SALUTI
Grazie per averci seguito e buona notte. Un saluto sportivo.
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
Buongiorno e benvenuti alla diretta live testuale integrale delle Olimpiadi di Parigi 2024. OA Sport vi propone la diretta live testuale integrale dei Giochi: tutti i risultati delle gare di oggi, mercoledì 7 agosto, con la cronaca in tempo reale, minuto per minuto, per non perdersi davvero nulla.
Grazie per averci seguito e buona notte. Un saluto sportivo.
Rigori fatali al Settebello. Sugli scudi il portiere magiaro Vogel, autentico pararigori. Serata amara per la spedizione azzurra. Dopo la sconfitta dell’Italvolley arriva anche quella ancor più cocente della squadra di pallanuoto maschile. Ungheria 12 Italia 10.
1-2 Parata! Parata di Nicosia su Fekete.
0-2 Zalanki supera il nuovo entrato Nicosia.
Poche note positive e qualche risultato al di sotto delle aspettative, questa sera, nella sessione di gare a Saint Denis. Ottimo sesto posto per Elisa Molinarolo nell’asta. 14mo posto per Bruni, qualificazione in finale per Diaz nel triplo. Eliminazione per Desalu, Tortu nei 200, per Sibilio nei 400 ostacoli, per Dallavalle e Ihemeje nel triplo
0-1 Vamos spiazza Del Lungo.
0-0 Non è entrato! Non è entrato il tiro di Varga!
La sfida tra Italia ed Ungheria verrà decisa dai rigori.
Caduta rovinosa dell’etiope Girma, El Bakkali vince con 8’06″05, argento di Rooks con 8’06″41, bronzo per Kibiwot con 8’06″47
9-9 GOOOOOL ITALIAAAAA! Azione perfettamente costruita dagli azzurri fino alla conclusione vincente di Presciutti.
SOUFIANE EL BAKKALI! Risale nel finale, sfrutta la caduta di un rivale, argento per il sorprendente statunitense Rooks, bronzo per il kenyano Kibiwot
Kenyani sempre al comando, El Bakkali risale,m mancano 600 metri
8-9 Gol Ungheria. Quinta rete di Manhercz, nuovo vantaggio magiaro.
Sono gli etiopi adesso a fare l’andatura. Ritmo elevatissimo
8-8 Gol Ungheria. Terzo gol di Zalanki, che si è svegliato. Ora bisogna fermarlo.
8-7 Gol Ungheria. Fekete mette a segno un tiro a rimbalzo. Non mollano i magiari.
E’ il momento della finale dei 3000 siepi. Favorito il marocchino El Bakkali ma attenzione a kenyani ed etiopi:
1 816 SABLE Avinash Mukund IND 13 SEP 1994 8:09.91 8:09.91 15
2 1259 JAZIRI Ahmed TUN 16 DEC 1997 8:14.93 8:18.33 56
3 1271 CHEMUTAI Leonard UGA 5 MAY 2003 8:17.14 8:18.19 20
4 454 DESGAGNES Jean-Simon CAN 26 JUL 1998 8:13.11 8:13.11 13
5 1260 JHINAOUI Mohamed Amin TUN 2 APR 1997 8:09.41 8:09.41 11
6 985 SEREM Amos KEN 28 AUG 2002 8:02.36 8:02.36 5
7 580 ARCE Daniel ESP 22 APR 1992 8:10.63 8:12.28 14
8 614 FIREWU Samuel ETH 3 MAY 2004 8:05.78 8:05.78 4
9 968 KIBIWOT Abraham KEN 6 APR 1996 8:05.51 8:06.70 3
10 1345 ROOKS Kenneth USA 21 OCT 1999 8:15.08 8:15.08 24
11 1026 TINDOUFT Mohamed MAR 12 MAR 1993 8:10.62 8:10.62 21
12 623 WALE Getnet ETH 16 JUL 2000 8:05.15 8:09.69 7
13 937 MIURA Ryuji JPN 11 FEB 2002 8:09.91 8:10.52 9
14 976 KOECH Simon Kiprop KEN 10 JUN 2003 8:04.19 8:18.45 8
15 1019 EL BAKKALI Soufiane MAR 7 JAN 1996 7:56.68 8:09.40 1
16 618 GIRMA Lamecha ETH 26 NOV 2000 7:52.11 8:01.63 2
7-6 Gol Ungheria. Zalanki risponde a Di Fulvio trovando il secondo gol in pochi istanti.
