Seguici su

Live SportLive TennisTennis

LIVE Musetti-Shelton 3-6, 6-3, 4-6, 6-7, Australian Open 2025 in DIRETTA: l’americano gioca meglio i punti decisivi ed elimina l’azzurro

Pubblicato

il

Lorenzo Musetti
Musetti / IPA Sport

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DI SINNER-GIRON DALLE 9.00

LA DIRETTA LIVE DI PAOLINI-SVITOLINA DALLE 9.00

LA DIRETTA LIVE DI SONEGO-MAROZSAN (3° MATCH DALL’1.00)

LA DIRETTA LIVE DI ERRANI/VAVASSORI ALLE 4.00 

10.13 Termina qui la DIRETTA LIVE testuale di Musetti-Shelton. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Buon proseguimento di giornata a tutti voi.

10.11 Settimana comunque positiva per Lorenzo Musetti che ha giocato tre incontri ad alto livello sul cemento dimostrando i passi in avanti fatti negli ultimi mesi. L’azzurro ora avrà qualche settimana di “riposo” prima di tornare in campo a Buenos Aires per la tournee sudamericana su terra rossa.

10.09 Shelton ha chiuso la partita con l’81% dei punti vinti con la prima, entrata il 70% delle volte, ed il 47% con la seconda. L’americano ha messo a segno 38 vincenti al netto di 56 errori gratuiti.

10.07 Ben Shelton accede agli ottavi di finale degli Australian Open 2025 dove affronterà Gael Monfils, giustiziere di Taylor Fritz in mattinata. L’americano ora è il favorito per l’accesso in semifinale in un lato del tabellone che vede anche Sonego e Tien

10.05 Grande rammarico per Lorenzo Musetti che esce sconfitto da un match estremamente equilibrato deciso da pochi punti. La differenza l’ha fatta il passaggio a vuoto alla fine del terzo parziale e questo tie-break in cui l’americano ha giocato un paio di magie per porre fine alla partita.

10.03 6-3, 3-6, 6-4, 7-6 Gioco, partita ed incontro Shelton: servizio ad uscire e dritto vincente per l’americano che mette la parola fine su questo match.

5-6 Shelton gioca un delizioso rovescio incrociato ma rischia di rovinare tutto con una smorzata che prende troppa aria. Musetti arriva bene sulla palla e gioca il passante lungolinea su cui l’americano arriva e chiude con la volee a campo aperto.

5-5 Prima forte ad uscire e rovescio vincente. Per la prima volta nel tie-break Musetti non ha giocato il punto con la seconda.

4-5 Parte lo scambio con Musetti bravissimo in difesa e a ribaltare il punto con un back lungo su cui l’americano va in difficoltà. Nuovamente on-serve.

Seconda

3-5 Servizio devastante a 221 km/h verso il corpo di Musetti che non ha neppure il tempo di mettere la racchetta.

3-4 L’azzurro gioca un’ottima smorzata in uscita dal servizio. Shelton scivola per arrivare sulla palla, spedisce in rete il recupero e poi cade rovinosamente. Per sua fortuna la caduta è senza conseguenze.

Seconda

2-4 Regalo di Musetti che forza dal centro del campo su una palla distante e spedisce in rete il dritto. Nuovo mini-break per Shelton.

Seconda

2-3 L’americano segue la seconda a rete e viene infilato dalla risposta bassa e corta di Musetti che aveva letto le intenzioni dell’avversario. Si ritorna on-serve.

Seconda

1-3 Grandissimo punto di Shelton, abile a ricominciare lo scambio dopo che i primi due colpi di Musetti erano rimasti in campo di un nulla. L’americano gestisce con calma il punto e chiude con il rovescio incrociato.

1-2 Musetti prova ad aggredire la risposta corta dell’avversario ma spedisce in corridoio il dritto. Ora è Shelton ad essere avanti di un mini-break.

Seconda

1-1 Nooo. Sfortunato l’azzurro che spedisce lungo il dritto per pochi centimetri. Mini-break recuperato da Shelton.

Seconda

1-0 Regalo di Shelton!! L’americano vanifica un’ottima prima spedendo in rete la volee e consegna all’azzurro un mini-break.

6-6 Gioco Musetti: e tie-break sia! L’americano scioglie nell’ultimo punto del dodicesimo game.

40-0 Prima ad uscire vincente.

30-0 Servizio e rovescio per l’azzurro.

