Live Sport
LIVE Speed skating, Europei 2025 in DIRETTA: Lollobrigida terza nell’allround. Ghiotto solo quarto nei 5000
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
17.27. Si chiude qui la seconda giornata di gare agli Europei Allround di Heerenveen. L’appuntamento è per domani con l’ultima giornata di gare. Grazie per averci seguito e buon pomeriggio!
17.26: Questa la classifica dell’All Around maschile con tre azzurri nelle prime dieci posizioni e Di Stefano ai piedi del podio:
Peder Kongshaug (NOR) – 73.245 35.94 (2) / 6:13.05 (5)
Sander Eitrem (NOR) – 73.410 (+0.50) 36.79 (6) / 6:06.20 (1)
Beau Snellink (NED) – 74.561 (+3.95) 37.67 (14) / 6:08.91 (2)
Daniele Di Stefano (ITA) – 74.742 (+4.50) 36.30 (3) / 6:24.42 (11)
Min-Seok Kim (HUN) – 74.892 (+4.95) 35.63 (1) / 6:32.62 (13)
Marcel Bosker (NED) – 74.899 (+4.97) 37.30 (11) / 6:15.99 (6)
Davide Ghiotto (ITA) – 75.266 (+6.07) 38.31 (17) / 6:09.56 (4)
Bart Swings (BEL) – 75.315 (+6.21) 37.38 (12) / 6:19.35 (7)
Kristian Gamme Ulekleiv (NOR) – 75.326 (+6.25) 36.99 (8) / 6:23.36 (9)
Andrea Giovannini (ITA) – 75.585 (+7.02) 37.43 (13) / 6:21.55 (8)
17.25: I 5000 sono vinti dunque dal norvegese Eitrem, davanti a due olandesi, Snellink e Huizinga. Ghiotto è quarto, Giovannini chiude all’ottavo posto, Giovannini è 11mo
17.23: Non va oltre il quarto posto Davide Ghiotto che non è riuscito a cambiare ritmo nel finale come fa di solito. Tempo di 6’09″56 per l’azzurro che resta ai piedi del podio, più lontano l’olandese Bosker
17.21: A 3 giri dal termine Ghiotto ha un ritardo di 3″76 ed è terzo
17.19: A 5 giri dal termine Ghiotto ha un ritardo di 4″06
17.18: Quando mancano 8 giri alla fine Ghiotto ha un ritardo di 3″90 dalla testa
17.16: E’ il momento di Davide Ghiotto, opposto all’olandese Marcel Bosker
17.15: Va al comando il norvegese Eitrem che soffre nel finale ma resiste e chiude con l’ottimo tempo di 6’06″20, secondo posto9 per l’olandese Snellink con 6’08″91
17.13: A 4 giri dalla fine Eitrem mantiene un vantaggio di 5″21 su Huizinga, Snellink di 2″30
17.11: A 8 giri dalla fine Eitrem ha un vantaggio di 4″51, Snellink di 0″72 su Uizinga
17.08: E’ il momento di Sander Eitrem, norvegese e dell’olandese Beau Snellink
17.07: Va nettamente al comando l’olandese Huizinga con un tempo di altissimo spessore, 6’09″48, riesce a restare davanti a Giovannini il belga Swings che è terzo con 6’19″35
17.06: 3″10 di vantaggio per Huizinga a due giri dal termine
17.05: A 5 giri dalla fine Huizinga ha 78 centesimi di vantaggio sul norvegese
17.01: Ora al via l’olandese Huizinga e il belga Swings
17.00. Che gara del norvegese Kongshaug che va al comando con 6’13″05, record personale e grande tempo, quinta piazza per l’azzurro Di Stefano che chiude con 6’24″42, facendo segnare anche lui il personale
16.57: Aumenta Kongshaug che ha un vantaggio di 6″64 a 3 giri dal termine, ritardo di 1″40 per Di Stefano
16.55: Dopo 2.200 km Kongshaug è in vantaggio di 2″91 su Giovannini, Di Stefano è in ritardo di 49 centesimi
16.53: Ancora Italia con Daniele Di Stefano contro il norvegese Kongshaug. E’ il quart’ultimo accoppiamento
16.52: E’ IN TESTA ANDREA GIOVANNINI! L’azzurro riesce a resistere e mantiene 1″81 di vantaggio su Ulekleiv con il crono di 6’21″55, Semirunniy cala vistosamente nel finale e chiude terzo con 6’24″16
16.51: Azzurro davanti all’ultimo giro
16.50: Ora deve inseguire Giovannini, al km 3.800 ha un secondo di ritardo e 3″80 di vantaggio su Ulekleiv
16.48. Giovannini leggermente avanti rispetto al polacco con 4″09 di vantaggio sul norvegese al km 2,200
16.29: E’ il momento del primo degli azzurri. Dopo la pausa per il rifacimento del ghiaccio sarà in pista Andrea Giovannini contro il polacco Semirunniy
16.28: Va nettamente al comando il norvegese Ulekleiv che vince la sfida con il crono di 6’23″36, secondo posto per il tedesco Petzold con 6’25″54
16.21: In pista ora il tedesco Petzold e il norvegese Ulekleiv
16.20: Fa gara solitaria ma riesce ad andare al comando l’ungherese Min-Seok Kim con il tempo di 6’32″62
16.17: Si rialza, apparentemente dolorante, e non conclude la sua prova il tedesco Brauer dopo poco meno di 3′ di gara
16.13: Ora l’ungherese Min-Seok Kim e il tedesco Brauer
16.12: Buona prova del belga Medard che si inserisce in seconda posizione con 6’34″10 a soli 15 centesimi da Belloir, quinto il tedesco Gotze con 6’38″92
16.05: Ora il tedesco Gotze contro il belga Medard
16.04: Va al comando il francese Belloir con il crono di 6’33″95, il danese Schmidt è terzo con 6’38″50
