AtleticaLive Sport
LIVE Atletica, Diamond League Rabat 2025 in DIRETTA: strepitosa Battocletti, seconda e primato italiano nei 3000! Folorunso e Fassinotti sul podio

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
21.58: Per questa sera è tutto, grazie per averci seguito e buona serata!
21.57: Tre podi, un record italiano, diversi personali, tanti piazzamenti da finale. E’ ancora una volta una serata da sogno per l’Italia in Diamond League. Battocletti si migliora ancora sui 3000 e migliora il record italiano, Fassinotti secondo in una gara non straordinaria dell’alto, Folorunso è terza nei 400 ostacoli. Meglio di così il Golden Gala non si poteva lanciare
21.55. EL BAKKALI RESISTE MA CHE FATICA PER IL MAROCCHINO! Tempo di 8’00″70 per il padrone di casa, straordinario il tedesco Ruppert che sbriciola di quasi 15″ il perconale con 8’01″49 che è il nuovo record tedesco, strappato a Kallabis, rivale di Lambruschini, terzo posto per il kenyano Serem con 8’07″47, poi Firewu e Arce
21.54: Sfida tra El Bakkali e un sorprendente Ruppert all’ultimo giro
21.45: In arrivo l’ultima gara di serata, la più attesa in Marocco, i 3000 siepi con il campione di tutto El Bakkali. Questi i protagonisti:
1 SANDVIK Fredrik (NOR) – 23 MAR 1998 – PB 8:27.46 – World Rank 92
2 RUPPERT Frederik (GER) – 19 FEB 1997 – PB 8:15.08 – World Rank 25
3 WILKINSON Matthew (USA) – 27 DEC 1998 – PB 8:16.59 – World Rank 51
4 le BARON Luc (FRA) – 5 FEB 2002 – PB 8:15.29 – World Rank 45
5 TINDOUFT Mohamed (MAR) – 12 MAR 1993 – PB 8:10.62 – SB 8:37.14 – World Rank 14
6 EL MOSTAFA Faid (MAR) – 13 JAN 2000 – PB 8:18.63 – World Rank 34
7 BEDRANI Djilali (FRA) – 1 OCT 1993 – PB 8:05.23 – World Rank 26
8 MIELLET Alexis (FRA) – 5 MAY 1995 – PB 8:14.01 – World Rank 20
9 KIBIWOT Abraham (KEN) – 6 APR 1996 – PB 8:05.51 – SB 8:10.13 – Qual. Rank 4 – World Rank 4
10 JHINAOUI Mohamed Amin (TUN) – 2 APR 1997 – PB 8:07.73 – SB 8:10.55 – Qual. Rank 5 – World Rank 5
11 JAZIRI Ahmed (TUN) – 16 DEC 1997 – PB 8:08.02 – World Rank 8
12 BEN YAZIDE Salaheddine (MAR) – 6 MAY 2003 – PB 8:17.49 – World Rank 44
13 ARCE Daniel (ESP) – 22 APR 1992 – PB 8:08.45 – SB 8:11.64 – World Rank 11
14 MIURA Ryuji (JPN) – 11 FEB 2002 – PB 8:09.91 – SB 8:10.11 – Qual. Rank 3 – World Rank 10
15 SEREM Edmund (KEN) – 27 DEC 2007 – PB/SB 8:08.50 – Qual. Rank 12 – World Rank 9
16 AMARE Hailemariyam (ETH) – 22 FEB 1997 – PB 8:06.29 – SB 8:09.95 – Qual. Rank 4 – World Rank 17
17 SIME Abrham (ETH) – 7 NOV 2001 – PB 8:02.36 – SB 8:07.92 – Qual. Rank 8 – World Rank 7
18 FIREWU Samuel (ETH) – 3 MAY 2004 – PB 8:04.34 – SB 8:05.61 – Qual. Rank 11 – World Rank 3
19 EL BAKKALI Soufiane (MAR) – 7 JAN 1996 – PB 7:56.68 – SB 8:06.66 – Qual. Rank 7 – World Rank 1
20 KONES Wilberforce Chemiat (KEN) – 19 SEP 1993 – PB 8:21.42 – SB 8:38.14
21 BOUASSEL Abderrafia (MAR) – 18 FEB 2001 – PB 8:27.00
21.43. Si chiude anche la gara del giavellotto donne. Vince la greca Tsengko con 64.50, seconda la serba Vilagos con 63.25, terzo posto per la lettone Sietina con
21.37: Secondo posto per la sudafricana Segkodiso con 1’57″52, terza la statunhitense Wiley con 1’57″55, ottavo posto per un’ottima Eloisa Coiro che chiude in 1’58″64, nuovo record personale, terza all time in Italia dopo Dorio e Cusma
21.36: Gara velocissima e personale in arrivo per Eloisa Coiro, vince l’etiope Duguma con 1’57″42
21.35: Coiro seconda ai 400
21.33: Sietina con 60.19 sale al terzo posto del giavellotto e al momento parteciperà ai tre lanci di finale
21.30: Tra poco l’ultima azzurra in gara, Eloisa Coiro negli 800. Queste le protagoniste:
