Seguici su

Atletica

LIVE Atletica, Meeting Grifone 2024 in DIRETTA: Fabbri sfiora il record italiano! Che tempo per Tecuceanu. Stupisce Del Buono, delude Ceccarelli

Pubblicato

il

Leonardo Fabbri
Fabbri/Colombo FIDAL

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

20.10: La nostra diretta si chiude qui, grazie per averci seguito e buona serata!

20.08: Simone Berteloli vince la gara dell’asta con 5.61, secondo posto per il francese Emig con 5.51, terza piazza per lo svizzero Alberto e l’azzurro De Angelis con 5.21

20.07: SIMONE BERTELLI! L’azzurro supera 5.61 al terzo tentativo! E’ il record personale

20.04: Sbaglia anche Emig per la seconda volta a 5.61

20.03: Secondo errore per Bertelli a 5.61

20.01: In attesa della conclusione della gara dell’asta facciamo un recap di quanto accaduto oggi. Ancora grande Italia con Leonardo Fabbri che ha lanciato il peso a 22.91, eguagliando quello che fu il primato Mondiale di Alessandro Andrei ottenuto 37 anni fa. L’azzurro ha sfiorato il record italiano, migliorato pochi giorni fa. Primato personale anche per Catalin Tecuceanu negli 800 e per Federica Del Buono nei 5000. Non positiva, invece, la prova di Samuele Ceccarelli, al debutto sui 100 ma lontano dai suoi migliori tempi con 10″50

20.00. Un errore a testa per Bertelli ed Emig

19.53: Anche Bertelli supera 5.51 al terzo tentativo, si prosegue a 5.61!

19.51: Emig supera 5.51 al secondo tentativo

19.42: TEMPO DI 15’00″90 PER FEDERICA DEL BUONO CHE HA DISPUTATO UNA GARA DI ALTISSIMO SPESSORE!

19.41: Il francese Emig supera 5.36 al terzo tentativo e dunque la gara continua. Bertelli ed Emig in corsa per la vittoria, lo svizzero Alberto è terzo

19.40: La ugandese Chebet vince i 5000 metri con il personale di 15’00″18 ma Federica Del Buono è subito alle sue spalle e ha sicuramente realizzato il personale e la quarta prestazione all time in Italia. ritrovata la mezzofondista veneta

19.39: Può uscire un gran tempo, Chebet prova ad andarsene

19.39: Chebet e Del Buono davanti a un giro dalla fine

19.38: Anche il portoghese Buaro non supera 5.36 ed è fuori dall’asta

19.37: Esce anche lo svizzero Alberto nell’asta

19.36: Federica Del Buono protagonista di un ottimo 5000. E’ seconda alle spalle di Esther Chebet

19.35: Esce di scena Oliveri nell’asta a 5.36

19.31: Nell’asta uomini Simone Bertelli è l’unico ad aver superato 5.36. In gara ancora Alberto, De Angelis, Oliveri, Emig. Eliminato Bonanni

19.25: Al via i 5000 metri femminile. Queste le protagoniste:

549 4:19.90 JEBET Sheila 2005 U20 W KEN KENYA
548 FENTA Alemnat Walle 2006 U20 W ETH ETHIOPIA
553 15:59.70 15:59.70 DI LISA Letizia 1995 W ITA ITALYCB005 GRUPPO SPORTIVO VIRTUS
554 15:39.60 APRILE Giulia 1995 W ITA ITALYRM052 C.S. ESERCITO
547 14:12.88 14:12.88 YESHANEH Meseret 2005 U20 W ETH ETHIOPIA
551 LAGAT Lydia Jeruto 2000 W KEN KENYA
555 15:49.07 15:02.22 REBITU Bontu Edao 1997 W BRN BAHRAIN
552 15:12.16 15:12.16 DEL BUONO Federica 1994 W ITA ITALYBO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA
545 MEKONEN Mebriht 2005 U20 W ETH ETHIOPIA
556 16:07.13 15:39.68 NIYOMAHORO Micheline 2001 W BDI BURUNDI
546 ZELALEM Atalu 2005 U20 W ETH ETHIOPIA
550 15:09.48 15:02.15 CHEBET Esther 1997 W UGA UGANDA