Nell’asta oro all’Australia con Kennedy con 4.90, argento per la statunitense Moon con 4.85, bronzo per la canadese Newman con 4.85
Nell’asta oro all’Australia con Kennedy con 4.90, argento per la statunitense Moon con 4.85, bronzo per la canadese Newman con 4.85
7-6 Gol Ungheria. Zalanki risponde a Di Fulvio trovando il secondo gol in pochi istanti.
7-5 GOOOOL ITALIAAAA! Ancora Di Fulvio trova la via del gol dopo aver ubriacato il portiere avversario con un paio di finte.
Errore di Moon a 4.95, le resta una possibilità
6-5 Gol Ungheria. Non mollano i magiari, che accorciano le distanze con Zalanki dopo oltre 9 minuti di digiuno.
Oro a sorpresa per il giamaicano Roje Stona con 70 metri, argento per il lituano Alekna con 69.97, terzo l’australiano Denny con 69.31
6-4 GOOOOOL ITALIA!!! Ancora un gol in parità numerica, con Di Fulvio che scaraventa in rete un perfetto diagonale.
Nell’asta è bronzo per la canadese Newman
Ultima rotazione di lanci nel disco
4-4 GOOOOOL ITALIA! Controfuga vincente di Echenique! Parità di puro carattere.
Nell’asta Moser, che si era tenuta un tentativo a 4.90, ha sbagliato, due errori per Newman, un errore per Moon che si tiene due possibilità per la misura successiva
3-4 GOOOOL ITALIA! DI FULVIO la mette dentro con tutta la rabbia azzurra.
INCREDIBILE QUINCY HALL! Finale straordinario dello statunitense che era fuori dai giochi a 50 metri dal traguardo con 43″40, secondo posto per il britaqnnico Hudson-Smith con 43″44, terzo posto per lo zambiano Samukonga con 43″74
E’ il momento della finale dei 400 piani uomini. Questi i protagonisti:
2 1289 BAILEY Christopher USA 29 MAY 2000 44.31 44.31 21
3 1082 OGAZI Samuel NGR 14 MAY 2006 44.41 44.41 23
4 1337 NORMAN Michael USA 3 DEC 1997 43.45 44.10 36
5 792 JAMES Kirani GRN 1 SEP 1992 43.74 43.78 4
6 705 HUDSON-SMITH Matthew GBR 26 OCT 1994 43.74 43.74 2
7 1378 SAMUKONGA Muzala ZAM 9 DEC 2002 43.81 43.81 33
8 1309 HALL Quincy USA 31 JUL 1998 43.80 43.80 1
9 1257 RICHARDS Jereem TTO 13 JAN 1994 44.18 44.18 17
2-4 Gol Ungheria. Manhercz trasforma il rigore tra i fischi dell’Arena.
Il giamaicano Stona con 70 metri va al comando del disco, secondo Alekna, terzo Denny
ADESSO BASTA! Ennesima follia arbitrale di questa Olimpiade ai danni dell’Italia. Annullato il gol del 3 pari per una manata di Condemi al termine del tiro totalmente involontaria. Gol annullato e rigore Ungheria. E Condemi finisce anche qui il match.
3-3 GOOOOL ITALIAAAAA! Condemi la mette dentro dopo l’ennesima parata di Vogel. Siamo in parità.
Kaczmarek vince in rimonta la terza semifinale con 49″45, seconda la britannica Anning. Le ripescate sono Jaeger e Williams
La dominicana Paulino domina la seconda semifinale dei 400 con 49″21, secondo posto per Holmes con 50″00, terzo posto per il britannico Nielsen con 50″69
La dominicana Paulino domina la seconda semifinale dei 400 con 49″21, secondo posto per Holmes con 50″00, terzo posto per il britannico Nielsen con 50″69
Alekna, Denny, Ceh nel disco dopo due rotazioni
21-25 Entra Louati e mette a segno un ace. ITALIA-FRANCIA 0-2.
2-3 GOOOOOL ITALIA! Doppietta di Velotto! Alessandro ci sta tenendo a galla con la sua classe.