15-0 Musetti manovra con il dritto in diagonale e poi chiude con un fantastico lungolinea a 149 km/h,

5-6 Gioco Shelton: servizio e dritto per l’americano che si assicura quantomeno il tie-break.

40-0 Musetti non colpisce benissimo il dritto con la palla che termina abbondantemente lunga.

30-0 Questa volta Shelton non trema con lo smash.

15-0 Servizio ad uscire e dritto in contropiede.

5-5 Gioco Musetti: punto giocato a tutto braccio da Shelton che però spedisce in rete la volee alta a campo aperto.

40-0 L’americano costruisce bene il punto ma forza con lo schiaffo al volo su una palla bassa. Il risultato è un colpo lungo di tre metri.

30-0 Scappa in lunghezza la risposta di dritto sulla seconda di Musetti. Tra i due punti grande giocata dell’azzurro che ha stoppato la pallina sotto la suola.

15-0 Termina di poco lungo il dritto di Shelton che ha sbagliato per vie centrali in un momento in cui non aveva senso forzare in quel modo.

In questo set Musetti ha vinto il 70% dei punti con la prima, entrata il 56% delle volte, ed il 63% con la seconda. I numeri di questo parziale sono però sporcati molto dai primi game.

4-5 Gioco Shelton: ace, il nono della partita per l’americano che esulta. Partita ora che è molto anche sul piano nervoso.

40-0 Shelton non chiude con lo smash ma Musetti non trova il campo con il passante successivo.

30-0 L’americano spinge ancora con il colpo in uscita dal servizio. Questa volta Musetti arriva sulla palla e prova ad alzare un disperato lob che termina lungo.

15-0 Servizio e dritto per Shelton che non ha problemi a gestire la risposta corta dell’italiano.

4-4 Gioco Musetti: una serie di ottimi dritti di Shelton su cui si difende bene l’azzurro. L’americano prova ad alzare ulteriormente il ritmo con il rovescio ma la palla termina in rete.

40-0 Ottimo back di Musetti che tiene bassa la palla. Shelton prova ad accelerare nuovamente ma perde il controllo del colpo che termina lungo.

30-0 Prima al centro e dritto vincente dal centro.

15-0 Musetti manovra lo scambio con grande profondità impedendo a Shelton di mettere i piedi in campo.

3-4 Gioco Shelton: uno-due per l’americano che sfrutta bene la prima e chiude con il dritto.

40-0 Prima ad uscire vincente.

30-0 Gran dritto dal centro di Shelton che pizzica la riga con il gancio.

15-0 Prima vincente dell’americano che sfrutta immediatamente le palle nuove.

Shelton sembra aver accusato il contro-break improvviso di Musetti. Vedremo se l’italiano riuscirà a cavalcare l’onda dell’entusiasmo.

3-3 Gioco Musetti: punto diretto con il servizio per l’italiano.

40-0 Altro punto rapido dell’azzurro.

30-0 Si impenna il back di Shelton che atterra in corridoio. L’inerzia della partita sembra esser cambiata all’improvviso.

15-0 Dritto vincente dell’azzurro.

All’improvviso, quando sembrava ormai essere finita è arrivata la reazione di Musetti che ha messo pressione all’avversario ad inizio game. Azzurro che è stato poi ricompensato da due gratuiti di Shelton.

2-3 Break Musetti: l’americano vanifica un’ottima prima spedendo in rete la smorzata.

15-40 Doppio fallo. Due palle break per l’azzurro.

Seconda

15-30 Troppo corta la risposta di Musetti che non ha approfittato di una seconda non impossibile.

Seconda

0-30 Si ferma in rete il dritto lungolinea di Shelton che aveva tentato un colpo complicato da diversi metri dalla linea di fondo campo.

0-15 Ottima risposta dell’azzurro che ruba il tempo all’avversario. Arriva anche la reazione caratteriale di Musetti che si carica.

1-3 Gioco Musetti: si ferma in rete la risposta dell’americano.

Seconda

40-30 Musetti perde il controllo del rovescio dal centro.

40-15 Termina di poco largo il dritto di Musetti. Ancora una volta i millimetri costano caro all’azzurro.

40-0 Prima al centro e smash perfetto in diagonale.

30-0 L’azzurro si attacca alla rete e chiude con la volee alta di rovescio.

15-0 Musetti sfonda con il dritto. L’azzurro deve provare a mettersi alle spalle quanto è successo negli ultimi 15 minuti.

