Live SportSci AlpinoSport Invernali
LIVE Sci alpino, Slalom Val d’Isere 2024 in DIRETTA: Kristoffersen torna alla vittoria, Kastlunger e Vinatzer in top 10

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA DIRETTA LIVE DEL SUPERG FEMMINILE DI BEAVER CREEK DALLE 19.00
14.03 Termina qui la DIRETTA LIVE testuale dello slalom di Val d’Isere 2024. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire insieme a noi quest’evento e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Buon proseguimento di giornata a tutti voi,
14.01 Questa la classifica generale della coppa del mondo 2024/2025:
1. KRISTOFFERSEN Henrik (NOR) 390
2. MCGRATH Atle Lie (NOR) 282
3. ODERMATT Marco (SUI) 280
4. PINHEIRO BRAATHEN Lucas (BRA) 230
5. MEILLARD Loic (SUI) 219
6. NOEL Clement (FRA) 200
7. STEEN OLSEN Alexander (NOR) 177
8. KRANJEC Zan (SLO) 132
9. HAUGAN Timon (NOR) 128
9. MURISIER Justin (SUI) 128
11. TUMLER Thomas (SUI) 124
12. FEURSTEIN Patrick (AUT) 112
12. SARRAZIN Cyprien (FRA) 112
14. RADAMUS River (USA) 106
15. JAKOBSEN Kristoffer (SWE) 104
16. CAVIEZEL Gino (SUI) 103
17. ZUBCIC Filip (CRO) 100
18. DE ALIPRANDINI Luca (ITA) 98
19. VINATZER Alex (ITA) 93
20. AMIEZ Steven (FRA) 90
13.59 Questa la classifica di slalom della coppa del mondo 2024/2025:
1. KRISTOFFERSEN Henrik (NOR) 220
2. NOEL Clement (FRA) 200
3. MEILLARD Loic (SUI) 165
4. MCGRATH Atle Lie (NOR) 162
5. JAKOBSEN Kristoffer (SWE) 104
6. PINHEIRO BRAATHEN Lucas (BRA) 100
7. AMIEZ Steven (FRA) 90
8. KOLEGA Samuel (CRO) 84
9. RYDING Dave (GBR) 80
10. HAUGAN Timon (NOR) 79
11. NEF Tanguy (SUI) 54
12. FELLER Manuel (AUT) 50
13. MARCHANT Armand (BEL) 48
13. STEEN OLSEN Alexander (NOR) 48
15. PERTL Adrian (AUT) 47
16. GSTREIN Fabio (AUT) 42
17. KASTLUNGER Tobias (ITA) 41
18. VINATZER Alex (ITA) 40
18. YULE Daniel (SUI) 40
20. HALLBERG Eduard (FIN) 39
13.57 Oltre alla grandissima prestazione di Kastlunger l’Italia può festeggiare anche la top 10 di Alex Vinatzer. Quest’ultimo ha recuperato sette posizioni nella seconda manche ed ha trovato il secondo piazzamento tra i primi 10 della stagione.
13.55 Kristoffersen torna alla vittoria dopo quasi due anni e balza in testa alla classifica di specialità e consolida la propria leadership nella generale.
13.53 Questa la classifica completa dello slalom della Val d’Isere:
1. KRISTOFFERSEN Henrik (NOR) 1:36.40
2. MCGRATH Atle Lie (NOR) 1:36.92 +0.52
3. MEILLARD Loic (SUI) 1:37.29 +0.89
4. PINHEIRO BRAATHEN Lucas (BRA) 1:37.35 +0.95
4. FELLER Manuel (AUT) 1:37.35 +0.95
6. KOLEGA Samuel (CRO) 1:37.47 +1.07
7. KASTLUNGER Tobias (ITA) 1:37.53 +1.13
8. HAUGAN Timon (NOR) 1:37.60 +1.20
9. RYDING Dave (GBR) 1:37.62 +1.22
10. VINATZER Alex (ITA) 1:37.67 +1.27
11. MARCHANT Armand (BEL) 1:37.68 +1.28
12. TAYLOR Laurie (GBR) 1:37.70 +1.30
13. PERTL Adrian (AUT) 1:37.79 +1.39
14. STROLZ Johannes (AUT) 1:37.80 +1.40
15. MATT Michael (AUT) 1:37.93 +1.53
16. MUFFAT-JEANDET Victor (FRA) 1:38.39 +1.99
17. GROSS Stefano (ITA) 1:38.47 +2.07
18. AERNI Luca (SUI) 1:38.56 +2.16
18. GSTREIN Fabio (AUT) 1:38.56 +2.16
20. YULE Daniel (SUI) 1:38.62 +2.22
21. SEYMOUR Jett (USA) 1:38.89 +2.49
22. LAINE Tormis (EST) 1:39.45 +3.05
23. ZUBCIC Filip (CRO) 1:40.27 +3.87
HALLBERG Eduard (FIN) DNF
NEF Tanguy (SUI) DNF
RASCHNER Dominik (AUT) DNF
SCHWARZ Marco (AUT) DNF
POPOV Albert (BUL) DNF
STRASSER Linus (GER) DNF
AMIEZ Steven (FRA) DNF
13.51 Il miglior tempo di manche è di uno strepitoso Tobias Kastlunger. L’azzurro ha recuperato ventidue posizioni chiudendo la gara al settimo posto. Si tratta del miglior risultato in carriera per l’italiano, che al massimo aveva ottenuto un decimo posto proprio in Val d’Isere.
13.49 Bellissimo momento di sport con i tre atleti a podio che aspettano Amiez e lo vanno ad abbracciare interrompendo il protocollo di premiazione.
13.47 FUORI AMIEZ!! Il francese era partito a tutta ma va lungo su una porta e nel tentativo di riprendere la scia inforca. Kristoffersen ritorna alla vittoria.
13.46 Siamo giunti al momento della verità. Steven Amiez parte con 32 centesimi di vantaggio su Kristoffersen e proverà a vincere la prima gara della sua carriera davanti al pubblico francese.
