Seguici su

Biathlon

LIVE Biathlon, Single Mixed Relay Oberhof 2025 in DIRETTA: vittoria a sorpresa della Finlandia. Italia fuori dalla top 10

Pubblicato

il

Ilaria Scattolo
Ilaria Scattolo / Comunicato stampa Sportissimus

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DELLA STAFFETTA MISTA DI BIATHLON DALLE 14.30

13.12 Termina qui la DIRETTA LIVE testuale della single mixed relay di Oberhof. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Buon proseguimento di giornata a tutti voi.

13.10 Questa la classifica della single mixed relay di Oberhof:

1 Finlandia 0+5 39:17.1
2 Francia 0+8 +5.8
3 Germania 0+11 +24.9
4 Svizzera 1+8 46.4
5 Austria 0+8 +52.1
6 Slovenia 0+9 +55.3
7 Estoia 0+10 +1:16.5
8 Norvegia 4+13 +1:16.6
9 Cechia 0+11 +1:40.0
10 Lettonia 1+10 +1:58.9

16 Italia 1+12 +3:19.7

13.08 Mai gara Norvegia e Svezia a causa di tantissimi errori al poligono sin dalla prima serie. I norvegesi hanno percorso 4 giri di penalità chiudendo in ottava posizione. Due tornate aggiuntive per la Svezia che ha chiuso dodicesima.

13.06 La Germania chiude al terzo posto nonostante una prova sensazionale al poligono di Justus Strelow, che ha commesso un solo errore sparando celermente. Il duo tedesco ha pagato i 10 errori totali di Selina Grotian, la quale si è sempre salvata con le ricariche.

13.04 Tutto sommato una buona prova per Ilaria Scattolo, che ha mostrato un buon passo sugli sci in una gara sempre in rincorsa. L’azzurra ha commesso diversi errori al poligono, ma ha gestito bene le ricariche alla prima staffetta della carriera in Coppa del Mondo. Per la coppia italiana va considerato anche il poco preavviso visto il virus influenzale che ha costretto i tecnici a cambiare le carte i tavola.

13.02 Sedicesima posizione per l’Italia a 3:19.7 dalla testa della gara.

13.02 Dodicesima posizione finale per la Svezia a 2:21.6 dalla Finlandia.

13.01 Arriva ora la Norvegia, ottava con un ritardo di 1:16.6 dalla testa.

13.00 Grandissima gara del duo finlandese composto da Tero Seppala e Suvi Minkkinen. I due finnici hanno chiuso la gara co soli 5 ricariche utilizzate.

12.59 VITTORIA PER LA FINLANDIA!! Minkkinen reagisce di forza e batte Botet di 6″. Completa il podio la Germania con 25″ di ritardo.

12.59 Scattolo esce dal poligono in quindicesima posizione a 2:53.1

12.58 Ai 13.1 km Minkkinen è i testa con 4.1″ su Botet, che ha recuperato molto nel tratto in discesa.

12.58 Due errori per il caricatore per Scattolo che poi manca la prima e la terza ricarica e termina nel giro di penalità.

12.57 Minkkinen allunga in uscita dal poligono! Botet deve superarsi per rientrare.

12.57 Scattolo entra al poligono in tredicesima posizione.

12.56 All’uscita dell’ultimo poligono la Finlandia ha 3.1″ di vantaggio sulla Francia. Riuscirà Botet a recuperare?

12.55 Grotian sbaglia due volte ma si salva con l’ultima ricarica e quantomeno blinda il podio.

12.55 Zero di Minkkinen ma risponde immediatamente Botet!

12.55 OTTAVO POLIGONO: Minkkinen entra con un secondo su Botet e tre su Grotian.

12.54 Dopo 11.6 km Minkkinen ha 2.6″ su Botet e 5.7″ su Grotian che ha impressionato nel tratto in discesa. Ricordiamo che dopo il poligono ci sarà un ultimo giro.

