Seguici su
SCOPRI AZZURRA e OA SPORT SENZA PUBBLICITÀ
ABBONATI

AtleticaLive Sport

LIVE Atletica, Golden Gala 2025 in DIRETTA: Battocletti sbriciola il record italiano dei 5000! Secondi Furlani, Weir, Bruni e Folorunso

Pubblicato

il

Tamberi
Tamberi/Lapresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

23.04: Per questa bella serata romana è tutto! Grazie per averci seguito e buona notte!

23.01: Troppo lontano dal Mondiale questo Golden Gala per offrire prestazioni straordinarie ma lo spettacolo c’è comunque stato. L’Italia saluta il nuovo record di Battocletti nei 5000, che è la seconda prestazione europea di ogni tempo. Quarto posto per lei ma 8 secondi limati al personale. Quattro i secondi posti per gli azzurri: Furlani nel lungo con 8.13, Folorunso nei 400 ostacoli con 54″21, Roberta Bruni nell’asta con 4.60 e Zane Weir nel getto del peso con 21.67. E pensare che qualche anno fa si festeggiava per un podio stagionale in Diamond League

23.00. Woo fallisce 2.34 e conclude così il Golden Gala 2025

22.58: Trionfa Woo con 2.32 nell’alto, secondo posto per Doroschuk con 2.30, terzo posto per Beckford con 2.28

22.56: Che rimonta della irlandese Healy che va a vincere con 3’59″17, secondo posto per l’australiana Billings, ottavo posto e primato personale demolito per Marta Zenoni

22.53: Plotone diviso in due dopo 800 metri, con Chepkirui, Meshesha, Berhe ed Ejore davanti. Zenoni seconda nel gruppo che insegue

22.51: Woo supera 2.32 al primo tentativo

22.50: Ci sono due azzurre al via dei 1500 che chiudono le prove in pista, Zenoni e Vissa. Occhio a Meshesha. Queste le protagoniste della gara:

1 LIZAKOWSKA Weronika POL 2 NOV 1998 3:57.31 4:01.99 22
2 ZENONI Marta ITA 9 MAR 1999 4:03.00 4:03.59 37
3 MARQUÉS Águeda ESP 19 MAR 1999 4:00.31 4:04.35 27
4 SNOWDEN Katie GBR 9 MAR 1994 3:56.72 4:03.74 29
5 WALCOTT-NOLAN Revee GBR 6 MAR 1995 3:58.08 4:05.31 23
6 TANAKA Nozomi JPN 4 SEP 1999 3:59.19 4:05.44 25
7 BILLINGS Sarah AUS 7 MAR 1998 3:59.59 4:02.93 26
8 MACLEAN Heather USA 31 AUG 1995 3:58.31 3:59.60 18
9 CALDWELL Abbey AUS 3 JUL 2001 3:59.79 4:01.54
10 EJORE Susan Lokayo KEN 9 NOV 1995 3:56.07 4:02.11 7 2 7
11 GUILLEMOT Agathe FRA 11 JUL 1999 3:56.69 4:05.53 4 5 15
12 HEALY Sarah IRL 13 FEB 2001 3:57.46 4:01.62 19
13 VISSA Sintayehu ITA 29 JUL 1996 3:58.11 4:03.79 20
14 BERHE Saron ETH 22 AUG 2007 3:59.21 3:59.93 5 4 21
15 MESHESHA Hirut ETH 20 JAN 2001 3:54.87
16 CHEPKIRUI Purity (PM) KEN 14 FEB 2003 4:04.51 4:06.97

22.48: Doroshchiuk supera 2.30 al primo tentativo

22.46: ADCOCK VINCE IL LUNGO CON 8.34! L’australiano piazza la zampata proprio a fine gara e toglie all’azzurro la giuoia della vittoria in casa. Buona comunque la gara di Furlani che chiude secondo con 8.13, terzo Tentoglou con 8.10

22.44: FURLANIIIIIIIIIIIIIIIIII! 8.13 PER L’AZZURRO CHE VA AL COMANDO

22.41: Non si migliora Tentoglou, ora Furlani

22.40: Doroshchuk e Woo superano 2.28 al secondo tentativo nell’alto

22.39: trayvon bromell! nuovo record mondiale stagionale con +1.1 di vento a favore con 9″84. Secondo posto per il camerunense  Eseme con 9″99, terzo posto per il sudafricano Omanyala con 10″01. Settimo posto per Filippo Tortu con un buon 10″19, Ali si è rialzato ed ha chiuso con 11″21

