Seguici su

Live Sport

LIVE Sci alpino, Slalom femminile Levi 2024 in DIRETTA: Shiffrin vince senza rivali, rinasce Liensberger

Pubblicato

il

Mikaela Shiffrin
Shiffrin/Lapresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA CLASSIFICA GENERALE DI COPPA DEL MONDO

LA CRONACA DELLA GARA

13.57 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di giornata. Un saluto sportivo.

13.56 Per l’Italia il 17° posto di Martina Peterlini, frutto più delle uscite altrui che di una sciata incisiva. Per ora non ci sono i prodromi per uscire dalla crisi, ma la stagione è appena iniziata.

13.55 Liensberger è tornata sul podio esattamente un anno dopo: a Levi giunse terza nel 2023, questa volta seconda.

13.54 Senza Petra Vlhova, nessuna può impensierire Shiffrin in slalom. In classifica generale è già al comando con 145 punti, seguita da Liensberger a 112 e Federica Brignone a 100. Lo sappiamo: il calendario è favorevole all’americana, perché si svolgono più slalom rispetto alle discese.

13.53 La classifica dello slalom femminile di Levi:

  1. Mikaela Shiffrin (USA) 1’47″20
  2. Katharina Liensberger (Austria) +0.79
  3. Lena Duerr (Germania) +0.83
  4. Anna Swenn Larsson (Svezia) +1.28
  5. Camille Rast (Svizzera) +1.31
  6. Zrinka Ljutic (Croazia) +1.33
  7. Melanie Meillard (Svizzera) +1.43
  8. Paula Moltzan (USA) +1.51
  9. Emma Aicher (Germania) +1.54
  10. Laurence St-Germain (Canada) +2.25

13.50 Terza piazza per Duerr a 0.83, Peterlini 17ma a 2.78.

13.49 Mikaela Shiffrin vince con facilità e rifila 0.79 a Liensberger. 98 vittorie in carriera in Coppa del Mondo, ottava a Levi.

13.48 Al primo intermedio Shiffrin è in vantaggio di 1.25, al secondo 0.97.

13.48 Ora Mikaela Shiffrin per la vittoria n.98. Parte con ben 83 centesimi di margine.

13.47 Duerr chiude seconda a soli 4 centesimi da Liensberger! Sul muro l’austriaca ha davvero strabiliato.

13.46 0.35 di vantaggio per Duerr al primo parziale, 0.38 al secondo. Ma da ora si fa dura…

13.46 Tocca alla tedesca Lena Duerr (-0.23).

13.45 Liensberger è sul podio! Ljutic chiude quarta a 0.54, si è proprio incartata sul muro. Lo sci alpino ritrova dunque una grande protagonista.

13.45 0.20 di vantaggio al primo rilevamento, 0.25 al secondo. Ma è da qui che Liensberger ha fatto la differenza.

13.44 Ne mancano tre. Parte la croata Zrinka Ljutic (-0.10).

13.43 Liensberger incanta sul muro e si porta al comando con 0.49 su Swenn Larsson. Per il podio può crederci…

13.43 Perde tanto in avvio l’austriaca: al secondo intermedio le restano solo 4 centesimi di vantaggio.

13.42 Ora l’austriaca Katharina Liensberger (-0.33).

13.41 Moltzan chiude quarta a 0.23. Classifica molto corta, ma poi Shiffrin…

13.41 Moltzan avanti 0.23 al secondo intermedio, poi sbaglia l’imbocco del muro. Ma continua ad andare all’arrembaggio…

13.40 Adesso le ultime cinque. Tocca all’imprevedibile americana Paula Moltzan (-0.26).

13.40 Swnn Larsson non brilla sul muro, ma va in testa con 0.03 su Rast. Difficile che basti per il podio.

13.39 La svedese attacca ed è avanti di 0.35 al primo intermedio, 0.31 al secondo.

13.38 Ottima sul muro Rast. La svizzera si porta al comando con 0.12 sulla connazionale Meillard. Adesso si entra nel vivo per il podio con la svedese Anna Swenn Larsson (-0.06).

13.37 Rast avanti 17 centesimi al secondo intermedio.

13.36 Scivola Slokar ed è fuori. Era in ritardo di 0.32 al terzo rilevamento. Adesso la svizzera Camille Rast (-0.20).

13.36 Se la gioca: Slokar paga solo 0.05 a metà tracciato.

13.35 Partita la slovena Andreja Slokar (-0.04).

13.35 Mancano otto atlete. Nell’ordine avremo: Slokar, Rast, Swenn Larsson, Moltzan, Liensberger, Ljutic, Duerr e Shiffrin.

13.34 Meillard al comando con 0.11 su Aicher e 0.82 su St-Germain. Decima Martina Peterlini a 1.35.

13.33 Manche da dimenticare per Hector, 12ma a 1.55.

13.32 0.15 di ritardo per Hector al primo rilevamento, ben 0.73 al secondo.

13.31 Meillard si porta al comando! 11 centesimi di vantaggio su Emma Aicher. E’ il turno della svedese Sara Hector (-0.03).

13.30 Adesso le ultime 10. Si parte con la svizzera Melanie Meillard (-0.88).

13.29 Gisin affonda: 15ma a 1.85. Peterlini chiuderà in top20.

13.29 La rossocrociata mantiene 0.38 al primo intermedio, ma è dietro di 0.19 al secondo.

13.28 Ora la svizzera Michelle Gisin (-0.79).

13.28 Inforcata per Nullmeyer, aveva 0.26 di vantaggio al primo rilevamento.

13.27 Holdener chiude ottava a 1.21, 0.03 davanti a Martina Peterlini, che è nona. E’ il turno della canadese Ali Nullmeyer.