19.18: Si conclude qui la gara del salto in lungo. Vince il portoghese Balde con 7.83, secondo posto per l’azzurro Mersal con 7.72, terzo posto per Inzoli con 7.27

19.17: Ancora un grande tempo nei 1500. Vince il sudafricano Thepo Tshite con 3’36″66, secondo posto per il marocchino Sadiki con 3’36″85, terzo posto per l’azzurro Abdikadar con 3’37″04, personale stagionale. Bene anche l’altro italiano Ossama El Kabbouri, quinto in 3’38″28, nuovo record personale

19.14: Al via i 1500 metri maschili. Questi i protagonisti:

515 3:39.05 3:33.12 ETIANG Kamar 2002 U23 M KEN KENYA
518 4:06.25 3:40.89 RICCOBON Enrico 1995 M ITA ITALYPN039 ATL BRUGNERA PN FRIULINTAGLI
514 3:33.76 3:32.68 TSHITE Tshepo 1997 M RSA SOUTH AFRICA
510 3:37.34 BOUIH Yassin 1996 M ITA ITALYRM056 G.A. FIAMME GIALLE
511 3:40.98 3:40.98 EL KABBOURI Ossama 2000 M ITA ITALYFI002 ATLETICA FIRENZE MARATHON S.S.
509 3:46.82 3:41.30 TAMASSIA Riccardo 1993 M ITA ITALYTV354 TREVISATLETICA
522 3:38.83 3:36.76 DAVIS Archie 1998 M GBR GREAT BRITAIN
512 3:36.52 3:36.52 SIYOUM Mosisa 1999 M ETH ETHIOPIA
513 3:35.99 3:32.86 GRETHEN Charles 1992 M LUX LUXEMBOURG
520 3:38.15 BUCHE Samuel 2006 U20 M ETH ETHIOPIA
521 3:38.88 DRABLI Mohamed Amine 2000 M ALG ALGERIA
519 3:38.12 ALAMISI Andrew Kiptoo 2007 U18 M KEN KENYA
517 3:38.12 3:33.79 ABDIKADAR SHEIK ALI Mohad 1993 M ITA ITALYRM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE
516 3:41.85 3:33.59 SADIKI Abdellatif 1999 M MAR MOROCCO

19.13: Nel lungo si migliora ancora Mersal che atterra a 7.72 ed è secondo prima dell’ultima rotazione

19.12: Fabbri vince dunque la gara di getto del peso con 22.91, secondo posto per il sudafricano Blignaut con 20.60, terzo l’egiziano Hassan con 19.92, quarto Ferrara con 19.68

19.11: Si chiude una grande serie nel getto del peso per Leo Fabbri che annulla l’ultimo lancio che erra comunque superiore a 21 metri

19.04: Prova deludente per Samuele Ceccarelli che non riesce a distendersi e viene staccato dai migliori. Vince l’atteso camerunense Eseme con il tempo di 10″10, secondo posto per il dominicano Perez con 10″26, terzo posto per il sudafricano Mlenga con 10″47. Quinto posto per Ceccarelli con 10″50, sesto Ulisse con 10″69, personale stagionale

19.02: Terzo lancio sopra i 22 metri per Leonardo Fabbri che scaglia il peso a 22.09. Secondo posto per il sudafricano Blingnaut con 20.60

19.01: Il portoghese Balde balza al comando del lungo con 7.83, si migliora ma non basta per difendere il primo posto Mersal con 7.69, terzo sempre Inzoli con 7.27

18.57: E’ il momento dei 100 metri uomini con Samuele Ceccarelli. Questi i protagonisti di una delle gare più attese:

1 505 10.82 10.43 ULISSE Angelo 2003 U23 M ITA ITALYRM056 G.A. FIAMME GIALLE
2 502 10.33 10.17 PRAZERES Andre 1999 M POR PORTUGAL
3 500 10.13 CECCARELLI Samuele 2000 M ITA ITALYPD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA
4 503 10.14 9.96 ESEME Emmanuel 1993 M CMR CAMEROON
5 504 10.26 10.15 MLENGA Retshidisitswe 2000 M RSA SOUTH AFRICA
6 501 10.35 10.18 PEREZ Franquelo 2002 U23 M DOM DOMINICAN REPUBLIC

18.55: LEONARDO FABBRI! Lancia ancora lontanissimo! 22.91! Sfiora addirittura il suo record italiano!

