Seguici su

Diretta Live MotoGP

LIVE MotoGP, GP Stiria DIRETTA: analisi, video, promossi e bocciati. Valentino Rossi a -25 dalla vetta del Mondiale

Pubblicato

il

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

[sc name=”banner-article”]

LE DICHIARAZIONI DI LUCA MARINI

LE PAROLE DI MARCO BEZZECCHI DOPO IL SUCCESSO NEL GP DI STIRIA DI MOTO2

L’ANALISI IN CHIAVE YAMAHA DI MASSIMO MEREGALLI

DAVIDE BRIVIO ATTACCA LA DIREZIONE GARA DOPO LA GARA DEL RED BULL RING

FABIO QUARTARARO: “LA YAMAHA è TROPPO ONDIVAGA, AL MOMENTO NON POSSO LOTTARE PER IL TITOLO”

LE DICHIARAZIONI DI UN DELUSO TAKAAKI NAKAGAMI DOPO IL GP DELLA STIRIA

LE PAROLE DI FRANCO MORBIDELLI (YAMAHA PETRONAS)

LE DICHIARAZIONI DI DANILO PETRUCCI DOPO LA GARA DEL RED BULL RING

JOAN MIR ATTACCA MAVERICK VINALES, LE SUE ACCUSE AL CONNAZIONALE

LE PAROLE POST-GARA DI ALEX RINS (SUZUKI)

LE DICHIARAZIONI DI FABIO QUARTARARO

UN CAMPIONATO PIU’ EQUILIBRATO SENZA MARC MARQUEZ, MA ANCHE DI BASSO PROFILO?

FATTORE GOMME POTRA’ CONDIZIONARE IL CAMPIONATO DI MOTOGP

I PROMOSSI E I BOCCIATI DEL GP DI STIRIA: OCCASIONE PER DOVIZIOSO, VALENTINO ROSSI LIMITA I DANNI

PROGRAMMA GP SAN MARINO: SI CORRE FRA TRE SETTIMANE A MISANO

VIDEO INCIDENTE MAVERICK VINALES: SI ROMPONO I FRENI DELLA YAMAHA

VIDEO MAVERICK VINALES: “NON AVEVO I FRENI, MI SONO TUFFATO PER EVITARE GUAI PEGGIORI”

LA CLASSIFICA DELLE VELOCITA’ DI PUNTA: DOVIZIOSO IL PIU’ VELOCE, MA NON BASTA

VALENTINO ROSSI: “SOFFRIAMO CON FRENI E MOTORI. PILOTI DISCONTINUI? COLPA DELLE GOMME”

VALENTINO ROSSI, LA MIGLIORE YAMAHA AL TRAGUARDO. LA MOTO GIAPPONESE SURCLASSATA DALLE AVVERSARIE

VALENTINO ROSSI A -25 DALLA VETTA: SOGNO MONDIALE? MOTORE E GIRO SECCO, PROBLEMI DA RISOLVERE

PRIMA DOPPIETTA PER VALENTINO ROSSI CON I GIOVANI DELLA VR46

IL MONDIALE PIU’ PAZZO DEL SECOLO: 9 PILOTI IN 30 PUNTI, PUO’ VINCERE CHIUNQUE

ANDREA DOVIZIOSO, BICCHIERE MEZZO PIENO O MEZZO VUOTO? QUARTARARO QUASI PRESO, MA LA GARA…

L’ANALISI DEL CALENDARIO E DELLE PISTE: CHI VINCE IL MONDIALE?

L’ASSENZA DI MARC MARQUEZ HA REGALATO INCERTEZZA ED EQUILIBRIO, MA IL LIVELLO SI E’ ABBASSATO

LA KTM PUO’ DAVVERO VINCERE IL MONDIALE? BINDER, OLIVEIRA E UNA MOTO GENTILE

JOAN MIR E LA BEFFA: A UN PASSO DALLA VITTORIA, POI LA BANDIERA ROSSA

ANDREA DOVIZIOSO: “AVEVAMO GRANDI PROBLEMI CON LE GOMME”

MARC MARQUEZ: “HO SBAGLIATO A RIENTRARE COSI’ PRESTO. I MEDICI SI SONO SBAGLIATI”