1 RAZIKI Assia (MAR) – 4 OCT 1996 – PB 2:00.91 – SB 2:03.13 – World Rank 56
2 YARIGO Noélie (BEN) – 26 DEC 1985 – PB 1:58.48 – SB 2:01.96 – Qual. Rank 1 – World Rank 50
3 COIRO Eloisa (ITA) – 1 DEC 2000 – PB 1:59.07 – SB 2:01.64 – World Rank 30
4 HAJJI Soukaina (MAR) – 4 FEB 1997 – PB 2:00.11 – SB 2:00.93 – World Rank 53
5 BOURGOIN Anaïs (FRA) – 3 OCT 1996 – PB 1:58.47 – SB 2:00.87 – World Rank 32
6 WERRO Audrey (SUI) – 27 MAR 2004 – PB 1:57.76 – SB 1:59.81 – World Rank 16
7 WILEY Addison (USA) – 24 OCT 2003 – PB 1:56.83 – SB 1:58.59 – Qual. Rank 4 – World Rank 12
8 MALONEY Shafiqua (VIN) – 27 FEB 1999 – PB 1:57.59 – SB 1:59.07 – World Rank 7
9 GOULE-TOPPIN Natoya (JAM) – 30 MAR 1991 – PB 1:55.96 – SB 1:58.43 – Qual. Rank 9 – World Rank 8
10 NAKAAYI Halimah (UGA) – 16 OCT 1994 – PB 1:57.26 – SB 1:58.39 – Qual. Rank 6 – World Rank 9
11 DUGUMA Tsige (ETH) – 23 FEB 2001 – PB/SB 1:56.64 – Qual. Rank 8 – World Rank 3
12 KOCZANOWA Margarita (POL) – 1 FEB 1999 – PB/SB 2:00.87 – World Rank 150
13 SEKGODISO Prudence (RSA) – 5 JAN 2002 – PB 1:57.26 – SB 1:58.40 – Qual. Rank 4
21.28: Katie Moon! La statunitense piazza la zampata vincente proprio all’ultimo salto disponibile superando 4.73, seconda Sutej con 4.63 al primo tentativo, terza la statunitense Leon con 4.63 al terzo tentativo
21.26: Gara di testa dello statunitense Lindsey che si impone con un ottimo 20″04, secondo posto per lo statunitense Fanbulleh con 20″12, terzo Kerley con 20″16, poi Gregory e Van Niekerk con 20″26
21.23: Non c’è Tebogo al via nei 200 metri. Era apparso in difficoltà sui 100. Questi i protagonisti:
1 RICHARDSON Benjamin (RSA) – 19 DEC 2003 – PB 19.99 – SB 20.33 – World Rank 42
2 KING Kyree (USA) – 9 JUL 1994 – PB 19.90 – SB 20.61 – Qual. Rank 3 – World Rank 9
3 ZEZE Ryan (FRA) – 29 JAN 1998 – PB 19.90 – SB 20.26 – World Rank 17
4 GREGORY Robert (USA) – 12 DEC 2001 – PB 19.89 – SB 20.24 – World Rank 22
5 van NIEKERK Wayde (RSA) – 15 JUL 1992 – PB 19.84
6 LINDSEY Courtney (USA) – 18 NOV 1998 – PB 19.71 – SB 20.11 – Qual. Rank 7 – World Rank 7
8 KERLEY Fred (USA) – 7 MAY 1995 – PB 19.76 – SB 20.39
9 FAHNBULLEH Joseph (LBR) – 11 SEP 2001 – PB 19.83 – SB 20.07 – Qual. Rank 6 – World Rank 6
21.22: La greca Tzengko con 64.60 è in testa al giavellotto, secondo posto per Vilagos con 63.65, terza Ruiz Hurtado con 58.67. E’ in corso la quarta rotazione di lanci
21.17: Roberta Bruni chiude al quinto posto con 4.50, tre errori a 4.63. Restano in gara Sutej, Moon e Leon a 4.73
21.16: Finalmente arriva il risultato finale dell’alto: Vittoria per Kerr con 2.25 alla prima prova, secondo posto a pari merito per l’azzurro Fassinotti e l’australiano Reath con 2.25 alla seconda prova
21.16. Il primato precedente dei 3000 donne apparteneva a Roberta Brunet. Gara di altissimo profilo di Nadia Battocletti che non smette di stupire. Inarrivabile al momento Chebet
21.15. FANTASTICO SECONDO POSTO PER NADIA BATTOCLETTI! RECOOOOOOOOOORD ITALIANOOOOOOOOOO CON 8’26″27. Finale di grande qualità dell’azzurra che riesce a sopravanzare Healy terza con 8’27″02 e Taye, quarta con 8’29″55
21.15. Dominio Chebet e vittoria con uno straordinario 8’11″56, secondo tempo all time, primato africano
21.14: Healy rientra su Battocletti e Taye
21.13: Battocletti ha raggiunto Taye a 800 metri dalla fine
21.12: A tre giri dal termine Battocletti terza a pochi metri da Taye, Chebet in fuga su tempi al momento inarrivabili per Nadia
21.11: griffith e Chebet davanti, Battocletti quarta, distanza circa 15 metri dalla vetta
21.10: Tsengko con 61.69 va in testa al giavellotto donne
21.09: Battocletti un po’ indietronel primo km ma davanti vanno fortissimo!
