Seguici su

Judo

LIVE Judo, Mondiali 2024 in DIRETTA: storico bronzo per l’Italia nella prova a squadre miste! Oro al Giappone

Pubblicato

il

Odette Giuffrida
Giuffrida/IJF

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

17:16 Finisce qui anche la nostra DIRETTA LIVE testuale dei Mondiali di Judo 2024. Grazie per aver seguito l’evento in nostra compagnia. A tutti gli amici e lettori di OA Sport buon proseguimento di serata.

17:15 Archiviata dunque la manifestazione internazionale con la quarta medaglia azzurra. Stupendo il bronzo colto dall’Italia che sale per la prima volta sul podio della gara a squadre miste. Podio completato da Georgia (bronzo), Francia (argento) e Giappone (oro.

17:13 Secondo waza-ari di Kawabata! Settimo oro in sette edizioni della competizione a squadre miste ai Mondiali per il Giappone. Finisce così il Mondiale di Abu Dhabi 2024.

17:12 Ultimo minuto.

17:10 Match momentaneamente sospeso in quanto il giapponese ha bisogno di un intervento medico.

17:09 Secondo shido per Kawabata, che ora sta soffrendo tantissimo.

17:08 Due minuti al termine del quinto incontro. Arriva il primo shido per il giapponese.

17:06 Immediato waza-ari di Kawabata!

17:05 Arriva la terza sanzione per Tanaka, che trascina a terra l’avversaria impedendo la manovra. Vince Pinot, con la Francia che si porta sull’1-3. Inizia il quinto incontro tra Komei Kawabata ed Axel Clerget.

17:03 Arriva il secondo shido anche per la giapponese quando entriamo nel secondo minuto di golden score.

17:01 Quarto incontro della finale per l’oro che verrà deciso dal golden score.

17:00 Shido per passività ad entrambe. Pinot spalle al muro.

16:59 Primo shido per la transalpina quando mancano 90 secondi al termine del tempo regolamentare.

16:57 Cancellato il waza-ari per un’irregolarità.

16:56 Waza-ari Tanaka. Il Giappone non vuole concedere nulla ai transalpini. La sconfitta di Tokyo 2020 non è ancora stata digerita totalmente.

16:54 IPPON! IPPON! IPPON Tanaka! Rapidissimo e perfetto il talento giapponese, che in un battito di ciglia firma il 3-0. Grave errore però di Gaba, che ha lasciato troppo spazio all’avversario. Ora subito il quarto match tra Shino Tanaka e Margaux Pinot.

16:53 Uchi gari vincente di Tamaoki, che regala il secondo punto al Giappone. Nipponici che conducono per 2-0 dopo due incontri. Tocca ora a Ryuga Tanaka e Joan-Benjamin Gaba.

16:52 Secondo shido anche per Tamaoki. Perfetta parità dopo un minuto di golden score.

16:50 Primo golden score delle finali disputate sul tatami numero 2.

16:49 Arriva uno shido per entrambe, ed ora la transalpina dovrà stare attenta.

16:48 Dopo la sfuriata iniziale si placa l’azione della nipponica. Ne approfitta Mokdar, che prova ad affondare l’attacco decisivo.

16:46 Partenza a razzo di Tamaoki, che prova subito lo strangolamento. Arriva lo shido per la francese.

16:44 Uchi mata ed ippon del giapponese, che porta a casa il primo punto per gli asiatici. Si prosegue con Mamo Tamaoki-Faiza Mokdar.

16:43 Ura nage vincente di Nakano, che piazza il waza-ari. Intanto shido per entrambi, con il nipponico che ora ne ha collezionati 2.

16:43 Sei ori su sei per il Giappone da quando è stata istituita la gara a squadre miste ai Mondiali. 5 argenti ed un bronzo per la Francia, che però si è imposta a Tokyo 2020 sui padroni di casa firmando un’impresa leggendaria.

16:42 Sfiora subito l’uchi mata Nakano, che dopo 20 secondi aveva in precedenza ricevuto lo shido per aver lasciato il tatami.

16:41 Inizia la finale per l’oro. Sul tatami Kanta Nakano e Akiana Mongo (+90 kg).

