Seguici su

Ciclismo

LIVE Giro d’Italia 2024, tappa di oggi in DIRETTA: Vendrame pesca il jolly! Caduta di Thomas, i favoriti si guardano

Pubblicato

il

Daniel Martinez e Tadej Pogacar
Daniel Martinez e Tadej Pogacar - LaPresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA CLASSIFICA GENERALE DEL GIRO D’ITALIA 2024

17.37 La nostra DIRETTA LIVE termina qui! Grazie mille per averci seguito, agli amici di OA Sport un saluto e un buon proseguimento di serata!

17.36 Domani ultimo ballo prima della passerella di Roma. La doppia scalata al Monte Grappa, con arrivo dopo la picchiata a Bassano, promette grandissimo spettacolo.

17.34 La classifica generale dopo diciannove tappe:

1 1 – POGAČAR Tadej UAE Team Emirates 20 52″ 71:24:03
2 2 – MARTÍNEZ Daniel Felipe BORA – hansgrohe 16″ 7:42
3 3 – THOMAS Geraint INEOS Grenadiers 9″ 8:04
4 4 – O’CONNOR Ben Decathlon AG2R La Mondiale Team 4″ 9:47
5 5 – TIBERI Antonio Bahrain – Victorious 4″ 10:29
6 6 – ARENSMAN Thymen INEOS Grenadiers 11:10
7 7 – BARDET Romain Team dsm-firmenich PostNL 12″ 12:42
8 8 – RUBIO Einer Movistar Team 13:33
9 9 – ZANA Filippo Team Jayco AlUla 13:52
10 10 – HIRT Jan Soudal Quick-Step 14:44

17.33 Il momento dell’arrivo di Vendrame:

17.32 Arrivano tutti insieme, senza volata, gli uomini di classifica a 15’57”, nessuna variazione in generale ovviamente.

17.31 Due uomini UAE a portare in carrozza Pogacar all’arrivo.

17.30 Ultimo chilometro anche per i migliori della classifica, nell’accelerazione di Rubio molto brillante Tiberi, che domani dovrà sì difendere la maglia bianca, ma anche provare a pensare al quarto posto, e se dovesse saltare uno tra Thomas e Martinez si potrebbe sognare.

17.29 Ecco il momento della caduta di Geraint Thomas.

17.28 Intanto questa è la top-10 della tappa di oggi:

1 VENDRAME Andrea Decathlon AG2R La Mondiale Team 3:51:05
2 SÁNCHEZ Pelayo Movistar Team 0:54
3 STEINHAUSER Georg EF Education – EasyPost 1:07
4 NARVÁEZ Jhonatan INEOS Grenadiers 2:27
5 PLAPP Luke Team Jayco AlUla 2:27
6 VELASCO Simone Astana Qazaqstan Team 2:30
7 TRATNIK Jan Team Visma | Lease a Bike 2:30
8 VALGREN Michael EF Education – EasyPost 2:30
9 ALAPHILIPPE Julian Soudal Quick-Step 2:30
10 HERMANS Quinten Alpecin – Deceuninck 3:51

17.27 Si mette Majka a portare in carrozza il gruppetto dei migliori, che ha visibilmente rallentato e passa sotto lo striscione dei 4 chilometri.

17.26 Rientrato Geraint Thomas, così come Fortunato. Poteva costare caro al gallese questo calo di concentrazione sull’asfalto viscido.

17.25 Davanti però nessuno ha intenzione di tirare, e aspettano il rientro del terzo in classifica.

17.24 Disattenzione sciocca del gallese che tocca la ruota di Tiberi, con Pogacar appena dietro che ha dovuto frenare di colpo. Thomas aspetta l’ammiraglia e cambia la bici.

17.24 ATTENZIONE CADUTA DI GERAINT THOMAS! INCREDIBILE!

17.24 Ci ha provato anche Bardet ma non ha fatto vittime, Caruso tiene le ruote in coda ai migliori, molto brillante invece Tiberi.

17.23 Fortunato perde le ruote dei migliori, tanta fatica per l’azzurro in salita.

17.22 Mancano 7 chilometri al traguardo per il gruppo Maglia Rosa, con Rubio che scatta e va a chiudere in prima persona Pogacar.

17.21 Per Tadej Pogacar e gli altri uomini di classifica, dopo una prima parte di giornata a tutta, questa è stata una tappa di trasferimento. Domani lo sloveno ha già dichiarato di voler vincere la tappa della doppia scalata al Monte Grappa, e sarà battaglia totale per le posizioni in top-10.