15.59 Schmidt primi due intertempi da 20.0 e 30.9 mentre Belloir con 20.0 e 31.3.
15.57 Ora è il momento di Schmidt (DEN) e di Belloir (FRA).
15.56 Chiude primo il francese Valentin Thiebault con 6.34.47, mentre Stodola (CZE) chiude con 6.53.47.
15.53 Primi due intertempi di 19.4 e 30.9 per Stodola (CZE) e di 19.3 e 30.1 per Valentin Thiebault (FRA).
15.48 Il primo atleta è Prokop Stodola (CZE) seguito da Valentin Thiebault (FRA).
15.44 Questa la classifica generale Allround maschile:
1 Min-Seok KimHUN 35.63 (1) 35.630
2 Peder KongshaugNOR 35.94 (2) 35.940 +3.10
3 Daniele Di Stefano ITA 36.30 (3) 36.300 +6.70
4 Indra MedardBEL 36.52 (4) 36.520 +8.90
5 Valentin ThiebaultFRA 36.57 (5) 36.570 +9.40
6 Sander EitremNOR 36.79 (6) 36.790 +11.60
7 Konstantin GötzeGER 36.96 (7) 36.960 +13.30
8 Kristian Gamme UlekleivNOR 36.99 (8) 36.990 +13.60
9 Prokop StodolaCZE 37.24 (9) 37.240 +16.10
10 Vladimir SemirunniyPOL 37.27 (10) 37.270 +16.40
11 Marcel BoskerNED 37.30 (11) 37.300 +16.70
12 Bart SwingsBEL 37.38 (12) 37.380 +17.50
13 Andrea Giovannini ITA 37.43 (13) 37.430 +18.00
14 Beau SnellinkNED 37.67 (14) 37.670 +20.40
15 Mathieu BelloirFRA 37.82 (15) 37.820 +21.90
16 Philip Due SchmidtDEN 38.22 (16) 38.220 +25.90
17 Davide Ghiotto ITA 38.31 (17) 38.310 +26.80
18 Fridtjof PetzoldGER 38.33 (18) 38.330 +27.00
19 Bogdan BrauerGER 39.20 (19) 39.200 +35.70
20 Chris HuizingaNED DQ 0.000
15.40 Fari puntati su Davide Ghiotto tra gli azzurri, si aspettano anche grandi prestazioni di Andrea Giovannini e Daniele Di Stefano.
15.35 Alle 15.49 sarà il momento della 5000m uomini Allround, questa la starting list:
1 I 9 Prokop Stodola CZE 6:54.84
O 17 Valentin Thiebault FRA 6:52.37
2 I 10 Philip Due Schmidt DEN 6:26.98
O 15 Mathieu Belloir FRA 6:32.75
3 I 20 Konstantin Götze GER 6:28.41
O 4 Indra Medard BEL 6:38.84
4 I 25 Min-Seok Kim HUN 6:19.79
O 18 Bogdan Brauer GER 6:35.70
5 I 23 Fridtjof Petzold GER 6:19.69
O 48 Kristian Gamme Ulekleiv NOR 6:18.61
6 I 53 Vladimir Semirunniy POL 6:36.84
O 30 Andrea Giovannini ITA 6:08.80
7 I 28 Daniele Di Stefano ITA 6:24.64
O 42 Peder Kongshaug NOR 6:13.51
8 I 35 Chris Huizinga NED 6:06.72
O 6 Bart Swings BEL 6:08.76
9 I 41 Sander Eitrem NOR 6:07.49
O 39 Beau Snellink NED 6:09.58
10 I 29 Davide Ghiotto ITA 6:04.23
O 33 Marcel BoskerNED 6:08.90
15.30 Ecco la classifica generale Allround femminile fino a questo momento:
1 Antoinette Rijpma-De Jong NED 38.50 (1) 4:01.61 (5) 78.768
2 Joy Beune NED 39.31 (2) 4:00.39 (3) 79.375 +1.83
3 Francesca Lollobrigida ITA 39.70 (4) 4:00.37 (2) 79.761 +2.98
4 Ragne Wiklund NOR 40.16 (9) 3:59.43 (1) 80.065 +3.90
5 Merel Conijn NED 39.85 (6) 4:01.48 (4) 80.096 +3.99
6 Sandrine Tas BEL 40.03 (8) 4:08.07 (6) 81.375 +7.83
7 Jeannine Rosner AUT 39.99 (7) 4:12.91 (10) 82.141 +10.12
8 Natalia Jabrzyk POL 39.69 (3) 4:15.82 (11) 82.326 +10.68
9 Josie Hofmann GER 41.56 (13) 4:09.63 (7) 83.165 +13.20
10 Olga Piotrowska POL 39.83 (5) 4:22.50 (16) 83.580 +14.44