22.37: Al via i 100. Occhio a Kerley e Bromell, ma anche a Tortu e Ali anche se il favorito è Omanyala. Questi i protagonisti:

1 ESEME Emmanuel CMR 17 AUG 1993 9.96 10.07 13 3 14
2 TORTU Filippo ITA 15 JUN 1998 9.99
3 HICKLIN Brandon USA 2 APR 1999 9.93 9.93 4 9 27
4 BROMELL Trayvon USA 10 JUL 1995 9.76 9.91
5 KERLEY Fred USA 7 MAY 1995 9.76 9.98 6 8 4
6 LINDSEY Courtney USA 18 NOV 1998 9.89 9.97 21
7 OMANYALA Ferdinand KEN 2 JAN 1996 9.77 10.00 14 2 10
8 SANI BROWN Abdul Hakim JPN 6 MAR 1999 9.96 10.42 29
9 ALI Chituru ITA 6 APR 1999 9.96 10.50 34

22.33: Saranno Tentoglou, Furlani e Adcock ad eseguire il salto di finale nel lungo

22.31: Esce di scena Sioli a 2.26 con un ultimo tentativo molto buono e un po’ sfortunato. Restano in gara in 4 nell’alto a 2.28

22.29: Si riprende il secondo posto nel lungo Furlani con 8.07

22.27: Che battaglia sulla pista dell’Olimpico con lo svizzero Joseph che prevale con 13″14, secondo posto per lo statunitense Tinch coin 13″14, terzo posto per lo statunitense Beard con 13″28

22.26: Questi i protagonisti dei 110 ostacoli:

1 CINNA Erwann FRA 26 MAR 2003
2 BENNETT Orlando JAM 12 OCT 1999 13.09 13.39 1 15 14
3 JOSEPH Jason SUI 11 OCT 1998 13.08 13.22 23
4 ROBERTS Daniel USA 13 NOV 1997 12.96 13.30 6 8 6
5 TINCH Cordell USA 13 JUL 2000 12.87 12.87 16 1 3
6 BEARD Dylan USA 15 SEP 1998 13.10 13.20 12
7 BELOCIAN Wilhem FRA 22 JUN 1995 13.07 13.47 34
8 McLEOD Omar JAM 25 APR 1994 12.90 13.38 20
9 MARTÍNEZ Asier ESP 22 APR 2000 13.14 13.42 5 10 19

22.25: Adcock sale al secondo posto nel lungo con 8.07, Furlani scende al quarto posto

22.24: Due errori di Sioli, Doroshchuk supera 2.26 al primo tentativo. Ora terzo giro a 2.26

22.22: Non si migliora Campobell e dunque successo per il neozelandese Tom Walsh con 21.89, secondo posto per l’azzurro Weir con 21.67, terzo Campbell con 21.57

22.20: Non si migliora Weir, un po’ scarico in questo sesto lancio

22.19: Non si migliora Walsh, ora Weir

22.18: Si migliora Furlani con 8.04 ma scende al terzo posto perchè viene superato da Lescay che atterra a 2.06

22.15: ZANE WEIR! Con 21.67 l’azzurro sale al secondo posto e effettuerà iul tiro finale. Non basta un buon 21.35 a Fabbri per andare a disputare il tiro finale

22.14: La statunitense Mackenzie Long vince i 200 con 22″53, secondo posto per Amy Hunt con 22″67, terzo posto per la rappresentante del Togo con 22″75, settima Dalia Kaddari con 23″12

22.13: Nullo il terzo salto di Furlani che resta secondo alle spalle di Tentoglou

22.12: Queste le protagoniste dei 200 donne:

1 KADDARI Dalia ITA 23 MAR 2001 22.64
2 SEVILLA Paula ESP 28 JUN 1997 22.85 23.27 83
3 GBAI Jessika CIV 29 DEC 1998 22.36 22.85 6 7 8
4 KONÉ Maboundou CIV 16 MAY 1997 22.53 23.81 17
5 LONG Mckenzie USA 11 JUL 2000 21.83 22.63 7
6 BATTLE Anavia USA 28 MAR 1999 21.95 22.38 16 1 5
7 TA LOU-SMITH Marie-Josée CIV 18 NOV 1988 22.08 23.19
8 HUNT Amy GBR 15 MAY 2002 22.42 22.86 9 3 14
9 McCOY Maia LBR 9 DEC 1996 22.55 22.55

22.11: Peccato! Lando va vicinissimo ai 2.23 ma è eliminato

22.08: Otterdahl lancia a 21.56 e consolida il terzo posto. Ci provano gli azzurri

22.07: Secondo errore per Lando a 2.23, misura superata da Harrison

22.05: Cade Fabbri al termine del quarto lancio. Altro nullo per lui. Peccato perchè semnbra avere una grande misura nelle braccia

22.03: Doroshchuk supera 2.23 al primo tentativo e va al comando dell’alto

22.02: Otterdahl si riprende il terzo posto con 21.53

22.01: Sioli supera 2.23 al primo tentativo!

