Diretta Live F1
LIVE F1, GP Abu Dhabi 2024 in DIRETTA: uno-due McLaren, 3° Sainz e Leclerc dall’ultima piazza
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
16.08 E’ tutto per questa DIRETTA LIVE. Un saluto dalla redazione di OA Sport.
16.07 Ci ha provato Sainz a estrarre tutto quello che aveva dalla SF-24, ma nel terzo settore non ce n’era e alla fine terza piazza. Sorprende davvero molto la Haas di Hulkenberg, davanti a Verstappen. Deludente la Mercedes, visto il settimo posto alle spalle dell’Alpine di Gasly.
16.05 Niente da fare per la Ferrari, con la McLaren che non ha sbagliato nulla. Pole-position per Lando Norris e seconda piazza per Piastri. Terza volta che la prima fila è tutta dei colori papaya.
16.03 Pronostici rispettati, McLaren fa uno-due con Norris in pole-position in 1:22.595 a precedere di 0.209 Piastri. Sainz è terzo a 0.229, mentre sorprende tutti Hulkenberg in quarta posizione. Verstappen è quinto a 0.350. Lo spagnolo ha sbagliato all’ultima curva e ha vanificato la prima fila.
16.01 Ci si prepara per l’ultimo colpo!
16.00 Attenzione, ora viene rimesso il tempo di Piastri…In Direzione Gara stanno facendo un po’ di confusione e l’australiano ora è terzo e Sainz scala in quarta posizione. In tutto questo, ci si prepara per tornare in pista.
15.57 Nonostante una sbandata pazzesca all’ultima curva, Max è davanti e in pole-position provvisoria.
15.55 Numero da paura per Verstappen che con gomme nuove si porta davanti a tutti in 1:22.945 a precedere di 0.004 Norris (gomme nuove) e di 0.394 Sainz (gomme usate). Cancellato il tempo a Piastri.
15.54 Ci si lancia per il primo tentativo.
15.52 Tutti in pista per questo primo colpo.
15.51 Vedremo se Norris e Piastri sfodereranno il loro meglio in questa Q3, per far saltare il banco.
15.50 Ci si prepara a un time-attack infuocato e capiremo anche quanto margine ha la McLaren, come è parso di capire.
15.49 E ora spettarà solo a Sainz tenere alto il vessillo della scuderia di Maranello.
15.48 Clamoroso per Leclerc che stava facendo bene in termini di prestazione, ma questo track-limits lo priva della Q3.
15.47 Dovendo partire ultimo, Leclerc potrà sfruttare qualche agevolazione in termini di set-up, gomme e motore.
15.45 Una beffa clamorosa per la Ferrari, per questa cancellazione. Vedremo se la Rossa riuscirà a fare un ricorso al volo. Pertanto, Sainz, Verstappen, Hulkenberg, Gasly, Norris, Piastri, Alonso, Russell, Bottas e Perez.
15.44 NOOOO!!!! Cancellato il tempo di Leclerc e quindi eliminato Leclerc 14°. Altro colpo tremendo per la Ferrari, che partirà ultimo.
15.43 Le due Ferrari si portano davanti a tutte con Leclerc e Sainz davanti a tutti!
15.41 Ultimi 2′ molto tesi!
15.40 Leclerc non si potrà permettere errori, per fare il tempo.
15.38 Verstappen è sceso già dalla macchina, preparandosi per la Q3, mentre gli altri vanno in pista.
15.37 A 5′ dalla fine ci si prepara per un altro colpo e Lecler dovrà tornare in pista per trovare prestazione con gomme soft.
15.36 Leclerc solo decimo e dovrà scendere in pista con gomme nuove perché a rischio eliminazione.
15.35 Arriva Piastri ed è terzo a 0.201 e con gomme usate.
15.34 Male le Ferrari nell’ultimo settore, che perdono tantissimo…Sainz è terzo a 0.518 da Verstappen, mentre Leclerc 0.835. Attenzione però i due piloti della Rossa hanno girato con gomme usate, rispetto alla nuova di Max. Attenzione però Norris 0.100 (2°) con gomme usate.