17.20 Vendrame diventa l’ottavo vincitore stagionale per la squadra francese, che sta disputando un’annata veramente di livello eccelso.

17.20 Ora al traguardo c’è da attendere l’arrivo in parata del gruppo maglia Rosa.

17.19 Narvaez vince lo sprint a due con Plapp per quarta e quinta posizione, sesto invece il campione italiano Simone Velasco.

17.18 Quinta vittoria in carriera per Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale Team), la seconda al Giro d’Italia dopo la dodicesima tappa del 2021. Era proprio da tre anni fa che l’azzurro non coglieva un successo, e oggi finalmente la liberazione.

17.17 Secondo posto a 56″ per Sanchez, completa il podio di giornata Steinhauser.

17.17 GIOIA TOTALE PER ANDREA VENDRAME CHE VINCE LA DICIANNOVESIMA TAPPA DEL GIRO D’ITALIA 2024!

17.16 E’ in arrivo la quinta vittoria per l’Italia in questo Giro dopo le tre in volata di Milan e la cronometro di Ganna.

17.15 Triangolino rosso per Vendrame, mille metri prima di poter festeggiare. Lettura tattica perfetta, scatto in discesa e poi l’azzurro ha sfruttato l’indecisione dietro per prendere un minuto di vantaggio difeso egregiamente.

17.14 Vendrame rilancia in mezzo a due ali di folla, adrenalina a mille per l’azzurro che sta per coronare una grandissima vittoria di tappa. Sempre oltre il minuto il suo vantaggio.

17.13 Duemila metri al traguardo per Vendrame! Ora la strada torna a salire un po’ prima di una nuova discesa verso l’arrivo.

17.12 Intano Steinhauser ha preso 6 punti al GPM e superato Pellizzari, domani sarà il tedesco ad indossare la maglia azzurra.

17.12 Sedici minuti e dieci secondi invece di ritardo per il gruppo maglia Rosa, oggi non ci sarà battaglia tra i big. Se non si muove Pogacar, lo spettacolo è pochino.

17.12 Sarà una rapida volata per Vendrame fino all’arrivo, dove potrà esplodere di gioia per un autentico numero.

17.11 Cinque chilometri all’arrivo!

17.09 Passa il GPM anche Sanchez, a 1’09” dall’italiano, subito dopo è il turno di Steinhauser. Mentre tutti gli altri sono oltre a due minuti.

17.08 Discesa e falsopiano per Vendrame che ormai può iniziare a godersi il successo. L’azzurro è partito sulla discesa del Sella Valcalda, a 28 chilometri dal traguardo.

17.07 Finita la parte dura, scollinamento a 6,3 chilometri dal traguardo.

17.06 Dietro Pelayo Sanchez prova a staccare Steinhauser. Tantissima gente a bordo strada nonostante il meteo avverso.

17.05 Ultimi mille metri di salita per Vendrame, ‘152 il suo vantaggio sui suoi primi inseguitori. Il sogno è sempre più vicino per l’azzurro.

17.03 Mentre non è stato quasi mai inquadrato il gruppo maglia Rosa, oltre i quindici minuti di ritardo. I big risparmiano la gamba in vista di domani.

17.02 Alaphilippe è rimasto con Narvaez a 1’37” dalla testa della corsa.

17.01 Rampe al 15% per Vendrame in questo momento, con l’azzurro che continua a mantenere 1’10” su Steinhauser, che sta per venire raggiunto da Pelayo Sanchez.

17.00 A proposito di biathlon, oggi si arriva a casa di Lisa Vittozzi, regina azzurra che nell’ultima stagione ha scritto una pagina di storia.

16.59 Discesa e passaggio nella Carnia Arena, che ospita importanti gare di biathlon, e poi ultimi tremila metri di dura salita.

16.57 1’07” il margine di Vendrame su Steinhauser, a 1’20” gli altri inseguitori. Un po’ sulle gambe ora Alaphilippe, che forse paga tutti gli scatti fatti non solo oggi, ma in tutto il Giro.

16.56 Steinhauser lascia sul posto i litiganti e si invola da solo alla caccia di Vendrame. Attenzione perché il tedesco da solo fa più paura che un drappello che continua ad accelerare e fermarsi.

16.55 Ancora tremila metri di pendenze docili, poi gli ultimi tre chilometri di salita al 9%. Dallo scollinamento saranno 7 all’arrivo, tutti prevalentemente in discesa.

16.54 Si sono nuovamente fermati Alaphilippe, Narvaez, Steinhauser, Hermans, e Sanchez. Vendrame ha 1’22” di vantaggio. Inizia veramente a sognare l’azzurro.

