Live SportSci AlpinoSport Invernali
LIVE Sci alpino, Slalom Levi 2024 in DIRETTA: Noel domina, rimonta di Kristoffersen, Braathen ancora beffato

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
13.59 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di giornata. Un saluto sportivo.
13.58 Ricordiamo che non erano presenti italiani nella seconda manche.
13.57 In classifica generale si porta al comando Kristoffersen con 160 punti, seguito dal connazionale Steen Olsen a 132, poi Noel e Pinheiro Braathen a 100.
13.56 La classifica della gara:
- Clement Noel (Francia) 1’53″98
- Henrik Kristoffersen (Norvegia) +0.80
- Loic Meillard (Svizzera) +0.95
- Lucas Pinheiro Braathen (Brasile) +1.05
- Tanguy Nef (Svizzera) +1.36
- Steven Amiez (Francia) +1.46
- Linus Strasser (Germania) +1.56
- Alexander Steen Olsen (Norvegia) +1.65
- Samuel Kolega (Croazia) +1.77
- Filip Zubcic (Croazia) +1.78
13.53 Noel ha vinto con 0.80 su Kristoffersen, 0.95 su Meillard. Dopo il 4° posto a Soelden, ancora ai piedi del podio Pinheiro Braathen, staccato di 1.05. Ma per il Brasile è ormai solo questione di tempo.
13.51 Dominio totale di Noel. Trionfa con 80 centesimi su Kristoffersen e brinda al successo n.11 in carriera in Coppa del Mondo. Se il campione olimpico trova un briciolo di continuità, può diventare il padrone dello slalom.
13.49 DIETRO ANCHE MEILLARD! Lo svizzero perde 8 decimi sul muro e chiude secondo a 0.15 da Kristoffersen. Resta solo il francese Clement Noel (-1.01).
13.47 KRISTOFFERSEN SUL PODIO! Amiez è 4° a 0.66. Ma occhio che anche Braathen è secondo: il Brasile sogna uno storico podio. Adesso Loic Meillard (-0.99).
13.45 Strasser troppo guardingo sul muro. Il tedesco è 4° a 0.76. Ultimi tre. La Francia inizia a sognare con il figlio d’arte Steven Amiez (-0.80). Il vantaggio in partenza su Kristoffersen è notevole, ma il norvegese ha fatto una manche superlativa, soprattutto sul muro.
13.43 Ryding affonda: 12° a 1.69. Da adesso si decide il podio. E’ il momento del tedesco Linus Strasser (-0.71).
13.41 Ultimi cinque. Tocca al britannico, classe 1986, Dave Ryding (-0.60).
13.41 Nef tiene troppo sul muro e chiude terzo a 0.56 da Kristoffersen. Comunque una ottima manche.
13.39 Anche Steen Olsen paga dazio sul muro e chiude terzo a 85 centesimi. Kristoffersen fa più di un pensierino al podio…Ora lo svizzero Tanguy Nef (-0.53).
13.37 Sbaglia tantissimo Hallberg e chiude 17° a 2.34. Dà però la sensazione di avere la stoffa…Tocca al norvegese Alexander Steen Olsen (-0.44).
13.35 Ora partirà il 21enne finlandese Eduard Hallberg. In Finlandia sperano di aver trovato l’erede di Kalle Palander dopo quasi due decenni.
13.35 Ne mancano 8. Kristoffersen al comando con 0.25 sull’ormai ex-connazionale Pinheiro Braathen, 3° Kolega a 0.97, 4° Zubcic a 0.98.
13.34 Kolega perde 9 decimi sul muro e chiude terzo a 0.97.
13.32 E’ il momento del croato Samuel Kolega (-0.36).
13.32 Pinheiro Braathen è secondo a 0.25 da Kristoffersen! Il brasiliano ha osato poco sul muro e lì potrebbe essersi giocato il podio…
13.31 0.14 di vantaggio per Braathen al primo intermedio, 0.35 al secondo!