FRANCIA-GIAPPONE

16:38 Ora la finalissima della prova a squadre miste tra Francia e Giappone. Questo l’elenco dei duelli:

Kanta Nakano-Akiana Mongo +90 kg
Mamo Tamaoki-Faiza Mokdar -57 kg
Ryuga Tanaka-Joan-Benjamin Gaba -73 kg
Shino Tanaka-Margaux Pinot -70 kg
Komei Kawabata-Axel Clerget -90 kg
Mao Arai-Coralie Hayme +70 kg

16:36 Bronzo anche per la Georgia, che ha superato per 4-1 la Germania. Da sottolineare che i tedeschi dopo aver perso il ripescaggio contro la Corea del Sud hanno usufruito della squalifica degli asiatici.

16:35 Italia batte Uzbekistan 4-2. Finale per il bronzo impeccabile per gli azzurri, che sapevano di partire ad handicap con la sfida tra i pesi massimi, per poi salire di intensità fino alla splendida vittoria di Asya Tavano.

16:33 IPPON! IPPON! IPPON TAVANO! Si arrende Ilmatova dopo la presa dell’azzurra. Bronzo Italia, al primo storico podio nella gara a squadre miste!

16:32 Secondo shido per Ilmatova per presa incrociata.

16:31 Soltanto 60 secondi ci separano dal bronzo iridato.

16:31 Finalmente arriva il primo shido per Ilmatova.

16:29 Altra decisione assurda dell’arbitro. Hansoku make netto per leva sul gomito dell’uzbeka, ma nonostante la revisione video non arriva la massima sanzione. Due minuti al termine.

16:28 WAZA-ARI TAVANO! Osoto gari spettacolare dell’azzurra, ma era chiaramente ippon. Incredibile. La giuria non assegna l’ippon. Siamo comunque in vantaggio.

16:27 Ed infatti arriva purtroppo il terzo shido e l’hansoku make in poco più di 30 secondi. Italia-Uzbekistan 3-2. Ora i +70 kg femminili con Asya Tavano e Rinata Ilmatova.

16:26 Seconda penalità per l’azzurro, che ora è in netto affanno.

16:26 Perde un pizzico di brillantezza Rigano, che riceve il primo shido ad un minuto dal termine.

16:24 Peccato. Tolto il waza-ari per uchi mata all’azzurro, che aveva sorpreso l’avversario.

16:23 Primo shido per passività all’uzbeko, quinto nella gara individuale dei -81 kg.

16:22 Hansoku make per head diving a Matniyazova! Vince Irene Pedrotti! Italia-Uzbekistan 3-1. Tocca ora a Lorenzo Rigano, che sfida Sharofiddin Boltaboev.

16:21 Primo shido di questa finale per il bronzo all’uzbeka Matniyazova.

16:19 FINISCE QUI! Vince Giovanni Esposito per waza-ari. Italia-Uzbekistan 2-1. Match che prosegue con Irene Pedrotti-Gulnoza Matniyazova.

16:17 WAZA-ARI ESPOSITO! Stupendo l’uchi gari dell’azzurro, che si porta avanti a 50 secondi dalla conclusione.

16:17 Un minuto al termine di un bellissimo incontro che tuttavia resta inchiodato sul punteggio di partenza.

16:15 Prima fase di combattimento ricca di tentativi da una parte e dall’altra.

16:12 IPPON! IPPON! IPPON! Ancora waza-ari di una scatenata Capanni Dias, che completa il poker di vittorie giornaliero. Italia-Uzbekistan 1-1. Ora un match chiave tra Giovanni Esposito e Shakham Ahadov.

16:10 Subito waza-ari di Capanni Dias, che quest’oggi sta trainando la squadra azzurra.

16:07 Ed infatti l’incontro dura poco più di 40 secondi. Ippon per osaekomi dell’uzbeko. Siamo sotto 1-0, ma era tutto messo in preventivo dai tecnici. Si prosegue con Thauany David Capanni Dias-Diyora Keldiyorova.

16:06 Iniziato il match tra Nicholas Mungai-Alisher Yusupov. Si nota subito la notevole differenza di peso, oltre 12 kg a discapito dell’azzurro.