0-3 Gioco Shelton: servizio al centro e smash in salto alla Sampras per l’americano.

40-15 Servizio al corpo di Shelton. Musetti prova a pararsi d’istinto ma la risposta si ferma in rete.

30-15 Musetti taglia bene il campo con il rovescio in diagonale e conquista il primo punto del set.

30-0 Servizio al centro vincente.

15-0 Prima vincente per l’americano che ora può giocare in tranquillità.

0-2 Break Shelton: termina lungo il rovescio dell’azzurro.

Seconda

0-40 Risposta profonda di Shelton che prende la rete e conquista tre palle break.

0-30 Scappa in lunghezza il dritto in uscita dal servizio dell’italiano.

0-15 Rimane in rete la volee bassa di Musetti. È fondamentale per l’azzurro vincere questo game.

Al servizio Lorenzo Musetti

0-1 Gioco Shelton: prima ad uscire vincente dell’americano.

40-0 Ace, il decimo del match per lo statunitense.

30-0 Servizio ad uscire e rovescio in diagonale perfetto.

15-0 Uno-due per l’americano.

Al servizio Ben Shelton

QUARTO SET

Come un fulmine a ciel sereno è arrivato il break di Shelton, per lo più da 40-15 e con un pizzico di sfortuna. Musetti deve essere bravo ad archiviare quanto appena successo e ripartire nel quarto parziale.

4-6 Break e terzo set Shelton: l’americano si gira sul dritto e accelera dal centro accompagnando il colpo con un urlaccio e costringendo l’italiano alla difesa. Musetti prova a giocare un lob in contro-balzo che rimane sulla testa dello statunitense.

Seconda

40-A Noooo. Il rovescio di Shelton sbatte sul nastro e termina a metà campo. Musetti arriva bene sulla palla ma spedisce in corridoio il dritto d’attacco.

40-40 Doppio fallo, il terzo della partita per l’azzurro che ora è spalle al muro.

Seconda

40-30 Il rovescio dell’azzurro termina largo di pochissimi millimetri. Poca fortuna in questo game per l’italiano con due colpi usciti di un nulla.

40-15 Si ferma in rete il chop di Shelton chiamato a giocare dalla tre quarti da un colpo di raso di Musetti.

30-15 Bellissima smorzata di Musetti che in precedenza aveva accelerato con il dritto facendo perdere campo all’avversario. Shelton arriva sulla palla ma non trova il campo con il recupero in allungo.

15-15 Termina di poco lungo il dritto in uscita dal servizio di Musetti. L’azzurro era convinto di aver messo a segno il vincente ed è rimasto sorpreso dalla chiamata.

15-0 Prima al centro vincente per l’azzurro.

In questo terzo set Shelton ha vinto l’80% dei punti con la prima, entrata l’83% delle volte, ed il 40% con la seconda.

4-5 Gioco Shelton: forte del vantaggio nel game l’americano tira a tutta anche la seconda e trova il vincente.

40-0 Musetti colpisce male la risposta che termina più larga anche del corridoio.

30-0 Servizio ad uscire vincente. L’americano sta variando molto da sinistra con la prima.

15-0 Fantastica stop-volley di Shelton che in allungo aggancia la palla e trova il vincente.

4-4 Gioco Musetti: l’azzurro costruisce bene lo scambio e chiude con lo smash.

40-15 Shelton colpisce male un dritto ma la palla rimane in campo di un nulla. L’americano sbaglia sul colpo successivo e poi si lamenta di una chiamata arrivata dal pubblico che l’ha distratto.

30-15 Termina di poco largo il dritto incrociato dell’americano che aveva trovato un buon angolo in difesa.

15-15 Decolla il colpo di Shelton.

0-15 L’azzurro arriva bene sulla smorzata dell’americano ma spinge troppo il back.

3-4 Gioco Shelton: prima vincente per l’americano che per il secondo game consecutivo si salva annullando palla break.

A-40 Rimane corto il lob di Musetti. Questa volta Shelton è preciso con lo smash e chiude il punto.

40-40 Prima al centro a 221 km/h. Musetti battezza prima l’angolo ma per poco la risposta non supera la rete.

30-40 L’americano è lento in uscita dal servizio e spedisce il dritto in rete.

30-30 Brutto errore al volo di Shelton. Bravo Musetti a far giocare un colpo in più all’americano che sta pasticciando nei pressi della rete.