13.30 ECCEZIONALE KRISTOFFERSEN! Vola al comando con il miglior tempo di manche, 0.98 di vantaggio su Zubcic! Il norvegese mette pressione a tutti! E ora occhio a Lucas Pinheiro Braathen (-0.15) dal Brasile.
13.29 Haugan non convince ed è quinto a 0.36. Tocca al norvegese Henrik Kristoffersen (-0.13): vediamo se metterà in atto una rimonta delle sue.
12.27 Discreto Popov, settimo a 0.73. Adesso il norvegese Timon Haugan (-0.07), che non ha sfruttato il pettorale n.1 nella prima manche.
13.25 Cambio in vetta. Zubcic si porta al comando con 0.19 su Jakobsen. Adesso la gara entra veramente nel vivo. Ora il bulgaro Albert Popov (-0.03).
13.23 FUORI FELLER! Era tornato ad attaccare come suo solito, ma ha inforcato. Avvio di stagione da dimenticare per l’austriaco. Tocca al croato Filip Zubcic (-0.57).
13.23 Parte l’austriaco Manuel Feller (-0.53), vincitore della coppa di specialità nella passata stagione.
13.21 Sono scesi i primi 15. Al comando lo svedese Jakobsen con 0.02 su McGrath e 0.16 su Ritchie.
13.20 Yule nono a 0.68.
13.19 Buona manche per Pertl, ma è quarto a 0.23 dalla vetta. E’ il turno dello svizzero Daniel Yule (-0.49).
13.18 Prosegue la rimonta di Jakobsen, ha già recuperato 8 posizioni. Adesso l’austriaco Adrian Pertl (-0.47).
13.17 Troppo macchinoso Zenhaeusern sul muro. Ha perso un secondo solo lì. Chiude sesto a 0.64.
13.16 Foss-Solevaag quinto a 0.61. Adesso un altro nobile decaduto: lo svizzero Ramon Zenhaeusern (-0.33).
13.14 McGrath è secondo per soli 2 centesimi. Ha guadagnato 0.25 sul piano finale, ma non è bastato. Ora il redivivo norvegese Sebastian Foss-Solevaag (-0.32).
13.13 Raschner troppo in controllo sul muro. Chiude terzo a 0.52. Quasi tutti guadagnano su Jakobsen nell’ultimo settore. Ne mancano 20. E’ il turno del norvegese Atle Lie McGrath (-0.28), uno dei grandi delusi della prima frazione.
13.11 Matt fatica nel confronto con i giovani ed è 5° a 1.24. Adesso un altro austriaco: Dominik Raschner (-0.22).
13.10 Solberg 4° a 0.84. Tocca al veterano austriaco Michael Matt (-0.17).
13.09 Ritchie guadagna 4 decimi sul piano finale ed è secondo a 0.16. Dunque lo svedese non è stato super nel finale. Ora l’ennesima novità per la Norvegia: Eirik Hystad Solberg (-0.15). Pettorale n.51.
13.07 Sturm è secondo a 0.65 da un indemoniato Jakobsen. E’ il momento dell’americano Benjamin Ritchie (-0.02).
13.06 Eccola la gran manche. Jakobsen rifila 1.84 a Rodes e adesso inizia la scalata. Tocca all’emergente austriaco Joshua Sturm (-0.01).
13.04 Laine pensa solo ad arrivare ed è secondo a 1.58. Punticini preziosi. Adesso lo svedese Kristoffer Jakobsen (-0.16).
13.03 Inforcata per Swartz. Chiaramente tutti rischiano: se si azzecca una grande manche, si possono recuperare decine di posizioni. Ora il sorprendente estone Tormis Laine (-0.14).
13.02 1’57″79 il tempo di Rodes, manche più filante rispetto alla prima. Ora lo svedese Fabian AX Swartz (-0.04).
13.01 Fuori Meisen, che spreca una occasione. Tocca al croato Istok Rodes.
13.00 Partito il tedesco Meisen.
12.59 Il primo a partire sarà il tedesco Adrian Meisen, qualificatosi con il pettorale più alto, ovvero il n. 62. Per lui un distacco di 1.95 da Noel.
