Seguici su

Atletica

LIVE Atletica, Roma Sprint Festival 2024 in DIRETTA: Jacobs si migliora e vince il duello con Ali! Gran progresso di Melluzzo

Pubblicato

il

Marcell Jacobs
Jacobs / Colombo-Fidal

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

19.17 La nostra Diretta LIVE si chiude qui, noi di OA Sport vi ringraziamo e vi auguriamo un felice proseguimento di serata.

19.15 Zaynab Dosso ha abbassato notevolmente il suo personale sui 200 metri: in una distanza a lei meno congeniale, la classe 1999 è riuscita comunque ad avere la meglio sulle avversarie, vincendo con il tempo di 23.12. Non straordinaria la prova di Filippo Tortu, sì vincente nei 200 metri ma con un 20.72 tutt’altro che scintillante.

19.12 Jacobs e Ali si sono dati battaglia nei 100 metri. Il campione olimpico sulla distanza regina ha battuto il più giovane connazionale, facendo segnare il personale stagionale in 10.07. Jacobs ha mandato segnali in chiaroscuro, migliorando il suo crono migliore del 2024, non offrendo al contempo grandi sensazioni.

19.10 Si chiude qui la quarta edizione del Roma Sprint Festival 2024. I protagonisti più scintillanti sono due “volti nuovi” del firmamento azzurro dell’atletica: Elisa Valensin ha brillato nei 200 metri, siglando il record nazionale U20 con il crono di 23.15, mentre Matteo Melluzzo ha abbassato notevolmente il personale, chiudendo i suoi 100 metri in 10.13.

19.09 Jacobs ha ammesso di aver “contratto” una sorta di allergia in questi ultimi due giorni: si è ben visto come il campione olimpico abbia tossito ripetutamente al termine della propria prova.

19.07 Ecco le prime parole a caldo di Jacobs: “La gara in sé per sé è andata abbastanza bene, mi sembra di esser partito un po’ lento rispetto a quello che so fare, poi riguarderò la gara insieme al coach. Molto contento di aver corso in quest’ambiente e con questo sostegno. La pista era ottima, ho avuto le stesse sensazioni in allenamento questa mattina”.

19.04 Da rimarcare il grande miglioramento di Melluzzo (ben otto centesimi abbassati dal suo precedente), altro giovane che si candida per un posto nella 4×100.

19.03 Jacobs ha tossito ripetutamente subito dopo il traguardo. E’ vero che c’è un progresso cronometrico rispetto alla prima uscita stagionale, tuttavia era forse lecito attendersi qualcosa in più.

19.01 Più ombre che luci nella gara di Jacobs. Non è partito bene, la fase lanciata non è stata di sicuro quella dei tempi migliori. Il campione olimpico è apparso ancora decisamente imballato.

18.59 Sia Jacobs che Ali non son riusciti a lanciarsi al meglio dai blocchi, pagando un avvio non strabiliante che ha pregiudicato la possibilità di segnare un gran tempo.

18.57 JACOBS BATTE ALI! 10.07 per il classe 1994 che, firmando il primato stagionale, riesce a mettersi alle sue spalle il comasco (10.11). Terzo posto per Matteo Melluzzo, autore di una gara sensazionale che gli vale il personale (10.13).

18.56 SI PARTE!!

18.55 Tutto pronto per il via dei 100 metri.

18.53 Ecco la lista di partenza dei 100 metri uomini, la gara più attesa del giorno che vede al via il campione olimpico in carica, Marcell Jacobs.