13.26 Troppo a strappi l’azione dell’elvetica, già 1.06 di ritardo al terzo parziale.

13.25 Gallhuber chiude 14ma a 1.94, dunque anche dietro Martina Peterlini. Emma Aicher ha ottime probabilità di finire in top10. Adesso la veterana svizzera Wendy Holdener (-0.47).

13.24 Gallhuber paga 0.12 al secondo rilevamento.

13.24 E’ il momento dell’austriaca Katharina Gallhuber (-0.30).

13.23 Brutta caduta per l’austriaca Katharina Huber.

13.22 Adesso le prime 15 dopo la prima manche.

13.21 Emma Aicher ha già recuperato sei posizioni. La tedesca precede St-Germain di 0.71 e Lamure di 0.73.

13.20 Martina Peterlini ottava a 1.24. L’Italia purtroppo nello slalom femminile è una comparsa da tre lustri, bisogna dirlo ad alta voce e senza timori. Chiara Costazza è stata l’ultima specialista di alto livello.

13.20 Peterlini paga 0.11 al secondo rilevamento, poi sbaglia all’imbocco del muro.

13.19 Dvornik settima a 1.11. Ora Martina Peterlini (-0.27), l’obiettivo è tentare di inserirsi alle spalle di una inarrivabile Emma Aicher.

13.17 L’austriaca chiude ottava a 1.44. Adesso la slovena Neja Dvornik (-0.24), poi toccherà a Martina Peterlini.

13.17 Truppe è già dietro di 0.36 a metà pista.

13.16 Emma Aicher recupererà tante posizioni. Popovic finisce nettamente dietro: è quinta a 0.94. Ora l’austriaca Katharina Truppe (-0.22).

13.15 Tocca alla croaca Leona Popovic (-0.17).

13.14 Inforcata per Lara Colturi, fuori.

13.14 Al secondo intermedio Colturi è in ritardo di 4 decimi.

13.14 E’ il momento dell’Albania con Lara Colturi (-0.16). Era ventesima dopo la prima manche.

13.13 Scivola Dubovska. Era dietro di 0.13 al secondo parziale.

13.12 Nonostante un paio di errori vistosi, Aicher firma il miglior tempo di manche e si porta al comando con ben 71 centesimi di vantaggio. Questa ragazza sta arrivando…Adesso la ceca Martina Dubovska (-0.05).

13.12 Aicher incrementa: 0.32 di margine al secondo rilevamento.

13.11 Bucik Logan non sviluppa velocità ed è settima a 86 centesimi. Adesso la giovane polivalente tedesca Emma Aicher (-0.20).

13.10 Ora la slovena Ana Bucik Jogan (-0.13).

13.09 Lamure era in vantaggio di 33 centesimi all’ultimo intermedio, ma paga caro un errore e chiude seconda a 0.02 da St-Germain.

13.08 Altra svedese, Hanna Aronsson Elfman: terza a 24 centesimi. Ora l’emergente francese Eva Lamure (-0.11).

LA CRONACA DELLA PRIMA MANCHE

13.07 Oehlund chiude terza a 53 centesimi.

13.06: All’intermedio Oehlund ha 4 centesimi di ritardo

13.05: Riesce a restare davanti la canadese St-Germain che mantiene 3 centesimi di vantaggio su Breche che ha disputato un’ottima seconda parte di gara. Ora Oehlund

13.05: St-Germain all’intermedio ha 61 centesimi di vantaggio

13.04: perde tanto anche la canadese Smart che accumula un ritardo di 1″07 ed è terza. Ora St-Germain

13.02: la lettone Germane sbaglia sul muro e perde tanto: è seconda a 75 centesimi dalla francese

13.01: All’intermedio Germane ha 38 centesimi di vantaggio

13.01: Un po’ più angolata la seconda parte della seconda manche rispetto alla prima. la francese Breche chiude con 1’49″48, senza erroracci. Ora Germane

12.58: La seconda manche dello slalom è stata disegnata dal coach statunitense Rudi Soulard

12.56: Giornata grigia in tutti i sensi a Levi, c’è nebbia, adesso non nevica, temperatura di 0 gradi

12.54: Avremo una sola italiana nella seconda manche, a conferma della crisi che il Bel Paese sta vivendo da ormai tre lustri nella specialità. I piazzamenti: 37ma Marta Rossetti (+3.14), 44ma Beatrice Sola (+3.96), 45ma Giorgia Collomb (+4.16), 46ma Lucrezia Lorenzi (+4.28), 52ma Vera Tschurtschenthaler (+4.87), fuori Lara Della Mea.

12.51: Martina Peterlini è la migliore delle azzurre in sedicesima posizione, concludendo a poco più di due secondi da Shiffrin (+2.03), perdendo davvero troppo nel tratto finale con una pista comunque decisamente segnata.

12.48: Sesta posizione per la svedese Anna Swenn-Larsson (+1.16) davanti alla svizzera Camille Rast (+1.22) e alla slovena Andreja Slokar (+1.38), bravissima ad inserirsi all’ottavo posto con il pettorale 21. Completano la Top-10 la svedese Sara Hector (+1.39) e la svizzera Melanie Meillard (+1.42).

12.45: La lotta per il podio è apertissima, perchè al terzo posto c’è la croata Zrinka Ljutic, che ha accusato un ritardo di 73 centesimi da Shiffrin. In quarta posizione c’è l’austriaca Katharina Liensberger (+0.83), che ha preceduto l’americana Paula Moltzan (+0.90), che è stata l’unica a fare meglio di Shiffrin nel primo intermedio.