Al via nella seconda batteria dei 400:
2 1718 MANUEL Lurdes Gloria CZE 12 JUL 2005 50.52 50.52 19
3 2209 ONOJUVWEVWO Ella NGR 25 MAR 2005 50.57 50.57 72
4 1553 GOGL-WALLI Susanne AUT 5 MAY 1996 50.67 50.67 23
5 2440 HOLMES Alexis USA 28 JAN 2000 49.78 49.78 7
6 1734 PAULINO Marileidy DOM 25 OCT 1996 48.76 49.20 1
7 1884 NIELSEN Laviai GBR 13 MAR 1996 49.87 49.87 10
8 2064 PRYCE Nickisha JAM 7 MAR 2001 48.57 48.57 9
9 2299 MIKLOS Andrea ROU 17 APR 1999 50.54 50.54 15
1-3 Gol Ungheria. Ancora lui, ancora Manhercz a siglare il diagonale.
Moon e Newman superano 4.85 al secondo tentativo
1-2 GOOOOOL ITALIA! Da lontano Velotto trova il primo gol azzurro sfruttando l’uomo in più. Forza Settebello!
Naser del Bahrein con 49″08 vince la prima semifinale dei 400, secondo posto per Adeleke con 49″95
Naser del Bahrein con 49″08 vince la prima semifinale dei 400, secondo posto per Adeleke con 49″95
Si migliora Alekna che consolida il primato con 69.97
0-2 Gol Ungheria. Trasforma Manhercz che firma la doppietta.
Kennedy supera 4.85 al primo tentativo
Kennedy supera 4.85 al primo tentativo
Al via la prima semifinale dei 400 donne. Queste le protagoniste:
2 2292 SCOTT Gabby PUR 13 JAN 1997 50.52 50.52 47
3 1887 OHURUOGU Victoria GBR 28 FEB 1993 50.48 50.59 14
4 2217 JAEGER Henriette NOR 30 JUN 2003 49.85 49.85 18
5 2422 BUTLER Aaliyah USA 5 NOV 2003 49.71 49.71 26
6 2175 KLAVER Lieke NED 20 AUG 1998 49.58 49.58 4
7 1615 NASER Salwa Eid BRN 23 MAY 1998 48.14 49.66 13
8 1985 ADELEKE Rhasidat IRL 29 AUG 2002 49.07 49.07 3
9 2046 BROMFIELD Junelle JAM 8 FEB 1998 50.74 50.74 53
0-1 Gol Ungheria. Manhercz ci punisce dalla lunga distanza portando avanti i magiari.
Alekna va al comando del disco con 68.55, secondo Ceh con 64.81, terzo Denny con 66.89
La classifica finale:
Cina 996.1389
Stati Uniti 914.3421
Spagna 900.7319
Francia 886.6487
Giappone 880.6841
Canada 859.2229
Messico 853.7932
Italia 845.9670
Australia 728.43589
Egitto 705.9814
Italia figurante in quest’Olimpiade, chiudendo con l’ottavo posto assoluto e la top 5 lontano 35 punti. Il punteggio di 845.9670 totale è segnato da un base mark nella prova di ieri, ma forse anche i coefficienti un po’ bassi non hanno aiutato.
Nel disco Ceh in testa con 67.27 , secondo Denny 66.89, terzo Gudzius con 66.45
Cina pigliatutto! Medaglia d’oro dopo la prova della routine acrobatica: 283.6934 e vanno ad attentare ai 1000 punti: 996.1389 totale! Stati Uniti e Spagna con loro sul podio.
Eliminata Elisa Molinarolo che dovrebbe chiudere al quinto posto la sua gara. Hanno superato la misura, Moser, Moon, Kennedy, Newman
Vittoria per Rudyk che rimane in scia all’israeliano fino all’ultimo e si qualifica ai quarti di finale.
Iniziato l’ultimo sprint! Prende subito la testa Yakovlev.
Questi i finalisti del lancio del disco maschili:
1 914 STONA Roje JAM 26 FEB 1999 69.05 69.05 11
2 1208 CEH Kristjan SLO 17 FEB 1999 71.86 70.48 2
3 913 SMIKLE Traves JAM 7 MAY 1992 68.14 67.83 9
4 1241 STAHL Daniel SWE 27 AUG 1992 71.86 68.99 4
5 329 DENNY Matthew AUS 2 JUN 1996 69.35 69.35 3
6 907 MULLINGS Ralford JAM 22 NOV 2002 69.67 69.67 24
7 1014 GUDZIUS Andrius LTU 14 FEB 1991 69.59 66.57 6
8 766 PRUEFER Clemens GER 13 AUG 1997 69.09 69.09 13
9 1202 ROSE Alex SAM 17 NOV 1991 71.48 71.48 10
10 1013 ALEKNA Mykolas LTU 28 SEP 2002 74.35 74.35 1
11 359 WEISSHAIDINGER Lukas AUT 20 FEB 1992 70.68 69.04 5
12 1171 FIRFIRICA Alin Alexandru ROU 3 NOV 1995 67.32 66.07 16
Come praticamente sempre accaduto in queste Olimpiadi, c’è il pubblico delle grandi occasioni ad attendere l’ingresso in acqua di Italia ed Ungheria.