12.57 L’Italia auspica in un pronto riscatto tra una settimana nello slalom di Gurgl.
12.54 La seconda manche è stata tracciata dall’austriaco Martin Kroisleitner.
12.51 Attenzione al brasiliano Pinheiro Braathen, che è proprio decimo. Potrebbe inscenare una grande rimonta.
12.48 Grande equilibrio con i primi 10 racchiusi in appena 86 centesimi.
12.45 Non ci saranno italiani. Vinatzer e Saracco sono usciti, mentre Gross, Kastlunger e Sala non si sono qualificati. La crisi, purtroppo, non accenna ad arrestarsi.
12.41 La startlist della seconda manche:
1 62 202808 MEISEN Adrian 1997 GER 1:01.62 1.95 30 Fischer
2 25 380361 RODES Istok 1996 CRO 1:01.54 1.87 29 Voelkl
3 42 502617 AX SWARTZ Fabian 2004 SWE 1:01.50 1.83 28 Van deer racing
4 41 390044 LAINE Tormis 2000 EST 1:01.40 1.73 27 Voelkl
5 12 502015 JAKOBSEN Kristoffer 1994 SWE 1:01.38 1.71 26 Fischer
6 36 54630 STURM Joshua 2001 AUT 1:01.37 1.70 25 Atomic
7 48 6532592 RITCHIE Benjamin 2000 USA 1:01.36 1.69 24 Head
8 51 422803 SOLBERG Eirik Hystad 2002 NOR 1:01.23 1.56 23
9 21 54170 MATT Michael 1993 AUT 1:01.21 1.54 22 Blizzard
10 15 54252 RASCHNER Dominik 1994 AUT 1:01.16 1.49 21 Fischer
11 9 422732 McGRATH Atle Lie 2000 NOR 1:01.10 1.43 20 Head
12 54 422082 FOSS-SOLEVAAG Sebastian 1991 NOR 1:01.06 1.39 19 Salomon
13 26 511902 ZENHAEUSERN Ramon 1992 SUI 1:01.05 1.38 18 Rossignol
14 37 54348 PERTL Adrian 1996 AUT 1:00.91 1.24 17 Atomic
15 5 511996 YULE Daniel 1993 SUI 1:00.89 1.22 16 Fischer
16 7 54063 FELLER Manuel 1992 AUT 1:00.85 1.18 15 Atomic
17 27 380335 ZUBCIC Filip 1993 CRO 1:00.81 1.14 14 Atomic
18 23 92720 POPOV Albert 1997 BUL 1:00.78 1.11 13 Head
19 1 422507 HAUGAN Timon 1996 NOR 1:00.74 1.07 12 Van deer racing
20 8 422304 KRISTOFFERSEN Henrik 1994 NOR 1:00.68 1.01 11 Van deer racing
21 33 422729 PINHEIRO BRAATHEN Lucas 2000 BRA 1:00.53 0.86 10 Atomic
22 20 380377 KOLEGA Samuel 1999 CRO 1:00.32 0.65 9 Rossignol
23 40 180919 HALLBERG Eduard 2003 FIN 1:00.27 0.60 8 Fischer
24 16 422766 STEEN OLSEN Alexander 2001 NOR 1:00.24 0.57 7 Rossignol
25 28 512203 NEF Tanguy 1996 SUI 1:00.15 0.48 6 Atomic
26 4 220689 RYDING Dave 1986 GBR 1:00.08 0.41 5 Head
27 2 202451 STRASSER Linus 1992 GER 59.97 0.30 4 Rossignol
28 11 6190558 AMIEZ Steven 1998 FRA 59.88 0.21 3 Rossignol
29 6 512182 MEILLARD Loic 1996 SUI 59.69 0.02 2 Rossignol
30 3 6190403 NOEL Clement 1997 FRA 59.67 1 Dynastar
12.40 Ben ritrovati amici di OA Sport. Alle 13.00 inizierà la seconda manche dello slalom maschile di Levi.
11.34 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport. Appuntamento alle 13.00 per la seconda manche.
