Seguici su

Equitazione

LIVE Equitazione, Piazza di Siena 2024 in DIRETTA: la vittoria va alla Germania! L’Italia chiude ottava ma in rimonta

Pubblicato

il

Lorenzo De Luca / Photo LiveMedia/Fabrizio Corradetti
Lorenzo De Luca / Photo LiveMedia/Fabrizio Corradetti

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

18.08 Grazie per essere rimasti con noi durante tutto l’arco di questa Diretta LIVE. Buon proseguimento di serata con OA Sport.

18.05 Al termine di una giornata incredibile si chiude la prima super prova del Piazza di Siena 2024. La Germania, strepitosa, con una serie incredibile di “0” torna ad aggiudicarsi la Coppa delle Nazioni dodici anni dopo l’ultima volta. L’Italia, partita male e qualificatasi per il rotto della cuffia al secondo round della competizione, poi si ritrova grazie ai “netti” in successione di Casadei, Camilli e Martinengo Marquet chiudendo in ottava piazza.

LA CLASSIFICA FINALE DELLA COPPA DELLE NAZIONI 2024
1. Germania – 225.54 (0)
2. Irlanda – 226.45 (4)
3. Belgio – 223.14 (8)
4. USA – 223.51 (8)
5. Messico – 229.77 (8)
6. Austria – 224.32 (20)
7. Svezia –  231.58 (20)
8. Italia – 234.09 (20)
9. Australia – 227.68 (32)
10. Emirati Arabi Uniti – Eliminati dopo il primo round.

18.00 E’ finita la Coppa delle Nazioni 2024! L’ultimo cavaliere a seguire il percorso è stato lo statunitense Aaron Vale, che in sella a Carissimo 25 ha coperto la distanza in 77.16.

17.58 Il Belgio saluta con gioia il “netto” di Gregory Wathelet che ha montato Bond Jamesbond de Hay coprendo il percorso in 73.75.

17.56 Prova di grande carattere dell’irlandese Cian O’Connor che su Maurice fa registrare il percorso netto a 76.99.

17.54 Non trema lo svedese Rolf-Göran Bengtsson che chiude a 77.86 in sella a Zuccero HV.

17.52 Il messicano Jose Antonio Chedraui Eguia trova il netto in sella a H-Lucky Retto col crono di 76.07.

17.50 Australia che chiude con una Thaisa Erwin non brillante in sella a Hialita B col tempo di 77.65, ma con 12 penalità.

17.48 Italia che, dopo una prima manche difficilissima, si è sbloccata nel secondo round trovando tre “netti” con Casadei, Camilli e Martinengo Marquet. Ora vediamo quale sarà la posizione finale di un’Italia in risalita.

1748 L’austriaco Christoph Obernauer in sella a Kleons Renegade a chiuso con 73.01 ma 8 penalità a suo carico.

17.46 ARRIVA ANCORA IL NETTO PER L’ITALIA! Giulia Martinengo Marquet chiude a 75.25.

INIZIA LA QUARTA E ULTIMA ROTAZIONE! Tocca subito all’Italia con Giulia Martinengo Marquet in sella a Delta Del’Isle.

17.43 Arriva il netto con il tempo di 74.13 per Kendra Claricia Brinkop: un altro zero, l’ennesimo! Dodici anni dopo la Germania torna a vincere la competizione.

17.41 Ora la Germania! Se Kendra Claricia Brinkop – in sella a Tabasco de Toxandria Z – fa “netto”: i tedeschi si aggiudicano la Coppa delle Nazioni.

17.40 Lo statunitense Karl Cook si rammarica: con Caracole de La Roque ha fatto segnare un incredibile 71.06, ma con 4 penalità.

17.38 Per il Belgio, non pulito Nicola Philippaerts: in sella a Katanga V/H Dingeshof fa registrare un 74.06 condito da 4 penalità.

17.36 L’irlandese Daniel Coyle in sella a Legacy trova il “netto” che restituisce speranze di podio alla sua nazione.

17.34 La Svezia si lecca le ferite: male Petronella Andersson che, in sella a Castres van de Begijnakker Z, chiude a 88.48 con un totale di 25 penalità (16 per gli ostacoli 9 per il tempo).