13.46 Nonostante una sbavatura nelle ultime porte Kristoffersen passa in testa con un vantaggio di 52 centesimi.
13.45 Dopo metà gara il norvegese ha 55 centesimi. Kristoffersen sta spingendo senza commettere errori.
13.44 È il momento di Henrik Kristoffersen (-0.51) che insegue vittoria e pettorale rosso.
13.44 Terza posizione per Feller con 43 centesimi di ritardo. L’austriaco ha lo stesso tempo di Pinheiro Braathen che chiuderà almeno quinto.
13.43 Nella parte alta l’austriaco è conservativo dando la sensazione di non voler esagerare. Ricordiamo che quest’anno non è mai arrivato al traguardo.
13.43 Partito Manuel Feller (-0.17).
13.42 Sesta posizione per Haugan che finisce anche alle spalle di Kastlunger, il quale è almeno ottavo.
13.41 Troppo conservativo nelle prime porte il norvegese che a metà gara ha 5 decimi di ritardo.
13.41 Partito Timon Haugan (-0.01).
13.40 Passa in testa Mcgrath con 37 centesimi di vantaggio su Meillard. Sarà difficile battere il norvegese, autore di una manche all’attacco senza particolari errori.
13.39 Manche all’attacco per il norvegese che al secondo settore ha 32 centesimi di vantaggio
13.39 Partito Atle Lie Mcgrath (-0.03).
13.38 Meillard passa in testa per soli 6 centesimi!! Lo svizzero si difende nel finale ed è in prima posizione provvisoria.
13.38 Tante sbavature dello svizzero che dopo metà gara ha 54 centesimi di vantaggio
13.37 È il momento di Loic Meillard (-1.79).
13.36 Inforca anche il tedesco che è fuori. Sta diventando una gara ad eliminazione. Miglior risultato della carriera per Kastlunger
13.36 Partito Linus Strasser (-1.52).
13.35 Tanti errori di Popov che è fuori. Kastlunger entra in top 10.
13.35 Partito Albert Popov (-1.34)
13.34 Non c’è più quel timido sole ad illuminare la pista con la visibilità che è leggermente peggiorata.
13.33 Questa la classifica all’ultimo break televisivo:
1. PINHEIRO BRAATHEN Lucas (BRA) 1:37.35
2. KOLEGA Samuel (CRO) 1:37.47 +0.12
3. KASTLUNGER Tobias (ITA) 1:37.53 +0.18
4. RYDING Dave (GBR) 1:37.62 +0.27
5. VINATZER Alex (ITA) 1:37.67 +0.32
6. MARCHANT Armand (BEL) 1:37.68 +0.33
7. TAYLOR Laurie (GBR) 1:37.70 +0.35
8. PERTL Adrian (AUT) 1:37.79 +0.44
9. STROLZ Johannes (AUT) 1:37.80 +0.45
10. MATT Michael (AUT) 1:37.93 +0.58
11. MUFFAT-JEANDET Victor (FRA) 1:38.39 +1.04
12. GROSS Stefano (ITA) 1:38.47 +1.12
13. AERNI Luca (SUI) 1:38.56 +1.21
13. GSTREIN Fabio (AUT) 1:38.56 +1.21
15. YULE Daniel (SUI) 1:38.62 +1.27
16. SEYMOUR Jett (USA) 1:38.89 +1.54
17. LAINE Tormis (EST) 1:39.45 +2.10
18. ZUBCIC Filip (CRO) 1:40.27 +2.92
19. HALLBERG Eduard (FIN) DNF
20. NEF Tanguy (SUI) DNF
21. RASCHNER Dominik (AUT) DNF
22. SCHWARZ Marco (AUT) DNF
13.32 Quarta posizione per Ryding che è alle spalle anche di Kastlunger!! Il britannico paga un inciampo nel terzo settore ed un paio di sbavature nel finale.
13.31 Dopo metà gara il britannico ha un vantaggio di 3 decimi nonostante una brusca frenata all’inizio del ripido.
13.31 Partito Dave Ryding (-1.15).
13.30 Schwarz va all’attacco sulle prime porte ma inforca ed esce. Nella parte alta è leggermente peggiorata la visibilità, ma le condizioni sono ancora ottimali.
13.30 È il momento del rientrante Marco Schwarz (-0.92).
13.29 Tanti errori di Zubcic che è ultimo a 2.92 dalla testa. Mancano 10 atleti alla fine.
13.28 Il croato perde un secondo solo nel primo intermedio. È fondamentale trovare il ritmo nelle prime quattro porte per fare bene nella parte alta.
13.28 Partito Filip Zubcic (-0.86).
13.28 Subito fuori l’austriaco che incrocia le punte dopo poche porte.
13.27 È il momento di Dominik Raschner (-0.86).
13.27 Gstrein è dodicesimo a 1.21. Kastlunger ha guadagnato 14 posizioni.
13.26 L’austriaco non riesce a prendere il ritmo nelle prime porte e perde un secondo e mezzo nella parte alta.
13.26 Partito Fabio Gstrein (-0.82).
13.25 Niente da fare per Nef che inforca nelle ultime porte ed è fuori. Pinheiro Braathen ha già recuperato 12 posizioni.