11 Maira Jasch GER 41.94 (14) 4:11.03 (8) 83.778 +15.03
12 Aurora Grinden Løvås NOR 40.68 (10) 4:22.32 (15) 84.400 +16.90
13 Veronica Luciani ITA 41.24 (11) 4:20.59 (14) 84.671 +17.71
14 Alice Marletti ITA 43.14 (17) 4:11.97 (9) 85.135 +19.11
15 Julia Nizan FRA 42.03 (15) 4:19.57 (13) 85.291 +19.57
16 Zuzana Kuršová CZE 42.81 (16) 4:19.09 (12) 85.991 +21.67
17 Veronika Antošová CZE 41.26 (12) 4:38.88 (17) 87.740 +26.92
15.29 Francesca Lollobrigida chiude la gara seconda dietro Wiklund di +0.94 ma sale in terza posizione generale Allround.
15.26 Rijpma-De Jong si prende la prima posizione generale dopo il tempo di 4.01.61 (quinta di gara) mentre Beune seconda nella classifica generale ma terza di gara con 4.00.39.
15.24 Al momento Francesca Lollobrigida è seconda nei 3000 metri, ma prima nella classifica allround.
15.23 Ora la coppia finale olandese Rijpma-De Jong e Joy Beune.
15.22 Francesca Lollobrigida chiude con un tempo finale di 4.00.37. Wiklund chiude con 3.59.43.
15.21 32.26 Sale il tempo di Francesca Lollobrigida.
15.21 31.65 Ancora un tempo in fotocopia per Francesca Lollobrigida.
15.21 31.65 Per Francesca Lollobrigida che perde tempo.
15.20 31.05 Tempo in fotocopia per Francesca Lollobrigida.
15.19 31.05 Per Francesca Lollobrigida, identico Wiklund (NOR).
15.19 Francesca Lollobrigida secondo passaggio di 30.48.
15.19 19.70 il primo intertempo di Francesca Lollobrigida.
15.17 Momento più atteso dall’Italia, è il momento di Francesca Lollobrigida.
15.14 L’0landese Conijn termina con il tempo di 4.01.48, mentre la tedesca Jasch con 4.11.03.
15.11 Tocca a Merel Conijn (NED) e Maira Jasch (GER).
15.10 Kursova (CZE) chiude con il tempo di 4.19.09, mentre Rosner 4.12.91 (AUT).
15.07 Tocca ora a Kursova (CZE) e Rosner (AUT).
15.05 Alice Marletti chiude con il suo personal best 4.11.97.
15.05 34.16 Passaggio alto per Alice Marletti ma potrebbe migliorare il suo PB.
15.04 33.46 Per Alice Marletti, sesto passaggio in fatica.
15.04 32.80 Per il quinto intertempo per Alice Marletti.
15.03 32.40 Ottimo quarto intertempo per l’azzurra Alice Marletti.
15.03 32.09 per il terzo intertempo per Alice Marletti.
15.02 31.67 secondo intertempo per Alice Marletti.
15.02 20.6 primo intertempo per Alice Marletti.
15.01 Tocca all’italiana Alice Marletta con Grinden Lovas (NOR).
14.59 La belga Sandrine Tas chiude con un bel tempo di 4.08.07, mentre la tedesca Hofmann termina con 4.09.53.
14.56 Quarta batteria con Sandrine Tas (BEL) e Josie Hofmann (GER).
14.53 Antosova (CZE) chiude con il tempo di 4.38.88, mentre Olga Piotrowska (POL) con 4.22.50.
14.50 Iniziano la gara Antosova (CZE) e Piotrowska (POL).
14.50 Natalia Jabrzyk (POL) chiude invece con 4.15.82.
14.49 Veronica Luciani completa il suo personal best con 4.20.59. Buonissima prestazione per l’azzurra.
14.48 Ultimo giro per Veronica Luciani.
14.48 2.34.04 per Veronica Luciani che si avvia alla conclusione della gara.
14.47 33.7 Gira bene Veronica Luciani, tre giri alla conclusione.