12.53 Nel settimo poligono Minkkinen ha sparato in 23.7 secondi coprendo tutti i bersagli. La finlandese è stata la più veloce di tutte.

12.52 Un errore per Scattolo che usa bene la prima ricarica. L’Italia al momento è quindicesima a 1:47.1 di distacco dalla testa.

12.52 Tre errori per Knotten che si salva con le ricariche ma spreca un’occasione per recuperare diverse posizioni.

12.51 Dopo il settimo poligono la Finlandia ha 4.1″ sulla Francia, 10.6″ sulla Germania, 19.3″ sulla Slovenia, 22.0″ sulla Svizzera e 28.5″ sull’Austria.

12.51 Zero di Minkkinen!! La finlandese è una sentenza a terra ed allunga. Sia Botet che Grotian si salvano con le ricariche.

12.50 Tre errori per Grotian, due per Botet. Chance per le inseguitrici.

12.50 SETTIMO POLIGONO: Grotian entra davanti a Botet.

12.49 Ai 10.1 km Grotian e Botet sono insieme. Minikkinen è la prima delle inseguitrici ad 11″.

12.48 Dopo la terza frazione la Germania è in testa con 3.4″ sulla Francia. A 13″ c’è la Finlandia, a 26″ c’è il duo Austria-Svizzera. Norvegia nona a 57.4″, Italia quattordicesima a 1:40.3 e davanti alla Svezia.

12.47 C’è lo zero di Braunhofer in 20 secondi. Super sessione dell’azzurro

12.47 Un errore per Soerum, preciso con la ricarica. Braunhofer entra al poligono con il quindicesimo tempo.

12.46 Fillon Maillet e Seppala si salvano con la prima ricarica e non perdono troppo distacco dalla Germania.

12.46 Se ne va Strelow! Un errore per Fillon Maillet e Seppala, tre errori per Fak.

12.45 SESTO POLIGONO: Fillon Maillet guadagna un secondino sugli inseguitori.

12.44 Dopo 8.6 km Fillon Maillet è in testa con 2″ su Strelow, Fak e Seppala. A 13″ ci sono Hartweg ed Eder che possono riportarsi sotto al poligono

12.43 È Fak a guidare il terzetto all’inseguimento di Fillon Maillet.

12.43 Zero per Brandt, Braunhofer sbaglia una volta ma rimedia con la prima ricarica.

12.43 Pulito il poligono di Soerum. Per la Norvegia sembra impossibile una rimonta per le posizioni che contano.

12.42 Un errore per Fillon Maillet che riparte poco prima di Strelow, ancora sensazionale nel rilascio dei colpi. Inseguono anche Seppala, Fak ed Eder.

12.41 QUINTO POLIGONO: entrano insieme Seppala, Fillon Maillet e Fak.

12.40 Dopo metà gara la Finlandia è in testa con 5″ su Francia e Slovenia, 10″ sull’Austria, 12″ sulla Germania. Norvegia tredicesima a 1:12.8, alle sue spalle c’è l’Italia seguita dalla Svezia.

12.39 Scattolo si salva con  le due ricariche anche se ha impiegato molto tempo prima di coprire i bersagli. L’Italia cambia in quattordicesima posizione a 1:29,2 dalla Finlandia.

12.38 Doppio errore per Scattolo che dovrà salvarsi con le ricariche.

12.38 Gira due volte Knotten. Gara da dimenticare per la Norvegia.

12.38 Minkkinen è la prima a terminare la sessione seguita da Botet, Repinc ed Hauser. Tanti errori per le nazioni di punta.

12.37 Botet va in crisi sull’ultimo bersaglio. Entra al poligono la Norvegia, ottava con 48″ di ritardo, e l’Italia, tredicesima a 1:03.

12.36 QUARTO POLIGONO: entra al poligono la francese con 10″ su tutte.

12.35 Ai 5.6 km Botet passa in testa con 7 secondi di vantaggio su Hauser, Minkkinen, Grotian e Repinc. La tedesca è l’unica che ha guadagnato sulla francese.