13.25 Dopo due settori lo svizzero ha 35 centesimi di ritardo.
13.25 Partito Tanguy Nef (-0.71).
13.24 Subito fuori il finlandese che sbaglia nelle prime porte e si ferma.
13.23 Partito Eduard Hallberg (-0.70).
13.23 Questi i prossimi atleti a partire:
16. HALLBERG Eduard FIN
17. NEF Tanguy SUI
18. GSTREIN Fabio AUT
19. RASCHNER Dominik AUT
20. ZUBCIC Filip CRO
21. SCHWARZ Marco AUT
22. RYDING Dave GBR
13.22 Questa la classifica quando siamo a metà della seconda manche:
1. PINHEIRO BRAATHEN Lucas (BRA) 1:37.35
2. KOLEGA Samuel (CRO) 1:37.47 (+0.12)
3. KASTLUNGER Tobias (ITA) 1:37.53 (+0.18)
4. VINATZER Alex (ITA) 1:37.67 (+0.32)
5. MARCHANT Armand (BEL) 1:37.68 (+0.33)
6. TAYLOR Laurie (GBR) 1:37.70 (+0.35)
7. PERTL Adrian (AUT) 1:37.79 (+0.44)
8. STROLZ Johannes (AUT) 1:37.80 (+0.45)
9. MATT Michael (AUT) 1:37.93 (+0.58)
10. MUFFAT-JEANDET Victor (FRA) 1:38.39 (+1.04)
11. GROSS Stefano (ITA) 1:38.47 (+1.12)
12. AERNI Luca (SUI) 1:38.56 (+1.21)
13. YULE Daniel (SUI) 1:38.62 (+1.27)
14. SEYMOUR Jett (USA) 1:38.89 (+1.54)
15. LAINE Tormis (EST) 1:39.45 (+2.10)
13.21 Aerni chiude in dodicesima posizione a 1.21 da Pinheiro Braathen.
13.21 Aerni non riesce a prendere il ritmo nella prima parte e si porta il problema anche nel secondo settore.
13.20 Partito Luca Aerni (-0.61) grande protagonista nel gigante di ieri.
13.20 Quarta posizione per Vinatzer che termina alle spalle anche di Kastlunger. Vinatzer è stato uno dei pochi a non aver guadagnato su Pinheiro Braathen nell’ultimo settore.
13.19 Dopo metà gara Vinatzer ha 9 centesimi di ritardo da Pinheiro Braathen.
13.19 È il momento di Alex Vinatzer (-0.60).
13.18 Kolega si inserisce tra Pinheiro Braathen e Kastlunger: all’arrivo il croato ha soli 12 centesimi dal brasiliano.
13.18 Partito Samuel Kolega (-0.60). Il croato ha chiuso la prima manche con lo stesso tempo di Vinatzer
13.17 Strolz chiude sesto a 45 centesimi da Pinheiro Braathen che perde almeno 3 decimi su tutti nell’ultimo settore.
13.16 Dopo metà gara l’austriaco accende una luce rossa di 54 centesimi. Strolz entra molto lungo in ogni curva.
13.16 Partito Johannes Strolz (-0.56).
13.15 Quarta posizione per Taylor a 35 centesimi da Pinheiro Braathen. Sono 8 le posizioni guadagnate da Kastlunger che è secondo a 18 centesimi dal brasiliano.
13.15 Il britannico sbaglia all’ingresso del ripido e perde quasi 3 decimi. Dopo metà gara il distacco da Pinheiro Braathen è di 3 centesimi.
13.14 È il momento di Laurie Taylor (-0.51). I distacchi tra i vari atleti sono veramente minimi.
13.14 Sesta posizione per Muffat-Jeandet.
13.13 Il francese perde tantissimo nel secondo settore senza commettere particolari sbavature.
13.13 Partito Victor Muffat-Jeandet (-0.44), ottavo in Val d’Isere nel 2019.
13.12 Pertl chiude in quarta posizione a 44 centesimi di distacco. Kastlunger ha già recuperato 6 posizioni.
13.12 Dopo metà gara l’austriaco ha 4 decimi di ritardo. Il brasiliano nella parte alta ha fatto la differenza in questo momento.
13.11 È il momento di Adrian Pertl (-0.44).
13.11 Yule chiude sesto a 1.27 da Pinheiro Braathen. La sciata dello svizzero è poco continua e molto brusca
13.10 È partito Daniel Yule (-0.41). Lo svizzero ha faticato molto nella prima manche a trovare il giusto ritmo.
13.10 Matt chiude a 58 centesimi da Pinheiro Braathen.
13.09 Dopo metà gara l’austriaco ha 5 decimi di differenza. Nella parte alta il brasiliano ha sciato più pulito portando fuori una maggiore velocità.
13.09 Partito Michael Matt (-0.38)
13.08 Quarta posizione per Stefano Gross a 1.12 da Pinheiro Braathen
13.08 Poco ritmo nelle prime porte per Gross che dopo metà gara ha 7 decimi di distacco.
13.07 È il momento di Stefano Gross (-0.12).
13.07 Braathen passa in testa con soli 18 centesimi di margine su Kastlunger che nelle ultime porte è stato sensazionale.
13.06 Pulito il brasiliano che a metà gara ha 88 centesimi di vantaggio.
13.06 È il momento di Lucas Pinheiro Braathen (-0.62) vincitore qui nel 2022.
13.05 Marchant è dietro a Kastlunger!! L’azzurro paga qualche decimo di troppo nella prima manche ma comunque può sperare in un buon piazzamento.
13.05 Un paio di sbavature nel secondo settore per il belga che ha 56 centesimi di vantaggio.
13.04 Partito Armand Marchant (-0.60).
13.04 Laine chiude a 1.92 da Kastlunger, che ha guadagnato mezzo secondo nell’ultimo settore. L’azzurro può recuperare diverse posizioni anche se il distacco è subito molto alto.
13.03 L’estone sbaglia subito sulle prime porte perdendo quasi un secondo.
13.03 È il momento di Tormis Laine (-0.17).
