Seguici su

Live SportSci AlpinoSport Invernali

LIVE Sci alpino, SuperG St. Anton 2025 in DIRETTA: podio e primato in classifica generale per Brignone! Macuga domina, fuori Goggia

Pubblicato

il

Federica Brignone
Brignone / Lapresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA CRONACA DELLA GARA

SOFIA GOGGIA ANCORA FUORI: ERA DAVANTI A BRIGNONE ALL’ULTIMO INTERMEDIO

LE DICHIARAZIONI DI FEDERICA BRIGNONE

LA DIRETTA LIVE DEL GIGANTE DI ADELBODEN ALLE 10.30 E ALLE 13.30

LA CLASSIFICA GENERALE DI COPPA DEL MONDO

LE DICHIARAZIONI DI SOFIA GOGGIA

LE PAGELLE DEL SUPER-G FEMMINILE

12.55 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di giornata. Un saluto sportivo.

12.54 I piazzamenti delle altre italiane: 13ma Elena Curtoni a 1.85, 15ma Laura Pirovano a 1.91, 35ma Nadia Delago a 3.80. Fuori tutte le altre.

12.53 La classifica generale di Coppa del Mondo:

1. Federica Brignone (Italia) 479
2. Zrinka Ljutic (Croazia) 456
3. Sara Hector (Svezia) 447
4. Camille Rast (Svizzera) 433
5. Lara Gut-Behrami (Svizzera) 374
6. Wendy Holdener (Svizzera) 316
7. Lara Colturi (Albania) 298
8. Cornelia Huetter (Austria) 294
9. Sofia Goggia (Italia) 285
10. Lena Duerr (Germania) 276

12.52 La classifica di superG:

1. Lara Gut-Behrami (Svizzera) 205
2. Sofia Goggia (Italia) 160
3. Cornelia Huetter (Austria) 158
3. Lauren Macuga (Stati Uniti) 158
5. Federica Brignone (Italia) 150

12.51 La classifica finale della gara:

  1. Lauren Macuga (USA) 1’17″51
  2. Stephanie Venier (Austria) +0.68
  3. Federica Brignone (Italia) +0.92
  4. Lindsey Vonn (USA) +1.24
  5. Lara Gut-Behrami (Svizzera) +1.26
  6. Kira Weidle-Winkelmann (Germania) +1.27
  7. Kajsa Vickhoff Lie (Norvegia) +1.65
  8. Corinne Suter (Svizzera) +1.76
  9. Malorie Blanc (Svizzera) e Ricarda Haaser (Austria) +1.80

12.50 Fuori anche Sara Thaler.

12.43 Manca solo Sara Thaler con il 51.

12.42 Nadia Delago ha sciato completamente sulla difensiva. Il responso del cronometro è impietoso: 34ma a 3.80.

12.41 Nicol Delago salta una porta ed è fuori.

12.40 Tocca alle sorelle Nicol e Nadia Delago. Difficile attendersi exploit da loro su questa pista.

12.37 Fuori Bernardi, aveva 2 secondi di ritardo all’ultimo intermedio.

12.36 Tocca a Vicky Bernardi.

12.35 Si avvicina il momento delle ultime azzurre. La gara ormai è conclusa per le primissime posizioni.

12.32 Per Federica Brignone ora il grande scoglio sarà Cortina d’Ampezzo. Sull’Olympia delle Tofane ha sempre fatto fatica, non salendo mai sul podio in carriera. Il suo miglior risultato è un quarto posto in superG nel 2022. L’obiettivo sarà quello di limitare i danni da Gut-Behrami, sulla quale al momento ha 105 punti di vantaggio nella classifica generale.

12.30 Va detto che Brignone, anche senza l’errore, non avrebbe vinto: al massimo sarebbe arrivata seconda. Ma Macuga oggi era inarrivabile, anche perché favorita dalle migliori condizioni di visiblità.

12.29 Per Federica Brignone il terzo posto di oggi, con tanto di errore grave alla Eisfall, vale più della vittoria di ieri. Sono 60 punti pesantissimi che le consentono di balzare al comando alla classifica generale. Solo con la costanza di rendimento è possibile ambire al trofeo più ambito.