16.52 Continuano gli scatti dietro, ma alle spalle di Vendrame non si riesce a fare differenza. Andatura dunque che va ad elastico, con l’azzurro che proseguendo con il suo ritmo rimane a un minuto di vantaggio.

16.51 Inizio della salita che non è durissimo, con Alaphilippe che lascia il compito a Pelayo Sanchez di rientrare su Steinhauser e Narvaez.

16.50 Quattordici minuti e trenta secondi il ritardo del gruppo maglia rosa, Steinhauser rinforza e gli va subito dietro Narvaez.

16.49 Continua a crescere il vantaggio dell’italiano, che arriva a toccare il minuto. L’impresa inizia a farsi sempre più possibile, però adesso inizia la salita di Cima Sappada.

16.48 Mancano 15 chilometri al traguardo! Mentre Velasco, Tratnik, Bais, Tarozzi e Valgren non sono molto lontani dal gruppetto Alaphilippe.

16.46 Dietro a Vendrame non si va forte, tanto che è rientrato anche Hermans.

16.45 Quattro vittorie in carriera per Vendrame, che ha già timbrato anche al Giro d’Italia nella 12ma tappa del 2021. Ed è proprio da quella annata che non riesce più a festeggiare al traguardo.

16.43 Continua a crescere il vantaggio dell’azzurro, che sfiora i cinquanta secondi. Sarebbe un numero pazzesco, ma ci sono gli ultimi duemila metri di Cima Sappada al 10% che frenano l’entusiasmo.

16.42 Supera i trenta secondi il vantaggio di Vendrame, impegnato nel tratto in falsopiano prima di iniziare la salita finale. Mancano 20 km all’arrivo.

16.40 La situazione in corsa, con la pioggia che è tornata protagonista.

16.37 Non c’è accordo però tra i cinque all’inseguimento dell’azzurro, che continua ad avere un po’ di margine.

16.36 Appena Sanchez è rientrato Alaphilippe si è fermato, rientrano quindi il tedesco e l’australiano. Mentre Vendrame ormai è per loro a vista.

16.35 Sanchez lascia sul posto Steinhauser e Plapp e si riporta su Alaphilippe e Narvaez. Vendrame ancora davanti con una decina di secondi di margine.

16.34 Si stacca Hermans, mentre il gruppo a 13′ dalla testa della corsa scollina ora il Sella Valcalda.

16.33 Vendrame ha 10″ sulla coppia Alaphilippe-Narvaez, 20″ su Steinhauser, Hermans, Sanzhez e Plapp.

16.32 Strada che ora torna a salire, poi breve risciacquo in discesa e inizierà la salita verso Cima Sappada: 8,5 km al 4.7%, ma la vera differenza si farà negli ultimi 3 km (al 9% medio).

16.31 Si guardano il francese e l’ecuadoriano, mossa tattica molto intelligente da parte di Vendrame.

16.30 Ventisei chilometri all’arrivo, Vendrame è davanti con un centinaio di metri di vantaggio su Alaphilippe e Narvaez, ancora più dietro gli altri quattro dei sette che facevano parte della testa della corsa.

16.28 Il passaggio in cima al GPM.

16.26 Vendrame accelera in discesa! L’azzurro, resosi conto di averne meno in salita, prova ad anticipare. Strada anche umida e bagnata dalla pioggia, si lanciano all’inseguimento dell’italiano Alaphilippe e Narvaez.

16.26 Bruttissima caduta per Andrea Piccolo in gruppo, purtroppo l’azzurro è costretto al ritiro. Non era al meglio neanche di salute, è un classe 2001 che prometteva bene a cui bisogna ancora dare fiducia. Troppo talento per essere buttato via così.

16.25 La botta secca di Alaphilippe a 3km dalla cima del Sella Valcalda. Ora però sono in otto davanti.

16.22 Continua la giornata di quasi riposo per il gruppo maglia Rosa, ora a dodici minuti dalla testa.

16.21 Steinhauser si prende la vetta del seconda categoria e nove punti in classifica per la maglia azzurra. Adesso il tedesco è a -1 da Pellizzari, se farà punti sull’ultima ascesa domani indosserà lui la maglia di leader degli scalatori.

16.20 Scollinato il GPM di Sella Valcalda, in testa abbiamo: Julian Alaphilippe (Soudal Quick-Step), Georg Steinhauser (EF Education – EasyPost), Jhonatan Narváez (INEOS Grenadiers), Pelayo Sanchez (Movistar Team), Quinten Hermans (Alpecin – Deceuninck), Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale Team) e Luke Plapp (Team Jayco AlUla).