21.05: Tra poco la gara più attesa della serata, i 3000 donne con Nadia Battocletti. Queste le protagoniste:
1 van ES Diane (NED) – 22 MAR 1999 – PB 8:49.55
2 ALEMAYO Marta (ETH) – 8 APR 2008 – PB/SB 8:39.80 – World Rank 25
3 ANLEY Asmarech (ETH) – 2005 – PB 8:48.1
4 DAGNACHEW Ayal (ETH) – 18 JAN 2002 – PB 8:41.32 – SB 8:47.36 – World Rank 89
5 KOSTER Maureen (NED) – 3 JUL 1992 – PB 8:26.30 – SB 8:33.47 – World Rank 28
6 GUMI Shito (ETH) – 18 MAR 2007 – PB/SB 8:40.00
7 BAWEKE Aleshign (ETH) – 23 JAN 2006 – PB 8:41.1
8 ALEMESHETE Mekedes (ETH) – 30 MAR 2006 – PB 8:36.71 – SB 8:46.56 – World Rank 34
9 SHIMKET Yenenesh (ETH) – 9 FEB 2007 – PB 9:08.20
10 HAILU Lemlem (ETH) – 25 MAY 2001 – PB 8:29.28
11 CHEPNGETICH Janeth (KEN) – 23 JUL 1998 – PB 8:23.48 – SB 8:37.06 – World Rank 23
12 BATTOCLETTI Nadia (ITA) – 12 APR 2000 – PB/SB 8:30.82 – World Rank 4
13 HEALY Sarah (IRL) – 13 FEB 2001 – PB/SB 8:30.79
14 FULTON Eleanor (USA) – 17 MAY 1993 – PB 8:44.68
15 TAYE Ejgayehu (ETH) – 10 FEB 2000 – PB 8:19.52 – SB 8:28.42 – World Rank 2
16 CHEBET Beatrice (KEN) – 5 MAR 2000 – PB 8:24.05 – SB 8:35.10 – Qual. Rank 8 – World Rank 1
17 GRIFFITH Georgia (AUS) – 5 DEC 1996 – PB 8:24.20 – SB 8:35.10 – World Rank 32
18 NANYONDO Winnie (UGA) – 23 AUG 1993 – PB 8:52.30
21.03: Moon supera 4.63 al secondo tentativo
20.59: Podio assicurato per Fassinotti, tre errori a 2.28. Per il momento è secondo, devono ancora saltare Reath, che lo affianca e Kerr
20.58: Lo statunitense Koech in rimonta vince i 1500 in 3’31″43, secondo posto per il kenyano Cheruyot con 3’31″78, terzo il kenyano Lagat con 3’32″06, poi Habz, crollato nel finale e Essayi
20.56: Sutej supera 4.63 al primo tentativo, un errore per Bruni
20.55. Sbagliano tutti a 2.28, due errori per Fassinotti, Reath e Harrison, un errore per Kerr
20.52: Al via i 1500 maschili. Questi i protagonisti:
1 SADIKI Abdellatif (MAR) – 15 JAN 1999 – PB 3:33.59 – World Rank 326
2 MOUJAHID Elhassane (MAR) – 19 JAN 2000 – PB 3:35.97 – World Rank 96
3 RIZQY Hafid (MAR) – 26 OCT 1997 – PB 3:34.52 – World Rank 91
4 THOMAS Jude (AUS) – 17 MAR 2002 – PB/SB 3:35.55 – World Rank 60
5 MORNET Romain (FRA) – 8 NOV 1997 – PB 3:33.98 – SB 3:37.03 – World Rank 27
6 LAGAT Festus (KEN) – 10 OCT 1996 – PB 3:33.25 – SB 3:37.32
7 TANNER Samuel (NZL) – 24 AUG 2000 – PB 3:31.24 – SB 3:35.96 – World Rank 57
8 KOECH Jonah (USA) – 12 DEC 1996 – PB 3:37.27
9 KETER Vincent Kibet (KEN) – 11 MAR 2002 – PB 3:31.28 – SB 3:37.16 – World Rank 173
10 CIATTEI Vincent (USA) – 21 JAN 1995 – PB 3:31.78 – SB 3:37.50 – World Rank 31
11 DOYLE Cathal (IRL) – 12 NOV 1997 – PB 3:33.15 – SB 3:37.39 – World Rank 23
12 ESSAYI Anass (MAR) – 18 MAY 2001 – PB 3:32.49 – SB 3:33.55 – World Rank 21
13 VERHEYDEN Ruben (BEL) – 22 DEC 2000 – PB 3:33.40 – SB 3:34.49 – World Rank 32
14 HABZ Azeddine (FRA) – 19 JUL 1993 – PB 3:29.26 – SB 3:32.24 – World Rank 7
15 CHERUIYOT Reynold (KEN) – 30 JUL 2004 – PB 3:30.30 – World Rank 18
16 TSHITE Tshepo (RSA) – 15 JAN 1997 – PB/SB 3:32.03 – World Rank 58
17 KOMEN Brian (KEN) – 10 AUG 1998 – PB 3:28.80 – World Rank 10
18 ALVARADO Abraham (USA) – 4 AUG 1995 – PB 3:36.82 – SB 3:37.97
19 KIPRUGUT Boaz (KEN) – 18 MAY 1998 – PB 3:35.26 – SB 3:43.05 – World Rank 117
20.46: Harrison supera 2.25 al terzo tentativo nell’alto, Eliminato Sioli, restano in 4 a 2.28
20.46: Che rimonta dello statunitense Patterson! Vittoria con un ottimo 44″37, secondo posto per il sudafricano Nene con 44″46, terzo il campione olimpico Hall con 44″90, poi Deadmon e Morales Williams. Sfortunato Ndori che si è procurato un infortunio
20.45: Infortunio per Ndori
20.41: E’ il momento dei 400 maschili. Questi i protagonisti:
1 EL BOUSSIRI Walid (MAR) – 17 JAN 2006 – PB/SB 46.09 – World Rank 481
2 MORALES WILLIAMS Christopher (CAN) – 5 AUG 2004 – PB 44.05 – SB 45.26 – World Rank 17
3 SCOTCH Leungo (BOT) – 28 FEB 1996 – PB 44.54 – SB 45.36 – World Rank 41
4 NENE Zakithi (RSA) – 2 APR 1998 – PB/SB 44.22 – World Rank 19
