Seguici su

Diretta Live F1

DIRETTA F1, GP Abu Dhabi 2024 LIVE: Mondiale costruttori alla McLaren, vince Norris. Ferrari sul podio

Pubblicato

il

Carlos Sainz
Sainz / Lapresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

L’ORDINE D’ARRIVO DELLA GARA

IL CALENDARIO DEI TEST DI F1 NEL 2025

15.40 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di serata. Un saluto sportivo.

15.39 Per come era iniziata la stagione, in pochi avrebbero creduto che la Ferrari sarebbe arrivata a 14 punti dal vincere il Mondiale costruttori. Questo risultato deve rappresentare un punto di partenza in vista del 2025, quando la Rossa dovrà fornire un’auto all’altezza a Leclerc e Hamilton per ambire anche al titolo piloti.

15.38 Per la Ferrari la speranza si era accesa in partenza dopo che Piastri, a seguito dell’incidente con Verstappen, si era ritrovato ultimo. Tuttavia Norris non ha dato alcuna chance a Sainz: la McLaren è stata superiore questo fine settimana, sia sul giro secco sia sul passo gara.

15.37 La classifica costruttori:

1. McLaren 666
2. Ferrari 652
3. Red Bull 589
4. Mercedes 468
5. Aston Martin 94
6. Alpine 65
7. Haas 58
8. RB 46
9. Williams 17
10. Sauber 4

15.36 La classifica finale del Mondiale piloti:

1. Max Verstappen (Red Bull) 437
2. Lando Norris (McLaren) 374
3. Charles Leclerc (Ferrari) 356
4. Oscar Piastri (McLaren) 292
5. Carlos Sainz (Ferrari) 289
6. George Russell (Mercedes) 244
7. Lewis Hamilton (Mercedes) 223
8. Sergio Perez (Red Bull) 152
9. Fernando Alonso (Aston Martin) 70
10. Pierre Gasly (Alpine) 42
11. Nico Hulkenberg (Haas) 41
12. Yuki Tsunoda (RB) 30
13. Lance Stroll (Aston Martin) 24
14. Esteban Ocon (Alpine) 23
15. Kevin Magnussen (Haas) 16
16. Alexander Albon (Williams) 12
17. Daniel Ricciardo (RB) 12
18. Oliver Bearman (Ferrari / Haas) 7 (6 in Ferrari ed 1 in Haas)
19. Franco Colapinto (Williams) 5
20. Liam Lawson (RB) 4
21. Zhou Guanyu (Sauber) 4
22. Logan Sargeant (Williams) 0
23. Valtteri Bottas (Sauber) 0

15.35 Il punto di bonus non è stato assegnato, perché il giro veloce lo ha fatto segnare Magnussen, finito fuori dalla top10.

15.32 Norris ha vinto con 5.8 su Sainz e 31.9 su Leclerc. Quest’ultimo partiva 19°: più di così non poteva fare. Completano la top10 Hamilton, Russell, Verstappen, Gasly, Hulkenberg, Alonso e Piastri.

La Ferrari ci è andata davvero vicina. Se Sainz avesse vinto davanti a Norris, il Mondiale avrebbe preso la strada di Maranello. Ma oggi la McLaren è stata oggettivamente superiore ed inattaccabile.

58° giro/58 Norris vince e regala il titolo costruttori alla McLaren dopo 26 anni.

58° giro/58 HAMILTON SORPASSA RUSSELL ALL’ESTERNO! E’ quarto!

58° giro/58 Inizia l’ultimo giro. Va in fumo la Racing Bull di Lawson.

57° giro/58 Hamilton in zona DRS con Russell.

57° giro/58 Hamilton a 1.3 da Russell.

57° giro/58 La bandiera a scacchi sarà sventolata da Jannik Sinner. Purtroppo oggi non si brinderà ad una vittoria italiana, come quando gioca lui.

56° giro/58 Posizioni ormai stabilizzate. Vediamo se Hamilton attaccherà Russell: 1.7 il divario.

55° giro/58 Hamilton si porta a 2.9 da Russell per il 4° posto.

54° giro/58 Sainz a 7.5 da Norris. La McLaren, va detto, sta meritando questo titolo costruttori.

54° giro/58 Piastri sorpassa agilmente Albon ed è decimo.