11.22 Ci attende una seconda manche spettacolare alle 13.00: tutti i primi 10 potrebbero vincere. Peccato che non ci sia l’Italia…
11.19 La classifica dopo la prima manche:
- Clement Noel (Francia) 59.67
- Loic Meillard (Svizzera) +0.02
- Steven Amiez (Francia) +0.21
- Linus Strasser (Germania) +0.30
- Dave Ryding (Gran Bretagna) +0.41
- Tanguy Nef (Svizzera) +0.48
- Alexander Steen Olsen (Norvegia) +0.57
- Eduard Hallberg (Finlandia) +0.60
- Samuel Kolega (Croazia) +0.65
- Lucas Pinheiro Braathen (Brasile) +0.86
11.18 Caporetto Italia: non avremo azzurri nella seconda manche.
11.18 Fuori Saccardi, che aveva solo 0.58 di ritardo al secondo intermedio.
11.17 Si rivede il norvegese Sebastian Foss-Solevaag: 19° a 1.39. Gross è fuori.
11.14 Gross scende al 30° posto. Speranze appese al lumicino…
11.09 Kastlunger esce dai 30 ed è fuori. 29° Gross.
11.06 L’ultimo italiano sarà Tommaso Saccardi con il n.56.
11.04 Gross 28°, Kastlunger 30°. Appesi ad un sottilissimo filo. La pista sta tenendo benissimo, tanti possono ancora ottenere degli ottimi tempi.
11.03 L’estone Tormis Laine è 25°. Gross e Kastlunger verso l’eliminazione. Non avremo azzurri nella seconda manche, salvo miracoli da parte di Saccardi.
11.01 SORPRESA INCREDIBILE! Il finlandese Eduard Hallberg è 8° a 6 decimi! Ha 21 anni, la Finlandia ha trovato il nuovo Kalle Palander?
11.00 L’italiano Tobias Kastlunger è 26° a 2.03. Durissima per la qualificazione. Gross è 25° a 1.97.
10.59 Austriaci scatenati. Adrian Pertl 16° a 1.24.
10.58 L’austriaco Joshua Sturm è 21° a 1.70. Hirscher è già fuori dai 30.
10.57 Stefano Gross, nonostante abbia perso tanto nella parte alta, è 23° a 1.97. Potrebbe qualificarsi, ma siamo al limite. Gli atleti in gara sono addirittura 81…
10.55 Pinheiro Braathen brilla sul muro e chiude 9° a 0.86. Se la gioca per il podio.
10.55 Subito 0.29 di ritardo al primo rilevamento, 0.77 al secondo. Pensavamo meglio.
10.54 L’austriaco Christian Hirschbuehl, al rientro dopo l’infortunio, è 19° a 1.56. E ora allacciate le cinture: c’è il brasiliano Pinheiro Braathen.
10.53 Hirscher 27° a 2.59: non si qualificherà. In slalom è molto più indietro rispetto al gigante.
10.53 Hirscher rischia di scivolare sul muro. Sta lottando con i denti, ma paga 2.03 al terzo rilevamento.
10.52 0.55 di ritardo al primo intermedio, 1.09 al secondo.
10.52 Partito Marcel Hirscher!
10.51 Sono scesi i primi 30, questa la classifica:
- Clement Noel (Francia) 59.67
- Loic Meillard (Svizzera) +0.02
- Steven Amiez (Francia) +0.21
- Linus Strasser (Germania) +0.30
- Dave Ryding (Gran Bretagna) +0.41
- Tanguy Nef (Svizzera) +0.48
- Alexander Steen Olsen (Norvegia) +0.57
- Samuel Kolega (Croazia) +0.65
- Henrik Kristoffersen (Norvegia) +1.01
- Timon Haugan (Norvegia) +1.07
10.50 Il britannico Billy Major 24° a 2.39.
10.49 Si avvicina il momento di Hirscher e Braathen.
10.48 Il belga Armand Marchant è 22° a 2.36. Sala continua a rimanere ultimo a 2.80.
10.46 Lo svizzero Tanguy Nef si esalta e chiude 6° a 0.48 con il n.28!
10.45 Con Kolega, Rodes e Zubcic, è oggettivo affermare come la Croazia sia superiore all’Italia in slalom. Il confronto odierno è impietoso.
