Seguici su

Diretta Live F1Formula 1Live F1Live Sport

LIVE F1, Test Sakhir 2025 in DIRETTA: Sainz il migliore del day2, Ferrari da inquadrare, McLaren super sul passo gara

Pubblicato

il

Charles Leclerc
Leclerc / IPA Sport

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

17.07 E’ tutto per questa DIRETTA LIVE. Appuntamento a domani (ore 08.00 italiane) per l’ultimo giorno di prove. Un saluto dalla redazione di OA Sport.

17.06 Sarà interessante capire domani che cosa succederà quando tornerà sul tracciato Max Verstappen con la Red Bull. In Ferrari c’è da fare i conti con una prestazione monstre della McLaren e un calo evidente nel terzo stint con le gomem C1. Ci sarà da lavorare.

17.04 Carlos Sainz conclude davanti a tutti questa seconda giornata di test a Sakhir, in Bahrain. Lo spagnolo della Williams ha siglato il crono di 1:29.348 precedendo le due Ferrari di Lewis Hamilton e di Charles Leclerc. Il monegasco ha compiuto anche la simulazione della gara e da questo punto di vista è stato impressionante Lando Norris, che non ha messo insieme un giro veloce, ma ha strabiliato con benzina nel serbatoio.

17.02 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1º    C. Sainz (C3) Williams 1’29″348 125
2º    L. Hamilton (C3) Ferrari 1’29″379 +00″031 45
3º    C. Leclerc (C3) Ferrari 1’29″431 +00″083 83
4º    G. Russell (C3) Mercedes 1’29″778 +00″430 71
5º    K. Antonelli (C3) Mercedes 1’29″784 +00″436 84
6º    L. Stroll (C3) Aston Martin 1’30″229 +00″881 56
7º    L. Lawson (C3) Red Bull 1’30″252 +00″904 89
8º    J. Doohan (C3) Alpine 1’30″368 +01″020 78
9º    P. Gasly (C3) Alpine 1’30″430 +01″082 40
10º    I. Hadjar (C4) Racing Bulls 1’30″675 +01″327 92
11º    F. Alonso (C3) Aston Martin 1’30″700 +01″352 45
12º    Y. Tsunoda (C3) Racing Bulls 1’30″793 +01″445 46
13º    O. Piastri (C3) McLaren 1’30″821 +01″473 44
14º    L. Norris (C3) McLaren 1’30″882 +01″534 74
15º    G. Bortoleto (C3) Kick Sauber 1’31″057 +01″709 80
16º    N. Hulkenberg (C3) Kick Sauber 1’31″457 +02″109 56
17º    E. Ocon (C3) Haas 1’33″071 +03″723 69
18º    O. Bearman (C3) Haas 1’34″372 +05″024 66

17.00 BANDIERA A SCACCHI!!!

16.59 Ci si avvia alla chiusura di questo day-2 a Sakhir. McLaren davvero sugli scudi, mentre Ferrari con risposte da trovare.

16.57 No può completare il giro Norris per la simulazione della Virtual Safety Car/bandiera rossa.

16.55 1:34.151 per Antonelli in questa tornata con la Mercedes.

16.54 Nel frattempo Antonelli giro lento di Antonelli in 1:37.

16.53 Rientra in pista Norris con la McLaren e vedremo se questa volta porterà a compimento il time-attack.

16.52 1:34.280 per Antonelli che si avvia a concludere la simulazione di gara più o meno sui tempi di Leclerc.

16.50 Nel frattempo sbavatura in uscita dalla curva-10 di Antonelli. 1:33.949 per lui con la Mercedes.

16.48 Norris spinge molto forte nel suo time-attack nel secondo intertempo, ma rientra ai box alla fine.

16.46 1:34.235 per Antonelli che si avvia a concludere la sua simulazione passo gara.

16.46 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1º    C. Sainz (C3) Williams 1’29″348 88
2º    L. Hamilton (C3) Ferrari 1’29″379 +00″031 45
3º    C. Leclerc (C3) Ferrari 1’29″431 +00″083 36
4º    G. Russell (C3) Mercedes 1’29″778 +00″430 71
5º    K. Antonelli (C3) Mercedes 1’29″784 +00″436 32
6º    L. Stroll (C3) Aston Martin 1’30″229 +00″881 23
7º    L. Lawson (C3) Red Bull 1’30″252 +00″904 82
8º    J. Doohan (C3) Alpine 1’30″368 +01″020 34
9º    P. Gasly (C3) Alpine 1’30″430 +01″082 40
10º    I. Hadjar (C4) Racing Bulls 1’30″675 +01″327 71
11º    F. Alonso (C3) Aston Martin 1’30″700 +01″352 45
12º    Y. Tsunoda (C3) Racing Bulls 1’30″793 +01″445 46
13º    O. Piastri (C3) McLaren 1’30″821 +01″473 44
14º    L. Norris (C3) McLaren 1’30″882 +01″534 38
15º    G. Bortoleto (C3) Kick Sauber 1’31″057 +01″709 28
16º    N. Hulkenberg (C3) Kick Sauber 1’31″457 +02″109 56
17º    E. Ocon (C3) Haas 1’33″071 +03″723 69
18º    O. Bearman (C3) Haas 1’34″372 +05″024 46

16.45 Rientra Leclerc ai box e non un grande stint per la Rossa. Via libera per Antonelli.

16.43 1:34.637 per Leclerc, mentre Antonelli in 1:34.052. La Mercedes nei tubi di scarico della Rossa.

16.42 1:34.516 per Leclerc, mentre 1:33.904 per Antonelli che si avvicina. Non è una fase in cui la Ferrari sia così brillante.

16.40 1:34.111 per Leclerc e 1:34.132 per Antonelli.

16.39 Norris non completa il suo tentativo e rientra ai box.

16.38 1:34.017 per Leclerc in questo giro, mentre Antonelli completa la tornata in 1:33.831.

16.38 Norris in pista e potrebbe fare un time-attack.

16.37 1:34.199 per Leclerc che fatica a scendere coi tempi, mentre Antonelli gira in 1:33.974.

