Seguici su
LEGGI OA SPORT SENZA PUBBLICITÀ
ABBONATI

Live SportLive VolleyPallavolo

LIVE Italia-Francia 1-3, Nations League volley 2025 in DIRETTA: sconfitta che brucia contro le riserve dei transalpini

Pubblicato

il

Gargiulo
Gargiulo/Fivb

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA CRONACA DELLA PARTITA

4.18: La Francia dunque batte l’Italia 3-1 (25-17, 25-22, 19-25, 26-24) e il prossimo appuntamento con gli azzurri è per domani alle 17.00 contro l’Argentina. Per oggi è tutto, grazie per averci seguito e buonanotte

4.17: In casa Italia Porro top scorer con 18 punti, seguito da Romanò, che si è ripreso il posto da titolare dopo un primo set da incubo, con 17 punti, Sani, il più continuo degli attaccanti di palla alta, con 16. Per la Francia Faure top scorer con 13 punti, Clevenot e Huetz con 12 punti e Gueyue con 10. Nota di merito per il nuovo giovanissimo alzatore di Modena Tizi-Oualou che ha giocato una grande partita, chiudendola anche con l’ace risolutivo

4.14: La Francia delle riserve ha avuto qualcosa in più dell’Italia che di seconde linee ne aveva qualcuna in meno. Giannelli ha faticato, sfiancato dalla ricezione negativa di un’Itali che anche in attacco e a muro ha funzionato a corrente alternata. Si poteva sicuramente fare meglio ma nel percorso di crescita di questo gruppo ci sta anche qualche prestazione negativa e qualche momento difficile che già si era palesato nei match precedenti

4.13: Brutta sconfitta per gli azzurri, la prima nel cammino di qualificazione della VNL 2025. Azzurri discontinui, fallosi in ricezione contro una squadra che ha fatto del servizio il suo punto di forza

24-26 L’ace di Tizi Oualou chiude una partita che l’Italia cede con tanti rimpianti. 1-3

24-25 Errore al servizio Italia

24-24 Out Faure da zona 2

Challenge….

23-24 Diagonale stretta di Pothron da zona 4

23-23 Errore al servizio Italia

23-22 Aceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Porroooooooooooooooooooooooooo

22-22 Errore al servizio Francia

21-22 Il muro di Huetz su Bottolo. La Francia ha cambiato marcia in difesa e a muro e adesso è durissima per l’Italia

21-21 La slash di Huetz

21-20 Mano out Clevenot da zona 4

21-19 Mano out Romanò da seconda linea

20-19 Mano out Clevenot da zona 4. Diez sta prendendo tutto in difesa

20-18 Diagonale di Faure da zona 2

20-17 Porroooooooooooo! Diagonale vincente da zona 4

19-17 Primo tempo Gargiulo

18-17 Primo tempo dietro Gueye

18-16 Vincente Romanò da seconda linea

17-16 Vincente Feral sulle mani del muro da zona 4

17-15 Errore al servizio Francia

16-15 Il muro di Feral

16-14 Muro di Gueye

16-13 Ace Tizi-Oualou

16-12 Diagonale stretta di Pothron da zona 4

16-11 La pipe di Porro

15-11 Errore al servizio Italia

15-10 Aceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Porroooooooooooooooooooooo

14-10 Murooooooooooooooooooo Anzaniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

13-10 Mano out Anzani in primo tempo

12-10 Mano out Clevenot da zona 4

12-9 Mano out Romanò da zona 2

11-9 La pipe di Sani

10-9 Errore al servizio Francia

9-9 Il tocco di Clevenot da zona 4 a chiudere un’azione spettacolare

9-8 Muroooooooooooooooooooo Porrooooooooooooooooooooo

8-8 Mano out Porro da zona 4

7-8 Errore al servizio Italia

7-7 Errore al servizio Francia

6-7 Ace Pothron

6-6 Primo tempo Gueye

6-5 Aceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Romanòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò

5-5 Muroooooooooooooooooooo Gargiuloooooooooooooooooooooo

4-5 La parallela di Sani da zona 4

3-5 La parallela di Faure da seconda linea

3-4 Errore al servizio Francia

2-4 La slash di Gueye. Se la Francia tira forte la battuta l’Italia è in difficoltà costante