12.42: Una prima manche continua progressione quella di Mikaela Shiffrin, che ha continuato a guadagnare sempre di più ad ogni intermedio, facendo la differenza soprattutto nel tratto finale. Il distacco delle rivali sale già sopra i 60 centesimi, quelli che dividono la tedesca Lena Duerr, seconda al traguardo, dalla vetta della classifica.

12.39: Questa la lista di partenza della seconda manche dello slalom femminile:

1 58 Breche Clarisse FRA +2.79
2 19 Germane Dzenifera LAT +2.68
3 30 Smart Amelia CAN +2.59
4 25 St-Germain Laurence CAN +2.50
5 33 Oehlund Cornelia SWE +2.43
6 32 Aronsson Elfman Hanna SWE +2.39
7 43 Lamure Marie FRA +2.39
8 27 Bucik Jogan Ana SLO +2.37
9 36 Aicher Emma GER +2.30
10 22 Dubovska Martina CZE +2.25
11 24 Colturi Lara ALB +2.14
12 10 Popovic Leona CRO +2.13
13 14 Truppe Katharina AUT +2.08
14 18 Dvornik Neja SLO +2.06
15 20 Peterlini Martina ITA +2.03
16 12 Huber Katharina AUT +2.02
17 17 Gallhuber Katharina AUT +2.00
18 5 Holdener Wendy SUI +1.83
19 13 Nullmeyer Ali CAN +1.81
20 3 Gisin Michelle SUI +1.51
21 9 Meillard Melanie SUI +1.42
22 7 Hector Sara SWE +1.39
23 21 Slokar Andreja SLO +1.38
24 11 Rast Camille SUI +1.22
25 4 Swenn Larsson Anna SWE +1.16
26 15 Moltzan Paula USA +0.90
27 2 Liensberger Katharina AUT +0.83
28 1 Ljutic Zrinka CRO +0.73
29 6 Duerr Lena GER +0.60
30 8 Shiffrin Mikaela USA 52.39

12.36: L’unica incognita in vista della seconda manche è quella della tenuta della pista. A Levi sta scendendo una copiosa nevicata e la pista potrebbe rallentarsi alla lunga. Favorite, dunque, le atlete che partiranno per prime e ci vorrà tutta la classe delle più forti per respingere le possibili rimonte da lontano che da queste parti sono all’ordine del giorno.

12.33: Dominio assoluto di Mikaela Shiffrin nella prima parte di gara, come da pronostico. La statunitense ha rifilato 6 decimi che in questa pista sono tantissimi, soprattutto con il pettorale numero 8, alla più immediata inseguitrice, Lena Duerr

12.30: Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda manche dello slalom speciale di Levi (Finlandia), valevole per la Coppa del Mondo femminile di sci alpino 2024-25

11.36: per il momento è tutto, l’appuntamento è per le 13.00 con la seconda manche. Grazie per averci seguito, a più tardi

11.35: Questa la classifica delle azzurre giunte al traguardo ma fuori dalle 30:

37 Marta Rossetti, ITA, 55.53, +3.14
44 Beatrice Sola, ITA, 56.35, +3.96
45 Giorgia Collomb, ITA, 56.55, +4.16
46 Lucrezia Lorenzi, ITA, 56.67, +4.28
52 Vera Tschurtschenthaler, ITA, 57.26, +4.87

11.33: Questa la classifica finale della prima manche:

1 Mikaela Shiffrin, USA, 52.39
2 Lena Duerr, GER, 52.99, +0.60
3 Zrinka Ljutic, CRO, 53.12, +0.73
4 Katharina Liensberger, AUT, 53.22, +0.83
5 Paula Moltzan, USA, 53.29, +0.90
6 Anna Swenn Larsson, SWE, 53.55, +1.16
7 Camille Rast, SUI, 53.61, +1.22
8 Andreja Slokar, SLO, 53.77, +1.38
9 Sara Hector, SWE, 53.78, +1.39
10 Melanie Meillard, SUI, 53.81, +1.42
11 Michelle Gisin, SUI, 53.90, +1.51
12 Ali Nullmeyer, CAN, 54.20, +1.81
13 Wendy Holdener, SUI, 54.22, +1.83
14 Katharina Gallhuber, AUT, 54.39, +2.00
15 Katharina Huber, AUT, 54.41, +2.02
16 Martina Peterlini, ITA, 54.42, +2.03
17 Neja Dvornik, SLO, 54.45, +2.06
18 Katharina Truppe, AUT, 54.47, +2.08
19 Leona Popovic, CRO, 54.52, +2.13
20 Lara Colturi, ALB, 54.53, +2.14
21 Martina Dubovska, CZE, 54.64, +2.25
22 Emma Aicher, GER, 54.69, +2.30
23 Ana Bucik Jogan, SLO, 54.76, +2.37
24 Marie Lamure, FRA, 54.78, +2.39
24 Hanna Aronsson Elfman, SWE, 54.78, +2.39
26 Cornelia Oehlund, SWE, 54.82, +2.43
27 Laurence St-Germain, CAN, 54.89, +2.50
28 Amelia Smart, CAN, 54.98, +2.59
29 Dzenifera Germane, LAT, 55.07, +2.68
30 Clarisse Breche, FRA, 55.18, +2.79

11.29: Si va velocemente verso la fina della prima manche, si può già tracciare un breve bilancio. Tutto più o meno come da programma con Shiffrin dominante, Duerr la migliore delle “altre”, un gruppo di atlete in lotta per il podio tutte più o meno nel primo gruppo. Per l’Italia solo una qualificata, Peterlini, il resto da dimenticare con qualche sprazzo di discreto sci da parte di Collomb. Non ci sono miglioramenti rispetto alle scorse stagioni, il livello, purtroppo, è molto basso.