16.36 1:34.543 per Leclerc e 1:33.947 per Antonelli, attenzione che la Mercedes si avvicina alla Ferrari.

16.35 1:34.245 per Leclerc che non riesce ad abbare più il muro dell’1:34, mentre Antonelli si avvicina in pista.

16.34 Norris rientra ai box e non fa un tentativo.

16.33 Giro lento di Leclerc in 1:34.251 per Leclerc e Antonelli si avvicina in 1:33.892.

16.32 Norris in tutto questo rientra in pista, farà un time-attack?

16.31 1:33.935 per Leclerc e Antonelli gira in 1:33.730. Vedremo se la Mercedes del pilota italiano supererà in pista la Rossa.

16.29 1:33.597 per Leclerc, mentre Antonelli gira più veloce in 1:33.391.

16.28 1:33.902 per Leclerc sotto l’1:34, ma Norris girava in questa fase anche in 1:32…Da ricordare che Lando girava con gomme C2, mentre Charles in C1.

16.26 1:33.812 per Leclerc che torna sotto il muro dell’1:34, mentre Antonelli gira in 1:34.1 in questo stint.

16.24 1:34.252 per Leclerc che va sui tempi e oggettivamente il distacco rispetto a quanto fatto da Norris è molto sensibile.

16.22 Giro lento di Leclerc in 1:34.602, mentre Antonelli rientra ai box per il cambio gomme.

16.21 1:33.715 per Leclerc, che gira ancora sotto l’1:34.

16.19 1:33.870 per Leclerc che mette insieme un altro giro sotto l’1:34. Norris, in tutto questo, ha completato una simulazione di passo gara notevolissima.

16.18 1:33.572 per Leclerc che migliora il suo tempo di mezzo secondo rispetto al suo giro precedente.

16.16 1:34.091 per Leclerc che migliora in quest’altro passaggio, mentre Antonelli è andato molto su coi tempi, forse spingendo troppo nel suo sting (1:36).

16.15 1:33.4 per Norris che prosegue su un’altra dimensione.

16.14 1:34.438 per Leclerc e se si pensa a Norris che girava in 1:33…c’è da aver paura.

16.12 1:34.912 per Leclerc, disturbato però dalla Sauber davanti a lui.

16.09 Rientra Leclerc dopo 18 giri con la gomma dura e ne monta una nuova hard per l’ultimo stint. Norris in tutto questo prosegue in 1:32.795.

16.08 1:34.881 per Leclerc, mentre Antonelli sale in 1:34.4. Norris eccezionalmente veloce in 1:32.2.

16.07 1:34.752 per Leclerc, mentre Antonelli in 1:34.2. Norris invece vola in 1:32.3.

16.06 1:34.733 per Leclerc, mentre Norris è abbonato all’1:32.3. Antonelli, rientrato in pista per simulare il secondo stint di gara, sta girando velocemente in 1:34.0.

16.04 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1º    C. Sainz (C3) Williams 1’29″348 88
2º    L. Hamilton (C3) Ferrari 1’29″379 +00″031 45
3º    C. Leclerc (C3) Ferrari 1’29″431 +00″083 36
4º    G. Russell (C3) Mercedes 1’29″778 +00″430 71
5º    K. Antonelli (C3) Mercedes 1’29″784 +00″436 32
6º    L. Stroll (C3) Aston Martin 1’30″229 +00″881 23
7º    L. Lawson (C3) Red Bull 1’30″351 +01″003 82
8º    J. Doohan (C3) Alpine 1’30″368 +01″020 34
9º    P. Gasly (C3) Alpine 1’30″430 +01″082 40
10º    F. Alonso (C3) Aston Martin 1’30″700 +01″352 45
11º    Y. Tsunoda (C3) Racing Bulls 1’30″793 +01″445 46
12º    O. Piastri (C3) McLaren 1’30″821 +01″473 44
13º    L. Norris (C3) McLaren 1’30″882 +01″534 38
14º    G. Bortoleto (C3) Kick Sauber 1’31″057 +01″709 28
15º    N. Hulkenberg (C3) Kick Sauber 1’31″457 +02″109 56
16º    E. Ocon (C3) Haas 1’33″071 +03″723 69
17º    I. Hadjar (C3) Racing Bulls 1’33″883 +04″535 71
18º    O. Bearman (C1) Haas 1’34″372 +05″024 46

16.03 1:34.999 per Leclerc che sale coi tempi a questo giro, mentre Norris prosegue nel suo incedere regale in 1:32 bassissimo.

16.01 1:34.201 per Leclerc che migliora il suo tempo, mentre Norris gira in 1:32.3, davvero una simulazione passo gara impressionante. Norris supera anche Antonelli, rientrato da poco in pista dopo il pit-stop.

16.00 1:34.503 per Leclerc, mentre Norris è scatenato in questo momento in pista, mettendo nel mirino anche Kimi Antonelli in pista.

15.59 1:32.736 per Norris, mentre Leclerc gira in 1:34.625.

15.57 1:32.5 per Norris! Leclerc invece va su coi tempi in 1:34.9 nei propri tempi.

15.56 Norris effettua il sorpasso sul ferrarista, girando in 1:33, mentre Leclerc gira in 1:34 e mezzo.

15.54 1:34.532 per Leclerc che migliora leggeramente la propria tornata, mentre Norris va velocissimo e in pista i due si incrociano nella simulazione passo gara.

15.52 1:34.665 per Leclerc, mentre Norris prosegue in 1:33.863. Sottolineiamo che i due sono in momenti diversi della simulazione, ma Charles è più lento di mezzo secondo circa rispetto a Lando quando si è trovato nelle stesse condizioni.

15.50 1:34.612 per Leclerc che abbassa il proprio tempo, mentre Norris continua su ritmo pazzesco in 1:33.658.

15.49 1:35.076 per Leclerc e Norris va sull’1:33…davvero devastante Norris.