14.46 Primi due intertempi di Veronica Luciani con 20.5 e 31.8.
14.44 Parte l’italiana Veronica Luciani.
14.43 Julia Nizan (FRA) chiude con 4.19.57.
14.40 Nizan primi due intertempi da 21.0 e 32.3.
14.37 Inizia Julia Nizan (FRA) per i 3000m women Allround.
14.35 La prima a scendere in pista sarà Julia Nizan (FRA).
14.32 Questa la classifica generale Allround femminile:
1 Antoinette Rijpma-De Jong NED 38.50 (1) 38.500
2 Joy Beune NED 39.31 (2) 39.310 +4.86
3 Natalia Jabrzyk POL 39.69 (3) 39.690 +7.14
4 Francesca Lollobrigida ITA 39.70 (4) 39.700 +7.20
5 Olga Piotrowska POL 39.83 (5) 39.830 +7.98
6 Merel Conijn NED 39.85 (6) 39.850 +8.10
7 Jeannine Rosner AUT 39.99 (7) 39.990 +8.94
8 Sandrine Tas BEL 40.03 (8) 40.030 +9.18
9 Ragne Wiklund NOR 40.16 (9) 40.160 +9.96
10 Aurora Grinden Løvås NOR 40.68 (10) 40.680 +13.08
11 Veronica Luciani ITA 41.24 (11) 41.240 +16.44
12 Veronika Antošová CZE 41.26 (12) 41.260 +16.56
13 Josie Hofmann GER 41.56 (13) 41.560 +18.36
14 Maira Jasch GER 41.94 (14) 41.940 +20.64
15 Julia Nizan FRA 42.03 (15) 42.030 +21.18
16 Zuzana Kuršová CZE 42.81 (16) 42.810 +25.86
17 Alice Marletti ITA 43.14 (17) 43.140 +27.84
14.28 Le altre azzurre presenti sono Veronica Luciani e Alice Marletti rispettivamente undicesima e diciassettesima dopo i primi 500 metri.
14.27 L’atleta di punta per l’Italia è senza dubbio Francesca Lollobrigida attualmente quarta dopo i primi 500m, partirà in corsia esterna insieme a Ragne Wiklund (NOR).