11.21: Nessuna atleta delle ultime scese è riuscita a qualificarsi. ne mancano ancora 17

11.18: Difficile ora scendere con una nevicata molto intensa, ritardo di 4″16 ed è 45ma. Qualche buon tratto per l’ultima delle azzurre in gara

11.17: Collomb all’intermedio ha un ritardo di 1″52

11.12: La francese Breche compie l’exploit e si inserisce al 30mo posto con un ritardo di 2″79

11.11: Nessun inserimento tra i primi 30 tra le ultime scese

11.09: Niente da fare anche per la padrona di casa Phjolainen

11.07 La norvegese Lysdahl sfiora la qualificazione ma è 33ma

11.05: Questa la classifica dopo le prime 50 discese:

1 Mikaela Shiffrin, USA, 52.39
2 Lena Duerr, GER, 52.99, +0.60
3 Zrinka Ljutic, CRO, 53.12, +0.73
4 Katharina Liensberger, AUT, 53.22, +0.83
5 Paula Moltzan, USA, 53.29, +0.90
6 Anna Swenn Larsson, SWE, 53.55, +1.16
7 Camille Rast, SUI, 53.61, +1.22
8 Andreja Slokar, SLO, 53.77, +1.38
9 Sara Hector, SWE, 53.78, +1.39
10 Melanie Meillard, SUI, 53.81, +1.42
11 Michelle Gisin, SUI, 53.90, +1.51
12 Ali Nullmeyer, CAN, 54.20, +1.81
13 Wendy Holdener, SUI, 54.22, +1.83
14 Katharina Gallhuber, AUT, 54.39, +2.00
15 Katharina Huber, AUT, 54.41, +2.02
16 Martina Peterlini, ITA, 54.42, +2.03
17 Neja Dvornik, SLO, 54.45, +2.06
18 Katharina Truppe, AUT, 54.47, +2.08
19 Leona Popovic, CRO, 54.52, +2.13
20 Lara Colturi, ALB, 54.53, +2.14
21 Martina Dubovska, CZE, 54.64, +2.25
22 Emma Aicher, GER, 54.69, +2.30
23 Ana Bucik Jogan, SLO, 54.76, +2.37
24 Marie Lamure, FRA, 54.78, +2.39
24 Hanna Aronsson Elfman, SWE, 54.78, +2.39
26 Cornelia Oehlund, SWE, 54.82, +2.43
27 Laurence St-Germain, CAN, 54.89, +2.50
28 Amelia Smart, CAN, 54.98, +2.59
29 Dzenifera Germane, LAT, 55.07, +2.68
30 Elena Stoffel, SUI, 55.21, +2.82

11,03: Altra statunitense che era in linea per la qualificazione ed è uscita di scena sul muro: Nina O Brien

11.02: Lucrezia Lorenzi, in condizioni tutt’altro che ideali, chiude a 4″28 da Shiffrin ed è 41ma

11.00. Eliminata anche l’azzurra Tschurtschenthaler che accumula un ritardo di 4″87 ed è 40ma, ultima. Oggettivamente imbarazzanti le prove delle azzurre, esclusa Peterlini e in parte Rossetti

10.59: perde tutto nel muro dopo una buona prima parte di gara la svedese Alphand che chiude con un ritardo di 3″19, eliminata

10.58: bene la francese Lamure che si qualifica per la seconda manche con 2″39 di ritardo

10.57: esce con un’inforcata Hensien ma era tra le prime 10! Le statunitensi stanno davvero bene in questa fase, avrebbe ottenuto un buon risultato e va tenuta d’occhio

10.57: Esce anche Hilzinger dalla seconda manche, 31ma a 2″99

10.56: Esce proprio nel finale Lara Della Mea che era in possibile linea con la qualificazione. Anche per lei problemi fisici e stop prolungato nelle scorse settimane

10.55: Eliminata con un ritardo altissimo di 3″96 l’azzurra Sola

10.54: Esce la britannica Palla, ora Beatrice Sola

10.53: Problemi sul muro per la tedesca Aicher che era andata forte in alto, chiude a 2″30 dalla testa ed è 22ma

10.52: La svizzera Stoffel è 28ma e Rossetti è eliminata dalla seconda manche

10.52. Grave errore per Hoffman che è fuori dalla seconda manche con un ritardo di 4″31

10.51: Limita i danni anche la norvegese Oehlund che è 24ma a 2″43

10.50: La svedese Aronsson Elfman trova una discreta prova ed è 23ma con un ritardo di 2″39

10.49: La svizzera Danioth al rientro dopo un lungo stop per infortunio chiude con un ritardo di 3″51, è 29ma