18.46: Ancora un lancio che non soddisfa Leonardo Fabbri, il terzo. L’azzurro raggiunge 21.23. Hassan si migliora ma scende al terzo posto con 19.92, perchè Blignaut lancia a 20.19

18.43: Consolida il primo posto l’azzurro Mersal che atterra a 7.55 nel lungo

18.38: Fabbri lancia a 21-12 al secondo tentativo, Hassan è secondo con 19.80, terzo posto per Blignaut con 19.78 dopo due rotazioni

18.36: Mersal va al comando del lungo con 7.45

18.32: Secondo posto per il sudafricano Blignaut con 19.55

18.30: E’ subito 22.18 per Leonardo Fabbri! Ormai è regolare il +22 metri per il toscano!

18.29: Ferrara in testa al getto del peso con 19.05

18.28: Nel lungo Inzoli in testa con 7.27

18.27: La campionessa olimpica Ambra Sabatini vince la gara con 14″68

18.26: Ora al via i 100 metri paralimpici femminili. Le protagoniste:

3 507 14.72 14.72 SIMEON Alexandra 1987 T64 ITA ITALYVA005 POLHA – VARESE ASS.POLISP.DIL
4 506 13.98 13.98 SABATINI Ambra 2002 T63 W ITA ITALYRM050 G.S.PARALIMPICO FIAMME GIALLE
5 508 MORARU Diana 2005 T35 ITA ITALYGR002 ASD ATLETICA GROSSETO BANCA TE

18.22: C’è Leonardo Fabbri in gara nel getto del peso. Ecco i protagonisti:

1 628 CALLEGARI Giorgio 2000 M 13.13 13.69 ITALY
1 627 PAUTASSO Matteo 2001 M 15.46 15.46 ITALY
1 616 HASSAN Mostafa Amr 1995 M 20.70 21.65 EGYPT
1 625 EGHAREVBA Jamine 2004 U23 M 15.26 15.26 ITALY
1 611 FERRARA Riccardo 2001 M 20.22 ITALY
1 613 MAILAGI Stephen 2001 M 19.12 19.12 FRANCE
1 610 FABBRI Leonardo 1997 M 22.88 22.88 ITALY
1 612 BLIGNAUT Kyle 1999 M 21.26 21.26 SOUTH AFRICA

18.21: Questi i protagonisti del salto in lungo maschile:

1 632 PINI Leonardo 2003 U23 M 7.43 7.65 ITALY
1 630 CERRATO Andrea 1999 M 7.41 7.53 ITALY
1 588 MENCHINI Simone 2004 U23 M 7.05 7.65 ITALY
1 585 MERSAL Kareem hatem 2001 M 8.02 8.02 ITALY
1 592 SAGHEDDU Elias 1995 M 7.42 7.75 ITALY
1 584 MANTENUTO Lorenzo 1999 M 7.66 7.74 ITALY
1 593 INZOLI Francesco ettore 2005 U20 M 7.05 7.59 ITALY
1 591 BALDE Gerson 2000 M 8.14 8.14 PORTUGAL
1 595 CASE Luigi 2003 U23 M 7.70 7.70 ITALY
1 586 FORTE Simone 1996 M 7.66 7.72 ITALY
1 631 LA BARBERA Roberto 1967 T64 ITALY

18.17: Che finale del keniano Kenei che supera a 150 metri dal traguardo Tecuceanu e vince la volata con 1’43″55, nuovo primato personale e nuovo primato mondiale stagionale, secondo posto per Catalin Tecuceanu con 1’44″01, anche per lui primato personale, terzo Rotich con 1’45″07, Pernici al primato stagionale con 1’45″61 che gli vale il quinto posto

18.16: 49″9 il passaggio ai 40, Tecuceanu alle spalle di Dodds

18.14: Fari puntati su Catalin Tecuceanu negli 800. Questi i protagonisti di una gara molto attesa:

1 E 560 1:48.61 1:45.32 MUJEZINOVIC Abedin 1993 M BIH BOSNIA AND HERZEGOVINA
2 E 566 1:47.74 1:47.74 FARUK Bozdag Omer 2004 U23 M TUR TURKEY
2 I 565 1:47.81 1:46.70 CONTI Francesco 1995 M ITA ITALYBO014 ATL. IMOLA SACMI AVIS
3 E 563 1:44.10 1:44.10 KENEI Aron 2000 M KEN KENYA
3 I 562 1:44.90 1:42.54 ROTICH Ferguson Cheruiy 1989 M35 KEN KENYA
4 I 558 1:44.22 1:44.22 TECUCEANU Catalin 1999 M ITA ITALYPD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA
4 E 561 1:46.69 1:42.51 TUKA Amel 1991 M BIH BOSNIA AND HERZEGOVINA
5 E 564 1:44.79 1:44.79 DODDS Callum 2000 M GBR GREAT BRITAIN
5 I 557 1:47.38 1:45.23 PERNICI Francesco 2003 U23 M ITA ITALYRM056 G.A. FIAMME GIALLE
6 E 567 1:49.03 1:48.78 ARAS Mevlut 2004 U23 M TUR TURKEY
6 I 559 1:49.79 TRICCA Michele 1993 M ITA ITALYBZ066 ATHLETIC CLUB 96 ALPERIA

18.13: Virginia Scardanzan con 4.25 vince il salto con l’asta donne, secondo posto per Malavisi anche lei con 4-15. terzo posto per Gherca con 4.10

18.08: Due errori a testa a 4.35 per Scardanzan e Malavisi

18.04: Che volata tra le tre africane! La vittoria è andata alla keniana Naomi Korir che ha sbriciolato il personale con 1’59″19, secondo posto con lo stesso tempo per Vivien Chebet Kiprotich, terzo posto per la rappresentante del Bahrein ma di origine keniana Kelly Jewpkosgei con 1’59″54. Primato personale per Laura Pellicoro, quinta con 2’02″68 e per l’azzurra Kabangu, sesta in 2’02″69

18.00. Al via la finale degli 800 donne con diverse atlete interessanti. Queste le protagoniste:

1 E 569 2:06.53 2:03.35 TROIANI Serena 1996 W ITA ITALYMI077 CUS PRO PATRIA MILANO
2 I 573 2:02.46 2:02.46 KOCAK Dilek 2005 U20 W TUR TURKEY
2 E 568 2:05.44 2:04.80 KABANGU Ngalula gloria 2005 U20 W ITA ITALYRM131 A.S.D. ACSI ITALIA ATLETICA
3 I 572 2:02.35 2:00.06 KORIR Naomi 1998 W KEN KENYA
3 E 574 2:05.01 2:03.17 PELLICORO Laura 2000 W ITA ITALYMI221 BRACCO ATLETICA
4 I 570 1:58.93 1:58.93 JEPKOSGEI Nelly 1991 W BRN BAHRAIN
4 E 577 2:04.67 2:02.47 ADANU Nenko 2005 U20 W ETH ETHIOPIA
5 I 571 1:58.26 1:58.26 KIPROTICH Vivian Chebet 1996 W KEN KENYA
5 E 575 2:03.58 2:00.88 VANDI Eleonora 1996 W ITA ITALYMC004 ATL. AVIS MACERATA
6 E 578 2:05.74 2:05.53 BIANCHI Francesca 2002 U23 W ITA ITALYLI035 ATL.LIBERTAS UNICUSANO LIVORNO
6 I 576 ZAGO Samantha 1999 W ITA ITALYPR068 C.U.S. PARMA

17.58: Tre errori a 4.25 per Gherca che chiude al terzo posto, quarta Nnatchi che è quarta con 4.10

17.55: Malavisi supera 4.55 alla seconda prova

17.51: Scardanzan supera al primo tentativo 4.25

17.48: Gherca supera 4.10 al secondo tentativo, Nnachi al terzo. Eliminata Praticò. Restano in quattro a 4.25