10.45 Il croato Filip Zubcic è 11° a 1.14.
10.43 Il gigante svizzero Ramon Zenhaeusern non sfigura ed è 13° a 1.38. Nel corso dell’inverno potrebbe tornare in alto.
10.42 Il croato Istok Rodes 17° a 1.87.
10.40 Il tedesco Sebastian Holzmann fatica sul muro ed è 17° a 2.09. Sala è sempre ultimo a 2.80, senza speranze di qualificarsi.
10.39 Il bulgaro Albert Popov è 10° a 1.11. Sul muro ha fatto segnare lo stesso tempo di Meillard.
10.37 La classifica:
- Clement Noel (Francia) 59.67
- Loic Meillard (Svizzera) +0.02
- Steven Amiez (Francia) +0.21
- Linus Strasser (Germania) +0.30
- Dave Ryding (Gran Bretagna) +0.41
10.35 Ginnis si è piantato proprio all’imbocco del piano finale. Chiude 18° a 2.57. Stava sciando da top5, con un ritardo inferiore ai 4 decimi all’ultimo intermedio.
10.34 L’austriaco Michael Matt è 14° a 1.54. Adesso il greco, di origine americana, AJ Ginnis.
10.34 Il problema, per Vinatzer, è che a furia di uscire, i pettorali di partenza saranno sempre più alti…
10.33 Ottimo Kolega, 7° a 0.65. La prestazione del croato è quella che avremmo sperato per gli azzurri.
10.32 Il croato Samuel Kolega è avanti 0.09 al secondo intermedio. La pista sta tenendo benissimo.
10.31 Lo svizzero Luca Aerni è 15° a 2.39.
10.31 A questo punto è forte il timore di non avere italiani nella seconda manche.
10.29 Fuori Vinatzer, sempre lo stesso film. Era dietro di 0.37 al secondo intermedio, stava sciando bene. Poi all’imbocco sul muro si è inclinato in una curva verso sinistra ed è uscito. Ormai è un gigantista.
10.28 Inguardabile la manche di Sala, 15° a 2.80. Non si qualificherà. Tecnicamente veramente una brutta prestazione. Tocca ad Alex Vinatzer.
10.27 Sala parte al rallentatore: subito 0.52 di ritardo al primo intermedio, 1.08 al secondo! Così rischia di non qualificarsi.
10.26 Sul muro Steen Olsen ha fatto fatica, qualche segno c’è. Comunque il norvegese è sesto a 0.57, ottimo. Adesso Tommaso Sala.
10.26 0.16 di ritardo al primo intermedio, 0.20 al secondo.
10.25 E’ il momento del giovane norvegese Alexander Steen Olsen. Lui ci dirà se la pista sta tenendo bene o meno.
10.24 Si avvicina il momento di Sala e Vinatzer. Per gli azzurri firmeremmo per un distacco intorno ai 7-8 decimi.
10.24 Sono scesi i primi 15. Al comando Noel con 0.02 su Meillard e 0.21 su Amiez. Poi Strasser a 0.30 e Ryding a 0.41. Classifica molto corta, poi c’è un solco sino al 6° posto di Kristoffersen che si trova a 1.01.
10.23 Raschner limita i danni ed è 11° a 1.49.
10.21 Strolz 12° a 2.36. Ora il terzo austriaco di fila: Dominik Raschner.
10.20 Fuori Gstrein. Tocca ad un altro austriaco: Johannes Strolz.
10.19 Jakobsen 11° a 1.71, pessima discesa. Adesso l’austriaco Fabio Gstrein.
10.18 Già 1.05 di ritardo per lo svedese a metà pista. Ma Amiez ha dimostrato come il tempo si possa ancora fare. Il manto sta tenendo bene.