22.00: Che battaglia nei 400! Il campione olimpico statunitrense vince con 44″22, precedendo di un solo centesimi il sudafricano Nene con 44″23, terzo posto per il botswano Kebinatshipi con 44″51, Scotti è ottavo con 45″68

21.57: Al via i 400 metri uomini con Edo Scotti. Questi i protagonisti:

1 SCOTTI Edoardo ITA 9 MAY 2000 45.21 45.99 91
2 MOLNÁR Attila HUN 17 JAN 2002 44.84 45.08 15
3 NORWOOD Vernon USA 10 APR 1992 44.10 44.70 8 6 9
4 DOBSON Charles GBR 20 OCT 1999 44.23 8
5 JAMES Kirani GRN 1 SEP 1992 43.74 44.89 9 4 4
6 HALL Quincy USA 31 JUL 1998 43.40 44.90 7 8 3
7 NENE Zakithi RSA 2 APR 1998 43.76 43.76 7 7 11
8 KEBINATSHIPI Busang Collen BOT 13 FEB 2004 44.22 44.53 12 3 10
9 DOOM Alexander BEL 25 APR 1997 44.15 44.92 7 9 18

21.56: Kovacs si inserisce al secondo posto con 21.59

21.55: Nullo Fabbri! Era un lancio sui 22 metri

21.54: Eliminato Tamberi a 2.20

21.53: Anche Sottile supera 2.20 al terzo tentativo

21.52: Sioli supera 2.20 al terzo tentativo

21.50: Sioli, Sottile e Tamberi commettono il secondo errore a 2.20

21.49: Nel peso davanti Walsh con 21.89, secondo Otterdahl con 21.52, terzo Campbell con 21.36, Weir 21.16, Fabbri 21.06

21.48: Rispon de Tentoglou e passa in testa con 8.10. Sono già iniziati i fuochi d’artificio

21.48: Va al comando Furlani con 7.97

21.47: 7.78 per Furlani al primo tentativo, Tentoglou in testa con 7.92 dopo la prima rotazione di salti

21.46: Errori per Sioli, Tamberi e Sottile a 2.20

21.45: RECOOOOOOOOOOOOOORD ITALIANOOOOOOOOOOOO NADIA BATTOCLETTI! 14’23″15. L’azzurra è quarta dietro a Hailu e Tsegay. Sbriciolato il primato tricolore per 8 secondi

21.44: Chebet vince con 14’03″69, straordinaria. SECONDA PRESTAZIONE MONDIALE ALL TIME

21.43: Ultimo giro, Chebet nettamente avanti, Battocletti ha un buon vantaggio importante sul record italiano

21.42: Woo, Doroscìhchuk, Lando, Kerr e Beckfrod hanno superato 2.20 al primo tentativo

21.41: Chebet se ne va, Battocletti su tempi da record italiano

21.40: Davanti Chebet, Tsegay, Haylom, Hailu, Ayichew, Battocletti è sesta ma sta ancora tenendo un buon ritmo

21.39: Battocletti si stacca dalle cinque di testa

21.37: Walsh con 21.87 va al comando del getto del peso, 21.18 per Kovacs e 21.15 per Weir

21.36: Otto atlete in testa dopo 6 minuti di gara. Battocletti è sesta al momento. Ritmo da primato italiano

21.35: E’ il momento del salto in lungo maschile. C’è Mattia Furlani contro Tentoglou. Questi i protagonisti:

1 FURLANI Mattia ITA 7 FEB 2005 8.38 8.37 2
2 TENTOGLOU Miltiadis GRE 18 MAR 1998 8.65 8.27 1
3 DENDY Marquis USA 17 NOV 1992 8.42 8.10 6 3 12
4 MONTLER Thobias SWE 15 FEB 1996 8.38 8.23 15
5 EHAMMER Simon SUI 7 FEB 2000 8.45 8.34 4
6 McLEOD Carey JAM 14 APR 1998 8.40 8.33 10
7 SARÂBOYUKOV Bozhidar BUL 6 AUG 2004 8.22 8.19 2 7 11
8 ADCOCK Liam AUS 21 JUN 1996 8.33 8.33 7 2 5
9 BATZ Simon GER 1 DEC 2002 8.18 8.05 14
10 LESCAY Lester ESP 15 OCT 2001 8.35 8.12 16