17.47: Che tempo per l’olandese De Witte che va a vincere in 52″45! Bravissima Giancarla Trevisan che tiene il ritmo della rivale e chiude al secondo posto con 52″53, non lontana dal personale stagionale, terza la dominicana Medina Ventura con 52″98

17.42: Malavisi supera 4.10 al secondo tentativo

17.39: Dovrebbe essere al via la finale dei 400 piani donne. Queste le protagoniste:

1 543 53.49 53.49 CAVALIERI Anna 1999 W ITA ITALYMO052 A.S. LA FRATELLANZA 1874
2 544 53.35 53.24 FOUDRAZ Eleonora 2001 W ITA ITALYAO004 ATLETICA SANDRO CALVESI
3 539 52.38 51.91 TREVISAN Giancarla Dimi 1993 W ITA ITALYMI221 BRACCO ATLETICA
4 541 53.04 50.77 DE WITTE Lisanne 1992 W NED NETHERLANDS
5 542 52.33 51.74 MEDINA VENTURA Anabel 1996 W DOM DOMINICAN REPUBLIC
6 540 52.43 50.59 AZEVEDO Catia 1994 W POR PORTUGAL

17.38: Scardanzan supera 4.10 al primo tentativo

17.33: Torna il sole e riprende la gara dell’asta donne

17.25: Non migliorano gli atleti di questa serie con +0.8. Vince Mattia Pastorino con 11″00, secondo Bedeschi con il personale di 11″13, terzo il giovanissimo Caire con 12″62, nuovo personale

17.23: Questi i protagonisti della seconda serie dei 100:

1 9 13.43 13.43 GUGLIELMINETTI Iacopo 1998 M ITA ITALYAT001 S.S. VITTORIO ALFIERI ASTI
2 7 11.28 11.16 BEDESCHI Alessandro 2007 U18 M ITA ITALYTO016 ASDP ATLETICA PINEROLO
3 10 10.26 10.15 MLENGA Retshidisitswe 2000 M RSA SOUTH AFRICA
4 12 10.14 9.96 ESEME Emmanuel 1993 M CMR CAMEROON
5 8 10.89 10.89 PASTORINO Mattia 1997 M ITA ITALYTO016 ASDP ATLETICA PINEROLO
6 11 12.62 12.62 CAIRE Samuele 2008 U18 M ITA ITALYAT001 S.S. VITTORIO ALFIERI ASTI

17.20: Dominio di Lorenzo Vera che si aggiudica la prima serie in 10″74, davanti a Milanesio al personale con 10″80 e a Steffenino con 11″11

17.12: Prima di tre serie dei 100 maschili-. Questi i protagonisti:

1 1 11.75 LO Amadou bamba 2004 U23 M ITA ITALYAT001 S.S. VITTORIO ALFIERI ASTI
2 5 11.37 11.12 LUDERIN Riccardo 2007 U18 M ITA ITALYTO001 BATTAGLIO C.U.S. TORINO ATL
3 2 11.27 11.08 STEFFENINO Emanuele 2003 U23 M ITA ITALYAT001 S.S. VITTORIO ALFIERI ASTI
4 3 10.68 10.68 VERA Lorenzo 2006 U20 M ITA ITALYCN005 ATL. MONDOVI’-ACQUA S.BERNARDO
5 4 11.37 11.37 DELL’AGNOLA Jonathan 2006 U20 M ITA ITALYCN005 ATL. MONDOVI’-ACQUA S.BERNARDO
6 6 11.77 11.62 MILANESIO Nicola 2006 U20 M ITA ITALYCN014 A.S.D. ATL. AVIS BRA GAS

17.12. Si chiude la gara del triplo femminile. Vince Veronica Zanon con 13.30, secondo posto per Saraceni con 12.97, terzo per l’israeliana Minenko con 12.80

17.09: Si migliora ulteriormente nel triplo Saraceni ma si ferma a 12.97, sotto l’obiettivo dei 13 metri

17.05: L’israeliana Minenko si migliora nel triplo con 12.80 ma resta terza

17.02: Vittoria dell’ucraino Pohorilko con 46″22, secondo posto per il messicano Aviles con 46″60, terzo per il dominicano King con 46″92. Si ferma all’ultima curva Brayan Lopez, speriamo non si tratti di infortunio