54° giro/58 Norris sta per andare a doppiare Piastri, che è 11° e in bagarre con Albon per il decimo posto.

53° giro/58 Il punto di bonus al momento non verrebbe assegnato, perché il giro veloce lo ha stampato Magnussen, che è 16°.

52° giro/58 “Penso di avere una foratura”, l’allarmante pit-stop di Sainz. Ma dai box rispondono che è tutto ok.

52° giro/58 Non cambia la situazione. Sainz a 5.9 da Norris. Leclerc conserva 6 secondi su Russell.

51° giro/58 A differenza che in Qatar, non c’è stato l’episodio che ha sparigliato le carte nella seconda parte della gara.

50° giro/58 Sainz a 5.5 da Norris, che ha perso qualcosa a causa del doppiaggio di Stroll.

49° giro/58 Mancano 10 tornate al termine del Mondiale. Leclerc sta amministrando la terza posizione.

48° giro/58 Piastri supera Tsunoda, ma il giapponese non ci sta e si riprende la posizione all’esterno.

48° giro/58 Hamilton si porta a 9.2 da Russell e a 14.0 da Leclerc.

47° giro/58 Sainz perde tempo anche con i doppiaggi, Norris ormai imprendibile a 6 secondi.

46° giro/58 Sainz a 5.2 da Norris. Il momento in cui è stato più vicino è stato dopo il pit-stop, quando si era ritrovato a 1.6. Ma non ha mai avuto tra le mani una macchina per poterci provare.

45° giro/58 Pericolo Hamilton per la Ferrari. Con gomme medie sta volando. In una sola tornata guadagna 1.5 su Leclerc…

45° giro/58 Sainz in difficoltà, scivola a 5.1 da Norris. Salvo imprevisti, la McLaren vincerà il Mondiale costruttori dopo 26 anni.

44° giro/58 Piastri è 12°, si avvicina alla zona punti.

44° giro/58 Si è stabilizzato il margine di Norris su Sainz. Russell si porta a 3.9 da Leclerc.

43° giro/58 Gestione delle gomme decisamente per la McLaren. Norris ha 4.7 su Sainz, è proprio più veloce ad ogni tornata.

42° giro/58 Hamilton svernicia Gasly e si prende la quinta posizione.

42° giro/58 5° Gasly, poi Hamilton, Hulkenberg, Verstappen, Albon e Tsunoda.

42° giro/58 Norris in testa con 4.8 su Sainz e 25.1 su Leclerc, che a sua volta conserva 4.4 su Russell.

41° giro/58 Norris ha deciso di dare lo scacco matto. 4.7 su Sainz.

40° giro/58 Sainz a 4 secondi da Norris. Non si può rimproverare nulla allo spagnolo: se la macchina ha qualcosa in meno…

39° giro/58 Norris indemoniato, 3.6 su Sainz.

39° giro/58 Piastri infila Stroll ed è 14°.

39° giro/58 La situazione è disperata per la Ferrari. La Rossa è obbligata a vincere questa corsa, ma la McLaren si sta rivelando superiore sul passo, anche con le gomme dure.

38° giro/58 Sainz precipita a 3.1 da Norris. Leclerc deve gestire 3.6 su Russell. Piastri è 15°.

37° giro/58 Per come stanno le cose, la Ferrari vincerebbe il Mondiale se Sainz superasse Norris.

36° giro/58 Norris continua ad allungare. 2.7 su Sainz, che non sembra avere le armi per provarci.

35° giro/58 Pit-stop per Hamilton, che monta gomme medie ed è settimo. Leclerc dunque in terza posizione. Più di così non poteva fare.

35° giro/58 Leclerc sta andando a riprendere Hamilton, che deve ancora effettuare il pit-stop.

35° giro/58 Allunga Norris, 2.3 su Sainz. C’è poco da fare, amici di OA Sport. La McLaren ne ha di più. E l’occasione non si presenta.

34° giro/58 Pit-stop per Piastri, che sconta la penalità di 10 secondi. Rientra in 15ma posizione, può farcela per la zona punti.

33° giro/58 Norris al comando con 2.0 su Sainz e 17.4 su Hamilton (che non si è ancora fermato). 4° Leclerc a 21.4 (era partito 19°!).