12.28 Caduta per l’austriaca Magdalena Egger, finita contro le reti e subito rialzata. Gara interrotta.

12.28 La classifica aggiornata:

  1. Lauren Macuga (USA) 1’17″51
  2. Stephanie Venier (Austria) +0.68
  3. Federica Brignone (Italia) +0.92
  4. Lindsey Vonn (USA) +1.24
  5. Lara Gut-Behrami (Svizzera) +1.26
  6. Kira Weidle-Winkelmann (Germania) +1.27
  7. Kajsa Vickhoff Lie (Norvegia) +1.65
  8. Corinne Suter (Svizzera) +1.76
  9. Malorie Blanc (Svizzera) e Ricarda Haaser (Austria) +1.80

12.25 I pettorali delle prossime italiane: 41 Vicky Bernardi, 44 Nicol Delago, 45 Nadia Delago, 51 Sara Thaler.

12.24 Diciamolo sottovoce, ma potrebbe esserci il podio per Federica Brignone.

12.23 Tanti errori oggi per Malorie Blanc, comunque nona a 1.80…Il talento di questa ragazza è spropositato.

12.22 Blanc è dietro di 0.66 al secondo intermedio, poi sbaglia alla Eisfall.

12.21 Non incide l’austriaca Nina Ortlieb, appena 28ma a 4.57. Adesso si trema ancora con la giovane svizzera Malorie Blanc, seconda ieri in discesa. Ma la sua specialità preferita è il superG, dove ha già vinto in Coppa Europa e ai Mondiali juniores…

12.20 Per chi avesse ancora dei dubbi, Lindsey Vonn è tornata. Ed è già nuovamente tra le big della velocità. A Cortina andrà per vincere.

12.19 QUARTA! Ma che brivido per Federica Brignone. Vonn aveva appena 3 decimi di ritardo all’ultimo intermedio, poi ha chiuso quarta a 1.24, perdendo un abisso nel tratto finale.

12.18 Vonn è dietro di soli 23 centesimi al primo intermedio e di 0.46 al secondo. E’ da podio. Brignone trema.

12.18 Parte Lindsey Vonn. Il fatto che ci faccia così paura a 40 anni, racconta la grandezza di questa fuoriclasse.

12.17 Sono scese le prime 30. Al comando l’americana Macuga con 0.68 sull’austriaca Venier e 0.92 su Federica Brignone. Quarta Gut-Behrami a 1.26, fortunata a rimanere davanti alla tedesca Weidle-Winkelmann per un solo centesimo.

12.16 Haaser comunque è ottava a 1.80, ottima gara.

12.15 Haaser accusa 0.29 al primo intermedio e 8 decimi al secondo. La visibilità è di nuovo piatta, il jolly lo ha pescato Macuga col sole.

12.14 Adesso il momento decisivo. Haaser, Vonn, Ortlieb e Blanc. Quattro atlete, una dopo l’altra, che possono salire sul podio (e quindi estromettere Brignone dal terzo gradino).

12.13 Grenier lontana dalle prime, poi esce.

12.12 Anche oggi Clement sbaglia nel finale ed è 13ma a 1.96. Tocca alla canadese Valerie Grenier.

12.11 Clement dietro di soli 2 decimi al primo intermedio e di 82 centesimi al secondo.

12.10 Gara discreta per Aicher, 13ma a 2.02. Prima o poi la tedesca esploderà. Adesso occhio alla francese Clement, ieri in discesa ha impressionato per metà gara.

12.08 La svizzera Delia Durrer è 22ma a 3.32. Tocca alla tedesca Emma Aicher, poi la pericolosissima francese Karen Clement.

12.07 La svizzera Priska Ming-Nufer è 19ma a 2.75. Ricordiamo che mancano tante atlete molto pericolose come Aicher, Clement, Vonn, Ortlieb e Blanc. Il podio di Federica Brignone resta fortemente in bilico, anche considerando il distacco di oltre 9 decimi da Macuga.