ITALIA-UZBEKISTAN

15:59 Cresce l’adrenalina. Tra pochi istanti sarà già tempo di final block. Forza azzurri!

15:57 Al termine di Italia-Uzbekistan toccherà alle compagini finaliste per l’oro, ovvero Francia e Giappone. I favoritissimi nipponici sfidano i transalpini che tra poco più di due mesi ospiteranno i Giochi Olimpici di Parigi.

15:52 Decise le sfide che caratterizzeranno l’incontro. Questo l’elenco dei match:

Nicholas Mungai-Alisher Yusupov +90 kg
Thauany David Capanni Dias-Diyora Keldiyorova -57 kg
Giovanni Esposito-Shakham Ahadov -73 kg
Irene Pedrotti-Gulnoza Matniyazova -70 kg
Lorenzo Rigano-Sharofiddin Boltaboev -90 kg
Asya Tavano-Rinata Ilmatova +70 kg

15:47 Si partirà con le sfide per il bronzo, che si disputeranno in contemporanea. Sul tatami uno spazio a Georgia-Germania, sul 2 saranno di scena gli azzurri. Italia che contenderà il bronzo all’Uzbekistan.

15:42 Amici di OA Sport ben ritrovati nella DIRETTA LIVE scritta dell’ultima giornata dei Mondiali di Judo 2024. Tra poco meno di 20 minuti via al final block della prova a squadre sul tatami di Abu Dhabi.

13:36 Rapido aggiornamento dopo quanto successo nelle semifinali. La Francia ha superato per 4-2 la Georgia lanciando un chiaro messaggio in vista dei Giochi di Parigi 2024. Sarà finale per l’oro con il Giappone, che liquida per 4-1 l’ostico Uzbekistan. Proprio questi ultimi sfideranno l’Italia per la medaglia di bronzo. Appuntamento alle ore 16.00. A più tardi!

13:06 Italia che sfiderà la perdente della semifinale tra Giappone ed Uzbekistan. Semifinali che inizieranno a breve con la sfida tra Francia e Georgia. La nostra DIRETTA LIVE termina per il momento. Appuntamento alle 16.00 per il final block.

13:03 IPPON! IPPON! IPPON! Spettacolare attacco di Manuel Parlati, che segna il secondo waza-ari. Italia che supera 4-0 l’Ungheria e farà parte del final block. Azzurri che giocheranno per il bronzo a partire dalle 16.00.

13:01 Primo shido per Pongracz, che appare in netta difficoltà.

13:00 WAZA-ARI PARLATI! Splendida la manovra dell’azzurro, che sblocca l’incontro dopo 90 secondi.

12:58 Hansoku make per Pupp! Tripletta di Capanni Dias, che ha vinto tutti i match disputati quest’oggi, ma soprattutto arriva il 3-0 dell’Italia! Primo match point affidato a Manuel Parlati, che sfida Bence Pongracz.

12:57 Sesto minuto di match. Che tensione sul tatami di Abu Dhabi.

12:56 Secondo shido per passività ad entrambe le judoka.

12:55 Duello che prosegue al golden score.

12:54 Shido anche per l’azzurra. Perfetta parità ad un minuto dal termine del tempo regolamentare.

12:53 80 secondi al termine di una sfida povera di occasioni. Capanni Dias si lascia leggermente preferire, ma c’è bisogno di un attacco deciso.

12:51 Primo shido per passività comminato a Pupp. Molto ben presente ed attiva sul tatami l’azzurra.

12:49 Ma arriva il terzo shido per il magiaro! VINCE PIRELLI! Italia 2 Ungheria 0. Ora Thauany David Capanni Dias contro Reka Pupp (-57 kg).

12:48 Peccato. Toth si salva in extremis dal tentativo di schienamento dell’avversario.

12:46 Altra penalità per entrambi. Mancano oltre due minuti e mezzo e ci sono già due shido ciascuno.

12:45 Primo minuto in cui regna la passività. Arriva infatti lo shido per i due judoka.

12:43 WAZA-ARI! Che beffa per Czerlau, che subisce il waza-ari dell’azzurra a 5 secondi dal termine. Italia 1 Ungheria 0. Si prosegue con il duello tra i pesi massimi Gennaro Pirelli e Krisztian Toth.