14.25 Alle 14.39 via ai 3000m femminili allround, questa la starting list:
1 I 111 Julia Nizan FRA 4:18.03
2 I 139 Natalia Jabrzyk POL 4:14.83
O 120 Veronica Luciani ITA 4:27.05
3 I 106 Veronika Antošová CZE 4:17.75
O 140 Olga Piotrowska POL 4:16.88
4 I 103 Sandrine Tas BEL 4:06.15
O 115 Josie Hofmann GER 4:06.14
5 I 121 Alice Marletti ITA 4:12.89
O 134 Aurora Grinden Løvås NOR 4:11.16
6 I 108 Zuzana Kuršová CZE 4:11.98
O 102 Jeannine Rosner AUT 4:14.24
7 I 125 Merel Conijn NED 3:58.31
O 116 Maira Jasch GER 4:05.68
8 I 136 Ragne Wiklund NOR 3:55.51
O 119 Francesca Lollobrigida ITA 3:54.43
9 I 130 Antoinette Rijpma-De Jong NED 3:55.19
O 124 Joy Beune NED 3:55.72
14.20 Gli atleti olandesi si confermano maestri in questa disciplina.
14.18 Gli azzurri Bosa e Betti chiudono rispettivamente la competizione sprint con il nono e sedicesimo posto finale.
14.17 Questa la classifica finale nella competizione Sprint:
1 Jenning De Boo NED 34.47 (1) 1:07.29 (1) 34.39 (1) 1:08.33 (2) 136.670
2 Merijn Scheperkamp NED 34.60 (2) 1:08.19 (3) 34.58 (2) 1:08.50 (4) 137.525 +1.71
3 Tim Prins NED 35.03 (9) 1:07.89 (2) 34.85 (3) 1:08.04 (1) 137.845 +2.35
4 Damian Żurek POL 34.66 (3) 1:08.32 (5) 35.18 (7) 1:08.38 (3) 138.190 +3.04
5 Marten Liiv EST 34.88 (6) 1:08.46 (6) 34.85 (3) 1:08.74 (5) 138.330 +3.32
6 Hendrik Dombek GER 35.00 (8) 1:08.22 (4) 35.24 (8) 1:09.10 (7) 138.900 +4.46
7 Marek Kania POL 34.90 (7) 1:08.82 (9) 34.91 (5) 1:09.62 (8) 139.030 +4.72
8 Piotr Michalski POL 34.80 (4) 1:08.61 (7) 35.45 (11) 1:10.02 (10) 139.565 +5.79
9 David Bosa ITA 35.10 (10) 1:09.39 (10) 35.46 (12) 1:09.70 (9) 140.105 +6.87
10 Bjørn Magnussen NOR 34.82 (5) 1:09.73 (12) 35.02 (6) 1:10.86 (14) 140.135 +6.93
11 Mathias Vosté BEL 35.36 (14) 1:08.72 (8) 36.04 (15) 1:09.07 (6) 140.295 +7.25
12 Nil Llop Izquierdo ESP 35.18 (13) 1:09.69 (11) 35.39 (9) 1:10.25 (11) 140.540 +7.74
13 Henrik Fagerli Rukke NOR 35.15 (12) 1:09.88 (13) 35.52 (13) 1:10.26 (12) 140.740 +8.14
14 Pål Myhren Kristensen NOR 35.10 (10) 1:11.17 (16) 35.39 (9) 1:10.92 (15) 141.535 +9.73
15 Moritz Klein GER 35.61 (15) 1:10.15 (14) 36.08 (16) 1:11.08 (16) 142.305 +11.27
16 Francesco Betti ITA 36.38 (20) 1:10.84 (15) 36.53 (18) 1:10.85 (13) 143.755 +14.17
17 Robbe Beelen BEL 35.99 (18) 1:11.51 (18) 36.52 (17) 1:11.73 (17) 144.130 +14.92
18 Ignaz Gschwentner AUT 35.95 (17) 1:12.80 (19) 35.96 (14) 1:12.83 (18) 144.725 +16.11
19 Joonas Valge EST 36.36 (19) 1:13.01 (20) 36.66 (19) 1:13.24 (19) 146.145 +18.95
20 Tuukka Suomalainen FIN 35.76 (16) 1:11.38 (17) DNF 71.450
14.14 De Boo vince la classifica finale nonostante il secondo tempo di batteria con 1.08.33, secondo posto di Scheperkamp 1.08.50 nonostante il quarto tempo di batteria. Altro tripudio olandese sul podio con Prins.
14.13 Ora grande sfida tra Scheperkamp (NED) e De Boo (NED).
14.12 Tim Prins stampa un tempo di 1.08.04 assicurandosi il bronzo, Zurek chiude con 1.08.38.
14.11 Tocca a Tim Prins (NED) che sogna la medaglia di bronzo, mentre accanto ci sarà Zurek (POL).
14.10 Liiv si prende la prima posizione momentanea con 1.08.74, Kania chiude con 1.09.62.
14.09 Ora è il momento di Liiv (EST) e di Kania (POL).
14.06 Dombek chiude al secondo posto provvisorio con soli 0.04 centesimi da Vosté. Michalski chiude con 1.10.02.
14.05 Tocca a Dombek (GER) e Michalski (POL).
14.03 Magnussen rischia perdendo l’equilibrio ma porta a termine la gara, 1.10.86. Mentre Izquierdo chiude con 1.10.25.
14.03 Tocca allo spagnolo Izquierdo con Magnussen (NOR).
14.02 Bosa chiude con 1.09.70 secondo posto provvisorio.
14.02 25.5 il secondo intertempo di Bosa.