12.05 Stuhec 13ma a 2.04.

12.03 La bosniaca Elvedina Muzaferija è 18ma a 2.83. Tocca alla veterana slovena Ilka Stuhec.

12.01 La 22enne americana Lauren Macuga viaggia verso la prima vittoria in carriera in Coppa del Mondo. Ha ben 0.68 di vantaggio su Venier e 0.92 su Brignone. Quarta Gut-Behrami a 1.26, fuori Sogia Goggia che aveva 0.15 di vantaggio su Brignone prima dell’uscita nella parte finale della pista.

12.00 Ager 19ma a 3.69. Ricordiamo che Lindsey Vonn avrà il 31 e Malorie Blanc il 33.

11.59 Per il podio però c’è ancora spazio, anche per il secondo posto.

11.59 Macuga comunque ha disputato una gara eccezionale, facendo segnare il miglior tempo nei primi tre intermedi ed il secondo nell’ultimo. Praticamente non si può battere.

11.58 Jasmina Suter 13ma a 2.10. Tocca all’austriaca Christina Ager, pericolosa per Brignone.

11.56 Raedler è undicesima a 1.88. Adesso la svizzera Jasmina Suter.

11.56 Macuga in questa stagione aveva ottenuto un quarto ed un nono posto in discesa, un settimo in superG. Si era capito che il botto fosse nell’aria.

11.54 Corinne Suter è settima a 1.76. Adesso la temibile austriaca Ariane Raedler.

11.53 Non sfrutta l’occasione Pirovano ed è 10ma a 1.91. Macuga al comando con 0.68 su Venier e 0.92 su Brignone. Mancano ancora Corinne Suter, Raedler, Ager, Haaser, Vonn e Blanc. Podio appeso ad un filo per l’azzurra.

11.52 Pirovano è dietro di 0.58 dopo due intermedi.

11.51 Pazzesca Lauren Macuga. La giovane americana si porta nettamente al comando con 68 centesimi di vantaggio su Venier. Ha sfruttato alla grande la migliore visibilità, chiaramente adesso è un’altra gara. Speriamo che sfrutti l’occasione anche Laura Pirovano, che parte adesso.

11.50 Macuga punta alla vittoria. 0.07 di vantaggio al primo rilevamento, addirittura 0.29 al secondo.

11.49 Adesso è spuntato addirittura il sole. D’altronde lo sci è uno sport all’aperto, va messo in conto. La francese Laura Gauche è 11ma a 1.52. Adesso l’americana Lauren Macuga, un pericolo per Brignone.

11.48 La visibilità sta migliorando, le nuvole si sono dissolte. Che vantaggio per i pettorali alti…

11.47 Comunque non ci sono rimpianti, non si può vincere sempre. Per la Coppa del Mondo generale servono piazzamenti di peso ad ogni gara ed oggi arriveranno punti importanti per Brignone. Il podio, ad ogni modo, non è affatto al sicuro. La gara è ancora lunga.

11.46 Venier spezza il sogno di Federica Brignone. L’austriaca, che aveva ben 6 decimi di vantaggio dopo il terzo intermedio, si porta al comando con 24 centesimi sull’azzurra.

11.45 L’austriaca Stephanie Venier è avanti 0.03 al primo intermedio e ben 0.28 al secondo.

11.44 Huetter appena decima a 1.30, non ci ha capito nulla nei curvoni finali.

11.43 Huetter si riavvicina a 0.29 al terzo rilevamento.

11.43 0.19 di ritardo per Huetter al primo intermedio, 0.57 al secondo. Non ce lo aspettavamo, ma resta pericolosa.

11.41 Ancora fuori Sofia Goggia. Aveva 15 centesimi di vantaggio all’ultimo intermedio. Poi è andata in rotazione e ha saltato una porta. Ma era stata una gara sporca, con tanti rischi ed errori. Quarta uscita consecutiva a St. Anton, pista davvero stregata. Addio Coppa del Mondo generale? Parte l’austriaca Cornelia Huetter, una delle prime 3 favorite.

