CiclismoGiro d'ItaliaLive CiclismoLive SportStrada
LIVE Giro d’Italia 2025, tappa di oggi in DIRETTA: Carapaz arriva da solo! Del Toro guadagna ancora, rimpianti per Ciccone

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE,
LA CLASSIFICA GENERALE DEL GIRO D’ITALIA 2025
LA CRONACA DELLA TAPPA DI OGGI
LE PAGELLE DELLA TAPPA DI OGGI
17.12 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di serata. Un saluto sportivo.
17.11 Ottime risposte da Tiberi. Ha risposto con semplicità all’allungo di Del Toro sull’ultimo GPM. Ciccone, col ‘senno di poi’, avrebbe dovuto seguire Carapaz. La tappa si è decisa lì. Roglic non si è davvero mai visto e neanche ha disputato la volata per gli abbuoni.
17.09 Domani Modena-Viadana, 172 km. Torneranno in scena le ruote veloci.
17.08 A sensazione, Del Toro sembra molto più brillante rispetto ad Ayuso. Ma adesso arriveranno tante tappe interlocutorie, si farà sul serio solo da martedì prossimo. E in 6 giorni tante cose possono cambiare, anche in termini di condizione fisica.
17.07 La nuova classifica generale. Carapaz ha guadagnato ben tre posizioni.
1 – DEL TORO Isaac UAD 38:47:01 –
2 – AYUSO Juan UAD 0:31 ▼0:06
3 – TIBERI Antonio TBV 1:07 ▼0:06
4 – YATES Simon TVL 1:09 ▼0:06
5 – ROGLIČ Primož RBH 1:24 ▼0:06
6 ▲3 CARAPAZ Richard EFE 1:56 ▲0:14
7 ▲1 CICCONE Giulio LTK 2:09 ▼0:02
8 ▼2 MCNULTY Brandon UAD 2:16 ▼0:16
9 ▼2 YATES Adam UAD 2:33 ▼0:27
10 – ARENSMAN Thymen IGD 2:33 ▼0:06
11 – BERNAL Egan IGD 2:39 ▼0:06
12 – GEE Derek IPT 2:43 ▼0:06
13 – CARUSO Damiano TBV 2:44 ▼0:06
14 – STORER Michael TUD 3:20 ▼0:06
15 ▲1 PIDCOCK Thomas Q36 3:47 ▼0:06
16 ▲2 PELLIZZARI Giulio RBH 3:49 ▼0:06
17 ▲2 PIGANZOLI Davide PTV 3:59 ▼0:06
18 ▲2 RUBIO Einer MOV 4:09 ▼0:06
19 ▼4 HARPER Chris JAY 4:35 ▼1:17
20 ▲2 ULISSI Diego XAT 5:17 ▼0:06
17.05 L’ordine d’arrivo della tappa di oggi:
1 CARAPAZ Richard EF Education – EasyPost 4:35:20
2 DEL TORO Isaac UAE Team Emirates – XRG 0:10
3 CICCONE Giulio Lidl – Trek 0:10
4 PIDCOCK Thomas Q36.5 Pro Cycling Team 0:10
5 BERNAL Egan INEOS Grenadiers 0:10
6 TIBERI Antonio Bahrain – Victorious 0:10
7 AYUSO Juan UAE Team Emirates – XRG 0:10
8 RUBIO Einer Movistar Team 0:10
9 GEE Derek Israel – Premier Tech 0:10
10 ULISSI Diego XDS Astana Team 0:10
17.03 Se oggi la fuga non è arrivata, si deve al lavoro della Lidl-Trek (e di Mads Pedersen in particolare). Giulio Ciccone sperava nel successo di tappa, ma deve accontentarsi del terzo posto. E l’Italia resta ancora a secco.
17.02 Veramente bellissima vittoria per Carapaz, la quarta in carriera al Giro d’Italia. Ha scelto il momento giusto per attaccare sull’ultimo GPM. In gruppo si sono guardati e l’ecuadoriano ne ha approfittato.
17.00 Del Toro 2° davanti a Ciccone! Dunque prendono rispettivamente 6 e 4 secondi di abbuono!
17.00 Richard Carapaz vince in solitaria! Gran numero per l’esperto ecuadoriano! Adesso la volata per il 2° posto.
16.59 Ultimi 300 metri per Carapaz, è fatta!
16.59 Roglic si fa vedere ora per la prima volta: i 6″ di abbuono gli fanno gola…
16.59 Carapaz dovrebbe farcela.
16.58 18″ di margine per Carapaz. Inizia l’ultimo chilometro.
16.57 Pello Bilbao, che faceva parte della fuga iniziale, si mette a tirare per Tiberi. Poi torna subito davanti la UAE Emirates.
16.57 2 km all’arrivo! Sta perdendo tanto Carapaz, gli restano però ancora 21″.
16.56 Inizia a piovigginare. 3 km all’arrivo, scende a 25″ il vantaggio di Carapaz. Adesso la UAE Emirates ha aumentato l’andatura con McNulty.
16.55 L’ecuadoriano affronta un breve tratto in discesa. Poi la strada sarà in leggera salita negli ultimi 3 km.
16.55 Scende a 29″ il vantaggio di Carapaz.
16.54 Carapaz transita per primo al GPM di Bismantonva. 5 km al traguardo. Nessuno lo riprenderà.
16.53 Del Toro era partito al contrattacco per andare a riprendere Carapaz, in quel momento Ayuso non sembrava così brillante. Poi il messicano, subito ripreso da Caruso e Tiberi, ha desistito quasi subito: sarà arrivato un ordine di squadra via radio?
16.52 Ricordiamo che Carapaz è 9° in classifica a 2’10”. Ma ora ne sta guadagnando 35″. E avrà i 10″ di abbuono…Sta facendo davvero un numero da applausi. Ripetiamo: questo corridore dal punto di vista tattico non ha nulla da invidiare a nessuno. Ha vinto un Giro d’Italia, le Olimpiadi…
16.51 PAZZESCO CARAPAZ! Sta pescando il jolly! 30″ di vantaggio! Il gruppetto dei favoriti, tirato dalla UAE Emirates, si è praticamente fermato!
16.50 STA FACENDO COME NEL 2019! Tutti si marcano e Carapaz vola via! 20″ di vantaggio!
16.49 Attenzione: la stoccata di Carapaz può essere quella giusta. 13″ di vantaggio per l’ecuadoriano, dietro non tira più nessuno. Tatticamente il sudamericano si conferma un vero maestro.
16.48 Carapaz ha guadagnato 7 secondi. Del Toro ha desistito. Adesso Damiano Caruso tira il gruppetto degli uomini di classifica. Ciccone attendista in scia ad Ayuso.
16.46 DEL TORO AL CONTRATTACCO! Pazzesco! Rispondono bene Caruso e Tiberi, ma c’è anche Ayuso, che sembra fare più fatica!
16.46 Gruppo maglia rosa che è tirato dal veterano Majka, gregario di Ayuso.
16.46 Nessuno segue l’ecuadoriano, è solo!
16.45 SCATTA CARAPAZ!
16.45 Ripresi i fuggitivi.
16.45 9 km al traguardo, ancora 4,5 di salita.
16.44 Carapaz sembra scalpitare. L’ecuadoriano è tallonato da Ayuso e Del Toro. Più indietro Tiberi, Ciccone e Roglic.
16.44 Ripreso Fortunato. Forcing della EF con Honoré.
16.43 Poels prova ad allungare. Fortunato è il primo a staccarsi. Davanti restano in quattro. Ma il gruppo ormai li ha quasi ripresi. Solo 10 secondi…
16.42 INIZIATA LA SALITA FINALE di Bismantova. 10 km al traguardo.
16.42 Arriva anche la EF di Carapaz. Adesso tutti gli uomini di classifica vogliono questa tappa…Stanno facendo un favore a Roglic o Ayuso?