13.02 Grandissima manche di Kastlunger che al traguardo ha 1.36 di vantaggio su Seymour.
13.02 Pulito nei primi due settori l’azzurro che ha 57 centesimi di vantaggio.
13.01 Partito Tobias Kastlunger (-0.04).
13.01 Seymour chiude in 1:38.89.
13.00 Questa tracciatura gira molto di più. La visibilità è perfetta con un timido sole su tutta la pista.
13.00 Iniziata la seconda manche! Partito Seymour.
12.59 Pronto al cancelletto di partenza Jett Seymour.
12.59 La seconda manche è stata tracciata da Julien Vuigner, tecnico svizzero.
12.57 Questo l’ordine con cui scenderanno gli atleti:
1. SEYMOUR Jett USA
2. KASTLUNGER Tobias ITA
3. LAINE Tormis EST
4. MARCHANT Armand BEL
5. PINHEIRO BRAATHEN Lucas BRA
6. GROSS Stefano ITA
7. MATT Michael AUT
8. YULE Daniel SUI
9. PERTL Adrian AUT
10. MUFFAT-JEANDET Victor FRA
11. TAYLOR Laurie GBR
12. STROLZ Johannes AUT
13. KOLEGA Samuel CRO
14. VINATZER Alex ITA
15. AERNI Luca SUI
16. HALLBERG Eduard FIN
17. NEF Tanguy SUI
18. GSTREIN Fabio AUT
19. RASCHNER Dominik AUT
20. ZUBCIC Filip CRO
21. SCHWARZ Marco AUT
22. RYDING Dave GBR
23. POPOV Albert BUL
24. STRASSER Linus GER
25. MEILLARD Loic SUI
26. MCGRATH Atle Lie NOR
27. HAUGAN Timon NOR
28. FELLER Manuel AUT
29. KRISTOFFERSEN Henrik NOR
30. AMIEZ Steven FRA
12.55 Seconda manche che si preannuncia spettacolare con tanti atleti chiusi in un distacco minimo. Tra la settima posizione di Strasser alla ventesima di Taylor c’è solamente 1 secondo di distanza.
12.52 In questa manche l’Italia schiera tre atleti. Tutti gli azzurri saranno chiamati ad una grande manche per recuperare molte posizioni. L’ultimo italiano a partire sarà Alex Vinatzer, che dopo metà gara è diciassettesimo a 3 decimi dalla top 10.
12.49 Questa la classifica della prima manche:
1. AMIEZ Steven FRA 47.44 +14.51
2. KRISTOFFERSEN Henrik NOR 47.76 +0.32
3. FELLER Manuel AUT 48.10 +0.66
4. HAUGAN Timon NOR 48.26 +0.82
5. MCGRATH Atle Lie NOR 48.27 +0.83
6. MEILLARD Loic SUI 48.30 +0.86
7. STRASSER Linus GER 48.57 +1.13
8. POPOV Albert BUL 48.75 +1.31
9. RYDING Dave GBR 48.94 +1.50
10. SCHWARZ Marco AUT 49.17 +1.73
11. ZUBCIC Filip CRO 49.23 +1.79
11. RASCHNER Dominik AUT 49.23 +1.79
13. GSTREIN Fabio AUT 49.27 +1.83
14. NEF Tanguy SUI 49.38 +1.94
15. HALLBERG Eduard FIN 49.39 +1.95
16. AERNI Luca SUI 49.48 +2.04
17. VINATZER Alex ITA 49.49 +2.05
17. KOLEGA Samuel CRO 49.49 +2.05
19. STROLZ Johannes AUT 49.53 +2.09
20. TAYLOR Laurie GBR 49.58 +2.14
21. MUFFAT-JEANDET Victor FRA 49.65 +2.21
21. PERTL Adrian AUT 49.65 +2.21
23. YULE Daniel SUI 49.68 +2.24
24. MATT Michael AUT 49.71 +2.27
25. GROSS Stefano ITA 49.97 +2.53
26. PINHEIRO BRAATHEN Lucas BRA 50.09 +2.65
27. MARCHANT Armand BEL 50.11 +2.67
28. LAINE Tormis EST 50.54 +3.10
29. KASTLUNGER Tobias ITA 50.71 +3.27
30. SEYMOUR Jett USA 50.75 +3.31
12.46 Nonostante l’assenza di Clement Noel, infortunato dopo la caduta di ieri in gigante, i tifosi francesi possono sognare in grande con Steven Amiez. Il transalpino ha sciato alla perfezione nella prima manche chiudendo davanti a tutti. Vedremo se riuscirà a completare l’opera davanti ai propri tifosi.
12.43 Tra poco meno di venti minuti inizierà la seconda manche. Il primo atleta a partire sarà l’americano Jett Seymour, che ha concluso la prima metà di gara con un distacco di 3.31 da Steven Amiez.
12.40 Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e bentornati alla DIRETTA LIVE testuale dello slalom della Val d’Isere.
11.21 Per il momento è tutto con la DIRETTA LIVE dello slalom della Val d’Isere. Appuntamento alle 13.00 per seguire insieme la seconda manche.
11.20 Manche ai limiti della perfezione per Amiez che ha fatto la differenza nei settori centrali. L’unico vicino al francese è Krisotffersen che paga qualche sbavatura nelle ultime porte. Intrigante bagarre per la top 10 con molti atleti chiusi in un secondo di distacco.
11.19 Questi i 30 atleti qualificati alla seconda manche:
1. AMIEZ Steven FRA 47.44 +14.51
2. KRISTOFFERSEN Henrik NOR 47.76 +0.32
3. FELLER Manuel AUT 48.10 +0.66
4. HAUGAN Timon NOR 48.26 +0.82
5. MCGRATH Atle Lie NOR 48.27 +0.83
6. MEILLARD Loic SUI 48.30 +0.86
7. STRASSER Linus GER 48.57 +1.13
8. POPOV Albert BUL 48.75 +1.31
9. RYDING Dave GBR 48.94 +1.50
10. SCHWARZ Marco AUT 49.17 +1.73
11. ZUBCIC Filip CRO 49.23 +1.79
11. RASCHNER Dominik AUT 49.23 +1.79
13. GSTREIN Fabio AUT 49.27 +1.83
14. NEF Tanguy SUI 49.38 +1.94
15. HALLBERG Eduard FIN 49.39 +1.95
16. AERNI Luca SUI 49.48 +2.04
17. VINATZER Alex ITA 49.49 +2.05
17. KOLEGA Samuel CRO 49.49 +2.05
19. STROLZ Johannes AUT 49.53 +2.09
20. TAYLOR Laurie GBR 49.58 +2.14
21. MUFFAT-JEANDET Victor FRA 49.65 +2.21
21. PERTL Adrian AUT 49.65 +2.21
23. YULE Daniel SUI 49.68 +2.24
24. MATT Michael AUT 49.71 +2.27
25. GROSS Stefano ITA 49.97 +2.53
26. PINHEIRO BRAATHEN Lucas BRA 50.09 +2.65
27. MARCHANT Armand BEL 50.11 +2.67
28. LAINE Tormis EST 50.54 +3.10
29. KASTLUNGER Tobias ITA 50.71 +3.27
30. SEYMOUR Jett USA 50.75 +3.31
11.18 Sono tre gli italiani qualificati per la seconda manche: Vinatzer, diciassettesimo, Gross, venticinquesimo, e Kastlunger ventinovesimo.