10.17 La Francia sogna: Amiez terzo a soli 21 centesimi dal connazionale Noel. E’ il momento dell’imprevedibile svedese Kristoffer Jakobsen.
10.17 Amiez in vantaggio di 3 centesimi al secondo intermedio!
10.15 Manche da dimenticare per Rochat. Era dietro 2 secondi e mezzo all’ultimo intermedio, prima di scivolare. Non si sarebbe comunque qualificato. Ora l’emergente francese Steven Amiez.
10.14 La tracciatura angolata sta mettendo in difficoltà tanti atleti. McGrath nono a 1.43. Chi è piaciuto di più, tecnicamente, è stato Meillard, anche se è secondo. Adesso lo svizzero Marc Rochat.
10.13 2 decimi di ritardo per lo scandinavo al primo intermedio, 0.28 al secondo.
10.12 Non convince Kristoffersen e chiude quinto a 1.01. Attenzione ora all’ennesimo norvegese: Atle Lie McGrath.
10.12 Lo scandinavo incassa 3 decimi al primo intermedio e 0.55 al secondo.
10.11 Non è il Feller della passata stagione: sesto a 1.18. Tocca al norvegese Henrik Kristoffersen, ultimo vincitore a Levi nel lontano 2019.
10.10 Subito 0.19 di ritardo per Feller, che poi commette un grave errore e anche sul muro procede a strappi.
10.09 Meillard il migliore sul muro, ma perde 2 decimi sul piano finale ed è secondo a soli 2 centesimi da Noel. E ora l’austriaco Manuel Feller, che lo scorso anno vinse la classifica di specialità in slalom.
10.08 L’elvetico paga 0.03 al primo rilevamento e 0.06 al secondo.
10.07 Yule è il peggiore sin qui: quinto a 1.22. Adesso un altro svizzero, Loic Meillard.
10.07 L’elvetico paga subito mezzo secondo al primo intermedio e 71 centesimi al secondo. Gara compromessa.
10.06 Ryding perde nel finale ed è terzo a 0.41 da Noel, comunque un’ottima prova. E’ il turno dello svizzero Daniel Yule.
10.05 Ryding è dietro appena 0.04 al primo parziale ed è avanti di 0.02 al secondo! Pazzesco…
10.04 Pasticcia sul muro Noel, ma nonostante ciò si porta al comando con 3 decimi su Strasser. Senza gli errori, il francese avrebbe dato più di un secondo al tedesco. Ora il veterano britannico Dave Ryding, classe 1986.
10.03 Noel avanti di 0.16 al primo rilevamento e 0.27 al secondo.
10.02 Strasser si porta al comando con 0.77, ma ha perso 34 centesimi sul pianetto finale, dunque lì è attaccabile. Attenzione ora al francese Clement Noel, uno dei grandi favoriti.
10.02 Subito 2 decimi di vantaggio per il teutonico al primo intermedio, ben 0.38 al secondo.
10.01 1’00″74 per Haugan. L’allenatore britannico forse ha esagerato con la tracciatura arcuata. La sensazione è che il norvegese non abbia sfruttato al meglio il n.1. Ora il tedesco Linus Strasser.
10.00 Tracciato decisamente angolato.
10.00 C’è un po’ di nebbia in pista.
10.00 Iniziata la gara, in pista il norvegese Timon Haugan.
9.56 Vinatzer vanta un 12° posto come miglior risultato a Levi nel 2019. Nel 2017 non si qualificò per la seconda manche, nel 2018 non concluse la gara.
9.53 La prima manche è stata tracciata da Jai Geyer, allenatore della Gran Bretagna.
9.51 Grande attesa per i rientri in slalom di Marcel Hirscher (adesso olandese) con il n.31 e del brasiliano Lucas Pinheiro Braathen con il n.33.