10.47. Questa la classifica dopo le prime 30 discese:

1 Mikaela Shiffrin, USA, 52.39
2 Lena Duerr, GER, 52.99, +0.60
3 Zrinka Ljutic, CRO, 53.12, +0.73
4 Katharina Liensberger, AUT, 53.22, +0.83
5 Paula Moltzan, USA, 53.29, +0.90
6 Anna Swenn Larsson, SWE, 53.55, +1.16
7 Camille Rast, SUI, 53.61, +1.22
8 Andreja Slokar, SLO, 53.77, +1.38
9 Sara Hector, SWE, 53.78, +1.39
10 Melanie Meillard, SUI, 53.81, +1.42
11 Michelle Gisin, SUI, 53.90, +1.51
12 Ali Nullmeyer, CAN, 54.20, +1.81
13 Wendy Holdener, SUI, 54.22, +1.83
14 Katharina Gallhuber, AUT, 54.39, +2.00
15 Katharina Huber, AUT, 54.41, +2.02
16 Martina Peterlini, ITA, 54.42, +2.03
17 Neja Dvornik, SLO, 54.45, +2.06
18 Katharina Truppe, AUT, 54.47, +2.08
19 Leona Popovic, CRO, 54.52, +2.13
20 Lara Colturi, ALB, 54.53, +2.14
21 Martina Dubovska, CZE, 54.64, +2.25
22 Ana Bucik Jogan, SLO, 54.76, +2.37
23 Laurence St-Germain, CAN, 54.89, +2.50
24 Amelia Smart, CAN, 54.98, +2.59
25 Dzenifera Germane, LAT, 55.07, +2.68
26 Chiara Pogneaux, FRA, 55.37, +2.98
27 Franziska Gritsch, AUT, 55.39, +3.00
28 Marta Rossetti, ITA, 55.53, +3.14

10.46: La canadese Smart con una discreta prova limita a 2″59 il ritardo ed è 24ma

10.45: Errore sul muro per l’azzurra Rossetti che è ultima con 3″14 di ritardo, 27mo posto e niente qualificazione per lei, a meno di miracoli.

10.44. All’intermedio Rossetti ha un ritardo di 93 centesimi

10.42: Nevica abbastanza copiosamente ora, l’austriaca Gritsch disputa una manche da dimenticare, è 26ma ed è ultima a 3″. Ora Rossetti

10.41: La slovena Bucik Jogan chiude con un ritardo abbastanza pesante, 2″37 ed è 22ma

10.40: Fuori subito dopo una decina di porte per la svizzera Good che subisce un avvallamento della pista e non chiude la gara

10.40: Prestazione da dimenticare per la canadese St-Germain che accumula un ritardo di 2″50, è 22ma ma ancora non è al meglio fisicamente

10.38: Non una buona prova per Lara Colturi che è solo ventesima a 2″14. Un paio di errori, misti a qualche tratto di qualità. Non basta per le prime posizioni.

10.37: Non al meglio della condizione la francese Pogneaux che non può spingere e chiude con 2″93 di ritardo, è 22ma e faticherà a qualificarsi

10.35: Questa la classifica dopo le prime 22 discese:

1 Mikaela Shiffrin, USA, 52.39
2 Lena Duerr, GER, 52.99, +0.60
3 Zrinka Ljutic, CRO, 53.12, +0.73
4 Katharina Liensberger, AUT, 53.22, +0.83
5 Paula Moltzan, USA, 53.29, +0.90
6 Anna Swenn Larsson, SWE, 53.55, +1.16
7 Camille Rast, SUI, 53.61, +1.22
8 Andreja Slokar, SLO, 53.77, +1.38
9 Sara Hector, SWE, 53.78, +1.39
10 Melanie Meillard, SUI, 53.81, +1.42
11 Michelle Gisin, SUI, 53.90, +1.51
12 Ali Nullmeyer, CAN, 54.20, +1.81
13 Wendy Holdener, SUI, 54.22, +1.83
14 Katharina Gallhuber, AUT, 54.39, +2.00
15 Katharina Huber, AUT, 54.41, +2.02
16 Martina Peterlini, ITA, 54.42, +2.03
17 Neja Dvornik, SLO, 54.45, +2.06
18 Katharina Truppe, AUT, 54.47, +2.08
19 Leona Popovic, CRO, 54.52, +2.13
20 Martina Dubovska, CZE, 54.64, +2.25
21 Dzenifera Germane, LAT, 55.07, +2.68

10.34: Errore grave sul muro per la ceca Dubovska che chiude con un ritardo di 2″25 ed è 20ma

10.32: Buonissima la prova della slovena Slokar che si inserisce all’ottavo posto con 1″38 di ritardo

10.31: Ritardo pesante per l’azzurra Peterlini che perde tanto nel finale, è 15ma con 2″03 di ritardo, dovrebbe riuscire a qualificarsi

10.30: Peterlini all’intermedio ha un ritardo di 6 decimi

10.29: Paga una preparazione approssimativa per infortunio la lettone Germane che chiude 18ma con 2″68 di ritardo. ora Peterlini

10.29: All’intermedio Germane ha 88 centesimi di ritardo

10.28: Un po’ macchinosa e lontana dal palo la slovena Dvornik che accumula 2″06 di ritardo ed è 15ma. Ora Germane

10.28: Dvornik ha 55 centesimi di ritardo all’intermedio

10.27: Anche l’austriaca Gallhuber non trova una prova positiva ed è 13ma con un ritardo di 2″00. Ora Dvornik

10.25: Subito dopo l’intermedio la norvegese Holtmann inforca ed è la prima atleta che non conclude la gara

10.25: Holtmann all’intermedio ha 49 centesimi di ritardo

10.24: Questa la classifica dopo le prime 15 discese:

1 Mikaela Shiffrin, USA, 52.39
2 Lena Duerr, GER, 52.99, +0.60
3 Zrinka Ljutic, CRO, 53.12, +0.73
4 Katharina Liensberger, AUT, 53.22, +0.83
5 Paula Moltzan, USA, 53.29, +0.90
6 Anna Swenn Larsson, SWE, 53.55, +1.16
7 Camille Rast, SUI, 53.61, +1.22
8 Sara Hector, SWE, 53.78, +1.39
9 Melanie Meillard, SUI, 53.81, +1.42
10 Michelle Gisin, SUI, 53.90, +1.51
11 Ali Nullmeyer, CAN, 54.20, +1.81
12 Wendy Holdener, SUI, 54.22, +1.83
13 Katharina Huber, AUT, 54.41, +2.02
14 Katharina Truppe, AUT, 54.47, +2.08
15 Leona Popovic, CRO, 54.52, +2.13