MAVERICK VINALES EROICO: FRENI ROTTI, SI BUTTA DALLA YAMAHA A 300 KM/H

VIDEO VALENTINO ROSSI: “RIMANERE SENZA FRENI E’ LA PIU’ GRANDE PAURA DI UN PILOTA”

VIDEO VALENTINO ROSSI: “LA DIFFERENZA IN RETTILINEO E’ RADDOPPIATA”

VIDEO VALENTINO ROSSI: “LA PRIMA DOPPIETTA DI SKY VR46 DA’ GRANDE SODDISFAZIONE”

VIDEO TERRIBILE INCIDENTE A MAVERICK VINALES: LO SPAGNOLO DELLA YAMAHA SENZA FRENI

VIDEO ANALISI AI RAGGI X DELL’INCIDENTE DI MAVERICK VINALES

VIDEO INNO ITALIANO PER VIETTI IN MOTO3

VIDEO CELESTINO VIETTI: “IL GIORNO PIU’ BELLO DELLA MIA VITA”

MIGUEL OLIVEIRA CONQUISTA LA BMW M4

ORDINE D’ARRIVO MOTOGP

LA CRONACA DELLA GARA DI MOTOGP

VIDEO HIGHLIGHTS GP STIRIA MOTOGP

L’ANALISI DELLA GARA

LE PAGELLE DEL GP DI STIRIA

MIGUEL OLIVEIRA: “VINCERE E’ STATO FANTASTICO”

BRAD BINDER: “UN OTTAVO POSTO CHE PUO’ FARMI CRESCERE”

ZARCO: “LE DUE MANCHE MI HANNO AGEVOLATO, OGGI NON POTEVO FARE DI PIU”

JACK MILLER: “HO DATO TUTTO QUELLO CHE AVEVO, COMPLIMENTI A OLIVEIRA”

POL ESPARGARO’: “POTEVANO VINCERE TUTTI”

LA CLASSIFICA DEL MONDIALE MOTOGP

CRONACA GARA MOTO2

CRONACA GARA MOTO3

CLASSIFICA MONDIALE MOTO2

CLASSIFICA MONDIALE MOTO3

VIDEO HIGHLIGHTS MOTO2

VIDEO HIGHLIGHTS MOTO3

ENGLISH VERSION

15.12 Grazie per averci seguito, ma rimanete su OA Sport. Troverete ordine d’arrivo, cronaca, analisi, approfondimenti, pagelle, dichiarazioni, video e tantissimo altro! Un saluto sportivo!

15.11 Ora tre settimane di pausa, poi si tornerà in pista a Yamaha, sulla carta pista favorevole alla Yamaha.

15.08 La Ktm, a questo punto, diventa una seria pretendente per il Mondiale. La classifica è cortissima, mai visto un simile equilibrio. Guida Quartararo con 70 punti, poi Dovizioso a -3, Miller a -14, Binder a -21, Vinales a -22, Nakagami a -24, Rossi a -25, Morbidelli a -26, Oliveira a -27. Può davvero vincerlo chiunque questo campionato!

15.06 Il miglior pilota Yamaha, ancora una volta, si è rivelato Valentino Rossi, nono. 13° Quartararo, ritirato Vinales dopo la rottura dei freni ed il conseguente incidente.

15.05 In classifica generale Andrea Dovizioso si porta a -3 da Fabio Quartararo. E’ il Mondiale più incerto dal 2015.

15.01 La bandiera rossa ha cambiato tutto. Mir era avviato verso la vittoria, dopo la ripartenza ha dovuto fare i conti con gomme soft ormai usurate ed ha concluso quarto. E’ andata di lusso a Dovizioso, che remava in ottava piazza ed ha concluso quinto. Comunque oggi il forlivese non può essere soddisfatto del proprio rendimento.

14.58 Miguel Oliveira (Ktm Tech3) ha vinto la prima gara in carriera in MotoGP davanti a Miller e Pol Espargarò. Due Ktm e una Ducati non ufficiale sul podio! E’ un Mondiale pazzo! 4° Mir, poi Dovizioso, Rins, Nakagami, Binder, Valentino Rossi, Lecuona e Petrucci. 13° Quartararo.