Ultima nazione a scendere in acqua la Cina, con ‘La luce della vita’. Basta una prova da 202 punti per l’oro…
Questi i tre contendenti del secondo ed ultimo ripescaggio:
POL RUDYK Mateusz
ISR YAKOVLEV Mikhail
MAS AWANG Mohd Azizulhasni
Questi i qualificati: Pichardo, Diaz Fortun, Mane, Zhango, Dos Santos, Hibbert, Hess, Zhu, Triki, Murphy, Martinez, Diaz
Vittoria per Obara che all’esterno sorpassa Hofmann e vince nettamente. Il giapponese ha preso parte a tutti i ripescaggi riuscendo sempre a passare il turno.
Stati Uniti che salgono in testa! Miglior punteggio di giornata di 271.3166, per ora è primo posto in 914.3421! Ma ora c’è la Cina…
Partiti!! Solamente il primo classificato accederà ai quarti.
Questa la start list del primo ripescaggio degli ottavi dello sprint maschile:
JPN OBARA Yuta
AUS HOFFMAN Leigh
TTO PAUL Nicholas
ITALIA-FRANCIA 0-1. I padroni di casa hanno rasentato la perfezione. La speranza è che possano calare un po’, perché non sarebbe semplice per gli azzurri spingersi sino a quei livelli.
Terminata la premiazione dell’inseguimento a squadre femminile. A breve inizieranno i ripescaggi degli ottavi dello sprint maschile.
Diaz entra in finale per ultimo. Anche nell’ultimo salto regala 30 centimetri di pedana e si ferma a 16.79
Quarto posto per Tortu che chiude con 20″54. Fuori dalla finale anche Desalu, primo degli esclusi. Vince Knighton con 20″09, secondo Fanbulleh con 20″12, terzo posto per Makarawu con 20″16, che gli permette di entrare in finale assieme a Charamba
Stati Uniti ora, con la routine ‘le stregone’. Americane che vanno a caccia del podio
Risuona l’inno nazionale americano.
E arriva il sorpasso! 263.4567 il loro punteggio senza base mark, 853.7932 il punteggio totale. Poco meno di sei punti di vantaggio per loro. E arriva il primo verdetto: la Spagna è sicura a medaglia.
Pochi minuti al via di Italia-Ungheria, ultimo quarto di finale del torneo maschile.
Buono, molto buono l’esercizio delle messicane, che nutrono ora speranze di superare anche le azzurre.
C’è Filippo Tortu al via della terza semifinale dei 200. Questi i protagonisti:
2 1086 ONWUZURIKE Udodi Chudi NGR 29 JAN 2003 19.76 20.13 63
3 466 RODNEY Brendon CAN 9 APR 1992 19.96 20.30 19
4 1194 van NIEKERK Wayde RSA 15 JUL 1992 19.84 20.29 39
5 875 TORTU Filippo ITA 15 JUN 1998 20.10 20.14 14
6 1005 FAHNBULLEH Joseph LBR 11 SEP 2001 19.83 20.06 11
7 1380 MAKARAWU Tapiwanashe ZIM 14 AUG 2000 19.93 19.93 24
8 1323 KNIGHTON Erriyon USA 29 JAN 2004 19.49 19.77 3
9 421 CORREA Renan BRA 15 MAR 2004 20.12 20.28 33
Messico, specialista dell’acrobatica: routine dedicata al ‘Matlalcueye’, il nome di un vulcano.
Tocca ora alla premiazione dell’inseguimento a squadre femminile. A vincere l’oro sono stati gli Stati Uniti d’America davanti a Nuova Zelanda e Gran Bretagna.