15.47 1:34.884 per Leclerc e il gap con la McLaren a parità di gomme e di condizioni con Norris in precedenza è sui 6/7 decimi…

15.47 Norris rientra ai box e monta gomme dure per l’ultimo stint.

15.46 1:34.931 per Leclerc che si conferma più lento, come trend, di Norris. Oggettivamente la McLaren veramente impressionante sul passo gara.

15.45 1:35.399 per Leclerc questo primo giro con gomme dure, rapportato al 1:35.0 di Norris come tempo d’attacco. Al netto di tutte le considerazioni del caso, la vettura di Woking si conferma molto veloce.

15.43 Esce dai box Charles e torna in pista con le gomme dure.

15.41 Leclerc va ai box, mentre Norris gira in 1:34.612. Vedremo ora se Leclerc monterà le gomme dure e cosa riuscirà a fare.

15.40 1:35.914 per Leclerc e 1:34.3 per Norris. La McLaren si avvicina in pista alla Rossa e Lando potrebbe fare il sorpasso.

15.38 1:36.001 per Leclerc che sale col ritmo, non una buona notizia per la Rossa, mentre Norris è davvero velocissima in 1:34 basso.

15.36 1:35.850 per Leclerc, che stavolta sale un po’ con i tempi, mentre Norris è veramente impressionante in 1:34.289.

15.34 1:35.480 per Leclerc, un metronomo, però Norris davvero impressionante sull’1:34 basso.

15.32 1:35.503 per Leclerc che dà seguito a questo ritmo, devastante Norris in 1:34 basso con la McLaren.

15.31 1:35.516 per Leclerc che va su questo ritmo, mentre Norris gira sull’1:34 basso con meno benzina e con le medie.

15.29 1:35.558 per Leclerc che dà seguito a questo ritmo, mentre Norris prosegue su un ritmo diverso e di un secondo più veloce.

15.27 1:35.488 per Leclerc che è molto costante su questo crono, mentre Norris gira un secondo più veloce con le hard e meno benzina.

15.26 1:35.571 per Leclerc che prosegue sul trend dell’1:35 e mezzo, mentre Lando sale leggeramente in 1:34.631.

15.25 1:35.542 per Leclerc che migliora il suo tempo, mentre Norris continua a martellare in 1:34.331.

15.23 1:35.821 per Leclerc che abbatte il muro dell’1:36. Vedremo se il trend di crescita proseguirà, mentre Norris gira in 1:34.497 con gomme dure sulla McLaren.

15.22 1:36.321 per Leclerc che migliora in maniera importante in questo giro, mentre Norris in 1:34.228 con le gomme dure. Chiaramente c’è un differenziale di benzina importante.

15.21 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1º    C. Sainz (C3) Williams 1’29″348 72
2º    L. Hamilton (C3) Ferrari 1’29″379 +00″031 45
3º    C. Leclerc (C3) Ferrari 1’29″431 +00″083 25
4º    G. Russell (C3) Mercedes 1’29″778 +00″430 71
5º    K. Antonelli (C3) Mercedes 1’29″784 +00″436 25
6º    J. Doohan (C3) Alpine 1’30″368 +01″020 22
7º    P. Gasly (C3) Alpine 1’30″430 +01″082 40
8º    L. Stroll (C3) Aston Martin 1’30″510 +01″162 20
9º    F. Alonso (C3) Aston Martin 1’30″700 +01″352 45
10º    Y. Tsunoda (C3) Racing Bulls 1’30″793 +01″445 46
11º    O. Piastri (C3) McLaren 1’30″821 +01″473 44
12º    L. Norris (C3) McLaren 1’30″882 +01″534 12
13º    L. Lawson (C3) Red Bull 1’30″932 +01″584 74
14º    G. Bortoleto (C3) Kick Sauber 1’31″057 +01″709 19
15º    N. Hulkenberg (C3) Kick Sauber 1’31″457 +02″109 56
16º    E. Ocon (C3) Haas 1’33″071 +03″723 69
17º    I. Hadjar (C3) Racing Bulls 1’33″883 +04″535 68
18º    O. Bearman (C1) Haas 1’34″745 +05″397 31

15.20 1:36.822 per Leclerc, che continua a girare oggettivamente su tempi abbastanza alti. Norris, rientrato ai box con le gomme hard, gira in 1:35.010.

15.19 1:36.874 per Leclerc che abbassa sensibilmente il suo crono, dopo un giro d’attacco molto lento.

15.18 Norris, in tutto questo, ha cambiato gomme e montato le hard.

15.17 1:38.894 per Leclerc inizia con un tempo molto alto sinceramente, mentre Norris rientra ai box.

15.14 Leclerc sul tracciato e vedremo se inizierà un long run. Norris continua a macinare in 1:35 bassissimo.

15.13 Leclerc torna ai box per fare una prova di partenza.

15.12 Norris in 1:35.171, davvero di una costanza impressionante.

15.11 Attenzione, in pista Charles Leclerc con la Ferrari. Gomme medie per il monegasco, vedremo cosa farà il monegasco.

15.11 1:35.379 per Norris, davvero un metronomo questa McLaren.

15.09 1:35.344 per Lando, con la McLaren che non sembra soffrire il degrado delle gomme.

15.08 1:35.535 per Norris che sale un po’ coi tempi, ma è sempre una progressione notevole.

15.06 1:35.099 per Norris che continua ad andare fortissimo con la McLaren.

15.05 Norris abbatte il muro dell’1:35 e stampa un 1:34.930, segno che degrado non c’è e la McLaren riesce ad abbassare i crono in relazione al serbatoio che si svuota.

15.05 Ferrari attesa a una simulazione passo gara con Leclerc, cosa che sta facendo Lando Norris con grande profitto.

15.03 McLaren va come un orologio svizzero con Norris al volande: 1:35.135 per il britannico, davvero veloce. Sono 11 le tornate su queste gomme medie di Lando.

15.01 Ferrari ferma da un po’ di tempo ai box, vedremo quando Leclerc sarà nuovamente in pista.

15.00 1:35.171 per Norris con la McLaren che sta mettendo assieme una serie di giri molto veloci e molto interessanti.

15.00 Lando Norris si dedica alla simulazione del passo gara, procedendo in maniera molto convincente sul passo dell’1:35 basso.