2-3 Ace di Huetz

2-2 Diagonale di Faure da seconda linea

2-1 Primo tempo Anzani

1-1 Mano out di Pothron in pipe

1-0 Mano out Sani in pipe

25-19 Mano out di Romanò e l’Italia accorcia le distanze. Ha cambiato passo l’Italia, con Romanò e Sani, ha spinto un po’ meno al servizio la Francia e il risultato è che l’Italia vince il set abbastanza nettamente

24-19 Errore al servizio Italia

24-18 Aceeeeeeeeeeeeeeeeeee Porrooooooooooooooooooooooo

23-18 La pipe di Sani da zona 4

22-18 Palla spinta di Faure da zona 2

22-17 Romanò si salva con il palleggio sul muro francese da seconda linea

21-17 Diagonale di Faure da zona 2

21-16 Il pallonetto da zona 4 di Porro

20-16 Mano out Faure da zona 4

20-15 Errore al servizio Francia

19-15 Mano out Gueye in primo tempo

19-14 Errore di Giannelli che non sta giocando sui suoi livelli abituali con qualche black out

19-13 Errore al servizio Francia

18-13 Ace Huetz

18-12 Errore al servizio Italia

18-11 Muroooooooooooooooooooo Saniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

17-11 Romanòòòòòòòòòòòòòòòò! Mano out da zona 2 dopo due grandi difese azzurre

16-11 Invasione Francia

15-11 Errore al servizio Italia

15-10 Diagonale di Romanò da zona 2

14-10 Out la diagonale di Faure da zona 2

13-10 La pipe di Sani

12-10 Errore al servizio Italia

12-9 Muroooooooooooooooo Porrooooooooooooooooooo

11-9 Primo tempo Anzani

10-9 La slash di Huetz

10-8 Mano out Gueye in primo tempo

10-7 Mano out Romanò da seconda linea

9-7 Out Porro da zona 4. Non sta giocando bene lo schiacciatore azzurro oggi

9-6 Errore al servizio Italia

9-5 Ancora primo tempo Gargiulo

8-5 Primo tempo Gargiulo

7-5 Errore al servizio Italia

7-4 Aceeeeeeeeeeeeeeeeeeee Romanòòòòòòòòòòòòòòòòòò

6-4 Out Duflos Rossi da zona 4

5-4 Mano out di Giannelli da zona 2

4-4 Palloonetto di Sani da zona 4

3-4 Primo tempo Huetz

3-3 Parallela di Sani da zona 4

2-3 Tocco vincente di Clevenot da zona 4

2-2 Vincente Romanò da zona 22 sulle mani del muro

1-2 Errore al servizio Francia

0-2 La parallela di Faure da seconda linea

0-1 Primo tempo Huetz

22-25 In rete la battuta di Sani e la Francia vince meritatamente anche il secondo set. La squadra di Giani sta giocvando meglio in tutti i fondamentali, poco da dire…

22-24 Errore al servizio Francia

21-24 Il muro di Clevenot

21-23 Muro di Gueye sul primo tempo

21-22 Ancora una disattenzione in seconda linea dell’Italia sull’attacco non irresistibile di Duflos Rossi da zona 4

21-21 Errore al servizio Francia, uno dei pochi…

20-21 Errore di Giannelli dopo la difesa azzurra

20-20 Mano out Sani da zona 4

19-20 Mano out Duflos Rossi da zona 4

19-19 Trattenuta di Huetz

18-19 Magia di Laurenzano e diagonale vincente di Romamò da seconda linea

17-19 La slash di Tizi-Oualou, qual è il problema dell’Italia? sempre lo stesso, la ricezione

17-18 Errore al servizio Italia

17-17 Out Clevenot da zona 4

16-17 Tocco vincente di Porro da zona 4

15-17 Out Romanò da seconda linea

15-16 La parallela di Romanò da seconda linea

14-16 La pipe di Sani

13-16 Out Porro da zona 4, quanti errori….