Primo errore di Molinarolo a 4.80, superano la misura Newman e Moon
Il Giappone è terzo, senza base mark: punteggio di 252.7533 e totale di 880.6841. Palpabile la loro delusione.
Ihemeje con 16.50 è fuori dalla finale del triplo
Bella prova di Fausto Desalu che chiude al quarto posto e al momento sarebbe ripescabile con 20″37. Vince Tebogo con 19″96, secondo Lyles con 20″08, terzo Charamba con 20″31
Terminata la premiazione dell’inseguimento a squadre maschile.
Risuona l’inno australiano.
Nell’asta eliminate Bonnin, Peinado, Ayris, McTaggart
Il Canada rimane avanti all’Italia grazie al 253.0567 ed un punteggio complessivo di 859.2229. Italia quasi certa del settimo posto.
Bednarek si aggiudica la prima semifinale dei 200 con il tempo di 20″00, secondo posto per il dominicano Ogando, con 20″09, terzo Degrasse con 20″41, rischia il campione olimpico
È il momento della premiazione dell’inseguimento a squadre maschile. Sul gradino più alto sale l’Australia, affiancata dalla Gran Bretagna e dall’Italia.
Ci sarà una decina di minuti di riposo per i corridori che hanno perso gli ottavi di finale prima dei ripescaggi. Ad avanzare direttamente ai quarti sono stati: Lavreysen, Richardson, Turnbull, Ota, Carlin ed Hoogland.
Al via tra poco la prima semifinale dei 200 uomini. I primi due più i migliori due tempi in finale:
2 903 LEVELL Bryan JAM 23 DEC 2003 19.97 19.97 62
3 679 ZEZE Ryan FRA 29 JAN 1998 19.90 19.90 15
4 1181 MASWANGANYI Shaun RSA 1 FEB 2001 19.99 20.08 38
5 453 De GRASSE Andre CAN 10 NOV 1994 19.62 19.98 5
6 1276 OROGOT Tarsis Gracious UGA 24 NOV 2002 19.75 19.75 13
7 1292 BEDNAREK Kenneth USA 14 OCT 1998 19.59 19.59 2
8 561 OGANDO Alexander DOM 3 MAY 2000 19.91 19.98 7
9 364 McCOY Wanya BAH 29 MAR 2003 19.93 19.93 28
Ora il Canada, sesta nazione in gara, con Hip Hop classics e un coefficiente più alto delle azzurre, 27.250. Le azzurre si giocano la sesta piazza con le nordamericane.
Vittoria per Hoogland che all’inizio dell’ultimo giro ha sorpassato all’esterno l’avversario
Partiti! Awang parte dalla prima posizione.
La Spagna resta avanti alla Francia! 267.1200 il punteggio iberico con 900.7319 totale, primo posto provvisorio per loro.
Questi i due atleti che si affronteranno nell’ultimo sprint degli ottavi di finale:
NED HOOGLAND Jeffrey
MAS AWANG Mohd Azizulhasni
Il sestetto dell’Italia: Giannelli/Romanò in diagonale, schiacciatori Michieletto-Lavia, centrali Galassi-Russo, libero Balaso.
Diaz si ferma a 16.79 e al momento è 12mo ma deve assolutamente migliorarsi
Bellissimo sprint vinto da Carlin al photofinish. Dopo due giri di grandi tatticismi i due si confrontano per un intero giro testa a testa arrivando al traguardo con soli 4 millesimi di differenza.
Inizia la semifinale Italia-Francia!
Partiti! Carlin inizia lo sprint dalla testa.
Subito con la Spagna, con la routine ‘One Shot, One Opportunity’ campionando anche una parte di Lose Yourself di Eminem.
Questo il quinto sprint degli ottavi di finale:
GBR CARLIN Jack
TTO PAUL Nicholas
Dominio di Benjamin con il tempo di 47″85, secondo Clarke con 48″34. I ripescati sono Dos Santos e Samba
Non ci sono base mark per l’Italia, 241.9866 il punteggio azzurro che vola fino a 845.9670. Si chiude con questo punteggio l’Olimpiade della squadra azzurra.
Ota entra nella corsa interna, anticipa la volata e guadagna subito qualche metro. L’australiano sale verso la balaustra per lanciarsi ma non riesce a riprendere il nipponico.
Buona la routine delle azzurre, ma sembra difficile superare la Francia: ci vorrebbero oltre 282 punti per poter superare le transalpine. E il coefficiente non aiuta.