14.59 Ecco i tempi aggiornati:

1 1:29.348 17
2 +0.031 9
3 +0.083 5
4 +0.430 11
5 +0.436 10
6 +1.020 5
7 +1.082 10
8 +1.352 7
9 +1.445 12
10 +1.446 4
11 +1.473 15
12 +1.534 5
13 +1.584 10
14 +1.709 4
15 +2.109 13
16 +3.723 16
17 +5.397 3
18 +5.934 5

14.57 Ritmo di Sainz che assomiglia a quello di Norris che oscilla più o meno tra gli stessi tempi.

14.54 Buonissimo anche il passo gara messo in evidenza da Sainz che va tra l’1:35 alto e l’1:36 basso.

14.51 Qualche immagine del testacoda di Leclerc:

14.48 In pista c’è anche Carlos Sainz, principale protagonista della giornata finora. Norris invece lavora sul passo gara.

14.45 Gira anche Kimi Antonelli con gomma C3 usata.

14.42 Torna in pista per rilanciarsi Lando Norris.

14.39 Dopo 24 giri, finisce il lavoro sulla simulazione gara di Lawson.

14.36 Leclerc va in testacoda nel giro di preparazione ed è costretto a tornare ai box.

14.33 Ecco un aggiornamento dei tempi fatti registrare finora:

1 1:29.348 16
2 +0.031 9
3 +0.083 5
4 +0.430 11
5 +0.436 8
6 +1.020 5
7 +1.082 10
8 +1.352 7
9 +1.445 12
10 +1.473 15
11 +1.534 3
12 +1.709 3
13 +1.885 8
14 +2.109 13
15 +3.258 3
16 +3.723 16
17 +5.397 3
18 +6.151 5

14.30 Ancora durante questo pomeriggio ha girato poco Lando Norris che ha completato appena sette giri: il britannico torna ora in pista.

14.27 Stint che prosegue per Liam Lawson che è al 18° giro con gomma dura.

14.24 Ritmo un po’ sali e scendi per Lawson che ora sale a 1:36.9 dopo diversi giri sull’1:35.5.

14.21 Norris ha cominciato a fare i primi giri cronometrati ed è undicesimo a 1″534 di ritardo da Sainz.

14.18 Leclerc stava facendo time attack, ma forte il suo bloccaggio in curva 10.

14.15 Bearman si rilancia e rimane sedicesimo con gomma dura.

14.12 Ecco i tempi:

1 1:29.348 16
2 +0.031 9
3 +0.083 3
4 +0.430 11
5 +0.436 5
6 +1.020 3
7 +1.082 10
8 +1.352 7
9 +1.445 12
10 +1.473 15
11 +1.709 3
12 +1.885 8
13 +2.109 13
14 +3.415 1
15 +3.723 16
16 +5.397 2
17 +6.303 4
18 – – 2

14.09 Testacoda per Carlos Sainz.

14.06 Nuovo ingresso in pista di Sainz con gomma media nuova.

14.03 Impressiona davvero la Williams che, a giudicare da queste prime indicazioni, sembra aver fatto un salto di qualità rispetto alle precedenti stagioni.

14.00 SI MIGLIORA ANCORA LECLERC! Terzo il monegasco a 83 millesimi da Sainz, che ha tolto qualcosa al suo tempo: 1:29.348.

13.57 Antonelli torna ai box, continua a girare Leclerc.

13.54 Leclerc, Sainz e Antonelli stanno girando ora con gomma media.

13.51 Ecco i tempi:

1 1:29.366 14
2 +0.013 9
3 +0.412 11
4 +0.417 3
5 +0.418 4
6 +1.002 2
7 +1.064 10
8 +1.334 7
9 +1.427 12
10 +1.455 14
11 +1.867 7
12 +2.091 13
13 +3.224 1
14 +3.705 16
15 +5.379 2
16 +6.285 3
17 – –

13.48 Quinta posizione per Kimi Antonelli a 0″418 di ritardo da Sainz.

13.45 Molto lontani finora Bortoleto e Bearman che stanno girando con gomma dura.

13.42 1:29.783 per Leclerc che si migliora e si conferma in quarta posizione a 0″417 da Sainz.

13.39 Leclerc si migliora con gomma C3 nuova e fa segnare un 1:29.814 ed è quarto a 0″448 da Sainz.

13.36 I piloti alla guida durante questo pomeriggio:

13.33 Prime gocce di pioggia in pista che potrebbero complicare l’attività in questa fase.

13.30 Ecco i tempi fino a questo momento:

1 1:29.366 12
2 +0.013 9
3 +0.412 11
4 +1.064 10
5 +1.312 1
6 +1.334 7
7 +1.427 12
8 +1.455 14
9 +1.867 7
10 +2.091 13
11 +2.167 1
12 +2.937 2
13 +3.705 16
14 +5.962 2
15 +6.285 2
16 – – 0
17 – – 0
18 – – 0

13.28 SAINZ DAVANTI! 1:29.366 per lo spagnolo che si mette al comando.

13.25 Leclerc in quinta piazza a 1″299 da Hamilton con gomma C3.

13.21 Doohan arriva al traguardo a 2″252 di ritardo da Hamilton in undicesima piazza con gomma dura.

13.18 In pista anche Kimi Antonelli che va subito lungo.

13.15 Adesso in pista entrano Charles Leclerc e Oliver Bearman.

13.14 Carlos Sainz si migliora di poco e si conferma in terza posizione con il crono di 1:29.800 con gomma media nuova.

13.12 Williams che oggi ha deciso di far girare esclusivamente Sainz, domani spazio dedicato tutto il giorno ad Albon.

13.09 Hadjar rientra velocemente ai box, ora sta girando Carlos Sainz.

13.06 Il primo a entrare in pista è Hadjar con la Racing Bulls.

13.03 Tutti ancora rimangono ai box, intanto la FIA comunica che c’è un 60% di possibilità di pioggia durante questo pomeriggio.