30-15 Fortunato lo statunitense che schiaccia troppo la volee e colpisce il nastro. Questa deviazione accorcia molto la traiettoria della palla.

15-15 Servizio e rovescio per l’americano che ruba il tempo all’azzurro.

0-15 Bruttissimo errore di Shelton che lascia scendere troppo la palla e colpisce lo smash con il manico.

3-3 Gioco Musetti: termina in rete il dritto lungolinea dello statunitense.

Seconda

40-30 Atterra negli ultimi centimetri di campo la risposta di Shelton. L’azzurro prova a salvarsi come può in contro-balzo ma senza successo.

Seconda

40-15 Musetti lascia andare il braccio dal centro ma non trova il campo.

40-0 Termina in rete il rovescio d’attacco dello statunitense.

30-0 Prima al centro, rovescio lungolinea e smash per Musetti.

15-0 Gran scambio vinto da Musetti che ha dovuto fare il punto tre volte a causa della pregevole difesa dell’americano. A porre fine a questo rally è stato un dritto inside-in in contropiede.

Fino ad ora Musetti ha vinto il 73% dei punti con la prima, entrata il 68% delle volte, ed il 67% con la seconda. Se guardiamo solamente al terzo parziale l’azzurro ha conquistato l’86% dei punti con la prima di servizio, entrata il 78% delle occasioni, ed il 100% con la seconda.

2-3 Gioco Shelton: ace, il nono del match per l’americao.

A-40 Grandissimo dritto in corsa di Shelton che ruba il tempo a Musetti.

40-40 Gancio mancino a spalancare il campo e smash al centro vincente.

40-A Doppio fallo, il secondo della partita per l’americano.

Seconda

40-40 Shelton prova a variare con la smorzata ma la palla termina a metà campo e diventa un invito per Musetti che entra con il rovescio.

40-30 Il back d’approccio dell’americano si ferma in rete.

40-15 Come in precedenza Musetti tenta il rovescio lungolinea che termina fuori per un nulla.

30-15 L’americano disegna il campo con il dritto e chiude con lo smash.

15-15 Termina di poco lungo il rovescio di Musetti.

0-15 Risposta bassa di Musetti sul serve&volley di Shelton che si salva come può con la prima volee ma deve arrendersi sul passante successivo.

2-2 Gioco Musetti: prima ad uscire vincente.

40-15 Shelton perde il controllo del dritto dal centro del campo

30-15 Prima ad uscire vincente per l’azzurro che pizzica gli ultimi centimetri di campo.

15-15 Due back consecutivi per Shelton che prende la rete e chiude con lo smash.

15-0 Ace, il secondo della partita per l’azzurro

1-2 Gioco Shelton: prima vincente per lo statunitense.

40-15 Grandissimo smash giocato da Shelton che usa bene lo slice e trova il vincente da fondo campo.

30-15 Prima vincente per l’americano.

15-15 Passante strettissimo dell’azzurro con la palla che muore poco dopo la rete e mette in difficoltà Shelton.

15-0 Si ferma appena sotto al nastro la risposta di Musetti sul tentativo di serve&volley dell’americano.

1-1 Gioco Musetti: servizio ad uscire e rovescio in contropiede.

40-0 Prima vincente per l’azzurro.

30-0 Shelton cerca un vincente in lungolinea con i piedi lontani dalla linea di fondo campo. Il colpo dell’americano si ferma in rete.

15-0 Prima vincente per l’italiano che negli ultimi minuti sta ottenendo molti più punti diretti

Al servizio Lorenzo Musetti

0-1 Gioco Shelton: prima al centro vincente per l’americano.

40-0 Ace, l’ottavo del match per lo statunitense, ancora una volta con un servizio alla T

30-0 La risposta in back di Musetti termina in corridoio.

15-0 Prima vincente per l’americano.

Al servizio Ben Shelton

TERZO SET

Nel secondo set Musetti ha alzato il livello da fondo campo riuscendo a limitare gli errori. L’azzurro ha chiuso il parziale con 4 gratuiti contro i 12 dell’americano. Saldo dei vincenti in favore dell’italiano per 7-6.

6-3 Gioco e secondo set Musetti: l’azzurro sigilla il secondo parziale con il primo ace dell’incontro.

40-0 Servizio al centro e dritto ad aprirsi il campo.

30-0 Ancora un ottimo servizio per l’italiano.