17.32 Il messicano Carlos Hank Guerreiro in sella a H5 Porthos Maestro Wh Z fa segnare un 75.55 addizionato purtroppo per lui da 4 penalità.

17.30 L’Australia registra il negativo 75.38 con 12 penalità di Christopher Burton in sella a Chedington Hazy Toulana.

17.28 Regale anche l’interpretazione dell’austriaco Max Kühner che in sella a Elektric Blue P chiude a 74.19.

17.26 EMANUELE CAMILLI! Mostra tutta la sua classe andando anche lui a trovare il netto con 79.45.

17.24 SI RIPARTE CON LA TERZA ROTAZIONE! Tocca subito a Emanuele Camilli in sella a Chacco’s Girlstar.

Ora un momento di pausa prima della terza e della quarta rotazione. Germania in testa, USA secondi, l’Italia è nona.

17.12 Per la Germania c’è da registrare il “netto” di Jörne Sprehe che ha montato splendidamente Sprehe Hot Easy in 75.91.

17.10 Cattive notizie per gli USA: Oken chiude a 74.55 con 8 penalità

17.09 Ora sul tracciato c’è la statunitense Alise Oken con Gelvera.

17.08 Benissimo anche il belga Pieter Devos, montante Casual Dv Z: c’è lo “0” a 75.33.

17.06 Segue anche l’irlandese Shane Sweetnam in sella a James Kann Cruz, con il tempo di 75.58.

17.04 La svedese Wilma Hellström in sella Cicci Bjn fa segnare un perfetto netto a 76.36.

17.02 Federico Fernandez chiude questa sua routine a 77.65 con 4 penalità.

17.01 Sul percorso di Piazza di Siena c’è il messicano Federico Fernandez su Romeo.

17.00 L’Australia vede Amber Fuller (in sella a Nopal Van Tallaert) far registrare un tempo di 75.95 con 8 penalità.

16.58 Per l’Austria c’è da incasellare il risultato di Gerfried Puck (Equitron Naxcel V), che è di 76.10 ma con 4 penalità.

16.56 FINALMENTE! L’Italia si sblocca con il suo astro nascente: arriva il netto a 79.39, giusto in tempo. Esulta Casadei e si scioglie in un applauso anche il pubblico del Piazza di Siena.

ORA TOCCA A GIACOMO CASADEI! L’azzurro in sella a Marbella du Chabli apre la seconda rotazione.

16.53 La tedesca Jana Wargers “rompe la sequenza”. In sella a Dorette trova il netto a 75.50.

16.51 L’americana chiude a 75.09, ma anche per lei arrivano 4 penalità.

16.50 Sul percorso c’è ora la statunitense Lillie Keenan, che monta Argan de Beliard.

16.49 Il belga Olivier Philippaerts termina il suo giro a 77.19, ma con 4 penalità.

16.47 Arriva anche il negativo 76.83 (con 8 penalità) dell’irlandese Darragh Kenny e del suo cavallo Amsterdam 27.

16.45 Disastro dello svedese Peder Fredricson che, montando Alcapone des Carmille, mette a referto un pessimo 77.36 con 16 penalità.

16.43 Arriva il netto di Eugenio Garza Perez, con il crono di 78.15!

16.42 Sul percorso torna il messicano Eugenio Garza Perez su Contago.

16.41 Continuano le rotazioni. L’australiana Hilary Scott, che ha montato Oaks Milky Way, ha chiuso a 76.35 con 4 penalità.

16.39 L’austriaca Katharina Rhomberg, in sella a Colestus Cambridge ha fatto registrare un 74.03 anche per lei con 4 penalità.

16.37 L’azzurro per pochissimo non riesce a trovare il percorso netto: chiude a 77.11 con 4 penalità per un errore proprio all’ultimo.

