Seguici su

Live SportSci AlpinoSport Invernali

LIVE Sci alpino, Discesa St. Anton 2025 in DIRETTA: Brignone vince col brivido finale, che beffa per Pirovano. Rinasce Vonn, cade Goggia

Pubblicato

il

Sofia Goggia
Goggia Lapresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LE PAGELLE DI FEDERICO MILITELLO

IL VIDEO DELLA VITTORIA DI BRIGNONE

VONN ORA FA PAURA

CHI E’ MALORIE BLANC

LA DIRETTA LIVE DELLO SLALOM MASCHILE DI ADELBODEN ALLE 10.30 E ALLE 13.30

LA DIRETTA LIVE DEL GIGANTE FEMMINILE DI COPPA EUROPA ALLE 9.30 E ALLE 13.00

12.55 La nostra DIRETTA LIVE della discesa libera di St. Anton al femminile finisce qui. Grazie per averci seguito e a tutti voi un buon proseguimento di giornata.

12.53 Ecco la classifica generale aggiornata:

1. Zrinka Ljutic (Croazia) 456
2. Sara Hector (Svezia) 447
3. Camille Rast (Svizzera) 433
4. Federica Brignone (Italia) 419
5. Lara Gut-Behrami (Svizzera) 329
6. Wendy Holdener (Svizzera) 316
7. Lara Colturi (Albania) 298
8. Cornelia Huetter (Austria) 286
9. Sofia Goggia (Italia) 285
10. Lena Duerr (Germania) 276

12.52 Questa la classifica della gara:

  1. Federica Brignone (Italia) 1’16″08
  2. Malorie Blanc (Svizzera) 0″07
  3. Ester Ledecka (Cechia) +0.18
  4. Laura Pirovano (Italia) +0.43
  5. Stephanie Venier (Austria) +0.51
  6. Lindsey Vonn (USA) 0″58
  7. Cornelia Huetter (Austria) +0.61
  8. Nina Ortlieb (Austria) +0.63
  9. Lauren Macuga (USA) +0.73
  10. Ariane Raedler (Austria) +0.79

12.51 Ecco la classifica di specialità di discesa dopo questa gara:

1. Cornelia Huetter (Austria) 136
2. Federica Brignone (Italia) 129
3.  Ester Ledecka (Cechia) 100
4. Malorie Blanc (Svizzera) 80
4. Sofia Goggia (Italia) 80
4. Lara Gut-Behrami (Svizzera) 80

12.48 Un successo che consente a Brignone di restare in quarta posizione nella classifica generale di Coppa del Mondo, ma ora a soli 37 punti da Zrinka Ljutic che è in testa.

12.46 La gara quindi si conclude con la vittoria numero 30 in Coppa del Mondo, soprattutto la prima in discesa libera: la valdostana diventa la prima italiana (uomini e donne) a imporsi in discesa, superG e gigante, la prima anche a vincere in quattro specialità differenti: discesa, superG, gigante e combinata.

12.42 Vicky Bernardi intanto chiude 38a a 1″99 di ritardo da Brignone.

12.41 Una sorta di maledizione per Pirovano che ancora non riesce a salire sul podio in Coppa del Mondo.

12.40 Ha fatto la gara della vita l’elvetica classe 2004 con il pettorale n.46 ed è andata a un passo addirittura dalla vittoria.

12.39 MALORIE BLANC TOGLIE IL PODIO A PIROVANO! La svizzera è seconda a sette centesimi da Brignone. Questa gara non finisce mai.

12.38 Che peccato per Roberta Melesi! Aveva soli tre centesimi di ritardo da Brignone al secondo intermedio, poi sbaglia nel finale ed esce.

12.37 Marte Monsen chiude 22a a 1″30: la norvegese era davanti a Brignone al secondo intermedio!

12.36 Devono partire ancora due azzurre: Roberta Melesi con il pettorale n.45 e Vicky Bernardi con il pettorale n.47.

12.33 La svizzera Janine Schmitt pareggia il tempo di Elena Curtoni mettendosi in 18a posizione a 1″15 da Brignone.

12.31 Discreta anche la prova dell’austriaca Nadine Fest che chiude a 1″38 in 23a posizione.

12.28 Un buon piazzamento per Sara Thaler che è 26a a 1″48 di distacco da Brignone e dovrebbe andare in zona punti per la seconda volta in carriera.

