Live SportScherma
LIVE Scherma, Europei 2025 in DIRETTA: doppio bronzo per l’Italia, doppio oro per la Francia che vola nel medagliere

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
IL MEDAGLIERE DEGLI EUROPEI DI SCHERMA
19.10 Non ci resta che salutarci, Amici di OA Sport. Appuntamento a domani per un altro, lungo ed emozionante giorno dedicato alla scherma. BUONA SERATA!
19.07 Domani, giovedì 19 giugno, si disputerà l’ultima giornata di questa rassegna continentale. Scenderanno in pedana le spadiste (per l’Italia Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Lucrezia Paulis) e i fiorettisti Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi e Tommaso Marini). L’obiettivo è chiaro: andare a podio in tutte le prove a squadre.
19.05 Questi i dettagli della finale tra Francia e Polonia
# | POLAND | SD | Risultati | Risultati | SD | FRANCE | # |
---|---|---|---|---|---|---|---|
3 | CIESLAR Zuzanna | 5 | 5 | 4 | 4 | NOUTCHA Sarah | 6 |
1 | LENKIEWICZ Zuzanna | 5 | 10 | 9 | 5 | BALZER Sara | 5 |
2 | MATUSZAK Sylwia | 5 | 15 | 10 | 1 | TORI Toscane | 4 |
1 | LENKIEWICZ Zuzanna | 3 | 18 | 20 | 10 | NOUTCHA Sarah | 6 |
3 | CIESLAR Zuzanna | 3 | 21 | 25 | 5 | TORI Toscane | 4 |
2 | MATUSZAK Sylwia | 2 | 23 | 30 | 5 | BALZER Sara | 5 |
1 | LENKIEWICZ Zuzanna | 3 | 26 | 35 | 5 | TORI Toscane | 4 |
2 | MATUSZAK Sylwia | 3 | 29 | 40 | 5 | NOUTCHA Sarah | 6 |
3 | CIESLAR Zuzanna | 2 | 31 | 45 | 5 | BALZER Sara | 5 |
D31 | V45 |
19.02 Non era iniziato male l’assalto della Polonia, capace di portarsi anche sul parziale di 5-10 nella prima serie. A cambiare le carte in tavola ci ha pensato Noutcha con quel suo 3-10 su Lenkiewicz. Ha vinto, comunque, la squadra più forte.
45-31 La stoccata è della Francia! Le transalpine si riconfermano sul tetto d’Europa!
Video, sarà l’ultima stoccata?
44-31 punto Balzer Manca solo una stoccata al titolo per la Francia
Video
43-31 Parata e risposta della francese
42-31 Balzer trova il guizzo
41-31 La stoccata è della polacca, n.30 del ranking mondiale
41-30 Attacco Balzer
40-30 Parata e risposta Cieslar
Sara Balzer affronta Zuzanna Cieslar. Ultimo assalto.
40-29 Finisce il penultimo assalto. Francia ad un passo dall’oro anche nella sciabola
39-29 Notcha rispondde
38-29 La stoccata è della polacca
Video
38-28 Attacco Matuszak
38-27 In spolvero la Francia, parata e risposta per lei
37-27 Stoccata della Noutcha
36-27 Attacco Noutcha, vediamo se prende il largo anche qui
35-27 Attacco della polacca
Inizia ora il penultimo assalto, scarto di nove punti per la Francia, merito del 10-3 di Noutcha che adesso è in pedana per sfidare Matuszak
35-25 Colpo in tempo sull’avanzata della polacca per Tori. Attacco velocissimo
34-26 La polacca porta in fondo l’avversaria
34-25 Tori di prepotenza
33-25 L’iniziativa è della giovane francese
32-25 Tocca la transalpina
31-25 Attacco sempre della polacca
31-24 Attacco Lenkiewicz
31-23 Subito Tori
Si chiude l’assalto. Adesso per la settima manche si sfidano Toscane Tori e Zuzanna Lenkiewicz. Francia che sembra prendere il sopravvento
30-23 Scatenata la transalpina
29-23 Ancora Balzer
8-23 Ancora la francese
Video
27-23 Attacco Balzer
26-23 Rimessa di Matuszak
26-22 La francese prende l’iniziativa per prima, ma c’è il video. Confermato
25-22 La polacca rompe subito gli indugi
Si chiude l’assalto. Adesso il sesto assalto tra Sara Balzer e Sylwia Matuszak. Sfida di lusso tra le due
25-21 Altra bella stoccata di Tori
24-21 Va a buon fine l’attacco della polacca
24-20 Parata e risposta stavolta della francese
23-20 Parata e risposta della polacca
23-19 Luce rossa! Grande attacco di Tori che si distende in affondo
22-19 Parte prima Tori
21-19 Non riesce la parata alla polacca
20-19 Prova a recuperare Cieslar
Adesso Toscane Tosi sfida Zuzanna Cieslar.
20-18 Punto della Francia dopo il consulto al video. Le transalpine hanno recuperato con 10 stoccate in questo assalto
19-18 Parata e risposta della Noutcha, che ribalta l’incontro.
18-18 Noutcha pareggia ancora
17-18 L’iniziativa è della polacca
17-17 Noutcha ripristina gli equilibri
16-17 Guadagna metri e sferra l’attacco Noutcha. Gap praticamente ricucito
15-17 Noutcha arriva alla testa
14-17 Tocca la polacca
14-16 Colpo a fianco della transalpina
13-16 Lenkiewicz stavolta va a bersaglio
13-15 Noutcha sta ricucendo lo strappo
12-15 Ancora la francese
11-15 Colpo della francese
Ora in pedana ci sono Noutcha e Lenkiewicz
10-15 Break della polacca! Polonia a +5
10-14 Bene la polacca
10-13 Parata e risposta della francese
9-13 L’attacco è di Matuszak
Video
9-12 Ancora la polacca
9-11 Bene la polacca
Ora Toscane Tori sfida Sylwia Matuszak
9-10 Attacco di Lenkiewicz che festeggia cacciando un urlo disumano
9-9 Parata e risposta della francese
8-9 Contrattacco della polacca
8-8 Ancora la francese
7-8 Balzer parte prima
Giallo per la polacca che parte prima
6-8 Stoccata della Polonia
Video
6-7 Ancora Balzer
5-7 Stavolta la stoccata è di Balzer
4-7 Prende iniziativa e parte in attacco Lenkiewicz
4-6 Veloce la polacca, parata e risposta
Adesso Sara Balzer sfida Zuzanna Lenkiewicz
4-5 Attacco vincente della polacca che prende lei l’iniziativa. Si conclude così il primo assalto, brava la Polonia a recuperare
18.33 Nel primo assalto la francese Satah Nouchta (sinistra) sfida Zuzanna Cieslar. Parità in questi primi assalti: 4-4
18.31 Tutto pronto invece per la finale della sciabola femminile. Ecco l’elenco delle atlete che si alterneranno in pedana
# | POLAND | SD | Risultati | Risultati | SD | FRANCE | # |
---|---|---|---|---|---|---|---|
3 | CIESLAR Zuzanna | NOUTCHA Sarah | 6 | ||||
1 | LENKIEWICZ Zuzanna | BALZER Sara | 5 | ||||
2 | MATUSZAK Sylwia | TORI Toscane | 4 | ||||
1 | LENKIEWICZ Zuzanna | NOUTCHA Sarah | 6 | ||||
3 | CIESLAR Zuzanna | TORI Toscane | 4 | ||||
2 | MATUSZAK Sylwia | BALZER Sara | 5 | ||||
1 | LENKIEWICZ Zuzanna | TORI Toscane | 4 | ||||
2 | MATUSZAK Sylwia | NOUTCHA Sarah | 6 | ||||
3 | CIESLAR Zuzanna | BALZER Sara | 5 | ||||
18.30 Ecco i dettagli della finale tra Francia e Olanda
# | FRANCE | SD | Risultati | Risultati | SD | NETHERLANDS | # |
---|---|---|---|---|---|---|---|
3 | MIDELTON Luidgi | 5 | 5 | 4 | 4 | VEENENBOS Konrad | 6 |
1 | BARDENET Alexandre | 4 | 9 | 5 | 1 | TULEN Tristan | 5 |
2 | BILLA Gaetan | 3 | 12 | 5 | 0 | VAN NUNEN David | 4 |
1 | BARDENET Alexandre | 4 | 16 | 5 | 0 | VEENENBOS Konrad | 6 |
3 | MIDELTON Luidgi | 5 | 21 | 6 | 1 | VAN NUNEN David | 4 |
2 | BILLA Gaetan | 8 | 29 | 17 | 11 | TULEN Tristan | 5 |
1 | BARDENET Alexandre | 5 | 34 | 20 | 3 | VAN NUNEN David | 4 |
2 | BILLA Gaetan | 6 | 40 | 25 | 5 | VEENENBOS Konrad | 6 |
3 | MIDELTON Luidgi | 5 | 45 | 29 | 4 | TULEN Tristan | 5 |
V45 | D29 |
18.27 La Francia tra poco andrà a caccia di un altro oro, quello della sciabola femminile. Le transalpine sfideranno la Polonia. Si comincia a breve.
18.25 Resta comunque un buon risultato per l’Olanda che, oggi, ha comunque compiuto una impresa storica. Troppo divario per le due compagini. Ma a bene così.
45-29 E si chiude così. La Francia si riconferma Campione d’Europa nella spada maschile a squadre. Un match a senso unico, ma c’era da aspettarselo.
44-29 Parata e risposta di Midelton. Titolo vicinissimo
43-29 Tulen sfutta il movimento in avanti del francese. Chiusura, strada sbarrata e colpo
43-28 In scioltezza Midelton
42-28 Para Midelton che non riese a rispondere. Rimessa per l’olandese
42-27 Bella risposta di Tulen
42-26 Ancora Midelton, attacco vincente
41-26 Va al corpo Tulen e tocca l’avversario
41-25 Stoccata che va a bersaglio per il francese
Nell’ultimo assalto Midelton si confronta con Tulen.