14.02 Ottimo primo passaggio di Bosa, 16.8.
14.01 Tocca all’altro azzurro, David Bosa con accanto Rukke (NOR).
14.00 Vosté si prende la prima posizione provvisoria con il tempo di 1.09.07, mentre Klein chiude con 1.11.08.
13.59 Ora è il turno di Vosté (BEL) e di Klein (GER).
13.58 Kristensen chiude con 1.10.92, mentre Gschwentner con 1.12.83.
13.57 Partono Kristensen (NOR) e Gschwentner (AUT).
13.57 Betti primo nella classifica provvisoria della gara.
13.56 Il belga Beelen chiude con 1.11.74.
13.56 Ottimo Francesco Betti che chiude con 1.10.85.
13.55 Secondo intertempo di Betti 26.07. Media velocità 54.9 km/h.
13.55 Primo intertempo di Betti 17.1
13.54 Tocca all’italiano Francesco Betti che inizia dalla corsia esterna. Accanto Robbe Beelen (BEL).
13.53 Chiude con un tempo di 1.13.23 Joonas Valge (EST).
13.52 Partito Valge, primo intertempo di 17.13.
13.51 Tutto pronto per la gara sprint 1000m, inizierà Valge (EST).
13.49 Temperatura di 14 gradi, mentre quella del ghiaccio -9,5 gradi.
13.46 Questa la classifica generale fino a questo momento per la competizione Sprint maschile:
1 Jenning De Boo NED 34.47 (1) 1:07.29 (1) 34.39 (1) 102.505
2 Merijn Scheperkamp NED 34.60 (2) 1:08.19 (3) 34.58 (2) 103.275 +1.54
3 Tim Prins NED 35.03 (9) 1:07.89 (2) 34.85 (3) 103.825 +2.64
4 Marten Liiv EST 34.88 (6) 1:08.46 (6) 34.85 (3) 103.960 +2.91
5 Damian Żurek POL 34.66 (3) 1:08.32 (5) 35.18 (7) 104.000 +2.99
6 Marek Kania POL 34.90 (7) 1:08.82 (9) 34.91 (5) 104.220 +3.43
7 Hendrik Dombek GER 35.00 (8) 1:08.22 (4) 35.24 (8) 104.350 +3.69
8 Piotr Michalsk iPOL 34.80 (4) 1:08.61 (7) 35.45 (11) 104.555 +4.10
9 Bjørn Magnussen NOR 34.82 (5) 1:09.73 (12) 35.02 (6) 104.705 +4.40
10 David Bosa ITA 35.10 (10) 1:09.39 (10) 35.46 (12) 105.255 +5.50
11 Nil Llop Izquierdo ESP 35.18 (13) 1:09.69 (11) 35.39 (9) 105.415 +5.82
12 Henrik Fagerli Rukke NOR 35.15 (12) 1:09.88 (13) 35.52 (13) 105.610 +6.21
13 Mathias Vosté BEL 35.36 (14) 1:08.72 (8) 36.04 (15) 105.760 +6.51
14 Pål Myhren Kristensen NOR 35.10 (10) 1:11.17 (16) 35.39 (9) 106.075 +7.14
15 Moritz Klein GER 35.61 (15) 1:10.15 (14) 36.08 (16) 106.765 +8.52
16 Robbe Beelen BEL 35.99 (18) 1:11.51 (18) 36.52 (17) 108.265 +11.52
17 Ignaz Gschwentner AUT 35.95 (17) 1:12.80 (19) 35.96 (14) 108.310 +11.61
18 Francesco Betti ITA 36.38 (20) 1:10.84 (15) 36.53 (18) 108.330 +11.65
19 Joonas Valge EST 36.36 (19) 1:13.01 (20) 36.66 (19) 109.525 +14.04
20 Tuukka Suomalainen FIN 35.76 (16) 1:11.38 (17) DNF 71.450
13.43 Anche l’altro italiano, David Bosa inizierà dalla corsia esterna accompagnato da Henrik Fagerli Rukke (NOR) nel turno di gara.
13.41 Francesco Betti quindi scenderà in pista insieme a Robbe Beelen (BEL), l’azzurro inizierà dalla corsia esterna.
13.38 Alle 13.52 sarà il momento dei 1000m sprint uomini, questa la starting list:
1 O 13 Joonas Valge EST 1:11.29
2 I 3 Robbe Beelen BEL 1:10.98
O 26 Francesco Betti ITA 1:09.93
3 I 43 Pål Myhren Kristensen NOR 1:09.82
O 1 Ignaz Gschwentner AUT 1:10.29
4 I 7 Mathias Vosté BEL 1:07.46
O 21 Moritz Klein GER 1:07.53
5 I 46 Henrik Fagerli Rukke NOR 1:07.63
O 27 David Bosa ITA 1:07.06
6 I 11 Nil Llop Izquierdo ESP 1:08.32
O 44 Bjørn Magnussen NOR 1:08.17
7 I 19 Hendrik Dombek GER 1:07.63
O 51 Piotr Michalski POL 1:07.13
8 I 12 Marten Liiv EST 1:07.10
O 50 Marek Kania POL 1:08.28
9 I 37 Tim Prins NED 1:06.40
O 54 Damian Żurek POL 1:07.44
10 I 38 Merijn Scheperkamp NED 1:07.46
O 34 Jenning De Boo NED 1:06.95
13.36 Tripudio olandese, con Jutta Leerdam che vince di soli +0.08 sulla connazionale Femke Kok.
13.33 Classifica finale dell’ISU Europeo Sprint Skating women:
1 Jutta Leerdam NED 37.77 (2) 1:14.21 (1) 37.96 (3) 1:14.45 (1) 150.060
2 Femke Kok NED 37.58 (1) 1:14.97 (2) 37.53 (1) 1:15.01 (2) 150.100 +0.08
3 Suzanne Schulting NED 37.82 (3) 1:15.40 (3) 37.96 (3) 1:15.31 (3) 151.135 +2.15
4 Kaja Ziomek-Nogal POL 37.92 (4) 1:16.71 (7) 37.65 (2) 1:16.65 (5) 152.250 +4.38
5 Karolina Bosiek POL 38.39 (5) 1:16.09 (4) 39.01 (7) 1:16.61 (4) 153.750 +7.38
6 Sofia Thorup-Prosvirnova DEN 38.77 (7) 1:16.15 (5) 38.87 (6) 1:16.79 (6) 154.110 +8.10
7 Isabelle Van Elst BEL 39.00 (9) 1:16.43 (6) 39.51 (12) 1:17.26 (7) 155.355 +10.59
8 Serena Pergher ITA 38.83 (8) 1:19.08 (14) 38.53 (5) 1:18.79 (12) 156.295 +12.47
9 Julie Nistad Samsonsen NOR 39.03 (10) 1:17.90 (10) 39.31 (10) 1:18.10 (9) 156.340 +12.56
10 Iga Wojtasik POL 39.15 (12) 1:19.02 (13) 39.28 (9) 1:17.97 (8) 156.925 +13.73
11 Giorgia Aiello ITA 39.48 (14) 1:18.08 (11) 39.34 (11) 1:18.19 (10) 156.955 +13.79
12 Fran Vanhoutte BEL 39.14 (11) 1:19.28 (15) 39.27 (8) 1:18.38 (11) 157.240 +14.36
13 Carina Jagtøyen NOR 39.66 (15) 1:19.76 (16) 39.69 (13) 1:19.74 (13) 159.100 +18.08
14 Marlen Ehseluns GER 39.92 (16) 1:18.20 (12) 40.31 (14) 1:20.43 (14) 159.545 +18.97
15 Lea Sophie Scholz GER 39.22 (13) 1:17.16 (8) DQ 77.800
16 Vanessa Herzog AUT 38.55 (6) 1:17.62 (9) 77.360
17 Luisa María González ESP DQ 0.000
13:30 Ed è tripudio orange! 1:14.45 e vittoria netta per Jutta Leerdam, che piega le connazionali Femke Kok e Suzanne Schulting. Identico l’ordine anche nella classifica generale sprint.