12.26 Piuttosto distante anche Magdalena Egger che è 26a a un ritardo di 1″54 da Brignone. Ora parte la nostra Sara Thaler.

12.25 Anche la francese Karen Clement perde tanto nell’ultimo intermedio: 23a a 1″41 da Brignone.

12.23 Nadia Delago va fortissimo nella parte di scorrimento in alto, poi si eclissa: 24a a 1″43 di ritardo.

12.22 In partenza ora Nadia Delago: ancora si può fare bene su questa pista come hanno dimostrato Vonn e Johnson.

12.21 L’americana Breezy Johnson è decima a 8 decimi! Questa gara sembra non finire mai…

12.20 Attenzione perché questa Lindsey Vonn a Cortina può vincere…

12.19 QUINTA LINDSEY VONN! Assurda! Appena 58 centesimi da Federica Brignone. A Laura Pirovano sarà gelato il sangue…

12.18 Al primo intermedio Vonn è in vantaggio di 0.08, al secondo è dietro di appena 0.07…

12.18 Alice Robinson incassa 2 secondi ed è 26ma. Ed ora la regina Lindsey Vonn. E’ vero che ha 40 anni, ma sta diventando sempre più pericolosa…

12.16 Adesso la neozelandese Alice Robinson, poi Lindey Vonn.

12.15 La classifica dopo le prime 30:

  1. Federica Brignone (Italia) 1’16″08
  2. Ester Ledecka (Cechia) +0.18
  3. Laura Pirovano (Italia) +0.43
  4. Stephanier Venier (Austria) +0.51
  5. Cornelia Huetter (Austria) +0.61
  6. Nina Ortlieb (Austria) +0.63
  7. Lauren Macuga (USA) +0.73
  8. Ariane Raedler (Austria) +0.79
  9. Kira Weidle-Winkelmann (Germania) +0.86
  10. Lara Gut-Behrami (Svizzera) +0.87

12.14 Haaser 21ma a 1.33.

12.13 Haaser avanti di 0.10 al primo rilevamento, ma è dietro di 0.49 al secondo.

12.12 La svizzera Joana Haehlen è 25ma a 1.94. Attenzione ora all’austriaca Ricarda Haaser: Pirovano trema.

12.11 Dunque Brignone al comando con 0.18 su Ledecka e 0.43 su Pirovano. Lindsey Vonn avrà il pettorale n.32.

12.11 L’americana Isabella Wright è 22ma a 1.57.

12.10 Sarebbe una beffa perdere il podio per Laura Pirovano. Ma c’è ancora Lindsey Vonn che fa paura…

12.09 Sfuma purtroppo la doppietta. Ledecka è seconda a soli 18 centesimi da Brignone. Ha rischiato di rovinare completamente la festa dell’Italia.

12.08 E infatti Ledecka è avanti 0.13 al primo intermedio, ma è dietro 0.22 al secondo.

12.07 Grenier 23ma a 2.89. Adesso ci fa tremare la ceca Ester Ledecka, sempre imprevedibile.

12.05 Miradoli 18ma a 1.27. Tocca alla canadese Valerie Grenier.

12.03 La bosniaca Elvedina Muzaferija è 20ma a 1.72. E’ il momento della francese Romane Miradoli.

12.01 La svizzera Delia Durrer è 20ma a 1.84.

12.00 La classifica aggiornata:

  1. Federica Brignone (Italia) 1’16″08
  2. Laura Pirovano (Italia) +0.43
  3. Stephanier Venier (Austria) +0.51
  4. Cornelia Huetter (Austria) +0.61
  5. Nina Ortlieb (Austria) +0.63
  6. Lauren Macuga (USA) +0.73
  7. Ariane Raedler (Austria) +0.79
  8. Kira Weidle-Winkelmann (Germania) +0.86
  9. Lara Gut-Behrami (Svizzera) +0.87
  10. Kajsa Vickhoff Lie (Norvegia) +0.92

11.59 Federica Brignone si avvia verso la prima vittoria in carriera in discesa. Sarebbe in totale la n.30 in Coppa del Mondo.