32° giro/58 Sainz si prende il punto di bonus (momentaneo) per il giro veloce.

32° giro/58 Sainz resta a 2.2 da Norris. Servirebbe una Safety Car…

31° giro/58 Foratura di Bottas dopo un incidente con Magnussen.

31° giro/58 “Stupidi idioti”, il commento via radio di Verstappen dedicato agli steward.

31° giro/58 C’è poco da fare, amici. Se la Ferrari vuole vincere il Mondiale costruttori, Sainz deve inventarsi un sorpasso su Sainz.

30° giro/58 Pit-stop per Verstappen, che sconta anche la penalità di 10 secondi.

29° giro/58 Piastri è 10°, ma deve ancora fermarsi e scontare 10 secondi di penalità.

29° giro/58 Sainz a 2.1 da Norris. La Ferrari si sta confrontando contro una macchina, la McLaren, che è superiore. Ma siamo a metà gara. Finché c’è vita, può sempre arrivare un’occasione…

28° giro/58 Norris in testa con 2 secondi su Sainz. Leclerc è 5°, ma virtualmente terzo, perché davanti a lui Verstappen e Hamilton devono ancora fermarsi.

27° giro/58 SAINZ A 1.6 DA NORRIS! Deve provarci!

27° giro/58 Leclerc è davanti a Russell!

27° giro/58 Pit-stop anche per Russell.

27° giro/58 Risponde subito Norris. Pit-stop pulito, rimarrà davanti.

26° giro/58 Norris ha un vantaggio comunque importante. Basterebbe un minimo errore al pit-stop per cambiare tutto…

26° giro/58 Pit-stop per Sainz. Sosta velocissima, gomme hard. Si prova l’undercut nei confronti di Norris.

25° giro/58 Per ora il punto di bonus per il giro veloce è nelle mani di Norris.

25° giro/58 SORPASSO DI LECLERC! Affianca Gasly sul rettilineo e lo infila all’interno! E’ virtualmente terzo! Adesso tocca a Sainz, che si è portato a 3.5 da Norris! Piastri però è già decimo.

24° giro/58 Gasly e Leclerc superano Lawson. Il francese e il monegasco sono in bagarre.

23° giro/58 Gasly e Leclerc stanno perdendo tempo alle spalle di Lawson. Questo fa il gioco di Russell (e, di conseguenza, della McLaren).

23° giro/58 Norris mantiene sempre 4 secondi secchi su Sainz.

22° giro/58 Leclerc a 1.3 da Gasly. Per ora Russell non si ferma e rimane in pista con gomme medie.

21° giro/58 Leclerc torna in pista in ottava posizione, alle spalle di Gasly che si era già fermato.

21° giro/58 Pit-stop per Leclerc. Monta gomme hard e cerca dunque l’undercut nei confronti di Russell.

20° giro/58 Sale a 1.3 il ritardo di Leclerc da Russell.

19° giro/58 Norris, Sainz, Russell, Leclerc, Verstappen, Hamilton, Lawson, Gasly, Tsunoda e Hulkenberg i primi 10. 13° Piastri.

18° giro/58 La Mercedes guadagna sempre in trazione: Russell non permette a Leclerc di tentare il sorpasso.

17° giro/58 Leclerc a mezzo secondo da Russell! Sappiamo che il britannico è un cagnaccio nel corpo a corpo…

17° giro/58 Sainz crolla a 4 secondi. La gara prosegue senza imprevisti. Per ora nessuna occasione per la Ferrari.

16° giro/58 Leclerc torna poco sopra il secondo di distacco. Piastri è già 13°. Nonostante i 10 secondi di penalità che dovrà scontare, resta improbabile che non faccia punti, perché la McLaren è troppo superiore alle macchine di seconda e terza fascia.

16° giro/58 Norris guadagna un decimo al giro su Sainz. 3.8 il gap.

15° giro/58 LECLERC IN ZONA DRS! 9 decimi da Russe..

15° giro/58 Leclerc appena a 1.2 da Russell! Deve scendere sotto il secondo per poter utilizzare il DRS…

15° giro/58 Pit-stop per Gasly, Leclerc sale in quarta posizione.