21.34: Lancio di 20.97 per Fabbri al primo tentativo

21.34: Lando supera 2.20 al primo tentativo

21.33: 21.52 per Otterdahl che va al comando, secondo Campbell con 21.05, terzo Enekwechi e Toader con 20.67, Weir si ferma a 20.50

21.32: Lando e Sottile superano 2.16 al primo tentativo

21.29: CI SIAMO! Nadia Battocletti è in pista per i 5000. Con lei la campionessa olimpica Chebet e Tsegay. Queste le protagoniste:

1 GARCÍA Marta ESP 1 JAN 1998 14:44.04 27
2 MADELEINE Sarah FRA 20 SEP 1998 15:02.56 46
3 HOULIHAN Shelby USA 8 FEB 1993 14:23.92
4 NIYOMUKUNZI Francine BDI 1 AUG 1999 14:42.77 14:53.44 30
5 KEITH Megan GBR 23 APR 2002 14:43.24
6 SCHWEIZER Karissa USA 4 MAY 1996 14:26.34 13
7 KOSTER Maureen NED 3 JUL 1992 14:44.46 1 15 29
8 ANDREWS Josette USA 15 DEC 1995 14:43.36 14:44.80 45
9 DIDA Chaltu ETH 20 SEP 1992 15:18.20
10 BAWEKE Aleshign ETH 23 JAN 2006 2 13
11 HAILU Freweyni ETH 12 FEB 2001 14:20.61
12 AYICHEW Asayech ETH 3 APR 2005 14:31.88 14:31.88 3 10
13 HAYLOM Birke ETH 6 JAN 2006 14:23.71 14:28.80 6 4
14 TSEGAY Gudaf ETH 23 JAN 1997 14:00.21 14:28.18 7 2 5
15 BATTOCLETTI Nadia ITA 12 APR 2000 14:31.64 7 3 2
16 CHEBET Beatrice KEN 5 MAR 2000 14:05.92 14:27.12 16 1 1
17 AKIDOR Margaret (PM) KEN 26 JUN 2002 14:39.49 25
18 NANYONDO Winnie (PM) UGA 23 AUG 1993 15:57.16 16:37.03

21.28: Supera anche 2.16 al primo tentativo Tamberi!

21.25: E’ il momento del getto del peso con Fabbri e Weir. Questi i protagonisti:

1 PIPERI Adrian USA 20 JAN 1999 21.74 21.52 5 4 10
2 TOADER Andrei Rares ROU 26 MAY 1997 21.29 21.27 13
3 WEIR Zane ITA 7 SEP 1995 22.44 21.84 9
4 CAMPBELL Rajindra JAM 29 FEB 1996 22.31 21.95 7 2 5
5 STEEN Roger USA 17 MAY 1992 22.08 21.77 8
6 OTTERDAHL Payton USA 2 APR 1996 22.59 21.97 8 1 4
7 ENEKWECHI Chukwuebuka Cornnell NGR 28 JAN 1993 21.91 21.62 2 7 6
8 WALSH Tom NZL 1 MAR 1992 22.90 21.71 3 6 7
9 FABBRI Leonardo ITA 15 APR 1997 22.98 21.95 1 8 2
10 KOVACS Joe USA 28 JUN 1989 23.23 21.52 6 3 3

21.20: Sioli supera 2.16 al primo tentativo, errore per Sottile e Lando

21.19: Tempo di 3’29″72 per Habz che si impoine sul kenyano Cheuiyot con 3’29″75, terzo il marocchino Essayi con 3’30″70. Federico Riva chiude con il personale con 3’3142, seconda prestazione all time in Italia. Decimo posto per lui

21.18: Che rimonta del francese Habz che riesce nel rettilineo finale a scavalcare il kenyano Cheuiyot

21.15: Lando supera 2.12 al secondo tentativo

21.14: Si infiamma l’Olimpico per Tamberi che supera 2.12 al primo tentativo, all’esordio stagionale

21.13: Anche Sottile supera 2.13

21.12: Tra poco i 1500 con Federico Riva e una batteria di protagonisti di altissimo livello. I protagonisti:

1 BEN Adrián ESP 4 AUG 1998 3:33.50 3:36.95
2 LAGTIY CHAOUDAR Anas FRA 17 JAN 2004 3:33.67 3:33.67 79
3 PIHLSTRÖM Samuel SWE 8 MAR 2001 3:33.58 3:35.62 38
4 RAK Filip POL 3 FEB 2003 3:33.74 3:35.22 28
5 CIATTEI Vincent USA 21 JAN 1995 3:31.78 3:32.94 3 6 23
6 FONTES Ignacio ESP 22 JUN 1998 3:33.27 3:35.85 62
7 FARKEN Robert GER 20 SEP 1997 3:32.10 3:33.14 22
8 RIVA Federico ITA 9 NOV 2000 3:32.84 3:33.79 25
9 ESSAYI Anass MAR 18 MAY 2001 3:32.49 3:32.88 4 5 15
10 GILES Elliot GBR 26 MAY 1994 3:30.92 3:35.43 26
11 DOYLE Cathal IRL 12 NOV 1997 3:33.15 3:33.32 1 8 19
12 KOMEN Brian KEN 10 AUG 1998 3:28.80 3:34.38 10
13 HOARE Oliver AUS 29 JAN 1997 3:29.41 3:34.52 12
14 HABZ Azeddine FRA 19 JUL 1993 3:29.26 3:32.24 5 4 6
15 CHERUIYOT Reynold KEN 30 JUL 2004 3:30.30 3:31.78 7 2 13
16 CHERUIYOT Timothy KEN 20 NOV 1995 3:28.28 3:35.61 8
17 RUDOLF Žan (PM) SLO 9 MAY 1993 3:39.37 3:39.

21.10: Sioli supera 2.12 al primo tentativo

21.09: Errore per Lando a 2.12, iniziata la gara dell’alto

21.06: SECONDO POSTO PER AYOMIDE FOLORUNSO, SECONDO PODIO CONSECUTIVO IN DIAMOND LEAGUE PER LEI! 54″21 il tempo dell’azzurra alle spalle della giamaicana Knight con 53″67, terzo posto per l’altras giamaicana Clayton con 54″31. Olivieri chiude all’ottavo posto con 56″06

21.00: Tra poco il via dei 400 ostacoli donne. Fari puntati su Olivieri e Folorunso

1 OLIVIERI Linda ITA 14 JUL 1998 54.99 55.52 47
2 van der WALT Zenéy RSA 22 MAY 2000 53.90 55.09 4 5 14
3 NIELSEN Lina GBR 13 MAR 1996 54.43 57.14 19
4 FOLORUNSO Ayomide ITA 17 OCT 1996 53.89 54.74 6 3 12
5 KNIGHT Andrenette JAM 19 NOV 1996 53.26 53.90 7 2 8
6 CLAYTON Rushell JAM 18 OCT 1992 52.51 54.83 5 4 5
7 SALMON Shiann JAM 31 MAR 1999 52.97 54.62 4
8 MARAVAL Louise FRA 31 JUL 2001 53.71 9
9 TATE Cassandra USA 11 SEP 1990 54.01 55.59 1 8 20

20.54: Morris supera 4.80 al primo tentativo

20.53: Resta invariata la classifica del triplo donne. Vince la giamaicana Ricketts con 14.54., secondo posto per la cubana Perez Hernandez con 14.46, terza Thea Lafond con 14.30

20.52: Nullo per Perez Hernandez

20.51: Non si migliora Ricketts nel disco

20.35: Sono Ricketts, Perez Hernandez e Lafond le tre qualificate poer il salto di finale

20.34: C’è tanta Italia e c’è pure Gianmarco Tamberi al via della gara di salto in alto maschile. Questi i protagonisti:

1 RICHARDS Raymond JAM 28 APR 2001 2.30 2.30 3 10 18
2 LANDO Manuel ITA 4 AUG 2000 2.26 2.26 20
3 ŠTEFELA Jan CZE 20 APR 2001 2.30 2.30 9
4 SIOLI Matteo ITA 1 OCT 2005 2.29 2.29 4 9 21
5 HARRISON JuVaughn USA 30 APR 1999 2.36 2.25 5 7 14
6 SOTTILE Stefano ITA 26 JAN 1998 2.34 2.31 6
7 BECKFORD Romaine JAM 9 JUL 2002 2.30 2.21 9 4 8
8 WOO Sanghyeok KOR 23 APR 1996 2.36 2.31 5
9 DOROSHCHUK Oleh UKR 4 JUL 2001 2.34 2.34 4
10 KERR Hamish NZL 17 AUG 1996 2.36 2.30 15 1 1
11 TAMBERI Gianmarco ITA 1 JUN 1992 2.39 2

