CiclismoGiro d'ItaliaLive CiclismoLive SportStrada
LIVE Giro d’Italia 2025, tappa di oggi in DIRETTA: Ciccone zoppica, corsa compromessa per Tiberi. Del Toro guadagna 48″ su Ayuso e Roglic

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA CLASSIFICA GENERALE DEL GIRO D’ITALIA 2025
17.25 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di serata. Un saluto sportivo.
17.24 A nostro avviso Tiberi aveva delle chance di vincere questo Giro d’Italia, diciamo un 15-20%. Ma ormai non ci si può fare nulla.
17.23 Giulio Ciccone zoppica vistosamente. Vedremo se domani riuscirà a ripartire.
17.22 Domani la Fiume Veneto-Asiago, 219 km. Ci sarà il Monte Grappa, ma molto lontano dal traguardo. E’ una tappa da fughe.
17.21 Arriva adesso uno sconsolato Giulio Ciccone a 16’16”. Già tanto per lui aver chiuso la tappa.
17.21 Tiberi si trova a 1’36” dal podio. E’ tanto. Bisognerà anche vedere come sta.
17.20 Franco Pellizotti, ds Bahrain: “Al Giro non ci sono mai tappe banali, e oggi è un esempio. Abbiamo cercato di fermare il prima possibile i ragazzi che avevamo davanti, a parte Caruso. Non ci voleva, ma andiamo avanti.
17.18 I primi a cadere sono stati un corridore della Bahrain e Pedersen, poi subito dopo sono finiti a terra anche Tiberi e Ciccone.
17.15 Tiberi a RaiSport: “Oggi giornata che andava passata liscia, invece la sfortuna ha colpito anche me. In una curva in ciottolato è andata via la ruota davanti, è stata una bella caduta di gruppo. Ho preso una bella botta, sono un po’ dolorante. Quando mi sono rialzato, ho sentito parecchio male alle caviglie e al polso, ma anche la schiena. Pedalando sentivo dolore alla caviglia destra. Mi sono arrivate tante bici addosso. Però sono arrivato all’arrivo spingendo, quindi non dovrebbe esserci nulla di rotto“.
17.14 Caruso non si è fermato per aspettare Tiberi. E’ rimasto nel primo gruppo, quello di Del Toro.
17.14 Ciccone non è ancora arrivato.
17.13 La nuova classifica generale, per noi amarissima:
1 – DEL TORO Isaac UAD 50:37:55 –
2 ▲2 YATES Simon TVL 1:20 –
3 ▼1 AYUSO Juan UAD 1:26 ▼0:48
4 ▲2 CARAPAZ Richard EFE 2:07 –
5 – ROGLIČ Primož RBH 2:23 ▼0:48
6 ▲4 GEE Derek IPT 2:54 –
7 ▲4 CARUSO Damiano TBV 2:55 –
8 ▼5 TIBERI Antonio TBV 3:02 ▼1:44
9 – BERNAL Egan IGD 3:38 ▼0:48
10 ▲3 ARENSMAN Thymen IGD 3:45 ▼0:48
11 ▲4 PIDCOCK Thomas Q36 3:58 –
12 ▼4 MCNULTY Brandon UAD 4:24 ▼1:44
13 ▲1 STORER Michael TUD 4:25 ▼0:48
14 ▲4 RUBIO Einer MOV 4:26 –
15 ▼3 YATES Adam UAD 4:47 ▼1:50
16 – PELLIZZARI Giulio RBH 5:01 ▼0:48
17 – PIGANZOLI Davide PTV 5:11 ▼0:48
17.12 L’ordine d’arrivo della tappa di oggi:
1 ASGREEN Kasper EF Education – EasyPost 4:04:40
2 GROVES Kaden Alpecin – Deceuninck 0:16
3 KOOIJ Olav Team Visma | Lease a Bike 0:16
4 AULAR Orluis Movistar Team 0:16
5 OLDANI Stefano Cofidis 0:16
6 MAESTRI Mirco Team Polti VisitMalta 0:16
7 GEE Derek Israel – Premier Tech 0:16
8 PIDCOCK Thomas Q36.5 Pro Cycling Team 0:16
9 CARAPAZ Richard EF Education – EasyPost 0:16
10 HONORÉ Mikkel Frølich EF Education – EasyPost 0:16
17.11 E’ incredibile come Ciccone non riesca mai a giocarsi sino in fondo le proprie carte in un Grande Giro. Sembra davvero una maledizione.
17.10 Nei Grandi Giri bisogna stare davanti, sempre. In questo modo si evitano i pericoli delle cadute.
17.09 Insomma, è l’Italia quella che esce con le ossa rotte dalla tappa di oggi. Ciccone è fuori dai giochi, mentre il Giro di Tiberi è fortemente compromesso.
17.08 Vedremo se Giulio Ciccone riuscirà a completare la tappa e, soprattutto, a ripartire domani. Era molto dolorante dopo la caduta.
17.07 Antonio Tiberi arriva a 1’59” da Asgreen. Dunque ha perso 1’44” da Del Toro.
17.07 Roglic e Ayuso arrivano a 1’04”. Hanno perso 48″ da Del Toro, Carapaz e Simon Yates.
17.06 A 16″ il gruppetto maglia rosa. 2° Groves, 3° Kooij.
17.05 Kasper Asgreen vince in solitaria a Gorizia / Nova Gorica.
17.04 ULTIMO CHILOMETRO! E’ fatta per Asgreen, ha 16″ di vantaggio. Ayuso e Roglic stanno perdendo 56″ da Del Toro, Carapaz e Simon Yates…
17.03 Continua a perdere Tiberi. Sino ad oggi non aveva sbagliato nulla. Ma una caduta lo ha tradito. Appuntamento rinviato con il primo podio in carriera.
17.02 Asgreen potrebbe farcela. 19″ di vantaggio a 3 km dall’arrivo.
17.01 Tiberi a 2’01” dalla vetta. Il suo Giro d’Italia, purtroppo, è compromesso. Italia affossata ancor prima della terza settimana. E’ proprio un periodo nero per il nostro ciclismo, va accettato, aspettando tempi migliori.
17.00 Simon Yates sta tirando in prima persona. Il britannico, così come Carapaz, sta pescando un jolly…
16.59 5 km all’arrivo. Asgreen ci crede. E’ un campione, potrebbe anche farcela. E’ solo al comando con 14″ sul gruppetto maglia rosa. A 1’03” il drappello con Ayuso e Roglic.
16.58 Asgreen va via e stacca in discesa Maestri e Marcellusi. Il danese cerca l’impresa in solitaria.
16.58 Forcing di Giulio Pellizzari per provare a riportare sotto Roglic. Ma il distacco da Del Toro resta di 40 secondi.
16.57 Tiberi è rimasto coinvolto nella caduta, perché ha i pantaloncini strappati.
16.57 Siamo sullo strappo di Saver, GPM di quarta categoria.
16.55 Indirettamente la Visma si sta rivelando alleata preziosissima di Del Toro.
16.55 In questo momento Del Toro sta guadagnando 50″ su Ayuso e 1’42” su Tiberi.
16.53 Forcing furibondo della Visma. Questa tappa sarà più decisiva di una frazione alpina.
16.53 Spunta il sole, ma la pioggia ha fatto danni…
16.52 10 km all’arrivo. Asgreen, Maestri e Marcellusi hanno 25″ sul gruppetto con Del Toro, Carapaz e Simon Yates. A 1’09” il drappello con Ayuso e Roglic. Molto più indietro Tiberi, a 2’03”. Che peccato.
16.51 Una banale caduta in Slovenia ha messo la parola ‘fine’ alle ambizioni di classifica dei corridori italiani. Fa malissimo.
16.51 Tiberi addirittura a circa 2 minuti, scortato da tre compagni di squadra.
16.50 Un gruppetto con Roglic e Ayuso si trova a circa 40″ da Del Toro.
16.48 Inizia l’ultimo giro per i fuggitivi. 13,7 km all’arrivo. 22″ di vantaggio per Asgreen, Marcellusi e Masestri.
16.48 Govekar si ferma adesso per aspettare Tiberi. Mancano 14 km all’arrivo.
16.46 In questo momento Del Toro, Carapaz e Simon Yates stanno guadagnando tantissimo sugli altri uomini di classifica. E’ incredibile come Caruso e Govekar, gregari di Tiberi, non siano ancora stati fermati per aspettare il capitano.
16.45 Purtroppo Tiberi non è presente nel gruppetto maglia rosa. Doveva essere una tappa insulsa, invece potrebbe rivelarsi decisiva. Per una caduta.
16.44 Il gruppo maglia rosa è composto da 25-30 corridori, non di più.
16.44 Nel gruppetto maglia rosa ci sono sicuramente, oltre a Del Toro, anche Tiberi e Carapaz. Non vediamo Roglic e Ayuso.
16.43 Il gruppetto maglia rosa si trova a 47″ da Asgreen, Maestri e Marcellusi. Ciccone ormai fuori classifica a 6 minuti.
16.42 Ayuso non sembra nel gruppo principale, sempre tirato a tutta dalla Visma di Simon Yates.
16.41 Ciccone intanto è ripartito, ma pedala con tanto dolore.
16.41 Asgreen intanto è passato per primo al GPM di Saver.
16.39 Del Toro, che non è caduto, sta rientrando insieme a Carapaz. Ciccone ancora fermo, fa fatica anche solo ad alzarsi in piedi. Sfortuna nerissima.
16.38 NOOOOOOOOOOO!!! Anche Giulio Ciccone coinvolto nella caduta. E’ a terra dolorante. Che amarezza.
16.38 GRUPPO SPEZZATO! Davanti sono rimasti circa 25 corridori.
16.37 A terra anche Mads Pedersen!
16.37 CADUTA IN GRUPPO!
16.36 Mancano 1000 metri al primo transito sul GPM di quarta categoria di Saver. Una salita simile a quella di ieri a Monte Berico.
16.35 Martin Marcellusi, nonostante abbia mostrato a sprazzi delle buone qualità, non ha ancora mai vinto tra i professionisti.
16.34 Ultimi 25 km. Resta stabile il vantaggio di Asgreen, Maestri e Marcellusi. 1’07”.
16.32 I fuggitivi entrano nel circuito di Gorizia / Nova Gorica.
16.31 Nel gruppo maglia rosa prende l’iniziativa la Visma di Van Aert e Kooij, ovvero il grande favorito di oggi.
16.30 La corsa si trova a Gorizia. Asgreen, Maestri e Marcellusi tornano a guadagnare: 1’03” sul plotone principale. Sta piovendo in questo momento.
16.28 30 km al traguardo.
16.26 Asfalto viscido in discesa, momento delicato. Tra i battistrada si mette davanti Marcellusi.
16.26 Saranno due i passaggi sul Saver, perché i corridori affronteranno un circuito.
16.24 Roglic mette la squadra davanti a tirare. Che voglia lasciare il segno nella sua Slovenia?
16.23 Scende a 55″ il vantaggio di Asgreen, Maestri e Marcellusi.
16.22 La Ineos di Bernal si mette davanti in un tratto di discesa.
16.20 Roglic in quarta posizione nel gruppo maglia rosa. Dà la sensazione di pedalare ogni giorno meglio. Da martedì potrebbe arrivare il suo momento.
16.19 Asgreen transita per primo al GPM di Goniace / San Martino davanti a Maestri e Marcellusi.
16.17 Si stacca Davy, restano in tre: Asgreen, Maestri e Marcellusi.
16.17 Asgreen in testa al gruppetto dei battistrada.
16.15 Molto attento nelle primissime posizioni anche Primoz Roglic.
16.15 In testa al gruppo maglia rosa la Bahrain-Victorious per tenere davanti Tiberi.
16.13 Sta per iniziare il GPM di quarta categoria di Goniace / San Martino. Mancano 40 km all’arrivo.
16.12 Il francese Clement Devy, classe 1998, non ha mai vinto tra i professionisti.
16.09 Tra i quattro fuggitivi, il più noto è di gran lunga Kasper Asgreen, vincitore anche di un Giro delle Fiandre nel 2021. ma anche di una Kuurne-Bruxelles-Kuurne e di una E3 Saxo Bank Classic. Insomma, un uomo da Classiche del Nord.
16.06 Siamo a Brda, in Slovenia.
16.03 Oggi il principale motivo di interesse della tappa sarà capire se qualche finisseur proverà ad andare via sullo strappo di Saver, dopo il quale mancheranno 7 km al traguardo.
16.01 Siamo a 50 km dall’arrivo.
15.59 Ci avviciniamo velocemente al gran finale.
15.56 Ricordiamo i quattro uomini all’attacco: Martin Marcellusi (VF Group – Bardiani CSF – Faizané), Mirco Maestri (Team Polti VisitMalta), Clement Davy (Groupama – FDJ) e Kasper Asgreen (EF Education – EasyPost).
15.53 Oggi il tempo sarà neutralizzato a 5 chilometri dall’arrivo.
15.51 60 chilometri all’arrivo.
15.49 1’07 il vantaggio sul plotone.
15.48 Maestri si aggiudica il KM RedBull davanti a Marcellusi.
15.46 Vantaggio dei fuggitivi che è sceso sotto il minuto, fuga che è destinata ad essere raggiunta da un momento all’altro.
15.44 A Manzano infatti si giocheranno la volata i corridori in fuga.
15.42 Oggi niente battaglia per i secondi di abbuono al KM RedBull.
15.40 Sempre attorno al minuto il vantaggio dei fuggitivi.
15.37 Condizioni metereologiche che continuano a cambiare, ora non piove sulla corsa.
15.34 Anche la Team Picnic PostNL di van Uden a dare supporto in testa al plotone.
15.30 Mads Pedersen è in coda al gruppo, ma in questo momento diversi corridori sono andati alle ammiraglie, andatura più tranquilla.
15.27 Gruppo molto allungato, torna la pioggia.
15.24 80 chilometri al traguardo.
15.22 Vantaggio che ora è sceso a 1’10”.
15.19 Ricordiamo gli attaccanti: Martin Marcellusi (VF Group – Bardiani CSF – Faizané), Mirco Maestri (Team Polti VisitMalta), Clement Davy (Groupama – FDJ) e Kasper Asgreen (EF Education – EasyPost).
15.15 Ora un tratto senza pioggia per il gruppo.
15.12 1’10” vantaggio dei fuggitivi.
15.09 90 chilometri al traguardo.
15.06 Marcellusi si aggiudica il traguardo volante, mentre in gruppo sfida tra Pedersen e De Bondt, vinta dalla Maglia Ciclamino.
15.04 A breve il traguardo volante di Talmassons.
15.02 Davvero tanta pioggia sulla corsa, tutti i corridori con la mantellina, non sarà facile il finale odierno.
14:58 Il vantaggio dei battistrada è di 1’49”.
14:57 Sono in quattro al comando:Martin Marcellusi (VF Group – Bardiani CSF – Faizané), Mirco Maestri (Team Polti VisitMalta), Clement Davy (Groupama – FDJ), Kasper Asgreen (EF Education – EasyPost).
14:54 Riprende a piovere in maniera consistente.
14:51 La velocità media aggiornata è di 47,1 km/h.
14:48 Mads Pedersen della Lidl-Trek domina la classifica della maglia a punti con oltre cento lunghezze di vantaggio sul secondo, l’olandese Olav Kooij della Team Visma | Lease a Bike.
14:45 Mancano 110 chilometri al traguardo.
14:42 Il gruppo insegue i fuggitivi con un ritardo di 1’14”.
14:39 La distanza attuale tra la fuga ed il gruppo è di 600 metri.
14:37 Mirco Maestri vince lo sprint intermedio davanti a Clement Davy della Groupama – FDJ e Kasper Asgreen della EF Education – EasyPost.
14:34 Mirco Maestri della Team Polti VisitMalta vince lo sprint intermedio di Morsano al Tagliamento.
14:32 Mancano 120 chilometri al traguardo.
14:31 Il vantaggio dei fuggitivi sul gruppo aumenta ad 1’29”.
14:28 E’ il trecentesimo giorno di gara in Italia per Andrea Vendrame della Decathlon AG2R La Mondiale Team.
14:25 L’Italia è la nazione che ha vinto il maggior numero di tappa nella Corsa Rosa con 1293 successi.
14:22 Mario Cipollini, con 42, è il corridore che ha ottenuto il maggior numero di successi nella storia del Giro d’Italia.
14:19 Il vantaggio dei fuggitivi sul gruppo è di 1’05”.
14:16 In questa edizione della Corsa Rosa l’Italia non ha ancora ottenuto un successo di tappa.
14:13 La Danimarca, grazie al poker del monumentale Mads Pedersen della Lidl-Trek, è la nazione che ha ottenuto più vittorie di tappa in questa edizione del Giro.
14:10 L’ultimo ad imporsi in una volata di gruppo è stato l’olandese Olav Kooij dellaTeam Visma | Lease a Bike, vincitore sul traguardo di Viadana nella dodicesima tappa.
14:07 La velocità media aggiornata è di 44,5 km/h.
14:04 Oggi è il quattrocentesimo giorno di gara nella carriera del belga Wout Van Aert della Team Visma | Lease a Bike.
14:01 L’Alpecin – Deceuninck e la Team Visma | Lease a Bike tirano il gruppo.
13.58 Ha cominciato a piovere in maniera importante. E dovrebbe proseguire sino al termine della tappa…
13.55 Davanti sono rimasti in quattro: Martin Marcellusi (VF Group – Bardiani CSF – Faizané), Mirco Maestri (Team Polti VisitMalta), Clement Davy (Groupama – FDJ), Kasper Asgreen (EF Education – EasyPost). Il gruppo maglia rosa a 1’28”.
13.52: Vantaggio intorno ai due minuti per i cinque fuggitivi.
13.47: L’altro italiano in fuga è Martin Marcellusi della Bardiani.
13.43: Ottimo il lavoro del Team Polti che ha cercato in tutti i modi di non fare andare via la fuga e poi è riuscita ad inserire Mirco Maestri.
13.38: Vantaggio oltre il minuto per i cinque fuggitivi.
13.34: Dries De Bondt ha provato ad uscire dal gruppo, ma è stato subito ripreso.
13.32: In fuga ci sono Martin Marcellusi, Mirco Maestri, Louis Meintjes, Clement Davy, Kasper Asgreen
13.30: Si è probabilmente creata la fuga. Sono in cinque con un vantaggio di 50 secondi.
13.27: Ancora nuovi scatti per provare a portare via la fuga.
13.25: Ripresi i fuggitivi. Gruppo compatto.
13.22: Il gruppo non vuole lasciare andare via la fuga. Team Polti e Q36.5 stanno tirando, cercando di ricucire il divario.
13.20: I fuggitivi hanno preso un massimo di venti secondi di vantaggio.
13.18: Questi gli uomini in fuga. Wout Van Aert, Quinten Hermans, Fabio Van den Bossche, Dries De Bondt, Stan Dewulf, Enzo Paleni, Kasper Asgreen, Josef Cerny, Luke Lamperti, Alex Edmondson.
13.15: La Team Polti Visit Malta sta tirando il gruppo visto che non è riuscita ad inserire suoi corridori in fuga.
13.12: Una quindicina di atleti hanno preso un po’ di vantaggio.
13.09: Tanti gli attacchi. Si è creato un gruppetto anche con Kasper Asgren e Quinten Hermans.
13.07: Wout Van Aert prova ad entrare nella fuga. Scatto immediato del belga della Visma| Lease a Bike.
13.03: COMINCIA UFFICIALMENTE LA QUATTORDICESIMA TAPPA
13.01: Presente anche Fausto Bertoglio che è stato cinquant’anni fa il primo corridore a trionfare con una bici Pinarello al Giro d’Italia.
13.00: Il gruppo si è fermato al KM 0 prima di partire per rendere omaggio all’azienda Pinarello
12.53: Partita la tappa. I primi cinque chilometri saranno neutralizzati.
12.50: A proposito di Italia, i fari sono puntati su Antonio Tiberi, che punta al podio a Roma. “Sicuramente la fatica si fa sentire, ma penso come sia normale per tutti, però io personalmente mi sento un po’ come come sempre, vado un po’ in crescita, quindi mi sento meglio. Alla fine si sta verificando veramente un Giro tanto tanto complicato. Alla fine per adesso siamo ancora tutti lì e tutti quanti stiamo andando veramente forte su ogni tipo di terreno e arrivo e quindi probabilmente il Giro si deciderà nelle ultime tappe, l’ultima settimana”.
12.47: In casa Italia è difficile puntare alla vittoria oggi. Manca il velocista di punta, come può essere Jonathan Milan al Tour de France. Ci proveranno Giovanni Lonardi, Andrea Vendrame, Enrico Zanoncello, Filippo Fiorelli.
12.42: Nonostante lo strappo conclusivo, che metterà in fila il plotone, sono i velocisti puri a giocarsi una delle ultime occasioni in questa Corsa Rosa. Più che Olav Kooij che potrebbe perdere posizioni sul finale, il favorito dovrebbe essere nuovamente Kaden Groves, già vincitore a Napoli. Occhio anche a Mads Pedersen, con una gamba clamorosa, e Casper van Uden, che in volata non ha nulla da invidiare ai rivali.
12.38: L’altimetria della tappa
12.35: Percorso completamente pianeggiante che presenta due Sprint Intermedi di Morsano al Tagliamento e di Talmassons. Al chilometro 140 si entrerà per la prima volta in territorio sloveno affrontando il GPM di quarta categoria di San Martino (3,5 chilometri al 4,9%). Successivamente i corridori faranno il loro ingresso nel circuito finale: occhio allo strappo di Saver (700 metri al 7,7%) che potrebbe indurre qualcuno a provare il colpo da finisseur, vista la distanza relativa (otto chilometri) dal traguardo.
12.30: Buongiorno cominciamo la diretta della quattordicesima tapa del Giro d’Italia 2025.
Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della quattordicesima tappa del Giro d’Italia 2025. La tappa di ieri, Rovigo-Vicenza si è chiusa con il successo allo sprint del danese Mads Pedersen della Lidl-Trek davanti al belga Wout Van Aert della Team Visma | Lease a Bike e ad Isaac Del Toro della UAE Team Emirates-XRG. Il corridore messicano conserva la maglia di leader della classifica e guadagna altri nove secondi di abbuono grazie a cui il vantaggio sul compagno di squadra Juan Ayuso è ora di 38’’ e quello su Antonio Tiberi della Bahrain-Victorious di 1’18’’.
Si corre la quattordicesima frazione con partenza da Treviso e arrivo a Nova Gorica/Gorizia dopo 195 chilometri. La frazione, almeno sulla carta, sembra rappresentare l’occasione propizia per un nuovo duello tra le ruote veloci. Le squadre degli sprinter dovranno però essere brave a controllare la corsa e a gestire le eventuali fughe di chi proverà a partire da lontano per provare conquistare il successo di giornata,
I primi 150 chilometri si sviluppano in pianura. Il gruppo affronta i traguardi volanti di Morsano al Tagliamento, chilometro 76,5, Talmassons, posto al chilometro 100,8, e il Chilometro Red Bull di Manzano, chilometro 132,8. La prima difficoltà da affrontare sarà, una volta effettuato lo sconfinamento in Slovenia, Goniace/San Martino, quarta categoria di 3.5km al 5% di pendenza media. Al chilometro 168,5 i corridori entrano nel circuito finale da ripetere due volte e si cimentano con lo strappo di Saver, 900 metri al 7,7%.
Il disegno del tracciato, al di là dei velocisti puri, pone la candidatura di uomini veloci capaci di resistere alla fatica. Nessuno meglio del danese Mads Pedersen della Lidl-Trek riesce ad incarnare queste caratteristiche. Potrebbero essere della partita Olav Kooij della Team Visma |Lease a Bike, formazione che in caso di condizioni non perfette dell’olandese è pronta a scommettere sul belga Wout Van Aert, e l’australiano Kaden Groves della Alpecin-Deceuninck. Da seguire con attenzione le prove del belga Milan Fretin della Cofidis e dell’olandese Casper Van Huden della Team Picnic PostNL. In casa Italia potrebbero essere protagonisti Giovanni Lonardi della Team Polti VisitMalta, Luca Mozzato della Arkéa-B&B Hotels e Matteo Moschetti della Q36.5 Pro Cycling Team. In caso di corsa più selettiva potrebbero giocarsi le proprie carte Stefano Oldani della Cofidis, Filippo Fiorelli della VF Group Bardiani-CSF Faizanè, Edoardo Zambanini della Movistar Team e Christian Scaroni della XDS Astana Team.
La partenza della corsa è prevista alle 12:45, gli aggiornamenti inizieranno alle 12:30. Vedremo chi trionferà sul traguardo di Gorizia e se lo sviluppo della tappa apporterà cambiamenti nella classifica generale. Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale della tappa. Buon divertimento!