Seguici su
SCOPRI AZZURRA e OA SPORT SENZA PUBBLICITÀ
ABBONATI

Diretta Live F1Formula 1GP Emilia-RomagnaLive F1Live Sport

LIVE F1, GP Emilia-Romagna 2025 in DIRETTA: Piastri e Norris davanti a tutti nella FP2, Ferrari meglio sul passo gara

Pubblicato

il

Charles Leclerc
Leclerc / IPA Sport

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

18.05 E’ tutto per questa DIRETTA LIVE, un saluto dalla redazione di OA Sport.

18.04 Ferrari poco brillante nel time-attack, mentre decisamente meglio sul passo gara con Leclerc ed Hamilton su crono da 1:19 non così lontani dalla McLaren. Da valutare questo dato.

18.02 Piastri e Norris davanti a tutti come previsto. L’australiano guida in 1:15.293 a precedere di 0.025 Norris. Terzo Gasly a 0.276, quarto Russell a 0.400, quinto Verstappen a 0.475 e undicesimo Hamilton a 0.650. In difficoltà Antonelli (18° a 1.113).

18.00 BANDIERA A SCACCHI!!!

17.59 Visto il poco tempo a disposizione, i piloti faranno più che altro prove di partenza.

17.58 Si riprende a girare, dopo la sospensione.

17.58 Se guardiamo i tempi, la Ferrari ha datto decisamente meglio come passo gara quest’oggi, certo McLaren è sempre il riferimento.

17.56 BANDIERA ROSSA! Insabbiato Hadjar.

17.55 Leclerc è andato su coi tempi in 1:20.521, mentre si è girato Hadjar.

17.54 Piastri gira in 1:20.509, Leclerc in 1:20.314, Norris in 1:19.787 che sta avendo un ritmo pazzesco.

17.52 1:20.079 per Leclerc, 1:20.148 per Piastri, mentre Norris gira in 1:19.874.

17.50 Piastri e Norris girano ora sul passo dell’1:20.4, mentre Leclerc gira molto veloce in 1:19.666.

17.47 Leclerc abbatte il muro dell’1:20 in questo giro, dando dei segali di vitali.

17.45 Piastri gira in 1:19.651, mentre Leclerc in 1:20.431.

17.43 McLaren subito a martellare con Piastri in 1:19.911, mentre Leclerc ed Hamilton cominciano ora.

17.42 Iniziato il lavoro sul long run.

17.40 20′ al termine della FP2.

17.39 Hamilton che continua a lamentarsi dei freni.

17.37 Ferrari a mezzo secondo dalla McLaren e in grande difficoltà. Vediamo ora sul passo gara.

17.34 Leclerc ha provato a rilanciarsi, ma non si è migliorato.

17.33 Ferrari molto sovrasterzante finora e per Leclerc ed Hamilton la situazioner è molto complessa.

17.31 Hamilton riesce a migliore, ma è solo decimo a 0.650, mentre Leclerc è sesto a 0.479.

17.29 Uno-due McLaren come nella FP1, dunque, mentre Hamilton è solo 17° con tanti problemi ai freni.

17.27 Arriva Piastri a riportarsi davanti a tutti con il crono di 1:15.292 a precedere di 0.025 Norris.

17.26 Norris subito si porta davanti in 1:15.318 a precedere di 0.251 Gasly e di 0.276 Gasly. Leclerc è sesto a 0.479.

17.25 Siamo in attesa dei tempi della Ferrari con gomme soft.

17.24 Verstappen è secondo a 0.042 da Russell (Mercedes).

17.23 Si lancia Max Verstappen con le gomme soft.

17.22 Russell dunque guida con 0.259 su Norris e Sainz a 0.299. Leclerc è settimo a 0.603.

17.20 Arrivano i primi time-attack e George Russell si porta in vetta in 1:15.693 con 0.259 su Norris.

17.18 Ferrari dunque in difficoltà con Leclerc sesto e Hamilton 12° con il posteriore particolarmente instabile.

17.16 Gasly si migliora con l’Alpine ed è quinto a 0.200, scavalcando Leclerc.

17.15 Norris dunque guida le fila della classifica in 1:15.992 con 40 millesimi di vantaggio su Sainz e 0.107 Albon. Piastri è quarto a 0.200 e Leclerc quinto a 0.344. Verstappen è settimo a 0.354, Russell ottavo a 0.414, Hamilton 12° a 0.671 e Antonelli 13° a 0.683.