12:42 Sfida equilibratissima tra l’azzurra e la magiara. Ci avviciniamo al golden score.

12:39 Primo shido per passività ad entrambe le judoka dopo un minuto e mezzo di gara.

12:37 Ci siamo. Sul tatami Erica Simonetti e Jennifer Czerlau per il primo incontro di Italia-Ungheria.

12:34 Corea del Sud che vola alla finale per il bronzo del final block che si terrà questo pomeriggio superando per 4-1 la Germania. Cresce l’attesa per Italia-Ungheria.

12:30 Arriva il 3-1 della Corea del Sud, che si porta ad un solo punto dall’accesso alla finale per la medaglia di bronzo.

12:27 Ufficializzati i componenti delle squadre di Italia ed Ungheria. Questi i match che caratterizzeranno il ripescaggio:

Erica Simonetti-Jennifer Czerlau +70 kg
Gennaro Pirelli-Krisztian Toth +90 kg
Thauany David Capanni Dias-Reka Pupp -57 kg
Manuel Parlati-Bence Pongracz -73 kg
Irene Pedrotti-Szabina Gercsak -70 kg
Lorenzo Rigano-Peter Safrany -90 kg

12:23 Sul tatami uno al termine di Germania-Corea del Sud sarà già tempo di semifinali con il Giappone che attende l’Uzbekistan.

12:19 Germania che prova a reagire dimezzando lo svantaggio. Tocca ora a Ruebo contro Eunkyul Lee.

12:15 In corso il primo dei due ripescaggi con la Corea del Sud in vantaggio per 2-0 sulla Germania. Tra qualche minuto sono attese le scelte dei coach di Ungheria ed Italia.

12:12 Vediamo ora come si è allineato il tabellone della prova a squadre:

Giappone-Uzbekistan
Francia-Georgia

Ripescaggi:

Germania-Corea del Sud
Italia-Ungheria

12:10 Arriva purtroppo il perfetto uchi gari di Gaba, che conquista il quarto punto per i transalpini. Francia 4 Italia 1. Azzurri che tra una ventina di minuti sfideranno l’Ungheria nel ripescaggio valido per la qualificazione alla finale per il bronzo.

12:09 Secondo shido per Esposito, visibilmente provato dopo 6 minuti di gara. Ricordiamo che i francesi non hanno disputato il primo turno.

12:07 Anche in questo caso si va al golden score. Reazione d’orgoglio degli azzurri dopo il netto 3-0 transalpino.

12:05 Punita anche la passività di Gaba. Perfetta parità a 60 secondi dal termine.

12:04 Primo shido per Esposito dopo un consulto video.

12:04 Siamo a metà del tempo regolamentare. Giovanni cerca di aprirsi spiragli, ma la difesa di Gaba finora non concede nulla.

12:01 Hansoku make per la francese Gneto! Ancora una volta Capanni Dias firma il punto Italia. Francia che conduce 3-1 prima della sfida tra Giovanni Esposito e Joan-Benjamin Gaba.

12:00 Secondo shido anche per la transalpina. Tutto in parità dopo un minuto di golden score.

11:58 Quarto confronto di Italia-Francia che verrà deciso dal golden score.

11:57 Secondo shido per Capanni Dias, che prova con tutti i mezzi a marcare il waza-ari.

11:57 Ci prova l’azzurra, che mette sul tatami tutta la grinta e la tecnica che la contraddistingue.

11:55 Uno shido per passività comminato ad entrambe le atlete.

11:53 Capanni Dias sfida la francese Gneto (-57 kg).

11:52 Hansoku make…Terzo shido per l’azzurro, visibilmente stanco in questi ultimi scampoli di gara. Francia 3 Italia 0. Situazione disperata in casa italiana, che ora si affida a Thauany David Capanni Dias, autrice del punto che ha innescato la rimonta agli ottavi.

11:52 Secondo shido per Mungai, che ha rotto volontariamente la presa.

11:51 Situazione di parità anche in quanto a shido: uno per parte.

11:50 Sessanta secondi alla conclusione della sfida. Mungai si lascia al momento preferire per tentativi di attacco, ma il risultato non cambia.