11.17 Fuori anche Han-Hee Lee. Con la sua uscita termina la prima manche.
11.16 Della Vite inforca all’inizio del secondo settore. Gara da dimenticare per l’azzurro.
11.15 Partito Della Vite, penultimo atleta al via.
11.15 Gara momentaneamente interrotta per una sostituzione del palo.
11.14 È il momento di Filippo Della Vite.
11.13 Subito fuori Wahlqvist che inforca e finisce pancia a terra
11.13 Trentottesimo posto per Winters che chiude a 4 secondi da Amiez.
11.12 Trentottesima posizione per il francese che perde molto nell’ultimo settore. Era in lotta per la qualificazione.
11.12 Partito Leo Anguenot.
11.11 Muhlen-Schulte chiude quarantesimo a 4.34. Tanti errori per l’australiano.
11.11 Larghissimo lo svedese che rimane in gara ma rinuncia alla qualificazione,
11.10 Dopo metà gara Hansson ha 1.46 di ritardo.
11.10 Fuori anche Marovt.
11.09 Prima una brutta frenata per il tedesco che nel tentativo di riprendere la linea si stende.
11.09 Dopo metà gara Meisen ha 1.76 di ritardo.
11.08 Quarantunesima posizione per Leitgeb che chiude a 4.79. Mancano 10 atleti alla fine della prima manche.
11.07 Janutin chiude con un ritardo di 4.28.
11.07 Trentacinquesima posizione per Fournier. Resiste ancora Tobias Kastlunger.
11.06 Dopo metà gara il canadese ha un ritardo di 1.87.
11.06 Partito Simon Fournier, pettorale 50.
11.05 Subito fuori Hugo Desgrippes. Dopo poche porte si sono incrociati gli sci del transalpino
11.05 Trentaquattresimo tempo per Juan Del Campo Hernandez.
11.04 Dopo metà gara lo spagnolo ha 1.77 di ritardo.
11.04 Partito Del Campo Hernandez.
11.03 Gara momentaneamente interrotta per sistemare una porta.
11.02 Che fatica per Foss-Solevaag che chiude trentaseiesimo a 4.46 da Amiez. Irriconoscibile il norvegese.
11.02 Lo spagnolo chiude con un distacco di 4.73. Al momento Kastlunger è ventinovesimo con 3.27 di ritardo.
11.01 Dopo metà gara Salarich ha un distacco di 2.49.
11.00 Fuori anche Solberg che inforca a metà del secondo settore.
11.00 Subito fuori Radamus che va lungo.
10.59 Mai in ritmo Tremmel che chiude a 3.68 ed è già fuori. Ora River Radamus.
10.58 Erik Read chiude trentunesimo a 3.49.
10.57 Subito fuori Rassat, che sbaglia dopo una decina di porte.
10.56 Il francese chiude a 2.21. Ora Paco Rassat.
10.56 Muffat-Jeandet ha 1.03 di ritardo dopo metà gara. Il francese paga un brutto errore nel secondo settore che gli ha fatto perdere quasi 9 decimi.