17.13 Norris ha iniziato molto bene questa sessione, trovando con grande facilità il miglior tempo.

17.12 Più in difficoltà Hamilton e Antonelli in undicesima e dodicesima posizione, rispettivamente a 0.671 a 0.683.

17.11 Grandissima evoluzione della pista e Norris nuovamente davanti a tutti in 1:15.952 a precedere di 0.040 Sainz.

17.11 Carlos Sainz con la Williams davanti a tutti in 1:15.992 con la Williams, a precedere il compagno di squadra di 0.067. Leclerc sale in quinta posizione a 0.304.

17.10 Hamilton migliora la propria prestazione e si porta in quinta posizione a 0.549.

17.09 Decisamente meglio Russell con l’altra Mercedes, secondo a 0.292 da Norris.

17.08 Ottavo Kimi Antonelli a 0.877, c’è da lavorare per il bolognese.

17.07 McLaren, dunque, subito velocissima con Norris a dare un segnale.

17.06 Si inserisce Verstappen in seconda posizione a 0.345.

17.06 Arrivano le McLaren: Norris svetta in 1:16.074 a precedere di 0.452 Piastri.

17.05 Arrivano i primi crono con Hadjar in 1:16.764 davanti a tutti con 0.036 di margine su Albon. In realtà sono tutti con gomme medie e Leclerc è settimo a 0.329, mentre Hamilton è ottavo a 0.335.

17.03 Leclerc sul tracciato sempre con gomme medie.

17.01 Inizia il lavoro delle squadre con Hamilton subito in pista, in cerca di soluzioni con la sua SF-25 con gomme soft.

17.00 VIA ALLA FP2!

16.57 Ci si aspetta in questa sessione maggior lavoro sulla simulazione del passo gara.

16.55 5′ all’inizio della FP2.

16.51 Tanti problemi per Leclerc nella prima sessione tra casco e assetto con la SF-25. Bisognerà cambiare lo spartito.

16.48 Lavoro sul time-attack molto importante, visto che si prevede che su questo tracciato si farà fatica a superare.

16.45 15′ e via alla FP2.

16.42 Problemi anche per la Red Bull con Max Verstappen dal punto di vista della prestazione. Tuttavia, si sa quanto l’olandese lavori molto il venerdì per poi far vedere il suo vero valore quando conta maggiormente.

16.39 Mercedes con Russell anche ha fatto vedere cose interessanti, specie sul giro secco. Tuttavia, il distacco dalla McLaren sulla simulazione del passo gara è sensibile.

16.36 McLaren, invece, si è confermata in grande spolvero, come testimoniato dal crono di Piastri.

16.33 Ferrari in difficoltà nella percorrenza delle curve a medio/bassa velocità per quanto si è visto nella FP1.

16.30 Hanno completato le prime dieci posizioni Pierre Gasly (Alpine, +0.151), Max Verstappen (Red Bull, +0.360), Alexander Albon (Williams, +0.377) e le due Sauber Ferrari di Gabriel Bortoleto (+0.380) e Nico Hulkenberg (+0.453).

16.27 Più indietro il suo compagno di squadra Charles Leclerc, che ha lamentato tanti problemi alla sua monoposto. Il monegasco ha chiuso in dodicesima posizione con un distacco di 0.532.

16.24 Quarto George Russell che, con la sua Mercedes, chiude a 54 millesimi da Oscar Piastri, confermando le buone sensazioni di questo inizio Mondiale. Quinto Lewis Hamilton che, dopo un avvio sottotono, ha decisamente alzato il ritmo sul finire della sessione, completando con soli 96 millesimi di ritardo la top 5.

16.21 L’australiano ha preceduto di 32 millesimi il compagno di squadra Lando Norris, confermando momentaneamente lo strapotere McLaren. I distacchi però sono minimi ed infatti Carlos Sainz, in terza posizione, paga soli 52 millesimi dalla prima piazza.

16.18 Sullo storico tracciato di Imola, la migliore prestazione della FP1 è stata fatta segnare da Oscar Piastri con il crono di 1:16.545. Il leader del campionato, dopo la vittoria nel GP di Miami, inizia con il piede giusto anche il weekend italiano, alla ricerca della quarta vittoria consecutiva.

16.15 Buon pomeriggio e bentrovati alla DIRETTA LIVE della seconda sessione di prove libere del GP di Imola.

14.37 Andamento interessante per le Mercedes, specialmente con Russel e, soprattutto, per le Williams con Sainz ottimo terzo. A questo punto non ci rimane che ringraziarvi per la cortese attenzione e rimandarvi alle ore 17.00 per la FP2 che ci dirà moltissimo sul prosieguo del weekend! Grazie e buon proseguimento di giornata da OA Sport!