40-25 Altro colpo doppio. Si chiude la penultima manche.
39-24 Colpo doppio, francesi vicini alla vittoria
38-23 In affondo Billa
37-23 Guizzo di Billa
36-23 Buona stoccata di Veenenbos
36-22 Colpo doppio, Billa non ha completamente fretta.
35-21 Colpo doppio
Finisce il settimo assalto. Ora Billa sfida Veenenbos
34-20 Ancora il francese che tiene bene la misura sugli attachi del neerlandese
33-20 Bardenet di autorità, partenza e rimessa
32-20 Colpo doppio
31-19 Stoccata a bersaglia per Van Nunen
31-18 Parata e risposta di Bardenet
30-18 Doppio colpo
29-17 Termina il sesto attacco con l’Olanda che ha ricucito in parte lo strappo. Adesso Alexandre Bardenet contro David Van Nunen
28-16 Il francese sta avendo qualche difficoltà
27-15 Cerca di recuperare l’olandese
27-14 Colpo doppio
26-13 positivo l’assalto di Tulen
26-12 Bene Billa
25-12 Parata e risposta per Tulen
25-12 Sicomincia a martellare la Francia
24-11 Luce rossa, Tulen non riesce a paraere
23-11 Tulen tiene bene la misura, parziale di 2-5 per lui
23-10 Stocca al fianco per il francese
22-10 Ancora Tulen
22-9 Billa sulla corsa
21-9 Parata e risposta di Tulen
21-8 Parziale di 0-2 del neerlandese
21-7 Rimessa di Tulen
Termina l’incontro. Ora torna in pedana Gaetan Billa. Davanti a lui Tristan Tulen. L’Olanda ha segnato due stoccate in quattro assalti.
21-6 Midelton continua ad orchestrare l’assolo francese
20-6 +14 Francia
19-6 Ancora a segno Midelton
18-6 Ancora il transalpino, a cui basta accendersi anche un minimo per andare a segno
17-6 Van Nunen porta in fondo il francese e lo punisce con una stoccata
17-5 Con pazienza e senza fretta Midelton va a bersaglio
Termina il quarto assalto. Monologo transalpino. Adesso Luidgi Midelton affronta David Van Nunen
16-20 Stoccata del francese. Dominio totale
15-5 Attacco di Bardenet. Francia a +10
Video
14-5 Ora è in difficoltà l’Olanda. Va a bersaglio Bardenet
13-5 La luce è ancora rossa. Bardenet con una stocatta domina il ferro dell’avversario
12-5 Giallo per Bardenet, l’Olanda ne ha due
Video
Lascia scorrere il tempo Billa. Finisce il terzo assalto. Francia a +7. Adesso Alexandre Bardenet sfida Konrad Veenebros.
12-5 la Francia allunga ancora. Parziale di 3-0 per Billa in un assalto dal ritmo basso.
11-5 Ancora una grande stoccata del francese in bersaglio avanzato
10-5 La tocca Billa, +5 Francia
Ammonizione da ambo le parti
Finisce il secondo assalto. Adesso Gaetan Billa se la vedrà con David Van Nunen.
9-5 Cambio dell’arma per il neerlandese.
9-5 Luce rossa! Attacco, parata e risposta del francese
8-5 Grande botta al piede di Bardenet che scende a sorpresa sul piede dell’avversario
7-5 La Francia ora vuole spingere
6-5 Rimane in scia il neerlandese.
6-4 Colpo del 6-4 per il transalpino.
Finisce la prima manche con la Francia che completa la rimonta- Adesso Bardenet sfida Tulen per il secondo assalto.
5-4 Controsorpasso del transalpino
4-4 Pareggia i conti Midelton
3-4 Colpo d’arresto per il francese
2-4 Parata e risposta di Veenenbos
2-3 Accorcia le distanze il francese
1-3 Ancora il neerlandese, che ha più pazienza dell’avversario.
1-2 A bersaglio Veenenbos
1-1 pareggio del transalpino
0-1 Il primo colpo è del neerlandese
17.34 Comincia la Finale tra Francia e Olanda. Transalpini a sinistra, neerlandesi a destra. Si sfidano Midelton e Veenenbos
17.33 Ecco gli spadisti che si contenderanno l’oro
# | FRANCE | SD | Risultati | Risultati | SD | NETHERLANDS | # |
---|---|---|---|---|---|---|---|
3 | MIDELTON Luidgi | VEENENBOS Konrad | 6 | ||||
1 | BARDENET Alexandre | TULEN Tristan | 5 | ||||
2 | BILLA Gaetan | VAN NUNEN David | 4 | ||||
1 | BARDENET Alexandre | VEENENBOS Konrad | 6 | ||||
3 | MIDELTON Luidgi | VAN NUNEN David | 4 | ||||
2 | BILLA Gaetan | TULEN Tristan | 5 | ||||
1 | BARDENET Alexandre | VAN NUNEN David | 4 | ||||
2 | BILLA Gaetan | VEENENBOS Konrad | 6 | ||||
3 | MIDELTON Luidgi | TULEN Tristan | 5 | ||||
17.31 Intanto godiamoci un po’ di foto dei nostri ragazzi della spada maschile che, ricordiamo, hanno conquistato la medaglia di bronzo
Team Italy wins BRONZE at the European Fencing Championships in Genova They won against team Germany with a 40-28 score.
Team Italy @federscherma
Gianpaolo Buzzacchino
Davide Di Veroli
Matteo Galassi
Andrea Santarelli #fencing #escrime #esgrima #scherma #FIE… pic.twitter.com/PjVgRzJVjB— FIE (@FIE_fencing) June 18, 2025
17.30 A adesso divertiamoci, Amici di OA Sport. Sta per cominciare la finale per l’oro della spada maschile si sfidano Francia ed Olanda. Le due squadre stanno raggiungendo la pedana.
17.27 Si proseguirà a breve con le finali per l’oro dei due tornei. Nella spada maschile si affronteranno Francia ed Olanda, mentre nella sciabola femminile si sfideranno Francia e Polonia.
17.25 Sono due le medaglie per l’Italia in questa giornata: pochi minuti prima del bronzo della sciabola femminile la formazione italiana aveva festeggiato il bronzo vinto dalla spada maschile. Per entrambi i quartetti è una medaglia molto importante all’inizio di un nuovo quadriennio olimpico con tanti nuovi innesti
17.22 È una medaglia di bronzo che ha un peso indicibile. In questi Europei l’Italia ha dimostrato di essere viva nella sciabola femminile, arma considerata il tallone d’Achille della scherma azzurra. Oltre alle “veterane” Battiston e Mormile l’Italia ha scoperto a grandi livelli Mariella Viale
17.19 Rimonta stratosferica dell’Italia che prima dell’ultimo giri di assalti erano sotto 30-23 dopo esser state sotto anche di 9 lunghezze (15-6). Prima due ottimi assalti di Mariella Viale, seguiti dal capolavoro di Chiara Mormile nell’ottavo assalto. A completare l’opera ci ha pensato Michela Battiston che ha rifilato un parziale di 6-4 a Sugar Katinka Battai, bronzo nell’individuale di qualche giorno fa
BROOOOOOOOOOONZOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!! LA STOCCATA È DI MICHELA BATTISTON!! L’ITALIA BATTE L’UNGHERIA 45-44 CON UNA RIMONTA STREPITOSA
Si accendono entrambe le luci, esultano entrambe le nazionali. L’arbitro va al monitor, vediamo quale sarà il verdetto
44-44 SI VA ALLA STOCCATA DECISIVA! Parata e risposta di Battai
44-43 Battai prende l’iniziativa, costringe l’azzurra ad indietreggiare
44-42 Battiston evita l’attacco di Battai, guadagna pedana e poi piazza la stoccata.
43-42 Questa volta è Battai a prendere l’iniziativa
43-41 LA PARATA E RISPOSTA DI BATTISTOOOOON!
42-41 L’ATTACCO È DI MICHELA BATTISTON!!!
Interruzione per un problema tecnico. Si stacca il cavo collegato al giubbotto dell’azzurra
41-41 Battai prende l’iniziativa e ristabilisce la parità.
41-40 CHE DIFESA!!! Rimane corto l’attacco di Battiston che è costretta a scappare all’indietro, l’azzurra rimane con metà piede nella pedane ma riesce ugualmente ad evitare l’attacco dell’ungherese piazzando il contrattacco.
40-40 ATTACCO BATTISTON!!!
Tocca ora a Michela Battiston e Sugar Katinka Battai. FORZA MICHELA!!
39-40 Parata e risposta di Szucs. Grandissimo assalto di Chiara Mormile che ha riportato l’Italia a contatto con un parziale di 10-5
39-39 Dopo un controllo al monitor l’arbitro assegna la stoccata a Szucs. Mormile paga un’esitazione nel momento della preparazione
39-38 Questa volta l’attacco è di Szucs
39-37 SI ACCENDE UNA SOLA LUCE!!!! Mormile percorre tutta la pedana e porta l’Italia sul +2
38-37 Mormile guadagna la pedana con dei balzi e poi piazza l’attacco
37-37 Questa volta l’attacco è dell’ungherese.
37-36 ANCORA A SEGNO MORMILE!
36-36 SI ACCENDONO 2 LUCI MA L’ATTACCO È DI MORMILE!!
35-36 MAGNIFICA CHIARA MORMILE!! L’azzurra porta l’ungherese negli ultimi centimetri della pedana e porta l’Italia sul -1
34-36 ATTACCO VINCENTE DI MORMILE!! -2
33-36 Attacco vincente di Szucs che trova la prima stoccata di questo assalto.