10.55 Trentesimo posto per Ax Swartz a 3.57.
10.55 Ventisettesima posizione per Laine a 3.10 a Amiez.
10.54 Ultimo tempo per Major che chiude a 4.23.
10.53 Super manche di Hallberg che nonostante alcune sbavature chiude quindicesimo a 1.95.
10.53 Ottima parte alta per Hallberg che ha solamente 1.21 di ritardo.
10.52 Complicata la qualificazione per Tobias Kastlunger che chiude la propria gara con un ritardo di 3.27 da Amiez.
10.52 L’azzurro ha 1.47 di ritardo dopo metà gara.
10.51 Lunghissimo Sturm che si ferma. Ora Tobias Kastlunger.
10.50 Gross perde molto nell’ultimo settore e chiude ventitreesimo a 2.53 di poco avanti a Pinheiro Braathen.
10.50 Dopo metà gara Gross ha 1.10 di ritardo.
10.50 L’americano chiude venticinquesimo a 3.31. Ora Stefano Gross.
10.49 Partito Jett Seymour.
10.48 Questi i prossimi atleti a partire:
31. SEYMOUR Jett USA
32. GROSS Stefano ITA
33. STURM Joshua AUT
34. KASTLUNGER Tobias ITA
35. HALLBERG Eduard FIN
36. MAJOR Billy GBR
37. LAINE Tormis EST
38. AX SWARTZ Fabian SWE
39. MUFFAT-JEANDET Victor FRA
40. MAES Sam BEL
41. RASSAT Paco FRA
42. READ Erik CAN
43. TREMMEL Anton GER
44. RADAMUS River USA
45. SOLBERG Eirik Hystad NOR
46. SALARICH Joaquim ESP
47. FOSS-SOLEVAAG Sebastian NOR
48. DEL CAMPO HERNANDEZ Juan ESP
49. DESGRIPPES Hugo FRA
50. FOURNIER Simon CAN
51. JANUTIN Fadri SUI
52. LEITGEB Richard HUN
53. MEISEN Adrian GER
54. MAROVT Tijan SLO
55. HANSSON William SWE
56. MUHLEN-SCHULTE Louis AUS
57. ANGUENOT Leo FRA
58. WINTERS Luke USA
59. WAHLQVIST Jesper NOR
60. DELLA VITE Filippo ITA
61. LEE Han-Hee KOR
10.47 Questa la classifica provvisoria quando siamo arrivati all’ultimo break televisivo:
1. AMIEZ Steven FRA 47.44 +14.51
2. KRISTOFFERSEN Henrik NOR 47.76 +0.32
3. FELLER Manuel AUT 48.10 +0.66
4. HAUGAN Timon NOR 48.26 +0.82
5. MCGRATH Atle Lie NOR 48.27 +0.83
6. MEILLARD Loic SUI 48.30 +0.86
7. STRASSER Linus GER 48.57 +1.13
8. POPOV Albert BUL 48.75 +1.31
9. RYDING Dave GBR 48.94 +1.50
10. SCHWARZ Marco AUT 49.17 +1.73
11. ZUBCIC Filip CRO 49.23 +1.79
11. RASCHNER Dominik AUT 49.23 +1.79
13. GSTREIN Fabio AUT 49.27 +1.83
14. NEF Tanguy SUI 49.38 +1.94
15. AERNI Luca SUI 49.48 +2.04
16. VINATZER Alex ITA 49.49 +2.05
16. KOLEGA Samuel CRO 49.49 +2.05
18. STROLZ Johannes AUT 49.53 +2.09
19. TAYLOR Laurie GBR 49.58 +2.14
20. PERTL Adrian AUT 49.65 +2.21
21. YULE Daniel SUI 49.68 +2.24
22. MATT Michael AUT 49.71 +2.27
23. PINHEIRO BRAATHEN Lucas BRA 50.09 +2.65
24. MARCHANT Armand BEL 50.11 +2.67
25. ZENHAEUSERN Ramon SUI 51.34 +3.90
10.46 Ottima prima manche per il britannico che chiude con il diciannovesimo tempo a 2.14. Lotta per la top 10 che vede molti atleti nel giro di pochi centesimi.
10.46 È il momento di Laurie Taylor.
10.45 L’americano passa troppo vicino alla seconda porta della lunga, perde contatto ed esce di scena a poche porte dalla fine.
10.44 Partito Benjamin Ritchie.
10.43 Il brasiliano chiude in ventiduesima posizione a 2.65 da Amiez. Pinheiro Braathen è sul filo per centrare la qualificazione.
10.43 Partito Lucas Pinheiro Braathen, vincitore qui nel 2022.
10.42 Ventiduesima posizione per Marchant che si salva nelle ultime porte e chiude a 2.67.
10.41 Dopo metà gara il belga ha 1.36 di ritardo da Amiez.
10.41 Partito Armand Marchant.
10.41 Diciannovesima posizione per Pertl a 2.21 dalla testa. Per fare un buon tempo è importante non sbagliare nel primo settore.
10.40 L’austriaco si difende bene nel secondo settore in cui perde “solamente” 6 decimi da Amiez.
10.40 Tocca ora ad Adrian Pertl.
10.39 Gara da dimenticare da Zenhaeusern che commette tanti errori e chiude a 3.90.
10.39 Lo svizzero ha 2.50 di ritardo dopo metà gara.
10.38 Partito Ramon Zenhaeusern.
10.38 Rodes inforca nell’entrata della doppia ed esce di scena a poche porte dalla fine.
10.37 Tanti errori nella parte alta per il croato che dopo metà gara ha 1.43 di ritardo.
10.37 Partito Istok Rodes.
10.36 Ottima seconda metà di gara di Zubcic che chiude a 1.79. La lotta per la top 10 è veramente serrata.
10.36 Dopo metà gara il croato ha un ritardo di 1.12. Zubcic non sta rischiando come suo solito, ma non stanno mancando gli errori.
10.35 Partito Filip Zubcic.
10.35 Questi i prossimi atleti in gara:
23. ZUBCIC Filip CRO
24. RODES Istok CRO
25. ZENHAEUSERN Ramon SUI
26. PERTL Adrian AUT
27. MARCHANT Armand BEL
28. PINHEIRO BRAATHEN Lucas BRA
29. RITCHIE Benjamin USA
30. TAYLOR Laurie GBR
10.34 Questa la classifica provvisoria quando sono scesi 22 atleti:
1. AMIEZ Steven FRA 47.44 +14.51
2. KRISTOFFERSEN Henrik NOR 47.76 +0.32
3. FELLER Manuel AUT 48.10 +0.66
4. HAUGAN Timon NOR 48.26 +0.82
5. MCGRATH Atle Lie NOR 48.27 +0.83
6. MEILLARD Loic SUI 48.30 +0.86
7. STRASSER Linus GER 48.57 +1.13
8. POPOV Albert BUL 48.75 +1.31
9. RYDING Dave GBR 48.94 +1.50
10. SCHWARZ Marco AUT 49.17 +1.73
11. RASCHNER Dominik AUT 49.23 +1.79
12. GSTREIN Fabio AUT 49.27 +1.83
13. NEF Tanguy SUI 49.38 +1.94
14. AERNI Luca SUI 49.48 +2.04
15. VINATZER Alex ITA 49.49 +2.05
15. KOLEGA Samuel CRO 49.49 +2.05
17. STROLZ Johannes AUT 49.53 +2.09
18. YULE Daniel SUI 49.68 +2.24
19. MATT Michael AUT 49.71 +2.27
10.33 Nef chiude tredicesimo a 1.94.
10.33 Lo svizzero ha 8 decimi di ritardo da Amiez dopo metà gara. L’elvetico paga un errore nel primo settore.
10.32 È il momento di Tanguy Nef, quinto a Levi.
10.32 Mai pulito l’austriaco che chiude a 2.27 terminando alle spalle anche di Yule.
10.32 Partito Michael Matt.
10.31 Popov chiude con l’ottavo tempo a 1.31 da Amiez.
10.30 Grandissima prima parte di gara per il bulgaro che al secondo settore ha un ritardo di 52 centesimi.
10.30 Partito Albert Popov.
10.29 Aerni chiude con un centesimo di vantaggio su Vinatzer. Lo svizzero ha commesso tanti errori lungo la sua discesa ma è stato bravo ad ammortizzarli.
10.29 Lo svizzero con una magia si salva nel secondo settore e riesce a limitare i danni. Il distacco è di solo 8 decimi.
