Diretta Live F1Formula 1GP CanadaLive F1Live Sport
LIVE F1, GP Canada 2025 in DIRETTA: equilibrio nella FP2, buoni segnali da Antonelli. Hamilton leggermente incostante

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
00.05 E’ tutto, Amici di OA Sport. Grazie per aver condiviso il vostro tempo con noi. L’appuntamento è a domani con la FP3 e le qualifiche. Buonanotte!
00.04 Questa, quindi, la classifica della FP2
Pos | Driver | Gap | Tyre | TYRES USED |
---|---|---|---|---|
1 | 1:12.123 | ![]() |
4 | |
2 | +0.028 | ![]() |
5 | |
3 | +0.288 | ![]() |
4 | |
4 | +0.322 | ![]() |
5 | |
5 | +0.335 | ![]() |
4 | |
6 | +0.439 | ![]() |
4 | |
7 | +0.508 | ![]() |
4 | |
8 | +0.530 | ![]() |
4 | |
9 | +0.543 | ![]() |
3 | |
10 | +0.628 | ![]() |
4 | |
11 | +0.676 | ![]() |
6 | |
12 | +0.751 | ![]() |
4 | |
13 | +0.773 | ![]() |
4 | |
14 | +0.791 | ![]() |
4 | |
15 | +0.816 | ![]() |
4 | |
16 | +0.957 | ![]() |
4 | |
17 | +1.052 | ![]() |
4 | |
18 | +1.775 | ![]() |
3 | |
19 | – – | ![]() |
1 | |
20 | – – | ![]() |
0 |
00:01 Si chiude dunque una FP2 molto equilibrata, sia sul giro lanciato che nel passo gara. Molto brillante George Russell, il quale ha segnato pronti-via il miglior tempo stampando 1:12.123 precedendo un Lando Norris che si è svegliato al momento giusto raccogliendo un gap di +0.028 piazzandosi davanti ad Andrea Kimi Antonelli, terzo con +0.288. Quinto posto per Oscar Piastri (+0.439), non particolarmente brillante quest’oggi, ottavo Hamilton, un po’ incostante durante la simulazione. Ma domani sarà sicuramente una musica diversa.
BANDIERA A SCACCHI!
-2 minuti: qualche difficoltà adesso per Hamilton che passa in diciassette e tre. Problemi di graining per lui.
-3 minuti: andamento un po’ roller coaster per Lewis Hamilton, che non ha la continuità di altri. Verstappen al momento è il più veloce. Sarà lui il favorito? Può succedere di tutto.
-4 minuti: piccolo momento di sospensione per rimanere sbalorditi ancora una volta della grande bellezza del circuito di Montrèal
No margin for error #F1 #CanadianGP pic.twitter.com/8ck1K28ox4
— Formula 1 (@F1) June 13, 2025
-5 minuti: sedici e cinque per Antonelli, Hamilton a sedici e sette. Inutile dire che la qualifica sarà oltremodo fondamentale.
-6 minuti: lavoro costante adesso per Verstappen.
-7 minuti: ci stiamo avvicinando alla conclusione della sessione. Bene Mercedes e Williams, in casa McLaren Norris appare più costante rispetto a Piastri.
-8 minuti: Norris e Piastri si staccano di soli due millesimi.
-9 minuti: piloti allineati sul sedici basso. Verstappen ha cominciato il passo gara in modo lento, abbassandosi anche lui sui sedici.
-10 minuti: grande equilibrio fino a questo momento, si conferma quanto visto anche nelle battute iniziali del turno.
-11 minuti: anche Hamilton viaggia sul sedici e quattro.
-12 minuti: Verstappen più altalenante
-13 minuti: Antonelli è il pilota più veloce in pista girando in sedici e zero.
-14 minuti: al momento si gira sull’uno e sedici.
-15 minuti: Bortoleto e Hulkenberg ora hanno montata la gomma bianca.
-16 minuti: gomma gialla per quasi tutti i piloti attualmente in pista. Fanno eccezione Fernando Alonso, Oscar Piastri, Niko Hulkenberg (gomma rossa).
-17 minuti: inizia il lavoro di Lando Norris.