15.32 Vestappen fa subito un super tempo e sigla il tempo di 1:22.998.
15.31 Tutti in pista con gomme soft.
15.30 Momento di alta tensione, con la Red Bull che esce è Verstappen con le gomme soft.
15.28 VIA ALLA Q2!!!
15.27 Un minuto e i piloti torneranno a girare.
15.26 Qualifiche, come dette, molto tirate. Ricordiamo che Leclerc dovrà scontare 10 posizioni in griglia di partenza.
15.25 Ci si prepara a questa Q2. Si comincia alle 15.28.
15.23 Ferrari che spera di dare continuità di prestazione in questa Q2, ma si ha l’impressione che McLaren abbia decisamente velocità, specialmente nel t-3.
15.22 Un modo davvero brutto di chiudere l’avventura in Mercedes per Hamilton, eliminato nel taglio della Q1.
15.21 Un equilibrio pazzesco, se si considera che il 20° ovvero Doohan ewra a 0.803 da Leclerc. Eliminati, quindi, Albon, Zhou, Hamilton, Colapinto e Doohan. Davvero poco fortunato Lewis che ha preso un pezzo in pista e danneggiato la macchina.
15.19 Leclerc migliora il suo tempo e si porta davanti a tutti in 1:23.302 a precedere di 0.179 Bottas e di 0.185 Sainz. Verstappen è quarto a 0.214. Le McLaren non fanno il loro giro e rientrano ai box e quindi Piastri concludono in ottava e decima posizione. In tutto questo, incredibilmente, Hamilton ha danneggiato la sua vettura ed ha concluso 18°. Eliminato!
15.17 Nel frattempo terzo tempo per Sergio Perez a 0.072 dal vertice.
15.16 Tutti con gomme nuove a quanto pare, aspettiamocidei miglioramenti sostanziali.
15.15 Quando mancano 3′ entrano tutti in pista per l’evoluzione del tracciato, aspettiamoci quindi il secondo colpo.
15.14 Colapinto ottiene il suo crono e sale in dodicesima posizione a 0.425 dalla vetta, distacchi davvero minimi.
15.13 Sainz dunque ha trovato un’ottima prestazione in 1:23.487 a precedere Max Verstappen di 0.029, mentre le Mclaren in quarta e quinta posizione con Piastri e Norris, precedendono Leclerc. Charles rientra in pista per trovare feeling.
15.12 Dopo questo primo time-attack, Sainz comanda con il crono di 1:23.487 a precedere di 0.029 Verstappen e di 0.145 un sorprendente Magnussen. Quarto Verstappen a 0.153, davanti a Piastri (+0.153) e a Norris (+0.195). Leclerc è sesto a 0.222 dal compagno di squadra.
15.10 Leclerc e Verstappen entrano ai box, mentre Russell ottiene solo l’ottavo crono a 0.306, mentre Hamilton è nono a 0.400.
15.09 Piastri e Norris si piazzano in quarta e quinta posizione a 0.153 e a 0.195 da Sainz, con un Magnussen pazzesco a 0.145 dalla vetta. Da capire come le vetture abbiano deciso di gestire le gomme.
15.08 Sainz si porta davanti a tutti in 1:23.487 a precedere di 0.029 Verstappen e di 0.222 Leclerc. Arrivano le McLaren…
15.06 Tutti in pista con le soft, a eccezione dell’Aston di Alonso e delle Mercedes di Russell e di Hamilton.
15.05 Escono anche le due McLaren con le soft.
15.05 Lance Stroll realizza il miglior crono di 1:24.366. Leclerc e Sainz in pista con le soft.
15.04 Sul tracciato anche Perez con la Red Bull (gomme soft).
15.03 Particolare questa scelta delle gomme dure per le due W15.
15.02 In pista anche le due Mercedes di Hamilton e di Russell con gomme dure.
15.02 Stroll seguito da Alonso con le gomme hard.
15.01 E’ Stroll il primo a entrare in pista con l’Aston Martin (gomme morbide).
15.00 VIA ALLA Q1!!!
14.59 Non c’è più tempo per le parole, sarà il cronometro a parlare!
14.57 I piloti si preparano per calarsi nel proprio abitacolo. Sarà un time-attack super teso e già dalla Q1 non saranno ammessi errori.
14.55 5′ e si comincia!
14.53 McLaren ha un chiaro vantaggio in termini di prestazione e di punti, ma non dovrà commettere gli stessi errori dei week end precedenti.