33-35 Rimane corto l’attacco di Mormile che indietreggiando va a segno sul braccio dell’ungherese.
32-35 PARATA E RISPOSTA DI CHIARA MORMILE!!
31-35 È di nuovo Mormile a prendere l’iniziativa
30-35 Tocca l’attacco di Mormile
È il momento di Chiara Mormile e Luca Szucs
29-35 L’attacco è di Pusztai che chiude quest’assalto in cui Viale ha piazzato un parziale di 6-5
29-34 Arma in linea di Mariella Viale che si difende benissimo
28-34 Attacco vincente di Viale
27-34 Viale non trova il bersaglio dopo aver guadagnato la pedana con dei balzi in avanti.
27-33 Si accende una sola luce, è quella verde di Mariella Viale che evita l’attacco dell’ungherese e va a segno con il contrattacco
26-33 Parata e risposta dell’azzurra
25-33 Non tocca l’attacco di Viale che subisce la risposta dell’ungherese
25-32 Confermata la stoccata dell’ungherese
25-32 È nuovamente l’ungherese a partire per prima. Non è d’accordo Viale che chiede un controllo al monitor
25-31 Tocca l’attacco di Pusztai
25-30 Prende l’iniziativa Viale!
24-30 Viale schiva la stoccata dell’ungherese mandandola a vuoto. La campana prende l’iniziativa con dei balzi e poi va a segno
Inizia ora l’ultimo giro di assalti. Si parte con Mariella Viale contro Liza Pusztai
23-30 Non tocca la parata e risposta di Mormile che poi subisce la stoccata dell’ungherese
23-29 Questa volta è Mormile a prendere l’iniziativa andando a segno sul bersaglio esterno
22-29 Va a vuoto l’azzurra sull’attacco. Battai guadagna pedana e trova la stoccata del +7
22-28 Attacco di Chiara Mormile!
21-28 Mormile va a segno sulla preparazione.
20-28 Ancora Battai a prendere per prima l’iniziativa
20-27 L’ungherese parte immediatamente e trova la seconda stoccata consecutiva
20-26 Questa volta va a segno l’attacco di Battai
20-25 Non tocca l’attacco di Battai, va a segno Mormile con la difesa
Tocca a Chiara Mormile contro Sugar Battai
19-25 Questa volta è Pusztai a partire per prima, Battiston cerca la difesa ma tocca l’attacco dell’ungherese. Parziale di 5-5 in quest’assalto.
19-24 Battiston prende l’iniziativa e va a segno con l’attacco
18-24 Si accendono entrambe le luci ma l’attacco è di Battiston!
17-24 L’ungherese ruba il tempo a Battiston sulla sua preparazione
17-23 Difesa di misura di Pusztai che poi contrattacca.
17-22 Rimane corto l’attacco dell’italiana che subisce il contrattacco dell’ungherese.
17-21 ATTACCO DI BATTISTON!!
16-21 Grandissima difesa di Battiston che scappando all’indietro evita il colpo dell’ungherese e poi va a segno con la rimessa
15-21 Questa volta a prendere l’iniziativa è Battiston
14-21 Confermata la stoccata dell’ungherese.
14-21 Stoccata che viene assegnata a Pusztai, Battiston non ci sta e chiede un controllo al monitor
Tocca ora a Michela Battiston contro Liza Pusztai
14-20 Va all’attacco la napoletana che non riesce a toccare e subisce il contrattacco dell’ungherese. Parziale di 8-5 per Viale che prova a ribaltare l’inerzia di questa finale.
14-19 Bellissima difesa di misura di Viale che poi prende l’iniziativa con dei balzi e piazza l’ottava stoccata del suo assalto
13-19 Viale schiva la stoccata e manda a vuoto l’ungherese per poi contrattaccare
12-19 L’ungherese tocca in allungo mentre Viale ha provato a difendersi con la misura
12-18 Attacco di Szucs, contrattacco di Viale
12-17 Un attacco per parte in rapida successione
11-16 Tocca l’attacco di Szucs che trova la prima stoccata di questo assalto.
Viene confermata la stoccata di Viale.
11-15 È sempre Viale a prendere l’iniziativa e ad attaccare per prima! Szucs chiede un controllo al monitor
10-15 Viale guadagna pedana con dei balzi e poi va a segno sul fianco.
9-15 Ancora all’attacco la napoletana! Dopo un primo assalto complicato la campana sembra essersi sciolta
8-15 Cambia il referto della stoccata!! Sulla preparazione la prima a partire è Viale!
7-16 Attacco di Szucs, contrattacco di Viale. Questa la ricostruzione dell’arbitro ma l’azzurra non ci sta e chiede un consulto al monitor
7-15 PARATA E RISPOSTA DI VIALE!!
Tocca ora a Mariella Viale e Luca Szucs.
6-15 Ancora a segno Pusztai. Avvio da dimenticare per le azzurre
6-14 Tiene bene la linea Pusztai che scappando all’indietro beffa Mormile
6-13 Va all’attacco Mormile che costringe l’ungherese ad indietreggiare
5-13 Ancora una volta è Pusztai a prendere l’iniziativa
5-12 L’ungherese va a segno con l’attacco
5-11 Pusztai parte per prima e guadagna la precedenza sull’attacco
5-10 Benissimo Chiara!! Due stoccate in rapida successione per l’italiana
Tocca ora a Chiara Mormile e Liza Pusztai
3-10 Come in precedenza non tocca Viale con l’attacco. Pesante parziale di 0-5 per la napoletana che sembra aver patito l’emozione della prima finale.
3-9 Non tocca l’attacco di Viale che si espone al contrattacco di Battai
3-8 Battai perde immediatamente e piazza la terza stoccata consecutiva
3-7 È ancora Battai a prendere per prima l’iniziativa
3-6 Attacco di Battai che parte prima di Viale
Tocca ora a Mariella Viale e Katinka Sugar Battai
3-5 Attacco di Szucs, chiede la revisione Battiston ma l’arbitro conferma la stoccata dell’ungherese
3-4 Grande parata e risposta di Battiston
2-4 Due stoccate in rapida successione per Szucs.
2-2 Non tocca l’attacco dell’ungherese, entra la rimessa di Battiston
1-2 Affondo vincente di Szucs
1-1 Una stoccata per parte in rapida successione
INIZIA ITALIA-UNGHERIA
16.36 Per l’Italia a disposizione anche Manuela Spica, mentre per l’Ungheria Renata Katona
16.35 Questo l’ordine degli assalti:
SZUCS Luca – BATTISTON Michela
BATTAI Sugar Katinka – VIALE Mariella
PUSZTAI Liza – MORMILE Chiara
SZUCS Luca – VIALE Mariella
PUSZTAI Liza – BATTISTON Michela
BATTAI Sugar Katinka – MORMILE Chiara
PUSZTAI Liza – VIALE Mariella
SZUCS Luca – MORMILE Chiara
BATTAI Sugar Katinka – BATTISTON Michela
16.34 Tra pochi minuti toccherà alla finale per il bronzo della sciabola femminile. L’Italia affronta l’Ungheria per una medaglia importante
16.32 A rompere l’equilibrio in questa finale per il bronzo è stato Matteo Galassi, autore di un parziale di 11-3 nel terzo assalto. L’Italia è così passata in vantaggio gestendo la rimonta tedesca e piazzando l’allungo decisivo negli ultimi due assalti.
BRONZO!!!! L’Italia batte la Germania 40-28 e sale sul gradino più basso del podio nella spada maschile
40-28 ANCORA PARATA E RISPOSTA PER DI VEROLI! Mancano solamente 4 secondi alla fine.
39-28 Partenza disperata di Bellmann, para e risponde Di Veroli!
38-28 ANCORA A SEGNO DI VEROLI!!
37-28 L’azzurro va a segno sul fianco del tedesco.
36-28 PARATA E RISPOSTA DI VEROLI!!
35-28 Parata e risposta di Bellmann che poi urta l’avversario. Cartellino giallo per lui
35-27 COLPO DOPPIO!! Passano i secondi e l’Italia rimane sul +8. 41″ al termine
34-26 Una serie di parate e contro parate ma alla fine arriva la rimessa dell’italiano!
33-26 Affondo vincente di Bellmann che tocca l’avversario. 1′ 11″ al termine
33-25 Viene annullata la stoccata con la spada di Di Veroli che non funzionava. Si riparte ad 1′ 20″ dal termine
33-25 TOCCA L’AZZURRO!!! Bellmann costringe Di Veroli agli ultimi centimetri della pedana, l’italiano attende l’attacco dell’avversario e poi va a segno con la parata e risposta
Termina l’ottavo assalto con l’Italia avanti di 7 lunghezze. Davide Di Veroli proverà a completare l’opera contro Lukas Bellmann
32-25 Tocca ancora Santarelli!!!
31-25 Colpo doppio
30-24 Parata e risposta del tedesco che va a segno sulla spalla di Santarelli
30-23 Santarelli attacca con la flash sulla partenza di Buelau
29-23 Colpo doppio
28-22 Ancora a segno l’azzurro!!! Santarelli va sul piede del tedesco e porta l’Italia sul +6.
27-22 Balzo in avanti di Santarelli che in tuffo va a segno al centro del busto di Buelau
26-22 Colpo doppio che fa il gioco degli azzurri i quali rimangono sul +4.
Termina il settimo assalto con Buzzacchino che ha limitato i danni subendo un parziale di 2-3. Tocca ora ad Andrea Santarelli e Matthew Buelau
25-21 Bellissima stoccata di Petersen che para e poi in un amen scende al piede di Buzzacchino
25-20 L’italiano non trova l’arma del tedesco sul tentativo di parata e risposta
25-19 Parata e risposta di Buzzacchino
24-19 Tocca l’attacco del tedesco
24-18 Buzzacchino trova la stoccata del +6
Tocca ora a Gianpaolo Buzzacchino ed Ole Petersen.