13:28 Esulta il pubblico di casa grazie alla superba prova di Schulting. 1:15.31 e prima posizione per l’olandese, che rifila 1.30 secondi a Bosiek. Ultima heat decisiva ai fini della classifica generale con le olandesi Jutta Leerdam e Femke Kok.
13:26 Nuovo cambio al vertice. Ottima gara di Ziomek-Nogal, che ferma il crono sull’1:16.65 balzando al comando. Terzo posto per Van Elst. Ora la carrellata di olandesi a partire da Suzanne Schulting. L’orange sfida la polacca Karolina Bosiek.
13:24 Ultime tre heat. Si parte con la polacca Kaja Ziomek-Nogal e la belga Isabelle Van Elst.
13:23 1:16.79 e prima posizione provvisoria griffata da Prosvimova. 1:18.79 invece per una provata Serena Pergher, che in classifica generale chiuderà nel peggiore dei casi in ottava piazza.
13:20 Wojtasik passa a condurre con il tempo di 1:17.97. La polacca rifila 13 centesimi a Samsonen e 22 ad Aiello. Gara che prosegue con Serena Pergher e la danese Sofia Prosvimova.
13:17 Buona prestazione dell’azzurra, che ferma il crono sull’1:18.20 precedendo di 18 centesimi la belga. Giorgia Aiello è al comando e solidifica la sua posizione in top ten. Spazio adesso alla norvegese Julie Samsonen ed alla polacca Iga Wojtasik.
13:15 Passa al comando la norvegese con il tempo di 1:19.74. Ora Giorgia Aiello e la belga Fran Vanhoutte.
13:12 1:20.43 il crono fatto registrare della tedesca. Gara che procede con la prova della norvegese Carina Jagtoyen, poi toccherà all’azzurra Giorgia Aiello.
13:10 Si comincia con la heat che vede in pista la sola tedesca Marlen Ehseluns.
1000 METRI SPRINT FEMMINILE
13:09 Ci siamo, stanno per iniziare i 1000 metri sprint, gara al termine della quale verranno assegnate le medaglie. Quasi certo un podio tutto olandese, mentre Serena Pergher e Giorgia Aiello devono difendere la top ten.
12:59 Circa 10 minuti di attesa per permettere le operazioni di rifacimento ghiaccio, poi si riprenderà con la seconda tornata dei 1000 metri sprint femminili. A tra poco!
12:55 Ottima prestazione per Di Stefano, brillante terzo nei 500 metri. Costretto alla solita rimonta Davide Ghiotto, che però potrà approfittare della folle doppia partenza falsa dell’olandese Huizinga.
12:53 LA TOP 5 DEI 500 METRI ALLROUND MASCHILE
1-Min-Seok Kim (HUN) 35.63
2-Peder Kongshaug (NOR) +0.31
3-Daniele Di Stefano (ITA) +0.67
4-Indra Medard (BEL) +0.89
5-Valentin Thiebault (FRA) +0.94
13-Andrea Giovannini (ITA) +1.80
17-Davide Ghiotto (ITA) +2.68
12:49 13° posto con 37.43 per Giovannini. Si chiudono qui i 500 metri dell’allround maschile.
12:47 Bene Di Stefano! L’italiano piazza un buon 36.30 inserendosi in terza posizione alle spalle proprio di Kongshaug. Ora l’ultima heat con Andrea Giovanninin ed il francese Valentin Thiebault.
12:45 Ottimo avvio per Eitrem, che firma il primato personale in 36.79. Tocca ora al secondo azzurro in gara. In pista Daniele Di Stefano ed il norvegese Peder Kongshaug.
12:43 Prova incolore per entrambi, con il norvegese che si difende trovando il quinto posto momentaneo. Ancora Norvegia con Sander Eitrem ed il ceco Prokop Stodola.