20.33: Buon tentativo per Roberta Bruni che però non riesce a superare i 4.75 e dunque è seconda. Vittoria per la statunitense Sandi Morris, secondo postoi per Bruni e Leon con 4.60

20.32: Morris supera 4.75 al terzo e ultimo tentativo

20.28: Errore per Bruni al secondo tentativo a 4.75

20.27: Non si migliora Van Klinken e dunque la statunitense Allman con 69.21, nuovo record del meeting, vince, secondo posto per la cubana Perez con 66.63, terza  Van Klinken con 65.77

20.26: Non si migliora la cubana Perez che dunque non vincerà la gara del disco

20.26: Nullo il lancio di finale di Allman

20.25: Nel triplo Perez Hernandez con 14.46 sale al secondo posto

20.21: Errore per Bruni a 4.75 che sarebbe record italiano

20.20: Ricketts, Lafont, Povea le prime tre del triplo

20.19: Sale di tono la gara del disco. Allmann raggiunge 69.21, Van Klinken è seconda con 65.77, Perez è terza con 65.47

20.17: Out anche la svizzera Moser e dunque Bruni sarà sul podio

20.14: Eliminata a sorpresa anche la slovena Sutej

20.12: Nell’asta eliminate a 4.65 Bonnin, Svabikova e Aydin

20.10: La statunitense Allmann trova il lancio giusto e va al comando con la misura di 66.66

20.05: ROBERTA BRUNI! L’azzurra supera 4.65 al secondo tentativo e si porta al secondo posto

20.00: Finisce qui la gara dell’azzurra Osakue che trova un altro nullo nel disco e non è nelle prime otto

19.59: Ricketts va al comando del triplo con 14.64, seconda Lafond con 14.30

19.59: Leomn supera 4.65 al secondo tentativo

19.58: Moore in testa al triplo donne con 14.15

19.57: Terzo posto per la tedesca Pudenz con 64.12

19.56: Errore per Bruni al primo tentativo a 4.65

19.54: La tedesca Steinacker raggiunge 64.78 e sale al secondo posto

19.53: Morris supera 4.65 al primo tentativo

19.49: Non un gran lancio per Daisy Osakue che si ferma a 56.40 ed ha bisogno di migliorarsi per proseguire la gara visto che è decima ora

19.47: Queste le protagoniste del salto triplo femminile, non ci sono azzurre al via:

1 ION Diana Ana Maria ROU 27 NOV 2000 14.31 14.31 1 8 13
2 POVEA Liadagmis CUB 6 FEB 1996 14.93 14.57 5
3 FILIPIC Neja SLO 22 APR 1995 14.42 14.42 4 5 9
4 GUILLAUME Ilionis FRA 13 JAN 1998 14.59 14.13 6 3 10
5 MOORE Jasmine USA 1 MAY 2001 15.12 13.90 6
6 PELETEIRO-COMPAORÉ Ana ESP 2 DEC 1995 14.87 14.37 4
7 RICKETTS Shanieka JAM 2 FEB 1992 15.03 14.54 8 1 2
8 LAFOND Thea DMA 5 APR 1994 15.02 14.39 7 2 3
9 PÉREZ HERNÁNDEZ Leyanis CUB 10 JAN 2002 14.98 14.93 1

19.44: Eliminata Molinarolo a 4.50

19.41: Secondo errore per >Molinarolo a 4.50

19.40. Nullo il primo lancio di Osakue, in testa c’è Elkasevich con 64.86, Van Klinken raggiunge 63.38

19.38: Anche Roberta Bruni supera 4.50

19.37: Morris, Sutej, Svabikova e Leon superano 4.50

19.35: Bonnin, Leon e Ayrfis superano 4.50 al primo tentativo. Errore per Molinarolo

19.30: Queste le protagoniste del lancio del disco femminile. C’è Daisy Osakue:

1 ALLMAN Valarie USA 23 FEB 1995 73.52 73.52 8 1 1
2 ELKASEVIC Sandra CRO 21 JUN 1990 71.41 65.03 3 6 2
3 STEINACKER Marike GER 3 APR 1992 67.31 63.98 6
4 TAUSAGA Laulauga USA 22 MAY 1998 70.72 70.72 6 3 8
5 FENG Bin CHN 3 APR 1994 69.12 64.17 4 5 3
6 PÉREZ Yaimé CUB 29 MAY 1991 73.09 68.18 7 2 5
7 PUDENZ Kristin GER 9 FEB 1993 67.87 67.61 9
8 van KLINKEN Jorinde NED 2 FEB 2000 70.22 66.22 5 4 4
9 OSAKUE Daisy ITA 16 JAN 1996 64.57 63.10 2 7 13
10 ROBERT-MICHON Melina FRA 18 JUL 1979 66.73 64.02 19