Termina il sesto assalto. Bene Di Veroli che piazza un parziale di 3-1 e permette all’Italia di tornare sul +5.
23-18 Grandissima difesa dell’azzurro!! Buelau costringe l’italiano a retrocedere fino all’ultima linea dove Di Veroli tocca con la seconda parata e risposta
22-18 Di Veroli va a segno in tuffo sulla preparazione di Buelau
21-18 Colpo doppio
È il momento di Davide Di Veroli contro Matthew Buelau, che sostituisce Marco Brinkmann
Termina il quinto assalto con l’Italia avanti 20-17. Bellmann ha rifilato un parziale di 5-2 a Galassi riportando a contatto i tedeschi.
Viene interrotto momentaneamente l’assalto per permettere la sostituzione dell’arma di Galassi
20-17 Ottima stoccata di Galassi che va dritto al corpo mentre il tedesco cerca il colpo al piede
19-17 Tocca ancora il tedesco dopo uno scontro ravvicinato
19-16 Galassi para l’attacco del tedesco ma nulla può sulla rimessa
19-15 Parata e risposta di Bellmann
19-14 Questa volta è Galassi a toccare scappando all’indietro
18-14 Galassi cerca un colpo al piede ma viene beffato alla spalla mentre tornava in guardia
18-13 Bellmann anticipa sul movimento in avanti di Galassi e trova la prima stoccata di questo assalto
Termina il quarto assalto con l’Italia avanti 18-12. Torna in pedana Matteo Galassi che affronta Lukas Bellmann
18-12 Santarelli ruba il tempo all’avversario e va a segno sulla preparazione
17-12 Terza stoccata dell’assalto per Petersen
17-11 Ottimo affondo di Santarelli che ruba il tempo al tedesco e trova la stoccata sul piede
16-11 Santarelli non tocca con la parata e risposta e si espone alla rimessa del tedesco
16-10 Parata e risposta del tedesco
16-9 Per due volte l’italiano cerca il colpo al piede senza trovarlo. L’azzurro approfitta poi di un attacco fuori misura di Petersen per piazzare la prima stoccata di questo assalto
Tocca ora ad Andrea Santarelli ed Ole Petersen
15-9 CHE ASSALTO DI GALASSI!!! Ancora un attacco in flash dell’azzurro che piazza un parziale di 11-3
14-9 Non si accontenta Galassi che accelera all’improvviso e va a segno a 4″ al termine.
13-9 Colpo doppio
12-8 Questa volta l’azzurro parte da lontano, il tedesco para e poi mette la rimessa.
12-7 Galassi prima chiude il tedesco negli ultimi centimetri di pedana e poi attacca ancora una volta con una flash
11-7 Galassi va a segno sulla spalla di Brinkmann
10-7 Questa volta è Brinkmann ad attaccare. L’azzurro schiva la stoccata e tocca
9-7 Per la terza volta di fila l’azzurro attacca con un balzo in avanti e trova la quarta stoccata consecutiva.
8-7 Ancora una flash di Galassi che piazza una stoccata identica alla precedente
7-7 Ancora all’attacco Galassi che va a segno in pieno petto del tedesco con una flash
6-7 Scappando all’indietro Galassi trova la stoccata
5-7 Questa volta è Brinkmann a partire con una flash
5-6 Dopo una serie di parate Brinkmann è costretto ad arrendersi su un balzo in avanti di Galassi
Termina il secondo assalto con Petersen che piazza un parziale di 0-3 a Di Veroli. Tocca ora a Matteo Galassi e Marco Brinkmann.
4-6 Di Veroli prova a mettere pressione sul tedesco che con un passo indietro evita la stoccata dell’azzurro e lo tocca sul braccio
4-5 Di Veroli prova ad attaccare in tuffo, ma non tocca e si espone alla stoccata di Petersen.
4-4 Per due volte Di Veroli non tocca con la parata e risposta e subisce la rimessa del tedesco
Passività per entrambi dopo che per un minuto nessuno ha tirato una stoccata
Termina il primo assalto con Santarelli che per poco non ha messo una stoccata al piede. Tocca ora a Davide Di Veroli ed Ole Petersen.
4-3 In allungo Santarelli tocca l’avversario sulla spalla e si porta in vantaggio a pochi secondi dal termine dell’assalto
3-3 Colpo doppio
2-2 Tocca Bellmann dopo che Santarelli non ha trovato il bersaglio con un colpo basso
2-1 Colpo doppio
1-0 Va a segno l’affondo di Santarelli
0-0 Annullata la stoccata del tedesco
0-1 Viene assegnata la stoccata al tedesco dopo un duello corpo a corpo. Santarelli chiede una richiesta di monitor perché secondo lui il tedesco l’ha superato prima di piazzare la stoccata.
INIZIA ITALIA-GERMANIA
15.32 Salgono sulla pedana le due squadre.
15.30 Questo l’ordine degli assalti:
SANTARELLI Andrea – BELLMANN Lukas
DI VEROLI Davide – PETERSEN Ole
GALASSI Matteo – BRINKMANN Marco
SANTARELLI Andrea – PETERSEN Ole
GALASSI Matteo – BELLMANN Lukas
DI VEROLI Davide – BRINKMANN Marco
GALASSI Matteo – PETERSEN Ole
SANTARELLI Andrea – BRINKMANN Marco
DI VEROLI Davide – BELLMANN Lukas
15.27 La Germania ha esordito dal primo turno contro il Montenegro (45-11). I tedeschi hanno poi sconfitto Israele (45-37) e la Cechia (45-35) prima di essere sconfitti dalla sorprendente Olanda (45-28)
15.24 Il cammino dell’Italia nella spada maschile è iniziato con una netta vittoria agli ottavi contro l’Estonia. Gli azzurri hanno poi sconfitto in rimonta la Svizzera (40-37) prima di arrendersi alla Francia in semifinale (45-37)
15.21 Si proseguirà poi con la finale per il terzo posto nella sciabola femminile. L’Italia cerca una medaglia per iniziare nel migliore dei modi questo quadriennio olimpico. Le azzurre dovranno vedersela contro l’Ungheria, a sorpresa sconfitta in semifinale dalla Polonia
15.18 Si partirà con la finale per il bronzo della spada maschile tra Italia e Germania. Gli azzurri cercano il riscatto dopo la netta sconfitta in semifinale contro la Francia
15.15 Tra un quarto d’ora si alzerà il sipario sulla pedana podium per la prima delle quattro finali di questo pomeriggio.
14.26 Per il momento è tutto con la nostra DIRETTA LIVE. L’appuntamento è per le 15.30, orario della finale per il bronzo della spada maschile, mentre alle 16.30 toccherà alla sciabola femminile. A più tardi!
14.24 Nella sciabola femminile l’Italia sfiderà l’Ungheria. La formazione ungherese, seconda forza del seeding, è stata sconfitta a sorpresa dalla Polonia per 45-42. A fare la differenza è stato l’ottavo assalto in cui Matuszak ha rifilato un parziale di 7 a 1 a Szucs.
14.22 Nella spada maschile l’Italia affronterà la Germania nella finale per il bronzo. I tedeschi si sono arresi nettamente ad una sorprendente Olanda, vincitrice per 45-28. In precedenza gli olandesi avevano estromesso dal torneo l’Ungheria.
14.20 L’Italia sarà in finale per il bronzo sia nella spada maschile che nella sciabola femminile. In entrambe le armi le squadre azzurre si sono arrese nettamente alla Francia, che così facendo ha ipotecato il successo nel medagliere finale.
Si accendono entrambe le luci ma l’attacco è di Balzer che mette la parola fine su questa semifinale. La Francia vince 45-37 e vola in finale per l’oro
ITALIA-FRANCIA 37-44 Questa volta la stoccata viene assegnata a Battiston.
ITALIA-FRANCIA 36-44 Dopo un controllo al monitor la stoccata viene assegnata a Balzer. Protesta Battiston che non è d’accordo con la decisione dell’arbitro.
ITALIA-FRANCIA 36-43 Priorità dell’attacco di Balzer che avvicina il successo
ITALIA-FRANCIA 36-42 Una stoccata per parte in rapida successione.
ITALIA-FRANCIA 35-41 Ancora a segno Michela!
ITALIA-FRANCIA 34-41 Priorità dell’attacco di Battiston.
ITALIA-FRANCIA 33-41 Si accende una sola luce, ed è quella verde di Balzer.
ITALIA-FRANCIA 33-40 Tocca l’attacco di Battiston.
Tocca ora a Michela Battiston e Sara Balzer.
ITALIA-FRANCIA 32-40 Tocca Noutcha. Francesi sul +8 ad un assalto dal termine
ITALIA-FRANCIA 32-39 È ancora l’azzurra ad attaccare conquistando la priorità.
ITALIA-FRANCIA 31-39 Mormile prende il centro della pedana e trova la terza stoccata del suo assalto
ITALIA-FRANCIA 30-39 Una stoccata per parte in rapida successione.
ITALIA-FRANCIA 29-38 Noutcha tiene la linea e trova la stoccata.
ITALIA-FRANCIA 29-37 Attacca bene Mormile
ITALIA-FRANCIA 28-37 Due stoccate per la francese.
Tocca ora a Chiara Mormile e Sarah Noutcha.
ITALIA-FRANCIA 28-35 Tori avanza con dei piccoli balzi, guadagna pedana e trova la quinta stoccata di questo assalto
ITALIA-FRANCIA 28-34 Questa volta la priorità dell’attacco è della francese
ITALIA-FRANCIA 28-33 Grandissima Viale che in pochi secondi trova tre stoccate.
ITALIA-FRANCIA 25-33 Tocca l’attacco di Tori
ITALIA-FRANCIA 25-32 Arriva la reazione di Viale che trova due stoccate consecutive.