10.22: Grande prova della statunitense Moltzan che chiude al quinto posto con 9 decimi di ritardo da Shiffrin. Un secondo di pista c’è e dunque prestazione di alto spessore dell’americana

10.22: errore in alto per Moltzan ma ha solo 37 centesimi di ritardo

10.21: Sempre in difficoltà la austriaca Truppe che accumula un ritardo di 2″08 ed è 13ma. Ora Moltzan a chiudere il primo gruppo

10.21: Truppe ha un ritardo di 7 decimi all’intermedio, la pista è un po’ rovinata

10.20: Perde tanto nella seconda parte di gara la canadese Nullmeyer che chiude con un ritardo di 1″81 ed è decima. Ora Truppe

10.19: Nullmeyer all’intermedio ha 48 centesimi di ritardo

10.18: Continua a perdere l’austriaca Huber che chiude all’undicesimo posto 2″02. Prova deludente la sua. Ora Nullmeyer

10.17. Huber all’intermedio ha 67 centesimi di ritardo

10.16: Limita i danni nel finale la svizzera Rast che ha rischiato nel muro riuscendo a non perdere troppo: 1″22 di ritardo ed è sesta, migliore delle svizzere per ora, così come era stata la migliore delle sue a Soelden. Ora Huber

10.16: errore in alto per Rast che all’intermedio ha 53 centesimi di ritardo

10.15: Imballata, poco continua e poco precisa la croata Popovic che accumula un ritardo di 2″13 ed è decima, ultima. Ora Rast

10.14: Popovic all’intermedio ha 64 centesimi di ritardo

10.13: Perde tanto la svizzera Meillard nel finale, anche per un errore grave nella parte centrale. Ritardo di 1″43 e settimo posto. Ora Popovic

10.13: Meillard ha 48 centesimi di ritardo all’intermedio

10.12: Grande ritmo, grande precisione, non c’è partita! La statunitense Shiffrin sulla pista che predilige fa il vuoto e conquista un vantaggio di 6 decimi. Miglior parziale in tutti i settori. Ora Meillard

10.11: Shiffrin all’intermedio ha 21 centesimi di vantaggio

10.10: FRitardo abbastanza pesante anche per la svedese Hector che conferma di non essere ancora al meglio della condizione: è quinta a 79 centesimi dalla testa. Ora il momento della verità con Shiffrin

10.09: Hector all’intermedio ha 36 centesimi di ritardo

10.08: Va al comando la tedesca Lena Duerr che sfrutta la tracciatura del suo allenatore e chiude con 13 centesimi di vantaggio su Ljutic. Precisa e continua nell’azione. Ora Hector

10.08: Vantaggio di 7 centesimi all’intermedio per Duerr

10.07: Accumula un ritardo pesante la svizzera Holdener che non spinge a fondo al rientro dopo un lungo stop ed è quinta a 1″10 da Ljutic. Ora Duerr

10.06: Holdener all’intermedio ha 26 centesimi di ritardo

10.05: perde un po’ troppo nella seconda parte la svedese Swenn Larsson che chiude con 43 centesimi di ritardo. Si attendeva qualcosa di più dalla scandinava che ha sbagliato soprattutto dopo l’intermedio. Ora Holdener

10.05: 8 centesimi di ritardo per Swenn Larsson

10.04: Peggiora la visibilità in alto e in più la svizzera Gisin commette qualche errore soprattutto nella prima parte e accumula 73 centesimi di ritardo. Al via Swenn Larsson

10.03: Gisin all’intermedio ha 43 centesimi di ritardo

10.02: Buona la prova dell’austriaca Liensberger che ha lasciato qualcosa nella seconda parte ed è seconda a 1 decimo da Ljutic. Ora Gisin

10.02: 4 centesimi di vantaggio per Liensberger all’intermedio

10.01: Prova tutto sommato buona della croata Ljutic che chiude con il tempo di 53″12 senza errori evidenti, un paio di piccole sbavature, vedremo se ha spinto. Ora Liensberger

9.58: Cielo grigio, nella notte è anche piovuto ma il manto nevoso è comunque buono, 0 gradi al traguardo a Levi

9.55: La prima manche è stata disegnata dal tedesco Markus Lenz, la seconda sarà disegnata dal coach statunitense Rudi Soulard

9.52: Questa la lista di partenza dello slalom di oggi:

1 385116 LJUTIC Zrinka 2004 CRO Atomic
2 56388 LIENSBERGER Katharina 1997 AUT Rossignol
3 516284 GISIN Michelle 1993 SUI Salomon
4 506146 SWENN LARSSON Anna 1991 SWE Head
5 516280 HOLDENER Wendy 1993 SUI Head
6 206355 DUERR Lena 1991 GER Head
7 506399 HECTOR Sara 1992 SWE Head
8 6535237 SHIFFRIN Mikaela 1995 USA Atomic
9 516528 MEILLARD Melanie 1998 SUI Rossignol
10 385096 POPOVIC Leona 1997 CRO Voelkl
11 516562 RAST Camille 1999 SUI Head
12 56253 HUBER Katharina 1995 AUT Fischer
13 107798 NULLMEYER Ali 1998 CAN Atomic
14 56315 TRUPPE Katharina 1996 AUT Voelkl
15 539909 MOLTZAN Paula 1994 USA Rossignol
16 426100 HOLTMANN Mina Fuerst 1995 NOR Atomic
17 56367 GALLHUBER Katharina 1997 AUT Atomic
18 565491 DVORNIK Neja 2001 SLO Fischer
19 555072 GERMANE Dzenifera 2003 LAT Head
20 299699 PETERLINI Martina 1997 ITA Rossignol
21 565463 SLOKAR Andreja 1997 SLO Nordica
22 155728 DUBOVSKA Martina 1992 CZE Kaestle
23 198215 POGNEAUX Chiara 2002 FRA Rossignol
24 805009 COLTURI Lara 2006 ALB Blizzard
25 107427 ST-GERMAIN Laurence 1994 CAN Rossignol
26 516530 GOOD Nicole 1998 SUI Stoeckli
27 565401 BUCIK JOGAN Ana 1993 SLO Salomon
28 56392 GRITSCH Franziska 1997 AUT Blizzard
29 6295165 ROSSETTI Marta 1999 ITA Head
30 107747 SMART Amelia 1998 CAN Atomic
31 516504 DANIOTH Aline 1998 SUI Head
32 507109 ARONSSON ELFMAN Hanna 2002 SWE Rossignol
33 507325 OEHLUND Cornelia 2005 SWE Head
34 45423 HOFFMAN Madison 2000 AUS Rossignol
35 516426 STOFFEL Elena 1996 SUI Dynastar
36 507168 AICHER Emma 2003 GER Head
37 225733 PALLA Victoria 2001 GBR Rossignol
38 6296075 SOLA Beatrice 2003 ITA Rossignol
39 405172 WESTHOFF Bianca Bakke 2000 NOR Atomic
40 6295075 DELLA MEA Lara 1999 ITA Fischer
41 355061 HILZINGER Jessica 1997 GER Head
42 6536171 HENSIEN Katie 1999 USA Rossignol
43 198176 LAMURE Marie 2001 FRA Rossignol
44 197616 ALPHAND Estelle 1995 SWE Head
45 299822 TSCHURTSCHENTHALER Vera 1997 ITA Rossignol
46 426193 STJERNESUND Thea Louise 1996 NOR Rossignol
47 198164 CHEVRIER Marion 2001 FRA Atomic
48 299939 LORENZI Lucrezia 1998 ITA Rossignol
49 56550 HOERHAGER Lisa 2001 AUT Atomic
50 6535773 O BRIEN Nina 1997 USA Rossignol
51 426187 LYSDAHL Kristin 1996 NOR Rossignol
52 307813 MAEDA Chisaki 1998 JPN
53 185493 POHJOLAINEN Rosa 2003 FIN Atomic
54 516783 MAECHLER Janine 2004 SUI Head
55 325119 GIM Sohui 1996 KOR
56 539927 LAPANJA Lila 1994 SLO Stoeckli
57 35222 BARUZZI FARRIOL Francesca 1998 ARG Rossignol
58 198177 BRECHE Clarisse 2001 FRA Rossignol
59 516619 HOEPLI Aline 2001 SUI Head
60 245084 TOTH Zita 2002 HUN Head
61 506867 FERMBAECK Elsa 1998 SWE Fischer
62 565488 TOMSIC Nika 2000 SLO Head
63 516560 LINGG Charlotte 1999 LIE Head
64 6296778 COLLOMB Giorgia 2006 ITA Rossignol
65 308304 WATANABE Eren 2003 JPN
66 108095 ALEXANDER Kiki 2001 CAN Rossignol
67 426285 MAARSTOEL Andrine 1999 NOR Head
68 56744 WAROSCHITZ Maja 2006 AUT Atomic
69 198253 McFARLANE Caitlin 2002 FRA Rossignol
70 25218 MIJARES RUF Carla 2002 AND
71 198142 LUGON-MOULIN Laurine 2001 FRA Dynastar
72 56664 FALCH Natalie 2004 AUT Fischer
73 107583 REMME Roni 1996 GER Kaestle
74 285021 SZOLLOS Noa 2003 ISR Kaestle
75 185502 KOSKINEN Silja 2004 FIN
76 6536866 ROUFA Kendahl 2002 USA
77 65117 VANREUSEL Kim 1998 BEL Salomon
78 56601 STOCK Kathrin 2002 AUT
79 675061 SKOROKHODOVA Alexandra 2006 KAZ Head
80 405188 DERKS Kiara 2001 NED Kaestle
81 185511 KANTO Aada 2005 FIN
82 355069 BECK Madeleine 2004 LIE
83 185475 PYKALAINEN Erika 2001 FIN Atomic
84 325161 CHOI Taehee 2005 KOR
85 755058 ATANASOVSKA Jana 2006 MKD
86 315259 DJUROVIC Emilija 2007 SRB

9.50: Il resto della squadra, composto da Beatrice Sola, Giorgia Collomb, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi, cercherà di sorprendere e di ottenere un accesso tra le prime trenta. Per loro, ogni risultato positivo sarebbe una spinta di fiducia verso una specialità che per l’Italia continua a essere un terreno difficile.

9.48: Per l’Italia, lo slalom femminile resta la specialità più complessa, con risultati che da anni stentano ad arrivare. Saranno comunque sette le azzurre al cancelletto di partenza, e si spera che almeno tre di loro riescano a qualificarsi per la seconda manche. Le maggiori aspettative sono rivolte a Martina Peterlini, Marta Rossetti e Lara Della Mea, atlete che hanno dimostrato di poter ottenere piazzamenti solidi.