13.00 SEMAFORO VERDE! Comincia la sessione pomeridiana dei test di Sakhir.

12.56 Pomeriggio che vedrà alla guida della Ferrari Charles Leclerc, Lando Norris per la McLaren e Kimi Antonelli per la Mercedes.

12.52 Molto veloce è stato Carlos Sainz che, a differenza di Russell e Hamilton, ha girato con gomma dura.

12.48 Questi i tempi del mattino:

1 Lewis Hamilton 1:29.379

2 George Russell +0.399

3 Carlos Sainz +0.711

4 Pierre Gasly +1.051

5 Fernando Alonso +1.321

6 Yuki Tsunoda +1.414

7 Oscar Piastri +1.442

8 Liam Lawson +1.854

9 Nico Hulkenberg +2.078

10 Esteban Ocon +3.692

12.44 Alle 13.00 riparte la giornata di test con la sessione pomeridiana: al mattino una grande Ferrari con Lewis Hamilton davanti a tutti e una Rossa che fa sognare.

12.40 Buongiorno amici di OA Sport e ben ritrovati alla DIRETTA LIVE dei test di Formula 1 a Sakhir (Bahrain).

12.10 Per il momento è tutto con la DIRETTA LIVE testuale della seconda giornata dei test di Sakhir 2025. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire questa mattinata insieme a noi e vi diamo appuntamento per le 13.00 per la sessione pomeridiana.

12.08 Buoni segnali da parte di Lewis Hamilton e della Ferrari. La SF-25 si è ben comportata tra le mani del britannico sia nella ricerca del giro veloce che nei long run con molta benzina a bordo.

12.06 Quasi tutte le scuderie hanno scelto di alternare i piloti tra le due sessioni. Solamente Red Bull e William continueranno con il pilota della mattina, ossia Liam Lawson e Carlos Sainz.

12.04 Questa la classifica dei tempi della mattina:

1 Lewis Hamilton 1:29.379
2 George Russell +0.399
3 Carlos Sainz +0.711
4 Pierre Gasly +1.051
5 Fernando Alonso +1.321
6 Yuki Tsunoda +1.414
7 Oscar Piastri +1.442
8 Liam Lawson +1.854
9 Nico Hulkenberg +2.078
10 Esteban Ocon +3.692

12.02 È terminata la sessione diurna del day-2 dei test di Sakhir 2025. Il più veloce di tutti è stato Lewis Hamilton davanti a George Russell e Carlos Sainz. I primi due hanno però girato con gomma media, mentre lo spagnolo ha fatto registrare il tempo con la dura.

12.00 Rientra in pista anche Russell a pochi secondi dalla fine. Spazio per le prove di partenza.

11.59 Tolta la bandiera rossa quando manca poco più di un minuto. Pronti ad entrare in pista Ocon e Piastri

11.58 Rientrano tutti ai box quando mancano 2 minuti. La sessione può considerarsi conclusa vista la bandiera rossa esposta.

11.56 Ora viene segnalata una bandiera rossa. Non sono stati segnalati problemi ad alcuna monoposto.

11.55 Virtual Safety Car!

11.53 Torna in pista Lewis Hamilton, sempre con gomme medie.

11.50 Prova di partenza per Piastri che rientra immediatamente in pista. In azione anche Sainz, Gasly, Alonso, Hulkenberg ed Ocon.

11.49 Rientra ai box Piastri. Vedremo se qualcuno tenterà di fare il tempo negli ultimi 10 minuti di questa sessione.

11.46 Buon giro di Piastri in 1:30.951. Rientra ai box Russell

11.45 Rientra ai box Hamilton.

11.44 Torna in azione Piastri che monta gomme dure.

11.43 1:35.268 per Hamilton che per la prima volta non si migliora.

11.42 1:33.416 per Russell che continua a perdere un decimino ogni giro.

11.41 Continua a migliorarsi Hamilton che gira in 1:34.688. Il britannico aveva iniziato questo programma con un 1:36.044.

11.40 Russell gira in 1:33.312

11.39 1:35.072 per Hamilton.

11.38 Si migliora leggermente Hamilton che gira in 1:35.357, Russell passa sul traguardo in 1:33.084

11.38 Oltre ad Hamilton e Russell in questo momento sono in pista anche Alonso, Tsunoda ed Ocon.

11.37 Ritmo costante per Russell che gira  in 1:32.994. Il pilota Mercedes sta dimostrando un grande ritmo nei long run

11.36 Hamilton stoppa il cronometro in 1:35.788.

11.36 Buon tempo di Russell in 1:32.827.

11.35 Giro in 1:36.044 per Hamilton

11.34 Lawson è fermo da molto tempo ai box. Il pilota della Red Bull sarà in azione anche questo pomeriggio e quindi può avere una gestione differente del tempo a disposizione.

11.33 Questo il fermo immagine dal drone del contatto tra Piastri ed Hulkenberg:

11.31 Rientra in pista Hamilton con gomme medie usate.

11.29 Russell passa in pit lane per una prova di partenza.

11.27 Si migliora Russell che gira in 1:29.778.

11.26 Contatto tra Piastri ed Hulkenberg! Il tedesco si era spostato per lasciare strada all’australiano, che frena lunghissimo e non riesce ad evitare il contatto

11.26 Piastri fa segnare un ottimo tempo nel primo settore, poi trova il traffico di Hulkenberg ed alza il piede.

11.25 Rientra in pista Sainz, sempre con gomma dura.

11.23 Tornano in azione Russell e Piastri

11.22 Questa la classifica provvisoria di questa mattinata:

1 Lewis Hamilton 1:29.379
2 George Russell +0.500
3 Carlos Sainz +0.711
4 Pierre Gasly +1.051
5 Oscar Piastri +1.460
6 Yuki Tsunoda +1.614
7 Liam Lawson +1.854
8 Nico Hulkenberg +2.078
9 Fernando Alonso +3.563
10 Esteban Ocon +3.971

11.20 Rientra ai box Hamilton quando mancano 40 minuti al termine della sessione diurna.

11.17 Vola Hamilton! Il britannico stoppa il cronometro in 1:29.379 facendo registrare il miglior tempo nel primo e nel secondo settore. Giro pulito per il numero 44.