ITALIA-FRANCIA 23-32 Due stoccate in rapida successione per Tori.
ITALIA-FRANCIA 23-30 Subito a segno Viale.
Nel settimo assalto si affronteranno Mariella Viale e Toscane Tori
ITALIA-FRANCIA 22-30 Una stoccata per parte in rapida successione. Noutcha che permette alle transalpine di allungare
ITALIA-FRANCIA 21-29 Si accendono entrambe le luci, ma la priorità è della transalpina.
ITALIA-FRANCIA 21-28 Tocca ancora Sarah Noutcha.
ITALIA-FRANCIA 21-27 Due stoccate consecutive per la francese
ITALIA-FRANCIA 21-25 Contro-parziale di Balzer, ma l’Italia si è avvicinata ulteriormente. Ora spazio a Battiston e Noutcha per il sesto assalto
Midelton trova la quarantacinquesima stoccata. La Francia vince 45-33 ed avanza in finale per l’oro, gli azzurri si giocheranno il bronzo nella spada maschile.
ITALIA-FRANCIA 33-44 Stoccata bassa di Galassi
ITALIA-FRANCIA 32-44 Midelton si difende bene e poi trova la stoccata che porta la Francia a -1 una dalla vittoria.
ITALIA-FRANCIA 32-43 Tocca l’attacco di Galassi
ITALIA-FRANCIA 31-43 Due stoccate consecutive di Midelton che avvicina la linea del traguardo
ITALIA-FRANCIA 21-20 Cosa sta facendo Mariella Viale!!! Sei stoccate consecutive dell’azzurra che ha portato l’Italia in vantaggio.
ITALIA-FRANCIA 31-41 Parata e risposta di Midelton
ITALIA-FRANCIA 31-40 Ancora una stoccata per Galassi
ITALIA-FRANCIA 30-40 Dopo una serie di parate tocca la risposta di Galassi
ITALIA-FRANCIA 15-20 Buon assalto di Mormile che recupera una stoccata contro Tori. Ora tocca a Viale e Balzer.
ITALIA-FRANCIA 29-40 Ancora una stoccata per Billa. Ora spazio a Galassi e Midelton
ITALIA-FRANCIA 29-39 Scappando all’indietro Billa evita la stoccata di Buzzacchino e riesce a toccare l’avversario
ITALIA-FRANCIA 29-38 Due stoccate in rapida successione dell’azzurro
ITALIA-FRANCIA 27-38 Stoccata vincente di Billa che riporta i francesi sul +11
ITALIA-FRANCIA 27-37 Va all’attacco Buzzacchino
ITALIA-FRANCIA 26-37 Colpo doppio che fa il gioco dei francesi
ITALIA-FRANCIA 25-36 Prima stoccata di questo assalto dell’azzurro
ITALIA-FRANCIA 24-36 Billa va a segno sulla scarpa di Buzzacchino, entrato al posto di Di Veroli
ITALIA-FRANCIA 9-15 Parziale di 5-3 per Noutcha. Tocca ora a Mormile contro Tori.
ITALIA-FRANCIA 24-35 Due stoccate consecutive per Bardenet che mette la parola fine sul settimo assalto. I francesi rimangono con 11 lunghezze di vantaggio ed il tempo per rimontare diminuisce sempre di più.
ITALIA-FRANCIA 24-33 Una stoccata per parte.
ITALIA-FRANCIA 6-10 Tre stoccate consecutive di Tori. Tocca ora a Mariella Viale e Sarah Noutcha
ITALIA-FRANCIA 23-32 Santarelli va a segno sulla caviglia del francese.
ITALIA-FRANCIA 6-7 Ottimo inizio di assalto da parte di Michela Battiston.
ITALIA-FRANCIA 22-32 Va a segno la stoccata del transalpino.
ITALIA-FRANCIA 22-31 Due stoccate consecutive per Santarelli
ITALIA-FRANCIA 20-31 Una stoccata per parte tra Bardenet e Santarelli in avvio di assalto
ITALIA-FRANCIA 2-5 È iniziata la semifinale di sciabola femminile con Balzer che ha piazzato un parziale di 5-2 contro Mormile. Ora tocca a Battiston e Tori.
ITALIA-FRANCIA 19-30 In allungo Midelton trova la quinta stoccata di questo assalto.
ITALIA-FRANCIA 19-29 Terza stoccata consecutiva del francese che ristabilisce le distanze
ITALIA-FRANCIA 19-28 Midelton tiene bene la linea e beffa Di Veroli
ITALIA-FRANCIA 19-27 Arriva la reazione del francese
ITALIA-FRANCIA 19-26 Ancora a segno Davide!! Parziale di 6-1 per l’azzurro
ITALIA-FRANCIA 18-26 Di Veroli attacca e chiude Midelton negli ultimi centimetri della pedana, dove l’azzurro trova la stoccata.
ITALIA-FRANCIA 17-26 Colpo doppio.
ITALIA-FRANCIA 16-25 Tocca l’attacco dell’italiano, terza stoccata consecutiva
ITALIA-FRANCIA 15-25 Ancora a segno Di Veroli!
ITALIA-FRANCIA 14-25 Non tocca l’attacco di Midelton nel duello ravvicinato. La prima stoccata è dell’azzurro
Ora tocca a Davide Di Veroli. Come contro la Svizzera serve un grande parziale per provare a riaprire i sogni degli azzurri. Dall’altra parte c’è Luidgi Midelton
ITALIA-FRANCIA 13-25 Due stoccate consecutive di Bardenet che ha permesso ai francesi di guadagnare ancora con questo assalto
ITALIA-FRANCIA 13-23 Tocca l’attacco di Galassi, che prova a scuotersi
ITALIA-FRANCIA 12-23 Parata e risposta di Bardenet.
ITALIA-FRANCIA 12-22 Colpo doppio
ITALIA-FRANCIA 11-21 Il francese tocca con l’affondo
Ora è il momento di Matteo Galassi ed Alexandre Bardenet. Serve un cambio di passo degli azzurri
ITALIA-FRANCIA 11-20 Stoccata vincente di Billa, transalpini sul +9
ITALIA-FRANCIA 11-19 Non tocca la parata e risposta di Santarelli che si espone alla stoccata di Billa
ITALIA-FRANCIA 11-18 Tocca l’azzurro.
ITALIA-FRANCIA 10-18 Colpo doppio
ITALIA-FRANCIA 9-17 Stoccata vincente del francese.
ITALIA-FRANCIA 9-16 Ancora a segno Billa
ITALIA-FRANCIA 9-15 Contro-parziale del transalpino che riporta la Francia sul +6.
ITALIA-FRANCIA 9-13 Ottimo inizio di Santarelli che trova due stoccate in rapidissima successione.
Ora in pedana Gaetan Billa ed Andrea Santarelli
Termina il terzo assalto con Bardenet che ha rifilato un parziale di 4-0 a Di Veroli.
Passività per entrambi gli atleti che ricevono un cartellino.
ITALIA-FRANCIA 7-13 In allungo Bardenet tocca sulla spalla di Di Veroli.
ITALIA-FRANCIA 7-12 Terza stoccata consecutiva per il transalpino. Avvio complicato degli azzurri
ITALIA-FRANCIA 7-11 Flash vincente di Bardenet.
ITALIA-FRANCIA 7-10 In allungo il francese tocca la parte bassa del corpo dell’azzurro
Termina il secondo assalto. Ora spazio a Davide Di Veroli ed Alexandre Bardenet.
ITALIA-FRANCIA 7-9 Santarelli trova la stoccata in allungo,
ITALIA-FRANCIA 6-9 Il francese va a segno con un colpo sulle caviglie dell’azzurro
ITALIA-FRANCIA 6-8 Parata e risposta di Midelton
ITALIA-FRANCIA 6-7 Questa volta è buona la stoccata di Santarelli
ITALIA-FRANCIA 5-7 Santarelli chiude il francese negli ultimi centimetri della pedana e poi trova il colpo alla schiena dopo un corpo a corpo. L’arbitro però aveva già stoppato tutto prima della stoccata dell’azzurro
ITALIA-FRANCIA 5-7 Tocca la rimessa di Midelton
ITALIA-FRANCIA 5-6 Stoccata vincente di Midelton
ITALIA-FRANCIA 5-5 Affondo vincente dell’azzurro che trova la stoccata della parità.
ITALIA-FRANCIA 4-5 Ancora una lotta ravvicinata ma questa volta Santarelli trova la stoccata
ITALIA-FRANCIA 3-5 Si innesca un corpo a corpo tra i due con Santarelli che tocca un istante dopo l’alt dell’arbitro
Ora in pedana Andrea Santarelli e Luidgi Midelton.
ITALIA-FRANCIA 3-5 In tuffo Galassi trova la stoccata, ma allo stesso tempo subisce quella del francese.
ITALIA-FRANCIA 2-4 Parata e risposta del transalpino.
ITALIA-FRANCIA 2-3 Va all’attacco Galassi, Billa è agile a toccare in difesa. Colpo doppio.
ITALIA-FRANCIA 1-2 Va a segno la stoccata di Billa. La prima superiorità dell’incontro è dei francesi
ITALIA-FRANCIA 1-1 colpo doppio tra Galassi e Billa
L’ITALIA È IN SEMIFINALE NELLA SCIABOLA FEMMINILE!! Le azzurre affronteranno la Francia in una sfida da non perdere.
ITALIA-SPAGNA 45-40 SIIIIIIIIII!!!! GRANDISSIMA DIFESA DI BATTISTON CHE PIAZZA LA QUARANTACINQUESIMA STOCCATA. AZZURRE IN SEMIFINALE!
ITALIA-SPAGNA 44-40 A SEGNO BATTISTON!!
ITALIA-SPAGNA 43-40 Priorità dell’attacco di Navarro che non molla
ITALIA-SPAGNA 43-39 tocca l’azzurra!!