SI RIPARTE! Subito Lorenzo de Luca su Cappuccino 194

16.33 Si riparte con la classifica rovesciata! Toccherà subito all’Italia quindi con Lorenzo De Luca.

16.30 Grazie a una “piega” del regolamento, l’Italia rientra in gara: la squadra azzurra era comunque a “due penalità” di distanza dall’ottava nazione in concorso e questo (20 a 12), secondo il regolamento, ha consentito agli azzurri di essere ancora in gara.

16.25 La seconda manche della Coppa delle Nazioni comincerà alle 16.35, fra 10 minuti.

16.20 Prova molto deludente per gli azzurri che quest’oggi non sono mai riusciti a trovare un percorso “netto” che, oltre a dare valore alle loro prove, desse anche morale ai cavalieri e all’amazzone in concorso.

16.15 Questa la classifica del primo round della Coppa delle Nazioni 2024
1. Germania 224.36 (0)
2. USA 225.01 (0)
3. Belgio 222.96 (4)
4. Irlanda 226.25 (4)
5. Svezia 227.33 (4)
6. Messico 230.50 (4)
7. Australia 227.62 (8)
8. Austria 220.23 (12)
9. Emirati Arabi Uniti 228.65 (20)
10. Italia 232.22 (20)

16.10 L’Italia ha chiuso all’ultimo posto questa prima manche con uno score di 232.22 e 20 penalità.

16.09 Purtroppo c’è stato un rifiuto da parte del cavallo. Giulia Martinengo Marquet è incappata quindi in una penalità più una ampia perdita di tempo. L’azzurra a chiusa complessivamente a 87.57.

ORA TOCCA A GIULIA MARTINENGO MARQUET! Serve il percorso netto con il suo cavallo Delta Del’Isle.

16.06 L’australiana Thaisa Erwin chiude con un netto a 75.69.

16.04 Ora c’è l’Australia sul percorso con Thaisa Erwin che sta montando Hialita B.

16.03 Rolf-Göran Bengtsson e il suo cavallo Zuccero HV vengono applauditi dal pubblico del Piazza di Siena per aver attraversato un momento difficilissimo, con il cavallo che purtroppo non è riuscito a trovare la “musicalità” giusta per superare uno degli ultimi ostacoli sul percorso. La chiusura complessiva è stata a 125.25 con 54 penalità.

16.00 E’ sceso sul percorso, nonostante il suo “esercizio” fosse ininfluente, Daniel Deusser che montando Killer Queen Vdm ha fatto registrare un 73.76 con 4 penalità.

15.58 Da tenere d’occhio in ottica italiana il 77.17 di Ali Hamad Al Kirbi (Cjoxx Z), rappresentante degli Emirati Arabi Uniti, che però ha aggiunto anche 12 penalità al suo round.

15.56 Il Belgio con Gregory Wathelet (Bond Jamesbond de Hay) mette a referto un non incoraggiante 73.50 ma con 8 penalità.

15.54 Da registrare la manche dello statunitense Aaron Vale in sella a Carissimo 25: netto per lui col tempo di 77.17!

15.52 Prova negativissima per l’austriaco Christoph Obernauer, che ha montato Kleons Renegade: ha chiuso si a 71.08 ma con 12 penalità.

15.50 Il messicano Jose Antonio Chedraui Eguia in sella a H-Lucky Retto si mostra prontissimo a far segnare un bellissimo “netto” a 76.58.

15.48 Riparte l’Irlanda con Cian O’Connor su Maurice: c’è lo “0” col tempo di 76.58.

15.47 INIZIA LA QUARTA E ULTIMA ROTAZIONE DEL PRIMO ROUND.

15.46 Nella parte finale, dopo uno splendido inizio, Camilli incappa in 8 penalità col crono di 76.39.

TOCCA AD EMANUELE CAMILLI! Lui oggi monta Chacco’s Girlstar.

15.44 L’australiano Christopher Burton chiude a 74.21, ma con 4 penalità.

15.42 Per l’Australia arriva, sul tracciato di Piazza di Siena, Christopher Burton che monta Chedington Hazy Toulana.

15.42 Pasticcia sul più bello Petronella Andersson che chiude a 75.72, ma con 4 penalità.

15.41 Ora va la svedese Petronella Andersson in sella a Castres van de Begijnakker Z.

15.39 La tedesca Kendra Claricia Brinkop, che monta Tabasco de Toxandria Z, chiude con un nuovo netto! Terzo percorso “pulito” per i teutonici: che sono sicuramente qualificati alla seconda manche.