-18 minuti: dentro anche Lewis Hamilton.
-19 minuti: inizia la simulazione di Max Vestappen.
-20 minuti: stanno cominciando le simulazioni del passo gara, uno dei primi è Andrea Kimi Antonelli, così come Ocon.
-21 minuti: la McLaren potrebbe avere giocato d’astuzia nascondendo le carte fino a questo momento. Dagli ultimi giri la macchina sembra godere di ottima salute. Piastri ha appena firmato il sesto tempo con +0.439. Valori non chiari in questo momento, ogni scenario è aperto. Magari fosse sempre così.
-22 minuti: quarto piazzamento per Albon con +0.322.
-23 minuti: nel frattempo si è lanciata la Williams di Alexander Albon.
-24 minuti: Lewis Hamilton al momento è ai box.
-25 minuti: dritto per Fernando Alonso, Oscar Piastri sfiora il muro. Momenti delicati in questa fase di FP2.
-26 minuti: sale al secondo posto Lando Norris che racimola +0.028 su George Russell.
-27 minuti: attenzione che la McLaren si è accesa: Lando Norris si lancia con ambizione.
-28 minuti: ricordiamo che Russell ha segnato il miglior tempo su gomma gialla alla prima occasione utile. Il britannico è in condizione smagliante.
-29 minuti: la McLaren sembra accusare problemi di stabilità che, tuttavia, sembra migliorare giro dopo giro.
-30 minuti: si sveglia la McLaren con Piastri e Norris che si accomodano in terza e quarta posizione. Di seguito la classifica quando mancano esattamente 30 minuti alla fine della sessione.
1 | 1:12.123 | ![]() |
2 | |
2 | +0.288 | ![]() |
2 | |
3 | +0.472 | ![]() |
2 | |
4 | +0.479 | ![]() |
2 | |
5 | +0.530 | ![]() |
3 | |
6 | +0.543 | ![]() |
2 | |
7 | +0.543 | ![]() |
2 | |
8 | +0.676 | ![]() |
3 | |
9 | +0.751 | ![]() |
2 | |
10 | +0.759 | ![]() |
2 | |
11 | +0.957 | ![]() |
2 | |
12 | +1.012 | ![]() |
3 | |
13 | +1.066 | ![]() |
2 | |
14 | +1.131 | ![]() |
2 | |
15 | +1.139 | ![]() |
2 | |
16 | +1.241 | ![]() |
2 | |
17 | +1.471 | ![]() |
2 | |
18 | +1.775 | ![]() |
2 | |
19 | – – | ![]() |
1 | |
20 | – – | ![]() |
0 |
-31 minuti: eccolo Kimi!!! L’emiliano si mette alle spalle del compagno di squadra, ora è secondo a+ 0.288.
-32 minuti: Antonelli in difficoltà. Solo dodicesimo posto per l’italiano che adesso ci riprova.
-33 minuti: Norris è ottavo a +0.866, Piastri è tredicesimo a +1.660. Continuano i problemi odierni nel Team Papaya.
-34 minuti: ecco Hamilton che si migliora nel primo e nel secondo settore piazzandosi al secondo posto a +0.530 da Russell. Il quale ha alzato vistosamente l’asticella.
-35 minuti: Arriva Isack Hadjar e si accomoda al terzo posto su gomma rossa. Il suo gap è di +0.676. Si rilancia Hamilton, ci prova anche Verstappen.
-36 minuti: George Russell si migliora ed alza l’asticella (su gomma gialla): 1:12.123 per lui, seguito da Sainz (+0.641, anche lui su gomma gialla), poi Verstappen (gomma rossa, +0.692).
-37 minuti: Attenzione a George Russell ed Andrea Kimi Antonelli, entrambi lanciati. Si lancia anche Hamilton.
-38 minuti: Fernando Alonso si lancia e si piazza al quarto posto con un ritardo di +0.280.
-39 minuti: tra poco i piloti rientreranno in pista su gomma rossa.
-40 minuti: adesso molti piloti sono rientrati ai box. La Williams sta confermando la competitività nel circuito canadese, mentre la McLaren sembra avere problemi. Ma guai a pensare che siano fuori dai giochi.