14.52 Vedremo se Verstappen saprà stupire come in altre circostanze nelle qualifiche, magari giocando un brutto scherzo anche a George Russell…
14.51 Ultimi minuti prima fuori dall’abitacolo per i piloti, prima di scendere in pista, a caccia del crono.
14.50 Cala il tramonto e si accendono le luci!
14.49 Leclerc che dovrà subito trovare prestazione per entrare in ritmo con la monoposto e fare delle qualifiche senza correre rischi eccessivi e giocars il tutto per tutto nella Q3.
14.47 Si lavora nel box della Ferrari, mettendo a punto le vetture per questo time-attack così importante. Fondamentale sarà trovare il corretto utilizzo delle gomme.
14.46 McLaren che è arrivata piuttosto pronta a questo appuntamento, vista l’ottima correlazione tra pista e galleria del vento.
14.45 Da capire anche come le scuderie sapranno adattarsi alle particolari condizioni della pista, visto che si gira in sessione serale e quindi con temperature più basse rispetto alla FP3.
14.44 Norris e Piastri velocissimi proprio nel terzo settore e questo potrebbe fare la differenza in vista delle qualifiche.
14.43 Finora la Ferrari non è riuscita a trovare prestazione, dove si pensava di fare la differenza, ovvero nel terzo settore. Un t-3 tutto di trazione, dove McLaren domina.
14.42 Saranno qualifiche importanti anche per Sainz, l’ultima con la SF-24, e vedremo se riuscirà a dare il 101%.
14.41 Sarà anche l’ultimo time-attack di Lewis Hamilton in Mercedes e il britannico deve ritrovare le motivazioni per rilanciarsi in vista del prossimo impegno in Ferrari.
14.40 “Probabilmente non siamo a mezzo secondo dalla McLaren, ma a due o tre decimi sì. È qualcosa che dobbiamo cercare di recuperare entro domani. È un deficit che ci siamo portati dietro anche nel long run. Dobbiamo assicuraci di trovare in qualche modo un paio di decimi per essere in battaglia con loro. Sorpreso di questo divario? No, perché la McLaren è sempre stata veloce qui in passato. Anche Lando, in particolare, è sempre stato molto veloce qui ad Abu Dhabi. Saranno sempre un team difficile da battere. Al momento sembrano più forti questo week-end, per cui sarà un compito difficile batterli“, ha aggiunto Sainz.
14.39 “Ho avuto a disposizione solo una sessione, ma sono contento di come sono riuscito a recuperare il passo perché già al secondo tentativo avevo il miglior tempo e questo sembra una buona notizia. Questo significa che ho fiducia nella macchina e sapevo come guidarla. Con le soft abbiamo avuto qualche problema. Penso che ancora non riusciamo a estrarre tutta la prestazione. Quando la pista cala nelle temperature e montiamo le gomme soft, la nostra macchina sembra faticare un po’ di più“, le parole di Sainz a Sky Sport F1.
14.38 Nico Rosberg, interpellato da Sky Sports F1 UK sull’argomento, ha preso le difese dell’ex compagno di squadra, Lewis Hamilton, sostenendo la sua scelta: “Ogni sogno ha bisogno di una squadra? Io avrei preferito che ci fosse scritto «ogni squadra ha bisogno di un eroe» o qualcosa del genere. Ragazzi, qui stiamo celebrando Lewis Hamilton“.
14.37 Una testimonianza che aggiunge un particolare rilevante nella diatriba tra Verstappen e Russell.
14.36 David Croft, commentatore per Sky Sports F1 UK, ha infatti dichiarato in diretta TV che, in base a quanto ha potuto verificare l’emittente inglese, il quattro volte Campione del Mondo non ha rivolto alcuna parolaccia nei confronti di Russell nel colloquio tenutosi con i commissari dopo le qualifiche del Gran Premio del Qatar. Tale posizione va ad avvalorare la tesi dell’olandese, che a De Telegraaf aveva espressamente smentito quanto riportato da Russell, accusandolo di essere un traditore e un perdente.
14.35 Emergono, dai media britannici, nuovi e inaspettati risvolti sulla prolungata diatriba che ha coinvolto Max Verstappen e George Russell, scontro che ha infiammato il Circus nei giorni scorsi e reso estremamente teso il clima tra i due piloti.
14.34 “Non è facile, ma la gara si corre domenica e bisogna crederci fino in fondo“, la carica per la Rossa dell’ex pilota Jean Alesi.