12.34 Nel primo giro di questa frazione l’andatura non è stata forsennata. Vedremo se Botet sceglierà di cambiare passo in questa tornata

12.34 Un solo errore per Magnusson che riporta la Svezia in sedicesima posizione.

12.34 Due errori anche per Knotten che ora ha un ritardo di 42″.

12.33 Scattolo sbaglia sugli ultimi due ma si salva bene con le ricariche. L’Italia esce dal poligono con un ritardo di 54.6.

12.33 Precise Botet, Hauser e Minkkinen. Una ricarica utilizzata per Grotian e Repinc.

12.32 Italia che entra in undicesima posizione con un ritardo di 28.6

12.32 TERZO POLIGONO: entrano insieme Germania, Francia, Slovenia e Austria.

12.31 Per coprire i cinque bersagli nella seconda seire Strelow ha impiegato 18.7 secondi. Questo l’intervallo tra un colpo e l’altro: 9.2-2.0-1.9-1.7-1.5.

12.30 La situazione dopo la prima frazione: Germania in testa con 4″ sulla Slovenia, 10″ sulla Francia, 12″ sull’Austria. Italia quattordicesima a 45.5″ e davanti alla Norvegia. Lontanissima la Svezia a 1:08.1

12.29 Gira un’altra volta la Svezia.

12.29 Non sbaglia Braunhofer che cambia in quattordicesima posizione a 45.5″ dalla testa. Ora Ilaria Scattolo.

12.28 Favolosa serie in piedi di Strelow che è rapido ed allunga sulla Slovenia. Bene Fillon Maillet pulito in piedi.

12.28 SECONDO POLIGONO: il terzetto entra con 11″ di vantaggio. Braunhofer diciannovesimo ad oltre 40″.

12.27 Ai 2.6 km il gruppo all’inseguimento ha un ritardo di 15″.

12.26 Nel gruppo di testa ci sono solamente Austria, Germania e Slovenia. I primi inseguitori sono: Francia, Estonia, Cechia, Moldavia, Ucraina, Finlandia e Stati Uniti d’America.

12.25 Primo giro che sorride alla Germania. Strelow è in testa con 20″ su Fillon Maillet, ottavo, 36.6″ su Brandt, sedicesimo, e 49″ su Soerum, ventesimo. Italia a 40″ di distacco.

12.24 Due errori per la Francia, gira una volta la Svezia, due la Norvegia. Braunhofer si salva con le tre ricariche.

12.24 Perfetto Strelow che trova lo zero ed è il primo ad uscire dal poligono. Lo seguono Eder e Fak.

12.23 PRIMO POLIGONO: Wright forza ed entra in testa con 2 secondi su tutti.

12.22 Dopo 1.1 km in testa ci sono Svizzera e Norvegia. Italia in diciottesima posizione a 8.3 secondi.

12.21 Vedremo se qualcuno proverà a forzare il ritmo sin da questo primo giro.

12.20 Si parte! Inizia la gara con 25 nazioni al via.

12.19 Giornata perfetta ad Oberhof con il sole e senza nuvole. C’è un leggero vento al poligono con 3 km/h che entrano da Sud/Est.

12.18 Tante nazioni possono provare a far saltare il banco con una gara al limite della perfezione. Attenzione all’Austria che si affida al duo di veterani composto da Simon Eder e Lisa Theresa Hauser.