19.26: Roberta Bruni non sbaglia a 5.35

19.25: Molinarolo supera 5.35 al primo tentativo

19.15: Al via la prima gara di serata, il salto con l’asta:

1 AYRIS Imogen NZL 12 DEC 2000 4.67 4.67 5 8 15
2 LEON Gabriela USA 17 JUN 1999 4.70 4.66 8 5 13
3 MOLINAROLO Elisa ITA 29 JAN 1994 4.70 4.60 12
4 BONNIN Marie-Julie FRA 17 DEC 2001 4.75 4.75 1 11 10
5 ŠVÁBÍKOVÁ Amálie CZE 22 NOV 1999 4.80 4.73 8
6 MORRIS Sandi USA 8 JUL 1992 5.00 4.63 5 7 6
7 ŠUTEJ Tina SLO 7 NOV 1988 4.82 4.75 10 3 7
8 BRUNI Roberta ITA 8 MAR 1994 4.73 4.70 11 2 11
9 MOSER Angelica SUI 9 OCT 1997 4.88 4.80 4 9 4

19.13: Spazio anche ai velocisti: nei 100 metri Filippo Tortu e Chituru Ali se la vedranno con Fred Kerley e Trayvon Bromell. Sui 400 metri Edoardo Scotti incrocerà la strada con il campione olimpico Quincy Hall. Nei 200 femminili, Dalia Kaddari sfiderà Ta Lou-Smith e le statunitensi Battle e Long. A chiudere il programma, i 1500 maschili con Federico Riva in un parterre ricco di campioni, tra cui Timothy e Reynold Cheruiyot, Alexander Doom e Azeddine Habz.

19.10: Occhi puntati anche su Ayomide Folorunso, in gara nei 400 ostacoli dopo il podio nella Diamond League di Rabat. Assieme a lei, Linda Olivieri e la giamaicana Rushell Clayton, bronzo mondiale, per una gara tutta da seguire. A chiudere la serata i 1500 metri femminili, con Sintayehu Vissa, primatista italiana, e Marta Zenoni. Tra le rivali anche Hirut Meshesha e Birke Haylom, in uno dei cast più profondi della stagione. Nel disco femminile ci sarà Daisy Osakue, a sfidare la fuoriclasse Valarie Allman e Sandra Perkovic. Nell’asta donne il pubblico potrà fare il tifo per Roberta Bruni ed Elisa Molinarolo, mentre nel triplo donne il livello sarà altissimo con Thea LaFond, ma senza presenze italiane.

19.07: Tra le gare più attese ci sono i 5000 metri femminili, dove Nadia Battocletti, che un anno fa su questa stessa pista vinceva due ori continentali, ritrova rivali del calibro di Gudaf Tsegay e Beatrice Chebet, doppio oro a Parigi, con cui ha duellato a lungo alle Olimpiadi. La trentina, argento olimpico nei 10.000, proverà a brillare ancora davanti al suo pubblico. Dopo i successi mondiali e olimpici, Mattia Furlani torna sulla pedana dove nel 2024 vinse l’argento europeo. Con lui, per il salto in lungo, l’oro olimpico Tentoglou, l’elvetico Ehammer e altri specialisti da finale iridata. L’Olimpico sarà il trampolino per un nuovo show.

19.04: Il settore lanci vedrà protagonisti Leonardo Fabbri, oro europeo 2024 e primatista italiano, e Zane Weir, recente protagonista con 21,84 a Rovereto. In pedana anche Joe Kovacs, Adrian Piperi e Payton Otterdahl per un getto del peso maschile che promette distanze da record.

19.01: L’attesa è tutta per Gianmarco Tamberi, che torna a saltare proprio a Roma per la sua prima gara dell’anno. Il campione olimpico e mondiale sarà la star del salto in alto maschile, evento clou della serata assieme al neozelandese Hamish Kerr, campione olimpico a Parigi, e ai rivali JuVaughn Harrison (USA) e Woo Sang-hyeok (KOR). Al suo fianco gli altri italiani Matteo Sioli, bronzo europeo indoor, Stefano Sottile e Manuel Lando.