-41 minuti: ecco l’errore di Lance Stroll
Here’s what happened to Lance #F1 #CanadianGP pic.twitter.com/u9Tro9VuS9
— Formula 1 (@F1) June 13, 2025
-42 minuti: continua il momento interlocutorio per le McLaren, a caccia del giusto balance.
-43 minuti: George Russell si è migliorato nel frattempo: 1:12.602 per lui.
-44 minuti: ancora lontano, almeno per adesso, Andrea Kimi Antonelli, dodicesimo.
-45 minuti: si fa vedere anche Max Verstappen, ora secondo a +0.213. Di seguito la classifica dopo i primi quindici minuti.
os | Driver | Gap | Tyre | TYRES USED |
---|---|---|---|---|
1 | 1:12.602 | ![]() |
1 | |
2 | +0.213 | ![]() |
1 | |
3 | +0.431 | ![]() |
1 | |
4 | +0.449 | ![]() |
2 | |
5 | +0.533 | ![]() |
1 | |
6 | +0.628 | ![]() |
1 | |
7 | +0.699 | ![]() |
1 | |
8 | +0.755 | ![]() |
1 | |
9 | +0.784 | ![]() |
1 | |
10 | +0.951 | ![]() |
1 | |
11 | +0.967 | ![]() |
1 | |
12 | +1.091 | ![]() |
1 | |
13 | +1.181 | ![]() |
1 | |
14 | +1.193 | ![]() |
1 | |
15 | +1.194 | ![]() |
1 | |
16 | +1.244 | ![]() |
1 | |
17 | +1.689 | ![]() |
1 | |
18 | +1.777 | ![]() |
1 | |
19 | – – | ![]() |
1 | |
20 | – – | ![]() |
0 |
-47 minuti: arrivano le Williams, con Sainz ed Albon che si piazzano rispettivamente al secondo ed al terzo posto.
-48 minuti: piccola sbavatura per Lando Norris, che ancora non è entrato in massima confidenza con la pista. Nel frattempo attenzione a Lewis Hamilton.
-49 minuti: si migliora George Russell che scende sotto il muro del minuto e tredici. 1:12.887 per lui, secondo Albon a +0.248, poi Verstappen a +0.359, Norris a +0.414 ed Hamilton a +0.470.
-50 minuti: diamo uno sguardo ai tempi. Nel frattempo Lando Norris ha segnato il miglior crono girando in 1:13.335 precedendo Lewis Hamilton, secondo a +0.002, quindi Verstappen a +0.222. Poi Verstappen e Russell
-51 minuti: ecco le prime immagini della vettura di Lance Stroll subito dopo l’impatto
Lance Stroll has had a moment somewhere #F1 #CanadianGP pic.twitter.com/eMhpHtDGiA
— Formula 1 (@F1) June 13, 2025
-52 minuti: errore di valutazione per Stroll che tocca il muro e spacca la sospensione malgrado un urto che non sembrava particolarmente forte. La macchina è già fuori dalla pista.
-53 minuti: attenzione, bandiera gialla. Incidente per Lance Stroll, dinamica simile a quella di Leclerc, almeno di primo acchito. Secondo pilota a muro.
-53 minuti: arrivano i primi tempi: Tsunoda si piazza davanti a tutti girando in 1:15.047, segue Piastri a +0.353. Ma la pista è già in evoluzione.
-54 minuti: gomme medie per quasi tutti i piloti. Fanno eccezione Hulkenberg (hard), Albon (soft) e Bortoleto (hard).
-55 minuti: aveva provato subito a lanciarsi Hamilton, il britannico però ha alzato il piede.
-57 minuti: man mano cominciano ed entrare in pista anche gli altri: da Bearman ad Ocon, da Colapinto a Gasly passando per le McLaren di Piastri e Norris.
-59 minuti: esce subito Lewis Hamilton, al momento è l’unico in pista.
SEMAFORO VERDE! COMINCIA LA FP2 DEL GP DEL CANADA
22.58 La McLaren che deve riprendersi dopo un avvio difficile, il tentativo di risalita di Kimi, le vere possibilità della Ferrari, la voglia di incidere di Verstappen, la competitività di Russell, la sorpesa Williams. Sarà davvero una FP2 che potrebbe fornire degli spunti davvero interessanti. Tra due minuti si parte.
