Seguici su

Beach Volley

Beach volley, due coppie azzurre in main draw dalle qualificazioni del Future di Battipaglia!

Pubblicato

il

Federica Frasca Alice Gradini
LiveMedia/Davide Di Lalla

Due coppie nel torneo femminile, nessuna qualificata nel torneo maschile e dunque sarà di dieci binomi il contingente italiano al Future di Battipaglia, secondo appuntamento sulla sabbia italiana del circuito mondiale. E’ andata bene alle ragazze ieri nella difficile qualificazione e molto meno ai ragazzi con due coppie uscite al primo turno.

In campo maschile si è fermata subito la corsa dei due giovani componenti della Nazionale italiana Hanni/Burgmann, sconfitti dalla coppia estone  Piik/Korotkov con il punteggio di 2-0 (21-17, 21-13). Stessa sorte è toccata all’altra coppia, Zoli/Monti che si è fermata subito per mano dei greci Ntallas/Chatzinikolaou, vittoriosi 2-0 (21-19, 24-22).

Tra le donne, invece, Bianchin/Scampoli, reduci dal secondo posto di Pingtan e della vittoria di Cervia, sono passate dalle qualificazioni ed hanno ottenuto un doppio successo: 2-0 (21-19, 24-22). con le spagnole Luana/Bisbe prima e poi al termine di una vera e propria battaglia contro le ceche Pavelková/Pavelková con il punteggio di 2-1 (14-21, 21-14, 17-15). Bene anche le vice-campionesse d’Italia Frasca/Gradini che hanno iniziato battendo le statunitensi Peranich/Parrish 2-1 (19-21, 21-11, 15-9) e poi hanno concluso superando 2-1 (21-19, 18-21, 18-16) le polacche Lodej/Kielak. Il campioni d’Italia se la vedranno con Benzi/Bonifazi (ITA)-Datsiuk/Likhatskyi e i trionfatori di Roma, Dal Corso/Viscovich affronteranno gli estoni Piik/Korotkov.

Tra le donne qualche intreccio azzurro c’è. Nella Pool D Reka Orsi Toth/Bianchi affronteranno Gradini/Frasca (ITA), partita da non perdere. Nella Pool C: le australiane Fejes/Johnson saranno le rivali di Mancinelli /Mattavelli (ITA), nella Pool B V. Orsi Toth/Cali (ITA) se la vedranno con le australiane Fleming/Milutinovic, mentre nella pool D è previsto il derby Bianchin/Scampoli-Sestini/Ditta.

In campo maschile una coppia italiana per girone. Nella Pool D Marchetto/Windisch (ITA) debutteranno con i qualificati tedeschi Lorenz/Stadie, nella  Pool C  le wild card Ulisse/Bellucci dovranno fare i conti con i brasiliani Pedro/Henrique in semifinale. Nella Pool B  i campioni d’Italia Benzi/Bonifazi debutteranno contro gli ucraini Datsiuk/Likhatskyi provenienti dalle qualificazioni e nella Pool A i trionfatori di Cervia, Dal Corso/Viscovich affronteranno gli estoni Piik/Korotkov, anche loro provenienti dalle qualificazioni.

TORNEO FEMMINILE

Primo turno qualificazioni: Zobrist/Wandeler (SUI)-Davidova/Khmil (UKR) 2-0 (21-16, 21-17), Triantafyllidi/Manavi (GRE)-Shields/Poppinga (USA) 0-2 (19-21, 16-21), Peranich/Parrish (USA)-Gradini/Frasca (ITA) 1-2 (21-19, 11-21, 9-15), Lodej/Kielak (POL)-Szewczyk/Merle (FRA) 2-1 (21-17, 12-21, 15-9), Eslapor/Orillaneda (PHI)-Parkkinen/Prihti (FIN) 0-2 (6-21, 17-21), Phillips/Alchin (AUS)-Dupin/Lusson (FRA) 0-2 (16-21, 12-21), Remmelg/Hollas (EST)-Pavelková/Pavelková (CZE) 0-2 (13-21, 13-21), Bianchin/Scampoli (ITA)-Luana/Bisbe (ESP) 2-0 (21-19, 21-12).

Secondo turno qualificazioni: Shields/Poppinga (USA)-Zobrist/Wandeler (SUI) 2-0 (21-13, 21-15), Lodej/Kielak (POL)-Gradini/Frasca (ITA) 1-2 (19-21, 21-18, 16-18), Dupin/Lusson (FRA)-Parkkinen/Prihti (FIN) 1-2 (19-21, 21-17, 5-15), Bianchin/Scampoli (ITA)-Pavelková/Pavelková (CZE) 2-1 (14-21, 21-14, 17-15)

Semifinali gironi. Pool D: Erika/Fio (PAR)-Parkkinen/Prihti (FIN), R. Orsi Toth/Bianchi (ITA)-Gradini/Frasca (ITA). Pool C: Fejes/Johnson (AUS)-Mancinelli /Mattavelli (ITA), Michelle/Poletti (PAR)-Ciezkowska/Lunio (POL). Pool B:  Fleming/Milutinovic (AUS)-V. Orsi Toth/Cali (ITA), Marwa/Doaa (EGY)-Shields/Poppinga (USA). Pool A: Grüne/Christ (GER)-Sude/Kunst (GER), Bianchin/Scampoli (ITA)-Sestini/Ditta (ITA)

TORNEO MASCHILE

Primo turno qualificazioni: Nsangou/Obenda (CMR)-Bercik/Bercik (CZE) 1-2 (21-18, 13-21, 12-15), Hanni/Burgmann (ITA)-Piik/Korotkov (EST) 0-2 (17-21, 13-21), Held/Nissen (GER)-Hölting Nilsson/Andersson (SWE) 0-2 (9-21, 16-21), Lorenz/Stadie (GER)-Broch/Deecke (SUI) 2-0 (21-15, 21-17), Topio/Topio (FIN)-Appelgren/Annerstedt (SWE) 2-0 (23-21, 21-18), Datsiuk/Likhatskyi (UKR)-Witvrouwen/Hendrikx (BEL) 2-1 (17-21, 21-18, 15-12), Abdilla/Pareja (PHI)-Atef/Nasser (EGY) 0-2 (14-21, 11-21), Ntallas/Chatzinikolaou (GRE)-Monti/Zoli (ITA) 2-0 (21-19, 24-22).

Secondo turno qualificazioni: Piik/Korotkov (EST)-Bercik/Bercik (CZE) 2-0 (21-18, 21-15), Lorenz/Stadie (GER)-Hölting Nilsson/Andersson (SWE) 2-0 (21-18, 21-19), Datsiuk/Likhatskyi (UKR)-Topio/Topio (FIN) 2-1 (18-21, 24-22, 15-12), Ntallas/Chatzinikolaou (GRE)-Atef/Nasser (EGY) 2-0 (21-15, 21-12)

Semifinali gironi. Pool D: Marchetto/Windisch (ITA)-Lorenz/Stadie (GER), Hammarberg/Berger (AUT)-Trousil/Westphal (CZE). Pool C: Smith/Webber (USA)-Buytrago/Varga (PHI), Pedro/Henrique (BRA)-Ulisse/Bellucci (ITA). Pool D: Altwies/Chouikh (FRA)-Sagstetter/Just (GER), Benzi/Bonifazi (ITA)-Datsiuk/Likhatskyi (UKR). Pool A: Sepka/Sedlak (CZE)-Ntallas/Chatzinikolaou (GRE), Dal Corso/Viscovich (ITA)-Piik/Korotkov (EST)