10.28 Partito Luca Aerni, grande protagonista della giornata di ieri in cui ha chiuso quarto con il pettorale 62.
10.28 Vinatzer chiude a 2.05. L’azzurro paga caro gli errori nel primo settore ma è stato bravo a cambiare il ritmo nelle ultime porte rimanendo in corsa per la qualificazione.
10.27 Tanti errori nel primo settore per l’azzurro che ha già 68 centesimi di ritardo.
10.27 È il momento di Alex Vinatzer, primo italiano in gara.
10.26 L’austriaco chiude con 2.09 di ritardo mettendosi davanti solamente a Yule. Nella parte centrale sembra essere migliorata la visibilità con un timido raggio di sole.
10.26 Partito Johannes Strolz.
10.25 Schwarz chiude in nona posizione a 1.73 dalla testa. Ottima manche per lui che oggi ritornava in gara dopo una lunga assenza.
10.24 Dopo metà gara Schwarz ha un ritardo di 79 centesimi. L’austriaco non sta commettendo grossi errori,
10.24 Partito Marco Schwarz, che quest’oggi fa il suo ritorno in gara.
10.24 Questi i prossimi atleti a partire:
16. SCHWARZ Marco AUT
17. STROLZ Johannes AUT
18. VINATZER Alex ITA
19. AERNI Luca SUI
20. POPOV Albert BUL
21. MATT Michael AUT
22. NEF Tanguy SUI
10.23 Queste le prime 10 posizioni quando siamo giunti al primo break televisivo:
1. AMIEZ Steven FRA 47.44 +14.51
2. KRISTOFFERSEN Henrik NOR 47.76 +0.32
3. FELLER Manuel AUT 48.10 +0.66
4. HAUGAN Timon NOR 48.26 +0.82
5. MCGRATH Atle Lie NOR 48.27 +0.83
6. MEILLARD Loic SUI 48.30 +0.86
7. STRASSER Linus GER 48.57 +1.13
8. RYDING Dave GBR 48.94 +1.50
9. RASCHNER Dominik AUT 49.23 +1.79
10. GSTREIN Fabio AUT 49.27 +1.83
10.22 Jakobsen inforca a poche porte dalla fine ed è fuori.
10.21 Lo svedese ha provato a cambiare marcia nel secondo settore ma nonostante ciò ha perso 7 decimi da Amiez.
10.20 Partito Jakobsen, reduce dal podio di Gurgl.
10.20 Decimo tempo per Gstrein con un distacco di 1.83 da Amiez.
10.19 Dopo metà gara l’austriaco ha 94 centesimi di ritardo. Amiez ha fatto il vuoto dal secondo settore in poi.
10.19 È il momento di Fabio Gstrein, pettorale 14.
10.18 Tanti errori nella prima manche per l’elvetico che chiude a 2.24. Discesa senza mai ritmo per Yule.
10.18 Dopo metà gara luce rossa di 1.58 per lo svizzero.
10.17 Partito Daniel Yule.
10.17 Nona posizione per Raschner in 1.79. L’austriaco è davanti solamente a Kolega.
10.16 Senza commettere particolari sbavature Raschner è dietro di 92 centesimi dopo due settori.
10.16 Partito Dominik Raschner.
10.15 Lontanissimo Kolega che chiude in ultima posizione provvisoria ad oltre due secondi da Amiez.
10.15 Tanti errori nella parte alta per Kolega che dopo metà gara ha 1.30 di ritardo.
10.14 Partito Samuel Kolega.
10.13 Manche perfetta di Amiez che ha perso solamente 14 centesimi nel primo settore ed ha fatto registrare il miglior tempo negli intermedi successivi.
10.13 Dopo metà gara il francese ha solo un centesimo di differenza.
10.12 Inizia la gara di Steven Amiez, primo francese in gara.
10.11 Rochat inforca nel secondo settore ed è fuori. Ennesimo DNF per lo svizzero in Val d’Isere.
10.11 Partito Marc Rochat.
10.10 Con il miglior tempo nell’ultimo settore Mcgrath sale in quarta posizione a 51 centesimi da Kristoffersen.
10.10 Il norvegese ha 6 decimi di ritardo dopo metà gara.
10.09 Partito Atle Lie McGrath.
10.09 Prima posizione per Krisotffersen con 34 centesimi di vantaggio su Feller, il quale ha recuperato 3 decimi nell’ultimo settore
10.08 Kristoffersen ha 26 centesimi di vantaggio dopo metà gara nonostante alcuni errori pesanti.
10.08 Partito Henrik Kristoffersen.
10.07 Con un grande ultimo settore Feller balza in testa con 16 centesimi su Haugan. L’austriaco è stato bravo a non farsi condizionare dalla stagione complicata, rischiando il giusto in questa prima manche.
10.06 Partenza aggressiva per Feller che dopo metà gara ha 26 centesimi di vantaggio.
10.06 È il momento Manuel Feller. Ricordiamo che con il 5 non è partito Clement Noel.
10.05 Con una manche senza errori Haugan passa in testa con soli 4 centesimi di vantaggio su Meillard.
10.05 Dopo metà gara il norvegese ha 9 centesimi di ritardo.
10.05 Partito Timon Haugan.
10.04 Strasser chiude a 27 centesimi da Meillard. Il tedesco paga un errore nel terzo settore in cui è stato costretto a frenare molto per non saltare la porta.
10.03 Il tedesco fa più velocità nelle prime porte e la riesce a conservare nel secondo settore dove ha 31 centesimi di vantaggio.
10.03 È il momento di Linus Strasser.
10.02 Meillard è in testa con 64 centesimi di vantaggio su Ryding.
10.02 Lo svizzero spinge bene sul ripido. Dopo metà gara il vantaggio è di 42 centesimi.
10.01 Partito Loic Meillard.
10.01 Pulita la prestazione di Ryding che ha dato l’impressione di non forzare per evitare di incappare in qualche errore. Il britannico ha chiuso la prova in 48.94.
10.00 Partito! Iniziata la prima manche.
9.59 Ryding è pronto al cancelletto di partenza. Al momento c’è una leggera nevicata che non dovrebbe dare troppi fastidi agli atleti.