11:48 Arriva lo shido per passività per il transalpino quando siamo arrivati a metà del tempo regolamentare.

11:47 Peccato. Buona manovra di Mungai, con l’azzurro che sfiora il waza-ari.

11:45 Intanto nessun problema per la Georgia, che vola in semifinale dopo aver piegato per 4-1 l’Ungheria.

11:44 Ed arriva purtroppo il terzo shido ed il conseguente hansoku make per Simonetti. Francia 2 Italia 0. Terza sfida con Nicholas Mungai che incrocia Axel Creget.

11:43 Seconda sanzione per l’azzurra, che stacca volontariamente la presa.

11:41 Uno shido per passività ad entrambe le judoka.

11:39 Di pura potenza arriva il secondo waza-ari del francese, che chiude dunque il match per ippon. Francia-Italia 1-0. Si prosegue con Erica Simonetti-Lea Fontaine (+70 kg).

11:38 WAZA-ARI! Reazione immediata di Rigano, che sigla un formidabile ribaltamento tornando in situazione di parità.

11:37 Arriva anche il waza-ari di Ngayap Hambou, che si porta in vantaggio.

11:37 Primo shido per passività comminato al transalpino dopo un minuto di gara.

11:34 Ci siamo. Entrano sul tatami 3 Italia e Francia. Si parte con Lorenzo Rigano-Maxime-Gael Ngayap Hambou (-90 kg).

11:30 Ungheria che nel frattempo pareggia i conti contro la fortissima Georgia dopo due incontri.

11:27 Attesa per Francia-Italia, con gli azzurri che giustamente possono beneficiare di alcuni minuti supplementari per recuperare le energie spese durante gli ottavi di finale.

11:25 Uzbekistan che irrompe in semifinale superando con un netto 4-0 la Corea del Sud. Sarà dunque Giappone-Uzbekistan la semifinale della parte alta del tabellone.

11:23 I risultati dagli altri tatami:

Uzbekistan-Corea del Sud 3-0
Ungheria-Georgia 0-1

11:21 La vincente dell’incontro troverà in semifinale una tra Ungheria e Georgia, mentre per le perdenti sarà ripescaggio.

11:19 Queste le sfide che caratterizzeranno Italia-Francia:

Lorenzo Rigano-Maxime-Gael Ngayap Hambou -90 kg
Erica Simonetti-Lea Fontaine +70 kg
Nicholas Mungai-Axel Clegret +90 kg
Thauany David Capanni Dias-Priscilla Gneto -57 kg
Giovanni Esposito-Joan-Benjamin Gaba -73 kg
Irene Pedrotti-Margaux Pinot -70 kg

11:17 In corso Uzbekistan-Corea del Sud ed Ungheria-Georgia. Come previsto Italia-Francia si disputerà sul tatami 3. Incontro che inizierà tra qualche minuto.

11:13 Completa l’opera il Giappone, che ora osserverà gli altri quarti di finale. Italia che presumibilmente lotterà sul tatami 3 contro i cugini d’oltralpe.

11:12 Già in corso il primo dei quarti di finale. A dire il vero è quasi già terminato con il Giappone avanti 3-0 sulla Germania. Di seguito il tabellone allineato:

Giappone-Germania
Uzbekistan-Corea del Sud
Francia-Italia
Ungheria-Georgia

11:10 Nel calcio sarebbe stato il più classico del gol dell’ex. Polling, da poco divenuta italiana, ha ottenuto due preziosissimi punti contro la sua nazione d’origine ed è scoppiata in lacrime.

11:08 WAZA-ARI!!! Bravissima Kim Polling nel mettere spalle al tatami l’avversaria. Rimonta completata dagli azzurri, che ai quarti troveranno la Francia.

11:07 Si gioca con la formula del golden score sin dall’inizio in ogni settimo incontro. Sfiora il punto Polling.

11:06 -70 kg femminile! Torna sul tatami Kim Polling, che nel match inaugurale aveva battuto Jager per waza-ari.

11:04 Italia-Olanda 3-3! Vediamo ora quale categoria verrà estratta per l’incontro decisivo.

11:04 Uch mata vincente di Esposito, che piazza il waza-ari!