13-15 Mano out di Clevenot da zona 4

Infortunio per Henno, sostituito da Duflos Rossi. Possibile problema all’adduttore per lo schiacciatore francese

13-14 Primo tempo Gargiulo

12-14 Primo tempo Gueye. La Francia, invece, riceve anche i servizio forti sulle righe

12-13 La pipe di Porro

11-13 La slash di Henno ma la ricezione azzurra fa acqua da tutte le parti

11-12 Tocco vincente di Henno da zona 4

11-11 Errore al servizio Francia

10-11 Vincente Henno da zona 4

10-10 Mano out Romanò da seconda linea

9-10 Mano out di Faure da seconda linea

9-9 Pallonetto di Porro da zona 4

8-9 Muro di Huetz

8-8 Diagonale out di Porro da zona 2

8-7 Rientra Romanò ed è vincente il suo diagonale da seconda linea

7-7 Out Rychlicki da seconda linea

7-6 Diagonale di Faure da zona 2

7-5 Errore di Faure da zona 2

6-5 Primo tempo Gargiulo ma ancora aveva funzionato il sistema difensivo dei francesi

5-5 Errore al servizio Italia

5-4 Errore al servizio Francia

4-4 Primo tempo Gueye

4-3 Errore di Gueye

18-25 Il muro di Huetz chiude un primo set da incubo per gli azzurri, in costante difficoltà in ricezione e di conseguenza poco efficaci in attacco

18-24 La pipe di Henno

18-23 Errore al servizio Francia

17-23 La parallela di Clevenot da zona 4. Senza ricevere è impossibile giocare

17-22 Vincente Clevenot sulle mani del muro da zona 4

17-21 Magia di Giannelli e primo tempo vincente di Gargiulo ma l’Italia continua a litigare con la ricezione

16-21 Diagonale di Faure da zona 2

16-20 Aceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Saniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

15-20 In rete l’attacco di Clevenot da zona 4

14-20 Errore al servizio Francia

13-20 Ace Henno

13-19 Mano out Henno da zona 4

13-18 Vincente la diagonale di Rychlicki da zona 2

12-18 Out il tocco a muro di Rychlicki

12-17 Primo tempo dietro di Gueye

12-16 Diagonale di Bottolo da zona 4

11-15 Mano out Porro da zona 2

10-15 Out la diagonale stretta di Porro da zona 2

10-14 La pipe di Henno

10-13 Diagonale di Porro da zona 4

9-13 Muro Clevenot

9-12 Ancora una grande difesa della Francia e l’attacco vincente di Faure da seconda linea

9-11 Muro Huetz

9-10 Muro Clevenot

9-9 Errore al servizio Italia

9-8 Diagonale di Romaò da seconda linea

8-8 Tocco vincente di Clevenot da zona 4

8-7 La pipe di Porro

7-7 Ace Henno

7-6 Attacco dal centro di Gueye dopo una grande difesa francese

7-5 Quattro tocchi Italia

7-4 Primo tempo Gargiulo

6-4 La slash di Tizi-Ouatou

5-3 Muroooooooooooooo Romanoooooooooooooooo

1.52: In regia troviamo il giovane Amir Tizi-Oualou, nuovo palleggiatore della Valsa Group Modena, classe 2004 di origini algerine, reduce da una stagione al Tourcoing Lille Métropole. Accanto a lui c’è Anatole Chaboissant, ex Paris Volley, che il prossimo anno giocherà all’Alterna Stade Poitevin. Il ruolo di opposto è affidato a Faure, protagonista lo scorso anno con Cisterna e ora destinato all’Itas Trentino, campione d’Italia. Al suo fianco si alterna il 22enne Nathan Feral, in arrivo dallo Spacer’s Toulouse Volley CFC.

1.49: Andrea Giani, come molti altri allenatori in questa fase della VNL, ha scelto di concedere riposo ai titolari più rodati, optando per un gruppo sperimentale. Nella rosa figurano solo tre giocatori provenienti dalla SuperLega italiana: Theo Faure, Benjamin Diez e Moussè Gueye. Il veterano del gruppo è Trevor Clevenot, olimpionico e attualmente in forza allo Ziraat Bankasi, con cui ha vinto la Coppa CEV, eliminando Trento in semifinale.

1.46: Gli azzurri affrontano la sfida con l’obiettivo di trovare certezze e ritmo, in un avvio di stagione in cui è fondamentale crescere. Anche se la Francia si presenta priva di tutti i protagonisti del trionfo olimpico, il confronto rimane di alto livello e rappresenta un banco di prova importante per il gruppo italiano, che deve alzare l’intensità del proprio gioco e consolidare la propria identità.