19.65 per uno spento Ihemeje al secondo tentativo
Partiti!
C’è Benjamin al via della terza semifinale dei 400 ostacoli:
2 524 DRUMMOND Gerald CRC 5 SEP 1994 48.11 48.56 12
3 1231 BENGTSTROM Carl SWE 13 JAN 2000 47.94 47.94 13
4 981 MUKHOBE Wiseman Were KEN 13 OCT 1997 48.52 48.57 39
5 1293 BENJAMIN Rai USA 27 JUL 1997 46.17 46.46 2
6 430 LIMA Matheus BRA 1 JUN 2003 48.31 48.31 21
7 654 HAPPIO Wilfried FRA 22 SEP 1998 47.41 48.01 9
8 893 CLARKE Roshawn JAM 1 JUL 2004 47.34 47.63 5
9 694 CHALMERS Alastair GBR 31 MAR 2000 48.54 48.54 34
La quarta batteria sarà tra Hoffman e Ota.
Vittoria al photofinish di Turnbull!! L’israeliano lascia la testa all’avversario e gli lascia qualche metro. Il britannico lancia la volata lunghissima ma così facendo offre la scia all’avversario che lo riprende, lo affianca ma rimane dietro per un solo millesimo. Lascia qualche dubbio una scodata del britannico.
E ora è il momento dell’Italia! Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, il capitano Enrica Piccoli, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice e Francesca Zunino con una routine dedicata al Carnevale di Venezia! FORZA RAGAZZE!
Niente da fare per un acciaccato Alessandro Sibilio che stavolta è partito forte ma ha perso brillantezza soprattutto in curva. Vince McMaster degli Isole Vergini Britanniche, secondo Magi con 48″16
Inizia il terzo sprint. Parte dalla prima posizione l’israeliano.
Niente base mark per le transalpine, punteggione in 268.8001 per le transalpine! Ora in testa con 886.6487!
Questa la start list del terzo sprint:
ISR YAKOVLEV Mikhail
GBR TURNBULL Hamish
Rudyk prova a passare all’esterno ma non riesce neppure ad affiancare l’australiano che avanza ai quarti di finale.
Partiti!! Inizia in testa l’australiano.
Questi i due contendenti del secondo sprint degli ottavi:
AUS RICHARDSON Matthew
POL RUDYK Mateusz
Al via Alessandro Sibilio nella seconda semifinale dei 400 ostacoli. Questi i protagonisti:
2 1262 AKCAM Berke TUR 10 APR 2002 48.14 48.14 18
3 732 AGYEKUM Emil GER 22 MAY 1999 48.36 48.36 20
4 884 McMASTER Kyron IVB 3 JAN 1997 47.08 47.81 4
5 1169 SAMBA Abderrahman QAT 5 SEP 1995 46.98 47.97 17
6 902 JAMES-KING Malik JAM 28 JUN 1999 47.42 47.42 10
7 609 MAGI Rasmus EST 4 MAY 1992 47.82 47.95 6
8 1288 ALLEN CJ USA 14 FEB 1995 47.58 47.81 7
9 868 SIBILIO Alessandro ITA 27 APR 1999 47.50 47.50 14
Sprint senza storia. Lavreysen lancia lunga la volata e batte con distacco il giapponese.
ELISA MOLINAROLO! Supera con il personale a 4.70. Misura superata anche da Murto
Nessun base mark per le egiziane, che ottengono un punteggio migliore dell’Australia in questa prova, 219.2267, ma rimangono comunque dietro alle oceaniche. Scollinano però quota 700, con 705.9814.
L’olandese partirà in testa in questa sfida.
Questa la prima batteria degli ottavi di finale:
NED LAVREYSEN Harrie
JPN OBARA Yuta
È il momento degli ottavi di finale dello sprint maschile. Chi vincerà avanzerà ai quarti mentre lo sconfitto passerà per i ripescaggi.
Il norvegese Warholm con 47″67 vince la prima semifinale dei 400 ostacoli, secondo posto per il francese Ducos con 47″85, terzo Dos Santos con 47″95
Ihemeje si ferma a 16.39 nel triplo. Qualificati per la finale Zango con 17.16, Mane con 17.16 e Picvhardo con 17.44
Momento dell’Egitto, con il tema dedicato all’Africa. La canzone scelta? L’immortale ‘Circle of life’ del Re Leone. Coefficiente di 24.650.
