Seguici su
SCOPRI AZZURRA e OA SPORT SENZA PUBBLICITÀ
ABBONATI

AtleticaLive Sport

LIVE Atletica, Diamond League Stoccolma 2025 in DIRETTA: ottima Larissa Iapichino e record italiano per Carmassi. 6.28 di un immenso Duplantis

Pubblicato

il

Larissa Iapichino
Iapichino/FIDAL

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

19:58 Si chiude qui la nostra DIRETTA LIVE testuale della tappa di Diamond League di Stoccolma. Grazie per aver seguito l’evento in nostra compagnia. A tutti gli amici e lettori di OA Sport buon proseguimento di serata.

19:57 Tappa di Diamond League che ci ha consegnato un altro record del mondo di Armand Duplantis nel salto con l’asta. Lo svedese ha deliziato il pubblico firmando un gran 6.28. In casa Italia è arrivata la conferma di Larissa Iapichino, che dopo il 7.06 siglato a Palermo coglie un’ottima seconda posizione con 6.90. Infine lo strepitoso record italiano nei 100 hs femminili di Giada Carmassi in 12.69.

19:55 Warholm crolla sul rettilineo finale dopo una prima parte di gara garibaldina. Vince l’americano Rai Benjamin con il gran crono di 46.54 che vale il record del meeting. Seconda posizione per il brasiliano Alison dos Santos in 46.68, terzo il norvegese Karsten Warholm in 47.41.

19;53 Partiti! Inizia lo spettacolo dei 400 ostacoli!

19:51 Programma che si chiude con una gara pirotecnica. Spazio ai 400 hs maschili, presenti i tre tenori dos Santos, Benjamin e Warholm! Questa la startlist:

Wallgren (SWE), Chalmers (GBR), Agyekum (GER), Lima (BRA), dos Santos (BRA), Warholm (NOR), Bengstrom (SWE)

19:49 Lo sloveno Kristjan Ceh si aggiudica la gara del lancio del disco grazie ad un lancio da 69.73. Secondo lo svedese Stahl con 69.53, terzo l’australiano Denny con 68.14.

19:44 10.75 per la campionessa olimpica Julien Alfred. La sprinter di Santa Lucia firma il record del meeting. Secondo posto con 10.93 per la britannica Asher-Smith, terza in 11 netti l’ivoriana Ta Lou-Smith. 11.26 ed ultima posizione per Zaynab Dosso, che ripete lo stesso tempo di Oslo.

19:42 Penultima gara di giornata ed ultima italiana al via. Ci sono i 100 metri femminili con Zaynab Dosso. Questa la superba startlist:

Dosso (ITA), van der Weken (NED), Ta Lou-Smith (CIV), Asher-Smith (GBR), Alfred (LCA), Neitca (GBR), Henriksson (SWE), McCoy (LBR).

19:39 Altro ottimo salto che conferma la bontà della gara dell’azzurra. 6.85 a chiudere una serie aperta con 6,89 e continuata con un nullo, un 6.90 ventoso, un 6.66 ed un 6.82. Iapichino chiude in seconda posizione. Vittoria per Davis-Woodhall con 7.05, terza l’americana Moore con 6.76.

19:37 Tara Davis-Woodhall si congeda con un salto da 6.65. Tocca ora a Larissa Iapichino.

19:34 1:57.66 e vittoria negli 800 per Georgia Hunter Bell. Rettilineo finale superbo per la britannica, che firma il primato personale stagionale. Secondo posto per la keniana Moraa in 1:57.83, terza la sudafricana Sekgodiso in 1:58.00. Ottava Eloisa Coiro con 2:00.20.

19:30 Come di consueto in Diamond League le prime 3 classificate dopo il quinto balzo hanno diritto ad un ultimo salto. Tocca dunque all’americana Davis-Woodhall, a Larissa Iapichino ed alla statunitense Moore.

19:29 C’è ancora un pizzico di Italia in queste ultime tre gare della tappa di Diamond League di Stoccolma. Tra pochissimo via agli 800 metri femminili con Eloisa Coiro. Questa la startlist:

Coiro (ITA), Werro (SUI), Wiley (USA), Moraa (KEN), Sekgodiso (RSA), Reekie (GBR), Hunter Bell (GBR), Nowe (BOT), Koczanowa (POL)

19:25 12:44.27 per Andreas Almgren! Record nazionale, record europeo e record del meeting. Giornata da incorniciare per l’atletica svedese. Secondo posto in 12:57.46 per l’etiope Girma, terzo l’australiano Robinson in 12:58.38.

19:24 Intanto lo svedese Almgren vuole regalare un’altra gioia al pubblico di casa. Lo scandinavo fa il vuoto nei 5000 metri e punta dritto al record europeo.

19:23 Quinto balzo da 6.82 per Larissa Iapichino. Molto costante la prova odierna dell’azzurra, che conserva la seconda posizione ad un salto dal termine.

19:22 Come consuetudine Duplantis decide di chiudere la gara senza provare una misura ulteriore. Lo svedese ci regala record su record a piccole ma significative dosi.

19:20 Nel lancio del disco dopo tre tentativi guida lo sloveno Kristjan Ceh con 69.73.

19:17 Giro di campo per Armand Duplantis, che batte il 5 ai fortunati spettatori della prima fila.

19:15 Lo svedese ha sfiorato l’asticella mostrando però grandissimo margine. Atleta di un altro pianeta.

19:14 BALLIAMO SUL MONDOOOO! 6.28 strepitoso di Armand Duplantis! Esplode lo Stadio Olimpico di Stoccolma! RECORD DEL MONDO!!!

19:12 6.66 la misura colta da Larissa Iapichino nel quarto tentativo. L’azzurra resta in seconda posizione.

19:10 In pista è il momento dei 5000 metri piani maschili. Questi i partecipanti:

Foppen (NED), Mellak (ETH), Kemboi (KEN), Bealdescomb (USA), Herrera (MEX), Danielsson (SWE), Kiprop (UGA), Tesfagiorgis (ERI), Alamisi (KEN), Kipkoech (KEN), Robinson (AUS), Girma (ETH), Almgren (SWE), Hocker (USA), Czerwinski (POL), Sasinek (CZE), Gashahun (ETH)

19:07 Ci siamo! Inizia lo spettacolo di Armand Duplantis! Lo svedese ha appena conquistato la gara ed ora prova la misura di 6.28 che significherebbe nuovo record del mondo.

19:05 49.78 e vittoria nei 400 metri per la statunitense Isabella Whittaker. Seconda posizione in 50.07 per la norvegese Jaeger, terza la britannica Anning in 50.17.

19:04 A metà gara Larissa Iapichino è seconda con 6.90 sempre alle spalle di Davis-Woodhall. L’americana guida con 7.05.

19:01 Torniamo in pista con i 400 metri femminili. Di seguito la startlist:

Miklos (ROU), Williams (BAR), Weil (CHI), Adeleke (IRL), Jaeger (NOR), Whittaker (USA), Anning (GBR), Klaver (NED)

18:59 Inizia lo show personale di Duplantis, a segno agevolmente con la misura dei 6 metri esatti.

18:56 Stanno per iniziare anche gli uomini del lancio del disco. Questi i partecipanti:

Denny (AUS), Ceh (SLO), Stona (JAM), Weisshaidinger (AUT), Stahl (SWE), Prufer (GER), Okoye (GBR), Janssen (GBR)

18:55 1:41.95 e primato mondiale stagionale per il keniano Emmanuel Wanyonyi. Seconda piazza per l’algerino Sedjati (1:42.27), terzo l’americano Hoey (1:42.43).

18:53 Restano in due nel salto con l’asta maschile. Ovviamente percorso netto finora per Armand Duplantis, giunto a 5.90. Stessa misura per l’australiano Kurtis Marschall, che ha commesso un errore.

18:52 Iapichino si migliora di un centimetro balzando a 6.90!

18:51 Dopo due serie di salti Larissa Iapichino conserva la seconda posizione con 6.89. Continua a guidare Davis-Woodhall con 7.05.

18:48 Carmassi abbassa di 6 centesimi il precedente record di Luminosa Bogliolo mentre si preparano gli atleti degli 800 metri. Di seguito la startlist:

Haingura (BOT), Hoppel (USA), Kramer (SWE), Tual (FRA), Sedjati (ALG), Moula (ALG), Kinyamal (KEN), Wanyonyi (KEN), Hoey (USA), Sieradzki (POL).

18:46 L’americana Grace Stark mette a segno un ottimo 12.33 firmando il record del meeting sui 100 hs. Seconda posizione per la giamaicana Nugent (12.37), terza l’olandese Visser (12.49). Sesta piazza e record italiano disintegrato da Giada Carmassi con 12.69!

18:44 Partenza falsa per quel che riguarda i 100 hs femminili.

18:40 E’ nullo intanto il secondo salto di Larissa Iapichino.

18:39 Si prosegue con i 100 hs femminili. In pista l’azzurra Giada Carmassi. Queste le partecipanti:

Skrzyszowska (POL), Harrison (USA), Nugent (JAM), Stark (USA), Visser (NED), Charlton (BAH), Johnson (USA), Carmassi (ITA)

18:37 Dopo la prima tornata di salti Larissa Iapichino è seconda con 6.89 alle spalle di Davis-Woodhall (7.05).

18:33 3000 metri vittoriosi per Linden Hall. L’australiana brucia l’ugandese Chelangat chiudendo in 8:30.01 che significa primato personale. Record nazionale per l’ugandese in 8:31.27. Terza in 8:32.90 la britannica Fitzgerald, mentre Marta Zenoni chiude in decima posizione con il crono di 8:41.72 firmando il proprio primato personale.

18:28 Gran balzo a 7.05 dell’americana Tara Davis-Woodhall, che firma il primato stagionale e quello del meeting.

18:26 Larissa Iapichino piazza subito una misura interessante firmando 6.89 al primo salto.

18:25 Al via anche i 3000 metri piani femminili con Marta Zenoni. Questa la startlist:

Zenoni (ITA), Lobun (KEN), Hall (AUS), Lahti (SWE), Fitzgerald (GBR), Nuttall (GBR), Marques (ESP), Snowden (GBR), Garcia (ESP), Afonso (POR), Tanaka (JPN), Nyaga (KEN), Chelangat (UGA), Bisova (CZE), Nanyondo (UGA)

18:23 Arriva il momento più atteso per quel che riguarda gli azzurri. Atlete del salto in lungo che vengono presentate nello Stadio Olimpico di Stoccolma. Larissa Iapichino sfida le big mondiali di specialità. Di seguito l’elenco delle partecipanti:

Mihambo (GER), Iapichino (ITA), Davis-Woodhall (USA), Moore (USA), Nichols (USA), Kalin (SUI), Bryant (USA), Smith (JAM), Askag (SWE), Spanovic (SRB)

18:20 20.05 e primato stagionale per il cubano Reynier Mena, che vince i 200 metri dinanzi al liberiano Fahnbulleh (20.32) ed all’americano King (20.49).

18:17 Altra falsa partenza e rosso al canadese Brown, con la giuria che gli concede comunque di correre. Gli atleti tornano sui blocchi per la terza volta.

18:15 Falsa partenza.

18:12 E’ il momento dei 200 metri maschili. Di seguito l’elenco dei protagonisti:

Hartman (GER), Karriem (RSA), King (USA), Brown (CAN), Erlandsson (SWE), Mena (CUB), Larsson (SWE), Fahnbulleh (LBR)

18:09 Proseguono intanto le gare di salto in alto femminile e salto con l’asta maschile. A breve le misure da podio.

18:05 52.12 e record del meeting per Femke Bol. L’olandese risponde presente dinanzi all’americana Muhammad (52,91) ed alla panamense Woodruff (53.99). Molto affaticata Folorunso, che paga le tantissime gare disputate chiudendo in ultima piazza con il crono di 55.98.

18:03 Si ritorna in pista con i 400 hs femminili con la nostra Ayomide Folorunso. Questa la startlist:

Kelety (GER), Iuel (NOR), Granat (SWE), Folorunso (ITA), Muhammad (USA), Bol (NED), Woodruff (PAN), Carli (AUS)

17:59 Vittoria della tedesca Kristin Pudenz nel lancio del disco femminile. Lancio da 64.85.

17:55 Piccola pausa in pista, in corso lancio del disco femminile, salto in alto femminile e salto con l’asta maschile. Duplantis ha passato la misura di 5.70.

17:49 La liberiana Thelma Davies si aggiudica i 200 metri con il crono di 22.41 dinanzi alla spagnola Bestuè (22.69) ed alla tedesca Luckenkemper (22.76).

17:46 Programma che prosegue con i 200 metri femminili, gara non valevole per la Diamond League. Questa la startlist:

Williams (GBR), Takacs (HUN), Bestuè (ESP), Luckenkemper (GER), Lewis (AUS), Lindhal (SWE), Davies (LBR), Hemida (EGY)

17:42 Intanto Duplantis è entrato in gara piazzando un comodo 5.60.

17:40 8:14.38, quarta posizione e primato stagionale per un buon Ala Zoghlami.

17:38 Il tedesco Karl Bebendorf taglia il traguardo in prima posizione aggiudicandosi i 3000 siepi. 8:11.81 e primato personale per il vincitore. In seconda posizione il neozelandese Beamish (8:13.86), terzo il marocchino El Mostafa (8:14.04).

17:36 Esaurito anche il lavoro di Kones, si rialza lo svedese Magnusson.

17:33 Fungono da lepre i keniani Kones e Langat. Compito ultimato per quest’ultimo.

17:30 Anche i 3000 siepi non concorrono per la Diamong League. C’è però un azzurro da seguire, ovvero Ala Zoghlami. Di seguito l’elenco dei partecipanti:

Zoghlami (ITA), Johansson (SWE), El Mostafa (MAR), Habarta (CZE), Daru (FRA), Bebendorf (GER), Desgagnes (CAN), Boutera (NOR), Fikadu (ETH), Magnusson (SWE), Beamish (NZL), Bedrani (FRA), Wale (ETH), Langat (KEN), Kones (KEN)

17:27 Salto con l’asta maschile aperto con 5.45 da diversi atleti. Ci vorrà tempo prima di assistere all’ingresso in gara di Armand Duplantis.

17:23 Vittoria in 10.18 per il ghanese Benjamin Azamati dinanzi al sudafricano Nkoana (10.23) ed allo statunitense King (10.27).

17:20 Spazio ai 100 metri maschili, gara non valida per la Diamond League. Di seguito la startlist:

Sidwall (SWE), Nkoana (RSA), Zirignon (SWE), Leotela (RSA), King (USA), Azamati (GHA), Eriksson (SWE), Pihl (SWE)

17:17 Salgono i decibel dello Stadio di Stoccolma. Entrano nell’arena gli astisti, con il fenomeno Armand Duplantis che scalda i suoi connazionali. Questi i protagonisti:

Daniel (USA), Lavillenie (FRA), Vloon (NED), Marschall (AUS), Sasma (TUR), Obiena (PHI), Kendricks (USA), Karalis (GRE), Duplantis (SWE)

17:14 Si procede con la presentazione delle iscritte alla gara di salto in alto femminile. Di seguito l’elenco delle protagoniste:

Nilsson (SWE), Zodzik (POL), Levchenko (UKR), Cunningham (USA), Honsel (GER), Topic (SBR), Patterson (AUS), Olyslagers (AUS), Mahuchikh (UKR)

17:10 Ed è secondo Federico Riva alle spalle dello svedese Samuel Pihlstrom. 3:31.53 il crono del vincitore, per l’azzurro tempo di 3:32.17. Terza posizione e primato personale in 3:32.60 per il danese Hansen.