15-0 Buona prima per l’azzurro

5-3 Gioco Shelton: l’americano chiude il game in 57″ con il terzo ace.

40-0 Ace per l’americano.

30-0 Ace, il quinto della partita per l’americano che serve a 219 km/h.

15-0 La risposta bloccata di Musetti termina di poco lunga.

5-2 Gioco Musetti: scappa in lunghezza il dritto di Shelton. L’azzurro consolida il break.

40-30 Che rischio!! Musetti disegna il campo con i colpi a rimbalzo e con lo smash pizzica gli ultimi centimetri di campo.

30-30 Musetti ribalta lo scambio con un pregevole back incrociato e chiude con il rovescio lungolinea.

15-30 L’azzurro non è preciso con il rovescio giocato a pochi passi dalla rete ed è costretto a giocare una volee bassa che si ferma in rete.

15-15 Scappa il dritto di Musetti

15-0 Prima al centro vincente per l’italiano

Nell’ultimo scambio: 83.7 metri percorsi da Musetti, 70.8 m per Shelton

4-2 Break Musetti: lo scambio più bello del match consegna all’azzurro il primo break della sua partita. L’azzurro si difende benissimo, contrattacca alla prima occasione utile, gioca una buona volee lunga e chiude con lo smash. Oltre 80 metri percorsi dall’italiano in questo punto.

Seconda

30-40 Doppio fallo, il primo della partita per lo statunitense.

Seconda

30-30 Prima vincente a 214 km/h per l’americano.

15-30 Regalo di Shelton!! L’americano non è definitivo con lo smash a rimbalzo ed offre la possibilità a Musetti di alzare un  nuovo lob. Questa volta lo statunitense colpisce al volo ma spedisce la palla in rete.

15-15 Accelerazione devastante di Shelton, che gira bene intorno alla palla e trova il vincente con il dritto.

0-15 L’americano perde il controllo del dritto. Come già successo nello scorso game Musetti parte avanti in risposta.

3-2 Gioco Musetti: prima al centro e dritto vincente per l’azzurro.

40-0 Forza ancora il servizio Musetti, questa volta al centro.

30-0 Prima ad uscire vincente.

15-0 Scappa il dritto dello statunitense.

2-2 Gioco Shelton: altro punto diretto con la battuta per l’americano.

40-15 Ancora una prima vincente alla T.

30-15 Servizio vincente per l’americano.

15-15 Prima al centro e dritto ad incrociare di Shelton. Il passante in corsa di Musetti si ferma in rete.

0-15 Vola via il rovescio dell’americano.

2-1 Gioco Musetti: prima al centro vincente per l’azzurro.

40-15 Bene con il dritto lungolinea l’azzurro che in questi ultimi minuti sta alzando il ritmo da fondo campo.

30-15 Si riscatta Musetti che trova il dritto vincente dalla medesima mattonella da cui è arrivato l’errore nel punto precedente.

15-15 Termina in corridoio il dritto dal centro dell’azzurro

15-0 Ottimo back di Musetti che gioca con profondità verso il rovescio di Shelton.

1-1 Gioco Shelton: ace, questa volta da destra ma sempre alla T.

40-15 Ace, il terzo della partita per l’americano che serve a 212 km/h alla T.

30-15 Prima al centro e dritto al centro per l’americano che non dà angolo all’avversario, il quale spedisce in rete il passante.

15-15 Si ferma a metà rete il rovescio incrociato di Shelton sulla buona risposta di Musetti.

15-0 Prima al centro vincente per l’americano.

Al servizio Ben Shelton

1-0 Gioco Musetti: scappa in lunghezza la risposta di dritto dell’americano. L’azzurro può provare a fare gara di testa in questo secondo set.

Seconda

40-30 Il nastro cambia completamente la traiettoria del rovescio di Shelton, che invece di terminare in lungolinea atterra al centro del campo tagliando fuori Musetti.

40-15 Scappa via la risposta di rovescio

30-15 Buona prima per l’azzurro

15-15 Shelton cerca l’accelerazione di dritto da 1 metro fuori dal campo. La palla decolla e termina ampiamente lunga.

0-15 Doppio fallo, il secondo della partita per l’azzurro.

Al servizio Lorenzo Musetti

SECONDO SET

Lo statunitense ha portato in porto il break piazzato in apertura. L’americano ha avuto tre occasioni per salire 4-0 ed ha annullato due palle break consecutive.