ASSURDOOOOOOO!!! VINCE OLIVEIRAAAAAA!! INCREDIBILEEEEE!!! Pol Espargarò ha tentato il tutto per tutto all’ultima curva, attaccando Miller all’interno. Lo spagnolo e l’australiano sono finiti larghi. Oliveira, che era terzo, li ha passati entrambi! Tra i due litiganti ha goduto il terzo…4° Mir, 5° Dovizioso, 9° Valentino Rossi, 13° Quartararo.

-1 MILLEEEEERRR! Attacco folle in staccata, passa al comando! Dovizioso sbaglia la frenata e viene superato da Mir e anche Rins lo sta attaccando.

-1 Ultimo giro, Pol Espargarò prova l’allungo! Miller non riesce ad attaccarlo.

-1 Per come si era messa, sta andando comunque di extra-lusso a Dovizioso.

-2 Mir finisce lungo e perde terreno da Dovizioso.

-2 Pol Espargarò scatenato. Miller e Oliveira non mollano, ma non sembrano averne per attaccare lo spagnolo. 4° Dovizioso a 7 decimi. 9° Valentino Rossi.

-3 Dovizioso si stacca, il podio si allontana.

-3 Dovizioso commette un errore e scivola a mezzo secondo dal gruppetto di testa. Ora Mir tallona il ducatista.

-4 Pol Espargarò al comando davanti a Miller e Oliveira. Nessuno di loro ha mai vinto in MotoGP. 4° Dovizioso a 7 decimi dalla vetta! 9° Rossi, 13° Quartararo.

-5 DOVIZIOSOOOOOOOO!!! Sorpassa Mir ed è quarto! Si gioca il podio!

-5 Binder finisce lungo e perde terreno, scivola in ottava piazza, davanti a Rossi.

-5 POL ESPARGARO’ SORPASSA MILLER! Staccata pulitissima, lo spagnolo è al comando!

-6 Pol Espargarò attacca Miller, ma l’australiano è un mastino! Non lo fa passare e sta facendo da tappo!

-6 Miller in testa davanti a Pol Espargarò, Oliveira, Mir, Dovizioso, Binder e Nakagami. GRUPPO COMPATTO! I primi sette sono racchiusi in 1″7! 8° Rins a 2″8, 9° Rossi a 3″, il migliore con la Yamaha.

-7 Attenzione, Dovizioso ha ripreso il gruppetto dei primi quattro!

-7 Pol Espargarò supera Mir e attacca anche Miller! L’australiano resta davanti!

-7 Torna a faticare Valentino Rossi, scavalcato da Rins. Il Dottore è nono.

-8 Quartararo supera Alex Marquez ed è 13°.

-8 Dovizioso non riesce ad avvicinarsi ad Oliveira e vede invece farsi minaccioso Binder alle sue spalle.

-9 Occhio alle Ktm: Espargarò e Oliveira montano una hard all’anteriore e media al posteriore. Doppia media per Mir.

-9 I primi nove piloti sono racchiusi in 3 secondi, può succedere di tutto…

-9 Anche Miller, come Dovizioso e Rossi, monta una coppia di soft.

-10 Miller in testa con 4 decimi su Mir e 8 su Pol Espargarò. 4° Oliveira a 1″1, 5° Dovizioso a 1″5. 8° Rossi a 2″3, gruppo compatto!

-10 Fatica Quartararo, 14° dopo una pessima partenza.

-11 DOVIZIOSOOOOOOO!! Supera Binder ed è quinto! Sta cambiando tutto!

-11 Anche Valentino Rossi a suo agio con le soft! Supera Rins ed è ottavo!

-12 Dovizioso supera Nakagami ed è sesto. Miller si prende la testa, scavalcato Mir.

-12 Coppia di gomme soft per Dovizioso e Valentino Rossi.

-12 Espargarò finisce largo, Mir e Miller lo passano. 7° Dovizioso, 9° Valentino Rossi.

-12 giri all’arrivo. Partenza assurda di Pol Espargarò, da quarto a primo!

14.39 PARTITI! 12 GIRI DA PERCORRERE!

14.37 Giro di ricognizione, tra poco si riparte! Vinales è ai box, per fortuna sta bene. Solo un grande spavento.

14.37 Mir era lanciatissimo per la vittoria. Ora dovrà ricominciare da capo. E dovrà fare attenzione a Nakagami che stava girando forte.