1 3001 ROMERO CRESPO Arnaldo lazael 2000 M BA006 USD ELITE GIOVANI ATLETI 10.40
2 2023 MELLUZZO Matteo 2002 U23 M RM056 G.A. FIAMME GIALLE 10.21 10.21
3 2002 ALI Chituru 1999 M RM056 G.A. FIAMME GIALLE 10.06 10.06
4 2017 JACOBS Lamont marcell 1994 M PD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA 10.11 9.80
5 2000 ABEYKOON MUDIYANSELAGE Yupun priyadarshana 1994 M RM363 SSD NISSOLINO SPORT SRL ASU 10.18 9.96
6 2014 FEDERICI Andrea 1997 M VE471 ASD ATLETICA BIOTEKNA 10.28 10.24

18.50 Gran prova per De Masi, brava a tenere botta nei primi metri per poi bruciare nel finale Collins, aggiudicandosi la gara. Praticamente tutte le ragazze hanno stampato il loro miglior crono sui 100 metri, dato da non sottovalutare per la prossima gara di quest’oggi…

18.48 DE MASIII! Primato personale per la 24enne emiliana, che continua a migliorare in questo 2024. 11.27 il tempo fatto segnare dalla classe 1999, la quale batte anche Shania Collins (11.40). Terzo posto per Chiara Melon (11.57).

18.48 SI PARTE!

18.46 Da segnalare la non partenza di Alessia Pavese. Saranno cinque quindi le ragazze che saranno impegnate nei 100m.

18.44 Si stanno riscaldando le velociste, ancora qualche minuto prima di vederle prendere il via alla gara.

18.41 Andiamo a vedere le contendenti dei 100 metri femminili.

1 2024 MELON Chiara 1999 W RM002 G.S. FIAMME AZZURRE 11.63 11.42
2 2005 CARPINTERI Alessia 1999 W CT067 A.S.D. C.U.S. CATANIA 12.07 11.68
3 2026 PAVESE Alessia 1998 W RM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE 11.54 11.35
4 2008 COLLINS Shania 1996 W USA U.S.A. 11.50 10.92
5 2010 DE MASI Arianna 1999 W MI770 ATLETICA MENEGHINA 11.30 11.30
6 2016 HERRERA ABREU Johanelis 1995 W RM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE 11.81 11.51

18.38 Buone conferme per Aceti e Meli, impegnati alle Bahamas pochi giorni fa per le World Relays. I due quattrocentisti non sono riusciti ad avere un finale incisivo, anche per via delle fatiche accumulate nei Caraibi, ma la base per far bene agli Europei c’è.

18.36 VINCE STEWART! Lo statunitense non tradisce da favorito e conquista la prima posizione con il tempo di 45.86. Secondo posto per Wladimir Aceti, che fa segnare il primato stagionale (46.05). Terza piazza per Riccardo Meli (48.35).

18.34 C’è un movimento di troppo, procedura di partenza da ripetere.

18.33 Tutto pronto per l’inizio dei 400m maschili.

18.31 Andiamo a vedere i ragazzi che saranno al via dei 400m maschili.

1 2006 CATALANO Giacomo 2004 U23 M RM046 ASD ACSI ATLETICA CAMPIDOGLIO 48.27 48.01
2 2025 MESSINA Paolo 2002 U23 M RM056 G.A. FIAMME GIALLE 47.24 47.24
3 2004 BIANCIARDI Lapo 1998 M BA754 G.S. AVIS BARLETTA A.S.D. 46.64 46.27
4 3000 STEWART Trevor 1997 M USA U.S.A. 45.99 44.25
5 2022 MELI Riccardo 2001 M RM056 G.A. FIAMME GIALLE 46.43 45.74
6 2001 ACETI Vladimir 1998 M RM056 G.A. FIAMME GIALLE 46.18 45.58

18.29 Non facile la prova per Maria Benedicta Chigbolu: la veterana azzurra, rientrata in azione dalla maternità da poche settimane, chiude la sua gara al sesto posto (54.07).

18.26 Come prevedibile Lisanne De Witte (52.38) precede tutte le altre concorrenti e conquista la prima posizione. Seconda Camille Laus (52.67), brava a scalzare nel finale Giancarla Trevisan, terza con il tempo di 52.69.