3-6 Gioco e primo set Shelton: prima al centro vincente per l’americano.

A-40 Si ferma in rete il dritto in corsa dell’italiano che ha cercato un colpo disperato per ribaltare lo scambio.

40-40 Non definitiva la volee di Shelton. Musetti arriva sulla palla in corsa e va a segno con il passante.

40-30 Saltano le corde nella parte alta della racchetta di Musetti che è costretto a giocare in back e a soccombere alle accelerazioni dell’americano.

30-30 Shelton schiaccia troppo lo smash e tiene in vita la palla. Musetti d’istinto mette la racchetta e trova il passante.

30-15 Il rovescio lungolinea dell’italiano termina in rete. Musetti aveva cercato un colpo estremamente complicato per sorprendere l’avversario.

15-15 Shelton vanifica un’ottima prima in slice rimanendo lontano dalla palla e spedendola in rete.

15-0 Servizio ad uscire e dritto lungolinea.

3-5 Gioco Musetti: l’azzurro forza anche la seconda, trova gli ultimi centimetri utili e manda fuori giri la risposta dell’americano.

40-15 L’americano stecca il dritto. La palla si impenna e termina lunga.

30-15 Gran passante di Shelton che battezza prima l’angolo sinistro e trova un grande dritto incrociato. Applaude anche Musetti.

30-0 Prima al centro ed accelerazione di dritto vincente.

15-0 Dritto lungolinea vincente di Musetti che si appoggia bene alla velocità dell’avversario ed accelera giocando a 166 km/h

Dopo il cambio di campo Musetti servirà per rimanere nel primo set. In questo parziale l’azzurro ha vinto il 65% dei punti con la prima, entrata il 65% delle volte, ed il 33% con la seconda.

2-5 Gioco Shelton: termina di poco lunga la risposta dell’azzurro.

A-40 Il colpo di Musetti sbatte sul nastro e termina in corridoio.

40-40 Musetti disinnesca il serve&volley dell’americano con una risposta stretta di rovescio costringendo l’avversario ad una demi-volee complicatissima su cui poi l’azzurro ha vita facile.

40-30 Ace, il secondo della partita per Shelton. Il servizio in slice verso il centro dona alla palla una curva micidiale.

30-30 Prima esterna per l’americano che sfrutta la mano sinistra per trovare un angolo velenoso

15-30 Servizio ad uscire ad aprirsi il campo e rovescio dalla parte opposta

0-30 L’americano strappa con il dritto dal centro sulla risposta bloccata di Musetti.

0-15 Shelton pasticcia nei pressi della rete colpendo malissimo la volee di rovescio.

2-4 Gioco Musetti: scappa la risposta dell’americano.

A-40 Punto di tocco di Musetti che chiama a rete l’avversario con una smorzata, incrocia con un tocco stretto e poi chiude con il rovescio dalla parte opposta.

40-40 L’americano disegna il campo con il dritto e chiude con lo smash al volo giocato dalla tre quarti di campo.

40-30 Si stampa sul nastro il colpo di Shelton che aveva provato ad accelerare nonostante una posizione in campo non congeniale.

Seconda

30-30 Dritto lungolinea a 144 km/h per Musetti che lascia fermo l’avversario.

15-30 Shelton aggredisce la seconda di Musetti e trova la risposta vincente,

Bisognerà capire la natura dei problemi dell’azzurro e le conseguenze. Dal trattamento ricevuto è sembrata quasi un’influenza, vedremo se questo sta portando anche problemi respiratori all’italiano.

15-15 Prima al centro vincente di Musetti che prova ad incitarsi.

0-15 Termina di poco lungo il dritto dell’azzurro al termine di uno scambio lottato.

Si riparte con Musetti al servizio.

Fa sicuramente calda a Melbourne in questo momento. Shelton nell’attesa si è tolto la maglietta e si è portato il tubo dell’aria verso il petto.

Controllo della temperatura per Musetti. Ora il medico sta ascoltando i bronchi dell’azzurro che chiede ufficialmente medical time-out.

In questo momento stanno misurando la pressione all’azzurro.

Entra in campo il fisioterapista per l’italiano. Vediamo di cosa si tratta ma l’espressione in volto dell’azzurro non è delle migliori.

Tornando alla panchina Musetti si è toccato il costato con aria preoccupata.

1-4 Gioco Shelton: l’americano gioca un buon smash con il peso del corpo all’indietro e poi accelera nuovamente con il dritto.