Un base mark nell’ultimo elemento acrobatico per l’Australia, che chiude la sua prova in 214.9766 e che conclude la sua prova olimpica in 728.4358
Alle 20.00 la semifinale Italia-Francia.
Dopo l’oro vinto nella prova in linea su strada Kristen Faulkner ottiene la seconda medaglia d’oro. La statunitense ha trainato negli ultimi 1000 metri la propria formazione rischiando anche di sfaldare il quartetto vista l’alta andatura.
Questi i protagonisti della prima semifinale dei 400 ostacoli:
1291 BASSITT Trevor USA 26 FEB 1998 47.38 47.82 8
3 731 ABUAKU Joshua GER 7 JUL 1996 48.12 48.87 11
4 1062 SMIDT Nick NED 12 MAY 1997 48.36 48.64 35
5 1078 NATHANIEL Ezekiel NGR 20 JUN 2003 48.00 48.00 29
6 646 DUCOS Clement FRA 4 MAR 2001 47.69 47.69 68
7 1102 WARHOLM Karsten NOR 28 FEB 1996 45.94 46.70 1
8 901 HYDE Jaheel JAM 2 FEB 1997 48.03 48.35 24
9 423 dos SANTOS Alison BRA 3 JUN 2000 46.29 46.63 3
Oro per gli Stati Uniti d’America!! Le americane stoppano il cronometro in 4:04.306 e battono la Nuova Zelanda di 0.621.
Dopo 3000 metri gli Stati Uniti d’America hanno 1.543 di vantaggio sulle neozelandesi.
Le statunitensi hanno un vantaggio di 1.306 dopo metà gara,
Terzo errore per Bruni che viene eliminata
Dopo 1000 metri le americane hanno 0.845 secondi di vantaggio.
Iniziata la finale per l’oro.
Si comincia allora! Australia in acqua con la routine dedicato alle cheerleader. 25.400 il coefficiente di difficoltà.
Entrano in pista Stati Uniti d’America (Jennifer Valente, Lily Williams, Chloe Dygert, Kristen Faulkner) e Nuova Zelanda (Ally Wollaston, Bryony Botha, Emily Shearman, Nicole Shields)
Il giamaicano Bennett con 13″09 vince la terza semifinale, Roberts secondo con 13″10. Ripescati Parchment e Muratake
È il momento della finale per l’oro tra la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti d’America.
Pochi minuti alla partenza della prova con l’Australia a dare il via alla giornata.
Bronzo per la Gran Bretagna! L’Italia ha sognato per 3000 metri prima di cedere nel finale e chiudere in 4:08.961 con un ritardo di 2.579 secondi
Dallavalle si ferma a 16.65, troppo poco per pensare alla finale
A 500 metri dalla conclusione ci sono solamente 5 millesimi di differenza.
Dopo 3000 metri l’Italia ha 0.666 secondi di vantaggio. La Gran Bretagna sta guadagnando qualcosa ogni giro.
Le azzurre scenderanno in acqua per quarte dopo Australia, Egitto e le padroni di casa della Francia.
Si stacca Martina Fidanza. A 1500 metri dal termine l’Italia ha oltre un secondo di vantaggio.
Dopo metà gara l’Italia ha un vantaggio di 0.958 sulla Gran Bretagna.
19.22: Questi i protagonisti del gruppo B della qualificazione del triplo. 17.10 per andare in finale:
1 1344 ROBINSON Russell USA 27 JUN 2001 17.14 17.14 27
2 532 MARTINEZ Lazaro CUB 3 NOV 1997 17.64 17.10 3
3 505 ZHU Yaming CHN 4 MAY 1994 17.57 17.01 6
4 849 DALLAVALLE Andrea ITA 31 OCT 1999 17.35 16.90 30
5 1265 ER Necati TUR 24 FEB 1997 17.37 16.85 21
6 343 MURPHY Connor AUS 22 OCT 2001 16.82 16.82 31
7 518 MORENO Geiner COL 24 JUN 2000 16.87 16.87 24
8 651 GOGOIS Thomas FRA 24 JUN 2000 17.38 17.38 22
9 1329 MANE Salif USA 12 DEC 2001 17.52 17.52 25
10 1158 PICHARDO Pedro POR 30 JUN 1993 18.08 18.04
11 491 SU Wen CHN 10 FEB 1999 17.17 17.17 15
12 533 NAPOLES Cristian CUB 27 NOV 1998 17.40 16.74 13
13 855 IHEMEJE Emmanuel ITA 9 OCT 1998 17.29 17.03 10
14 747 HESS Max GER 13 JUL 1996 17.52 17.04 11
15 814 NARANGOLINTEVIDA Abdulla IND 17 JAN 1996 17.19 17.00 16
16 899 HIBBERT Jaydon JAM 17 JAN 2005 17.87 17.7
Ottima partenza delle azzurre che dopo i primi 1000 metri hanno un vantaggio di 0.587 secondi.