Cartellino giallo per Battiston ma si può ripartire con l’Italia avanti di 3.
Entrano in pedana Italia e Francia per la semifinale della spada. Il primo assalto sarà tra Matteo Galassi e Gaetan Billa.
Tutto fermo al momento tra Italia e Spagna.
Tra pochi minuti inizierà la semifinale di spada maschile tra Italia e Francia.
ITALIA-SPAGNA 42-39 Siiiii!! Battiston ferma un parziale di 4-0 della spagnola e riporta le azzurre sul +3.
ITALIA-SPAGNA 41-39 Si accendono entrambe le luci. La stoccata viene prima assegnata all’azzurra, ma dopo un controllo al monitor viene cambiata decisione.
ITALIA-SPAGNA 41-38 Non tocca l’attacco di Battiston che si espone alla stoccata dell’iberica
ITALIA-SPAGNA 41-37 Due stoccate in rapida successione per la spagnola. Forza Michela!
ITALIA-SPAGNA 41-35 Parata e risposta di Battiston!!
L’ultimo assalto sarà tra Michela Battiston ed Araceli Navarro
ITALIA-SPAGNA 40-35 Mormile evita la stoccata dell’iberica e poi contrattacca chiudendo l’assalto sul +5 per le azzurre.
ITALIA-SPAGNA 39-35 Mormile attacca ma Martin-Portugues mantiene la linea e riporta le iberiche sul -4.
ITALIA-SPAGNA 39-34 Dopo un lungo controllo la stoccata viene assegnata alla spagnola.
ITALIA-SPAGNA 39-33 Dopo un controllo al monitor la stoccata viene assegnata alla spagnola.
ITALIA-SPAGNA 39-32 Bravissima Chiara Mormile!! L’italiana reagisce con personalità e riporta l’Italia sul +7
ITALIA-SPAGNA 37-32 Due stoccate per Martin Portugues, le iberiche provano a riavvicinarsi
ITALIA-SPAGNA 37-30 All’attacco Mormile!! L’azzurra guadagna la pedana con grande facilità e piazza la stoccata del +7.
ITALIA-SPAGNA 36-30 Una stoccata per parte in rapida successione.
ITALIA-SPAGNA 35-29 Si accende una sola luce ed è quella della spagnola.
ITALIA-SPAGNA 35-28 Pazzesca Mariella Viale!! Assalto dominato dall’azzurra che porta l’Italia sul +7. Ora spazio a Mormile e Martin-Portugues
ITALIA-SPAGNA 34-28 Siii!! Nuova stoccata di Mariella Viale
ITALIA-SPAGNA 33-28 Parte subito la spagnola che va a segno
Dopo un lungo controllo al monitor i giudici decidono di non assegnare la stoccata.
ITALIA-SPAGNA 33-27 Arriva subito la risposta di Mariella Viale che riporta le azzurre sul +6.
ITALIA-SPAGNA 32-27 Gli arbitri assegnano la priorità dell’attacco alla spagnola, non è dello stesso avviso Viale
ITALIA-SPAGNA 32-26 Ancora all’attacco l’italiana che chiude la spagnola negli ultimi centimetri di pedana e poi trova la stoccata del +6
ITALIA-SPAGNA 31-26 Viale prende per prima l’iniziativa e trova la stoccata in apertura di assalto
Inizia l’ultimo giro di assalti. È il momento di Mariella Viale contro Celia Cuenca Perez
ITALIA-SPAGNA 30-26 Grandissima Chiara Mormile che trova la seconda stoccata consecutiva e chiude l’assalto con l’Italia avanti di 4 lunghezze
ITALIA-SPAGNA 29-26 Dopo un lungo controllo al monitor gli arbitri assegnano la stoccata all’azzurra.
ITALIA-SPAGNA 28-26 Parziale di tre stoccate per l’iberica, deve resistere ora Mormile
ITALIA-SPAGNA 28-23 Ancora a segno Mormile!!
ITALIA-SPAGNA 27-23 Mormile risponde a sua volta con un parziale di due stoccate.
ITALIA-SPAGNA 25-23 Parte meglio la spagnola che trova due stoccate consecutive. Assalto importantissimo per le azzurre
Ora tocca a Chiara Mormile contro Araceli Navarro
ITALIA-SPAGNA 25-21 Siiii!! Due stoccate rapidissime per Battiston che chiude l’assalto con le azzurre sul +4.
ITALIA-SPAGNA 23-21 Non va a segno la stoccata dell’azzurra che subisce la stoccata avversaria
ITALIA-SPAGNA 23-20 Questa volta è Battiston a prendere in mano le iniziative.
ITALIA-SPAGNA 22-20 Priorità dell’attacco alla spagnola che trova la prima stoccata di questo assalto
ITALIA-SPAGNA 22-19 Ancora a segno Michela!!
ITALIA-SPAGA 21-19 Battiston evita l’attacco della spagnola e poi tocca in allungo
Tocca ora a Michela Batiston contro Celia Cuenca Perez.
ITALIA-SPAGNA 20-19 Assalto formidabile della campana. Azzurre sul +1.
ITALIA-SPAGNA 19-19 Stoccata della spagnola.
ITALIA-SPAGNA 19-18 Si porta in vantaggio l’Italia con una grandissima Mariella Viale.
ITALIA-SPAGNA 18-18 VIALEEEEEEE! Pareggia l’Italia!
ITALIA-SPAGNA 16-18 Stoccata nuovamente di Viale.
ITALIA-SPAGNA 15-17 Bravissima Mariella!
ITALIA-SPAGNA 14-17 Attacco di Viale.
ITALIA-SPAGNA 13-17 Stoccata di Martin-Portugues.
ITALIA-SPAGNA 13-16 Bravissima Mariella che si porta sul -3.
ITALIA-SPAGNA 12-16 Ancora Viale.
ITALIA-SPAGNA 11-15 Subito attacco di Mariella Viale.
ITALIA-SPAGNA 10-15 Purtroppo le spagnole sono superiori alle azzurre. Serve una piccola impresa.
ITALIA-SPAGNA 10-14 Stoccata di Mormile.
ITALIA-SPAGNA 9-14 Purtroppo Perez Cuenza trova due stoccate di fila.
ITALIA-SPAGNA 9-12 Due stoccate di fila della spagnola.
ITALIA-SPAGNA 9-10 Ancora un attacco di Mormile.
12.52: Prendiamo la diretta di Italia-Spagna, quarto di finale della prova a squadre di sciabola femminile sul 10-8 per le spagnole. Mormile e Perez Cuenca in pedana.
12.50: SIAMO IN SEMIFINALE! Grandissimo ultimo assalto di Andrea Santarelli. L’Italia stacca il biglietto per la semifinale, dove affronterà la Francia che ha battuto l’Ucraina per 45-40. Appuntamento alle 13.00
ITALIA-SVIZZERA 40-37 Stoccata disperata di Hauri.
ITALIA-SVIZZERA 40-36 Santarelli chiude i conti
ITALIA-SVIZZERA 39-36 Stoccata di Hauri. Quattro secondi alla fine.
ITALIA-SVIZZERA 39-35 SIIIIIIIIIII! SANTARELLI ANCORA!
ITALIA-SVIZZERA 38-35 Colpo doppio. Manca pochissimo
ITALIA-SVIZZERA 37-34 ANCORAAAAAA SANTARELLIIIIIIII! Siamo a +3.
ITALIA-SVIZZERA 36-34 TOCCA SANTARELLI! Undici secondi alla fine.
ITALIA-SVIZZERA 35-34 Nuovamente colpo doppio.
ITALIA-SVIZZERA 34-33 Ancora colpo doppio.
ITALIA-SVIZZERA 33-32 Colpo doppio.
ITALIA-SVIZZERA 32-31 Purtroppo arriva un’altra stoccata di Hauri. Mancano 30 secondi alla fine.
ITALIA-SVIZZERA 32-30 Stoccata di Hauri.
ITALIA-SVIZZERA 32-29 Strepitosa stoccata di Santarelli nel corpo a corpo.
ITALIA-SVIZZERA 31-29 Ancora Santarelli!
ITALIA-SVIZZERA 30-29 Stoccata di Santarelli! Un minuto e mezzo alla fine.
ITALIA-SVIZZERA 29-29 Colpo doppio.
ITALIA-SVIZZERA 28-28 Pareggia ancora Hauri.
ITALIA-SVIZZERA 28-27 Stoccata di Santarelli.
12.40 Sta per cominciare anche la sfida tra Italia e Spagna nei quarti della sciabola femminile.
ITALIA-SVIZZERA 27-27 Pareggia subito Hauri.
Ottimo ingresso di Buzzacchino, che porta avanti l’Italia prima dell’ultimo assalto. Adesso Santarelli contro Hauri.
ITALIA-SVIZZERA 27-26 Buzzacchino porta avanti l’Italia!
ITALIA-SVIZZERA 26-26 Pareggia i conti Buzzacchino.
ITALIA-SVIZZERA 25-26 Stoccata di Buzzacchino. Italia sul -1.
ITALIA-SVIZZERA 24-26 Ancora una stoccata di Bayard.
ITALIA-SVIZZERA 24-25 Colpo doppio.
ITALIA-SVIZZERA 23-24 Tocca Bayard.
Ultimi due assalti. Viene scelto Buzzacchino, che affronterà Bayard.
ITALIA-SVIZZERA 23-23 Stoccata di Di Veroli.
ITALIA-SVIZZERA 22-23 Colpo doppio.
ITALIA-SVIZZERA 21-22 Stoccata di Malcotti.
ITALIA-SVIZZERA 21-21 Pareggia Di Veroli!
ITALIA-SVIZZERA 20-21 Bravissimo Di Veroli! Tre stoccate di fila.