9.45: Da non sottovalutare le svizzere Michelle Gisin e Wendy Holdener. Quest’ultima farà il suo ritorno in slalom dopo essersi lasciata alle spalle l’infortunio alla caviglia che l’aveva fermata a dicembre 2023. Per entrambe, Levi rappresenta l’occasione per rimettersi in gioco in una disciplina molto competitiva.

9.42: Attenzione anche alla coppia svedese Anna Swenn-Larsson e Sara Hector, entrambe capaci di sorprendere e di inserirsi nelle posizioni di vertice. Stesso discorso per le croate Zrinka Ljutic e Leona Popovic: quest’ultima, in particolare, si è piazzata seconda a Levi nella scorsa edizione e potrebbe ambire a un altro risultato di prestigio.

9.39: Nonostante l’assenza della slovacca Vlhova, Shiffrin non sarà completamente senza rivali. Tra le principali contendenti spicca Lena Duerr, che vanta un’eccellente confidenza con la pista finlandese. La tedesca ha conquistato quattro podi negli ultimi sei slalom disputati, tra cui un secondo e un terzo posto proprio nella scorsa stagione. Duerr potrebbe rappresentare una delle principali minacce alla regina americana.

9.36: Shiffrin ha già trionfato sette volte su questo pendio e ha vinto tre delle ultime quattro gare disputate in Finlandia. Una performance che conferma il suo dominio, reso ancora più evidente dall’assenza di Petra Vlhova, sua storica rivale e sei volte vincitrice a Levi. La slovacca, in fase di recupero dopo l’infortunio al ginocchio subito la scorsa stagione, non sarà al via, rimandando a Killington un eventuale confronto diretto tra le due campionesse.

9.33: Con l’inizio della stagione dello slalom, si ripropone la solita domanda che accompagna il primo appuntamento femminile della Coppa del Mondo a Levi, in Finlandia: chi può battere Mikaela Shiffrin? Dopo l’esordio a Soelden, dove si è piazzata quinta nonostante fosse in testa dopo la prima manche, l’americana è pronta a riscattarsi e a puntare alla sua prima vittoria stagionale sulla Levi Black, una pista che conosce molto bene.

9.30: Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE dello slalom speciale di Levi (Finlandia), valevole per la Coppa del Mondo femminile di sci alpino 2024-25.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE dello slalom speciale di Levi (Finlandia), valevole per la Coppa del Mondo femminile di sci alpino 2024-25. Con l’inizio della stagione dello slalom, si ripropone la solita domanda che accompagna il primo appuntamento femminile della Coppa del Mondo a Levi, in Finlandia: chi può battere Mikaela Shiffrin? Dopo l’esordio a Soelden, dove si è piazzata quinta nonostante fosse in testa dopo la prima manche, l’americana è pronta a riscattarsi e a puntare alla sua prima vittoria stagionale sulla Levi Black, una pista che conosce molto bene.

Shiffrin ha già trionfato sette volte su questo pendio e ha vinto tre delle ultime quattro gare disputate in Finlandia. Una performance che conferma il suo dominio, reso ancora più evidente dall’assenza di Petra Vlhova, sua storica rivale e sei volte vincitrice a Levi. La slovacca, in fase di recupero dopo l’infortunio al ginocchio subito la scorsa stagione, non sarà al via, rimandando a Killington un eventuale confronto diretto tra le due campionesse.

Nonostante l’assenza della slovacca Vlhova, Shiffrin non sarà completamente senza rivali. Tra le principali contendenti spicca Lena Duerr, che vanta un’eccellente confidenza con la pista finlandese. La tedesca ha conquistato quattro podi negli ultimi sei slalom disputati, tra cui un secondo e un terzo posto proprio nella scorsa stagione. Duerr potrebbe rappresentare una delle principali minacce alla regina americana. Attenzione anche alla coppia svedese Anna Swenn-Larsson e Sara Hector, entrambe capaci di sorprendere e di inserirsi nelle posizioni di vertice. Stesso discorso per le croate Zrinka Ljutic e Leona Popovic: quest’ultima, in particolare, si è piazzata seconda a Levi nella scorsa edizione e potrebbe ambire a un altro risultato di prestigio. Da non sottovalutare le svizzere Michelle Gisin e Wendy Holdener. Quest’ultima farà il suo ritorno in slalom dopo essersi lasciata alle spalle l’infortunio alla caviglia che l’aveva fermata a dicembre 2023. Per entrambe, Levi rappresenta l’occasione per rimettersi in gioco in una disciplina molto competitiva.

Per l’Italia, lo slalom femminile resta la specialità più complessa, con risultati che da anni stentano ad arrivare. Saranno comunque sette le azzurre al cancelletto di partenza, e si spera che almeno tre di loro riescano a qualificarsi per la seconda manche. Le maggiori aspettative sono rivolte a Martina Peterlini, Marta Rossetti e Lara Della Mea, atlete che hanno dimostrato di poter ottenere piazzamenti solidi. Il resto della squadra, composto da Beatrice Sola, Giorgia Collomb, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi, cercherà di sorprendere e di ottenere un accesso tra le prime trenta. Per loro, ogni risultato positivo sarebbe una spinta di fiducia verso una specialità che per l’Italia continua a essere un terreno difficile.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE dello slalom speciale di Levi (Finlandia), valevole per la Coppa del Mondo femminile di sci alpino 2024-25. La partenza della prima manche è fissata alle 10.00, mentre la seconda scatterà a partire dalle 13.00, buon divertimento!

Pubblicità

Dalla Home

Pubblicità

Facebook

Pubblicità