11.39 Sospiro di sollievo. Ester Ledecka fatica negli ampi curvoni finali ed è solo sesta a 9 decimi. Tocca a Sofia Goggia. Allacciamo le cinture.

11.38 Al primo rilevamento la ceca paga 0.16, al secondo solo 2 decimi. Si fa dura.

11.37 Adesso si trema con la ceca Ester Ledecka: può andare in testa.

11.37 Anche Miradoli guadagna 3 decimi secchi a Brignone tra secondo e terzo intermedio. Al traguardo è ottava a 1.24.

11.36 Subito più di mezzo secondo di ritardo per la francese.

11.36 Federica Brignone ha commesso un errore vistoso alla Eisfall, lo stesso punto dove ieri è caduta Sofia Goggia.

11.35 Puchner salta una porta ed è fuori. L’austriaca era dietro di 33 centesimi al secondo parziale. Tocca alla francese Romane Miradoli. La gara è lunghissima, le condizioni meteo potrebbero anche cambiare.

11.34 Il fatto che Gut-Behrami abbia guadagnato 0.58 a Brignone tra secondo e terzo intermedio conferma che il tempo dell’azzurra è attaccabile. In pista l’austriaca Mirjam Puchner.

11.33 DIETROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!! Linee troppo abbondanti per la svizzera nella parte finale, chiude seconda a 34 centesimi da Federica Brignone! Questa è già una grande notizia, comunque vada la gara!

11.33 Al terzo parziale l’elvetica è in vantaggio di ben 0.32, ha fatto il vuoto.

11.32 Al primo rilevamento Gut-Behrami è dietro di 0.17, al secondo di 0.26.

11.31 Elena Curtoni chiude quinta a 93 centesimi. Ora la grande favorita di oggi: la svizzera Lara Gut-Behrami.

11.31 Curtoni recupera 14 centesimi tra secondo e terzo intermedio, non un buon segnale per Brignone.

11.30 Curtoni paga ben 0.67 al primo intermedio e 0.77 al secondo. Qualcosa si è inceppato rispetto a dicembre.

11.29 AL COMANDO! Federica Brignone rifila 35 centesimi a Weidle-Winkelmann. Ha attaccato tantissimo, ma anche commesso delle imperfezioni. Vediamo le altre, a cominciare da Lara Gut-Behrami. Ma prima ci sarà Elena Curtoni.

11.27 Lie è seconda a 0.38 da Weidle-Winkelmann, questa è una sorpresa. Tocca a Federica Brignone.

11.26 Subito 0.26 di vantaggio per la scandinava, che scendono a 0.06 al secondo parziale.

11.26 Riparte subito la gara con la norvegese Kajsa Vickhoff Lie. Da qui alla n.15 avremo le prime 10 della World Entry List di superG.

11.25 Questa pista è la più tecnica di questa stagione, non perdona. Per vincere bisogna prendersi dei rischi.

11.24 Melesi ha agganciato una porta con la spalla sinistra ed è caduta. Per fortuna si è già rialzata, sta bene. L’azzurra stava attaccando tantissimo, sapeva che poteva essere una grande occasione.

11.23 Melesi si aggancia ad una porta e cade violentemente. Peccato, speriamo non si sia fatta nulla.

11.22 Anche Robinson perde tanto nella parte bassa ed è seconda a 0.54. Vediamo ora se Roberta Melesi saprà sorprendere.

11.21 Robinson avanti di 0.10 al primo parziale.

11.20 Haehlen chiude a 0.85 da una Weidle-Winkelmann che ha sciato bene da metà pista in giù. Adesso la neozelandese Alice Robinson, diventata una presenza fissa sul podio in gigante.

11.19 Al primo rilevamento l’elvetica è in vantaggio di 0.19, al secondo è dietro di 0.18.

11.18 Erroraccio di Gisin nella parte finale, costretta a fermarsi per non saltare una porta. Chiude a 1.78 da Weidle-Winkelmann. Tocca alla svizzera Joana Haehlen.