14.35 Franco Morbidelli è 16°, non al meglio fisicamente dopo la tremenda caduta di domenica scorsa.

14.35 Aperta la pit-lane. Ora la procedura rapida di ripartenza.

14.34 Per Dovizioso e Valentino Rossi questa bandiera rossa è un vantaggio. I distacchi vengono azzerati. Tuttavia, considerando il passo che stavano tenendo, non bisogna farsi grandi illusioni.

14.33 Alle 14.35 verrà aperta la pit-lane. Ricordiamo che restano 12 giri da percorrere.

14.32 Joan Mir era in fuga con 2″4 su Nakagami e Miller. Seguivano Pol Espargarò, Rins, Binder, Oliveira, Dovizioso, Lecuona, Quartararo, Rossi e Petrucci.

14.30 Restano 12 giri da percorrere. Si ripartirà sulla griglia di partenza in base ai piazzamenti alla 16ma tornata. I distacchi dunque si azzerano.

14.29 Ecco il tuffo di Vinales, che ha rischiato la vita. In MotoGP si sta rischiando troppo…

14.26 Una scena assurda. Vinales, a 310 km/h in fondo al rettilineo, si è reso conto che la moto non frenava. Ha avuto la lucidità di tuffarsi dalla Yamaha. La moto, inarrestabile, ha proseguito la propria pazza andatura, andando a schiantarsi contro le barriere, andando a fuoco. Che paura…

BANDIERA ROSSA DOPO L’INCIDENTE DI VINALES!

-12 PAZZESCO! Vinales cade e la Yamaha va a fuoco! Lo spagnolo si è tuffato dalla moto perché la Yamaha non frenava! Una scena agghiacciante…

-12 Nakagami questa volta passa Miller ed è secondo a 2″4 da Mir.

-13 BOLIDE DUCATI! Miller svernicia in rettilineo Nakagami e si riprende la seconda piazza. Ma intanto Mir, al comando, ha ormai 2 secondi di vantaggio.

-13 SORPASSO DECISO DI NAKAGAMI! Il giapponese passa Miller e si prende la seconda posizione.

-14 Valentino Rossi è in scia a Quartararo, si giocano la decima piazza.

-14 Anche Lecuona ha ripreso Dovizioso. E’ cambiato il mondo per il forlivese rispetto alla vittoria di una settimana fa.

-15 Mir al comando e in fuga. Allunga la Suzuki, 1″1 su Miller e 1″4 su Nakagami. 4° Pol Espargarò a 3″5, 5° Rins a 3″8. Seguono Binder, Oliveira, Dovizioso, Lecuona, Quartararo, Valentino Rossi e Petrucci.

-16 Problema tecnico per Vinales, precipita in 13ma posizione!

-16 Dovizioso non ne ha, porterà a casa pochissimi punti oggi. Binder lo sorpassa agevolmente e a breve toccherà ad Oliveira.

-17 Miller non molla, resta a 6 decimi da Mir. L’australiano vuole credere nella vittoria. Anche Nakagami in lizza.

-17 Binder e Oliveira hanno ripreso Dovizioso, sono nettamente più veloci.

-18 Che brutta gara degli italiani. Valentino Rossi scavalcato da Quartararo, il Dottore è 12°.

-18 Dovizioso ha sbagliato la scelta della gomma. Con le medie sta girando pianissimo. A breve verrà attaccato anche dalle arrembanti Ktm.

-19 Affonda anche Vinales, superato in rapida sequenza dalle Ktm di Binder, Oliveira e Lecuona. E’ decimo.

-19 Suzuki superiore a tutti in questa fase. Mir se ne va, 7 decimi su Miller. Anche Rins sta per attaccare Pol Espargarò per la quarta posizione. 6° Dovizioso, 11° Rossi, 13° Petrucci.

-20 Mir allunga, mezzo secondo su Miller.

-20 In crisi Valentino Rossi. Viene passato anche da Lecuona ed è 11°. Ora c’è Quartararo alle sue spalle.

-21 Vanno via i primi tre. C’è grande equilibrio, non sarà facile recuperare per gli inseguitori.