17:09 Aumenta l’andatura quando manca l’ultimo giro. Kiprugut ed il francese Akbache terminano il loro lavoro da lepre.

17:08 Ai 600 metri Riva è nel gruppo di testa trainato dai keniani Kiprugut e Lagat.

17:06 Il primo azzurro in gara è Federico Riva, fresco del nuovo primato italiano del miglio con 3:49.72. Questa la startlist dei 1500 maschili, gara al difuori della Diamond League:

Hansen (DEN), Riva (ITA), Verheyden (BEL), Tanner (NZL), Lagat (KEN), Grahn (SWE), Attaoui (ESP), Alvarado (USA), Houser (USA), Pihlstrom (SWE), Nordas (NOR), Mills (GBR), Akbache (FRA), Kiprugut (KEN)

17:03 Si parte con il lancio del disco femminile, non valida ai fini della Diamond League. Di seguito le partecipanti:

van Klinken (NED), Kamga (SWE), Steinacker (GER), Tausaga (USA), Pudenz (GER), Vita (GER), Cà (POR), Caballero (CUB)

INIZIANO LE GARE!

16:58 Dalle 18.23 invece occhi puntati su Larissa Iapichino, che sfida le big mondiali del salto in lungo dopo la straordinaria misura siglata a Palermo. Programma che si chiuderà infine alle 19.52 con i pirotecnici 400 ostacoli maschili.

16:53 Dalle 17.17 il salto con l’asta maschile in cui Armand Duplantis scalderà il pubblico di casa provando a migliorare per l’ennesima volta il suo record del mondo.

16:48 Si parte alle 17.03 con il lancio del disco femminile, poi spazio ai 1500 metri maschili non validi per la Diamond League. Federico Riva proverà a confermare le ottime impressioni destate ad Oslo, teatro del nuovo record italiano del miglio.

16:43 Buon pomeriggio e ben ritrovati nella DIRETTA LIVE scritta della tappa di Diamond League di Stoccolma. 20 minuti al via della manifestazione.

Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale della tappa di Diamond League 2025 di Stoccolma. Nella capitale svedese torna lo spettacolo dell’atletica con una parata di stelle internazionali tra cui l’idolo di casa Armand Duplantis. Diversi italiani iscritti alle gare, con le punte Larissa Iapichino e Zaynab Dosso pronte a stupire.

In campo maschile occhi puntati sul tentativo di ennesimo record del mondo dello svedese Duplantis ed un terzetto pronto a dare spettacolo nei 400 ostacoli con il norvegese Karsten Warholm, lo statunitense Rai Benjamin ed il brasiliano Alison Dos Santos. Nei 1500 metri Federico Riva cerca conferme dopo aver siglato il record italiano. Al via anche Ala Zoghlami nei 3000 siepi.

Per quel che riguarda le donne Larissa Iapichino, reduce dal superbo 7.06 di Palermo, si confronterà con le big mondiali del salto in lungo tra cui la leader del 2025 Malaika Mihambo. Chiamata ad un progresso invece Zaynab Dosso, mentre nei 400 ostacoli Ayomide Folorunso cerca uno squillo. Presenti Eloisa Coiro (800), Marta Zenoni (3000) e Giada Carmassi (100 hs).

La Diamond League di Stoccolma inizierà alle 17.00. OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE scritta gara per gara dell’evento. Buon divertimento e forza azzurri!