40-30 Non è definitivo l’approccio di Shelton che si offre al passante di Musetti, il quale gli gioca una palla tra le gambe.

40-15 Servizio ad uscire e dritto lungolinea.

30-15 Prima magia della partita di Musetti! L’azzurro gioca un passante incrociato da 3 metri dietro la linea di fondo campo e pennella la riga lontana.

30-0 Ace, il primo della partita di Shelton che in quest’occasione ha servito a 220 km/h,

15-0 Servizio e smash per l’americano.

1-3 Gioco Musetti: servizio e dritto per l’azzurro che rimane in scia.

A-40 Scappa in lunghezza il back dell’americano.

40-40 Servizio e dritto per Musetti che angola bene lo smash. Shelton arriva sulla palla in corsa ma non trova un passante complicatissimo.

40-A Si ferma in rete il dritto lungolinea di Musetti che aveva cercato un colpo complicato per ribaltare lo scambio.

40-40 Prima piatta ad uscire a 198 km/h.

40-A Servizio ad uscire per Musetti che viene travolto dalla risposta profondissima di Shelton.

40-40 Prima al centro e dritto ad aprirsi il campo.

30-40 Smorzata imprecisa di Musetti che poi cerca il lob al volo, il quale rimane sulla testa di Shelton. Palla break.

30-30 Musetti colpisce male la palla con il rovescio incrociato e la spedisce in corridoio.

30-15 Si ferma sul nastro la volee di rovescio dell’azzurro che aveva preso bene la rete.

30-0 L’approccio in back di Shelton termina a metà rete.

15-0 Musetti cambia subito con il dritto lungolinea e ruba il tempo all’americano. L’azzurro deve essere bravo a non limitarsi semplicemente a difendere ma a prendere le iniziative dello scambio quando possibile.

UPSET ALERT!! Dagli altri campi arriva una notizia che riguarda da vicino questo match: Gael Monfils batte Taylor Fritz per 3-6, 7-5, 7-6, 6-4 ed accede agli ottavi di finale dove affronterà uno tra Shelton e Musetti.

0-3 Gioco Shelton: prima ad uscire ed urlo dell’americano che ha confermato il break.

A-40 Termina in corridoio il rovescio lungolinea.

Seconda

40-40 Noooo. Musetti risponde bene allo smash di Shelton e gioca un passante basso. L’americano risponde con una buona stop volley su cui l’azzurro arriva ma non trova il campo.

30-40 Ancora serve&volley sul rovescio di Musetti che non trova il campo con la risposta.

Seconda

15-40 Passantino stretto di Musetti che infila l’americano.

15-30 Servizio in slice verso il centro per Shelton che prende la rete. Musetti non impatta bene la risposta di rovescio e non inquadra il campo.

Seconda

0-30 Si ferma in rete il dritto in uscita dal servizio dell’americano.

0-15 Lo scambio più lungo del match termina con un errore di Shelton. L’americano prova ad accelerare con il rovescio lungolinea ma la palla gli scappa in lunghezza.

0-2 Break Shelton: risposta negli ultimi centimetri di campo per l’americano che mette i piedi in campo ed attacca sul rovescio dell’azzurro ottenendo il break in apertura.

Seconda

30-40 Ottima risposta di Shelton che incontra bene la prima di Musetti ed ottiene il punto.

30-30 Doppio fallo, il primo dell’incontro per l’azzurro.

30-15 Prima ad uscire vincente per Musetti.

15-15 Il rovescio di Shelton si stampa sul nastro e si ferma in rete.

0-15 Scappa abbondantemente il rovescio a Musetti che colpisce male la palla in uscita dal servizio

Al servizio Lorenzo Musetti

0-1 Gioco Shelton: prima vincente per l’americano.

40-30 Pregevole lob di Musetti con la palla che scavalca Shelton ed atterra sulla linea. L’azzurro prende poi la rete in controtempo e chiude con lo smash.

40-15 L’americano forza anche la seconda e trova la risposta steccata dell’azzurro

30-15 Prima ad uscire vincente

15-15 Gran riflesso di Musetti che risponde con buona profondità e viene premiato dall’errore di dritto di Shelton.

15-0 Prima al centro vincente a 205 km/h.

Al servizio Ben Shelton.