11.58 Subito fuori la tedesca Emma Aicher.

11.57 Macuga si conferma in grande ascesa ed è sesta a 73 centesimi. Aspettiamocela presto sul podio. Dove, finalmente, ci sarà anche Laura Pirovano! Era la scintilla che serviva per dare la svolta a questa ragazza.

11.56 Ora lo spettro dell’americana Lauren Macuga. 0.27 di ritardo al secondo rilevamento.

11.55 Ager perde tantissimo nel finale ed è 17ma 1.32.

11.54 Attenzione all’austriaca Christina Ager. 0.14 di vantaggio al primo intermedio, 0.23 di ritardo al secondo.

11.53 La tedesca Kira Weidle-Winkelmann è settima a 0.86, appena un centesimo davanti a Gut-Behrami, che è ottava.

11.52 Tre quarti di gara ottimi per Delago, che poi perde tanto nel finale ed è 16ma a 1.42. Però qualcosa di buono si è visto.

11.50 Anche Raedler toglie punti a Gut-Behrami: è sesta a 0.79. Vediamo Nicol Delago: sembra una pista troppo difficile per lei.

11.48 Michelle Gisin 14ma a 1.18. Ci fanno paura ancora Macuga, Ledecka e Vonn. La gara non è finita. Adesso l’austriaca Ariane Raedler.

11.47 In pista la svizzera Michelle Gisin. 0.08 di ritardo al primo intermedio.

11.45 Brignone ha fatto segnare i seguenti tempi nei quattro intermedi: 10°, 1°, 5°, 2°. Pirovano invece 15°, 2°, 4°, 6°.

11.44 L’austriaca Stephanie Venier è terza a 51 centesimi, toglie punti pesanti a Gut-Behrami, che è sesta a 0.87.

11.43 MOSTRUOSA FEDERICA BRIGNONE, E’ TORNATA L’ARTISTA DELLE NEVI! Ha incantato, non ha sbagliato nulla. 43 centesimi di vantaggio su Laura Pirovano, abbiamo due azzurre ai primi due posti!

11.43 VINCEEEEEEEEEEE!!! VINCEEEEEEEEEEEEE!!! DOPPIETTAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!

11.41 Stuhec ottava a 6 decimi dopo averne combinate di tutti i colori nella parte bassa. Ora Federica Brignone.

11.40 Stuhec parte forte ed ha 0.08 di vantaggio al primo rilevamento e solo 0.13 di ritardo al secondo.

11.39 Tocca alla slovena Ilka Stuhec, che su questa pista dovrebbe fare tanta fatica.

11.38 Huetter è dietrooooooooooo!!!! 0.18 da Laura Pirovano, per la quale il podio è ormai quasi certo. Almeno il podio…

11.37 Huetter al primo intermedio è avanti di 0.15, poi anche lei sbaglia come Gut. Al secondo rilevamento però è dietro di soli 0.09.

11.36 Gut-Behrami terza a 44 centesimi. Il sogno sta per diventare realtà? Laura Pirovano se lo meriterebbe come nessuna…Adesso si trema con la temibile austriaca Cornelia Huetter.

11.36 Al primo intermedio l’elvetica è già avanti di 2 decimi, poi finisce lunga di linea e al secondo parziale è dietro di 0.61.

11.35 Adesso capiremo quanto vale la discesa di Laura Pirovano. Tocca a Lara Gut-Behrami. Con Goggia fuori, per la svizzera è un’occasione colossale.

11.35 Attenzione che Laura Pirovano inizia a sognare…Elena Curtoni è ottava a 72 centesimi. Nel tratto più tortuoso non se l’è sentita di osare.