22.56 Buone le condizioni al momento in quel di Montrèal: la temperatura dell’aria è di 19 gradi centigradi, quella dell’asfalto tocca i quarantuno gradi. Umidità al 37%,
22.54 Ancora sei minuti e partirà una FP2 fondamentale per avere le idee più chiare in vista di domani.
22.50 Fred Vasseur a Sky Sport Italia: “Charles non può fare la FP2 per regolamento: dobbiamo cambiare il telaio e non possiamo farlo nella stessa giornata. Peccato, Il passo era buono”. Si parla di un Team Principal molto nervoso, anche a causa dei rumors non felici che hanno accompagnato la vigilia canadese riguardanti un possibile addio di Leclerc.
22.47 Ecco l’incidente di Leclerc.
Full footage of Charles Leclerc’s crash in FP1!#F1 #Formula1 #CanadianGPpic.twitter.com/zNLUIjIPDK
— Extreme Cars (@extremecars__) June 13, 2025
22.45 La Rossa si affiderà dunque a Lewis Hamilton, quinto nella FP1.
22.44 QUI potete trovare alcuni dettagli in più circa il forfait di Charles Leclerc.
22.41 ATTENZIONE, arriva una news importantissima da casa Ferrari. Charles Leclerc non prenderà parte alla FP2 a causa dei danni alla monoposto rimediati durante la FP1.
Due to the damage to his car sustained in the crash in FP1, Charles Leclerc will not take part in FP2, as the survival cell on his SF-25 needs to be replaced. As per the regulations, Charles will be able to drive in FP3. pic.twitter.com/yhBnJ5TLnQ
— Scuderia Ferrari HP (@ScuderiaFerrari) June 13, 2025
22.38 Un altro osservato speciale sarà Andrea Kimi Antonelli, soltanto tredicesimo nella FP1. L’italiano, dopo un avvio di stagione brillante, ha accusato un po’ troppi passaggi a vuoto nelle ultime settimane. Speriamo che l’emiliano possa rifarsi proprio nel suggestivo circuito canadese.
22.35 Curioso che la McLaren abbia avuto problemi proprio in un day-1 anticipato da grande entusiasmo. Più volte ieri, durante il media day, si è ricordato che la scuderia britannica non vince in queste latitudini dal 2012. Sia Piastri che Norris vogliono rompere il tabù.
22.32 Un paio di immagini della Ferrari, ovviamente provenienti dalla prima sessione di libere. La Rossa vuole dimostrare di poter essere competitiva in terra canadese. Ma la situazione sarà certamente più chiara dopo la seconda ora di lavoro.
Always turning heads ↔️ pic.twitter.com/m4BVvHWN9m
— Scuderia Ferrari HP (@ScuderiaFerrari) June 13, 2025
22.28 Il più veloce della FP1 è stato Max Verstappen, seguito a sorpresa dalle Williams di Alexander Albon e Carlos Sainz. Questa la classifica.
FP1 CLASSIFICATION
Strong start from both @WilliamsRacing drivers #F1 #CanadianGP pic.twitter.com/rPxIxpBqCl
— Formula 1 (@F1) June 13, 2025
22.25 Siamo reduci da una prima sessione di prove oltremodo sui generis. Charles Leclerc, dopo un inizio molto interessante, è finito a muro. Mentre le McLaren sono apparse indietro.
22.20 BEN RITROVATI, AMICI DI OA SPORT! Mancano esattamente 40 minuti all’inizio della FP2
20.37 Grazie per la cortese attenzione. Non ci rimane che rimandarvi alle ore 23.00 per la seconda sessione di prove libere che, a quanto pare, si annuncia davvero interessante.
20.36 Sorprendono le difficoltà delle McLaren. Lando Norris ha dovuto effettuare diversi giri veloci per issarsi in settima posizione, mentre Oscar Piastri è solamente 14°. La vettura color papaya è apparsa lontana parente di quella dominante che abbiamo imparato a conoscere. Vedremo già nella FP2 se avranno risolto i problemi.