14.33 L’unico pilota non partito dalla prima fila ad aver vinto il Gran Premio di Abu Dhabi è Kimi Räikkönen, che nel 2012 si impose scattando dalla quarta casella.
14.32 Scopriamo qual è l’incidenza delle qualifiche in gara:
– In 10 occasioni (66,7%) il vincitore è partito dalla pole position.
– In 14 occasioni (93,3%) il vincitore è partito dalla prima fila.
14.31 Team con più vittorie: RED BULL (7)
Il Drink Team ha primeggiato con Sebastian Vettel (2009, 2010, 2013) e Max Verstappen (2020, 2021, 2022, 2023).
14.30 Piloti in attività con almeno una pole position a Yas Marina:
5 – HAMILTON Lewis (2009, 2012, 2016, 2018, 2019)
4 – VERSTAPPEN Max (2020, 2021, 2022, 2023)
1 – BOTTAS Valtteri (2017)
14.29 Diamo alcuni riferimenti statistici, come il pilota con più pole position. Parliamo di Lewis Hamilton (5). L’inglese è stato il più rapido nel 2009, 2012, 2016, 2018, 2019.
14.28 Il monegasco, nella domenica che assegnerà il titolo Costruttori, dovrà scontare anche 10 posizioni di penalità in griglia.
14.27 Le due SF-24 hanno avuto difficoltà soprattutto nel terzo settore, chiudendo con Sainz al 5°posto e con Charles al 9° nella FP3.
14.26 Che ci siano dei problemi a Marnello, il team radio di Leclerc nelle terze libere non è molto rassicurante: “Non siamo da nessuna parte“.
14.25 Uscendo dal discorso Ferrari vs McLaren, ha tenuto banco in questo week end lo screzio tra Max Verstappen e George Russell. I due sono andati oltre, vedremo se in pista ci saranno delle conseguenze.
14.24 Il problema vero è che, finora, il feeling con la macchina per Leclerc e Sainz è tutt’altro che fantastico.
14.23 Leclerc non potrà fare altro che massimizzare la sua prestazione e sperare di trovare una track-position decente per la gara di domani.
14.22 In questo contesto, appaiono un po’ arretrate sia la Red Bull che la Mercedes. Difficile che si possano inserire nel confronto tra McLaren e Ferrari.
14.20 Per Ferrari, visto il contesto, è una specie di Mission Impossible. Vedremo se nel time-attack le due Rosse troveranno qualcosa nella prestazione che nelle libere non si è notato.
14.19 McLaren che vuole assolutamente tornare a trionfare tra i costruttori, andando a ripercorrere la strada di un nobile passato.
14.18 Ferrari che dispone per questo week end del fondo standard. Nel week end di Lusail, Leclerc ne aveva testato uno sperimentale per avere maggior efficienza, ma questo fine-settimana la scuderia di Maranello ha preferito andare sul sicuro.
14.17 Si dovranno inventare qualcosa a Maranello e magari sperare che la McLaren, come già è accaduto nel corso della stagione, commetta qualche errore di valutazione.
14.16 Per quanto si è visto finora, la Rossa ha faticato a trovare velocità nell’ultimo settore della pista, caratterizzato da curva a 90° dove la precisione in inserimento curva e la trazione sono fondamentali.
14.15 C’è da considerare la straordinaria forma messa in mostra dalla McLaren su questo tracciato. Lando Norris e Oscar Piastri sono stati velocissimi e non è azzardato pensare che possano monopolizzare la prima fila.
14.14 Servirà una specie di miracolo sportivo alla Ferrari, visto che Leclerc nella migliore ipotesi inizierà domani dall’undicesima piazzola.
14.13 Nella giornata di ieri è arrivata la penalità ai danni di Charles Leclerc, per la sostituzione del pacco batterie, costata 10 posizioni in griglia. Un sanzione pesantissima per le ambizioni della scuderia di Maranello.
14.12 La Ferrari si presenta a quest’ultimo week end con 21 lunghezze di ritardo dalla vetta della graduatoria dei costruttori, occupata dalla McLaren e deve cercare un’impresa titanica.
14.11 Qualifiche molto importanti ci aspettano a Yas Marina, visto che in gioco ci sarà la composizione dell’ultimo schieramento di partenza della stagione.
14.10 Buon pomeriggio e bentrovati alla DIRETTA LIVE delle qualifiche del GP di Abu Dhabi, ultimo appuntamento del Mondiale 2024 di F1.