16.19 L’italiano e il tedesco agganciano i cinque al comando. Sono in sette a guidare la diciannovesima tappa.

16.18 Plapp lascia sul posto Vendrame e si aggancia alla testa, rientra sull’azzurro anche Hermans.

16.17 Ultimi mille metri del GPM, poi una decina di chilometri di discesa e infine la salita verso Cima Sappada, dal quale scollinamento mancheranno 7000 metri al traguardo.

16.16 Intanto qualche goccia di pioggia arriva sulla testa della corsa.

16.15 Se dovessero arrivare loro colui che ha lo spunto più veloce dovrebbe essere Narvaez. Mentre su Vendrame rientra Plapp e i due potrebbero tornare sui quattro davanti.

16.14 Tocca a Steinhauser rinforzare l’andatura, con Alaphilippe che sta rifiatando. Del suo passo da dietro piano piano sta venendo su anche Vendrame.

16.14 Rientrato Pelayo Sanchez, davanti sono in quattro.

16.13 Dal gruppo inseguitore invece prova ad evadere Plapp.

16.12 Due chilometri alla cima di Sella Valcalda, continua ad accelerare Alaphilippe, mentre Sanchez ha staccato Hermans e si sta per riportare sui tre di testa.

16.11 Si rifanno sotto sempre i soliti, Narvaez e Steinhauser. Sono loro tre i più forti davanti, con il suo ritmo prova a rientrare anche Pelayo Sanchez con Hermans, più in difficoltà Vendrame. Sono questi i valori visti in salita.

16.11 PARTE ANCORA ALAPHILIPPE! CHE SPETTACOLO IL FRANCESE! Quando le pendenze si fanno arcigne arriva un’altra botta del transalpino, che evidentemente vuole andare via da solo e togliersi la compagnia soprattutto di Narvaez.

16.11 Siamo già sul secondo GPM di giornata, l’unica parte dura saranno gli ultimi tremila metri con una pendenza media dell’8%.

16.09 Undici minuti intanto il distacco del gruppo maglia rosa, che sta affrontando con tutte le cautele del caso la discesa del Passo Duron.

16.08 Meno di quaranta chilometri all’arrivo, non c’è troppo accordo tra i primi sei.

16.06 Alaphilippe si prende anche l’ultimo sprint, mentre da dietro a 34″ ci sono Velasco, Valgren, Plapp, Bais, Tratnik e Tarozzi. Non sono ancora tagliati fuori, ma sarà difficile rientrare e poi avere la meglio.

16.05 Il passaggio sul primo GPM di giornata:

16.03 In corrispondenza dell’inizio della prossima ascesa ci sarà anche l’ultimo traguardo volante di giornata a Cercivento.

16.01 Siamo già quasi a fine discesa, si tornerà a salire con il GPM di Sella Valcalda (8,9km al 3,7%).

16.00 Quaranta secondi di vantaggio per la testa della corsa sui primi inseguitori, gruppo che sta affrontando ora le ultime tappe del Passo Duron.

15.57 Dietro i primi sei c’è un autentico sparpaglio, vediamo se sul Sella Valcalda qualcuno riuscirà a rientrare, anche se la vittoria dovrebbe essere cosa tra chi c’è al comando in questo momento.

15.56 Meno di cinquanta chilometri all’arrivo, discesa ripida e tecnica prima di tornare a salire. Intanto Vendrame è rientrato e sono in sei davanti.

15.54 C’è addirittura Molano a fare l’andatura sul Passo Duron in gruppo, e nonostante questo sono parecchi già in difficoltà nelle posizioni arretrate, distacco dalla testa che arriva a sfiorare i dieci minuti.

15.53 In testa abbiamo: Julian Alaphilippe (Soudal Quick-Step), Georg Steinhauser (EF Education – EasyPost), Jhonatan Narváez (INEOS Grenadiers), Pelayo Sanchez (Movistar Team) e Quinten Hermans (Alpecin – Deceuninck). Pochi metri di distacco per Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale Team), tutti gli altri della fuga sopra i trenta secondi.

15.52 GPM di seconda categoria vinto da Alaphilippe, è stato lui a fare la differenza.

15.50 Ritorna anche Hermans sul quartetto di testa, Vendrame fa più fatica ma può rientrare in discesa.

15.50 Meno di mille metri allo scollinamento del Passo Duron, questo il momento in cui Pogacar si accorge di aver forato.