11.34 Curtoni in vantaggio di 0.06 al primo intermedio e 0.01 al secondo.

11.33 Partita Elena Curtoni.

11.33 Sofia Goggia sta tornando al traguardo sui propri sci. Si è inclinata davvero troppo in quella curva verso destra, ha esagerato. E’ uno ‘zero’ pesantissimo per la classifica generale.

11.31 NOOOOOOOOOOOOO!!!! Scivola Sofia Goggia, si è inclinata troppo nel tratto più tecnico della pista. E’ scivolata ed è finita contro le reti. Per fortuna sembra non essersi fatta nulla, ma la caduta ci ha fatto trattenere il respiro.

11.31 Al primo intermedio Sofia Goggia è avanti di 0.19, al secondo di 0.13.

11.30 Laura Pirovano incanta nel tratto più tecnico della pista e vola in testa con 2 decimi su Ortlieb. E’ il momento di Sofia Goggia.

11.29 Al primo intermedio Pirovano è già dietro di 27 centesimi, è tanto.

11.28 Puchner è sesta a mezzo secondo secco. Ortlieb è stata un fulmine nella parte bassa. Arrivano le italiane. Adesso Laura Pirovano, sempre a caccia del primo podio in carriera.

11.27 La padrona di casa è dietro di 0.02 al primo rilevamento e 0.16 al secondo.

11.27 Tocca all’austriaca Mirjam Puchner.

11.26 Ortlieb al comando con 29 centesimi su Lie, ma è attaccabile per aver commesso un grave errore nella parte centrale.

11.25 Subito 0.08 di vantaggio per Ortlieb al primo intermedio, che diventano ben 0.53 al secondo. Occhio…

11.24 Laura Gauche è terza a 9 centesimi da Lie. Adesso arrivano le migliori, ovvero i pettorali dal 6 al 15. Tocca all’austriaca Nina Ortlieb.

11.23 Gauche paga 0.17 al primo rilevamento e 0.09 al secondo.

11.22 Lie sbaglia nel finale, ma è comunque in testa con 0.03 su Suter. Sono ancora discese interlocutorie. Adesso la francese Laura Gauche.

11.21 La scandinava al primo intermedio è avanti di un decimo, al secondo di 22 centesimi. Fa paura.

11.19 La statunitense è avanti di 0.09 al primo intermedio, poi finisce bassissima di traiettoria e salta una porta. Si inizia a fare sul serio con la norvegese Kajsa Vickhoff Lie, ultimamente in grande crescita anche in gigante.

11.18 Corinne Suter al comando con 0.15 su Ming-Nufer, alla quale non è ancora stato tolto il tempo dopo l’inforcata. Tocca all’americana Jacqueline Wiles.

11.17 Suter paga 0.09 dalla connazionale dopo tre intermedi.

11.16 1’17″18 per Ming-Nufer, ma dovrebbe venire squalificata perché è passata in mezzo proprio all’ultima porta. Dunque fuori. La pista, nonostante sia stata accorciata, rimane veramente tecnica. E’ la più difficile in assoluto per le donne. Tocca alla campionessa olimpica Corinne Suter.

11.15 Il cielo è talmente terso che sembra un mare blu. Condizioni veramente eccezionali.

11.15 Iniziata la discesa di St. Anton. In gara la svizzera Priska Ming-Nufer.

11.13 La svizzera Priska Ming-Nufer è pronta al cancelletto di partenza.

11.12 Splende il sole a St. Anton dopo le nevicate degli ultimi giorni. Non c’è nemmeno una nuvola.

11.10 Siamo all’11 gennaio ed è appena la seconda discesa stagionale per le donne…A voi sembra normale? A noi no.

11.09 La classifica di Coppa del Mondo di discesa:

1. Cornelia Huetter (Austria) 100
2. Sofia Goggia (Italia) 80
3. Lara Gut-Behrami (Svizzera) 60
4. Lauren Macuga (USA) 50
5. Ricarda Haaser (Austria) 45