17.00: E’ il momento dei 400 maschili, serie 2. Programma in ritardo

16.52: Erika Saraceni atterra a 12.96 e sale al secondo posto nel triplo

16.43: Consolida la prima posizione Zanon nel triplo: 13.30

16.41: Questi i protagonisti della serie 2 dei 400 piani uomini:

1 531 46.41 44.96 MWERESA Boniface Ontuga 1993 M KEN KENYA
2 533 45.81 45.81 KING Robert 1996 M DOM DOMINICAN REPUBLIC
3 538 46.67 45.81 LOPEZ Brayan 1997 M ITA ITALYRM002 G.S. FIAMME AZZURRE
4 535 45.40 44.95 AVILES Ferreiro Luis 2002 U23 M MEX MEXICO
5 534 44.94 44.94 POHORILKO Oleksander 2000 M UKR UKRAINE
6 532 45.80 45.08 AL YASEN Mazen Mawtan 1996 M KSA SAUDI ARABIA

16.40: L’azzurra Challancin si migliore nel triplo con 12.59 ma resta quarta

16.39: Asia Tavernini con 1.82 vince la gara dell’alto, sopravanzando Pieroni e Krejcirikova che si sono fermate a 1.78

16.37: Stefano Grendene si aggiudica con 47″56 la prima serie dei 400, caratterizzata dalla forte pioggia, secondo posto per Dinelli con 57″59, terzo per Cerrato con 48″02

16.34: Nel triplo si migliora Saraceni ma resta terza con 12.69

16.33: Tavernini supera 1.82 al primo tentativo

16.30: Pieroni e Krejcirikova superano 1.78 al terzo tentativo e restano in gara nell’alto. Si sale a 1.82 ma la pedana è bagnatissima

16.29: Tavernini supera 1.78 al secondo tentativo nell’alto

16.28: Al via la prima serie dei 400 maschili tra poco. I protagonisti:

2 536 45.65 ALI Yusuf Abbas 2003 U23 M BRN BAHRAIN
3 537 47.04 46.57 GRENDENE Stefano 2002 U23 M ITA ITALYRM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE
4 529 47.06 47.06 DONELLI Alex 1998 M ITA ITALYCR041 CREMONA SPORTIVA ATL. ARVEDI
5 530 47.38 46.56 COULIBALY Adrien 1996 M FRA FRANCE
6 626 47.23 46.93 CERRATO Andrea 1999 M ITA ITALYCN001 A.S.D. ATL. FOSSANO ’75

16.25: La veneta Veronica Zanon con 13.27 va al comando della gara del triplo, secondo posto per l’israeliana Minenko con 12.74, terzo posto per Saraceni con 12.46

16.23: La gara dell’alto perde subito due protagoniste: Frenkel e Apostol non superano 1.74

16.18: Krejcirikova e Pieroni superano 1.74 al primo tentativo

16.15: Temporale su Asti e dunque il programma procede a rilento

16.10: Queste le protagoniste dell’alto femminile. Manca all’appello l’annunciata Elena Vallortigara che ha rinunciato in extremis:

PIERONI Idea 2002 U23 W ITA ITALYBO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 1.87 1.90
APOSTOL Federica Gabrie 2003 U23 W ROU ROMANIA 1.85 1.87
TAVERNINI Asia 2001 W ITA ITALYPD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA 1.84 1.88
KREJČIŘÍKOVÁ Klára 2002 U23 W CZE CZECH REPUBLIC 1.83 1.83
FRENKEL Danielle 1987 W35 ISR ISRAEL 1.70 1.94

16.08: Tra poco il via del triplo donne. Queste le protagoniste:

1 621 FORDE-WELLS Georgina 2002 U23 W 12.78 13.56 GREAT BRITAIN
1 618 BRUGNOLO Greta 2003 U23 W 12.77 13.49 ITALY
1 624 TRIPODI Deborah 2000 W 12.94 13.06 ITALY
1 623 MONACO Ilaria 2004 U23 W 12.62 12.62 ITALY
1 619 CHALLANCIN Corinne 1999 W 12.91 13.28 ITALY
1 622 SARACENI Erika giorgia anoeta 2006 U20 W 12.99 13.42 ITALY
1 620 MINENKO Hanna 1989 W35 13.56 14.78 ISRAEL
1 617 ZANON Veronica 2001 W 13.51 13.84 ITALY