9.50 L’Italia non vive un momento facile in slalom, da anni. La speranza è che Vinatzer, sulla scia dei progressi in gigante, possa finalmente sbloccarsi, mentre Sala è chiamato all’ultimo (e più difficile) salto di qualità per entrare in una nuova dimensione. Dietro, onestamente, c’è poco o nulla.
9.49 Saranno appena 5 gli italiani in gara. Questi i loro pettorali: 17 Tommaso Sala, 18 Alex Vinatzer, 35 Stefano Gross, 38 Tobias Kastlunger, 56 Tommaso Saccardi.
9.46 Gli uomini non gareggiano a Levi dal 2019: nelle ultime stagioni in Finlandia avevamo visto all’opera solo le donne. Nel 2019 si impose il norvegese Henrik Kristoffersen davanti al francese Clement Noel ed allo svizzero Daniel Yule.
9.43 I pettorali di partenza:
1 422507 HAUGAN Timon 1996 NOR Van deer racing
2 202451 STRASSER Linus 1992 GER Rossignol
3 6190403 NOEL Clement 1997 FRA Dynastar
4 220689 RYDING Dave 1986 GBR Head
5 511996 YULE Daniel 1993 SUI Fischer
6 512182 MEILLARD Loic 1996 SUI Rossignol
7 54063 FELLER Manuel 1992 AUT Atomic
8 422304 KRISTOFFERSEN Henrik 1994 NOR Van deer racing
9 422732 McGRATH Atle Lie 2000 NOR Head
10 511899 ROCHAT Marc 1992 SUI Nordica
11 6190558 AMIEZ Steven 1998 FRA Rossignol
12 502015 JAKOBSEN Kristoffer 1994 SWE Fischer
13 54444 GSTREIN Fabio 1997 AUT Atomic
14 54093 STROLZ Johannes 1992 AUT Head
15 54252 RASCHNER Dominik 1994 AUT Fischer
16 422766 STEEN OLSEN Alexander 2001 NOR Rossignol
17 6291574 SALA Tommaso 1995 ITA Dynastar
18 6293171 VINATZER Alex 1999 ITA Atomic
19 511983 AERNI Luca 1993 SUI Fischer
20 380377 KOLEGA Samuel 1999 CRO Rossignol
21 54170 MATT Michael 1993 AUT Blizzard
22 6531063 GINNIS A. 1994 GRE Fischer
23 92720 POPOV Albert 1997 BUL Head
24 202520 HOLZMANN Sebastian 1993 GER Voelkl
25 380361 RODES Istok 1996 CRO Voelkl
26 511902 ZENHAEUSERN Ramon 1992 SUI Rossignol
27 380335 ZUBCIC Filip 1993 CRO Atomic
28 512203 NEF Tanguy 1996 SUI Atomic
29 60253 MARCHANT Armand 1997 BEL Head
30 221223 MAJOR Billy 1996 GBR Fischer
31 53831 HIRSCHER Marcel 1989 NED Van deer racing
32 53889 HIRSCHBUEHL Christian 1990 AUT Rossignol
33 422729 PINHEIRO BRAATHEN Lucas 2000 BRA Atomic
34 6532163 SEYMOUR Jett 1998 USA Fischer
35 293797 GROSS Stefano 1986 ITA Voelkl
36 54630 STURM Joshua 2001 AUT Atomic
37 54348 PERTL Adrian 1996 AUT Atomic
38 6293252 KASTLUNGER Tobias 1999 ITA Head
39 221236 TAYLOR Laurie 1996 GBR Head
40 180919 HALLBERG Eduard 2003 FIN Fischer
41 390044 LAINE Tormis 2000 EST Voelkl
42 502617 AX SWARTZ Fabian 2004 SWE Van deer racing
43 193967 MUFFAT-JEANDET Victor 1989 FRA Salomon
44 60261 MAES Sam 1998 BEL Voelkl
45 6190543 RASSAT Paco 1998 FRA Head
46 103729 READ Erik 1991 CAN Atomic
47 202615 TREMMEL Anton 1994 GER Nordica
48 6532592 RITCHIE Benjamin 2000 USA Head
49 512466 MAECHLER Reto 2001 SUI Head