14.35 In casa Ferrari la sessione non è stata semplice con una SF-25 che, nonostante gli aggiornamenti, non sembra ancora a posto. Bene Hamilton quinto a 96 millesimi dalla vetta, mentre Leclerc è 12° a oltre mezzo secondo ma non al meglio dal punto fisico.

14.33 Si parte come ampiamente previsto a Imola, ovvero con le McLaren in vetta. Piastri precede Norris anche se i distacchi sono minimi. I primi 5, infatti, sono appena in 96 millesimi. McLaren che, ad ogni modo, nella simulazione di passo gara hanno fatto il vuoto…

14.31 RIEPILOGO TEMPI FP1

1 Oscar Piastri 1:16.545
2 Lando Norris +0.032
3 Carlos Sainz +0.052
4 George Russell +0.054
5 Lewis Hamilton +0.096
6 Pierre Gasly +0.151
7 Max Verstappen +0.360
8 Alexander Albon +0.377
9 Gabriel Bortoleto – –
10 Nico Hulkenberg +0.453
11 Lance Stroll +0.487
12 Charles Leclerc +0.532
13 Kimi Antonelli +0.549
14 Fernando Alonso +0.576
15 Liam Lawson +0.741
16 Yuki Tsunoda +0.811
17 Franco Colapinto +0.828
18 Oliver Bearman +0.901
19 Isack Hadjar +1.096
20 Esteban Ocon +1.117

14.30 BANDIERA A SCACCHI! SI CHIUDE LA FP1!

14.29 La sessione si chiude qui con Piastri davanti a Norris, poi Sainz e Russell.

14.28 ATTENZIONE BANDIERA ROSSA! Bortoleto nella ghiaia alla Rivazza 2.

14.28 Piastri prosegue in 1:20.586 e un clamoroso 1:18.597, Norris 1:19.988 e 1:20.244, Leclerc 1:20.691 e 1:20.422, Hamilton 1:20.392, Russell 1:21.8872, Alonso 1:20.657.

14.26 Leclerc subito alto in 1:21.111, Norris 1:19.044, Hamilton 1:20.336, Alonso 1:20.266, Piastri 1:18.702, Verstappen costretto a rallentare per il secondo giro di fila.

14.24 Norris 1:18.748. Piastri 1:18.806, Leclerc 1:20.424, Russell 1:21.491.

14.22 Piastri in 1:19.167 che tempi! Russell in 1:21.463 probabilmente con molta più benzina nei serbatoi.  Norris 1:19.445.

14.21 Piastri inizia una simulazione di passo gara in 1:19.572

14.20 Sainz record nel T3 sale in terza posizione a 52 millesimi da Piastri! Norris non migliora nè nel T1, nè nel T2 e si ferma a 4 decimi dal suo crono precedente. Verstappen migliora ed è settimo a 360 millesimi.

14.19 Albon finisce larghissimo alla Rivazza 2 ma tiene la vettura. Ora si lancia Norris, vediamo il tempo dell’inglese, mentre scendono di nuovo in pista anche Russell, Verstappen e Piastri.

14.18 Di nuovo in pista Norris e Antonelli. Vedremo gli ultimi assalti al miglior tempo?

14.16 Come il compagno anche Hamilton rallenta nel T2 e abortisce il suo giro. Comportamento strano per i due ferraristi…

14.15 Leclerc ci riprova. Migliora di nuovo nel T1, arriva al T2 con 117 millesimi di ritardo, quindi chiude di nuovo frenando nel T3. Hamilton record nel T1!

14.14 Sainz migliora ancora e si porta a 199 millesimi da Piastri, sempre in sesta posizione. Leclerc si rilancia, migliora nel T1 ma non nel T2. Chiude rallentando di nuovo nel T3.

14.12 AGGIORNAMENTO TEMPI FP1

1 1:16.545 2
2 +0.032 3
3 +0.054 3
4 +0.096 3
5 +0.151 6
6 +0.322 5
7 +0.360 2
8 +0.377 2
9 +0.380 4
10 +0.453 4
11 +0.532 4
12 +0.549 5
13 +0.572 3
14 +0.576 2
15 +0.741 3
16 +0.901 4
17 +0.915 4
18 +1.052 6
19 +1.117 3
20 +1.265 3

14.10 Leclerc di nuovo in pista, il monegasco probabilmente soffre ancora della febbre accusata ieri…

14.09 Norris secondo a 32 millesimi! I primi 4 sono racchiusi in meno di un decimo!

14.08 Piastri sfiora il suo miglior crono ma non migliora. Ci prova Hamilton che fa segnare i suoi migliori T1 e T2, chiude terzo a 96 millesimi da Piastri! Primo segnale della Ferrari!