18.24 Tutto risolto, si può partire.

18.22 Start che si fa attendere, qualche problema tecnico evidentemente impedisce al momento di dare il via alla gara.

18.19 Pronte le ragazze dei 400m sui blocchetti di partenza.

18.17 Andiamo a vedere le partecipanti dei 400m femminili.

1 2007 CHIGBOLU Maria benedicta 1989 W35 RM052 C.S. ESERCITO 53.97 51.67
2 2032 TROIANI Virginia 1996 W MI077 CUS PRO PATRIA MILANO 52.53 52.10
3 2027 RAMI Laura elena 2002 U23 W BO008 C.U.S. BOLOGNA A.S.D. 53.61 53.02
4 2011 DE WITTE Lisanne 1992 W NED NETHERLANDS 53.04 50.77
5 2018 LAUS Camille 1993 W BEL BELGIUM 52.77 51.49
6 2031 TREVISAN Giancarla dimich 1993 W MI221 BRACCO ATLETICA 52.38 51.91

18.14 Un po’ di difficoltà di troppo per Tortu in curva, punto di forza dell’azzurro. Quest’oggi il classe 1998 non ha avuto l’abbrivio sperato nella fase iniziale di corsa, non riuscendo a portare velocità nel rettilineo finale.

18.11 TORTU PRIMO! 20.72 per il 25enne milanese, crono non eccezionale per l’azzurro che, nonostante il +0.7 m/s di vento, non piazza una prestazione strabiliante che comunque gli vale la vittoria. Secondo Marco Ricci (20.97), terzo Andrea Federici (21.04).

18.10 SI PARTE!

18.09 Pronti gli specialisti del mezzo giro sui blocchetti di partenza.

18.08 Ecco i partecipanti dei 200 metri uomini.

1 2020 MANFREDI Thomas 1996 M RM046 ASD ACSI ATLETICA CAMPIDOGLIO 21.60 20.90
2 2013 FAGGIN Alessio 2003 U23 M PD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA 20.91
3 2019 LIBERA Francesco 1999 M TN102 ATL. VALLI DI NON E SOLE 21.34 20.75
4 2014 FEDERICI Andrea 1997 M VE471 ASD ATLETICA BIOTEKNA 20.71 20.68
5 2029 RICCI Marco 2001 M RM052 C.S. ESERCITO 20.95 20.55
6 2030 TORTU Filippo 1998 M RM056 G.A. FIAMME GIALLE 20.10

18.06 Andamento di gara di Dosso che rispecchia le caratteristiche dell’azzurra: primi 80 metri a fuoco per la ragazza originaria della Costa d’Avorio, che nel finale però paga gli sforzi profusi nel tratto in curva.

18.03 Da segnalare il 23.16 per Mangione: record personale per la classe 1997.

18.01 VINCE DOSSO! La recordman azzurra dei 100 metri femminili stampa tutte le avversarie nella specialità a lei meno gradita e si impone con il tempo di 23.12, migliorando di nove decimi il suo primato personale. Spettacolare 23.15 per Elisa Valensin, seconda a tre centesimi dalla Dosso: per la classe 2007 arriva il record nazionale nella categoria allievi.

18.00 SI PARTE!

17.59 Si schierano sui blocchetti di partenza le atlete.

17.58 Terminata la presentazione delle ragazze, ancora pochi istanti al via dei 200m femminili.

17.55 Sono già schierate le sei atlete dei 200m femminili ai blocchetti, andiamo a vedere i nomi delle partecipanti.

1 2028 24.21 23.37 RICCI Eleonora 2001 W RM056 G.A. FIAMME GIALLE
2 2003 23.76 ANGELINI Ilenia 2003 U23 W RM052 C.S. ESERCITO
3 2015 24.06 23.87 FEDRIGA Carlotta 2004 U23 W FC038 EDERA ATL. FORLI
4 2021 23.50 MANGIONE Alice 1997 W RM052 C.S. ESERCITO
5 2033 23.49 23.49 VALENSIN Elisa 2007 U18 W BG003 ATL. BERGAMO 1959 ORIOCENTER
6 2012 24.01 DOSSO Zaynab 1999 W RM002 G.S. FIAMME AZZURRE

17.53 Ecco gli orari previsti per le sei gare in programma quest’oggi allo Stadio dei Marmi.

18:00 200m donne
18:10 200m uomini
18:20 400m donne
18:30 400m uomini
18:40 100m donne
18:50 100m uomini

17.50 Altre due gare andranno in scena in quest’oretta che ci apprestiamo a vivere, i 400 metri sia al maschile che al femminile. Tra gli uomini spicca la presenza di Trevort Stewart, vincitore dell’oro olimpico nella 4×400 con gli Stati Uniti. Tra le ragazze, invece, la favorita sembra la neerlandese Lisanne De Witte, ma attenzione a Giancarla Trevisan e Virginia Troiani.