12.36 La nostra diretta si ferma qui per il momento, ma vi diamo appuntamento a più tardi per le qualifiche.
12.34 Di seguito la classifica definitiva della FP3:
1 Oscar Piastri McLaren 1:23.433 15
2 Lando Norris McLaren + 0.193 14
3 Lewis Hamilton Mercedes + 0.390 17
4 Max Verstappen Red Bull + 0.411 16
5 Carlos Sainz Ferrari + 0.438 20
6 George Russell Mercedes + 0.642 17
7 Nico Hulkenberg Haas + 0.660 13
8 Kevin Magnussen Haas + 0.661 13
9 Charles Leclerc Ferrari + 0.665 19
10 Sergio Perez Red Bull + 0.850 16
11 Yuki Tsunoda Team RB + 0.910 17
12 Alex Albon Williams + 0.945 14
13 Pierre Gasly Alpine + 0.975 16
14 Jack Doohan Alpine + 1.001 16
15 Fernando Alonso Aston Martin + 1.020 19
16 Valtteri Bottas Kick Sauber + 1.046 15
17 Liam Lawson Team RB + 1.086 18
18 Lance Stroll Aston Martin + 1.098 19
19 Guanyu Zhou Kick Sauber + 1.235 15
20 Franco Colapinto Williams + 1.333 13
12.32 McLaren si conferma estremamente competitiva e resta la grande favorita per monopolizzare la prima fila, mentre Ferrari sembra in grande difficoltà almeno sul giro secco e dovrà inventarsi qualcosa di speciale con il set-up in vista delle qualifiche con temperature più basse.
12.30 BANDIERA A SCACCHI! Finisce qui la FP3 sul circuito di Yas Marina.
12.29 Hamilton completa un ottimo time-attack (al secondo tentativo su questo treno di gomme soft) e si porta in terza piazza a 390 millesimi da Piastri.
12.28 Leclerc si migliora leggermente al secondo tentativo e guadagna una posizione, salendo 8° a 665 millesimi dalla vetta.
12.26 Queste gomme morbide consentono ai piloti un solo giro push, perché al secondo tentativo cominciano a perdere prestazione.
12.24 Leclerc sconsolato via radio quando viene avvisato del distacco rispetto a Piastri. Il Mondiale costruttori è sempre più lontano, ma in gara può sempre succedere di tutto.
12.22 Ferrari non brillante sul giro secco: 4° Sainz a 438 millesimi, solo 9° Leclerc a sette decimi dal miglior crono di Piastri.
12.21 Si lanciano finalmente anche le Ferrari per il time-attack con gomme morbide nuove.
12.20 McLaren ricompone l’uno-due di ieri, con Piastri al comando in 1’23″433 davanti a Norris, Verstappen e Russell.
12.18 Alpine in seconda e terza posizione con Gasly e Doohan, ma a breve arriverà la risposta di Russell e delle McLaren.
12.15 Un quarto d’ora al termine della sessione. Gomme soft nuove per Piastri, Russell e le Alpine.
12.13 Simulazione di qualifica che si apre con il time-attack di Albon. L’anglo-thailandese va davanti a tutti in 1’24″378 con la Williams.
12.11 A venti minuti dalla fine della FP3, in attesa della vera e propria simulazione di qualifica, Magnussen è sempre al comando con la Haas davanti a Sainz, Verstappen e Norris. 8° Piastri, 9° Leclerc.
12.08 Leclerc si è rilanciato per un altro giro veloce con gomme soft usate, non migliorandosi per un solo decimo.
12.06 Sainz batte un colpo e fa meglio di Verstappen a parità di mescola, balzando in seconda posizione con un gap di 161 millesimi dal leader Magnussen.
12.04 Allarme rientrato al momento in casa Ferrari, con Sainz che sta per rilanciarsi sempre con gomme medie.
12.03 Molto bene Verstappen, che sale in seconda piazza a 263 millesimi dalla vetta con una mescola di svantaggio.
12.01 Piccola fumata bianca che esce dagli scarichi della Ferrari di Sainz. Lo spagnolo rientra subito ai box in via precauzionale. Non una bella immagine…
11.59 Resiste il miglior tempo provvisorio di Magnussen con la Haas. Hamilton completa il primo time-attack con le soft attestandosi in quarta piazza a 471 millesimi.