50 6532084 RADAMUS River 1998 USA Rossignol
51 422803 SOLBERG Eirik Hystad 2002 NOR
52 491879 SALARICH Joaquim 1994 ESP Rossignol
53 491853 del CAMPO HERNANDEZ Juan 1994 ESP Atomic
54 422082 FOSS-SOLEVAAG Sebastian 1991 NOR Salomon
55 6190909 DESGRIPPES Hugo 2000 FRA Dynastar
56 6293764 SACCARDI Tommaso 2001 ITA
57 422824 REMSOEY Mikkel 2002 NOR
58 104488 FOURNIER Simon 1997 CAN Fischer
59 422899 SANDVIK Oscar Andreas 2004 NOR Head
60 502514 PETTERSSON Emil 2002 SWE Nordica
61 54233 LEITGEB Richard 1994 HUN Salomon
62 202808 MEISEN Adrian 1997 GER Fischer
63 180889 POHJOLAINEN Jesper 2001 FIN Head
64 92776 ZLATKOV Kalin 2001 BUL Head
65 561378 MAROVT Tijan 1998 SLO
66 502433 HANSSON William 2001 SWE Rossignol
67 6191203 AULNETTE Auguste 2002 FRA Salomon
68 492197 GARAY FERNANDEZ Aingeru 1998 ESP Rossignol
69 6533260 PALMQUIST Camden 2003 USA Voelkl
70 40621 MUHLEN-SCHULTE Louis 1998 AUS Nordica
71 6190628 ANGUENOT Leo 1998 FRA Rossignol
72 6531936 WINTERS Luke 1997 USA
73 430762 JASICZEK Jedrzej 1997 POL Blizzard
74 320367 PARK Jeyun 1994 KOR Rossignol
75 180924 KEMPPAINEN Jesperi 2004 FIN Atomic
76 180864 TORVINEN Turo 2000 FIN
77 40656 McADAM Hugh 2000 AUS Rossignol
78 6301499 KATAYAMA Ryoma 2003 JPN
79 180917 SARAVUO Erik 2003 FIN Atomic
80 180890 SIRVIO Salomo 2001 FIN
81 6300451 KATO Seigo 1998 JPN Atomic
9.40 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live dello slalom maschile di Levi. La prima manche inizierà alle 10.00.
Programma, orari e tv della giornata
Buongiorno amiche e amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE dello slalom di Levi (Finlandia) valevole per la Coppa del Mondo di sci alpino maschile 2024-2025. Sulla pista denominata “Levi Black” vivremo la prma gara tra i pali stretti della stagione che si annuncia come sempre all’insegno dell’equilibrio e dell’incertezza.
La prima manche dello slalom prenderà il via alle ore 10.00 italiane (le ore 11.00 locali) quindi la seconda scatterà alle ore 13.00. La sensazione è che, come avvenuto nelle ultime annate, l’equilibrio sarà assoluto, con un quadro generale totalmente imprevedibile. Dopotutto, quando ci sono “mine vaganti” come Marcel Hirscher e Lucas Braathen, tutto sarà da scrivere…
Nessun protagonista dei pali stretti parte favorito davanti a tutti, per cui i pretendenti per il successo saranno numerosi, con gli italiani che vogliono inserirsi nella battaglia. In casa Italia ci sarà grande curiosità nel vedere la prestazione di Alex Vinatzer che, nelle ultime uscite, sembra trovarsi quasi più a suo agio tra le porte larghe.
La prima manche della gara di Levi scatterà alle ore 10.00, la seconda alle 13.00. OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE scritta della gara, per non perdere nemmeno un secondo dello spettacolo del Circo Bianco. Buon divertimento!