11.17 Gisin subito avanti 0.27 al primo intermedio e mezzo secondo al rilevamento successivo.

11.16 E’ un superG piuttosto filante, i curvoni più accentuati si trovano nella parte finale. 1’18″78 il tempo della tedesca. Ora la svizzera Michelle Gisin.

11.15 Iniziato il superG di St. Anton. In pista la teutonica Weidle-Winkelmann.

11.14 Oggi il cielo è coperto, visibilità piatta.

11.12 La prima a partire sarà la tedesca Kira Weidle-Winkelmann.

11.09 L’americana Lindsey Vonn partirà con il 31, l’enfant prodige svizzero Malorie Blanc con il n.33. Finché non scenderanno loro, la gara non potrà considerarsi finita.

11.08 Possibile sorpresa di giornata? Puntiamo su Roberta Melesi: se non commetterà errori, potremmo ritrovarla molto in alto. Il suo miglior risultato in carriera è un sesto posto in superG ad Altenmarkt-Zauchensee, un anno fa.

11.05 Sofia Goggia non ha mai concluso i superG disputati a St. Anton. Considerando anche la caduta di ieri, è reduce da tre ‘zeri’ consecutivi nella località austriaca. Deve assolutamente cercare di invertire il trend: oggi deve limitare i danni, poi arriveranno piste favorevoli come Cortina d’Ampezzo e Garmisch.

11.03 Nel 2023 Federica Brignone ottenne un primo ed un secondo posto in superG.

11.01 Lara Gut-Behrami sarà la grande favorita di oggi. La svizzera ha vinto in superG a St. Anton nel 2021 e nel 2023. E’ proprio una pista che ama, inoltre avrà il vantaggio che il tracciato è stato disegnato da uno degli allenatori elvetici. La ticinese, ad ogni modo, è sotto esame dopo le difficoltà evidenziate in gigante e nella discesa di oggi. Ma è una fuoriclasse che proprio nei momenti difficili sa esaltarsi e cambiare marcia.

10.58 Quello odierno sarà il terzo superG stagionale. Quello cancellato a St. Moritz non è stato recuperato.

10.57 La classifica di Coppa del Mondo di superG:

1. Sofia Goggia (Italia) 160
1. Lara Gut-Behrami (Svizzera) 160
3. Cornelia Huetter (Austria) 150
4. Federica Brignone (Italia) 90
5. Elena Curtoni (Italia) 79

10.56 La classifica generale di Coppa del Mondo:

1. Zrinka Ljutic (Croazia) 456
2. Sara Hector (Svezia) 447
3. Camille Rast (Svizzera) 433
4. Federica Brignone (Italia) 419
5. Lara Gut-Behrami (Svizzera) 329
6. Wendy Holdener (Svizzera) 316
7. Lara Colturi (Albania) 298
8. Cornelia Huetter (Austria) 286
9. Sofia Goggia (Italia) 285
10. Lena Duerr (Germania) 276

10.52 I pettorali di partenza delle italiane: 5 Roberta Melesi, 7 Federica Brignone, 8 Elena Curtoni, 13 Sofia Goggia, 18 Laura Pirovano, 41 Vicky Bernardi, 44 Nicol Delago, 45 Nadia Delago, 51 Sara Thaler.

10.48 Il superG è stato tracciato da Roland Platzer, allenatore della Svizzera. Dunque un vantaggio non da poco per Lara Gut-Behrami.