14.07 Leclerc con gomma nuova non va oltre una nona posizione in 1:17.077 a 532 millesimi da Piastri. Hamilton si lamenta, invece, perchè la sua rossa non frena…

14.06 Gasly migliora in ogni settore, arriva al T2 con 84 millesimi di vantaggio su Piastri e chiude in 1:16.696 a 151 millesimi dalla vetta. Bortoleto sesto a 380.

14.05 Norris non migliora nel T1, lo fa nel T2 e chiude rallentando nel T3. Torna in azione anche Hamilton.

14.04 Leclerc di nuovo in pista con gomme soft. Tutti si lamentano del porpoising sulle vetture. McLaren abituata a questo problema che, tuttavia, non rovina le loro ottime performance.

14.03 Alonso migliora in ogni settore e si porta in ottava posizione a 737 millesimi. Si lancia Piastri. Migliora nel T1 e si ferma a 122 millesimi da Russell, quindi arriva al T2 con 36 di vantaggio. Chiude in 1:16.545 ed è primo con 54 su Russell!

14.02 Hamilton torna ai box senza far segnare un tempo interessante. Torna in azione Russell, ancora un set di soft nuove. Assieme a lui anche Kimi Antonelli.

14.01 Sainz sale al secondo posto a 268 millesimi da Russell, ancora belle risposte dalla Williams dopo il positivo weekend di Miami. Torna ai box Leclerc, mentre Hamilton si lancia in questo momento.

14.00 Arriva Verstappen! Record nel T1, chiude in 1:16.905 ed è secondo ma a 306 millesimi da un Russell che sembra avere stampato un grande giro.

13.59 Leclerc si lamenta di un problema al casco ma nel complesso la SF-25 non sta brillando. Vedremo come proseguirà il lavoro in questo venerdì di Imola.

13.58 Leclerc migliora nel T1 e T2, ma non nel T3 e rimane 17° a 1.170 da Russell. Inizio ben poco incoraggiante in casa Ferrari, contando che Hamilton è 15°…

13.57 Tornano in pista le Ferrari con un set nuovo di gomme soft. Messaggio chiaro per tutti: fondamentali le qualifiche di domani su una pista dove non si sorpassa…

13.56 AGGIORNAMENTO TEMPI FP2

1 1:16.599 2
2 +0.308 4
3 +0.495 3
4 +0.518 3
5 +0.526 2
6 +0.622 1
7 +0.861 2
8 +0.949 2
9 +0.987 1
10 +0.998 4
11 +0.999 1
12 +1.063 1
13 +1.114 2
14 +1.119 1
15 +1.152 2
16 +1.258 1
17 +1.270 2
18 +1.846 2
19 +1.971 2
20 +2.433 3

13.54 Kimi Antonelli record nel T2, chiude in 1:17.094 ed è terzo a 495 millesimi dal compagno Russell. Secondo Gasly a 308.

13.53 Verstappen risponde e chiude in 1:17.751 con un decimo tempo poco soddisfacente.

13.52 Russell in vetta! 1:16.599 per l’inglese che piazza un ottimo crono!

13.50 Tutti ai box ora. Si tornerà in pista a breve con il secondo set di gomme soft. Verstappen è il primo a farlo dopo un primo run davvero ridotto.

13.49 Hadjar record nel T1, migliora anche nel T2 e chiude in sesta posizione a 537 millesimi da Norris. Quanto equilibrio a Imola!

13.48 Norris migliora ancora! Sempre più primo in 1:17.125 con 436 millesimi su Russell. Ma attenzione! Bortoleto secondo a 423!

13.46 Si rilancia Piastri. Record nel T1, arriva al T2 migliorando ancora, quindi chiude il suo giro in 1:17.598 ed è terzo a 107 millesimi da Norris, quarto Gasly a 153.

13.45 Come si sta vedendo anche l’Aston Martin ha stravolto la vettura e, per il momento, i miglioramenti sembrano evidenti. Si confermeranno anche nella FP2?