15.48 Anche se è molto probabile che il nome del vincitore di oggi possa venire tra i quattro che hanno già alzato le braccia al cielo in questa Corsa Rosa.

15.47 Si stacca De Marchi, all’inseguimento del quartetto di testa ci sono Hermans, Tarozzi e Vendrame.

15.46 Superata la metà del Passo Duron, salita davvero terribile che messa in fondo ad una tappa potrebbe in futuro fare male.

15.45 Appena è rientrato Sanzhez, altra accelerata devastante di Alaphilippe. Al francese non è andata giù la sconfitta nella tappa dello sterrato.

15.44 Intanto è rientrato in gruppo Pogacar.

15.43 Si stacca Tarozzi, saltato anche dallo spagnolo della Movistar. Sono comunque una decina, non si più, dietro i primi tre con il resto della fuga che si è già staccato.

15.42 Dietro scatta anche Pelayo Sanchez, mentre è un po’ in difficoltà De Marchi. Di sicuro dopo questa salita la situazione in testa sarà completamente diversa.

15.41 Il transalpino è da solo contro squadre che possono contare su più elementi in fuga, quindi vuole subito fare corsa dura. Condizione eccezionale per l’ex campione del mondo, e il quartetto al comando sta guadagnando.

15.40 Scatto di Alaphilippe fatto sicuramente per scremare il gruppetto. Hanno seguito il francese Steinhauser e Narvaez, con Tarazzi davanti sono in quattro.

15.39 Primo brivido per Pogacar, foratura per ma Maglia Rosa che si deve fermare.

15.39 Tarozzi ha ancora qualche metro di vantaggio, mentre come è iniziata la salita è partito Alaphilippe.

15.38 INIZIA IL PASSO DURON! 4400 metri devastanti al 9,7% di pendenza media e massima del 18% sulle prime rampe.

15.37 Il distacco di 8’10” della fuga di oggi è nettamente il più elevato nell’edizione 107 della Corsa Rosa.

15.36 E da dietro nessuno risponde, per l’azzurro della Bardiani CSF ci sono i punti e i secondi bonus, mentre dietro non c’è neanche la volata.

15.35 A 400 metri dall’Intergiro scatta Tarozzi.

15.34 Tocca gli otto minuti esatti adesso il ritardo di Tadej Pogacar  gli altri uomini di classifica, UAE Team Emirates schierata a impostare un’andatura regolare. Difficile vedere fuochi d’artificio oggi tra di loro.

15.32 Sessanta chilometro al traguardo, tra poco inizierà la versa corsa per il successo tra i diciannove fuggitivi.

15.30 Le squadre rappresentate nel gruppo di testa e la composizione completa:

EF Education – EasyPost 3 Valgren, Steinhauser, Honoré
Team Jayco AlUla 2 Plapp,De Marchi
Lidl – Trek 2 Stuyven, Theuns
Team Visma | Lease a Bike 2 Tratnik,van Dijke
Decathlon AG2R La Mondiale Team 1 Vendrame
Alpecin – Deceuninck 1 Hermans
Groupama – FDJ 1 Paleni
Soudal Quick-Step 1 Alaphilippe
Astana Qazaqstan Team 1 Velasco
INEOS Grenadiers 1 Narváez
Intermarché – Wanty 1 De Pooter
Movistar Team 1 Sánchez
VF Group – Bardiani CSF – Faizanè 1 Tarozzi
Team Polti Kometa 1 Bais

15.27 Cinque chilometri allo sprint intermedio di Paularo, poi inizierà il Passo Duron.

15.25 La fatica di Alessandro Verre, a bagnomaria tra la testa e il gruppo e destinato presto ad essere riassorbito.

15.22 C’è spazio anche per sognare una vittoria italiana: Vendrame, Velasco e De Marchi sono tre uomini che potrebbero recitare un ruolo da protagonista e lottare per la vittoria fino alla fine.

15.20 Dietro è proprio una giornata di relax ora, con il distacco del gruppo maglia Rosa che va già verso gli otto minuti.

15.18 C’è spazio anche per sognare una vittoria italiana: Vendrame, Velasco e De Marchi sono tre uomini che potrebbero recitare un ruolo da protagonista e lottare per la vittoria fino alla fine.

15.15 Ci sono quattro nomi che hanno già vinto in questo Giro: Steinhauser, Alaphilippe, Sanchez e Narvaez. Quattro corridori interessanti e tutti con possibilità anche oggi.