11.08 La classifica generale di Coppa del Mondo:

1. Zrinka Ljutic (Croazia) 456
2. Sara Hector (Svezia) 447
3. Camille Rast (Svizzera) 433
4. Federica Brignone (Italia) 319
5. Wendy Holdener (Svizzera) 316
6. Lara Gut-Behrami (Svizzera) 309
7. Lara Colturi (Albania) 298
8. Sofia Goggia (Italia) 285
9. Lena Duerr (Germania) 276
10. Katharina Liensberger (Austria) 266

11.05 Grande curiosità per Lindsey Vonn, tra le prime 10 in prova. Attenzione alla 40enne americana a Cortina. Attenzione davvero…

11.01 Sulla pista di casa bisognerà fare tanta attenzione alle austriache. Se Cornelia Huetter è ormai una big acclarata, potrebbero fare l’exploit Mirjam Puchner e Stephanie Venier.

10.59 Attenzione a Lara Gut-Behrami, che ama questa pista e ci ha vinto due volte in passato in superG. In discesa, però, mai meglio di ottava.

10.56 Ricordiamo che è assente Marta Bassino a causa di una sindrome influenzale. Vedremo se tornerà in gara a Cortina o se attenderà direttamente Plan de Corones.

10.55 Federica Brignone giunse 15ma in discesa nel 2021. In superG vanta una vittoria ed un secondo posto, entrambi nel 2023.

10.54 Sofia Goggia vinse la discesa di St. Anton nel 2021. I ricordi in superG invece non sono belli: non terminò né quello del 2021 né quello del 2023. Ma sappiamo che ora la bergamasca ha una nuova consapevolezza tecnica. E’ molto cambiata da allora.

10.53 L’unica prova disputata ha visto dominare Federica Brignone, ma non conta nulla. Le condizioni della neve sono completamente cambiate, la pista è stata accorciata. Inoltre sia Goggia sia Gut-Behrami si erano rialzate nella parte finale.

10.50 I pettorali delle favorite o di atlete da tenere d’occhio: 4 Kajsa Vickhoff Lie, 11 Lara Gut-Behrami, 12 Cornelia Huetter, 21 Lauren Macuga, 32 Lindsey Vonn.

10.49 I pettorali di partenza delle azzurre: 8 Laura Pirovano, 9 Sofia Goggia, 10 Elena Curtoni, 14 Federica Brignone, 18 Nicol Delago, 34 Nadia Delago, 37 Sara Thaler, 45 Roberta Melesi, 47 Vicky Bernardi.

10.47 I pettorali di partenza:

1 516219 MING-NUFER Priska 1992 SUI Kaestle
2 516319 SUTER Corinne 1994 SUI Head
3 539536 WILES Jacqueline 1992 USA Rossignol
4 426257 LIE Kajsa Vickhoff 1998 NOR Head
5 197641 GAUCHE Laura 1995 FRA Head
6 56328 ORTLIEB Nina 1996 AUT Head
7 56125 PUCHNER Mirjam 1992 AUT Atomic
8 299624 PIROVANO Laura 1997 ITA Head
9 298323 GOGGIA Sofia 1992 ITA Atomic
10 297910 CURTONI Elena 1991 ITA Head
11 516138 GUT-BEHRAMI Lara 1991 SUI Head
12 56128 HUETTER Cornelia 1992 AUT Head
13 565360 STUHEC Ilka 1990 SLO Kaestle
14 297601 BRIGNONE Federica 1990 ITA Rossignol
15 56177 VENIER Stephanie 1993 AUT Head
16 516284 GISIN Michelle 1993 SUI Salomon
17 56256 RAEDLER Ariane 1995 AUT Head
18 299466 DELAGO Nicol 1996 ITA Atomic
19 206668 WEIDLE-WINKELMANN Kira 1996 GER Rossignol
20 56258 AGER Christina 1995 AUT Atomic
21 6536821 MACUGA Lauren 2002 USA Rossignol
22 507168 AICHER Emma 2003 GER Head
23 516705 DURRER Delia 2002 SUI Head
24 715171 MUZAFERIJA Elvedina 1999 BIH Atomic
25 197497 MIRADOLI Romane 1994 FRA Dynastar
26 107613 GRENIER Valerie 1996 CAN Rossignol
27 155763 LEDECKA Ester 1995 CZE Kaestle
28 6535791 WRIGHT Isabella 1997 USA Atomic
29 516185 HAEHLEN Joana 1992 SUI Atomic
30 56174 HAASER Ricarda 1993 AUT Fischer
31 415232 ROBINSON Alice 2001 NZL Salomon
32 537544 VONN Lindsey 1984 USA Head
33 6535455 JOHNSON Breezy 1996 USA Atomic
34 299630 DELAGO Nadia 1997 ITA Atomic
35 198029 CLEMENT Karen 1999 FRA Head
36 56551 EGGER Magdalena 2001 AUT Head
37 6296280 THALER Sara 2004 ITA Rossignol
38 6535765 MANGAN Tricia 1997 USA Head
39 56417 FEST Nadine 1998 AUT Head
40 516517 JENAL Stephanie 1998 SUI Stoeckli
41 516611 SCHMITT Janine 2000 SUI Kaestle
42 6536213 CASHMAN Keely 1999 USA Head
43 516394 SUTER Jasmina 1995 SUI Stoeckli
44 426324 MONSEN Marte 2000 NOR Rossignol
45 299383 MELESI Roberta 1996 ITA Dynastar
46 516766 BLANC Malorie 2004 SUI Atomic
47 6295745 BERNARDI Vicky 2002 ITA Nordica
48 197956 CERUTTI Camille 1998 FRA Atomic
49 6535807 CUTLER Haley 1997 USA Atomic
50 155848 NOVA Tereza 1998 CZE Atomic
51 206889 SCHILLINGER Anna 2001 GER Atomic