15.37 Ruggito degli Emirati Arabi Uniti! Salim Ahmed Al Suwaidi, in sella a Foncetti Vd Heffinck, fa registrare un bellissimo netto con 75.43.

15.35 Il Belgio con Nicola Philippaerts (Katanga V/H Dingeshof) è costretto a registrare un crono, condito da 4 penalità, di 73.50.

15.34 Karl Cook, che monta Caracole de La Roque, mette a referto un percorso netto col tempo di 71.95 (miglior tempo attuale).

15.33 Le parole di Casadei a Rai Sport: “Ho commesso un piccolo errore all’inizio non aiutando la mia cavalla nell’entrata verso l’ostacolo e poi la doppia. Ora vediamo per la seconda manche di fare meglio”. 

15.32 Gli Stati Uniti vanno in pista col cavaliere Karl Cook, che monta Caracole de La Roque.

15.32 L’Austria giova della prestazione perfetta di Max Kühner che, in sella a Elektric Blue P, chiude a 75.29.

15.30 Il messicano chiude a 74.42 con 8 penalità.

15.29 Ora il messicano Carlos Hank Guerreiro che monta H5 Porthos Maestro Wh Z.

15.29 Coyle chiude a 74.64, ma con 4 penalità.

15.27 L’irlandese Daniel Coyle su Legacy riapre le danze.

SI RIPARTE CON LA TERZA ROTAZIONE! 

Ora una pausa di una decina di minuti.

FINISCE IL SECONDO GIRO! Austria momentaneamente in testa.

15.14 Un peccato per Casadei che con la sua cavalla paga un po’ di scotto all’emozione. L’azzurro chiude a 79.16 con 8 penalità.

15.12 ARRIVA GIACOMO CASADEI! Il giovane cavaliere che monta Marbella du Chabli.

15.11 Netto per la svedese a 75.71. Ora L’australiana Amber Fuller (Nopal Van Tallaert) fa registrare un negativo 81.53 con 10 penalità, due legate al tempo.

15.09 E’ sul percorso un’altra amazzone, ossia la svedese Wilma Hellström in sella a Cicci Bjn.

15.08 Netto per la tedesca Sprehe, che chiude a 77.11.

15.06 Ora la Germania è in gara con Jörne Sprehe, che monta Sprehe Hot Easy.

15.06 Molti errori per Ali Hamad Al Kirbi che chiude a 77.17 con 12 penalità.

15.05 Gli Emirati Arabi Uniti tornano in gara con Ali Hamad Al Kirbi in sella a Cjoxx Z.

15.04 Intanto il belga Pieter Devos mette a referto un netto con uno straordinario 73.92: doppio netto per il Belgio.

15.02 Non bene Alise Oken che chiude a 77.11, con 12 penalità.

15.00 Ora tocca agli Stati Uniti: c’è Alise Oken in sella a Gelvera.

14.59 Male Gerfried Puck: tempo di 82.72 con 15 penalità. L’Austria sicuramente scarterà questa prestazione.

14.58 Intanto sul percorso c’è l’austriaco Gerfried Puck (Equitron Naxcel V)

14.58 Il messicano conclude la sua prova a 78.09, con 4 penalità.

14.56 L’irlandese chiude con un netto a 75.03. Ora tocca al messicano Federico Fernandez su Romeo.

14.54 SI RIPARTE CON LA SECONDA ROTAZIONE! Tocca all’irlandese Shane Sweetnam in sella a James Kann Cruz.

14.53 L’azzurro chiude a 76.67, purtroppo con un errore da ravvisare che costa 4 penalità.

14.51 Arriva Lorenzo De Luca, per l’Italia! L’azzurro monta Cappuccino 194.

14.50 L’australiana chiude a 77.72 con un errore che costa 4 penalità.

14.49 Fredricson fa registrare un netto a 75.90. Non c’è tempo di respirare, subito in pista l’australiana Hilary Scott in sella a Oaks Milky Way.