ITALIA-SVIZZERA 19-21 Ancora Di Veroli!
ITALIA-SVIZZERA 18-21 Stoccata subito di Di Veroli.
In pedana ora Di Veroli e Malcotti. Questo è un assalto fondamentale per ridare speranza all’Italia.
Termina anche il sesto assalto. L’Italia è costretta a recuperare.
ITALIA-SVIZZERA 17-21 Finalmente una stoccata di Santarelli.
ITALIA-SVIZZERA 16-21 Ancora una stoccata di Bayard.
ITALIA-SVIZZERA 16-20 Stoccata di Bayard.
Adesso ci sono in pedana Santarelli e Bayard.
ITALIA-SVIZZERA 16-19 Stoccata di Di Veroli che si porta sul -3.
12.18: Adesso tutta l’attenzione per Italia-Svizzera.
12.16: L’Italia supera la Russia (AIN) per 45-38 e si qualifica per i quarti di finale dove affronterà la Spagna che ha dominato contro la Romania per 45-21. Appuntamento alle 12.40
ITALIA-AIN 45-38 CHIUDE MICHELA BATTISTON!
ITALIA-AIN 44-37 Ancora Battiston!
ITALIA-AIN 43-37 Attacco di Battiston.
ITALIA-SVIZZERA 12-16 Brutto assalto di Galassi contro Malcotti. Ora Di Veroli deve reagire subito contro Hauri.
ITALIA-AIN 42-37 Battiston resta a terra dopo un durissimo scontro con la russa.
ITALIA-SVIZZERA 12-15 Finalmente una stoccata di Galassi.
ITALIA-AIN 42-34 Battiston si sta avvicinando alla vittoria.
ITALIA-SVIZZERA 11-15 Ancora una stoccata dello svizzero.
ITALIA-SVIZZERA 11-14 Momento di totale sbandamento per Galassi, che sta subendo un 4-0 da Malcotti
ITALIA-AIN 40-33 Mormile mette il +7. Ultimo assalto Battiston contro Kliuchnikova.
ITALIA-AIN 38-32 Allunga Chiara Mormile sul +6.
ITALIA-AIN 35-30 Mariella Viale perde qualche stoccata nel finale, ma Italia comunque sul +5 a due assalti dalla fine. Ora Mormile contro Popova. Può essere assalto decisivo.
ITALIA-SVIZZERA 11-11 In pedana Galassi e Malcotti. Sfida molto tattica e difficile.
ITALIA-AIN 34-28 Bravissima ancora Mariella Viale.
ITALIA-SVIZZERA 11-10 Di Veroli riporta avanti gli azzurri. Si è chiuso il terzo assalto.
ITALIA-AIN 32-26 Due stoccate importanti di Viale contro Mikhailova.
ITALIA-AIN 30-25 Si è chiuso l’assalto tra Battiston e Popova. Si entra nella fase calda.
ITALIA-AIN 28-23 Bravissima Michela Battiston. Tre stoccate di fila a Popova.
ITALIA-SVIZZERA Si chiude il secondo assalto. Punteggio in parità. Ora Di Veroli contro Bayard.
ITALIA-SVIZZERA 7-6 Sfida al momento molto combattuta.
ITALIA-AIN 25-23 Assalto strepitoso di Viale. Siamo avanti!
ITALIA-AIN 24-23 Le azzurre passano in vantaggio grazie alla giovane campana
ITALIA-AIN 23-23 Bellissimo assalto di Viale contro Klichnikova.
ITALIA-SVIZZERA 5-4 Santarelli in pedana contro Malcotti.
ITALIA-AIN 21-22 Bravissima Mariella che accorcia ancora.
ITALIA-AIN 19-22 Viale si riporta sul -3.
ITALIA-SVIZZERA 4-2 Buon primo assalto di Galassi contro Hauri.
ITALIA-AIN 15-19 Al momento sfida complicatissima.
ITALIA-SVIZZERA 1-0 Si blocca la sfida nella spada con la prima stoccata dopo oltre un minuto di Galassi.
ITALIA-AIN 12-15 Si era avvicinata anche sul -1 Viale, ma Popova ha poi messo due stoccate di fila.
ITALIA-AIN 10-13 Assalto tra Viale e Popova.
ITALIA-AIN 7-10 Si è chiuso il secondo assalto. Sciabolatrici sempre ad inseguire.
ITALIA-AIN 5-8 Attacco di Mikhailova che torna sul +3.
11.47: Comincia anche Italia-Svizzera di spada maschile.
ITALIA-AIN 4-6 Battiston riesce ad accorciare un po’ le distanze.
ITALIA-AIN 2-5 Brutto primo assalto da parte di Mormile. Italia che già deve inseguire.
11.43: Intanto sono arrivati in pedana anche gli spadisti. Seguiremo in contemporanea le due sfide.
ITALIA-AIN 1-2 Si sblocca Mormile
ITALIA-AIN 0-2 Ancora una stoccata della russa.
ITALIA-AIN 0-1 Subito stoccata della russa.
11.41: In pedana Mormile contro Kliuchnikova.
11.40: Sono arrivate ora le sciabolatrici. A breve si comincia.
11.39: Il programma è leggermente in ritardo. Si attende ancora l’arrivo delle squadre in pedana.
11.34: A breve cominceranno anche le sfide della sciabola femminile. Questi gli ottavi in programma
Gran Bretagna-Bulgaria
Spagna-Romania
Russia (AIN) – Italia
Grecia-Polonia
Azerbaijan-Germania
11.29: I quarti di finale del tabellone della spada maschile
Ungheria-Olanda
Germania-Cechia
Italia-Svizzera
Ucraina-Francia
11.24: Ricordiamo che alle 11.40 ci sarà sia il quarto di finale degli spadisti contro la Svizzera, sia l’ottavo delle sciabolatrici contro la Russia (squadra atleti indipendenti).
11.21: Olanda avanti 35-29 contro la Polonia.
11.16: Ancora in corso l’ultimo ottavo di finale della spada maschile. Quello tra Polonia e Olanda, che è avanti 25-20.
11.14: L’ucraina del campione europeo in carica Roman Svichkar riesce a battere la Spagna per una sola stoccata (35-34).
11.12: Sarà Italia-Svizzera ai quarti. Gli elvetici chiudono 45-34 contro la Danimarca.
11.10: 43-33 per la Svizzera che ormai sta per chiudere.
11.05: Ulteriore allungo della Svizzera. 37-29 per gli elvetici
11.01: Svizzera avanti 33-28 sulla Danimarca. Chi vince becca gli azzurri.
10.58 L’Italia affronterà ai quarti una tra Danimarca e Svizzera. Al momento gli elvetici sono avanti 30-25
10.56 Ecco i dettagli della sfida tra Italia ed Estonia
# | ESTONIA | SD | Risultati | Risultati | SD | ITALY | # |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | TAFENAU Kasper | 3 | 3 | 5 | 5 | SANTARELLI Andrea | 3 |
5 | PRIINITS Sten | 1 | 4 | 8 | 3 | GALASSI Matteo | 1 |
4 | TOBIAS Erik | 3 | 7 | 14 | 6 | DI VEROLI Davide | 2 |
6 | TAFENAU Kasper | 1 | 8 | 20 | 6 | GALASSI Matteo | 1 |
4 | TOBIAS Erik | 2 | 10 | 25 | 5 | SANTARELLI Andrea | 3 |
5 | PRIINITS Sten | 2 | 12 | 30 | 5 | BUZZACCHINO Gianpaolo | R |
4 | TOBIAS Erik | 3 | 15 | 35 | 5 | GALASSI Matteo | 1 |
6 | TAFENAU Kasper | 2 | 17 | 40 | 5 | BUZZACCHINO Gianpaolo | R |
5 | PRIINITS Sten | 4 | 21 | 45 | 5 | SANTARELLI Andrea | 3 |
D21 | V45 |
10.55 Gara facile per gli azzurri, abili a prendere il largo fin da subito. Ma siamo soltanto all’inizio.
45-21. Finisce così. L’Italia domina in scioltezza questo ottavo di finale contro l’Estonia!
44-21 Stoccata di onore per l’estone
43-20 Colpo mortifero di Andrea
42-20 Stoccata di Priinits
42-19 Bersaglio per Santarelli
41-19 Stoccata che va all’Estonia dopo richiesta del video
41-18 Altro attacco da fondo pedana per Andrea
40-18 Attacco dell’estone, ritmi lenti. Oramai è finita da un pezzo per i nostri avversari
Andrea Santarelli chiude la pratica con Priinits. Adesso è soltanto una formalità
40-17 Doppio colpo.
39-16 A bersaglio Gianpaolo. +23
38-16 Allunga ancora l’azzuro, è il colpo del +22
37-16 Attacco vincente di Gianpaolo
36-16 Doppio colpo
Si cambia. Adesso torna Gianpaolo Buzzacchino. L’avversario sarà Tafenau.
35-15 Splendido contrattacco di Galassi.
34-15 Ancora colpo doppio
33-14 Colpo doppio
32-13 Stavolta funziona l’attacco a tutta pedana di Tobias
32-12 Ancora l’azzurro. Ora siamo a +20
31-12 Bersaglio per Galassi da fondo pedana
Si cambia. Siamo al settimo assalto. Galassi sfida Tobias
30-12 Ancora a bersaglio l’attacco di Buzzacchino.
29-12 Doppio punto
28-11 Risposta a bersaglio per l’azzurro
27-11 Affondo e stoccata per Buzzacchino
26-11 Arriva la stoccata di Gianpaolo
25-11 Attacco vincente dell’estone. Ammonizione in precedenza per Buzzacchino
Si cambia. Adesso è il momento di Gianpaolo Buzzacchino. L’avversario sarà Sten Priinits
25-10 Altra stoccata di prepotenza da parte di Santarelli. L’avversario è dolorante.