10.46 A causa della neve caduta negli ultimi due giorni, la partenza è stata abbassata a quella del superG.

10.45 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live della discesa femminile di St. Anton.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della discesa libera femminile di Sankt Anton (Austria) valevole per la Coppa del Mondo di sci alpino 2024-2025.

L’oggetto del desiderio è la Sfera di Cristallo e per Sofia Goggia e Federica Brignone sarà un mese cruciale in tal senso. Tante le gare veloci, tante le possibilità di fare tanti punti per la bergamasca e per la valdostana a partire proprio da questo fine settimana. La prima e unica prova disputata in questo contesto ha dato delle indicazioni precise in tal senso, con Federica Brignone che ha inflitto distacchi impressionanti a tutte le avversarie, a partire da Lara Gut-Behrami e da Sofia Goggia. Finora la figlia di Ninna Quario sta facendo una stagione senza troppe mezze misure, specialmente in gigante: o vince o non arriva al traguardo. Il successo è arrivato a Semmering ed è stato seguito dall’uscita a Kranjska Gora: serve più continuità a partire dalla tappa austriaca laddove nel 2023 centrò una vittoria e un secondo posto.

Sofia Goggia si è distinta alla grande nel gigante sulla Podkoren di Kranjska Gora con un eccellente quinto posto e finora nelle tre gare veloci disputate è salita sul podio in tutti e tre i casi. La forma è ottima e il feeling con St. Anton anche, vista la vittoria ottenuta per dispersione nel 2021. A questa località sono associati ricordi meno belli come la caduta decisamente spaventosa nel 2023 in superG: adesso però l’azzurra sembra essere cresciuta dal punto di vista della stabilità sugli sci. Altre atlete sono pronte a lottare per la vittoria come Lara Gut-Behrami che quest’anno sembra concentrarsi più sulle discipline veloci rispetto al gigante, ma anche Cornelia Huetter che ha cominciato bene la stagione. Poi c’è la suggestione Lindsey Vonn: la statunitense sta tornando velocemente a livello altissimo e in prova ha avvertito le sue avversarie stampando il decimo tempo.

A causa delle condizioni meteo, con la neve che è caduta anche durante la notte, la partenza è stata abbassata a quella del superG. Dunque sarà una pista un po’ più facile dal punto di vista tecnico.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della discesa libera femminile di Sankt Anton (Austria) valevole per la Coppa del Mondo di sci alpino 2024-2025. Si comincia alle 11.15. Buon divertimento!