E’ il giorno dei festeggiamenti ad Auckland (Nuova Zelanda) per Luna Rossa. L’equipaggio italiano, nella cerimonia preparata al termine della Prada Cup 2021, ha potuto lasciarsi andare a tutto il proprio entusiasmo dopo aver nettamente sconfitto nell’atto finale delle Challenger Selection Series Ineos Uk.
Un 7-1 perentorio frutto di tutto quello che serve per essere un team vincente: cooperazione tra tutti e grande lavoro di sviluppo sulla barca. Sono questi gli aspetti focali del successo italiano, come ribadito anche da Francesco Bruni, timoniere del Team Prada Pirelli: “Noi volevamo arrivare a una condizione di vantaggio nel più breve tempo possibile. L’obiettivo era questo numero “7” per concludere la sfida e poter continuare questa avventura“, i concetti espressi dal 47enne, tra i grandi protagonisti di questa impresa.
“Abbiamo lavorato alacremente per migliorare ogni aspetto tecnico della barca e renderla dopo ogni regata sempre più veloce. La sfida non è stata semplice, come è ovvio, e i particolari hanno fatto la differenza. Contro New Zealand dovremo dar seguito a questo approccio perché siamo coscienti della forza dei nostri avversari“, le parole di Bruni.
Foto: Luna Rossa Press
RUGGERO TITA: “NZ HA PUNTATO SU VELOCITA’ E AERODINAMICA, LUNA ROSSA HA TANTI PUNTI DI FORZA”
LUNA ROSSA E TEAM NEW ZEALAND, DUE FILOSOFIE AGLI ANTIPODI: VELOCITA’ VS MANOVRABILITA’
LUNA ROSSA AMA IL VENTO LEGGERO: LO TROVERA’ A MARZO? IL PARERE DEGLI ESPERTI
QUANTI SOLDI SPENDONO LUNA ROSSA E NEW ZEALAND? I BUDGET MILIONARI A CONFRONTO
MAX SIRENA: “VOLEVANO MANDARCI A CASA PIANGENDO, INVECE CI SIAMO CARICATI”
CHI E’ PIU’ FORTE TRA LUNA ROSSA E TEAM NEW ZEALAND? IL PARERE DEGLI ESPERTI