11.15 Rientrano tutti ai box, eccezion fatta per Hamilton.

11.13 Hamilton fa il miglior tempo nel primo settore, ma poi ha un leggero sovrasterzo e decide di alzare il piede.

11.12 Inizia il giro lanciato di Hamilton, che ha già il miglior tempo in 1:29.670

11.11 Piastri rientra ai box dopo 6 giri.

11.11 Torna in pista Hamilton con gomma media.

11.10 Giro in 1:30.281 per Sainz.

11.09 Ancora fermi ai box Hamilton e Lawson.

11.08 Giro in 1:33.187 per Piastri, 1:33.853 per Russell.

11.07 Rientra in pista Carlos Sainz, che monta gomme dure.

11.05 Buon giro di Piastri in 1:32.818.

11.04 1:33.310 per Russell che per la prima volta in questo long run sale sopra l’1:33.

11.02 Piastri rientra ai box e monta gomme C3 nuove.

11.01 1:32.913 per Russell. Tempi estremamente interessanti per il britannico in questa simulazione di long run

11.00 Queste alcune immagini dai Test di Sakhir:

10.59 Miglior tempo di giornata per Piastri in 1:30.839. Il pilota della McLaren sale in quinta posizione.

10.59 Giro in 1:32.916 per il pilota della Mercedes. Rientra ai box Hamilton.

10.58 Giro di Russell in 1:32.582. Il britannico ha montato gomme medie nuove.

10.56 Rientra in pista Oscar Piastri, vedremo se cercherà anche lui il tempo come fatto da Hamilton e Russell

10.55 Si migliora Hamilton che taglia il traguardo in 1:29.670. Il britannico ha fatto segnare il miglior tempo nel secondo settore.

10.54 Ancora un ottimo tempo per Sainz che stoppa il cronometro in 1:30.142. Ricordiamo che il pilota della Williams sta girando con gomma dura.

10.53 Russell passa per la pit lane per una prova di partenza.

10.51 Risposta immediata di Hamilton! Prima posizione in 1:29.675.

10.50 Miglior tempo di Russell!! Il britannico gira in 1:29.879.

10.49 Ripartono Russell ed Hulkenberg

10.48 Si migliora Sainz! Lo spagnolo gira in 1:30.090 e si porta ad un solo decimo dal miglior tempo di Hamilton.

10.46 Tornano in pista Sainz e Gasly che montano rispettivamente gomme C2 e C3.

10.45 Giro in fotocopia per Tsunoda che stoppa il cronometro in 1:33.657. Sono rientrati ai box Lawson ed Ocon.

10.44 Buon giro di Tsunoda in 1:33.687. Il giapponese ha 14 giri su questa gomma.

10.42 Rientra ai box anche Hamilton dopo 8 giri. Rimangono in pista solamente Lawson, Tsunoda ed Ocon.

10.41 Torna in pit lane Sainz.

10.40 Rientra ai box Piastri

10.40 Giro in 1:32.084 di Hamilton

10.39 Dopo due giri lenti torna ad accelerare Sainz che stoppa il cronometro in 1:30.489

10.38 Giro in 1:49.986 per Hamilton. Difficile capire il programma che sta svolgendo il britannico.

10.37 Grande passo di Piastri che sta svolgendo un long run costantemente intorno l’1:33.

10.36 Tempo alto per Hamilton che come già fatto in precedenza alza il piede dopo un giro veloce.

10.35 Sainz è l’unico a girare con gomme C2.

10.35 Il programma di Sainz inizia con un giro in 1:31.087

10.34 Dopo un giro molto lento Hamilton fa segnare un buon 1:32.775.

10.33 Torna in pista Carlos Sainz, autore del secondo tempo di giornata

10.32 Errore di Piastri che esce per un attimo dalla pista.

10.30 Rientra ai box Russell.

10.29 Buon giro di Hulkenberg in 1:31.983. Hamilton inizia il proprio programma con un tempo di 1:33.638.

10.29 Team radio di Russell che comunica che sta ricominciando a piovere. Il britannico ha girato in 1:39.938.

10.27 1:33.722 per Russell dopo 12 giri. Il britannico rimane costante su questi tempi

10.27 Tornano in azione anche Esteban Ocon e Lewis Hamilton.

10.26 Rientrano in pista Gasly ed Alonso.

10.25 Lawson rientra per effettuare una prova di partenza. Continua costante sul 1:33 alto il ritmo di Russell.

10.25 Miglior tempo della propria giornata di Oscar Piastri. Il pilota della McLaren gira in 1:32.719 e sale in settima posizione.

10.24 Il primo giro di Lawson è 1:37.838, Piastri inizia con 1:35.036.

10.24 Non sono ancora rientrati in pista: Hamilton, Sainz, Gasly, Alonso ed Ocon.

10.23 Giro in 1:33.418 per Tsunoda. È il miglior tempo da quando è ripartita l’attività.

10.22 Continua il buon ritmo di Russell che transita sul traguardo in 1:33.979.

10.22 Torna in pista anche Liam Lawson.

10.21 Russell abbassa nuovamente il tempo girando in 1:34.346. Rientra in pista anche Oscar Piastri

10.19 Tempo alto per Russell in 1:39.407

10.18 Torna in azione anche Yuki Tsunoda.

10.18 Hulkenberg è rientrato subito in pista. Prova di partenza per il tedesco.

10.17 Giro in 1:35.188 per Russell.

10.17 Dopo un paio di giri rientra ai box Hulkenberg

10.16 Continua a migliorarsi Russell che transita sul traguardo in 1:36.196.

10.14 Giro in 1:37.659 per il britannico.

10.13 Russell gira in 1:38.291. Rientra in pista Nico Hulkenberg, anche lui su gomma gialla.

10.12 È presente nei box John Elkann che è a colloquio con Lewis Hamilton

10.11 Questo il momento in cui è il britannico è entrato in pista:

10.09 Russell al momento ha il terzo miglior tempo in 1:30.379

10.08 Si riparte! Ritorna in pista George Russell con gomma media.

10.06 Vedremo quale sarà la prima scuderia a tornare in pista.

10.03 L’imprevisto della pioggia ha stravolto i piani delle scuderie. È da circa un’ora che i piloti sono fermi ai box.

10.00 Ha definitivamento smesso di piovere ed il cielo si sta leggermente aprendo. Le previsioni meteo prevedono molto vento.