PRIMO SET

7.10 Terminato il riscaldamento pre-match.

7.09 Lorenzo Musetti ha vinto il sorteggio ed ha scelto di ricevere.

7.08 Musetti è già al miglior risultato in carriera agli Australian Open, dove non aveva mai superato il secondo turno. Nello Slam Down under Shelton vanta un piazzamento ai quarti di finale nel 2023 quando si arrese a Tommy Paul.

7.05 Inizia il warm-up.

7.04 I due giocatori si avvicinano a rete per il sorteggio e le foto di rito.

7.03 Entrano in campo i due giocatori.

7.01 In carriera Lorenzo Musetti è 25-16 contro i giocatori mancini. Nel 2024 l’azzurro ha perso 3 volte contro giocatori che impugnano con la mano sinistra: Terence Atmane al Master 1000 di Roma, Juncheng Shang, in finale a CHengdu e Jack Draper in semifinale a Vienna.

6.58 Musetti ha dimostrato di avere le carte in regola per mettere in difficoltà Shelton. L’italiano si è aggiudicato entrambi i precedenti (al Queen’s nel 2023 e a Miami lo scorso anno) creando molti problemi con continue variazioni. Riuscirà l’azzurro a ripetersi in condizioni completamente diverse dalle precedenti?

6.55 Probabilmente sarà Shelton a dettare i ritmi di questa partita. L’americano ha un gioco altamente incostante con continui alti e bassi. Musetti dovrà essere bravo a rimanere in scia quando lo statunitense accelererà e sfruttare le occasioni quando si presenteranno.

6.52 Derby al primo turno anche per Ben Shelton. L’americano ha iniziato il torneo contro Brandon Nakashima, sconfitto 7-6, 7-5, 7-5, e poi ha superato il veterano spagnolo Pablo Carreno Busta, regolato in quattro set (6-3, 6-3, 6-7, 6-4).

6.49 Lorenzo Musetti ha esordito in questo torneo contro Matteo Arnaldi. Nel derby italiano il carrarino ha avuto la meglio per 7-6, 4-6, 7-6, 6-3 regalandosi la sfida con Denis Shapovalov. Contro il canadese l’azzurro è stato impeccabile nei momenti decisivi vincendo per 7-6, 7-6, 6-2.

6.46 Gli incontri precedenti sulla John Cain Arena sono terinati rapidamente quindi la partita. tra Musetti e Shelton scatterà alle 7.00 circa. Alex Michelsen ha aperto il programma di giornata battendo Karen Khachanov per 6-3, 7-6, 6-2 in due ore e quattordici minuti. A seguire Elena Rybakina ha superato 6-3, 6-4 Dayana Yastremska.

6.43 Sfida che si preannuncia estremamente equilibrata tra Lorenzo Musetti e Ben Shelton. Il giocatore italiano affronta l’americano dal tennis esplosivo per un posto nella seconda settimana degli Australian Open 2025.

6.40 Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e bentornati da Luciano de Gregorio alla DIRETTA LIVE testuale dell’incontro tra Lorenzo Musetti e Ben Shelton.

Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale dell’incontro tra Lorenzo Musetti e Ben Shelton, partita valevole per il terzo turno degli Australian Open 2025. Partita ostica per il tennista azzurro che affronterà un giocatore dal tennis esplosivo come l’americano.

Musetti potrebbe avere le armi per disinnescare Shelton, come già mostrato nei due precedenti. Non a caso l’italiano si è imposto in entrambi i confronti diretti vincendo sia nel 2023 al Queen’s (6-4, 4-6, 6-4) che lo scorso anno a Miami (6-4, 7-6). Una chiave dell’incontro saranno le variazioni dell’azzurro che dovrà essere bravo a cogliere le poche occasioni che arriveranno in risposta.

In questo torneo Musetti non è stato graziato dal sorteggio che l’ha opposto prima a Matteo Arnaldi (7-6, 4-6, 7-6, 6-3) e poi a Denis Shapovalov (7-6, 7-6, 6-2). Anche Shelton ha disputato un derby al primo turno contro Brandon Nakashima, sconfitto per 7-6, 7-5, 7-5, e poi ha superato in quattro set il veterano spagnolo Pablo Carreno Busta (6-3, 6-3, 6-7, 6-4).

L’incontro tra l’azzurro e l’americano è il terzo match a partire sulla John Cain Arena ma non inizierà prima delle 7.00 italiane. Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale di Musetti-Shelton con aggiornamenti minuto dopo minuto. Buon divertimento!