12.15 Questa la start list:

1 SWE – SWEDEN 1
1-1 r BRANDT Viktor M
1-2 g MAGNUSSON Anna F
1-1 r BRANDT Viktor M
1-2 g MAGNUSSON Anna F
2 FRA – FRANCE
2-1 r FILLON MAILLET Quentin M
2-2 g BOTET Paula F
2-1 r FILLON MAILLET Quentin M
2-2 g BOTET Paula F
3 GER – GERMANY
3-1 r STRELOW Justus M
3-2 g GROTIAN Selina F
3-1 r STRELOW Justus M
3-2 g GROTIAN Selina F
4 AUT – AUSTRIA 2
4-1 r EDER Simon M
4-2 g HAUSER Lisa Theresa F
4-1 r EDER Simon M
4-2 g HAUSER Lisa Theresa F
5 NOR – NORWAY
5-1 r SOERUM Vebjoern M
5-2 g KNOTTEN Karoline Offigstad F
5-1 r SOERUM Vebjoern M
5-2 g KNOTTEN Karoline Offigstad F
6 SLO – SLOVENIA
6-1 r FAK Jakov M
6-2 g REPINC Lena F
6-1 r FAK Jakov M
6-2 g REPINC Lena F
7 SUI – SWITZERLAND 3
7-1 r HARTWEG Niklas M
7-2 g BASERGA Amy F
7-1 r HARTWEG Niklas M
7-2 g BASERGA Amy F
8 EST – ESTONIA
8-1 r ZAHKNA Rene M
8-2 g ERMITS Regina F
8-1 r ZAHKNA Rene M
8-2 g ERMITS Regina F
9 UKR – UKRAINE
9-1 r DUDCHENKO Anton M
9-2 g PETRENKO Iryna F
9-1 r DUDCHENKO Anton M
9-2 g PETRENKO Iryna F
10 USA – UNITED STATES 4
10-1 r WRIGHT Campbell M
10-2 g LEVINS Chloe F
10-1 r WRIGHT Campbell M
10-2 g LEVINS Chloe F
11 FIN – FINLAND
11-1 r SEPPALA Tero M
11-2 g MINKKINEN Suvi F
11-1 r SEPPALA Tero M
11-2 g MINKKINEN Suvi F
12 BUL – BULGARIA
12-1 r SINAPOV Anton M
12-2 g ZDRAVKOVA Maria F
12-1 r SINAPOV Anton M
12-2 g ZDRAVKOVA Maria F
13 LAT – LATVIA 5
13-1 r BIRKENTALS Renars M
13-2 g VOLFA Estere F
13-1 r BIRKENTALS Renars M
13-2 g VOLFA Estere F
14 CZE – CZECHIA
14-1 r HORNIG Vitezslav M
14-2 g VOBORNIKOVA Tereza F
14-1 r HORNIG Vitezslav M
14-2 g VOBORNIKOVA Tereza F
15 MDA – MOLDOVA
15-1 r MAKAROV Maksim M
15-2 g STREMOUS Alina F
15-1 r MAKAROV Maksim M
15-2 g STREMOUS Alina F
16 ROU – ROMANIA 6
16-1 r SHAMAEV Dmitrii M
16-2 g TOLMACHEVA Anastasia F
16-1 r SHAMAEV Dmitrii M
16-2 g TOLMACHEVA Anastasia F
17 ITA – ITALY
17-1 r BRAUNHOFER Patrick M
17-2 g SCATTOLO Ilaria F
17-1 r BRAUNHOFER Patrick M
17-2 g SCATTOLO Ilaria F
18 POL – POLAND
18-1 r GUNKA Jan M
18-2 g SIDOROWICZ Natalia F
18-1 r GUNKA Jan M
18-2 g SIDOROWICZ Natalia F
19 BEL – BELGIUM 7
19-1 r MACKELS Marek M
19-2 g BOUVARD Eve F
19-1 r MACKELS Marek M
19-2 g BOUVARD Eve F
20 CAN – CANADA
20-1 r FLEMING Jasper M
20-2 g MOSER Nadia F
20-1 r FLEMING Jasper M
20-2 g MOSER Nadia F
21 LTU – LITHUANIA
21-1 r FOMIN Maksim M
21-2 g KOCERGINA Natalja F
21-1 r FOMIN Maksim M
21-2 g KOCERGINA Natalja F
22 KAZ – KAZAKHSTAN 8
22-1 r MUKHIN Alexandr M
22-2 g POLTORANINA Olga F
22-1 r MUKHIN Alexandr M
22-2 g POLTORANINA Olga F
23 SVK – SLOVAKIA
23-1 r CESNEK Damian M
23-2 g KAPUSTOVA Ema F
23-1 r CESNEK Damian M
23-2 g KAPUSTOVA Ema F
24 GRE – GREECE
24-1 r ANGELIS Apostolos M
24-2 g CHARALAMPIDOU Konstantina F
24-1 r ANGELIS Apostolos M
24-2 g CHARALAMPIDOU Konstantina F
25 JPN – JAPAN 9
25-1 r TACHIZAKI Mikito M
25-2 g SATO Aoi F
25-1 r TACHIZAKI Mikito M
25-2 g SATO Aoi F