5 DEADMON Bryce (USA) – 26 MAR 1997 – PB 44.22 – SB 44.30 – World Rank 13
6 HALL Quincy (USA) – 31 JUL 1998 – PB 43.40 – SB 45.99 – Qual. Rank 1 – World Rank 3
7 PATTERSON Jacory (USA) – 2 FEB 2000 – PB/SB 43.98 – World Rank 16
8 NDORI Bayapo (BOT) – 20 JUN 1999 – PB 44.10 – SB 44.25 – Qual. Rank 15 – World Rank 7
9 BLOCKBURGER Johnnie (USA) – 12 JUL 2002 – PB 44.51 – SB 45.26 – World Rank 53
20.40: La statunitense Grove supera 4.50 al terzo tentativo
20.40. Al via il giavellotto donne. Queste le protagoniste:
1 VILAGOŠ Adriana (SRB) – 2 JAN 2004 – PB/SB 67.22 – World Rank 2
2 van DYK Jo-Ane (RSA) – 3 OCT 1997 – PB 64.22 – SB 62.53 – Qual. Rank 6 – World Rank 3
3 LITTLE Mackenzie (AUS) – 22 DEC 1996 – PB 66.27 – SB 59.77 – World Rank 4
4 TZENGKO Elina (GRE) – 2 SEP 2002 – PB 65.81 – SB 64.90 – Qual. Rank 8 – World Rank 5
5 HUDSON Victoria (AUT) – 28 MAY 1996 – PB 66.06 – SB 55.88 – World Rank 8
6 ANDREJCZYK Maria (POL) – 9 MAR 1996 – PB 71.40 – SB 58.82 – World Rank 9
7 RUIZ HURTADO Flor Denis (COL) – 29 JAN 1991 – PB 66.70 – SB 59.34 – World Rank 12
8 AGUILAR Yulenmis (ESP) – 3 AUG 1996 – PB 64.17 – SB 58.80 – World Rank 14
9 SIETINA Anete (LAT) – 5 FEB 1996 – PB 64.47 – World Rank 16
20.38: Anche Moser supera 4.50 al secondo tentativo come Bruni
20.37. Partenza un po’ problematica ma vittoria per Shericka Jackson con 11″04, secondo posto per la liberiana McCoy con 11″08, record nazionale, terza la statunitense Sears con 11″11, poi Barnes e Hobbs
20.34: Nell’alto 2.25 superato anche da Kerr e Reath
20.33. Anche Sutej supera al secondo tentativo 4.50
20.32: Tra poco al via i 100 femminili. Queste le protagoniste:
1 STEVENS Deajah (USA) – 19 MAY 1995 – PB 11.00 – SB 11.47
2 RIZZO Bree (AUS) – 24 JUN 1995 – PB/SB 11.23 – World Rank 43
3 STURGIS Cambrea (USA) – 27 MAR 1999 – PB 10.87 – SB 10.98 – World Rank 65
4 BARNES Celera (USA) – 2 DEC 1998 – PB 10.94 – SB 11.01 – World Rank 16
5 JACKSON Shericka (JAM) – 16 JUL 1994 – PB 10.65 – World Rank 17
6 HOBBS Zoe (NZL) – 11 SEP 1997 – PB 10.96 – SB 11.11 – Qual. Rank 2 – World Rank 18
7 McCOY Maia (LBR) – 9 DEC 1996 – PB/SB 11.02 – Qual. Rank 3 – World Rank 34
8 SEARS Jacious (USA) – 14 AUG 2001 – PB 10.77 – SB 11.25
9 ROSIUS Rani (BEL) – 25 APR 2000 – PB 11.10 – World Rank 30
20.30: Bruni supera 4.50 al secondo tentativo, misura superata anche da Aydin, Moon e Leon
20.28: Fassinotti supera 2.25 al secondo tentativo, due errori per Sioli
20.27: Gara di testa per il botswano Masalela che domina con il personale e miglior tempo mondiale stagionale di 1’42″70, secondo posto per il britannico Burgin con 1’43″34, terzo un Wanyonyi tatticamente dissennato, costretto ad una grande rimonta con 1’43″37
20.25: Questi i protagonisti degli 800 maschili:
1 EL ASSAL Abderrahman (MAR) – 10 JUN 2005 – PB 1:47.61
2 MEZIANE Yanis (FRA) – 26 JAN 2002 – PB 1:43.94 – SB 1:45.80 – World Rank 37
3 SISK Pieter (BEL) – 8 DEC 1999 – PB 1:43.48 – SB 1:46.88 – World Rank 32
4 MILLER Brandon (USA) – 30 JAN 2002 – PB 1:43.73 – SB 1:44.26 – World Rank 24
5 HAINGURA Kethobogile (BOT) – 14 DEC 1998 – PB/SB 1:43.75 – World Rank 19
6 KRAMER Andreas (SWE) – 13 APR 1997 – PB 1:43.13 – SB 1:44.84 – Qual. Rank 3 – World Rank 11
7 BURGIN Max (GBR) – 20 MAY 2002 – PB 1:43.50 – World Rank 14
8 EL GUESSE Abdelati (MAR) – 27 FEB 1993 – PB 1:44.52 – SB 1:45.02 – Qual. Rank 2 – World Rank 17
9 CHEMININGWA Aaron Kemei (KEN) – 21 JUN 1998 – PB 1:42.08 – SB 1:45.21 – Qual. Rank 1 – World Rank 12
10 KINYAMAL Wyclife (KEN) – 2 JUL 1997 – PB 1:42.08 – SB 1:43.37 – Qual. Rank 6 – World Rank 9
11 WANYONYI Emmanuel (KEN) – 1 AUG 2004 – PB 1:41.11 – SB 1:46.44 – World Rank 1
12 SIERADZKI Patryk (POL) – 6 OCT 1998 – PB 1:45.13 – SB 1:46.32 – World Rank 72
13 MASALELA Tshepiso (BOT) – 25 MAY 1999 – PB 1:42.82 – SB 1:43.11 – Qual. Rank 8 – World Rank 8
20.24: Nell’alto errore anche per Sioli al primo tentativo a 2.25
20.23: Un errore per Bruni a 4.50, misura superata da Ayris e Leon