13.44 Leclerc migliora nel T1 e T3 e sale al quarto posto a 378 millesimi da Norris. Ferrari che sta studiando le novità. Hamilton migliora ed è terzo a 277

13.43 Stroll sale in quarta posizione a 430 millesimi da Norris, subito alle spalle di Alonso, terzo a 366.

13.42 Verstappen è già fermo ai box, sulla Red Bull nuovi cestelli posteriori e nuove aperture delle pance. Una RB21 davvero rivoluzionata! Antonelli quarto a 447 millesimi da Norris.

13.41 Norris dà il primo strappo in 1:17.491 ma Russell risponde a 70 millesimi, poi Piastri a 567.

13.40 Leclerc si rilancia, migliora nel T1. Arriva al T2 con il nuovo record, quindi rallenta nel T3 uscendo largo alla Variante Alta e abortisce il giro. Attenzione a a Norris, super record nel T1!

13.39 Hamilton fa segnare il record nel T2 e chiude in 1:18.618 ed è secondo a 80 millesimi da Tsunoda! Alonso non ci sta ed è il più veloce ora in 1:18.281

13.38 Tsunoda sale al comando in 1:18.538 con 242 millesimi su Antonelli e 259 su Norris. Leclerc si porta all’ottavo posto a 1.249

13.37 Kimi Antonelli subito in vetta! Il padrone di casa fa segnare un 1:18.780 con 17 millesimi su Norris e 105 su Verstappen! Quarto Russell a 214.

13.36 Hamilton inizia in 1:19.903 ed è primo con 60 millesimi su Lawson, ma ora è Gasly in vetta in 1:19.346 con le medie. Che tempo!

13.35 Bearman inizia in 1:21.739 con le medie, Ocon meglio in 1:20.580.

13.34 Ricordiamo che torna in gruppo Franco Colapinto che prende il posto di Jack Doohan. Per l’argentino 5 gare da sfruttare per mantenere il sedile della Alpine.

13.33 I piloti stanno per lanciarsi per il primo giro lanciato. Piastri e Norris a loro volta in pista con le soft.

13.32 Hamilton e Leclerc subito in pista con le soft! Russell e Kimi Antonelli con le rosse a loro volta.

13.31 Subito in azione i primi piloti. Sainz rompe il ghiaccio con diverse ghiere al retrotreno e gomme medie.

13.30 SEMAFORO VERDE!!!!!!! SCATTA LA FP1 DEL GP DELL’EMILIA-ROMAGNA!!!!!!!!!!

13.28 Condizioni meteo impeccabili a Imola. Sole pieno, temperatura dell’aria di 19° e 39°. Tra pochi istanti si incomincia

13.26 Anche le altre scuderie hanno portato diverse novità sulle rispettive vetture ma, com’è ben noto, il grosso degli aggiornamenti arriveranno alla conclusione della tripletta, ovvero al Montmelò.

13.23 Tuffiamoci verso la FP1. Iniziamo con le novità in casa Ferrari. Sulla SF-25 vedremo nuove pance e un retrotreno modificato assieme al fondo. La speranza è migliorare il comportamento delle gomme a livello di temperature e, soprattutto, dare rigidità al posteriore assieme ad una altezza più efficace.

13.20 Team con più vittorie: WILLIAMS (8) e FERRARI (8)
Il team di Grove si è imposto con Nigel Mansell (1987, 1992), Riccardo Patrese (1990), Alain Prost (1993), Damon Hill (1995, 1996), Heinz-Harald Frentzen (1997) e Ralf Schumacher (2001).
La Scuderia di Maranello ha invece primeggiato con Didier Pironi (1982), Patrick Tambay (1983) e Michael Schumacher (1999, 2000, 2002, 2003, 2004, 2006)

Team con più pole position: MCLAREN (9)
Il team di Woking è stato il più rapido in qualifica con Ayrton Senna (1988, 1989, 1990, 1991, 1993), David Coulthard (1998, 2001), Mika Häkkinen (1999, 2000) e Kimi Räikkönen (2005).

Su 31 GP disputati a Imola…
– In 11 occasioni (35,5%) il vincitore è partito dalla pole position.
– In 20 occasioni (64,5%) il vincitore è partito dalle prime tre caselle.

– Il pilota peggio qualificato ad aver vinto è Nelson Piquet, il quale sia nel 1980 che nel 1981 si impose partendo per 5°. Il brasiliano è peraltro il solo uomo in grado di primeggiare a Imola scattando dalla terza fila.

13.17 Prima di entrare nel vivo della FP1 facciamo un po’ di storia del GP di Imola.

Pilota con più vittorie: Michael SCHUMACHER (7)
Il tedesco ha trionfato nel 1994, 1999, 2000, 2002, 2003, 2004 e 2006. È peraltro l’unico a poter vantare tre affermazioni consecutive.