15.12 Settanta chilometri al traguardo.

15.10 Sopra i sei minuti il ritardo del gruppo, ma divario che è destinato ancora ad aumentare. Fuga comunque parecchio interessante, con lo spettacolo che davanti non mancherà.

15.07 La situazione che ci accompagnerà fino al traguardo. Ci sarà grande battaglia per la vittoria di tappa, mentre è probabile che gli uomini di classifica risparmieranno forze ed energie per la doppia scalata sul Monte Grappa di domani.

15.05 Tra venti chilometri inizia il Passo Duron, nettamente la salita più difficile di oggi. Sono solo 4400 metri ma al 9,7% di pendenza media e con una rampa al 18%.

15.02 Quella di oggi è l’unica vera fuga del Giro che può prendere tanto tanto vantaggio, UAE Emirates già in testa al gruppo a gestire le operazioni. Ritardo ora che va sopra i cinque minuti.

15.00 Sono finalmente insieme i due gruppi al comando. La composizione della fuga di oggi: Mikkel Frølich Honoré, Michael Valgren e Georg Steinhauser (EF Education – EasyPost), Jan Tratnik e Tim Van Dijke (Team Visma | Lease a Bike), Dries De Pooter (Intermarché – Wanty), Alessandro De Marchi e Luke Plapp (Team Jayco AlUla), Jasper Stuyven e Juan Pedro Lopez (Lidl-Trek), Simone Velasco (Astana Qazaqstan Team), Manuele Tarozzi (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè), Jhonatan Narváez (INEOS Grenadiers), Quinten Hermans (Alpecin – Deceuninck), Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Pelayo Sánchez (Movistar Team), Julian Alaphilippe (Soudal Quick-Step), Enzo Paleni (Groupama – FDJ) e Mattia Bais (Team Polti Kometa).

14.59 Ottanta chilometri al traguardo!

14.58 In fuga sono tutti sopra l’ora di ritardo dalla Maglia Rosa (il migliore è Narvaez, a un’ora e cinque minuti), oggi avremo quindi due corse differenti, con gli attaccanti che potranno prendere davvero tanto vantaggio.

14.56 La situazione in corsa, dopo un’ora e mezza corsa a tutta alla media di 50,0 km/h.

14.54 L’ultimo corridore che è evaso dal gruppo è Alessandro Verre (Arkéa – B&B Hotels), che si trova a 1’30” dalla testa della corsa.

14.53 Ricongiungimento che comunque non c’è ancora stato, con i venti secondi che separano i due gruppetti costanti da qualche minuto.

14.52 Gruppo maglia Rosa che ha assolutamente dato il suo ok per la fuga odierna, con un ritardo dalla testa che è già superiore ai quattro minuti. Il vincitore a Sappada sarà uno dei diciannove nomi tra gli attaccanti.

14.50 Finalmente, dopo 70 km, a 85 dalla fine la situazione si è calmata. Tra poco ci sarà l’aggancio tra i due gruppi di testa e saranno in diciannove davanti.

14.48 Dieci in testa, nove all’inseguimento: Mikkel Frølich Honoré, Michael Valgren e Georg Steinhauser (EF Education – EasyPost), Jan Tratnik e Tim Van Dijke (Team Visma | Lease a Bike), Dries De Pooter (Intermarché – Wanty), Alessandro De Marchi (Team Jayco AlUla), Simone Velasco (Astana Qazaqstan Team) e Manuele Tarozzi (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè).

14.46 Adesso si che il gruppo maglia Rosa si è fermato, con il ritardo dalla testa della corsa che è immediatamente salito sopra i due minuti. Gruppo inseguitore a 20″ dalla testa.

14.45 C’è anche il campione italiano Velasco nel gruppo inseguitore, con la maglia tricolore finalmente protagonista sulle strade del Giro.

14.44 Plotone principale che adesso si è veramente fermato, tra poco ci potrebbe essere un gruppo piuttosto numeroso in testa. E probabilmente destinato a prendere parecchio vantaggio e giocarsi la vittoria di tappa.

14.43 Un’altra dozzina di corridori si staccano dal gruppo dopo un’altra trainata pazzesca, ci sono tre EF, due Visma e anche un Bardiani.

14.42 Trenta secondi di vantaggio per i dieci al comando, diminuiscono di numero e intensità gli scatti dal gruppo. Anche se davanti si mette a tirare la EF Education Easy-Post, rimasta tagliata fuori dalla fuga.

14.40 Le meraviglie dell’Italia anche nella diciannovesima tappa, anche se oggi i corridori se le stanno godendo poco andando a mille dal chilometro zero.