11.57 Leclerc comincia a spingere e sale in quarta posizione a 479 millesimi dalla vetta. Solo 15° Sainz con gomme medie.
11.55 Ferrari sta svolgendo un programma di lavoro diverso dagli altri, senza andare alla ricerca della prestazione pura in questo primo run.
11.54 Verstappen completa il suo primo giro lanciato con gomme medie portandosi in quinta piazza a mezzo secondo dal miglior crono di Magnussen. McLaren in seconda e quarta posizione con Norris e Piastri.
11.52 Programma di lavoro differenziato in casa Ferrari: Leclerc gira con gomme soft, Sainz raccoglie dati con la mescola media.
11.50 I tempi cominciano ad abbassarsi sensibilmente. Magnussen in testa con 1’24″470, giro interlocutorio per Leclerc in 1’25″7.
11.48 Primi giri del sabato anche per le McLaren. Tutti in pista con gomme morbide tranne le Mercedes, che montano la mescola media.
11.46 Alonso si inserisce in terza posizione a 126 millesimi dal miglior tempo provvisorio di Stroll, ma adesso si comincia a fare sul serio con l’ingresso in pista di Leclerc e Russell.
11.44 Primo vero tentativo di time-attack con le soft per Aston Martin. Stroll balza al comando in 1’25″5, a breve la risposta di Alonso.
11.41 Doohan più veloce di Gasly nel primo giro lanciato di giornata con gomme morbide. 1’25″6 per il rookie australiano, 1’26″0 per il pilota francese.
11.38 Un solo giro anche con gomme medie per le due Aston Martin, che tornano ai box senza aver fatto segnare tempi validi. Adesso tocca alle Alpine, in pista con gomme soft.
11.36 Pit-stop da gara per Aston Martin, con Alonso e Stroll che passano alle gomme medie per cominciare il primo run di giornata.
11.34 Aston Martin rompe gli indugi e scende in pista sia con Alonso che con Stroll. Entrambi hanno rodato un set di gomme dure, completando un installation lap e rientrando subito ai box.
11.32 Ricordiamo che questa sessione va in scena con temperature più alte rispetto alle qualifiche, che si disputeranno al tramonto grazie all’illuminazione artificiale. I risultati della FP3 andranno presi dunque con le pinze.
11.30 SEMAFORO VERDE! Al momento restano tutti ai box.
11.28 Tra due minuti comincerà ufficialmente la FP3, ultima occasione per team e piloti di preparare la qualifica odierna e la gara di domani.
11.25 Le qualifiche hanno avuto un peso specifico importante su questa pista nelle 15 edizioni disputate, soprattutto con il vecchio layout (cambiato poi dal 2021).
– In 10 occasioni (66,7%) il vincitore è partito dalla pole position.
– In 14 occasioni (93,3%) il vincitore è partito dalla prima fila.
– L’unico pilota non partito dalla prima fila ad aver vinto il Gran Premio di Abu Dhabi è Kimi Räikkönen, che nel 2012 si impose scattando dalla quarta casella.
Va tuttavia rimarcata una singolare inversione di tendenza.
– Nelle prime 6 edizioni (2009-2014), il poleman ha vinto solo 1 volta.
– Nelle ultime 9 (2015-2023), chi è scattato dalla prima casella ha sempre trionfato!
11.22 Piloti in attività già saliti sul podio a Yas Marina.
10 (5-4-1) – HAMILTON Lewis
6 (4-1-1) – VERSTAPPEN Max
3 (1-1-1) – BOTTAS Valtteri
3 (0-2-1) – LECLERC Charles
2 (0-2-0) – ALONSO Fernando
1 (0-0-1) – SAINZ Carlos Jr.
1 (0-0-1) – PEREZ Sergio
1 (0-0-1) – RUSSELL George
Team con più vittorie: RED BULL (7)
Il Drink Team ha primeggiato con Sebastian Vettel (2009, 2010, 2013) e Max Verstappen (2020, 2021, 2022, 2023).
Team con più pole position: RED BULL (7)
La struttura di Milton Keynes è risultata la più rapida sul giro secco con Sebastian Vettel (2010, 2011), Mark Webber (2013) e Max Verstappen (2020, 2021, 2022, 2023).
11.19 Pilota con più pole position: Lewis HAMILTON (5)
L’inglese è stato il più rapido nel 2009, 2012, 2016, 2018, 2019.