15° giro/58 Il podio è alla portata per Leclerc. Il problema sarà per Sainz quello di battere Norris…

14° giro/58 Gasly e Russell sono in bagarre. Questo consentirà a Leclerc di riavvicinarsi…

14° giro/58 Ripetiamo: la Ferrari ha bisogno di un primo e di un terzo posto, sperando nel contempo che Piastri non faccia punti.

13° giro/58 Adesso arriva il difficile per Leclerc, che è quinto e si trova a 2.1 da un osso duro come Russell.

12° giro/58 Verstappen passa Alonso ed è settimo.

12° giro/58 DURISSIMO SORPASSO DI LECLERC! Ha affiancato all’interno Hulkenberg, i due hanno guidato ruota a ruota in curva ed il ferrarista è passato di forza!

12° giro/58 Norris ha un altro passo, 3 secondi e mezzo di vantaggio su Sainz. Ma bisogna crederci finché la bandiera a scacchi non sarà sventolata.

11° giro/58 Leclerc è già in scia a Hulkenberg. Ricordiamo che la Haas utilizza il motore della Ferrari.

11° giro/58 Un’altra immagine dell’incidente tra Verstappen e Piastri.

10° giro/58 PROSEGUE LA RIMONTA DI LECLERC! Svernicia Alonso sul rettilineo ed è sesto!

9° giro/58 Verstappen sorpassa Magnussen ed è ottavo. Ma dovrà scontare anch’egli 10 secondi di penalità.

9° giro/58 PENALIZZATO PIASTRI! 10 secondi per aver tamponato Colapinto!

9° giro/58 Il problema è che la McLaren è molto più veloce in questa fase. Norris porta a 3.2 il vantaggio su Sainz. Piastri è 17°.

La Ferrari deve provare a vincere questa gara e portare Leclerc sul podio, ottenendo il punto di bonus. A quel punto, se Piastri finirà fuori dai 10, si potrebbe concretizzare l’impossibile…Durissima, ma crediamoci.

8° giro/58 Norris resta in vantaggio di 2.8 su Sainz. Il vantaggio si è stabilizzato.

7° giro/58 SORPASSO DI LECLERC! Superato Magnussen, è settimo.

6° giro/58 Sainz ha fatto fatica nello scaldare le gomme, ma ora sta tenendo il passo di Norris.

5° giro/58 10 SECONDI DI PENALITA’ per Verstappen dopo l’incidente con Piastri. Il campione del mondo non la prenderà bene…

5° giro/58 Leclerc sta perdendo tanto tempo alle spalle di Magnussen. La Haas è molto competitiva questo fine settimana.

5° giro/58 Norris scatenato. 2″7 di vantaggio su Sainz. Bisogna avere pazienza e sperare che arrivi un’occasione, prima o poi.

4° giro/58 Verstappen e Piastri sotto investigazione. L’australiano ha anche rischiato di tamponare Colapinto in un tentativo di sorpasso.

4° giro/58 Riparte la gara dopo la Virtual Safety Car.

3° giro/58 Il contatto tra Verstappen e Piastri.

3° giro/58 Adesso Sainz deve cercare di attaccare Norris.

2° giro/58 Verstappen aveva superato Sainz in partenza. L’olandese ha attaccato Piastri, lo ha toccato con l’ala anteriore e l’ha mandato in testacoda. Memorabile la partenza di Leclerc: da 19° a 8° in un giro!

2° giro/58 Norris al comando davanti a Sainz, Gasly, Russell, Hulkenberg, Alonso, Magnussen e Leclerc. 11° Verstappen, 19° Piastri. Perez si ritira, Virtual Safety Car.

1° giro/58 Piastri riparte dopo il testacoda. Leclerc è già 12°, pazzesco!

1° giro/58 PRIMO COLPO DI SCENA! Verstappen mette fuori Piastri! Contatto alla prima curva!

SEMAFORO VERDE! Iniziato il GP di Abu Dhabi 2024 di F1.

14.01 I piloti vanno a posizionarsi sulla griglia di partenza.

14.00 Giro di formazione!

13.58 Gomme medie per tutti, tranne Hamilton che parte con le dure.

13.55 Leclerc dovrà attaccare a testa bassa, senza pensare alle gomme. Deve spingere e sorpassare, spingere e sorpassare, spinger e sorpassare. Se poi entrasse una Safety Car al momento giusto…

13.53 Sainz dovrà essere aggressivo come non mai in partenza. Ormai è all-in, non c’è più niente da perdere. Bisogna solo attaccare e sperare.