14.47 Si lancia per la sua prova lo svedese Peder Fredricson in sella a Alcapone des Carmille.

14.46 Tempo di 74.25 per la teutonica che non sbaglia un colpo.

14.45 Parte in questo momento l’amazzone tedesca Jana Wargers in sella a Dorette.

14.44 C’è curiosità per gli Emirati Arabi Uniti. In pista c’è Omar Abdul Aziz Al Marzooqi (Enjoy de La Mure) che chiude a 76.05 con 8 penalità a suo carico.

14.42 Un percorso netto dopo l’altro. Anche il Belgio con Olivier Philippaerts (H&M Miro) non ha sbagliato!

14.40 Altro “netto”: questa volta lo mette a referto la statunitense Lillie Keenan con un tempo di 75.89.

14.38 Sul percorso capitolino c’è la statunitense Lillie Keenan, che monta Argan de Beliard.

14.38 Netto a 73.86 per l’austriaca Katharina Rhomberg, che si è resa autrice di una splendida prova!

14.36 Ora tocca all’austriaca Katharina Rhomberg, amazzone in sella a Colestus Cambridge.

14.35 Arriva il primo percorso netto! Lo mette a referto, con 75.83, il messicano Eugenio Garza Perez.

14.33 Sul percorso ora c’è per il Messico, con Eugenio Garza Perez che monta Contago.

14.33 Primo giro non positivo per Darragh Kenny, che fra errori e un tempo di 90.57 chiude la sua prova con un crono alto e 17 penalità complessive.

14.32 C’è l’Irlanda con Darragh Kenny con Amsterdam 27.

SI PARTE! Brilla il sole sul percorso della Coppa delle Nazioni per questo Piazza di Siena 2024.

14.25 Ormai ci siamo! Manca pochissimo all’inizio della Coppa delle Nazioni 2024.

14.20 L’Irlanda sarà la prima a scendere sul campo di gara: è anche una delle nazioni favorite per la vittoria finale del concorso.

14.15 Si parte fra un quarto d’ora. L’Italia che chiuderà ogni volta il giro delle squadre presenti in gara ha scelto di schierare cavalieri e amazzoni in questo ordine: Lorenzo De Luca (10), Giacomo Casadei (20), Emanuele Camilli (30), Giulia Martinengo Marquet (40).

14.10 Buon pomeriggio e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della Coppa delle Nazioni, concorso a squadre di super prestigio all’interno del programma del Piazza di Siena 2024.

Buongiorno e benvenuti amiche e amici appassionati di equitazione e in particolare di salto ostacoli. Questa è la DIRETTA LIVE testuale della Coppa delle Nazioni, concorso a squadre di super prestigio all’interno del programma del Piazza di Siena 2024. 

Si compete nel campo di gara della splendida cornice di Villa Borghese, con l’Italia che, da padrona di casa proverà a imporsi in un contest davvero spettacolare. Gli azzurri agli ordini del ct Marco Porro, che si sono imposti le ultime volte nel 2017 e nel 2018, proveranno a sorprendere selezioni accreditate del successo come l’Irlanda, che dovrà difendere il successo ottenuto dodici mesi fa, il Belgio, la Svezia e la Germania.

Questi gli azzurri a disposizione dello staff tecnico: il 1° Aviere scelto Lorenzo De Luca su Cappuccino194/Curcuma Il Palazzetto, il 1° Graduato Giulia Martinengo Marquet su Delta Del’Isle,
il 1° Aviere scelto Luca Marziani su Lightning, il Carabiniere Giacomo Casadei su Marbella du Chabli ed Emanuele Camilli su Chacco’s Girlstar. Di seguito anche il sorteggio per l’ordine d’uscita.

1. Irlanda
2. Messico
3. Austria
4. USA
5. Belgio
6. UAE
7. Germania
8. Svezia
9. Australia
10. Italia

La Coppa delle Nazioni 2024 inizierà alle ore 14:30 di questo venerdì 24 maggio. OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE scritta minuto per minuto dell’evento. Buon divertimento!