09.57 A questo punto i piloti aspetteranno che la pista si asciughi per tornare in azione. Le basse temperature, però, potrebbero complicare i piani…

09.54 Di nuovo tutto fermo in pista. La pioggia sembra essere calata. Vediamo come evolverà la situazione.

09.51 Mentre Esteban Ocon prosegue nella sua ruotine, riproponiamo i tempi del Day-2

1 1:30.080 4
2 +0.072 5
3 +0.299 5
4 +0.766 5
5 +1.153 3
6 +1.445 3
7 +2.862 3
8 +3.691 9
9 +7.881 4
10 – – 6
11 – – 0
12 – – 0
13 – – 0
14 – – 0
15 – – 0
16 – – 0
17 – – 0
18 – – 0

09.48 Esteban Ocon entra e esce dai box. Ennesima prova di partenza per il francese della Haas.

09.45 Esteban Ocon torna ai box e si prepara per una prova di partenza sul bagnato. Condizioni davvero impensabili per Sakhir!

09.42 La scelta delle gomme intermedie appare inevitabile. La pioggia si sta facendo ancor più importante…

 


09.39 Attenzione! Esteban Ocon esce con le gomme intermedie!

 


09.36 I piloti attendono un miglioramento delle condizioni meteo. Pierre Gasly non è da meno…

 


09.33 Come vedete non stiamo scherzando, sta davvero piovendo a Sakhir!

 


09.30 Potevamo aspettarci tutto, tranne che la pioggia nel deserto del Bahrein. Dopo le prime gocce di ieri, oggi ne stanno arrivando altre. Temperature autunnali e clima davvero incredbile!

09.27 Di nuovo tutti ai box in questo momento. Procede a singhiozzo la mattinata di Sakhir.

09.24 AGGIORNAMENTO TEMPI DAY-2

1 1:30.080 4
2 +0.072 5
3 +0.299 5
4 +0.766 5
5 +1.153 3
6 +1.445 3
7 +2.862 3
8 +3.691 6
9 +7.881 4
10 – – 6
11 – – 0
12 – – 0
13 – – 0
14 – – 0
15 – – 0
16 – – 0
17 – – 0
18 – – 0

09.21 Lewis Hamilton rompe gli indugi e torna in pista. L’inglese ancora al lavoro con gomme medie.

 


09.18 Tutti fermi ai box in questo momento. La pioggia, seppur lieve, sembra avere fatto di nuovo capolino sulla pista di Sakhir.

 


09.15 Oscar Piastri decide di tornare ai box e prosegue senza avere ancora fissato un tempo cronometrato. A breve tornerà in pista Lewis Hamilton.

09.12 Oscar Piastri si lancia e sbaglia in curva 11. Uscita di pista per l’australiano che si rilancia.

 


09.09 Carlos Sainz centra il record nel T1 quindi rallenta e chiude con un tempo altissimo. Buoni sprazzi, comunque, per la Williams.

09.06 Carlos Sainz prosegue con le gomme hard e chiude il suo 13° giro. Ancora pochissimi chilometri per la McLaren che vede l’ingresso in pista ora di Oscar Piastri.

09.03 In azione in questo momento George Russell con gomme medie, Nico Hulkenberg con le medie e Esteban Ocon a sua volta con le gialle.

09.00 AGGIORNAMENTO TEMPI DAY-2

1 1:30.080 3
2 +0.072 4
3 +0.299 3
4 +0.766 5
5 +1.153 3
6 +1.445 2
7 +2.862 2
8 +3.691 5
9 +7.881 2
10 – – 5
11 – – 0
12 – – 0
13 – – 0
14 – – 0
15 – – 0
16 – – 0
17 – – 0
18 – – 0

08.58 Lewis Hamilton torna ai box, mentre Carlos Sainz vola al secondo posto a 72 millesimi dall’inglese in 1:30.152. Pierre Gasly quarto a 766.

08.55 Lewis Hamilton si lancia e migliora di nuovo! 1:30.080 con record nel T1 e T3. L’inglese mette 299 millesimi su George Russell e 531 su Carlos Sainz che balza in terza posizione.

08.52 George Russell continua a macinare chilometri e gira in 1:33.345. Lewis Hamilton dopo il miglior tempo decide di tornare ai box ma ne esce subito.

08.49 Lewis Hamilton migliora nel T1, si conferma nel T2 con il nuovo record e conclude il suo 14° giro con il tempo di 1:30.287 con 92 millesimi di vantaggio su George Russell.

08.46 Di nuovo in pista Lewis Hamilton. Il ferrarista scende con la SF-25 con gomme medie. Vedremo se continuerà nel suo lavoro senza pensare al cronometro oppure inizierà a forzare… Pierre Gasly intanto sale in terza posizione in 1:31.244 a 865 millesimi dalla vetta.

08.43 Torna in pista Carlos Sainz che deve ancora far segnare un tempo vero e proprio. Prosegue il lavoro di George Russell che chiude il suo 17° giro in 1:32.972, mentre Liam Lawson completa il 14° in 1:33.452.

08.40 AGGIORNAMENTO TEMPI DAY-2

1 1:30.379 3
2 +0.854 3
3 +2.019 2
4 +2.563 2
5 +5.469 4
6 +6.188 1
7 +7.582 2
8 – – 3
9 – – 4
10 – – 2
11 – – 0
12 – – 0
13 – – 0
14 – – 0
15 – – 0
16 – – 0
17 – – 0
18 – – 0

08.39 Intanto rischio ai box tra Liam Lawson e Carlos Sainz…

 


08.36 Lewis Hamilton lima ancora qualche millesimo e scende in 1:32.398 a 2.019 da George Russell. Liam Lawson fa ancora meglio ed è un 1:31.233 a 854 millesimi dalla vetta. Migliora anche Fernando Alonso in 1:32.942.