11:03 Secondo shido per il neerlandese, che è spalle al muro.

11:02 90 secondi al termine. Attacca senza sosta Esposito, ma si difende bene Heg.

11:00 Shido per passività comminato all’olandese.

10:59 IPPON! IPPON! IPPON! Thuany Capanni Dias regala una rapida vittoria all’Italia, che accorcia sul 2-3. Ora Giovanni Esposito-Koen Heg per portare l’ottavo alla sfida decisiva.

10:57 WAZA-ARI Capanni Dias! L’azzurra è entrata decisa sul tatami e vuole riaprire la contesa.

10:56 Ed è 3-1 Olanda. Azzurri che sono spalle al muro ed ora si affidano a Thuany Capanni Dias. L’azzurra sfida l’olandese Beurskens.

10:55 NOOOO. Waza-ari di potenza siglato da Spijkers a 15 secondi dalla conclusione.

10:53 Un minuto al termine. Ci prova Nicholas, che deve far leva sulla maggiore agilità visti i numerosi kg di differenza tra i due.

10:51 Shido per passività ad entrambi dopo un minuto di gara.

10:49 Di mestiere Marit Kamps resiste agli assalti di Asya Tavano. Italia-Olanda 1-2, non bisogna più sbagliare. Ottavo che prosegue con Nicholas Mungai-Jur Spijkers (+90 kg).

10:48 Secondo shido per la neerlandese. Forza Asya!

10:47 Waza-ari di Kamps che sorprende Tavano con un ottimo ribaltamento. L’azzurra deve reagire a 70 secondi dal gong.

10:45 Shido per passività comminato all’olandese quando mancano poco più di 3 minuti al termine del tempo regolamentare.

10:43 Ed arriva anche il secondo waza-ari per un deciso Mark van Dijk. Nulla da fare per Rigano. Italia-Olanda 1-1. Ora Asya Tavano-Marit Kamps (+70 kg donne).

10:42 Shido anche per l’olandese, autore di una manovra pericolosa.

10:41 Primo shido per l’azzurro, che stacca la presa volontariamente.

10:40 C’è il waza-ari di Mark van Dijk. Rigano deve reagire ad un minuto e 30 dal termine dell’incontro.

10:39 Fasi di studio tra i due rappresentanti dalla categoria dei +70 kg maschili.

10:37 WAZA-ARI POLLING! Bravissima Kim a reagire dopo aver ricevuto lo shido per passività. 1-0 Italia, si prosegue ora con Lorenzo Riganò-Mark van Dijk.

10:36 Subito golden score tra Kim Polling ed Hilde Jager. Ricordiamo che l’olandese ha collezionato una penalità.

10:34 Polling più offensiva dell’avversaria, ma al momento l’incontro non si sblocca.

10:32 Primo shido per passività comminato all’olandese.

10:31 Avanza ai quarti di finale anche la Germania, ma ora è il momento di Italia-Olanda.

10:30 I risultati dagli altri tatami:

Germania-Kazakistan 3-2
Ungheria-Mongolia 1-0

10:28 L’azzurra Kim Polling (-70 kg) sfida l’olandese Hilde Jager nel primo incontro di questo ottavo di finale.

10:26 Ippon per doppio waza-ari di Yuldoshev. Uzbekistan che piega il Brasile per 4-2 ed ai quarti sfiderà la Corea del Sud. Sul tatami 2 è tutto pronto per Italia-Olanda.

10:25 Waza-ari dell’uzbeko, che avvicina i suoi alla vittoria.

10:23 Avanza ai quarti di finale la Corea del Sud, che batte l’Austria per 4-1 con il quarto punto di Mimi Huh ed attende ora proprio la vincente di Brasile-Uzbekistan. Intanto è 2-1 tra Germania e Kazakistan.

10:20 Tre shido ed hansoku make per la brasiliana. Vittoria Keldyorova che porta in vantaggio per 3-2 l’Uzbekistan. Ultimo incontro con i -73 kg maschili. Sul tatami Michael Marcelino e Murodjon Yuldoshev.