20.21. Vittoria per lo statunitense Otterdahl con 21.97, secondo posto per il giamaicano Campbell con 21.95, terzo Kovacs con 21.52, ottavo posto per Fabbri con 21.03, deludente
20.21: All’ultimo lancio Otterdahl raggiunge 21.97 e va in testa
20.18. Va al comando nel peso Campbell con 21.95. Fabbri si deve accontentare dell’ottavo posto con 21.03
20.16: E’ IL PIU’ FORTE OGGI AKANI SIMBINE CHE NEL FINALE SI DISTENDE E DOMINA CON 9″95, secondo posto per il kenyano Omanyala con 10″05, terzo lo statunitense Kerley con 10″07, Tebogo si rialza ed è ultimo
20.16: Quarto lancio a 20.44 per un Fabbri che sta facendo tanta fatica
20.15: Errore per Fassimotti a 2.15
20.12: Tra poco un interessantissimo 100 piani uomini con Kerley, Simbine, Tebogo. Questi i protagonisti:
1 ERIUS Jeff (FRA) – 8 MAR 2004 – PB 9.98 – World Rank 91
2 KING Kyree (USA) – 9 JUL 1994 – PB 9.96 – SB 10.07 – World Rank 26
3 OMANYALA Ferdinand (KEN) – 2 JAN 1996 – PB 9.77 – SB 10.00 – Qual. Rank 7 – World Rank 11
4 KERLEY Fred (USA) – 7 MAY 1995 – PB 9.76 – SB 9.98 – World Rank 4
5 SIMBINE Akani (RSA) – 21 SEP 1993 – PB 9.82 – SB 9.90 – Qual. Rank 16 – World Rank 2
6 TEBOGO Letsile (BOT) – 7 JUN 2003 – PB 9.86 – SB 10.03 – Qual. Rank 8 – World Rank 5
7 ESEME Emmanuel (CMR) – 17 AUG 1993 – PB 9.96 – SB 10.07 – Qual. Rank 8 – World Rank 12
8 HICKLIN Brandon (USA) – 2 APR 1999 – PB 9.93 – SB 9.93 – World Rank 17
9 MASWANGANYI Shaun (RSA) – 1 FEB 2001 – PB 9.91 – World Rank 50
20.08: Bruni supera 4.35 al primo tentativo
20.05: GRANDE TERZO POSTO DI AYOMIDE FOLORUNSO che chiude con un ottimo 54″74. Vince, anzi domina Femke Bol con 52″46, seconda la giamaicana Knight con 53″90
20.02: Al via Ayomide Folorunso nei 400 ostacoli donne con Femke Bol. Le protagoniste:
1 JOSEPH Rogail (RSA) – 22 APR 2000 – PB 54.12 – SB 58.74 – World Rank 21
2 van den BROECK Naomi (BEL) – 3 JAN 1996 – PB 54.80 – SB 56.63 – World Rank 45
3 DIALLO Fatoumata Binta (POR) – 6 APR 2000 – PB 54.65 – SB 54.96 – World Rank 28
4 van der WALT Zenéy (RSA) – 22 MAY 2000 – PB 53.90 – SB 55.09 – World Rank 14
5 CLAYTON Rushell (JAM) – 18 OCT 1992 – PB 52.51 – SB 55.02 – World Rank 4
6 BOL Femke (NED) – 23 FEB 2000 – PB 50.95 – World Rank 1
7 KNIGHT Andrenette (JAM) – 19 NOV 1996 – PB 53.26 – SB 54.08 – World Rank 8
8 FOLORUNSO Ayomide (ITA) – 17 OCT 1996 – PB 53.89 – World Rank 13
9 TATE Cassandra (USA) – 11 SEP 1990 – PB 54.01 – SB 55.59
20.01: La kenyana Chechirchir vince i 1500 donne con 3’58″04 davanti alla etiope Mesele con 3’58″44, terza la kenyana Ewoi con 3’59″25
20.01: Fabbri sale a 21.03 ma rischia di non entrare fra i primi otto, è ottavo. Non entra fra i primi otto Weir con 20.11
20.00. Fassinotti supera 2.21 al primo tentativo, Sioli supera la misura al secondo tentativo
19.59: Nel peso Otterdahl in testa con 21.83, secondo Kovacs con 21.52, terzo Walsh con 231.20. Fabbri è ottavo con 20.73 (secondo lancio a 20.45), Weir è ultimo con un solo lancio a 19.36
19.56: Nell’asta Ayris supera 4.35 al primo tentativo, Bruni deve ancora entrare in gara
19.55: Sioli e Fassinotti hanno superato 2.16 al secondo tentativo
19.50. Al via i 1500 donne. Questa la lista di partenza:
1 TOLESA Bayise (ETH) – PB 4:15.20 – SB 4:15.20
2 MARQUÉS Águeda (ESP) – 19 MAR 1999 – PB 4:00.31 – SB 4:05.61 – World Rank 26
3 STAFFORD Lucia (CAN) – 17 AUG 1998 – PB 4:02.03 – SB 4:03.77 – World Rank 37
4 CLEYET-MERLE Berenice (FRA) – 24 OCT 1994 – PB 4:03.91 – SB 4:06.58 – World Rank 68
5 ELBADRA Salma (MAR) – 12 SEP 2004 – PB 4:05.85 – SB 4:05.85 – World Rank 101
6 HOFFMANN Lore (SUI) – 25 JUL 1996 – PB 4:05.78 – SB 4:10.20
7 ABERA Hawi (ETH) – 17 DEC 2006 – PB 4:05.26 – SB 4:21.90 – World Rank 112
8 BERHE Saron (ETH) – 22 AUG 2007 – PB 3:59.21 – SB 4:04.51 – World Rank 32
9 DESTA Netsanet (ETH) – 26 OCT 2000 – PB 4:00.84
10 EMBAYE Axumawit (ETH) – 18 OCT 1994 – PB 3:58.80
11 GETACHEW Nigist (ETH) – 28 FEB 2002 – PB 3:58.98
12 GIRMA Tigist (ETH) – 7 NOV 2002 – PB 3:58.79 – SB 4:09.89 – World Rank 50