12.12 L’Italia proverà a limitare i danni quest’oggi con l’inedita coppia composta da Patrick Braunhofer ed Ilaria Scattolo. I due azzurri cercheranno di entrare in top 10 con una buona prestazione al poligono.

12.09 Lotta per la vittoria che si preannuncia molto intrigante con Norvegia, Svezia e Germania pronte a sfidare i francesi. I padroni di casa schierano Strelow e Grotian, mentre le due formazioni scandinave si affidano rispettivamente a Soerum/Knotten e Brandt/Magnusson.

12.06 La favorita di questa gara è la Francia che schiera al via i due vincitori delle sprint di Oberhof: Quentin Fillon Maillet e Paula Botet. I due transalpini cercano il riscatto dopo l’inseguimento di ieri in cui entrambi hanno commesso diversi errori.

12.03 In Germania andrà in scena il secondo appuntamento della stagione con questo format di gare. A Kontiolahti hanno aperto la gara le donne e l’hanno chiusa gli uomini, mentre ad Oberhof si seguirà l’ordine inverso.

12.00 Tra 20 minuti inizierà l’ultima giornata di gare della tappa di Oberhof, interamente dedicata alle prove miste. Si partirà alle 12.20 con la single mixed relay con 26 nazioni al via.

10.00 Come riportato dalla FISI, a causa di un virus intestinale che ha colpito la squadra, le due formazioni delle staffette odierne di Oberhof in casa Italia sono rivoluzionate:

  • Staffetta mista: Giacomel/Zeni/Trabucchi/Carrara
  • Staffetta singola mista: Scattolo/Braunhofer

09.59 Buongiorno amici e amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della single mixed relay di Oberhof (Germania), tappa della Coppa del Mondo di biathlon 2024/2025.

Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della single mixed relay di Oberhof (Germania), tappa della Coppa del Mondo di biathlon 2024/2025. Secondo appuntamento stagionale con questo format dopo la gara inaugurale di Kontiolahti. Rispetto all’evento finlandese quest’oggi sarà diverso l’ordine: partiranno gli uomini e chiuderanno le donne.

La nazione favorita per questa gara è la Francia che schiera Quentin Fillon Maillet e Paula Botet. I due francesi sono i due vincitori della sprint di Oberhof anche se entrambi hanno terminato ai piedi del podio l’inseguimento. Bisognerà tenere sotto controllo anche la coppia norvegese, composta da Karoline Knotten e Vebjoern Soerum, ed al duo tedesco (Justus Strelow e Selina Grotian) che proverà a far sognare il pubblico di casa.

L’Italia partirà con il pettorale numero 17 ed il ruolo di outsider. Per il duo azzurro, formato da Elia Zeni e Martina Trabucchi, si preannuncia una gara complicata in cui l’obiettivo sarà quello di entrare nelle prime dieci ed ottenere punti preziosi. La coppia italiana però riserva un potenziale tutto da scoprire e con una buona gara al poligono potrebbe superare diverse nazioni.

Saranno 26 le nazioni al via di questa gara che inizierà alle 12.20. Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale della single mixed relay di Oberhof con aggiornamenti minuto dopo minuto per non perdere alcuna emozione. Buon divertimento!