13.51 Pensando alla rimonta indiavolata che dovrà effettuare Leclerc dall’ultima fila, quello di Abu Dhabi è perlomeno un circuito che consente i sorpassi.

13.50 Saranno 58 i giri da percorrere. Sulla carta prevista una sola sosta per il cambio gomme, ma vedremo se si verificheranno episodi particolari.

13.45 L’emozione di Carlos Sainz, all’ultima gara con la Ferrari. Dal 2025 sarà in Williams.

13.45 Altre immagini di Sinner.

13.43 Ecco Sinner nel box della Ferrari.

13.40 C’è anche Jannik Sinner ai box di Abu Dhabi. Il n.1 al mondo di tennis, tra le altre cose, è testimonial della F1.

13.37 C’è però un ‘piccolo’ problema: le due McLaren partono in prima fila, Sainz 3° e Leclerc 19°. Serve un miracolo che passerebbe alla storia della F1 e dello sport in generale. Ma finché c’è vita, perché non crederci? Bisogna attendere una occasione…

13.35 Queste le combinazioni che servono alla Ferrari per vincere il Mondiale costruttori:

Totalizza 44 punti (doppietta e giro veloce) e la McLaren ne fa al massimo 23 (ad esempio terzo e sesto posto)

Totalizza 43 punti (doppietta) e la McLaren ne fa al massimo 22 (ad esempio quarto e quinto posto)

Totalizza 41 punti (1° e 3° posto e giro veloce) e la McLaren ne fa al massimo 20 (ad esempio quarto e sesto posto)

Totalizza 40 punti (1° e 3° posto) e la McLaren ne fa al massimo 19 (ad esempio secondo e decimo posto)

Totalizza 38 punti (1° e 4° posto e giro veloce) e la McLaren ne fa al massimo 17 (ad esempio terzo e nono posto)

Totalizza 37 punti (1° e 4° posto) e la McLaren ne fa al massimo 16 (ad esempio terzo e decimo posto)

Totalizza 36 punti (1° e 5° posto e giro veloce) e la McLaren ne fa al massimo 15 (ad esempio terzo e 11° posto)

Totalizza 35 punti (1° e 5° posto) e la McLaren ne fa al massimo 14 (ad esempio quarto e nono posto)

Totalizza 34 punti (vincendo la gara) e la McLaren ne fa al massimo 13 (ad esempio quarto e decimo posto)

Totalizza 34 punti (non vincendo la gara) e la McLaren ne fa al massimo 12 (ad esempio quarto ed 11° posto)

Totalizza 33 punti (vincendo la gara) e la McLaren ne fa al massimo 12 (ad esempio quarto ed 11° posto)

Totalizza 33 punti (non vincendo la gara) e la McLaren ne fa al massimo 11 (ad esempio quinto e decimo posto)

Totalizza 32 punti (1° e 7° posto e giro veloce) e la McLaren ne fa al massimo 11 (ad esempio quinto e decimo posto)

Totalizza 31 punti (vincendo la gara) e la McLaren ne fa al massimo 10 (ad esempio quinto ed 11° posto)

Totalizza 31 punti (non vincendo la gara) e la McLaren ne fa al massimo 9 (ad esempio sesto e decimo posto)

Totalizza 30 punti (vincendo la gara) e la McLaren ne fa al massimo 9 (ad esempio sesto e decimo posto)

Totalizza 30 punti (non vincendo la gara) e la McLaren ne fa al massimo 8 (ad esempio settimo ed 11° posto)

Totalizza 29 punti (vincendo la gara) e la McLaren ne fa al massimo 8 (ad esempio sesto ed 11° posto)

Totalizza 29 punti (non vincendo la gara) e la McLaren ne fa al massimo 7 (ad esempio settimo e decimo posto)

Totalizza 28 punti (vincendo la gara) e la McLaren ne fa al massimo 7 (ad esempio settimo e decimo posto)

Totalizza 28 punti (non vincendo la gara) e la McLaren ne fa al massimo 6 (ad esempio ottavo ed 11° posto)

Totalizza 27 punti (vincendo la gara) e la McLaren ne fa al massimo 6 (ad esempio ottavo ed 11° posto)