10.46 I pettorali di partenza:

1 206668 WEIDLE-WINKELMANN Kira 1996 GER Rossignol
2 516284 GISIN Michelle 1993 SUI Salomon
3 516185 HAEHLEN Joana 1992 SUI Atomic
4 415232 ROBINSON Alice 2001 NZL Salomon
5 299383 MELESI Roberta 1996 ITA Dynastar
6 426257 LIE Kajsa Vickhoff 1998 NOR Head
7 297601 BRIGNONE Federica 1990 ITA Rossignol
8 297910 CURTONI Elena 1991 ITA Head
9 516138 GUT-BEHRAMI Lara 1991 SUI Head
10 56125 PUCHNER Mirjam 1992 AUT Atomic
11 197497 MIRADOLI Romane 1994 FRA Dynastar
12 155763 LEDECKA Ester 1995 CZE Kaestle
13 298323 GOGGIA Sofia 1992 ITA Atomic
14 56128 HUETTER Cornelia 1992 AUT Head
15 56177 VENIER Stephanie 1993 AUT Head
16 197641 GAUCHE Laura 1995 FRA Head
17 6536821 MACUGA Lauren 2002 USA Rossignol
18 299624 PIROVANO Laura 1997 ITA Head
19 516319 SUTER Corinne 1994 SUI Head
20 56256 RAEDLER Ariane 1995 AUT Head
21 516394 SUTER Jasmina 1995 SUI Stoeckli
22 56258 AGER Christina 1995 AUT Atomic
23 715171 MUZAFERIJA Elvedina 1999 BIH Atomic
24 565360 STUHEC Ilka 1990 SLO Kaestle
25 516219 MING-NUFER Priska 1992 SUI Kaestle
26 516705 DURRER Delia 2002 SUI Head
27 507168 AICHER Emma 2003 GER Head
28 198029 CLEMENT Karen 1999 FRA Head
29 107613 GRENIER Valerie 1996 CAN Rossignol
30 56174 HAASER Ricarda 1993 AUT Fischer
31 537544 VONN Lindsey 1984 USA Head
32 56328 ORTLIEB Nina 1996 AUT Head
33 516766 BLANC Malorie 2004 SUI Atomic
34 56519 WECHNER Lena 2000 AUT Atomic
35 516517 JENAL Stephanie 1998 SUI Stoeckli
36 56551 EGGER Magdalena 2001 AUT Head
37 56417 FEST Nadine 1998 AUT Head
38 6535791 WRIGHT Isabella 1997 USA Atomic
39 197956 CERUTTI Camille 1998 FRA Atomic
40 516611 SCHMITT Janine 2000 SUI Kaestle
41 6295745 BERNARDI Vicky 2002 ITA Nordica
42 6535765 MANGAN Tricia 1997 USA Head
43 539536 WILES Jacqueline 1992 USA Rossignol
44 299466 DELAGO Nicol 1996 ITA Atomic
45 299630 DELAGO Nadia 1997 ITA Atomic
46 206889 SCHILLINGER Anna 2001 GER Atomic
47 6536213 CASHMAN Keely 1999 USA Head
48 155848 NOVA Tereza 1998 CZE Atomic
49 6535807 CUTLER Haley 1997 USA Atomic
50 6535455 JOHNSON Breezy 1996 USA Atomic
51 6296280 THALER Sara 2004 ITA Rossignol
52 426324 MONSEN Marte 2000 NOR Rossignol

10.45 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live del superG femminile di St. Moritz. La gara inizierà alle 11.15.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del superG femminile di St. Anton, valevole per la Coppa del Mondo di sci alpino 2024/2025.

Abbiamo ancora negli occhi il capolavoro di ieri di Federica Brignone: la valdostana è stata a dir poco eccezionale e ha vinto la discesa libera. Primo successo in discesa della carriera, addirittura il 30° in Coppa del Mondo e soprattutto diventa la prima azzurra a vincere in quattro specialità diverse e la prima a vincere almeno una gara in discesa, superG e gigante. Un successo che le dà la possibilità oggi di balzare al comando della classifica generale: i punti che la separano da Zrinka Ljutic adesso sono solo 37.

Dall’altra parte c’è Sofia Goggia che si deve riscattare dopo la caduta nella gara di ieri: la bergamasca fortunatamente sta bene ed è pronta ad imporsi tra le protagoniste oggi. Occhio anche a Laura Pirovano che ha mancato il podio per un soffio e alle sorprese di ieri Ester Ledecka e Malorie Blanc. Poi c’è Lindsey Vonn che si è già dimostrata competitiva e a breve potrà già puntare al podio con ogni probabilità.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE del superG femminile di St. Anton, valevole per la Coppa del Mondo di sci alpino 2024/2025. Si comincia alle 11.15. Buon divertimento!