9.58 La prima manche è stata tracciata da Robert Fuess, tecnico austriaco.
9.57 Questa la start list della prima manche:
1. RYDING Dave GBR
2. MEILLARD Loic SUI
3. STRASSER Linus GER
4. HAUGAN Timon NOR
5. NOEL Clement FRA
6. FELLER Manuel AUT
7. KRISTOFFERSEN Henrik NOR
8. MCGRATH Atle Lie NOR
9. ROCHAT Marc SUI
10. AMIEZ Steven FRA
11. KOLEGA Samuel CRO
12. RASCHNER Dominik AUT
13. YULE Daniel SUI
14. GSTREIN Fabio AUT
15. JAKOBSEN Kristoffer SWE
16. SCHWARZ Marco AUT
17. STROLZ Johannes AUT
18. VINATZER Alex ITA
19. AERNI Luca SUI
20. POPOV Albert BUL
21. MATT Michael AUT
22. NEF Tanguy SUI
23. ZUBCIC Filip CRO
24. RODES Istok CRO
25. ZENHAEUSERN Ramon SUI
26. PERTL Adrian AUT
27. MARCHANT Armand BEL
28. PINHEIRO BRAATHEN Lucas BRA
29. RITCHIE Benjamin USA
30. TAYLOR Laurie GBR
31. SEYMOUR Jett USA
32. GROSS Stefano ITA
33. STURM Joshua AUT
34. KASTLUNGER Tobias ITA
35. HALLBERG Eduard FIN
36. MAJOR Billy GBR
37. LAINE Tormis EST
38. AX SWARTZ Fabian SWE
39. MUFFAT-JEANDET Victor FRA
40. MAES Sam BEL
41. RASSAT Paco FRA
42. READ Erik CAN
43. TREMMEL Anton GER
44. RADAMUS River USA
45. SOLBERG Eirik Hystad NOR
46. SALARICH Joaquim ESP
47. FOSS-SOLEVAAG Sebastian NOR
48. DEL CAMPO HERNANDEZ Juan ESP
49. DESGRIPPES Hugo FRA
50. FOURNIER Simon CAN
51. JANUTIN Fadri SUI
52. LEITGEB Richard HUN
53. MEISEN Adrian GER
54. MAROVT Tijan SLO
55. HANSSON William SWE
56. MUHLEN-SCHULTE Louis AUS
57. ANGUENOT Leo FRA
58. WINTERS Luke USA
59. WAHLQVIST Jesper NOR
60. DELLA VITE Filippo ITA
61. LEE Han-Hee KOR
9.55 A Gurgl l’Italia ha rialzato leggermente la testa dopo la debacle di Levi in cui nessun italiano aveva raggiunto la seconda manche. In Austria il migliore degli azzurri è stato Alex Vinatzer, diciassettesimo. Nei 30 anche Tobias Kastlunger e Stefano Gross. Oltre ai tre già citati in gara ci sarà anche Filippo Della Vite, che cerca un risultato per cambiare il volto alla propria stagione.
9.52 Occhi puntati anche su Manuel Feller. Dopo aver dominato in lungo ed in largo nello scorso inverno l’austriaco sta faticando molto in questa stagione in cui ha raccolto quattro DNF tra slalom e gigante.
9.49 Nonostante l’assenza di Noel non mancherà lo spettacolo. Tanti atleti inseguiranno una vittoria o almeno un piazzamento di rilievo. Su tutti attenzione ai norvegesi Henrik Krisotffersen ed Atle Lie McGrath.
9.46 Ha nevicato tutta la notte sulla pista ed al momento c’è un leggero nevischio. Attenzione alle condizioni climatiche che potrebbero cambiare nella giornata ma anche nel corso della prima manche: il ricordo del pazzo gigante di ieri è vivo nella mente di tutti quanti.
9.43 Noel arrivava a questa gara da leader della coppa di specialità. Il francese al momento aveva fatto percorso netto in slalom con le vittorie ottenute a Levi e a Gurgl.
9.40 Questa giornata è iniziata subito con una grande sorpresa: Clement Noel non sarà al via dello slalom odierno. La caduta nel gigante di ieri ha lasciato strascichi importanti al francese, che ha troppo dolore alla caviglia per tornare in gara quest’oggi.
9.38 Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e bentornati alla DIRETTA LIVE testuale dello slalom di Val d’Isere.
Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale dello slalom di Val d’Isere, appuntamento valevole per la coppa del mondo di sci alpino 2024/2025. In Francia si preannuncia spettacolo per la terza gara della stagione tra le porte strette. Tanti gli atleti in lotta per un piazzamento di rilievo, mentre la spedizione italiana cercherà un risultato per rialzare il morale.
Il pettorale rosso sarà sulle spalle di Clement Noel, vincitore sia a Gurgl che a Levi. Il francese però arriva a questa gara con tanti punti di domanda dopo la brutta caduta nella prima manche del gigante di ieri. In ogni caso il transalpino dovrà fare i conti con un’agguerrita concorrenza guidata da Henrik Kristoffersen, Atle Lie McGrath e Loic Meillard. Cerca una risposta Manuel Feller che ha iniziato nel peggiore dei modi questa stagione.
A Gurgl l’Italia ha rialzato leggermente la testa dopo la debacle di Levi in cui nessun italiano aveva raggiunto la seconda manche. In Austria il migliore degli azzurri è stato Alex Vinatzer, diciassettesimo. Nei 30 anche Tobias Kastlunger e Stefano Gross. Oltre ai tre già citati in gara ci sarà anche Filippo Della Vite, che cerca un risultato per cambiare il volto alla propria stagione.
La prima manche dello slalom di Val d’Isere scatterà alle 10.00, mentre alle 13.00 si entrerà nel vivo della gara. Il primo atleta a partire sarà Dave Ryding, mentre Vinatzer indosserà il pettorale 18. Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale dello slalom di Val d’Isere con aggiornamenti minuto dopo minuto. Buon divertimento!