14.38 I dieci uomini in testa: Jhonatan Narváez (INEOS Grenadiers), Quinten Hermans (Alpecin – Deceuninck), Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Pelayo Sánchez (Movistar Team), Julian Alaphilippe (Soudal Quick-Step), Luke Plapp (Team Jayco AlUla), Jasper Stuyven e Juan Pedro Lopez (Lidl-Trek), Enzo Paleni (Groupama – FDJ) e Mattia Bais (Team Polti Kometa)

14.36 Sono insieme i due gruppetti evasi dal plotone principale, testa della corsa formata ora da un drappello di dieci corridori. Ci sono ancora scatti dietro, con il vantaggio degli uomini al comando intorno ai trenta secondi.

14.36 Dal plotone principale si è staccato un altro quartetto: Jasper Stuyven e Juan Pedro Lopez (Lidl-Trek), Enzo Paleni (Groupama – FDJ) e Davide Bais (Team Polti Kometa). Tra poco potremmo avere un gruppo da dieci in testa, mentre dietro l’UAE Team Emirates arriva davanti al gruppo a provare a calmare la situazione.

14.34 Questo l’attacco di Alaphilippe che ha portato via i sei battistrada, che hanno una ventina di secondi di vantaggio su un gruppo ancora non domo.

14.32 Cento chilometri all’arrivo, anche oggi si sta andando a tutta.

14.31 Non c’è stata la volata al primo sprint intermedio tra i sei davanti, che continuano a girare molto bene e a resistere a tutti gli scatti del gruppo.

14.30 50.933 km/h la roboante media tenuta nella prima ora di corsa, e la situazione non è ancora ben delineata.

14.28 Attacca anche la Lidl-Trek in forze, gruppo ancora allungatissimo.

14.26 Plotone che si è spezzato in più tronconi, velocità veramente incredibile. Questo ritmo lo pagheranno in tanti sul finale.

14.23 Il gruppo non si è assolutamente fermato.

14.22 110 chilometri al traguardo.

14.21 Nessun uomo di classifica comunque si è mosso in questa prima fase di gara.

14.19 Ripartono gli scatti, si muove Davide Ballerini.

14.17 Circa 30” di margine sul gruppo.

14.15 Al comando troviamo Jhonatan Narváez (INEOS Grenadiers), Quinten Hermans (Alpecin – Deceuninck), Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Pelayo Sánchez (Movistar Team), Julian Alaphilippe (Soudal Quick-Step) e Luke Plapp (Team Jayco AlUla).

14.13 Questo dovrebbe essere il tentativo giusto, anche se da dietro provano a ripartire altri corridori.

14.11 Davanti si è formato un drappello di sei uomini con Alaphilippe e Narvaez a dar la spinta.

14.09 Tratto di discesa, situazione in costante evoluzione.

14.07 120 chilometri al traguardo.

14.05 Tutto rimescolato, va a formarsi una nuova fuga davanti. Raggiunti i dieci che erano al comando sin dal chilometro zero.

14.02 Si muovono i pezzi da novanta per rientrare sulla fuga: attaccano Julian Alaphilippe e Jhonatan Narvaez.

14.00 Continua la sfida tra gruppo e fuggitivi (ricordiamo ci sono dieci uomini all’attacco).

13.57 Arriva anche la Soudal-QuickStep a tirare in gruppo.

13.55 130 chilometri al traguardo.

13.53 Adesso anche Bahrain-Victorious e Jayco AlUla attivissime a lanciare il gruppo.

13.51 13” a dividere gruppo e fuggitivi.

13.49 Primi chilometri comunque percorsi ad andature folli.

13.47 Il lavoro dell’Alpecin-Deceuninck sta portando i suoi frutti, gruppo vicinissimo ai fuggitivi.

13.45 23” tra gruppo e attaccanti.

13.44 140 chilometri al traguardo.

13.42 Attivissima in gruppo l’Alpecin-Deceuninck.

13.39 Il gruppo non si è però fermato e proseguono gli scatti. Ora si muove la Jayco AlUla.

13.37 C’è un ottimo accordo tra i dieci al comando che infatti stanno guadagnando sul gruppo.

13.34 150 chilometri al traguardo.

13.32 Tra gli attaccanti troviamo Magnus Sheffield (Ineos Grenadiers), Ryan Mullen (Bora-hansgrohe) e Andrea Vendrame (Decathlon AG2R), tutti corridori di squadre di classifica.