08.33 Lewis Hamilton migliora e scende a 1:32.424 a 2.045 da George Russell. Fernando Alonso quarto in 1:33.831.

08.30 Di nuovo tutti in pista. Anche Lewis Hamilton si rimette in azione. George Russell con le medie torna subito al comando in 1:30.379, Liam Lawson con le medie lo insegue in 1:32.102.

08.27 Come prevedibile, tanto lavoro aerodinamico in questa giornata…

 


08.24 Ci pensa Oscar Piastri a rimettere una vettura sul tracciato. L’australiano è di nuovo in azione con le gomme medie. Lo segue Yuki Tsunoda con le medie.

08.21 In questo momento tutti di nuovo ai box, si segnalano le primissime goccioline di pioggia…

 

8.20 AGGIORNAMENTO TEMPI DAY-2

1 1:33.680 1
2 +0.202 1
3 +2.887 1
4 +2.938 2
5 +4.171 1
6 +4.281 1
7 – – 2
8 – – 1
9 – – 2
10 – – 1
11 – – 0
12 – – 0
13 – – 0
14 – – 0
15 – – 0
16 – – 0
17 – – 0
18 – – 0

 

08.18 Lewis Hamilton si rilancia e piazza il miglior tempo! 1:33.680 per l’inglese che passa George Russell per 202 millesimi.

08.15 Lewis Hamilton inizia a spingere e chiude in 1:34.352 a 470 millesimi da George Russell, dopo aver piazzato il record nei primi due settori.

08.12 Parte la giornata anche per Yuki Tsunoda e Carlos Sainz. Intanto George Russell migliora ancora in 1:33.882, Nico Hulkenberg in 1:36.874. Liam Lawson in 1:37.851.

08.09 George Russell prosegue in 1:35.201, Nico Hulkenberg gira in 1:36.960. Ed ecco che inizia il Day-2 anche per Lewis Hamilton! Ferrari in pista con le gomme medie.

08.06 Entrano in azione anche Esteban Ocon con le hard e Liam Lawson a sua volta con le gomme dure. George Russell inizia con un 1:37.223.

08.03 Inizia il Day-2 anche per Fernando Alonso a sua volta con gomme medie. Entra in pista anche Oscar Piastri con la McLaren e gomme medie

08.02 Esordio anche per Pierre Gasly con gomme hard e, soprattutto, amplissime ghiere al posteriore della sua Alpine.

08.01 Il primo ad entrare in pista è Nico Hulkenberg con la Sauber con gomme hard, seguito da George Russell con le gomme medie.

08.00 SEMAFORO VERDE!!! SCATTA IL DAY-2 DEI TEST DI SAKHIR!!!!!!!

 


07.58 Pochi istanti e si parte! Vedremo se i piloti inizieranno subito il lavoro in pista oppure preferiranno aspettare che le temperature, specialmente dell’asfalto, si facciano meno rigide. Il fatto che la pioggia sia pressoché sicura nel corso della giornata potrebbe far accelerare i lavori…

07.55 Le condizioni meteo al momento a Sakhir: vento quasi assente (rispetto alle folate intense di ieri), temperatura dell’aria di soli 13°, con l’asfalto che non va oltre i 14°. Sembra uno scenario autunnale se non fossimo in mezzo al deserto… Rischio pioggia al 90%. Qualcosa di incredibile!

07.52 La line-up dei piloti per la giornata odierna. In casa Ferrari non si cambia. Lewis Hamilton al mattino e Charles Leclerc al pomeriggio. In Red Bull, invece, girerà solo Liam Lawson.

 


07.49 I TEMPI DEL DAY-1 DI IERI

1 1:30.430 11
2 +0.157 11
3 +0.244 11
4 +0.448 13
5 +0.525 18
6 +0.923 17
7 +0.998 13
8 +1.130 11
9 +1.143 14
10 +1.180 15
11 +1.201 18
12 +1.260 15
13 +1.404 12
14 +1.411 14
15 +1.444 8
16 +1.519 8
17 +1.654 18
18 +1.739 10
19 +3.170 11
20 +5.092 7

07.46 Il programma sarà il medesimo di ieri. Prima parte 08.00 italiane-12.00, quindi dopo il break, si ripartirà con la fascia 13.00-17.00.

07.43 Sulla pista del Bahrein siamo pronti per vivere un’altra giornata di capitale importanza per capire come sono nate le vetture edizione 2025.

07.40 Buongiorno e benvenuti a Sakhir! Tra 20 minuti esatti prenderà il via il Day-2 dei test pre-stagionali riservati alla Formula Uno!

 

Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della seconda giornata dei Test di Sakhir della Formula 1 2025. Nuova giornata di test in Bahrain per le scuderie che proveranno a portare avanti i propri programmi per arrivare pronte al weekend australiano che sancirà l’inizio del Mondiale.

Si intensifica il lavoro per la Ferrari, che non può essere completamente soddisfatta di quanto visto nel day-1. La scuderia di Maranello si è concentrata molto sui long run, che hanno mostrato una vettura molto nervosa. Vedremo quindi quest’oggi su quale aspetto sceglierà di porre l’attenzione la formazione italiana. Come già successo ieri sul sedile della SF-25 si alterneranno i due piloti: la mattina girerà Lewis Hamilton, mentre il pomeriggio entrerà in azione Charles Leclerc.

Opteranno per l’alternanza anche McLaren e Mercedes, che schiereranno al mattino Oscar Piastri e George Russell ed al pomeriggio Lando Norris e Kimi Antonelli. Giornata di riposo per il campione del mondo Max Verstappen: l’olandese lascerà la propria Red Bull a Liam Lawson per l’intera giornata. La scuderia austriaca è l’unica ad aver scelto di non alternare i piloti nel corso della seconda giornata.

La giornata inizierà alle 8.00 con la sessione diurna, mentre alle 13.00 inizierà quella pomeridiana. Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale della seconda giornata dei test di Sakhir della Formula 1 2025 con aggiornamenti minuto dopo minuto. Buon divertimento!