16.06: il keniano Mukhobe vince i 400 ostacoli con 49″99, secondo posto per l’azzurro Bencosme con 51″00, terza piazza per l’italiano Ibidi con il personale di 51″82

16.05: Nell’asta Gherca e Nnachi superano 3.90 al primo tentativo, Praticò al terzo. Eliminata Pozzato

16.00: Iniziata anche la finale del salto con l’asta. Queste le protagoniste:

MALAVISI Sonia 1994 W ITA ITALYRM056 G.A. FIAMME GIALLE 4.50 4.51
NNACHI Great 2004 U23 W ITA ITALYBO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 4.45 4.45
GHERCA Maria roberta 2000 W ITA ITALYRM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE 4.40 4.40
SCARDANZAN Virginia 1998 W ITA ITALYTV341 ATLETICA SILCA CONEGLIANO 4.30 4.45
POZZATO Giada 2001 W ITA ITALYBS181 ATL. BRESCIA 1950 4.20 4.30
PRATICO’ Valentina 2006 U20 W ITA ITALYRM057 FIAMME GIALLE G. SIMONI 4.05 4.05

15.58: Questi i protagonisti dei 400 ostacoli:

1 524 53.54 52.30 DIALLO Allassane 1999 M ITA ITALYCN020 A.S.D. ATLETICA ROATA CHIUSANI
2 526 51.82 51.82 IBIDI Francesco moreno 2004 U23 M ITA ITALYTO226 SAFATLETICA PIEMONTE ASD
3 523 48.91 BENCOSME DE LEON Jose reynaldo 1992 M ITA ITALYRM056 G.A. FIAMME GIALLE
4 527 48.57 48.52 MUKHOBE Wiseman Were 1997 M KEN KENYA
5 525 52.09 51.62 ROBBIN Jean marie 1998 M ITA ITALYVE471 ASD ATLETICA BIOTEKNA
6 528 53.36 51.05 PINA BARROS Joao carlos 1999 M ITA ITALYBZ066 ATHLETIC CLUB 96 ALPERIA

15.55: Tra le altre discipline in programma, ci sarà il salto in alto con la medaglia di bronzo mondiale 2022 Elena Vallortigara, i 5000 metri con Federica Del Buono e la giovane etiope Marta Alemayo, il lungo con Filippo Randazzo delle Fiamme Gialle, i 400 metri con Brayan Lopez e Giancarla Trevisan, i 1500 metri con Mohad Abdikadar, il salto con l’asta con Sonia Malavisi, reduce dal personale di 4,50, e nel salto con l’asta maschile l’oro europeo Under 20 Simone Bertelli, che si troverà in una sfida diretta con Matteo Oliveri. Infine, nelle gare paralimpiche, si attende la partecipazione della portabandiera di Parigi 2024, Ambra Sabatini.

15.52: Catalin Tecuceanu sta vivendo un periodo di forma straordinario, come dimostra il suo recente personale di 1:44.22 sugli 800 metri ottenuto lo scorso sabato a Chorzow. Questo risultato arriva dopo che si è classificato quarto ai Mondiali indoor di Glasgow, nella stagione del record italiano di 1:45.00. In gara negli 800 l’argento olimpico di Tokyo, Ferguson Rotich del Kenya, del giovane talento italiano Francesco Pernici, dell’esperto atleta bosniaco Amel Tuka e del britannico Callum Dodds.

15.49: Nei 100 metri, senza la presenza annunciata di Filippo Tortu, che ha deciso di concentrarsi sugli allenamenti in vista di Roma 2024, il palcoscenico è pronto per Samuele Ceccarelli delle Fiamme Oro, che si troverà a sfidare il talentuoso camerunense Emmanuel Eseme, fresco vincitore della tappa di Marrakech della Diamond League con un tempo di 10.11 (lo scorso anno ha ottenuto un personale di 9.96). Per Ceccarelli, questa sarà la sua prima gara nella stagione sui 100 metri, dopo aver fatto segnare un tempo di 10.13 nella passata stagione.