-22 Mir in testa con 4 decimi su Miller, a sua volta tallonato da Nakagami. A 1″7 Pol Espargarò, a 1″9 Rins, a 2″5 Dovizioso. 10° Valentino Rossi a 3″6.

-22 Rins attacca e supera Pol Espargarò, lo spagnolo è quarto. Le Suzuki stanno volando.

-23 Mir sta provando ad allungare, fatica Miller.

-23 Quartararo supera Alex Marquez ed è 12°.

-23 Dovizioso, grazie al motore Ducati, si riprende la sesta piazza su Vinales.

-23 Si mette malissimo. Dovizioso sorpassato da Vinales, ora è settimo.

-24 Brutte notizie, Dovizioso perde terreno dai primi.

-24 Mir svernicia Miller e prende la testa della gara con la Suzuki! Valentino Rossi viene scavalcato da Binder ed è decimo.

-25 Botta e risposta tra Mir e Nakagami. Soffre Quartararo, 13°.

-25 Miller al comando davanti a Mir, Nakagami, Pol Espargarò e Rins. I primi cinque sono insieme, Dovizioso deve recuperare mezzo secondo da questo gruppetto.

-26 Dovizioso bene, non lascia scappare i primi cinque.

-26 Tutti i primi 10 montano una gomma media al posteriore, tranne Nakagami che ha una soft.

-27 SI SCATENA DOVIZIOSO! Saltato agevolmente Vinales, è sesto! Non vuole far scappare i primi!

-27 Miller si porta in testa davanti a Mir e Nakagami. In difficoltà Pol Espargarò, quarto. Dovizioso supera Oliveira ed è settimo. 7° Vinales, 8° Oliveira, 9° Rossi, 13° Quartararo.

-28 giri all’arrivo. Mir al comando davanti a Pol Espargarò, Miller, Nakagami e Rins. 8° Dovizioso, Valentino Rossi è già nono! Che partenza!

PARTITI! Iniziato il GP di Stiria! 28 i giri da percorrere!

14.00 Piloti schierati sulla griglia di partenza…

13.58 Giro di ricognizione!

13.55 La classifica generale prima della gara:

1 Fabio QUARTARARO Yamaha FRA 67
2 Andrea DOVIZIOSO Ducati ITA 56
3 Maverick VIÑALES Yamaha SPA 48
4 Brad BINDER KTM RSA 41
5 Valentino ROSSI Yamaha ITA 38
6 Takaaki NAKAGAMI Honda JPN 37
7 Jack MILLER Ducati AUS 36
8 Franco MORBIDELLI Yamaha ITA 31
9 Joan MIR Suzuki SPA 31
10 Johann ZARCO Ducati FRA 28

13.53 Attenzione al giapponese Takaaki Nakagami con la Honda, sempre molto solido e costante.

13.51 Ktm e Suzuki hanno mostrato il miglior passo nel corso delle prove libere di venerdì e sabato. Le temperature più basse potrebbero rimescolare le carte.

13.48 Pol Espargarò, Nakagami, Mir e Miller saranno i primi quattro sullo schieramento. Nessuno di loro ha mai vinto in MotoGP.

13.45 La griglia di partenza di oggi:

1. Pol Espargarò (KTM)
2. Takaaki Nakagami (Honda)
3. Joan Mir (Suzuki)
4. Jack Miller (Ducati)
5. Maverick Vinales (Yamaha)
6. Alex Rins (Suzuki)
7. Miguel Oliveira (KTM)
8. Andrea Dovizioso (Ducati)
9. Fabio Quartararo (Yamaha)
10. Franco Morbidelli (Yamaha)
11. Danilo Petrucci (Ducati)
12. Iker Lecuona (KTM)
13. Brad Binder (KTM)
14. Valentino Rossi (Yamaha)
15. Michele Pirro (Ducati)
16. Cal Crutchlow (Honda)
17. Bradley Smith (Aprilia)
18. Aleix Espargarò (Aprilia)
19. Alex Marquez (Honda)
20. Stefan Bradl (Honda)
21. Tito Rabat (Ducati)
Pit lane Johann Zarco (Ducati)

13.42 Valentino Rossi parte 14°. Ha il passo per risalire la china: fino a dove? Realisticamente, è da settimo/nono posto. Il sogno è agguantare la top5, ma servirà un’impresa.