13 EWOI Dorcus (KEN) – 2 OCT 1996 – PB 4:02.90 – SB 4:04.35
14 MESELE Worknesh (ETH) – 11 JUN 2001 – PB 3:57.00 – SB 4:02.19
15 JEPKOSGEI Nelly (BRN) – 14 JUL 1991 – PB 4:00.99 – SB 4:24.25
16 BILLINGS Sarah (AUS) – 7 MAR 1998 – PB 3:59.59 – SB 4:06.37 – World Rank 27
17 CHEPCHIRCHIR Nelly (KEN) – 4 JUN 2003 – PB 3:56.14 – SB 4:05.00 – World Rank 18
18 GUERRERO Esther (PM) (ESP) – 7 FEB 1990 – PB 3:59.74 – SB 4:06.31 – World Rank 31
19.48. C’è Roberta Bruni al via della gara dell’asta donne. Queste le protagoniste:
1 AYRIS Imogen (NZL) – 12 DEC 2000 – PB 4.67 – SB 4.67 – World Rank 16
2 McTAGGART Olivia (NZL) – 9 JAN 2000 – PB 4.71 – SB 4.65 – World Rank 22
3 LEON Gabriela (USA) – 17 JUN 1999 – PB 4.70 – SB 4.66 – Qual. Rank 2 – World Rank 15
4 GROVE Emily (USA) – 22 MAY 1993 – PB 4.75 – SB 4.65 – Qual. Rank 5 – World Rank 12
5 BRUNI Roberta (ITA) – 8 MAR 1994 – PB 4.73 – SB 4.70 – Qual. Rank 7 – World Rank 11
6 BONNIN Marie-Julie (FRA) – 17 DEC 2001 – PB 4.75 – SB 4.75 – World Rank 10
7 ŠUTEJ Tina (SLO) – 7 NOV 1988 – PB 4.82 – SB 4.75 – Qual. Rank 3 – World Rank 7
8 CAUDERY Molly (GBR) – 17 MAR 2000 – PB 4.92 – SB 4.85 – Qual. Rank 8 – World Rank 5
9 MOSER Angelica (SUI) – 9 OCT 1997 – PB 4.88 – SB 4.80 – World Rank 4
10 NEWMAN Alysha (CAN) – 29 JUN 1994 – PB 4.85 – SB 4.50 – Qual. Rank 1 – World Rank 2
11 MOON Katie (USA) – 13 JUN 1991 – PB 4.95 – SB 4.83 – Qual. Rank 7 – World Rank 3
19.46: la niegriana Tobi Amusan vince con 12″46 i 100 ostacoli precedendo la olandese Visser con 12″67, terzo posto per la polacca Skrzyszowszka con 12″69. Record personale per Giada Carmassi che è quinta in 12″81, sesto posto per Elena Carraro con un buon 12″89
19.40. Ci scusiamo per i pochi aggiornamenti ma il sistema informatico di Rabat non funziona al momento. Tra poco il via dei 100 ostacoli donne con Carraro e Carmassi. Queste le protagoniste:
1 CARRARO Elena (ITA) – 3 JAN 2001 – PB 12.84 – SB 12.84 – World Rank 101
2 ALESSANDRINI Sacha (FRA) – 7 JUN 1999 – PB 12.89 – SB 13.19 – World Rank 62
3 CARMASSI Giada (ITA) – 15 MAY 1994 – PB 12.87 – World Rank 36
4 AMUSAN Tobi (NGR) – 23 APR 1997 – PB 12.12 – SB 12.66 – World Rank 14
5 KAMBUNDJI Ditaji (SUI) – 20 MAY 2002 – PB 12.40 – World Rank 10
6 VISSER Nadine (NED) – 9 FEB 1995 – PB 12.36 – World Rank 6
7 SKRZYSZOWSKA Pia (POL) – 20 APR 2001 – PB 12.37 – SB 12.73 – World Rank 11
8 STRAMETZ Karin (AUT) – 18 APR 1998 – PB 12.87 – SB 13.19 – World Rank 45
9 HUVEN Destiny (USA) – 10 MAR 2001 – PB 12.77 – SB 12.77 – World Rank 8
19.34: Harrison supera 2.16
19.33: Primo lancio a 20.73 per Fabbri che al momento è in testa alla gara del peso
19.30. Fassinotti supera 2.10 al primo tentativo e sbaglia a 2.16
19.23: Un po’ di ritardo nel programma. Tra poco il via anche del peso uomini con gli azzurri Fabbri e Weir. Questi i protagonisti:
1 FABBRI Leonardo (ITA) – 15 APR 1997 – PB 22.98 – SB 21.95 – World Rank 2
2 KOVACS Joe (USA) – 28 JUN 1989 – PB 23.23 – World Rank 3
3 OTTERDAHL Payton (USA) – 2 APR 1996 – PB 22.59 – SB 21.71 – World Rank 4
4 CAMPBELL Rajindra (JAM) – 29 FEB 1996 – PB 22.31 – SB 20.84 – World Rank 5
5 ENEKWECHI Chukwuebuka Cornnell (NGR) – 28 JAN 1993 – PB 21.91 – SB 21.58 – World Rank 6
6 STEEN Roger (USA) – 17 MAY 1992 – PB 22.08 – SB 21.62 – World Rank 7
7 GEIST Jordan (USA) – 21 JUL 1998 – PB 22.25 – SB 21.52 – World Rank 9
8 WEIR Zane (ITA) – 7 SEP 1995 – PB 22.44 – SB 21.76 – World Rank 11
9 WALSH Tom (NZL) – 1 MAR 1992 – PB 22.90 – SB 21.71 – World Rank 8
10 PIPERI Adrian (USA) – 20 JAN 1999 – PB 21.74 – SB 21.52 – World Rank 12
11 TOADER Andrei Rares (ROU) – 26 MAY 1997 – PB 21.29 – SB 21.27 – World Rank 13
12 PETERSSON Wictor (SWE) – 1 MAY 1998 – PB 21.49 – SB 21.49 – World Rank 20
19.20: Questi i protagonisti della prima gara in programma, l’alto maschile:
1 HAMMOUDA Saad (MAR) – 21 AUG 1993 – PB 2.22 – SB 2.14 – 128 pts
2 FASSINOTTI Marco (ITA) – 29 APR 1989 – PB 2.35 – SB 2.23 – Qual. Rank 3 – World Rank 65