Piloti in attività con almeno una pole position a Yas Marina.
5 – HAMILTON Lewis (2009, 2012, 2016, 2018, 2019)
4 – VERSTAPPEN Max (2020, 2021, 2022, 2023)
1 – BOTTAS Valtteri (2017)
11.15 Facciamo un passo indietro ripercorrendo la storia del GP di Abu Dhabi tramite alcune statistiche.
Pilota con più vittorie: Lewis HAMILTON (5)
Il britannico ha trionfato nel 2011, 2014, 2016, 2018 e 2019.
Piloti in attività con almeno una vittoria a Yas Marina.
5 – HAMILTON Lewis (2011, 2014, 2016, 2018, 2019)
4 – VERSTAPPEN Max (2020, 2021, 2022, 2023)
1 – BOTTAS Valtteri (2017)
11.11 Di seguito la classifica della FP2 andata in scena ieri ad Abu Dhabi:
1 Lando Norris McLaren 1:23.517
2 Oscar Piastri McLaren +0.234
3 Nico Hulkenberg Haas F1 Team +0.462
4 Carlos Sainz Ferrari +0.582
5 Lewis Hamilton Mercedes +0.602
6 Charles Leclerc Ferrari +0.684
7 Valtteri Bottas Kick Sauber +0.713
8 Kevin Magnussen Haas F1 Team +0.718
9 Alexander Albon Williams +0.752
10 Yuki Tsunoda RB +0.980
11 Liam Lawson RB +0.986
12 Pierre Gasly Alpine +1.000
13 George Russell Mercedes +1.017
14 Sergio Perez Red Bull Racing +1.038
15 Zhou Guanyu Kick Sauber +1.040
16 Fernando Alonso Aston Martin +1.057
17 Max Verstappen Red Bull Racing +1.081
18 Lance Stroll Aston Martin +1.169
19 Jack Doohan Alpine +1.444
20 Franco Colapinto Williams +1.748
11.07 Tutto facile dunque almeno sulla carta per il team di Woking, che ha cominciato peraltro nel migliore dei modi questo weekend facendo doppietta ieri nella simulazione di qualifica effettuata in FP2 e confermando la competitività della MCL38 anche in questo contesto.
11.04 Riflettori puntati sul confronto diretto tra McLaren e Ferrari per il titolo costruttori, con il team papaya che guida la classifica con un margine di 21 punti sulla Scuderia di Maranello. Missione quasi impossibile dunque per la Rossa, che deve fare i conti inoltre con la penalità di 10 posizioni a Charles Leclerc in seguito all’utilizzo del terzo pacco batterie dell’anno sulla sua SF-24.
11.00 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla diretta della terza sessione di prove libere del GP di Abu Dhabi 2024, ultimo round stagionale del Mondiale di Formula Uno.
Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della terza sessione di prove libere e delle qualifiche per il Gran Premio di Abu Dhabi 2024, ultimo capitolo stagionale del Mondiale di Formula Uno. Si preannuncia un sabato ad alta tensione nella capitale degli Emirati Arabi Uniti in vista delle prove ufficiali che stabiliranno la griglia di partenza della gara.
Riflettori puntati sul confronto diretto tra McLaren e Ferrari per il titolo costruttori, con il team papaya che guida la classifica con un margine di 21 punti sulla Scuderia di Maranello. Missione quasi impossibile dunque per la Rossa, che deve fare i conti inoltre con la penalità di 10 posizioni a Charles Leclerc in seguito all’utilizzo del terzo pacco batterie dell’anno sulla sua SF-24.
Tutto facile dunque almeno sulla carta per il team di Woking, che ha cominciato peraltro nel migliore dei modi questo weekend facendo doppietta ieri nella simulazione di qualifica effettuata in FP2 e confermando la competitività della MCL38 anche in questo contesto. In lizza per la fila anche la Ferrari di Carlos Sainz, le Mercedes e la Red Bull di Max Verstappen.
Guarda la Coppa del Mondo di sci alpino su DAZN. Attiva ora a soli 11,99 euro al mese
Si comincia alle ore 11.30 italiane con il semaforo verde della terza sessione di prove libere della Formula Uno ad Abu Dhabi, mentre le qualifiche scatteranno alle ore 15.00. OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE testuale di entrambe le sessioni odierne con aggiornamenti costanti in tempo reale: buon divertimento!