20.35 In Ferrari è rimasto, quindi, il solo Hamilton che ha centrato il quinto posto a 427 millesimi dalla vetta. La vettura di Maranello ha messo in mostra segnali interessanti.
20.34 Si chiude, quindi, una FP1 davvero particolare. Ottimo inizio di Leclerc che, tuttavia, è finito a muro. Il monegasco ha stampato la sua SF/25 nella seconda chicane rovinando la sua giornata. Chiude in vetta Max Verstappen che ha dimostrato di essere subito performante a Montreal, precedendo due ottime Williams.
20.32 CLASSIFICA TEMPI FP1
1 | 1:13.193 | 5 | ||
2 | +0.039 | 3 | ||
3 | +0.082 | 4 | ||
4 | +0.342 | 5 | ||
5 | +0.427 | 5 | ||
6 | +0.438 | 5 | ||
7 | +0.458 | 4 | ||
8 | +0.544 | 5 | ||
9 | +0.624 | 3 | ||
10 | +0.692 | 1 | ||
11 | +0.734 | 3 | ||
12 | +0.779 | 4 | ||
13 | +0.809 | 5 | ||
14 | +1.005 | 6 | ||
15 | +1.010 | 4 | ||
16 | +1.131 | 4 | ||
17 | +1.327 | 4 | ||
18 | +1.412 | 5 | ||
19 | +1.452 | 4 | ||
20 | +1.628 | 7 |
20.30 BANDIERA A SCACCHI! SI CHIUDE LA FP1! Andiamo a vedere gli ultimissimi crono. Verstappen e Sainz sono già ai box. Russell gira in 1:17.712, Piastri in 1:20.047.
20.29 Piastri procede in 1:16.366, Norris in 1:15.897, Hamilton in 1:19.198.
20.28 Hamilton ha alzato il suo ritmo per colpa di un errore nella chicane conclusiva. Verstappen procede con un ottimo 1:16.012, Albon 1:17.700, Sainz 1:18.225
20.27 Verstappen vola in 1:15.888, Albon in 1:17.596, Sainz in 1:18.033, Hamilton rallenta in 1:19.938, Antonelli in 1:18.377
20.25 Norris non vuole fermarsi. Si rilancia, non migliora nel T1, fa segnare il record nel T2, chiude quindi in 1:13.651 ed è settimo a 458 millesimi da Verstappen.
20.24 Verstappen chiude un giro in 1:18.399, Sainz gira in 1:18.001, Hamilton in 1:17.483.
20.23 Norris non si ferma e riprova. Migliora nei primi due settori ma rallenta ampiamente nel T3. Rimane 12° a 787 millesimi.
20.21 McLaren che appare molto nervosa in questa FP1. Per il momento le vetture color papaya sono lontane dall’idea di consueto dominio che c’eravamo fatti…
20.20 Ora è la volta di Piastri. L’australiano arriva al T1 con 197 millesimi di ritardo. Diventano 589 al T2. Chiude in 1:14.198, sale in 14a posizione a 1.005.
20.18 Norris si lancia di nuovo. Tanta vernice nella sospensione anteriore sinistra. L’inglese chiude in 1:13.980 e migliora. Rimane 12° a 787 millesimi.
20.17 Lawson migliora e si porta in settima posizione a 544 millesimi da Verstappen. Alonso migliora nel T1 e T2 ma rientra ai box.
20.16 In questo momento nessuno sta migliorando, anzi stanno iniziando le simulazioni di passo gara.
20.15 Norris si rilancia con gomme soft nuove. Migliora nel T1, non si conferma nel T2 e rallenta nel T3.
20.14 Verstappen sfiora il muro dei campioni e, anzi, lo tocca! Che rischio per l’olandese.
20.13 Per il momento McLaren che sembrano non avere impattato alla grande a Montreal. Norris è 12°, Piastri 15°. Ma, come sempre, le MCL39 saranno pronte a dettare il passo a breve…
20.12 Piastri si rilancia. Non migliora nel T1, migliora nel T2 e chiude in 1:14.352 migliora ma rimane lontanissimo. 15° a 1.159.
20.10 Albon migliora e si mette al secondo posto a 39 millesimi da Verstappen. Ottima Williams per ora con Sainz che completa in terza posizione.