3 TURNER Vernon (USA) – 21 AUG 1998 – PB 2.33 – SB 2.25 – Qual. Rank 5 – World Rank 37
4 HARRISON JuVaughn (USA) – 30 APR 1999 – PB 2.36 – SB 2.23 – World Rank 30
5 SIOLI Matteo (ITA) – 1 OCT 2005 – PB 2.29 – SB 2.29 – Qual. Rank 3 – World Rank 26
6 RICHARDS Raymond (JAM) – 28 APR 2001 – PB 2.30 – SB 2.30 – Qual. Rank 3 – World Rank 16
7 REATH Yual (AUS) – 18 MAY 2000 – PB 2.30 – SB 2.20 – World Rank 15
8 THOMAS Donald (BAH) – 1 JUL 1984 – PB 2.37 – SB 2.28 – World Rank 11
9 ŠTEFELA Jan (CZE) – 20 APR 2001 – PB 2.30 – SB 2.30 – World Rank 9
10 BECKFORD Romaine (JAM) – 9 JUL 2002 – PB 2.30 – SB 2.21 – Qual. Rank 5 – World Rank 8
11 McEWEN Shelby (USA) – 6 APR 1996 – PB 2.36 – SB 2.26 – Qual. Rank 8 – World Rank 3
12 KERR Hamish (NZL) – 17 AUG 1996 – PB 2.36 – SB 2.30 – Qual. Rank 7 – World Rank 1
19.18: In chiave azzurra ci sarà spazio anche per Ayomide Folorunso nei 400 ostacoli e Matteo Sioli nell’alto. Folorunso, reduce dal successo a Savona con 55.46, affronta un campo gara di altissimo livello con la stessa Bol in pedana. Sioli, invece, cerca conferme dopo il debutto ventoso a Doha e ritrova anche l’altro italiano Marco Fassinotti e l’oro olimpico Hamish Kerr, protagonista di un duello memorabile con Shelby McEwen ai Giochi e in Diamond League. Completano il quadro Elena Carraro e Giada Carmassi nei 100 ostacoli (specialità fuori Diamond ma molto competitiva grazie alla presenza di Tobi Amusan, primatista mondiale), Eloisa Coiro negli 800 metri e gli 800 maschili con Emmanuel Wanyonyi.
19.15: Occhi puntati anche sulla regina dei 400 ostacoli, Femke Bol, che fa il suo debutto stagionale proprio a Rabat. L’olandese, oro olimpico e quattro volte campionessa della Diamond League, non ha mai perso un meeting della serie e cercherà di mantenere intatto questo primato anche in terra marocchina. Grande attesa per i 100 e 200 metri con Letsile Tebogo e Fred Kerley, entrambi impegnati in una doppia sfida nella stessa serata. Il botswano, oro olimpico nei 200 con 19.47, punta a lasciare il segno anche nei 100, mentre Kerley, già campione mondiale, vuole confermare la propria polivalenza nello sprint. Rarissimo vedere due top player cimentarsi su entrambe le distanze nello stesso evento: un’occasione imperdibile. L’idolo di casa, Soufiane El Bakkali, sarà il punto focale dei 3000 siepi. Il due volte campione olimpico è imbattuto a Rabat dal 2019 e vuole mantenere il primato davanti al proprio pubblico. Ma l’impresa non sarà semplice: in gara ci sono l’etiope Samuel Firewu, che lo ha battuto di recente, e il keniano Edmund Serem, campione della Diamond League in carica.
19.12: Non sarà l’unica azzurra protagonista. Nella pedana del peso scenderanno in gara Leonardo Fabbri e Zane Weir, entrambi già attivi in questa prima parte di stagione. Fabbri arriva da tre gare in cinque giorni: ha vinto a Savona con 21,21, poi è salito sul podio a Zagabria con 21,63. Per Weir sarà invece l’occasione di andare per la prima volta oltre i 21 metri nel 2025. La concorrenza è da brividi: ci saranno Joe Kovacs e Payton Otterdahl dagli Stati Uniti, il giamaicano Rajindra Campbell e il neozelandese Tom Walsh. Torna in pedana anche Roberta Bruni, dopo il secondo posto ottenuto a Doha con 4,63 nell’asta. L’azzurra delle Fiamme Gialle si confronterà con un gruppo di altissimo profilo che include Katie Moon (USA), Alysha Newman (Canada) e Molly Caudery (Gran Bretagna). Il salto con l’asta femminile sarà una delle gare più aperte della serata.
19.09: La keniana ha chiuso il 2024 con l’oro olimpico su due distanze (5000 e 10.000) e con il record del mondo nei 10.000, ed è in piena forma anche in questa nuova stagione. Una rivalità che promette scintille, in un campo gara stellare: ben sei atlete hanno un personale sotto gli 8:30, con l’etiope Ejgayehu Taye (8:19.52) come nome di punta. Per Battocletti si tratta di un test importantissimo in vista del Golden Gala del 6 giugno, dove tornerà a sfidare Chebet nei 5000 metri.