13.40 Dovizioso, primo nel warm-up, dispone di un passo notevole. Ma potrà lottare per la vittoria partendo dall’ottava posizione? Difficile. Sarà decisiva la partenza.

13.38 Temperature più basse di 11 gradi rispetto alla scorsa settimana. La frescura sarà un’alleata della Yamaha, tornata a brillare già nel warm-up di questa mattina. Vinales e Quartararo possono limitare i danni su un circuito sfavorevole, dove la moto di Iwata paga 10 km/h in meno rispetto agli avversari come velocità di punta. Anche Valentino Rossi si è lamentato della potenza del motore.

13.37 Cielo nuvoloso a Zeltweg, ma non dovrebbe piovere.

13.35 Infine esiste il precedente del Gran Premio del Baden-Württemberg, tenutosi una tantum nel 1986. In quella stagione, il previsto Gran Premio del Sudafrica venne cancellato in risposta alle politiche di Apartheid in vigore nel Paese. Pertanto, allo scopo di recuperare l’evento, si tenne una seconda gara in Germania, utilizzando la pista di Hockenheim. L’appuntamento fu nominato proprio in onore del Land in cui l’autodromo è costruito.

13.33 Dunque la Spagna ha usato a ripetizione l’espediente dei Gran Premi regionali, ma non è stata la prima nazione in cui è stata istituita tale pratica. Infatti, se guardiamo alla storia del Motomondiale, ci si renderà conto di come siano esistiti due esempi antecedenti alla diffusione dei GP in terra iberica, uno dei quali è addirittura stato una presenza fissa in calendario dall’edizione inaugurale del 1949 sino al 1971. Parliamo del Gran Premio dell’Ulster, che nonostante fosse l’unico GP programmato nell’arcipelago britannico, venne così nominato perché tenuto in circuiti situati nell’Irlanda del Nord (quello di Clady tra il 1949 e il 1952, sostituito poi da quello di Dundrod, nei pressi di Belfast, dal 1953 al 1971). Considerata la delicata situazione politica dell’area all’epoca, si ritenne che chiamare l’evento “Gran Premio di Gran Bretagna” avrebbe potuto attirare sgradite attenzioni da parte dell’IRA. Di conseguenza, per ragioni di quieto vivere, si optò per intitolare l’evento proprio all’Ulster, provincia irlandese ancora oggi divisa tra Eire e Regno Unito.

13.30 Storicamente la nazione che ha utilizzato maggiormente questo stratagemma è la Spagna, dove è ormai diventata abitudine disputare svariati appuntamenti nell’arco della stessa stagione. Pertanto, con il Gran Premio nazionale incastonato a Jerez de la Frontera, già negli anni ’90 cominciò la proliferazione dei GP regionali allo scopo di utilizzare quanti più circuiti possibile. Nel 1996 venne inventato il Gran Premio di Catalogna, da tenersi ogni anno nell’autodromo di Montmelò. Per il 1998, quando sorse la necessità di recuperare il GP del Portogallo, cancellato per ragioni organizzative, si creò una tantum il Gran Premio della Comunità autonoma di Madrid, in maniera tale da poter gareggiare a Jarama. Pochi mesi dopo, nel 1999, nacque anche il Gran Premio della Comunità Valenciana, istituito per permettere al circuito Ricardo Tormo di avere il proprio posto nel calendario iridato. Inoltre nel 2010 ha visto la luce anche il Gran Premio di Aragona, istituito inizialmente per sostituire il GP di Ungheria sulla pista di Alcaniz, ma poi diventato presenza fissa. Come se non bastasse, in questo 2020 si è aggiunto alla lista anche il GP di Andalucia, creato appositamente per disputare un double header a Jerez.

13.28 Oggi va in scena l’inedito Gran Premio di Stiria, creato appositamente per la singolare stagione 2020, pesantemente condizionata dalla pandemia di Covid-19. A differenza di quanto avvenuto in Formula Uno, nel Motomondiale avere GP intitolati a regioni amministrative non è una novità assoluta, anzi tornando indietro nel tempo si trovano svariati esempi in tal senso.