17.45 Occhio anche ai 200 uomini, dove sarà presente al via Filippo Tortu. Il classe 1998 proverà a strappare sin da subito un buon tempo alla prima uscita stagionale sul mezzo giro di pista. In campo femminile, tutta l’attenzione sarà rivolta su Zaynab Dosso. La 24enne azzurra, però, non sarà al via dei 100 metri, distanza in cui detiene il record italiano siglato a Savona tre giorni fa. Dosso infatti prenderà parte ai 200 metri, gara mai affrontata dall’azzurra in stagione.

17.40 L’evento clou sarà rappresentato dai 100 metri uomini. Saranno al via infatti Marcell Jacobs e Chituru Ali, il “vecchio” e il nuovo che avanza in casa Italia nella distanza regina. Il campione olimpico in carica torna in gara a livello individuale dopo la parentesi a Jacksonville, dove ha fatto segnare il tempo di 10.11. Il comasco, d’altro canto, vanta un crono migliore in stagione, il 10.06 di Dubai risalente a due settimane fa. Entrambi gli sprinter del Bel Paese andranno alla caccia del sub-10 che li qualificherebbe per Parigi.

17.35 Si prospetta un’ora di gara piuttosto interessante quella che vivremo a partire dalle 18.00. Il meglio della velocità azzurra sarà impegnata nella capitale d’Italia per dare spettacolo e ultimare i preparativi in vista degli Europei, che si terranno proprio a Roma dal 7 al 12 giugno.

17.30 Amici di OA Sport, buon pomeriggio e ben ritrovati alla Diretta LIVE del Roma Sprint Festival 2024, quarta edizione della manifestazione in scena allo Stadio dei Marmi dedicata agli specialisti delle distanze brevi.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta LIVE del Roma Sprint Festival 2024, quarta edizione della manifestazione dedicata agli specialisti delle distanze brevi che si terrà nella suggestiva cornice dello Stadio dei Marmi. Trepida l’attesa per vedere i velocisti azzurri in gara quest’oggi, i quali si stanno preparando in vista dell’appuntamento più importante del prossimo mese di giugno, gli Europei, che si terranno proprio nella capitale d’Italia.

L’evento clou sarà rappresentato dai 100 metri uomini. Saranno al via infatti Marcell Jacobs e Chituru Ali, il “vecchio” e il nuovo che avanza in casa Italia nella distanza regina. Il campione olimpico in carica torna in gara a livello individuale dopo la parentesi a Jacksonville, dove ha fatto segnare il tempo di 10.11. Il comasco, d’altro canto, vanta un crono migliore in stagione, il 10.06 di Dubai risalente a due settimane fa. Entrambi gli sprinter del Bel Paese andranno alla caccia del sub-10 che li qualificherebbe per Parigi.

Occhio anche ai 200 uomini, dove sarà presente al via Filippo Tortu. Il classe 1998 proverà a strappare sin da subito un buon tempo alla prima uscita stagionale sul mezzo giro di pista. In campo femminile, tutta l’attenzione sarà rivolta su Zaynab Dosso. La 24enne azzurra, però, non sarà al via dei 100 metri, distanza in cui detiene il record italiano siglato a Savona tre giorni fa. Dosso infatti prenderà parte ai 200 metri, gara mai affrontata dall’azzurra in stagione.

OA Sport vi offre la Diretta LIVE del Roma Sprint Festival 2024, quarta edizione della manifestazione dedicata agli specialisti delle distanze brevi che si terrà nella suggestiva cornice dello Stadio dei Marmi, il cui via è programmato alle 17.45. Non perdetevi neanche un minuto del Roma Sprint Festival 2024 con la nostra Diretta LIVE, vi aspettiamo!