19.06: L’appuntamento più atteso in chiave italiana è il debutto stagionale in pista di Nadia Battocletti, che apre la propria estate agonistica nei 3000 metri. L’azzurra, argento olimpico nei 10.000 e quattro volte campionessa europea, trova sulla sua strada l’iridata Beatrice Chebet, fresca vincitrice a Xiamen con un formidabile 14:27.12 nei 5000 metri.
19.03: La Wanda Diamond League 2025 fa tappa in Africa domenica 25 maggio per il Meeting International Mohammed VI, una delle serate più attese dell’intero circuito. Nella capitale marocchina, il cast è di altissimo livello, con grandi nomi dell’atletica mondiale pronti a sfidarsi in un programma fitto e spettacolare. E’ la quarta tappa stagionale della Diamond League e l’unica in terra africana: un’occasione speciale per il pubblico locale e per alcuni dei protagonisti più amati.
19.00: Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta tappa della Diamond League 2025 in programma a Rabat in Marocco.
Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta tappa della Diamond League 2025 in programma a Rabat in Marocco. La Wanda Diamond League 2025 fa tappa in Africa domenica 25 maggio per il Meeting International Mohammed VI, una delle serate più attese dell’intero circuito. Nella capitale marocchina, il cast è di altissimo livello, con grandi nomi dell’atletica mondiale pronti a sfidarsi in un programma fitto e spettacolare. Sarà la quarta tappa stagionale della Diamond League e l’unica in terra africana: un’occasione speciale per il pubblico locale e per alcuni dei protagonisti più amati.
L’appuntamento più atteso in chiave italiana è il debutto stagionale in pista di Nadia Battocletti, che apre la propria estate agonistica nei 3000 metri. L’azzurra, argento olimpico nei 10.000 e quattro volte campionessa europea, trova sulla sua strada l’iridata Beatrice Chebet, fresca vincitrice a Xiamen con un formidabile 14:27.12 nei 5000 metri. La keniana ha chiuso il 2024 con l’oro olimpico su due distanze (5000 e 10.000) e con il record del mondo nei 10.000, ed è in piena forma anche in questa nuova stagione. Una rivalità che promette scintille, in un campo gara stellare: ben sei atlete hanno un personale sotto gli 8:30, con l’etiope Ejgayehu Taye (8:19.52) come nome di punta. Per Battocletti si tratta di un test importantissimo in vista del Golden Gala del 6 giugno, dove tornerà a sfidare Chebet nei 5000 metri.
Non sarà l’unica azzurra protagonista. Nella pedana del peso scenderanno in gara Leonardo Fabbri e Zane Weir, entrambi già attivi in questa prima parte di stagione. Fabbri arriva da tre gare in cinque giorni: ha vinto a Savona con 21,21, poi è salito sul podio a Zagabria con 21,63. Per Weir sarà invece l’occasione di andare per la prima volta oltre i 21 metri nel 2025. La concorrenza è da brividi: ci saranno Joe Kovacs e Payton Otterdahl dagli Stati Uniti, il giamaicano Rajindra Campbell e il neozelandese Tom Walsh. Torna in pedana anche Roberta Bruni, dopo il secondo posto ottenuto a Doha con 4,63 nell’asta. L’azzurra delle Fiamme Gialle si confronterà con un gruppo di altissimo profilo che include Katie Moon (USA), Alysha Newman (Canada) e Molly Caudery (Gran Bretagna). Il salto con l’asta femminile sarà una delle gare più aperte della serata.
Occhi puntati anche sulla regina dei 400 ostacoli, Femke Bol, che fa il suo debutto stagionale proprio a Rabat. L’olandese, oro olimpico e quattro volte campionessa della Diamond League, non ha mai perso un meeting della serie e cercherà di mantenere intatto questo primato anche in terra marocchina. Grande attesa per i 100 e 200 metri con Letsile Tebogo e Fred Kerley, entrambi impegnati in una doppia sfida nella stessa serata. Il botswano, oro olimpico nei 200 con 19.47, punta a lasciare il segno anche nei 100, mentre Kerley, già campione mondiale, vuole confermare la propria polivalenza nello sprint. Rarissimo vedere due top player cimentarsi su entrambe le distanze nello stesso evento: un’occasione imperdibile. L’idolo di casa, Soufiane El Bakkali, sarà il punto focale dei 3000 siepi. Il due volte campione olimpico è imbattuto a Rabat dal 2019 e vuole mantenere il primato davanti al proprio pubblico. Ma l’impresa non sarà semplice: in gara ci sono l’etiope Samuel Firewu, che lo ha battuto di recente, e il keniano Edmund Serem, campione della Diamond League in carica.
In chiave azzurra ci sarà spazio anche per Ayomide Folorunso nei 400 ostacoli e Matteo Sioli nell’alto. Folorunso, reduce dal successo a Savona con 55.46, affronta un campo gara di altissimo livello con la stessa Bol in pedana. Sioli, invece, cerca conferme dopo il debutto ventoso a Doha e ritrova anche l’altro italiano Marco Fassinotti e l’oro olimpico Hamish Kerr, protagonista di un duello memorabile con Shelby McEwen ai Giochi e in Diamond League. Completano il quadro Elena Carraro e Giada Carmassi nei 100 ostacoli (specialità fuori Diamond ma molto competitiva grazie alla presenza di Tobi Amusan, primatista mondiale), Eloisa Coiro negli 800 metri e gli 800 maschili con Emmanuel Wanyonyi.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della quarta tappa della Diamond League 2025 in programma a Rabat in Marocco, minuto per minuto, gara per gara, senza perdervi neanche un attimo dell’evento. Si inizia alle 19.20. Buon divertimento!