20.09 Piastri esce dai box. L’australiano è solamente 15° a 1.319 da Verstappen.
20.08 Antonelli decimo a 1.058, peccato per il bolognese che completa un T3 lento e rimane lontano dai primi.
20.07 Hamilton si mette al quarto posto a 427 millesimi, mentre ora è Norris a prepararsi per il giro veloce.
20.06 Max Verstappen chiude il suo giro con soft nuove con il tempo di 1:13.193 e sale in vetta con 82 millesimi su Sainz e 342 su Russell.
20.05 Max Verstappen si rilancia con gomme soft nuove. Subito record nel T1.
20.04 Per il momento Kimi Antonelli è 16° a 1.335, ma ora sta effettuando un buon giro.
20.02 1’13″535 il tempo fatto segnare da Russell con gomme soft. Verstappen segue a 0.328, Leclerc a 0.350.
20.00 Russell prende la vetta davanti a Verstappen e Leclerc.
19.57 Piastri chiude il suo primo giro lanciato della FP1 con il tempo di 1:15.604
19.55 Tutti di nuovo in azione. Hamilton con le soft, come Sainz, Verstappen e Kimi Antonelli.
19.54 Si torna in azione. Russell e Norris sono i primi a fare capolino in pista con gomme soft. Idem Piastri che deve ancora mettere a segno un tempo.
19.53 SEMAFORO VERDE. RIPARTE LA FP1.
19.52 AGGIORNAMENTO TEMPI FP1
1 | 1:13.885 | 1 | ||
2 | +0.146 | 1 | ||
3 | +0.220 | 2 | ||
4 | +0.420 | 1 | ||
5 | +0.490 | 2 | ||
6 | +0.491 | 1 | ||
7 | +0.693 | 1 | ||
8 | +0.903 | 1 | ||
9 | +0.948 | 1 | ||
10 | +0.954 | 1 | ||
11 | +1.166 | 2 | ||
12 | +1.208 | 1 | ||
13 | +1.351 | 1 | ||
14 | +1.758 | 1 | ||
15 | +2.168 | 1 | ||
16 | +2.215 | 2 | ||
17 | +2.231 | 3 | ||
18 | +2.528 | 1 | ||
19 | +2.840 | 1 | ||
20 | – – | 2 |
19.51 La vettura è già stata portata via. Detriti in fase di pulizia. Tra poco si dovrebbe tornare in azione nella FP1
19.49 Leclerc sta lasciando a piedi il luogo dell’incidente. Davvero un errore pesante che fa chiudere qui la FP1 al ferrarista. Minuti pesanti bruciati.
19.48 Il pilota della Ferrari ha commesso davvero un grave errore. In entrata della chicane, infatti, ha colpito il muro interno e ha sbattuto danneggiando la sua SF25
Leclerc ran onto the grass at Turn 3 and clipped the barriers #F1 #CanadianGP pic.twitter.com/Di9PybOV2r
— Formula 1 (@F1) June 13, 2025
19.47 ATTENZIONE! BANDIERA ROSSA! Charles Leclerc a muro! Il monegasco è andato a sbattere nella seconda chicane. Erroraccio!
19.46 Norris si ferma in terza posizione a 220 millesimi da Leclerc. Quarto Verstappen a 420, quinto Hadjar a 490, quindi Albon a 491.
19.45 Primo giro veloce di Alonso che si mette al sesto posto a 954 millesimi da Leclerc. Russell chiude un giro in 1:14.031 a 146 millesimi dal monegasco. Riparte Norris con il record nel T1.
19.44 Verstappen migliora ancora e scende a 1:14.305 ma Leclerc lo scalza con un ottimo 1:13.885 e mette 420 millesimi tra sè e l’olandese. Terzo Albon a 491 millesimi, quarto Russell a 892.
19.43 Aspettavamo Norris? Record nel T1 e T2, poi rallenta nel T3 e chiude in quinta posizione a 603 millesimi. Notevole errore nel tornantino per l’inglese.
19.42 Hamilton si lancia di nuovo. Record nel T2 per l’inglese che chiude in 1:15.093 e si mette al quarto posto 367 millesimi. Scivola di una posizione con Russell che si inserisce in terza a 299.