24-10 Santarelli mette il turbo, Tobias sembra accusare dolore. Italia a +14
23-10 Velocissimo Andrea
22-10 Stavolta l’attacco è di Tobias
22-9 Va a bersaglio Davide
21-9 L’Estonia muove di nuovo il punteggio
21-8 Subito Andrea, l’Italia dilaga
Si cambia. Ora Santarelli contro Tobias
20-8 Ancora Matteo con pazienza mette un’altra stoccata di successo. L’Italia prende il largo
19-8 Altro colpo a bersaglio per Galassi
18-8 Ancora Matteo! Azzurri a +10 adesso
17-8 Contrattacco di classe per Matteo
16-8 Stoccata vincente dell’azzurro
15-8 Distrazione di Matteo
15-7 Serie di parate, poi Galassi va a bersaglio
Termina l’assalto di Davide Di Veroli. Ora torna in pedana Matteo Galassi. La sfida sarà con Kasper Tafenau
14-7 Non molla l’estone
14-6 Davide ripristina il vantaggio
13-6 Stavolta l’attacco è di Tobias
13-5 Doppio punto
12-4 Stavolta attacco pieno per Davide
11-4 Ancora in risposta! Massimo vantaggio per gli azzurri
10-4 Ancora Davide che risponde egregiamente anche da fondo pedana. Pressing poco efficace dell’avversario
9-4 Bella risposta dell’azzurra all’attacco estone
Finisce un assalto molto positivo per Matteo Galassi. Adesso Davide Di Veroli se la vedrà con Erik Tobias
8-4 Affondo e stoccata! Italia a +4
7-4 Timing perfetto per Matteo che colpisce l’avversario a sorpresa
6-4 Con pazienza Priinits va a bersaglio
6-3 Stoccata in affondo per Matteo
Termina il primo assalto. Adesso Matteo Galassi contro Priinits
5-3 Ancora Andrea!
3-1 Guizzo di Andrea
2-1 Stoccata vincente per Santarelli
1-1 Andrea pareggia i conti
0-1 Affondo dell’estone schiacciato in fondo alla pedana dopo una lunga fase di studio
0-0 Si comincia. Forza ragazzi.
10.12 E’ davvero tutto pronto. FORZA RAGAZZI! l’Italia tirerà dal lato sinistro. Si parte con Andrea Santarelli. Davanti a lui Kasper Tefenau. SI PARTE
10.11 Sorridenti e tranquilli gli azzurri a bordo pedana. Sarà una giornata impegnativa.
10.10 Ci siamo, Amici di OA Sport. Sta per cominciare l’ottavo di finale dell’Italia. La sfida è con l’Estonia.
10.08 Si incominciano a intravedere i primi movimenti in pedana. Manca poco al’inizio degli ottavi di finale.
10.06 In occasione del turno precedente, l’Estonia è partita in modo leggermente contratto, per poi prendere il largo da metà sfida. Gli azzurri dovranno partire subito con il piede giusto, andando a cercare subito lo strappo per poi andare in gestione.
10.03 Va rimarcato come oggi sia una giornata molto importante in ottica medagliere. L’Italia infatti rincorre la Francia, al momento in testa con tre ori, due argenti ed un bronzo. La compagine tricolore insegue con due ori, due argenti e ben cinque metalli di bronzo.
9.58 Stando all’orario indicato nel tabellone, la sfida dell’Italia dovrebbe cominciare alle 10:20, ma non è escluso un anticipo.
9.55 Cresce dunque l’attesa per la spada maschile azzurra, ormai vicina al debutto.
9.52 Questo dunque il quadro degli ottavi di finale di spada maschile
UNGHERIA-GRAN BRETAGNA
OLANDA-POLONIA
ISRAELE-GERMANIA
AIN-REPUBBLICA CECA
ITALIA-ESTONIA
DANIMARCA-SVIZZERA
UCRAINA-SPAGNA
SVEZIA FRANCIA
9.49 Passano anche gli atleti neutrali indipendenti (AIN), i quali hanno regalato la Finlandia per 41-33. Agli ottavi affronteranno la Repubblica Ceca
9.46 Passa il turno anche la Gran Bretagna: 45-37 alla Bulgaria. Adesso ci sarà l’Ungheria per i britannici
9.43 L’Italia affronterà l’Estonia nella pedana 5, al momento occupata da Norvegia-Danimarca, match appena terminato con il successo delle danesi per 45-26. Sfida con la Svizzera per loro per gli ottavi
9:40 Sarà l’Estonia ad affrontare l’Italia! La compagine estone ha superato 45-31 il Lussemburgo
9.37 Termina l’incontro della Svezia che batte 32-45 la Slovacchia. Agli ottavi sfiderà la corazzata Francia.
9.34 Ecco i risultati aggiornati
Gran Bretagna-Bulgaria 35-26
Finlandia-AIN 20-24
Lussemburgo-Estonia 30-35
Norvegia-Danimarca 17-26
Slovacchia-Svezia 29-37, i nordici si avvicinano la passaggio del turno
9.30 Ancora aperta invece la disputa tra Lussemburgo ed Estonia, al momento ferma sul parziale di 28-31 per gli estoni (settimo assalto)
9.28 Finisce il match della Germania, che archivia la pratica Montenegro 45-11. I teutonici affronteranno ai quarti l’Israele
9.25 Proseguono gli assalti in pedana:
Gran Bretagna-Bulgaria 27-21
Germania-Montenegro 40-10, teutonici vicini a chiudere pratica
Finlandia-AIN 15-17
Lussemburgo-Estonia 23-27
Norvegia-Danimarca 11-21
Slovacchia-Svezia 22-29
9.19 La situazione aggiornata dalle pedane
Gran Bretagna-Bulgaria 19-12
Germania-Montenegro 32-8, teutonici vicini a chiudere pratica
Finlandia-AIN 13-12
Lussemburgo-Estonia 22-24
Norvegia-Danimarca 9-14
Slovacchia-Svezia 19-24
9.15 Ricordiamo che gli azzurri affronteranno una tra Lussemburgo ed Estonia.
9.11 In corso i quarti assalti:
Gran Bretagna-Bulgaria 13-9
Germania-Montenegro 24-7
Finlandia-AIN 11-9
Lussemburgo-Estonia 13-20
Norvegia-Danimarca 7-14
Slovacchia-Svezia 16-17
9.07 Aggiornamento risultati quando sono in corso i terzi assalti:
Gran Bretagna-Bulgaria 8-7
Germania-Montenegro 15-4
Finlandia-AIN 7-4
Lussemburgo-Estonia 10-9
Norvegia-Danimarca 6-9
Slovacchia-Svezia 12-12
9.04 Gli altri parziali fino a questo momento:
Gran Bretagna-Bulgaria 6-7
Germania-Montenegro 10-3
Finlandia-AIN 6-4
Lussemburgo-Estonia 7-9
Norvegia-Danimarca 5-7
Slovacchia-Svezia 8-8
9.00 Gara aperta al momento tra Lussemburgo ed Estonia. Una delle due sfiderà l’Italia agli ottavi. Al momento il parziale è di 4-6 per gli estoni.
8.55 Sono già iniziati i primi assalti. Ma per l’Italia si dovrà attendere.
8.52 Questa, invece, la composizione della squadra femminile di spada: Michela Battiston, Chiara Mormile, Manuela Spica, Mariella Viale
8.50 La composizione della squadra maschile di spada: Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Gianpaolo Buzzacchino
8.47 Alle 11.30 cominceranno invece le prove delle sciabolatrici. Prova impegnative per le azzurre che, agli ottavi, dovranno affrontare la squadra neutrale indipendente (AIN). L’inizio dell’incontro è previsto indicativamente per le 11:40
8.45 La squadra azzurra maschile di spada comincerà la propria giornata alle 10.20, affrontando agli ottavi la vincitrice tra Lussemburgo ed Estonia.
8.43 Dopo l’oro del fioretto femminile e l’argento della spada maschile, oggi assisteremo alle prestazioni degli spadisti e delle sciabolatrici.
8.40 Buongiorno Amici di OA Sport, mancano venti minuti all’inizio delle gara
Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della quinta giornata degli Europei 2025 di scherma. A Genova prosegue la rassegna continentale con i tornei a squadre di spada maschile e sciabola femminile. Dopo il favoloso oro conquistato ieri dal fioretto femminile l’Italia prova a continuare la rimonta sulla Francia: nel medagliere la spedizione transalpina conduce con 3 ori contro i 2 degli azzurri.
Nella spada maschile l’Italia schiererà Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli e Gianpaolo Buzzacchino. La spedizione azzurra vuole sognare in grande anche se non è la favorita per la vittoria finale. Alla vigilia del torneo i principali favoriti per conquistare l’oro sono Ungheria (Andrasfi, Koch, Nagy e Siklosi) e la Francia (Allegre, Bardenet, Billa e Midelton). Il cammino degli italiani inizierà agli ottavi contro la vincente di Lussemburgo-Estonia per poi affrontare, teoricamente, la Svizzera nei quarti.
Il quartetto azzurro della sciabola femminile cerca una medaglia per iniziare nel migliore dei modi il nuovo quadriennio olimpico. La formazione italiana, formata da Michela Battison, Chiara Mormile, Mariella Viale e Manuela Spica, ha dimostrato segnali di rinascita nelle ultime uscite e proverà a dimostrarli anche negli Europei di casa. Il cammino dell’Italia inizierà agli ottavi contro la selezione degli Atleti Neutrali (alias Russia) in una sfida già da non sottovalutare.
La giornata inizierà alle 9.00 con i primi turni della spada maschile, mentre alle 11.40 inizierà il torneo della sciabola femminile. Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale della quinta giornata integrale degli Europei 2025 di scherma con aggiornamenti minuto dopo minuto. Buon divertimento!