Totalizza 27 punti (non vincendo la gara) e la McLaren ne fa al massimo 5 (ad esempio ottavo e decimo posto)

Totalizza 26 punti (vincendo la gara) e la McLaren ne fa al massimo 5 (ad esempio ottavo e decimo posto)

Totalizza 26 punti (non vincendo la gara) e la McLaren ne fa al massimo 4 (ad esempio ottavo ed 11° posto)

Totalizza 25 punti (vincendo la gara) e la McLaren ne fa al massimo 4 (ad esempio ottavo ed 11° posto)

Totalizza 25 punti (non vincendo la gara) e la McLaren ne fa al massimo 3 (ad esempio nono e decimo posto)

Totalizza 24 punti (ad esempio 2° e 7° posto) e la McLaren ne fa al massimo 2 (ad esempio nono ed 11° posto)

Totalizza 23 punti (ad esempio 3° e 6° posto) e la McLaren ne fa al massimo 1 (ad esempio decimo ed 11° posto)

Totalizza 22 punti (ad esempio 4° e 5° posto) e la McLaren non ne fa (ad esempio 11° e 12° posto)

13.33 La nuova griglia di partenza dopo le penalità a Hulkenberg e Colapinto.

1. Lando Norris (McLaren)

2. Oscar Piastri (McLaren)

3. Carlos Sainz (Ferrari)

4. Max Verstappen (Red Bull)

5. Pierre Gasly (Alpine)

6. George Russell (Mercedes)

7. Nico Hulkenberg (Haas), penalizzato di tre posizioni

8. Fernando Alonso (Aston Martin)

9. Valtteri Bottas (Kick Sauber)

10. Sergio Perez (Red Bull)

11. Yuki Tsunoda (RB)

12. Liam Lawson (RB)

13. Lance Stroll (Aston Martin)

14. Kevin Magnussen (Haas)

15. Guanyu Zhou (Kick Sauber)

16. Lewis Hamilton (Mercedes)

17. Jack Doohan (Alpine)

18. Alexander Albon (Williams), penalizzato di cinque posizioni

19. Charles Leclerc (Ferrari), penalizzato di dieci posizioni

20. Franco Colapinto (Williams), penalizzato di cinque posizioni

13.32 La classifica costruttori.

1. McLaren 640
2. Ferrari 619
3. Red Bull 581
4. Mercedes 446
5. Aston Martin 92
6. Alpine 59
7. Haas 54
8. RB 46
9. Williams 17
10. Sauber 4

13.30 L’ultima di Lewis Hamilton con la Mercedes. Dal 2025 sarà in Ferrari.

13.25 Buon pomeriggio amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live della gara del GP di Abu Dhabi, l’ultima del Mondiale 2024.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del Gran Premio di Abu Dhabi 2024, valevole come ultimo appuntamento stagionale del Mondiale di Formula Uno. Sul circuito di Yas Marina va in scena il capitolo conclusivo del duello tra McLaren e Ferrari per il titolo costruttori, con la squadra inglese che può contare su un vantaggio di 21 punti in classifica.

Come se non bastasse, il team di Woking ha fatto doppietta ieri in qualifica e monopolizzerà la prima fila in griglia con Lando Norris in pole position davanti a Oscar Piastri. Terza posizione per la Rossa di Carlos Sainz, pronto ad una gara d’attacco sin dalla partenza per provare a mettere sotto pressione i piloti papaya con l’obiettivo di salutare la Scuderia di Maranello con una vittoria.

Missione rimonta quasi impossibile invece per Charles Leclerc, eliminato in Q2 per un track limit millimetrico e costretto a scattare dal fondo dello schieramento a causa di una penalità di (almeno) 10 posizioni dopo aver utilizzato il terzo pacco batterie dell’anno sulla sua SF-24. Attenzione in ottica podio al quattro volte iridato Max Verstappen, ormai senza nulla da perdere ed in quarta piazza al via della corsa.

Appuntamento fissato alle ore 14.00 italiane per la partenza del Gran Premio di Abu Dhabi 2024, ultimo atto stagionale del Mondiale di Formula Uno. OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE testuale integrale della gara con aggiornamenti costanti in tempo reale: buon divertimento!

Pubblicità

Dalla Home

Pubblicità

Facebook

Pubblicità