Pilota con più pole position: Ayrton SENNA (8)
Il brasiliano è partito davanti a tutti nel 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991 e 1994. Il sensazionale filotto di 7 pole consecutive rappresenta un record assoluto per qualsiasi autodromo.

Piloti in attività con almeno una vittoria a Imola.
3 – VERSTAPPEN Max (2021, 2022, 2024)
1 – HAMILTON Lewis (2020)
1 – ALONSO Fernando (2005)

Piloti in attività con almeno una pole position a Imola.
2 – VERSTAPPEN Max (2022, 2024)
1 – BOTTAS Valtteri (2020)
1 – HAMILTON Lewis (2021)

Piloti in attività già saliti sul podio di Imola.
3 (3-0-0) – VERSTAPPEN Max
3 (0-1-2) – NORRIS Lando
2 (1-1-0) – ALONSO Fernando
2 (1-1-0) – HAMILTON Lewis
1 (0-0-1) – LECLERC Charles

13.14 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025

1. McLaren 246
2. Mercedes 141
3. Red Bull 105
4. Ferrari 94
5. Williams 37
6. Haas 20
7. Aston Martin 14
8. Racing Bulls 8
9. Alpine 7
10. Kick Sauber 6

13.11 CLASSIFICA PILOTI F1 2025

1. Oscar Piastri (McLaren) 131
2. Lando Norris (McLaren) 115
3. Max Verstappen (Red Bull) 99
4. George Russell (Mercedes) 93
5. Charles Leclerc (Ferrari) 53
6. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 48
7. Lewis Hamilton (Ferrari) 41
8. Alexander Albon (Williams) 30
9. Esteban Ocon (Haas) 14
10. Lance Stroll (Aston Martin) 14
11. Yuki Tsunoda (Racing Bulls / Red Bull) 9
12. Pierre Gasly (Alpine) 7
13. Carlos Sainz (Williams) 7
14. Oliver Bearman (Haas) 6
15. Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 6
16. Isack Hadjar (Racing Bulls) 5
17. Liam Lawson (Red Bull / Racing Bulls) 0
18. Fernando Alonso (Aston Martin) 0
19. Jack Doohan (Alpine) 0
20. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 0

13.08 Tutto pronto sul tracciato di Imola, come al solito splendida cornice di pubblico anche se l’entusiasmo per una Ferrari poco competitiva è quello che è. Il tracciato romagnolo, a quanto si legge, è pronto ad ospitare l’ultimo GP perchè, per il momento, il rinnovo per il 2026 è ancora in alto mare…

13.05 Siamo giunti al settimo appuntamento del Mondiale di Formula Uno 2025 e ci troviamo ai nastri di partenza di uno snodo forse fondamentale. La Ferrari porterà in pista diverse novità e incrocia le dita. Se gli aggiornamenti funzioneranno potrebbe prendere il via una nuova annata…

13.00 Buongiorno e benvenuti a Imola! Tra mezzora esatta prenderà il via il fine settimana del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna!

Come seguire le prove libere in tv/streamingLa presentazione del GP di Imola

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della prima giornata di prove libere del GP dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Mondiale 2025 di F1. Sul circuito cittadino di Imola, le scuderie e i piloti saranno a lavoro per trovare la giusta messa a punto sulle monoposto. Una pista non facile da interpretare, vecchia scuola, sulla quale superare sarà molto complicato.

La Ferrari spera di svoltare coi nuovi aggiornamenti. Si è fatto un gran parlare degli upgrade che potrebbero dare un supporto a Charles Leclerc e a Lewis Hamilton, nel trovare una via da seguire per essere più competitivi. I riscontri nell’ultimo round in Florida sono stati assai deludenti e ci si augura di cambiare lo spartito.

McLaren è la chiara favorita. La scuderia di Woking ha fatto vedere una grande continuità di rendimento, con l’australiano Oscar Piastri a guidare le fila della classifica piloti a precedere il compagno di squadra, Lando Norris. Vedremo se anche in questo fine-settimana la storia si ripeterà o se ci saranno gli inserimenti della Red Bull di Max Verstappen o delle Mercedes di George Russell e di Kimi Antonelli.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della prima giornata di prove libere del GP dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Mondiale 2025 di F1: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 13.30 con la FP1, mentre la seconda sessione di libere inizierà alle 17.00 nostrane. Buon divertimento!