Iniziata la finale per il bronzo!
L’obiettivo realistico di Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, il capitano Enrica Piccoli, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice e Francesca Zunino è quello di riconquistare un posto in top 5. Di nuovo però si punta ad un coefficiente bassino: il 26.450 dichiarato è il terzultimo di gara, dietro Australia ed Egitto.
Ci sarà un cambiamento nel quartetto azzurro. Chiara Consonni torna in pista ed affiancherà Elisa Balsamo, Martina Fidanza e Vittoria Guazzini. Questa la formazione della Gran Bretagna: Elinor Barker, Josie Knight, Anna Morris, Jessica Roberts
Questi i protagonisti del gruppo A della qualificazione del triplo:
1 589 DIAZ FORTUN Jordan Alejandro ESP 23 FEB 2001 18.18 18.18 5
2 531 HECHAVARRIA Andy CUB 14 SEP 2000 17.09 16.93 26
3 424 dos SANTOS Almir BRA 4 SEP 1993 17.53 17.31 8
4 445 ZANGO Hugues Fabrice BUR 25 JUN 1993 18.07 17.57 1
5 995 KIM Jangwoo KOR 20 AUG 1999 16.85 16.85 32
6 1346 SCOTT Donald USA 23 FEB 1992 17.43 17.00 9
7 401 PERINCHIEF Jah-Nhai BER 13 DEC 1997 17.03 16.82 23
8 309 TRIKI Yasser Mohammed ALG 24 MAR 1997 17.43 17.35 4
9 485 FANG Yaoqing CHN 20 APR 1996 17.20 16.93 7
10 1108 OLIVIER Ethan NZL 7 AUG 2005 17.01 17.01 29
11 1367 TORREALBA Leodan VEN 26 DEC 1996 16.90 16.66 19
12 808 CHITHRAVEL Praveen IND 5 JUN 2001 17.37 17.12 20
13 666 PONTVIANNE Jean-Marc FRA 6 AUG 1994 17.20 17.13 14
14 851 DIAZ HERNANDEZ Andy ITA 25 DEC 1995 17.75 17.61 2
15 1157 PEREIRA Tiago POR 19 SEP 1993 17.11 17.08 12
16 911 SCOTT Jordan JAM 29 JUN 1997 17.08 17.02 18
Questa mattina l’Italia ha stoppato il cronometro in 4:07.491. La Gran Bretagna ha fatto registrare un tempo di 4:04.908 rifilando quasi 2 secondi e mezzo alle azzurre.
Secondo errore per Bruni a 4.60
NOOOOOOOOOOOOO! Disastro di Simonelli nel finale ed è fuori dalla finale con 13″40. Un errore grave dell’azzurro. Vince Broadbell con 13″21, secondo Crittenden con 13″23. Non ci saranno ripescati da questa semifinale
La mancanza di vento a Marsiglia porta al rinvio a domani della Medal Race del 470 misto (dinghy misto) della vela alle Olimpiadi di Parigi 2024: non ci sarà l’Italia al via, dato che l’equipaggio composto da Elena Berta e Bruno Festo da chiuso al 15° posto le Opening Series. I dieci equipaggi ammessi alla Medal Race sono: Austria (24 punti netti), Spagna (31), Giappone (35), Svezia (39), Portogallo (49), Svizzera (52), Francia (54), Israele (57), Australia (62) e Brasile (64). I punteggi della Medal Race saranno doppi e non possono essere scartati. Stando così le cose, soltanto i primi 4 equipaggi della classifica possono ambire all’oro, sebbene alla Svezia occorra un’impresa, mentre per il podio sono tenute in vita dall’aritmetica tutte le imbarcazioni ad eccezione di Australia e Brasile. Francia ed Israele, però, al massimo possono ambire al bronzo (