19.41 Leclerc migliora in ogni settore e chiude in 1:14.644 a 166 millesimi da Verstappen. Hamilton rimane 14°, mentre Norris e Piastri non hanno ancora segnato un tempo vero e proprio.
19.40 Verstappen fa segnare il record in ogni settore e vola in 1:14.478 con 670 millesimi su Albon e 717 su Tsunoda. Leclerc si rilancia proprio ora.
19.39 Albon si porta in vetta in 1:15.148 con 271 millesimi su Hadjar e 700 su Leclerc.
19.38 Charles Leclerc si porta al comando in 1:15.848 ma Hadjar lo scalza subito con il tempo di 1:15.419 e 429 millesimi di vantaggio. Verstappen terzo a 648.
19.37 Sono entrate in azione anche le due Mercedes, entrambe con soft, mentre Alonso è ancora ai box.
19.36 Verstappen si porta subito in vetta in 1:16.067 con quasi un secondo su Hamilton, poi Tsunoda, Albon e Hadjar. Piastri subito ai box per cambio ala.
19.35 Il primo crono della sessione porta la firma di Lewis Hamilton in 1:17.018, Norris chiude un primo giro interlocutorio a 4.3 secondi.
19.34 Prima bandiera gialla della FP1 con Colapinto che goffamente si gira in curva 2…
19.33 Mano a mano stanno entrano in pista tutti i piloti. Verstappen inizia a sua volta con le soft, mentre Hadjar ha le medie. Tsunoda e Albon con le soft.
19.32 Con le medie entrano in pista Lawson e Hulkenberg, quindi Norris e Gasly con le soft. Anche Leclerc con le rosse.
19.31 I primi piloti ad entrare in azione cono Ocon, Piastri e Hamilton. Tutti con gomme soft.
19.30 SEMAFORO VERDE!!!!!!!!! SCATTA LA FP1 DEL GP DEL CANADA!!!!!!!!!
19.28 Pochi istanti e si parte. Le condizioni meteo parlano di sole pieno, 16° per quanto riguarda l’atmosfera e ben 41° sull’asfalto. Vento sostenuto che, con le monoposto di questa generazione, è sempre un fattore.
19.26 Tutto pronto per la prima sessione di prove libere. Si parte con 60 minuti di lavoro importante sulla pista di Montreal. McLaren chiare favorite rispetto a tutti gli altri, Verstappen, Ferrari e Mercedes proveranno ad avvicinarsi.
19.23 Su 43 GP disputati a Montreal…
– In 21 occasioni (48,9%) il vincitore è partito dalla pole position.
– In 29 occasioni (67,4%) il vincitore è partito dalla prima fila.
– Le suddette percentuali si alzano però rispettivamente a 62,5% e 87,5% se si guarda a quanto accaduto dal 2006 in poi.
– Il pilota peggio qualificato capace di vincere a Montreal è stato Jacques Laffite, scattato dal 10° posto nel 1981.
19.20 Team con più vittorie nel GP di Canada: MCLAREN (13)
Il team di Woking si è imposto con Denis Hulme (1968), Peter Revson (1973), Emerson Fittipaldi (1974), James Hunt (1976), Ayrton Senna (1988, 1990), Gerhard Berger (1992), Mika Häkkinen (1999), Kimi Räikkönen (2005), Lewis Hamilton (2007, 2010, 2012) e Jenson Button (2011).
Team con più pole position nel GP di Canada: MCLAREN (11)
Il team di Woking è stato il più rapido in qualifica con Peter Revson (1972), Emerson Fittipaldi (1974), James Hunt (1976), Ayrton Senna (1988, 1990, 1992), Alain Prost (1989), David Coulthard (1998), Lewis Hamilton (2007, 2010, 2012).
19.17 Prima di entrare nel vivo della FP1, facciamo un po’ di storia del Gran Premio del Canada
Piloti con più vittorie:
Michael SCHUMACHER e Lewis HAMILTON (7)
Il tedesco ha trionfato nel 1994, 1997, 1998, 2000, 2002, 2003 e 2004.