1.43: Di nuovo una contro l’altra, dopo essere state tra le grandi protagoniste della passata stagione internazionale. I transalpini hanno dominato il 2024, imponendosi sia nella Volleyball Nations League che soprattutto ai Giochi Olimpici di Parigi, conquistando il titolo a cinque cerchi davanti al pubblico di casa. L’Italia, invece, è alla ricerca di riscatto, dopo essere stata eliminata in entrambe le competizioni proprio dai francesi: nei quarti di finale della VNL, al termine di una sfida tiratissima giocata con molte seconde linee, e nella semifinale olimpica, dove la squadra di Andrea Giani ha avuto vita facile con un netto 3-0, aprendo la strada verso il secondo oro consecutivo.

1.40: Buonanotte e benvenuti alla DIRETTA LIVE della terza partita degli azzurri nella Volley Nations League maschile 2025, in programma a Quebec City tra Italia e Francia.

Buonanotte e benvenuti alla DIRETTA LIVE della terza partita degli azzurri nella Volley Nations League maschile 2025, in programma a Quebec City tra Italia e Francia. Di nuovo una contro l’altra, dopo essere state tra le grandi protagoniste della passata stagione internazionale. I transalpini hanno dominato il 2024, imponendosi sia nella Volleyball Nations League che soprattutto ai Giochi Olimpici di Parigi, conquistando il titolo a cinque cerchi davanti al pubblico di casa. L’Italia, invece, è alla ricerca di riscatto, dopo essere stata eliminata in entrambe le competizioni proprio dai francesi: nei quarti di finale della VNL, al termine di una sfida tiratissima giocata con molte seconde linee, e nella semifinale olimpica, dove la squadra di Andrea Giani ha avuto vita facile con un netto 3-0, aprendo la strada verso il secondo oro consecutivo.

Gli azzurri affrontano la sfida con l’obiettivo di trovare certezze e ritmo, in un avvio di stagione in cui è fondamentale crescere. Anche se la Francia si presenta priva di tutti i protagonisti del trionfo olimpico, il confronto rimane di alto livello e rappresenta un banco di prova importante per il gruppo italiano, che deve alzare l’intensità del proprio gioco e consolidare la propria identità. Andrea Giani, come molti altri allenatori in questa fase della VNL, ha scelto di concedere riposo ai titolari più rodati, optando per un gruppo sperimentale. Nella rosa figurano solo tre giocatori provenienti dalla SuperLega italiana: Theo Faure, Benjamin Diez e Moussè Gueye. Il veterano del gruppo è Trevor Clevenot, olimpionico e attualmente in forza allo Ziraat Bankasi, con cui ha vinto la Coppa CEV, eliminando Trento in semifinale.

In regia troviamo il giovane Amir Tizi-Oualou, nuovo palleggiatore della Valsa Group Modena, classe 2004 di origini algerine, reduce da una stagione al Tourcoing Lille Métropole. Accanto a lui c’è Anatole Chaboissant, ex Paris Volley, che il prossimo anno giocherà all’Alterna Stade Poitevin. Il ruolo di opposto è affidato a Faure, protagonista lo scorso anno con Cisterna e ora destinato all’Itas Trentino, campione d’Italia. Al suo fianco si alterna il 22enne Nathan Feral, in arrivo dallo Spacer’s Toulouse Volley CFC.

In banda, oltre a Clevenot, c’è il 20enne Mathis Henno, in procinto di trasferirsi in Polonia al Cuprum Stilon Gorzów, dopo l’ultima stagione al Chaumont Volley-Ball 52. Le riserve sono Alexander Strehlau (Tours), Francois Pothron (dal Tours al Skra Belchatow) e Noah Duflos-Rossi, nuovo acquisto della Lube Civitanova, classe 2006, proveniente anche lui dal club di Tolosa. Al centro agiscono Gueye, 28 anni, in forza alla Gas Sales Piacenza, e Francois Huetz, 25 anni, reduce dal campionato tedesco con il SWD Powervolleys Düren. A disposizione c’è anche Simon Magnin dell’Alterna Poitiers. Il reparto dei liberi è formato da Benjamin Diez, visto in Italia con la Sonepar Padova, e da Luca Ramon, da due anni al Tours VB.

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della terza partita degli azzurri nella Volley Nations League maschile 2025, in programma a Quebec City tra Italia e Francia, cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, per non perdersi davvero nulla, si parte alle ore 2.00!