15.46: Leonardo Fabbri, ha dimostrato le sue qualità ai recenti Mondiali di Budapest e di Glasgow, così come nelle sue ultime prestazioni impressionanti a Modena, Savona e Lucca. La sua continua ascesa verso la rassegna continentale è evidenziata dai suoi sforzi nel peso, con il supporto del campione sudafricano Kyle Blignaut.

15.43: Tanti i protagonisti dell’atletica italiana al via nelle gare in programma oggi in Piemonte. Tra questi, spiccano Leonardo Fabbri, nuovo primatista italiano del peso, il debutto stagionale di Samuele Ceccarelli nei 100 metri, e Catalin Tecuceanu che sarà in gara nei “suoi” 800. Un vero e proprio anticipo degli Europei di Roma 2024, imminenti dal 7 al 12 giugno.

15.40: Buon pomeriggio amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE dell’edizione 2024 Grifone Meeting di atletica leggera in programma ad Asti.

Buon pomeriggio amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE dell’edizione 2024 Grifone Meeting di atletica leggera in programma ad Asti. Tanti i protagonisti dell’atletica italiana al via nelle gare in programma oggi in Piemonte. Tra questi, spiccano Leonardo Fabbri, nuovo primatista italiano del peso, il debutto stagionale di Samuele Ceccarelli nei 100 metri, e Catalin Tecuceanu che sarà in gara nei “suoi” 800. Un vero e proprio anticipo degli Europei di Roma 2024, imminenti dal 7 al 12 giugno.

Leonardo Fabbri, ha dimostrato le sue qualità ai recenti Mondiali di Budapest e di Glasgow, così come nelle sue ultime prestazioni impressionanti a Modena, Savona e Lucca. La sua continua ascesa verso la rassegna continentale è evidenziata dai suoi sforzi nel peso, con il supporto del campione sudafricano Kyle Blignaut. Nei 100 metri, senza la presenza annunciata di Filippo Tortu, che ha deciso di concentrarsi sugli allenamenti in vista di Roma 2024, il palcoscenico è pronto per Samuele Ceccarelli delle Fiamme Oro, che si troverà a sfidare il talentuoso camerunense Emmanuel Eseme, fresco vincitore della tappa di Marrakech della Diamond League con un tempo di 10.11 (lo scorso anno ha ottenuto un personale di 9.96). Per Ceccarelli, questa sarà la sua prima gara nella stagione sui 100 metri, dopo aver fatto segnare un tempo di 10.13 nella passata stagione.

Catalin Tecuceanu sta vivendo un periodo di forma straordinario, come dimostra il suo recente personale di 1:44.22 sugli 800 metri ottenuto lo scorso sabato a Chorzow. Questo risultato arriva dopo che si è classificato quarto ai Mondiali indoor di Glasgow, nella stagione del record italiano di 1:45.00. In gara negli 800 l’argento olimpico di Tokyo, Ferguson Rotich del Kenya, del giovane talento italiano Francesco Pernici, dell’esperto atleta bosniaco Amel Tuka e del britannico Callum Dodds.

Tra le altre discipline in programma, ci sarà il salto in alto con la medaglia di bronzo mondiale 2022 Elena Vallortigara, i 5000 metri con Federica Del Buono e la giovane etiope Marta Alemayo, il lungo con Filippo Randazzo delle Fiamme Gialle, i 400 metri con Brayan Lopez e Giancarla Trevisan, i 1500 metri con Mohad Abdikadar, il salto con l’asta con Sonia Malavisi, reduce dal personale di 4,50, e nel salto con l’asta maschile l’oro europeo Under 20 Simone Bertelli, che si troverà in una sfida diretta con Matteo Oliveri. Infine, nelle gare paralimpiche, si attende la partecipazione della portabandiera di Parigi 2024, Ambra Sabatini.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE dell’edizione 2024 Grifone Meeting di atletica leggera in programma ad Asti. Le gare avranno inizio alle 16.00. Vi racconteremo le gare minuto per minuto. Buon divertimento!