13.31 Davanti ci sono anche il campione ungherese Attila Valter ed il campione italiano Simone Velasco.

13.29 Si è sganciato un drappello di una decina di uomini, ma il gruppo è attivo e allungato.

13.27 Attacca anche Edoardo Affini, che si era mosso anche nella frazione di ieri.

13.26 Tra le squadre più attive il Team Polti Kometa.

13.25 Ovviamente subito scatti e controscatti in testa al gruppo.

13.23 PARTE UFFICIALMENTE LA DICIANNOVESIMA TAPPA!

13.19 Problema meccanico per Edward Planckaert che ha rallentato leggermente le operazioni di partenza.

13.16 1,6 km di trasferimento, poi il via ufficiale.

13.13 Parte la frazione, si comincia con il tratto di trasferimento.

13.09 Leggermente ritardato il via fittizio per la tappa odierna, a breve i corridori partiranno verso il chilometro 0.

13.06 La squadra israeliana è rimasta addirittura con soli tre uomini.

13.05 Non prenderà il via oggi Nick Schultz (Israel – Premier Tech).

13.02 Occhio però che con il passare dei chilometri potrebbe arrivare la pioggia.

13.00 Per fortuna c’è il sole in partenza:

 

12.58 Corridori che stanno completando le operazioni al foglio firma nella zona di partenza.

12.56 Il via ufficiale oggi sarà dato alle 13.10.

12.54 157 chilometri con 3251 metri di dislivello. Tre GPM da scalare, un finale intensissimo nel quale sicuramente si muoveranno gli uomini di classifica.

12.52 In programma oggi la frazione con partenza da Mortegliano ed arrivo a Sappada.

12.50 Buongiorno e benvenuti alla Diretta Live della diciannovesima tappa del Giro d’Italia 2024.

Buongiorno amiche ed amici di OA Sport e benvenute/i alla DIRETTA LIVE della diciannovesima tappa del Giro d’Italia 2024. Dopo la volata di ieri oggi si torna a salire con una frazione di media montagna, con arrivo a Sappada, che anticipa la grande battaglia finale sul Monte Grappa. Giornata non scontata, ma che potrebbe anche rivelarsi ideale per una fuga da lontano.

Si parte da Mortegliano per arrivare a Sappada dopo 157 km. Primi settanta chilometri piatti, poi una trentina in falsopiano tendente all’insù fino ad arrivare alle pendici del letteralmente tremendo Passo Duron. Sono appena 4 chilometri e 400 metri, ma che non lasciano mai un attimo di respiro; pendenza media del 9.7%, con un picco del 18% sulle prime rampe. Superata questa prima esigente difficoltà discesa e salita verso il GPM di terza categoria di Sella Valcalda. Dallo scollinamento mancheranno 52 km al traguardo, si affronterà una nuova breve discesa prima di tornare a salire. Ultima asperità di giornata che condurrà a Cima Sappada, con il GPM che in tutto comprende 8,5 km al 4.7%, ma la vera differenza si farà negli ultimi 3 km. Dall’ultimo scollinamento saranno 7 i chilometri ancora da percorrere, tutti prevalentemente in discesa.

Si arriva a casa di una campionessa del mondo come Lisa Vittozzi, e il finale sembra disegnato alla perfezione su un due volte iridato come Julian Alaphilippe. Premessa, è una tappa di media montagna e la fuga dovrebbe arrivare, se invece ci saranno altre compagini che, quasi inspiegabilmente, in gruppo tengono aperta la corsa, allora il favorito diventa senza dubbio ancora Tadej Pogacar, che andrebbe a fare la storia eguagliando i successi in Maglia Rosa di Eddy Merckx. Difficile che si muovano gli uomini di classifica sull’ascesa finale, anche se Ben O’Connor ha vissuta una giornata negativa l’altro ieri, e o potrebbe voler riprendere il tempo perso o rischia di sprofondare ancora in classifica. Antonio Tiberi sta bene, è in crescita di condizione, ma potrebbe salvare la gamba per provare qualcosa nella tappa decisiva di sabato. Indubbiamente il doppio Monte Grappa potrebbe tenere bloccata la corsa, e regalare alla fuga un’altra possibilità.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE dell’ottava tappa del Giro d’Italia 2024, sono 157 i chilometri da percorrere per la carovana quest’oggi dalla partenza di Mortegliano all’arrivo di Sappada. Una giornata difficile da pronosticare, con la fuga che potrebbe andare a buon fine ma dietro qualcosa succederà quasi sicuramente. Partenza ufficiale prevista per le 13.05, buon divertimento e buon ciclismo a tutti!