13.16 Concentriamoci ora sulla MotoGP, la cui gara inizierà alle 14.00.

13.14 Marco Bezzecchi festeggia sul podio.

13.09 Luca Marini è primo nel Mondiale Moto2 con 87 punti, ma a -8 seguono Bastianini e Martin. 5° Bezzecchi a -22. Tutto apertissimo.

13.08 L’Italia ha vinto entrambe le gare disputate oggi: in Moto3 si è imposto Celestino Vietti, in Moto2 Marco Bezzecchi. Ora arriva il difficile, la MotoGP. Ma non si sa mai…

13.05 Si tratta della prima vittoria in carriera in Moto2 per Bezzecchi.

13.03 CLAMOROSOOOOOO!!! Marco Bezzecchi ha vinto in Moto2! Lo spagnolo Jorge Martin è stato penalizzato per aver oltrepassato il track limit all’ultimo giro. Lo spagnolo ha messo entrambe le ruote sul “verde”.

12.58 In Moto2 Marco Bezzecchi, nonostante una rimonta furibonda, ha concluso in seconda piazza in volata a soli 60 millesimi da Jorge Martin. Lo spagnolo si porta a soli 3 punti da Marini in classifica generale: oggi il fratello di Valentino Rossi non ha brillato, chiudendo settimo. Sul podio anche l’australiano Gardner. 10° Enea Bastianini, non al meglio.

12.16 Intanto sono giunte buone notizie dalla Moto3: doppietta italiana con Celestino Vietti davanti a Tony Arbolino.

12.15 Buongiorno amici di OA Sport. Alle 14.00 inizierà la gara di MotoGP del GP di Stiria 2020.

LA CRONACA DELLA DOPPIETTA ITALIANA IN MOTO3

LA CLASSIFICA DEL MONDIALE MOTO3

RISULTATI E CLASSIFICA WARM-UP

LA CRONACA DEL WARM-UP

VALENTINO ROSSI: “VELOCE NEL WARM-UP, STACCO COME VOGLIO IO. ORA DEVO RIMONTARE”

ORARIO GARA MOTOGP SU TV8

LA CRONACA DEL WARM UP DELLA MOTO2

LA CRONACA DEL WARM UP DELLA MOTO3

PROGRAMMA E ORARI GARA MOTOGP

Il programma del GP Stiria (23 agosto)La griglia di partenza del GP StiriaLa cronaca delle qualificheLa presentazione del GP Stiria (23 agosto)

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE del GP di Stiria, quinto round del Mondiale 2020 di MotoGP. Sul tracciato di Spielberg (Austria) ci si aspetta una corsa molto equilibrata e prevedere il risultato finale non è affatto scontato.

Nella prima uscita su questa pista a far la voce grossa era stata la Ducati di Andrea Dovizioso davanti alla Suzuki di Joan Mir e all’altra Ducati di Jack Miller. In questo caso la Ktm padrona di casa sarà a partire davanti a tutti, grazie al velocissimo Pol Espargaro, autore di una splendida pole position. Lo spagnolo ha indubbiamente il potenziale quantomeno per salire sul podio anche in gara, ma dovrà riuscire a concretizzarlo, evitando quindi cadute e contatti, come avvenuto nelle ultime due gare. I già citati Mir e Miller scatteranno dalla seconda fila e saranno ovvi candidati al successo anche nella giornata odierna. Partirà invece più indietro Dovizioso, solamente nono. Il forlivese dovrà realizzare una speciale di capolavoro se vorrà imporsi e indovinare la partenza sarà tra i requisiti fondamentali.

Ancora peggio è andata a Valentino Rossi. Il Dottore, peraltro vittima di una scivolata senza conseguenze in qualifica, si troverà a partire dalle retrovie. Il quarantunenne di Tavullia scatterà addirittura dalla quinta fila e sarà quindi costretto a gareggiare nuovamente di rincorsa, sperando di risalire quanto più possibile la china. Pertanto, una corsa decisamente in salita per lui, tenuto conto di una Yamaha che tanto perde in rettilineo.

[sc name=”banner-app-2020″]

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE del GP di Stiria, quinto round del Mondiale 2020 di MotoGP:cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle ore 14.00. Buon divertimento!

[sc name=”banner-article”]

Clicca qui per seguire OA Sport su Instagram
Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

Foto: Shutterstock.com

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *