Seguici su
LEGGI OA SPORT SENZA PUBBLICITÀ
ABBONATI

CiclismoGiro d'ItaliaLive CiclismoLive SportStrada

LIVE Giro d’Italia 2025, tappa di oggi in DIRETTA: Simon Yates firma il ribaltone e fa pagare il tatticismo esasperato di Del Toro e Carapaz

Pubblicato

il

Del Toro
Isaac Del Toro-Richard Carapaz/LaPresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA CLASSIFICA GENERALE DEL GIRO D’ITALIA 2025

16.35 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di serata. Un saluto sportivo.

16.34 Simon Yates, a quasi 33 anni, celebra il secondo Grande Giro della carriera, che arriva ben 7 anni dopo la Vuelta 2018.

16.32 La nuova classifica generale:

1 ▲2 YATES Simon TVL 79:18:42 ▲1:21
2 ▼1 DEL TORO Isaac UAD 3:56 ▼3:56
3 ▼1 CARAPAZ Richard EFE 4:43 ▼4:00
4 – GEE Derek IPT 6:23 ▼3:56
5 – CARUSO Damiano TBV 7:32 ▼3:56
6 ▲1 PELLIZZARI Giulio RBH 9:28 ▼3:56
7 ▼1 BERNAL Egan IGD 12:42 ▼7:29
8 – RUBIO Einer MOV 13:05 ▼6:26
9 ▲1 MCNULTY Brandon UAD 13:36 ▼4:03
10 ▼1 STORER Michael TUD 14:27 ▼5:16

16.29 Caruso chiude il Giro d’Italia in quinta posizione a quasi 38 anni. Giulio Pellizzari guadagna una posizione e sarà sesto: non male per un 21enne che per due settimane ha fatto il gregario e neanche doveva esserci in questa Corsa Rosa.

16.26 L’ordine d’arrivo della tappa di oggi:

1 HARPER Chris Team Jayco AlUla 5:27:29
2 VERRE Alessandro Arkéa – B&B Hotels 1:49
3 YATES Simon Team Visma | Lease a Bike 1:57
4 GAROFOLI Gianmarco Soudal Quick-Step 3:52
5 ROCHAS Rémy Groupama – FDJ 3:57
6 MARCELLUSI Martin VF Group – Bardiani CSF – Faizanè 4:31
7 VERONA Carlos Lidl – Trek 4:31
8 POOLE Max Team Picnic PostNL 6:45
9 DEL TORO Isaac UAE Team Emirates – XRG 7:10
10 PELLIZZARI Giulio Red Bull – BORA – hansgrohe 7:10

16.24 Inutile allungo di Del Toro, che chiude a 7’10”, guadagnando una manciata di secondi su Carapaz.

16.23 Caruso e Gee sono stati ripresi da Carapaz, Del Toro e Pellizzari.

16.22 Simon Yates è il terzo britannico a vincere il Giro d’Italia dopo Chris Froome nel 2018 e la meteora Tao Geoghegan Hart nel 2020.

16.19 Alessandro Verre chiude in seconda posizione a 1’49”. Terzo Simon Yates a 1’57”, che vince il Giro d’Italia 2025 con un’impresa veramente leggendaria.

16.18 Inizia a piovere, ma ormai siamo ai titoli di coda.

16.17 Al Sestriere vince l’australiano Chris Harper (JaycoAlUla).

16.16 Caruso e Gee hanno guadagnato 14″ sul gruppetto maglia rosa.

16.15 ULTIMO CHILOMETRO! Harper verso il trionfo a Sestriere.

16.13 Scatta Caruso nel gruppetto maglia rosa, subito seguito da Gee.

16.12 2 km al traguardo per Harper. Verre a 1’52”, Simon Yates a 2’32”, il gruppetto maglia rosa a 8’20″…

16.10 Non si ferma Simon Yates. 5 minuti e mezzo di vantaggio. E’ una cavalcata trionfale…

16.09 Ultimi 3,4 km per Harper.

16.08 Simon Yates vincerà con un distacco siderale…Ha 5’18” di vantaggio sul gruppetto maglia rosa, tirato stancamente da McNulty e Majka.

16.07 Bernal non è nel gruppetto maglia rosa. Dunque Pellizzari potrebbe guadagnare una posizione in classifica generale e chiudere sesto.

16.06 Espressione delusissima anche per Del Toro.

16.05 Ultimi 5 km per Harper, ormai involato verso la vittoria di tappa.

16.04 Van Aert, dopo aver tirato in maniera mostruosa, si stacca. Simon Yates se ne va da solo. Ha ormai 5 MINUTI di vantaggio su Del Toro e Carapaz. Che ribaltone stupendo! Siamo ai livelli di Froome nel 2018. E, guarda caso, anche allora c’era il Colle delle Finestre.

16.03 La grande sconfitta di questo Giro d’Italia è la UAE Emirates. All’inizio il capitano designato era Juan Ayuso, che si è ritirato. Poi è diventato in corsa Del Toro. Ma alla penultima tappa la corazzata è affondata. Al Tour de France tornerà Tadej Pogacar e, forse, rimetteranno le cose a posto.

16.02 Con Van Aert e Simon Yates ci sono anche Garofoli e Verona, che facevano parte della fuga iniziale.

16.01 Harper verso la vittoria di tappa. 1’43” su Verre, 3’51” su Van Aert e Simon Yates, 8’23” sul gruppetto con Carapaz, Del Toro, Pellizzari, Caruso e Bernal.

16.00 Carapaz ha lo sguardo dello sconfitto. Sa che è un treno che difficilmente ripasserà ancora. Ha 32 anni.

15.58 SI SONO RIALZATI! Carapaz e Del Toro vengono ripresi dal gruppetto con Pellizzari e Caruso, ma anche Bernal! Del Toro ritrova i gregari McNulty e Majka. Ma ormai il distacco da Simon Yates è addirittura di 4’18″…

15.57 Gee ha ripreso Del Toro e Carapaz. E si mette a ruota.

15.57 Van Aert indemoniato. Sta pilotando in maniera sapiente il capitano Simon Yates.

15.56 SIMON YATES HA VINTO IL GIRO D’ITALIA! 3’16” di vantaggio su Del Toro e Carapaz, sui quali sta rientrando anche Gee…

15.55 Harper a 9 km dall’arrivo.

15.55 Pellizzari si trova a circa 4 minuti da Yates. Ancora più indietro (di poco) Damiano Caruso. Ma entrambi dovrebbero conservare la posizione in classifica generale.

15.53 Del Toro e Carapaz non ci credono più. Si sono resi conto che hanno perso il Giro d’Italia. Per Carapaz, probabilmente, un’occasione del genere non ricapiterà più. Per Del Toro ce ne saranno tante altre.

15.52 Una salita come quella di Sestriere è perfetta per Van Aert. Il solco si allargherà ulteriormente.

15.51 Sale a 2’13” il vantaggio di Simon Yates su Carapaz e Del Toro. Il britannico sta realizzando un’impresa memorabile, difficile da dimenticare.

15.50 Harper a 13 km dall’arrivo. 1’34” su Verre, 4’37” su Van Aert e Simon Yates, 6’42” su Del Toro e Carapaz, 7’29” su Gee.

15.49 Del Toro guadagna qualche metro su Carapaz. Proseguono le schermaglie tra i due…

15.47 Non vediamo come Carapaz e Del Toro possano ormai vincere questo Giro d’Italia. Hanno 2’06” da Simon Yates, che se ne sta tranquillo a ruota, scortato da un fuoriclasse come Van Aert…

15.45 Harper inizia l’ascesa finale di Sestriere. 16 km all’arrivo.

15.45 2 MINUTI DI VANTAGGIO! Simon Yates ad un passo dalla vittoria del Giro d’Italia 2025!

15.44 SURPLACE TRA CARAPAZ E DEL TORO! Ma non è il ciclismo su pista, siamo nella discesa del Colle delle Finestre…Una marcatura veramente senza senso in questo momento. Simon Yates ringrazia…

15.43 Del Toro si mette a tirare in discesa. Ma adesso con Van Aert a fare da locomotiva sarà durissima recuperare…

15.42 ECCOLO VAN AERT! Simon Yates ritrova il suo preziosissimo gregario di lusso, che faceva parte della fuga iniziale. La Visma tatticamente non ha sbagliato nulla!

15.41 La salita finale è un GPM di terza categoria. 16,2 km al 3,8% di pendenza media e massima del 9%. Come si dice in gergo, è una salita di rapporto.

15.40 Ora circa una decina di km di discesa prima della salita finale verso Sestriere.

15.39 Prosegue il tatticismo esasperato tra Del Toro e Carapaz. I vecchi proverbi sono sempre attuali: tra i due litiganti, il terzo gode…

15.38 Simon Yates al GPM! Inizia la discesa. E ora troverà Van Aert…

15.37 Simon Yates mantiene 1’43” su Del Toro e Carapaz, 2’43” su Gee che è crollato.

15.36 Carapaz sembra stremato. Simon Yates invece ritrova brillantezza. Sa che la sua carriera, a quasi 33 anni, sta per cambiare per sempre.

15.35 Scende a 1’37” il vantaggio di Simon Yates. Ha bisogno più che mai di un gregario che chiunque vorrebbe in questo momento: Wout Van Aert.

15.34 Leggermente più legnosa la pedalata di Simon Yates. Ma l’entusiasmo non fa sentire il dolore. 1’40” su Carapaz e Del Toro. Il messicano continua a non dare un cambio…

15.33 La Cima Coppi è di Chris Harper. L’australiano scollina il Colle delle Finestre e inizia la discesa.

15.31 Harper avanza tra due ali di folla. Sono momenti che non dimenticherà mai nella vita.

15.31 Caruso e Pellizzari si trovano a una quarantina di secondi da Del Toro e Carapaz.

15.31 Scende a 1’40” il vantaggio di Yates. Quando Carapaz si mette a ‘menare’, da dietro recuperano. Il problema è che Del Toro non dà un cambio…

15.29 Harper a 1 km dal GPM. Verre a 1’10”, Yates a 5’17”, Carapaz e Del Toro a 6’59”, Gee a 7’20”.

15.28 Simon Yates in carriera ha vinto la Vuelta nel 2018. Al Giro d’Italia fu terzo nel 2021, l’edizione vinta da Bernal davanti a Damiano Caruso.

15.27 Nuovo allungo di Carapaz, ma Del Toro non perde nulla. Questa marcatura esasperata sta regalando il Giro d’Italia a Simon Yates.

15.26 il 25 maggio 2018, nella tappa Venaria Reale-Bardonecchia, Chris Froome ribaltò il Giro d’Italia. Simon Yates, che era in maglia rosa, andò alla deriva e all’arrivo pagò 38’51”. Un incubo da cui non si è mai del tutto ripreso. Fino a oggi…

15.25 SIMON YATES VERSO LA VITTORIA FINALE! 1’49” di vantaggio su Carapaz e Del Toro! Questa è la bellezza del ciclismo! Il britannico ha corso per tre settimane in maniera scientifica, senza spendere la minima energia superflua. Oggi sta dando tutto quello che ha sulla salita più dura. E sta facendo la storia.

15.24 30 km al traguardo, ancora 2,8 km per Harper, che ha inflitto 39″ a Verre. L’italiano deve resistere e poi tentare di rientrare in discesa.

15.23 Pellizzari sta tenendo botta, bravo! E’ insieme a Damiano Caruso! Benissimo.

15.23 Van Aert potrebbe rivelarsi decisivo nella vittoria di questo Giro d’Italia. Nella discesa del Colle delle Finestre e, soprattutto, nella salita di Sestriere, il belga si metterà a disposizione di Simon Yates.

15.22 Adesso Gee ha ripreso Del Toro e Carapaz. Finché però lasciano che sia il canadese a dettare l’andatura, non possono recuperare nei confronti di Yates…

15.21 INCREMENTA ANCORA! Simon Yates ha 1’32” su Carapaz e Del Toro. Numero straordinario del britannico, in pochi ci avrebbero scommesso.

15.20 Può succedere di tutto. Harper solo al comando con 19″ su Verre, 5’32” su Simon Yates, 7’04” su Carapaz e Del Toro.

15.19 Del Toro, che viene dal ciclocross, prova ad allungare. Carapaz, con fatica, riesce a rispondere, mentre si stacca Gee.

15.17 MAGLIA ROSA VIRTUALE! Simon Yates ha 1’24” di vantaggio su Carapaz e Del Toro. Sta ribaltando il Giro d’Italia!

15.17 Harper transita per primo al KM Red Bull di Bergerie Le Casette.

15.17 Carapaz sta bene, ma non benissimo. Per ora non è riuscito a staccare Del Toro.

15.16 Damiano Caruso a circa 45″ dalla maglia rosa.

15.15 Simon Yates ha 1’09” su Del Toro e Carapaz!

15.15 Niente da fare, Harper purtroppo stacca Verre.

15.15 Verre ha 23 anni: non ha mai vinto tra i professionisti.

15.14 5 km al GPM per Verre e Harper.

15.14 Gee sta tirando il terzetto con Carapaz e Del Toro. Ma il canadese non è così brillante…

15.13 Ricordiamo che nella fuga iniziale c’era anche Van Aert. Potrà mettersi a disposizione del capitano Simon Yates nel tratto decisivo che porterà a Sestriere!

15.12 COSI’ PERDONO IL GIRO! Del Toro non dà un cambio a Carapaz. Simon Yates ha 1’03” di vantaggio. Allucinante…

15.11 Simon Yates imbocca gli 8 km in sterrato. Il britannico si trova ha 6’30” da Verre e Harper. A 7’21” Carapaz, Del Toro e Gee.

15.09 NUOVO SCATTO DI CARAPAZ! Ma Del Toro risponde in scioltezza. Si stanno marcando, ma c’è anche Simon Yates in piena corsa per la vittoria finale!

15.09 Carapaz e Del Toro stanno facendo come Nibali e Roglic nel 2019…

15.09 SI MARCANOOOOOOOOOOO!!! Carapaz e Del Toro si fermano, Gee li raggiunge e li passa!

15.08 Sta dando tutto Yates. Si alza spesso sui pedali. In questo Giro si era visto poco, ha aspettato questa tappa per dare tutto.

15.07 CI CREDE YATES! Ha 40″ di vantaggio su Carapaz e Del Toro! Incredibile quello che stiamo vedendo.

15.06 Simon Yates si trova a 7’07”, Del Toro e Carapaz a 7’24”, Gee a 7’48”.

15.05 Verona e Garofoli si trovano a 54″ dalla coppia di testa. Staccato Pacher.

15.05 Giornata difficile per Giulio Pellizzari, che si è staccato subito. Speriamo riesca almeno a conservare la top10.

15.04 Verre e Harper iniziano il tratto in sterrato. 8 km al GPM.

15.04 De Bondt, che faceva parte della fuga di giornata, viene ripreso da Carapaz e Del Toro, mettendosi a tirare. Situazione stranissima…

15.02 Torna a guadagnare Simon Yates. 23″ su Carapaz e Del Toro, 37″ su Gee. Vuoi vedere che tra i due litiganti…

15.01 9 km al GPM per i fuggitivi. Gli ultimi 8,5 km saranno in sterrato.

15.00 Simon Yates mantiene una manciata di secondi su Carapaz e Del Toro.

14.59 Pacher, Garofoli e Verona si riportano a 35″ da Harper e Verre.

14.58 Carapaz e Del Toro stanno andando a riprendere Simon Yates. Intanto Verre e Harper si trovano a 13 km dal GPM. E’ interminabile…

14.57 Altro scatto di Carapaz. Del Toro risponde, ma poi l’ecuadoriano rilancia ancora! Gee si stacca.

14.56 Gee sta tirando, dando così una mano a Carapaz e Del Toro. Attenzione perché sia l’ecuadoriano sia il messicano non sembrano brillantissimi…

14.55 Simon Yates non sta facendo il vuoto. Ha guadagnato solo una decina di secondi su Gee, Del Toro e Carapaz.

14.55 In classifica generale Simon Yates è terzo a 1’21” da Del Toro.

14.54 Gee è rientrato su Carapaz e Del Toro.

14.54 Simon Yates visse il momento più tragico della carriera sul Colle delle Finestre nel 2018. Oggi sta scacciando gli antichi fantasmi.

14.53 ALTRO ATTACCO DI SIMON YATES! Stavolta se ne va da solo! Carapaz e Del Toro non rispondono!

14.52 I primi tre della classifica generale si trovano a 8’17” dalla testa. Al comando abbiamo Verre e Harper, che hanno ormai guadagnato 57″ su Pacher, Garofoli e Verona.

14.51 ALTRO SCATTO DI SIMON YATES! Ma non fa la differenza, Carapaz e Del Toro restano lì.

14.51 ATTACCA CARAPAZ! Vogliono mettere al gancio la maglia rosa, che per il momento non perde un metro!

14.50 SCATTA ANCORA SIMON YATES! Risponde subito Carapaz, Del Toro sembra sempre più appesantito, ma è rientrato.

14.50 Gee si trova da solo 16″ da Del Toro, Carapaz e Simon Yates. Caruso a 28″.

14.49 Stavolta Del Toro risponde, ma con un po’ più di difficoltà rispetto a prima.

14.49 Simon Yates riprende Carapaz e Del Toro e parte al contrattacco!

14.48 PAZZESCO SIMON YATES! Sta andando a riprendere Carapaz e Del Toro!

14.47 Scatto poco convinto di Carapaz, Del Toro rimane a ruota.

14.46 Simon Yates parte al contrattacco.

14.45 Davanti abbiamo Verre e Harper con 20″ su Pacher, Verona e Garofoli. A 8’35” Carapaz e Del Toro, a 8’58” Caruso, i fratelli Yates, Gee, Rubio, Storer. Staccati Bernal e Pellizzari.

14.44 Carapaz e Del Toro hanno 20″ sul gruppetto con Caruso, Yates e Storer. Purtroppo molto più indietro Pellizzari, che oggi deve cercare di salvare il salvabile.

14.43 Sembra Pantani contro Tonkov nel 1998. Riuscirà Carapaz a staccare Del Toro?

14.42 CARAPAZ GUADAGNA METRI! Ma Del Toro sta andando a rientrare con il suo passo!

14.41 Caruso a ruota di Del Toro. Molto indietro Pellizzari.

14.41 Si stacca Majka, gregario di Del Toro.

14.40 La EF sta imponendo un passo davvero importante. Tra poco il gruppo si sgretolerà…

14.39 Harper viene raggiunto da un ottimo Verre, mentre Rochas si stacca.

14.39 Inizia la salita anche per il plotone. Forcing immediato della EF con Rafferty.

14.38 Grande nervosismo ora nel gruppo principale. Tutti vogliono imboccare la salita nelle prime posizioni. Occhio a possibili cadute.

14.37 Rochas e Harper hanno guadagnato qualche metro.

14.36 Attacca il francese Rochas, seguito dall’australiano Harper.

14.35 Sempre Pedersen a tirare il sempre più risicato drappello di testa. Di italiani sono rimasti solo Garofoli e Marcellusi. Presenti anche Verona, Harper e Cepeda.

14.34 Perde contatto anche Van Aert.

14.33 Si stacca il francese Enzo Paleni. Dietro il plotone principale è sempre tirato dalla EF di Carapaz. Distacco di 10’17”.

14.32 Già frantumato il drappello dei fuggitivi. A sorpresa si stacca anche Bilbao.

14.32 Mosca si fa da parte, adesso c’è Pedersen in testa.

14.31 Mosca e Pedersen lavorano in testa al gruppo degli attaccanti in funzione di Verona.

14.31 Le pendenze estreme faranno sì che ci sarà bagarre sin dall’inizio. De Bondt si stacca dal drappello degli attaccanti.

14.30 Ovviamente la salita è iniziata solo per i fuggitivi. Per il gruppo principale occorrerà attendere 10 minuti…

14.29 INIZIA IL COLLE DELLE FINESTRE! Sarà il giudice di Cassazione di questo Giro d’Italia. Ci darà il verdetto definitivo!

14.27 Un km alla salita regina di questa Corsa Rosa, la Cima Coppi!

14.25 Se Carapaz non dovesse vincere questo Giro d’Italia per meno di 10″, forse rimpiangerà per sempre l’aver lasciato andare questa fuga. Ma staremo a vedere…

14.24 La EF tira il gruppo maglia rosa, ma per il successo di tappa è probabilmente troppo tardi.

14.23 La fuga è composta da 31 corridori: i belgi Quinten Hermans, Jimmy Janssens, Timo Kielich (Alpecin-Deceuninck); Alessandro Verre (Arkéa-B&B Hotels); lo spagnolo Pello Bilbao e il croato Fran Miholjevic (Bahrain-Victorious); il belga Sylvain Moniquet (Cofidis); il belga Dries De Bondt e Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale); il lussemburghese Kevin Geniets, i francesi Quentin Pacher, Enzo Paleni, Remy Rochas (Groupama-FDJ); il tedesco Kim Heiduk (INEOS Grenadiers); Francesco Busatto e Kevin Colleoni (Intermarché-Wanty); l’australiano Simon Clarke (Israel-Premier Tech); Jacopo Mosca, il danese Mads Pedersen e lo spagnolo Carlos Verona (Lidl-Trek); lo spagnolo Jon Barrenetxea e l’ecuadoriano Jefferson Cepeda (Movistar); l’olandese Milan Vader (Q36.5); Gianmarco Garofoli e il britannico Ethan Hayter (Soudal Quick-Step); l’australiano Chris Harper (Team Jayco AlUla); l’australiano Chris Hamilton (Team Picnic PostNL); Mirco Maestri (Team Polti VisitMalta); il belga Wout van Aert (Team Visma | Lease a Bike); Martin Marcellusi e Manuele Tarozzi (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè). Gruppo principale a 9’56”.

14.22 Mancano 5 km e poi sarà Colle delle Finestre!

14.20 Tra poco si scatenerà l’inferno. Sul Colle delle Finestre non c’è squadra che tenga. Sarà uno contro uno. Conteranno solo le gambe, la grinta e la resistenza.

14.18 Il Colle delle Finestre misura 18,5 km. E’ una salita che non dà respiro: 9,2% di pendenza media, punta massima del 14% (proprio all’inizio). Gli ultimi 8,5 km saranno in sterrato…

14.15 Vivremo a questo punto due corse in una oggi. Davanti i fuggitivi a giocarsi il successo di tappa; dietro gli uomini di classifica in lizza per la maglia rosa, il podio e gli altri piazzamenti. Ormai il divario ha toccato i 10 minuti.

14.13 In testa al plotone principale c’è la EF, ma l’andatura rimane molto blanda. Siamo a 60 km dal traguardo. Tra circa 15 inizierà il Colle delle Finestre, Cima Coppi di questo Giro d’Italia con i suoi 2178 metri. Tra l’altro è l’unica salita di questa edizione sopra i 2000 metri.

14.12 Tra i fuggitivi, i più scalatori sono gli spagnoli Blbao e Verona, oltre all’ecuadoriano Cepeda. Per l’Italia potrebbe ben figurare Garofoli, anche se è più una speranza che una reale convinzione.

14.11 Continua a crescere il margine dei battistrada, ora addirittura di 9 minuti e mezzo.

14.09 Ci si sarebbe aspettati qualcosa in più da EF e Red Bull, ovvero le squadre di Carapaz e Pellizzari. Per tutti gli altri, ci sta che stiano ormai pensando solo al piazzamento.

14.07 E’ davvero insolito come le squadre degli uomini di classifica si stiano disinteressando al successo di tappa. Il Colle delle Finestre sarà la salita più dura di questo Giro d’Italia. Ma 9 minuti sono tantissimi. Quasi incolmabili.

14.06 I belgi Quinten Hermans, Jimmy Janssens, Timo Kielich (Alpecin-Deceuninck); Alessandro Verre (Arkéa-B&B Hotels); lo spagnolo Pello Bilbao e il croato Fran Miholjevic (Bahrain-Victorious); il belga Sylvain Moniquet (Cofidis); il belga Dries De Bondt e Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale); il lussemburghese Kevin Geniets, i francesi Quentin Pacher, Enzo Paleni, Remy Rochas (Groupama-FDJ); il tedesco Kim Heiduk (INEOS Grenadiers); Francesco Busatto e Kevin Colleoni (Intermarché-Wanty); l’australiano Simon Clarke (Israel-Premier Tech); Jacopo Mosca, il danese Mads Pedersen e lo spagnolo Carlos Verona (Lidl-Trek); lo spagnolo Jon Barrenetxea e l’ecuadoriano Jefferson Cepeda (Movistar); l’olandese Milan Vader (Q36.5); Gianmarco Garofoli e il britannico Ethan Hayter (Soudal Quick-Step); l’australiano Chris Harper (Team Jayco AlUla); l’australiano Chris Hamilton (Team Picnic PostNL); Mirco Maestri (Team Polti VisitMalta); il belga Wout van Aert (Team Visma | Lease a Bike); Martin Marcellusi e Manuele Tarozzi (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè). Questi sono i 31 corridori in fuga. Per loro 9 minuti sul gruppo maglia rosa.

14.05 Mancano ormai poco più di 20 km all’inizio del Colle delle Finestre. Saranno completamente pianeggianti.

14.02 Van Aert transita per primo al traguardo volante di Chiusa di San Michele davanti a De Bondt e Maestri.

14.01 Non sarà scontato, ma qualcuno dei fuggitivi potrebbe arrivare al traguardo tra i fuggitivi.

13.58: Il vantaggio dei fuggitivi è salito nuovamente a otto minuti e trenta secondi.

13.54: Dopo la discesa ci sarà un tratto pianeggiante e poi sarà il momento. Arriva il Colle delle Finestre!

13.52: Andiamo a ricapitolare i fuggitivi. I belgi Quinten Hermans, Jimmy Janssens, Timo Kielich (Alpecin-Deceuninck); Alessandro Verre (Arkéa-B&B Hotels); lo spagnolo Pello Bilbao e il croato Fran Miholjevic (Bahrain-Victorious); il belga Sylvain Moniquet (Cofidis); il belga Dries De Bondt e Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale); il lussemburghese Kevin Geniets, i francesi Quentin Pacher, Enzo Paleni, Remy Rochas (Groupama-FDJ); il tedesco Kim Heiduk (INEOS Grenadiers); Francesco Busatto e Kevin Colleoni (Intermarché-Wanty); l’australiano Simon Clarke (Israel-Premier Tech); Jacopo Mosca, il danese Mads Pedersen e lo spagnolo Carlos Verona (Lidl-Trek); lo spagnolo Jon Barrenetxea e l’ecuadoriano Jefferson Cepeda (Movistar); l’olandese Milan Vader (Q36.5); Gianmarco Garofoli e il britannico Ethan Hayter (Soudal Quick-Step); l’australiano Chris Harper (Team Jayco AlUla); l’australiano Chris Hamilton (Team Picnic PostNL); Mirco Maestri (Team Polti VisitMalta); il belga Wout van Aert (Team Visma | Lease a Bike); Martin Marcellusi e Manuele Tarozzi (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè)

13.49: Sono finiti lunghissimi in curva ben cinque corridori della EF. Che rischio per la squadra di Carapaz, che non ha avuto problemi comunque.

13.46: Il vantaggio è sceso sotto gli otto minuti.

13.44: Adesso Mosca e Pedersen proveranno a spingere in discesa per mantenere un buon vantaggio per Carlos Verona in vista del Colle delle Finestre.

13.40: Manuele Tarozzi (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) è passato per primo sul GPM di Colle del Lys.

13.38: Tantissimi tifosi messicani sulle strade per Isaac Del Toro. Incredibile l’amore e la passione che ha accesso la Maglia Rosa in Messico.

13.34: Mancano due chilometri allo scollinamento sul Colle del Lys.

13.32: Fa molto caldo oggi e i corridori dovranno saper gestire anche questo fattore.

13.30: In difficoltà Antonio Tiberi, che sta sicuramente pagando gli sforzi di ieri. Oggi il laziale non riuscirà assolutamente ad aiutare Damiano Caruso.

13.26: Il vantaggio dei fuggitivi scende sotto gli otto minuti.

13.23: Sia il gruppo sia i fuggitivi stanno affrontando il Colle del Lys.

13.20: Il vantaggio dei fuggitivi al momento è di otto minuti e trentatré secondi.

13.18: Mancano 100 chilometri alla fine della tappa.

13.15: Tra i fuggitivi possono giocarsi la vittoria sicuramente anche lo spagnolo Pello Bilbao (Bahrain Victorious) e il colombiano Jefferson Cepeda (Movistar). Difficile pensare a qualcuno tra gli italiani in fuga, che sono nove.

13.12: Attenzione in fuga sicuramente a Carlos Verona. Lo spagnolo della Lidl-Trek può contare sull’apporto di Jacopo Mosca e Mads Pedersen. Sicuramente Verona è uno di quei corridori che può resistere all’assalto del gruppo.

13.08: Dopo i problemi avuti da Carapaz, il gruppo si è praticamente fermato. Questo aiuta decisamente i fuggitivi.

13.06: Richard Carapaz si è portato alla sua ammiraglia per discutere e per sistemare anche il sistema informatico sulla sua bici.

13.03: Sotto l’azione della EF il vantaggio dei fuggitivi è leggermente diminuito.

13.00: Andiamo a ricapitolare i fuggitivi. I belgi Quinten Hermans, Jimmy Janssens, Timo Kielich (Alpecin-Deceuninck); Alessandro Verre (Arkéa-B&B Hotels); lo spagnolo Pello Bilbao e il croato Fran Miholjevic (Bahrain-Victorious); il belga Sylvain Moniquet (Cofidis); il belga Dries De Bondt e Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale); il lussemburghese Kevin Geniets, i francesi Quentin Pacher, Enzo Paleni, Remy Rochas (Groupama-FDJ); il tedesco Kim Heiduk (INEOS Grenadiers); Francesco Busatto e Kevin Colleoni (Intermarché-Wanty); l’australiano Simon Clarke (Israel-Premier Tech); Jacopo Mosca, il danese Mads Pedersen e lo spagnolo Carlos Verona (Lidl-Trek); lo spagnolo Jon Barrenetxea e l’ecuadoriano Jefferson Cepeda (Movistar); l’olandese Milan Vader (Q36.5); Gianmarco Garofoli e il britannico Ethan Hayter (Soudal Quick-Step); l’australiano Chris Harper (Team Jayco AlUla); l’australiano Chris Hamilton (Team Picnic PostNL); Mirco Maestri (Team Polti VisitMalta); il belga Wout van Aert (Team Visma | Lease a Bike); Martin Marcellusi e Manuele Tarozzi (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) ha un vantaggio di ben 8 minuti sul gruppo maglia rosa.

12.55: Il Colle del Lys è una salita di 13,7 chilometri al 4,2%. Si tratta di un GPM di seconda categoria.

12.52: La fuga ha quasi nove minuti di vantaggio. Situazione davvero al limite per il gruppo, che non sembra molto intenzionato a giocarsi la vittoria di tappa. In questo caso sarebbe davvero un peccato, perchè tutti si aspettano la lotta tra gli uomini di classifica anche per la vittoria.

12.49: Ci si avvicina al secondo GPM di giornata, quello del Colle del Lys (13.7km à 4.2%).

12.45: Il vantaggio dei fuggitivi sta salendo ai nove minuti.

12.42: Adesso in testa al gruppo si trova la EF di Richard Carapaz.

12.40: I 31 fuggitivi mantengono otto minuti e trentacinque secondi di vantaggio.

12.37: Una salita epica con i suoi 45 tornanti che fanno male solo al pensiero. I corridori impiegheranno quasi un’ora ad affrontarla, con i primi quattro chilometri che vedranno ben ventinove tornanti. A rendere ancora più epico il tutto, saranno gli 8 chilometri finali sullo sterrato, che vanno ad aumentare l’epicità della scalata.

12.35: Si tratta di una scalata tra le più difficili in Europa, una salita che non finisce mai e che metterà a durissima prova tutti i corridori. Sono oltre diciotto chilometri (18,5) con una pendenza media del 9,2% e con una punta massima nella primissima arte del 14%. Solo i migliori possono resistere e la crisi può davvero arrivare in ogni momento.

12.33: In un momento di pausa della corsa andiamo ad analizzare un po’ la salita del Colle delle Finestre.

12.30: Mancano 130 chilometri alla fine della tappa. C’è sicuramente l’attesa per il Colle delle Finestre, ma questo atteggiamento degli uomini di classifica resta inspiegabile.

12.26: Cresce un po’ il timore che in un’altra tappa così importante il gruppo decida di lasciare andare via la fuga, senza che gli uomini di classifica si diano battaglia anche per la vittoria sul traguardo del Sestriere.

12.24: Il vantaggio della fuga comincia ad essere interessante. Dovesse arrivare sui 10 minuti per il gruppo si farebbe davvero dura recuperare, anche perchè davanti ci sono degli scalatori, che possono tranquillamente resistere.

12.21: Mattia Bais (Team Polti VisitMalta) è rimasto coinvolto in una caduta

12.19: Manca meno di un chilometro allo scollinamento di Corio.

12.17: La fuga ha raggiunto gli otto minuti di vantaggio.

12.14 Inizia il GPM di Corio.

12.13 La fuga composta dai belgi Quinten Hermans, Jimmy Janssens, Timo Kielich (Alpecin-Deceuninck); Alessandro Verre (Arkéa-B&B Hotels); lo spagnolo Pello Bilbao e il croato Fran Miholjevic (Bahrain-Victorious); il belga Sylvain Moniquet (Cofidis); il belga Dries De Bondt e Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale); il lussemburghese Kevin Geniets, i francesi Quentin Pacher, Enzo Paleni, Remy Rochas (Groupama-FDJ); il tedesco Kim Heiduk (INEOS Grenadiers); Francesco Busatto e Kevin Colleoni (Intermarché-Wanty); l’australiano Simon Clarke (Israel-Premier Tech); Jacopo Mosca, il danese Mads Pedersen e lo spagnolo Carlos Verona (Lidl-Trek); lo spagnolo Jon Barrenetxea e l’ecuadoriano Jefferson Cepeda (Movistar); l’olandese Milan Vader (Q36.5); Gianmarco Garofoli e il britannico Ethan Hayter (Soudal Quick-Step); l’australiano Chris Harper (Team Jayco AlUla); l’australiano Chris Hamilton (Team Picnic PostNL); Mirco Maestri (Team Polti VisitMalta); il belga Wout van Aert (Team Visma | Lease a Bike); Martin Marcellusi e Manuele Tarozzi (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) ha un vantaggio di ben 8 minuti sul gruppo maglia rosa.

12.12 Tra 1000 metri la salita di quarta categoria di Corio. 6,5 km al 4,6% di pendenza media.

12.11 Pedersen si disinteressa del traguardo volante e non disputa lo sprint. Transita per primo De Bondt, l’unico che ha sprintato.

12.10 Siamo al traguardo volante di Rocca Canavese. Per ora Pedersen se ne sta ancora piuttosto indietro.

12.07 Sale a 7’08” il vantaggio del folto drappello di testa. Nessuno prende l’iniziativa nel gruppo maglia rosa, tirato ad andatura blanda dalla UAE Emirates.

12.05 Del Toro ha guadagnato ben 52″ di abbuono in questa Corsa Rosa, contro 18″ di Carapaz. Senza gli abbuoni, il messicano avrebbe solo 9″ di vantaggio in classifica sull’ecuadoriano (invece che 43″). Questo per far capire quanto contino.

12.04 Mancano 4 km al traguardo volante di Rocca Canavese.

12.03 Tra i fuggitivi, il meglio piazzato in classifica generale è l’australiano Chris Harper, 28° a un’ora e 16 minuti.

12.01 Sale a 6’30” il margine della fuga.

12.00 Il Colle delle Finestre inizierà a circa 45 km dal traguardo.

11.59 Siamo a 148 km dall’arrivo.

11.56 Il plotone principale se la prende comoda. Sale a 5’52” il vantaggio dei battistrada.

11.55 I 31 al comando sono i belgi Quinten Hermans, Jimmy Janssens, Timo Kielich (Alpecin-Deceuninck); Alessandro Verre (Arkéa-B&B Hotels); lo spagnolo Pello Bilbao e il croato Fran Miholjevic (Bahrain-Victorious); il belga Sylvain Moniquet (Cofidis); il belga Dries De Bondt e Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale); il lussemburghese Kevin Geniets, i francesi Quentin Pacher, Enzo Paleni, Remy Rochas (Groupama-FDJ); il tedesco Kim Heiduk (INEOS Grenadiers); Francesco Busatto e Kevin Colleoni (Intermarché-Wanty); l’australiano Simon Clarke (Israel-Premier Tech); Jacopo Mosca, il danese Mads Pedersen e lo spagnolo Carlos Verona (Lidl-Trek); lo spagnolo Jon Barrenetxea e l’ecuadoriano Jefferson Cepeda (Movistar); l’olandese Milan Vader (Q36.5); Gianmarco Garofoli e il britannico Ethan Hayter (Soudal Quick-Step); l’australiano Chris Harper (Team Jayco AlUla); l’australiano Chris Hamilton (Team Picnic PostNL); Mirco Maestri (Team Polti VisitMalta); il belga Wout van Aert (Team Visma | Lease a Bike); Martin Marcellusi e Manuele Tarozzi (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè).

11.53 Saremmo sorpresi, ad ogni modo, che oggi arrivi la fuga. Sul Colle delle Finestre fioccheranno i minuti.

11.51 Anche Wout Van Aert in fuga. Ma è difficile che possa dare chissà quale mano a Simon Yates sul Colle delle Finestre.

11.50 Nella fuga sono presenti due gregari di Damiano Caruso: lo spagnolo Pello Bilbao e il croato Fran Miholjevic.

11.49 Si avvicina il primo GPM di giornata, il quarta categoria di Corio.

11.48 Siamo a Salassa, in provincia di Torino.

11.45 Sono 9 gli italiani presenti tra i battistrada: Alessandro Verre, Andrea Vendrame, Francesco Busatto, Kevin Colleoni, Jacopo Mosca, Gianmarco Garofoli, Mirco Maestri, Martin Marcellusi, Manuele Tarozzi.

11.44 Il gruppo maglia rosa lascia fare. 4 minuti di ritardo.

11.43 Si è formata la fuga con ben 32 corridori.

11.40 Sono trascorsi i primi 40 km pianeggianti della corsa.

11.39 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live della ventesima tappa del Giro d’Italia 2025.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della ventesima tappa del Giro d’Italia 2025, l’ultima grande battaglia per la maglia rosa, con il Colle delle Finestre che dovrebbe essere il giudice supremo.

Dopo il nulla di fatto praticamente della tappa di ieri, oggi si decide il Giro d’Italia. Isaac Del Toro si presenta al via di questa penultima tappa con 43 secondi di vantaggio su Richard Carapaz, che crede assolutamente ancora nella rimonta e che si giocherà tutto proprio su quell’attesissimo Colle delle Finestre.

Una salita epica con i suoi 45 tornanti che fanno male solo al pensiero. I corridori impiegheranno quasi un’ora ad affrontarla, con i primi quattro chilometri che vedranno ben ventinove tornanti. A rendere ancora più epico il tutto, saranno gli 8 chilometri finali sullo sterrato, che vanno ad aumentare l’epicità della scalata.

Non solo Del Toro contro Carapaz, ma ovviamene ci proveranno anche Simon Yates e Derek Gee, mentre in casa Italia sono Damiano Caruso e Giulio Pellizzari le carte da giocare in chiave classifica generale. Può davvero succedere di tutto sul Colle delle Finestre ed è un attimo che si può ribaltare il Giro.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della ventesima tappa del Giro d’Italia 2025. Si comincia dalle ore 10.45. Non perdetevi neanche un minuto della diciannovesima tappa del Giro d’Italia 2025 con la nostra DIRETTA LIVE, vi aspettiamo!