10:17 Dopo il pareggio di Buzacarini arriva il secondo waza-ari di Yusupov. Uzbekistan che dunque si porta sul 2 pari. Gara che prosegue con la sfida tra dei -57 kg femminili tra Jessica Lima e Diyora Keldyorova.

10:15 Aggiornamenti anche dagli altri tatami:

Corea del Sud-Austria 2-1
Germania-Kazakistan 2-0

10:12 Doppio waza-ari, l’ultimo per osaekomi, e veloce vittoria per la brasiliana Giovanna Santos. Sudamericani che tornano a condurre per 2-1 prima dell’ingresso sul tatami degli uomini dei +90 kg. Tocca ora a Rafael Buzacarini contro Alisher Yusupov.

10:10 Arriva il waza-ari di Boltaboev che chiude l’incontro e porta in parità sull’1-1 l’Uzbekistan. Ora i +70 kg femminili con l’incontro tra Giovanna Santos e Iriskhon Kurbanbaeva.

10:10 Seconda sfida di Brasile-Uzbekistan che va al golden score. Due shido per entrambi i judoka.

10:07 Doppio waza-ari di Jisi Kim che porta in vantaggio la Corea del Sud sull’Austria. Anche la Germania sorride grazie alla vittoria di Giovanna Scoccimarro.

10:04 Subito ippon della brasiliana Ellen Froner (-70 kg) che supera l’uzbeka Matninayzova. Si passa ora ai -90 kg maschili con la sfida tra Marcelo Gomes e Sharofiddin Boltaboev.

10:01 Prova a squadre che parte con le sfide di ottavi di finale Germania-Kazakistan, Brasile-Uzbekistan e Corea del Sud-Austria.

INIZIANO GLI OTTAVI DI FINALE

09:58 Primo incontro di Olanda-Italia quello che vedrà opposta Kim Polling, italo-olandese, ad Hilde Jager. Sarà poi la volta di Lorenzo Rigano-Mark van Dijk, Asya Tavano-Marit Kamps, Nicholas Mungai-Jur Spijkers, Thuany Capanni Dias-Julie Beurkens e Giovanni Esposito-Koen Heg.

09:54 Regolamento della prova a squadre abbastanza intuitivo. La squadra che si aggiudicherà quattro dei sei incontri previsti passerà il turno. In caso di 3-3 verrà estratta una categoria di peso che tornerà sul tatami secondo i dettami del golden score.

09:50 Questo il tabellone completo:

Giappone
Germania-Kazakistan

Brasile-Uzbekistan
Corea del Sud-Austria

Francia
Olanda-Italia

Ungheria-Mongolia
Georgia

09:46 Azzurri che agli ottavi di finale sfideranno l’Olanda, con la Francia che attende già certa dei quarti. Sfida che inizierà dopo Brasile-Uzbekistan sul tatami 2.

09:42 Buongiorno e ben ritrovati nella DIRETTA LIVE scritta della prova a squadre dei Mondiali di Judo 2024. Ultimo atto ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) con l’Italia che proverà a sorprendere.

Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale dell’ultima giornata dei Mondiali di Judo 2024. Ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) spazio alla prova a squadre con cui si concluderà la rassegna. Italia che da outsider proverà ad inserirsi nella lotta alle medaglie.

Spedizione italiana che ha portato a casa tre medaglie, una d’oro e due d’argento, con lo stupendo trionfo di Odette Giuffrida a cui hanno fatto eco i due secondi posto conquistati da Susy Scutto ed Alice Bellandi. Squadra femminile che ha fatto dunque la voce grossa, e proverà a trainare i colleghi fino alle fasi finali della prova per nazioni.

Squadra da battere chiaramente il Giappone, che si avvia alla conquista dell’ennesimo medagliere iridato. Occhi puntati su Georgia  Mongolia, storicamente sempre al vertice del judo internazionale. Proveranno ad intromettersi nella lotta al podio anche la Corea del Sud ed il Brasile, ma occhio alle imprevedibili sorprese.

La prova a squadre dei Mondiali di Judo 2024 di Abu Dhabi inizierà alle 10.00. Non è prevista alcuna diretta TV sino al final block del pomeriggio, mentre lo streaming sarà consultabile su Judo.tv. OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE scritta minuto per minuto dell’evento. Buon divertimento e forza azzurri!