16.41 Un uomo della Ineos davanti. E scende a 34″ il vantaggio dei fuggitivi.
16.40 Nel gruppo maglia rosa sono rimasti circa una trentina di corridori. Comunque non sarà semplice andare a riprendere i fuggitivi. O almeno non tutti.
16.39 Pedersen si defila e si lascia staccare. 12 km al traguardo.
16.38 Torna a crescere il gap di ello Bilbao (Bahrai-Victorious), Lorenzo Fortunato e Wout Poels (XDS Astana), Luke Plapp (Team Jayco AlUla) e Nairo Quintana (Movistar). 56″ sul gruppo maglia rosa, dove Pedersen appare ormai esausto.
16.37 Mancano esattamente 3,2 km all’inizio dell’ultimo GPM.
16.36 Konrad e Verona sono gli altri due gregari a disposizione di Ciccone. Probabile che entreranno in azione in salita. Per il momento tira sempre e solo Pedersen.
16.35 Finale di tappa davvero incertissimo. Restano appena 52″ ai battistrada a 15 km dall’arrivo. Sta per iniziare la salita di Pietra di Bismantova.
16.34 Sempre Mads Pedersen a tirare il plotone principale. Veramente indemoniato.
16.33 Si scende sotto la barriera psicologica del minuto. Il gruppo maglia rosa ormai a 58″ dalla vetta.
16.31 Mancano circa 5 km all’ultima salita di giornata, il GPM di seconda categoria di Pietra di Bismantova. 5,8 km al 5,8% di pendenza media e punta del 10%.
16.30 Comunque vada, Lorenzo Fortunato può essere già più che soddisfatto per i tanti punti messi in cascina nella classifica per la maglia azzurra.
16.28 20 km al traguardo. Restano solo 1’14” di margine a Pello Bilbao (Bahrai-Victorious), Lorenzo Fortunato e Wout Poels (XDS Astana), Luke Plapp (Team Jayco AlUla) e Nairo Quintana (Movistar).
16.27 Prosegue il lavoro pazzesco di Mads Pedersen. Sempre lui in testa al gruppo, nessuno gli dà un cambio. Scatenato il danese.
16.25 Stavolta Quintana fa lo sprint e transita per primo al Chilometro Red Bull, prendendo 6″ di abbuono. 2° Fortunato: per lui 4″. Terza piazza e 2″ per Bilbao.
16.24 Si fa quasi impossibile per i battistrada. Il gruppo maglia rosa sta rinvenendo a velocità doppia. Il distacco è di appena 1’22”.
16.22 Mancano 1500 metri al traguardo volante di Villa Minozzo, che da quest’anno si chiama Chilometro Red Bull.
16.21 Cambio di bici per Jay Vine.
16.21 25 km al traguardo. Precipita a 1’35” il vantaggio dei 5 al comando.
16.20 Wout Poels è stato un grande nelle Classiche. Nel suo palmares figura anche la Liegi-Bastogne-Liegi 2016, ma vanta anche successi di tappa al Tour de France, alla Vuelta di Spagna ed alla Tirreno-Adriatico.
16.19 Arrivano altri due uomini della Lidl-Trek a dare manforte a Pedersen. A questo punto c’è la chiara intenzione di andare a chiudere sui fuggitivi. Attenzione dunque agli uomini di classifica per il finale.
16.18 Luke Plapp è molto in forma ed ha già vinto la tappa di Castelraimondo. E’ stato anche tre volte campione australiano sia in linea sia a cronometro.
16.16 Nairo Quintana è stato un grande di un ciclismo che non c’è più e ormai lontano. Era il ciclismo di Aru e Nibali. Il colombiano vinse il Giro d’Italia nel 2014 e la Vuelta nel 2016. Per il talento che aveva, probabilmente ha vinto anche fin troppo poco. Adesso, al crepuscolo della carriera, si è riciclato in cacciatore di tappe.
16.15 Pello Bilbao è un gran cacciatore di tappe. In carriera ne ha vinte 2 al Giro, 1 al Tour de France, 1 al Giro del Delfinato e 3 al Tour of the Alps.
16.12 La tappa si è riaperta completamente. Mancano 31 km al traguardo. Pello Bilbao (Bahrai-Victorious), Lorenzo Fortunato e Wout Poels (XDS Astana), Luke Plapp (Team Jayco AlUla) e Nairo Quintana (Movistar) mantengono appena 2’09” sul plotone principale. L’arrivo potrebbe essere molto adatto a Ciccone. Ma Pedersen, da solo, sarà sufficiente per andare a ricucire sugli attaccanti? Di sicuro il danese si sta sdebitando per il grande lavoro che l’abruzzese aveva fatto per lui nelle prime frazioni.
16.11 ATTENZIONE! Sotto l’impulso di Mads Pedersen, il vantaggio dei fuggitivi crolla a 2’15”. La Lidl-Trek vuole giocarsi la tappa con Ciccone?
16.10 In tanti ricorderanno la vittoria di Lorenzo Fortunato nella tappa dello Zoncolan del 2021. In questa stagione ha colto un bel successo nella seconda tappa del Giro di Romandia con una ‘fagianata’ nel finale. Ha capito di essere un cacciatore di tappe e non un uomo di classifica. Qui al Giro si sta giocando la maglia azzurra di miglior scalatore: un obiettivo di prestigio.
16.08 Adesso una serie di saliscendi che porterà all’ultimo GPM di giornata, quello di Pietra di Bismantova. 5,8 km al 5,8% di pendenza media e punta massima del 10%.
16.07 Mads Pedersen, la maglia ciclamino, si mette in testa al plotone principale a tirare.
16.06 A questo punto sono alte le possibilità che i cinque battistrada si giochino il successo di tappa.
16.05 2’50” il ritardo del gruppo maglia rosa al GPM.
16.03 Come prevedibile, Lorenzo Fortunato transita per primo al GPM di Toano e incassa 18 punti. Non c’è stata volata. Quintana transita in seconda posizione.
16.03 Pello Bilbao (Bahrai-Victorious), Lorenzo Fortunato e Wout Poels (XDS Astana), Luke Plapp (Team Jayco AlUla) e Nairo Quintana (Movistar) sono nei pressi del GPM.
16.01 L’Italia non ha ancora vinto una tappa in questo Giro d’Italia. E non sarà semplice vincerne una. Pesa tantissimo la doppia assenza di Filippo Ganna e Jonathan Milan. Oggi può provarci Lorenzo Fortunato, ma dovrà fare i conti con avversari davvero temibili ed esperti.
16.00 Mancano 2 km al GPM di seconda categoria di Toano.
15.59 Buongiorno amici di OA Sport da Federico Militello. Seguiremo insieme questi ultimi 41 km della undicesima tappa del Giro d’Italia 2025.
15:57 Sono in cinque al comando: Lorenzo Fortunato della XDS Astana Team, lo spagnolo Pello Bilbao della Bahrain – Victorious, l’australiano Luke Plapp della Team Jayco AlUla, il colombiano Nairo Quintana della Movistar Team e l’olandese Wout Poels della XDS Astana Team.
15:55 Aumenta leggermente il vantaggio dei battistrada. I cinque al comando hanno 2’30” sul gruppo.
15:52 Lorenzo Fortunato è il corridore piazzato meglio in classifica generale nel gruppo di testa. Il portacolori della XDS Astana Team è ventiquattresimo a 6’21”.
15:49 Simone Petilli della Intermarché – Wanty ha corso 24860 chilometri in 156 tappe di nove grandi giri.
15:46 Il vantaggio dei fuggitivi sul gruppo è di 2’19”.
15:43 Mads Pedersen della Lidl-Trek guida la classifica della maglia a punti con 153 punti.
15:40 Lorenzo Fortunato della XDS Astana Team ha vinto lo sprint intermedio di Cerredolo.
15:37 La prossima salita da affrontare sarà il Toano, seconda categoria di 11,1km al 4.9% di pendenza media.
15:34 Mancano due chilometri allo sprint intermedio di Cerredolo.
15:32 Filippo Baroncini della UAE Team Emirates – XRG sta tirando il gruppo.
15:29 Siamo a 57 chilometri dall’arrivo.
15:26 I corridori si dirigono verso il traguardo volante di Cerredolo.
15:23 I corridori affrontano oggi 3812 metri di dislivello.
15:20 Il vantaggio dei fuggitivi sul gruppo è di 1’42”.
15:17 La velocità media aggiornata è di 40,9 km/h.
15:14 Lorenzo Fortunato ha vinto la quattordicesima tappa del Giro 2021, la Cittadella-Monte Zoncolan di 205 chilometri.
15:11 Nel gruppo di testa l’unico a non aver mai vinto una tappa al Giro d’Italia è l’olandese Wout Poels della XDS Astana Team.
15:08 Il vantaggio dei fuggitivi sul gruppo è di 1’35”.
15:05 Sono in cinque al comando: Lorenzo Fortunato della XDS Astana Team, lo spagnolo Pello Bilbao della Bahrain – Victorious, l’australiano Luke Plapp della Team Jayco AlUla, il colombiano Nairo Quintana della Movistar Team e l’olandese Wout Poels della XDS Astana Team.
15:02 Lorenzo Fortunato della XDS Astana Team è stato raggiunto dai più immediati inseguitori.
14.59 Plapp rientra sui tre.
14.58 Bilbao, Quintana e Poels si stanno avvicinando a Fortunato.
14.56 Andatura regolare in discesa per il gruppo, da dietro rientrano alcuni corridori.
14.53 Ora attenzione alla discesa che può essere complicata, c’è anche un tratto di strada bagnata.
14.52 90 chilometri al traguardo.
14.51 Arriva anche il gruppo dei migliori guidato dalla UAE Team Emirates – XRG.
14.50 A circa un minuto di ritardo il gruppo di quattro con Quintana, Bilbao, Poels e Plapp.
14.48 Gran scalata per Fortunato: è lui a scollinare per primo. Punti fondamentali per la Maglia Azzurra.
14.47 Il tratto più duro della salita è terminato, sono rimasti una decina di uomini nel gruppo principale.
14.46 Leggermente calmata l’andatura in gruppo, ora c’è Majka a gestire.
14.45 Sta tenendo bene Loreno Fortunato che va verso il GPM a prendersi i punti per la Maglia Azzurra.
14.44 Il gruppo si sta riportando a mano a mano su tutti i fuggitivi, mancano ancora un chilometro e mezzo alla vetta.
14.43 Sono già staccati Arensman e Piganzoli tra gli uomini che lottano per la top-10.
14.42 Si staccano Adam Yates e Giulio Pellizzari. Occhio che adesso la corsa diventa bellissima.
14.41 Ciccone e Roglic a ruota di Antonio Tiberi, ci sono tutti i big davanti.
14.40 Castroviejo a dettare il passo per Bernal, subito dietro al colombiano, ad Ayuso e alla Maglia Rosa c’è la coppia italiana formata da Caruso e Tiberi. Si infiamma la corsa.
14.39 Con il colombiano ci sono Ayuso e Del Toro, ma gli altri reagiscono.
14.38 ATTACCA EGAN BERNAL!!!
14.36 Su loro anche Poels e Marco Frigo.
14.35 Quintana, Bilbao e Plapp provano ad avvantaggiarsi.
14.34 A breve il tratto più duro della salita.
14.32 Vista la situazione, quasi impossibile che qualcuno del plotone attacchi su questa ascesa.
14.30 Prosegue la cavalcata solitaria di Fortunato: la Maglia Azzurra ah 38” sui primi inseguitori e 1’31” sul gruppo.
14.28 Primoz Roglic che è rimasto solamente con Aleotti e Pellizzari come compagni di squadra. Eulalio e Caruso per Tiberi che ha anche Bilbao davanti.
14.26 Il passo della UAE Team Emirates – XRG è eccellente. In gruppo una quarantina di uomini.
14.25 Vacek, che era l’uomo più vicino in chiave classifica generale, sembra essere andato in difficoltà.
14.23 100 chilometri al traguardo.
14.20 A tenere alto il passo tra i fuggitivi c’è Pello Bilbao.
14.17 Il gruppo sta facendo un’andatura forte con la UAE Team Emirates – XRG davanti. Il drappello all’attacco rischia addirittura di essere raggiunto.
14.15 Ottimo l’attacco dell’azzurro della XDS Astana che riesce a rimanere davanti da solo.
14.13 Allunga Lorenzo Fortunato in solitaria a caccia dei punti del GPM.
14.11 Team Visma | Lease a Bike che si trova davanti addirittura con tre corridori.
14.09 Da capire in gruppo chi farà l’andatura. Nel frattempo plotone a 1’45”, dunque in totale controllo.
14.07 Mads Pedersen a dettare il passo davanti in favore di Vacek.
14.05 Alcuni corridori nel gruppo davanti fanno già fatica a tenere il passo.
14.03 Tra i fuggitivi anche il nostro Davide Piganzoli che potrebbe fare un bel balzo in classifica.
14.01 Iniziato ufficialmente il GPM, vediamo cosa deciderà di fare il gruppo. Nel frattempo andremo a mano a mano a riepilogare gli attaccanti.
13.59 Poels e Kelderman si rialzano e vengono raggiunti dai contrattaccanti. Si forma praticamente un gruppo al comando.
13.59 Mads Pedersen a trascinare il gruppetto all’attacco. Vacek è l’uomo più vicino in classifica generale con i suoi 3’43” da recuperare a del Toro.
13.58 Sono oltre trenta gli uomini che fanno parte della fuga. Gruppo a una ventina di secondi.
13.56 Davanti a tutti sempre la coppia neerlandese con Poels e Kelderman.
13.54 Tra i presenti nel drappello possiamo citare Vacek, Fiorelli, Fortunato e Bilbao, compagno di squadra di Antonio Tiberi.
13.52 Ora si è sganciato un drappello con diversi uomini, il gruppo sembra rialzarsi.
13.51 A breve il GPM di prima categoria di Alpe San Pellegrino. Sono 13.8 km all’8.8%. Salita vera, possono esserci attacchi.
13.48 Dal plotone provano a ripartire altri corridori.
13.46 La coppia è riuscita a guadagnare diversi secondi sul gruppo. Però occhio che a breve ci sarà il primo, durissimo, GPM di giornata e potrebbero rimescolarsi le carte.
13.45 Due uomini sono riusciti ad avvantaggiarsi: i neerlandesi Poels e Kelderman.
13.43 XDS Astana Team che ci prova a ripetizione. Adesso è la volta di Wout Poels.
13.41 Inizia a muoversi anche la Maglia Azzurra di Lorenzo Fortunato: da oggi si assegnano punti importanti.
13.40 125 chilometri al traguardo.
13.39 Ripartono a raffica gli scatti: ora Nicola Conci e Filippo Fiorelli protagonisti.
13.37 Tratto leggermente in salita, qui può andar via la fuga.
13.35 Adesso si sono rialzati i big e ripartono le seconde linee.
13.33 Addirittura del Toro in prima piazza ad attaccare e dietro di lui Antonio Tiberi a gestire la situazione.
13.32 Si è rotto il gruppo, una trentina di uomini davanti.
13.30 Nelle prime posizioni del gruppo anche la Maglia Rosa di del Toro che addirittura rischia di andare in fuga.
13.28: Sono già stati percorsi oltre cinquanta chilometri.
12.25: Ripresi nuovamente tutti. Gruppo ancora compatto.
13.21: All’inseguimento della coppia di testa ci sono Martin Marcellusi, Alessandro Tonelli, Mattia Cattaneo ed Anthony Perez.
13.18: Lo spagnolo Azparren passa per primo allo sprint intermedio di Borgo a Mozzano.
13.14: Ci provano ora lo spagnolo Xabier Mikel Azparren (Q36.5) e l’olandese Steven Kruijswijk (Visma| Lease a Bike).
13.11: Niente da fare per Cattaneo e Voisard, che vengono ripresi. Ripartono subito dei nuovi attacchi.
13.08: Ripreso Verre dal gruppo. Cattaneo e Voisard hanno preso una trentina di secondi di vantaggio.
13.04: Anche Alessandro Verre (Arkéa – B&B Hotels) si lancia all’inseguimento di Cattaneo e Voisard.
13.01: Sono stati percorsi intanto 30 chilometri. Si sono mossi Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step) e lo svizzero Yannis Voisard (Tudor).
12.58: All’attacco Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step). L’italiano è tra i più pimpanti in questo avvio di tappa.
12.53: CI PROVANO ANCHE VAN AERT E PEDERSEN! Attacco del belga e del danese.
12.51: Da segnalare in fondo al gruppo in ultima posizione c’è l’australiano Jay Vine (UAE Team Emirates).
12.48: Quasi tutte le squadre stanno cercando di creare la fuga con dentro un loro rappresentante, ma la velocità resta altissima.
12.44: Davvero difficilissimo in questo momento cercare di portare via la fuga. In gruppo si sta viaggiando a 65km/h, quasi impossibile cercare di andare via.
12.40: Ripresi i tre fuggitivi. Adesso ci saranno sicuramente dei nuovi tentativi.
12.37: Sono tre finora i corridori che hanno preso quindici secondi di margine sul gruppo. Il belga Fabio Van den Bossche (Alpecin – Deceuninck), il britannico Owain Doull (EF Education – EasyPost) e Martin Marcellusi (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè).
12.34: Si muove anche la maglia ciclamino Mads Pedersen. Continuano davvero gli attacchi, ma finora non si è mai creata la fuga giusta.
12.30: Ci sono stati molti scatti in testa al gruppo. Chiaramente si sta cercando di portare via la fuga.
12.27: Immediatamente dopo la partenza c’è stato uno scatto di Wout Van Aert. Il belga potrebbe anche entrare nella fuga.
12.26: SI PARTE! Comincia ufficialmente l’undicesima tappa.
12.24: Fari puntati anche sui corridori che hanno perso contatto nei giorni precedenti e che possono andare all’attacco per cercare di recuperare minuti. Tra i nomi più indicati quelli di Tom Pidcock (Q36.5), Max Poole (Picnic-PostNL) e Derek Gee (Israel-Premier Tech).
12.21: Tra i possibili candidati alla vittoria c’è sicuramente Lorenzo Fortunato (Astana), che proverà ad ottenere molti punti per la sua maglia azzurra. Attenzione anche a Marco Frigo (Israel-Premier Tech), a Nicolas Prodhomme (Decathlon Ag2R La Mondiale), a Georg Steinhauser (EF Education-EasyPost). Altri nomi importanti sono anche quello di Romain Bardet (Picnic-PostNL) e Paul Double (Jayco-AlUla).
12.17: Il gruppo sta attraversando Viareggio e mancano cinque chilometri al chilometro zero.
12.14: Una tappa perfetta per una fuga da lontano con l’Alpe di San Pellegrino come trampolino verso poi un finale scoppiettante con tanti saliscendi. Soprattutto il gruppo potrebbe lasciare fare i fuggitivi, con i big che potrebbero battagliare tra loro ma senza puntare alla vittoria.
12.10: L’attesa quest’oggi è ovviamente per la salita dell’Alpe di San Pellegrino. Una salita di 13,7 km con una pendenza media dell’8,8% e con punte anche del 19%. Si tratta di un GPM di prima categoria.
12.06: Comincia ufficiosamente la tappa. I primi chilometri saranno come sempre dietro alla macchina della giuria.
12.04: Questa l’altimetria della tappa
12.00: Primi 70 chilometri pianeggianti, poi la durissima salita verso l’Alpe San Pellegrino: prima categoria di 13,7 chilometri con pendenza media all’8,8 e massima che sfiora il 19%. Successivamente lunga discesa, si passa per Cerredolo e si approccia il tratto finale. Prima il seconda categoria di Toano, con 11,1 chilometri al 4,9%, poi tanti saliscendi ad avvicinare il traguardo. Occhio anche al GPM di Pietra di Bismantova con 5,8 chilometri al 5,8% e punte massime al 12%. Anche l’arrivo è in leggera pendenza.
11.55: L’undicesima tappa parte da Viareggio ed arriva a Castelnovo ne’ Monti. Una frazione da 186 chilometri.
11.53: La cronometro di ieri ha ribaltato nuovamente la classifica generale, con Primoz Roglic che è risalito in quinta posizione guadagnando sia su Juan Ayuso sia su Isaac Del Toro, che ha comunque conservato la maglia rosa.
11.50: Cominciamo la diretta dell’undicesima tappa del Giro d’Italia
Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale dell’undicesima tappa del Giro d’Italia 2025. La tappa di ieri, la cronometro Lucca-Pisa, si è conclusa con il successo dell’olandese Daan Hoole della Lidl-Trek. Secondo posto, a sette secondi dal vincitore per il britannico Joshua Tarling della Ineos Grenadiers e terzo per il connazionale Ethan Hayter della Soudal Quick-Step. Il messicano Isaac Del Toro, pur soffrendo, è riuscito a difendere la maglia rosa. Il corridore della UAE Team Emirates-XRG guida la classifica con 25’’ sul compagno di squadra Juan Ayuso ed 1’01’’ su Antonio Tiberi della Bahrain-Victorious. Lo sloveno Primoz Roglic della Red Bull – BORA – hansgrohe recupera terreno e occupa la quinta posizione ad 1’18’’ dal leader.
I corridori sono già ponti a ripartire per riprendere le loro fatiche. È in programma l’undicesima frazione con partenza da Viareggio e arrivo a Castelnuovo ne’ Monti dopo 186 chilometri. Esistono tutte le premesse per assistere ad una corsa scoppiettante nella quale non mancheranno le emozioni.
I corridori, dopo una prima parte relativamente tranquilla, affrontano tre salite impegnative. Si parte con la scalata dell’Alpe San Pellegrino, prima categoria di 13,7 chilometri con pendenza massima del 19%. La carovana affronta poi Toano, seconda categoria di 11,1 chilometri con pendenze che oscillano tra il 4,9 e il 10% e, a pochi chilometri dal traguardo, Pietra di Bismantova, seconda categoria di 5,8 chilometri con pendenze tra il 5,8 e il 12%. L’arrivo è in salita.
Due gli scenari che sembrano al momento ipotizzabili. Possibile un nuovo duello tra gli uomini di classifica, pronti a darsi battaglia dopo le fatiche della cronometro, oppure la partenza di una fuga da lontano che sia in grado di arrivare fino al traguardo. Il disegno del tracciato potrebbe suggerire come candidati al successo finale il ceco Mathias Vacek e il danese Mads Pedersen della Lidl-Trek, il belga Wout Van Aert della Team Visma |Lease a Bike e l’inglese Tom Pidcock della Q36.5 Pro Cycling Team. Potrebbero ben figurare Andrea Vendrame della Decathlon AG2R La Mondiale e Diego Ulissi della XDS Astana Team. Nel caso in cui gli uomini di classifica decidessero di darsi battaglia sarà fondamentale capire la strategia adottata dalla UAE Team Emirates-XRG, al momento titolare delle prime due posizioni. Primoz Roglic della Red Bull – BORA – hansgrohe, grande favorito della vigilia, deve attaccare per recuperare lo svantaggio e stare attento a non finire prigioniero della tenaglia Del Toro-Ayuso. Il messicano ammirato nella tappa di Siena è un cavallo di razza che in salita potrebbe nuovamente attaccare per recuperare il terreno perduto a cronometro. Proveranno a dir la propria anche Antonio Tiberi della Bahrain-Victorious e Giulio Ciccone della Lidl-Trek.
La partenza della corsa è prevista alle 12:05, gli aggiornamenti inizieranno alle 11.50. Vedremo a fine giornata chi si aggiudicherà la tappa e quali variazioni potrà, eventualmente, subire la classifica generale. Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale della tappa. Buon divertimento!