Il britannico ha primeggiato nel 2007, 2010, 2012, 2015, 2016, 2017 e 2019.
Piloti con più pole position:
Michael SCHUMACHER e Lewis HAMILTON (6)
Il teutonico è partito davanti a tutti nel 1994, 1995, 1997, 1999, 2000 e 2001.
L’inglese è stato il più rapido in qualifica nel 2007, 2008, 2010, 2015, 2016 e 2017.
19.14 CLASSIFICA MONDIALE COSTRUTTORI F1 2025
McLaren 362
Ferrari 165
Mercedes 159
Red Bull 144
Williams 54
Racing Bulls 28
Haas 26
Kick Sauber 16
Aston Martin 16
Alpine 11
19.11 CLASSIFICA MONDIALE PILOTI F1 2025
Oscar Piastri (McLaren) 186
Lando Norris (McLaren) 176
Max Verstappen (Red Bull) 137
George Russell (Mercedes) 111
Charles Leclerc (Ferrari) 94
Lewis Hamilton (Ferrari) 71
Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 48
Alexander Albon (Williams) 42
Isack Hadjar (Racing Bulls) 21
Esteban Ocon (Haas) 20
Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 16
Lance Stroll (Aston Martin) 14
Carlos Sainz (Williams) 12
Pierre Gasly (Alpine) 11
Yuki Tsunoda (Racing Bulls / Red Bull) 10
Oliver Bearman (Haas) 6
Liam Lawson (Red Bull / Racing Bulls) 4
Fernando Alonso (Aston Martin) 1
Jack Doohan (Alpine) 0
Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 0
Franco Colapinto (Alpine) 0
19.08 Si gareggerà sullo splendido tracciato di Montreal, intitolato a Gilles Villeneuve sull’Isola di Notre Dame. 4.361 metri, 14 curve, lunghi rettilinei, chicane da non sbagliare e un tornantino iconico. Siamo pronti per vivere le emozioni dell’appuntamento canadese!
19.05 Siamo giunti al decimo appuntamento del Mondiale di Formula Uno 2025 e siamo pronti per vivere una di quelle tappe che, solitamente, regalano sempre emozioni e colpi di scena. Sarà così anche in questa occasione?
19.00 Buonasera e benvenuti a Montreal! Tra 30 minuti esatti prenderà il via il fine settimana del Gran Premio del Canada!
Programma, orari e come seguire in tv la giornata
Buona sera amiche e amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del venerdì del Gran Premio del Canada, appuntamento numero dieci del Mondiale di Formula Uno 2025. Sul tracciato di Montreal, intitolato a Gilles Villeneuve, ci attende un fine settimana di grande importanza per l’intera stagione, su una di quelle piste nelle quali lo spettacolo non manca mai e, sostanzialmente, succede sempre qualcosa di emozionante.
Come si svilupperà la giornata? Il primo impegno del venerdì sull’Isola di Notre Dame sarà alle ore 19.30 italiane (le ore 13.30 locali) con la prima sessione di prove libere della durata di sessanta minuti, quindi si tornerà in azione alle ore 23.30 per il secondo turno, che andrà a completare il lavoro della prima giornata. Due ore intense che ci diranno quale vettura avrà approcciato nel migliore dei modi al tracciato del Quebec e, secondariamente, se il tanto atteso dominio McLaren sarà confermato, o meno.
Come arriviamo all’evento canadese a livello di classifica generale? In vetta troviamo sempre Oscar Piastri, reduce dal pesante successo del Montmelò, con 186 punti e 10 lunghezze di vantaggio sul compagno di scuderia Lando Norris (176). Al terzo posto ormai distante 49 punti, Max Verstappen a quota 137, quarto George Russell con 111, quinto Charles Leclerc a quota 94, sesto Lewis Hamilton con 71, mentre è settimo Andrea Kimi Antonelli con 48 punti all’attivo.
Il venerdì del Gran Premio del Canada prenderà il via alle ore 19.30 italiane con la prima sessione di prove libere, mentre la FP2 prenderà il via alle ore 23.00. OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE scritta della giornata, per non perdere nemmeno un secondo dello spettacolo della massima categoria del motorsport sul circuito di Montreal. Buon divertimento!