18.58: Sotto le luci del tempio dell’atletica italiana, Roma si prepara a vivere una notte magica: il Golden Gala Pietro Mennea 2025 è pronto ad accendere il cuore degli appassionati con le sue sfide stellari. Campioni olimpici, recordman mondiali, giovani promesse e fuoriclasse azzurri si ritroveranno sullo stesso anello per dar vita a uno spettacolo che profuma di storia, passione e futuro. Ci aspetta una serata di emozioni forti. L’Italia risponde presente con un gruppo di atleti pronti a stupire e infiammare l’Olimpico: da Tamberi a Furlani, da Battocletti a Tortu, passando per le nuove stelle del presente e del domani.

18.55: Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quinta tappa della Diamond League 2025 in programma a Roma con il Golden Gala.

Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quinta tappa della Diamond League 2025 in programma a Roma con il Golden Gala. Sotto le luci del tempio dell’atletica italiana, Roma si prepara a vivere una notte magica: il Golden Gala Pietro Mennea 2025 è pronto ad accendere il cuore degli appassionati con le sue sfide stellari. Campioni olimpici, recordman mondiali, giovani promesse e fuoriclasse azzurri si ritroveranno sullo stesso anello per dar vita a uno spettacolo che profuma di storia, passione e futuro. Ci aspetta una serata di emozioni forti. L’Italia risponde presente con un gruppo di atleti pronti a stupire e infiammare l’Olimpico: da Tamberi a Furlani, da Battocletti a Tortu, passando per le nuove stelle del presente e del domani.

L’attesa è tutta per Gianmarco Tamberi, che torna a saltare proprio a Roma per la sua prima gara dell’anno. Il campione olimpico e mondiale sarà la star del salto in alto maschile, evento clou della serata assieme al neozelandese Hamish Kerr, campione olimpico a Parigi, e ai rivali JuVaughn Harrison (USA) e Woo Sang-hyeok (KOR). Al suo fianco gli altri italiani Matteo Sioli, bronzo europeo indoor, Stefano Sottile e Manuel Lando. Il settore lanci vedrà protagonisti Leonardo Fabbri, oro europeo 2024 e primatista italiano, e Zane Weir, recente protagonista con 21,84 a Rovereto. In pedana anche Joe Kovacs, Adrian Piperi e Payton Otterdahl per un getto del peso maschile che promette distanze da record.

Tra le gare più attese ci sono i 5000 metri femminili, dove Nadia Battocletti, che un anno fa su questa stessa pista vinceva due ori continentali, ritrova rivali del calibro di Gudaf Tsegay e Beatrice Chebet, doppio oro a Parigi, con cui ha duellato a lungo alle Olimpiadi. La trentina, argento olimpico nei 10.000, proverà a brillare ancora davanti al suo pubblico. Dopo i successi mondiali e olimpici, Mattia Furlani torna sulla pedana dove nel 2024 vinse l’argento europeo. Con lui, per il salto in lungo, l’oro olimpico Tentoglou, l’elvetico Ehammer e altri specialisti da finale iridata. L’Olimpico sarà il trampolino per un nuovo show.

Occhi puntati anche su Ayomide Folorunso, in gara nei 400 ostacoli dopo il podio nella Diamond League di Rabat. Assieme a lei, Linda Olivieri e la giamaicana Rushell Clayton, bronzo mondiale, per una gara tutta da seguire. A chiudere la serata i 1500 metri femminili, con Sintayehu Vissa, primatista italiana, e Marta Zenoni. Tra le rivali anche Hirut Meshesha e Birke Haylom, in uno dei cast più profondi della stagione. Nel disco femminile ci sarà Daisy Osakue, a sfidare la fuoriclasse Valarie Allman e Sandra Perkovic. Nell’asta donne il pubblico potrà fare il tifo per Roberta Bruni ed Elisa Molinarolo, mentre nel triplo donne il livello sarà altissimo con Thea LaFond, ma senza presenze italiane.

Spazio anche ai velocisti: nei 100 metri Filippo Tortu e Chituru Ali se la vedranno con Fred Kerley e Trayvon Bromell. Sui 400 metri Edoardo Scotti incrocerà la strada con il campione olimpico Quincy Hall. Nei 200 femminili, Dalia Kaddari sfiderà Ta Lou-Smith e le statunitensi Battle e Long. A chiudere il programma, i 1500 maschili con Federico Riva in un parterre ricco di campioni, tra cui Timothy e Reynold Cheruiyot, Alexander Doom e Azeddine Habz.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della quinta tappa della Diamond League 2025 in programma a Roma con il Golden Gala, minuto per minuto, gara per gara, senza perdervi neanche un attimo dell’evento. Si inizia alle 19.10. Buon divertimento!