12:41 36.96 e personal best anche per Gotze, che strappa il terzo tempo provvisorio. Ora è il turno del francese Mathieu Belloir e del norvegese Kristian Ulekleiv.
12:39 Buona prova del polacco, che trova il primato personale con 37.27 inserendosi in terza posizione. Spazio adesso al tedesco Konstantin Gotze ed all’olandese Marcel Bosker.
12:37 38.31 per Davide Ghiotto, che paga 2.68 secondi all’ungherse Min-Seok Kim. Primo assaggio di pista per l’azzurro, che potrà approfittare dell’autogol di Huizinga. Si procede con l’olandese Beau Snellik ed il polacco Vladimir Semirunniy.
12:35 39.20 il tempo di Brauer. Si procede con il danese Philip Schmidt e l’azzurro Davide Ghiotto. Vediamo come si difenderà il fuoriclasse italiano.
12:33 Doppia partenza falsa e gara gettata al vento da Huizinga. Gelato il pubblico olandese. Che ingenuità da parte del padrone di casa in una competizione che dura quasi 20000 metri.
12:31 36.52 per Medard, che firma il proprio primato personale. Si procede con il tedesco Bogdan Brauer e l’olandese Chris Huizinga.
12:29 35.63 e personal best il crono di Min-Seok Kim. Può solo difendersi invece Bart Swings, che paga oltre un secondo e mezzo all’ungherese. Tocca ora al tedesco Fridtjof Petzold ed al belga Indra Medard.
12:27 Competizione aperta dall’ungherese di origine sudcoreana Min-Seok Kim e dal veterano belga Bart Swings.
500 METRI ALLROUND MASCHILI
12:25 Tra poco più di due minuti il via dei 500 metri allround maschili.
12:21 LA TOP 5 DEI 500 METRI ALLROUND FEMMINILI
1-Antoinette Rijpma-De Jong (NED) 38.50
2-Joy Beune (NED) +0.81
3-Natalia Jabrzyk (POL) +1.19
4-Francesca Lollobrigida (ITA) +1.20
5-Olga Piotrowska (POL) +1.33
11-Veronica Luciani (ITA) +2.74
17-Alice Marletti (ITA) +4.64
12:19 Ottima prestazione della laziale, che si difende al meglio sui 500 metri! 39.70 e quarta posizione per Francesca Lollobrigida, che paga in solo centesimo a Jabrzyk.
12:17 39.31 e seconda posizione per Beune, mentre Rosner si colloca al momento in quinta piazza. Tocca finalmente a Francesca Lollobrigida, in gara con la polacca Natalia Jabrzyk.
12:15 Gran tempo per Rijpma-De Jong, che balza a condurre con il crono di 38.50. Seconda piazza e personal best in 39.83 per Piotrowska. Penultima heat con l’austriaca Jeannine Rosner e l’olandese Joe Beune.
12:13 Sandrine Tas fa valere le sue doti da sprinter inserendosi al secondo posto con 40.03. Quinta in 41.24 Veronica Luciani. Tre batterie al termine, spazio ora all’olandese Antoinette Rijpma-De Jong ed alla polacca Olga Piotrowska.
12:11 40.68 che vale la terza posizione momentanea alla norvegese Aurora Lovas. Ora la seconda delle azzurre. Veronica Luciani in pista con la belga Sandrine Tas.
12:09 Molto bene entrambe, con l’olandese che firma il miglior crono provvisorio in 39.85 con 31 centesimi di margine su Wiklund. La norvegese si difende benissimo e potrà scatenarsi nelle medie e lunghe distanze. Gara che prosegue con la seconda norvegese Aurora Lovas e la ceca Veronika Antosova.
12:07 Ultima posizione provvisoria per Marletti con il crono di 43.14 che tuttavia è il suo personal best sui 500 metri. Tocca ora alla norvegese Ragne Wiklund ed all’olandese Merel Conijn.
12:05 Entrambe vanno alle spalle di Hofmann, ma la transalpina firma il proprio primato personale in 42.03. Si prosegue con la ceca Zuzana Kursova e l’azzurra Alice Marletti.
12:03 41.56 il primo riferimento cronometrico fissato dalla teutonica. Ora spazio alla francese Julia Nizon ed alla tedesca Mara Jasch.
12:01 Si parte con la heat che vede al via la sola tedesca Josie Hofmann.
500 METRI ALLROUND FEMMINILE
11:59 Eccoci tornati amici di OA Sport, tra due minuti inizieranno le prove dell’allround con i 500 metri femminili.
11:47 Circa 15 minuti di pausa per consentire le operazioni di rifacimento ghiaccio, poi spazio ai 500 metri femminili allround. A tra poco!
11:43 LA TOP 5 DELLA SPRINT MASCHILE
1-Jenning De Boo (NED) 102.505
2-Marjn Scheperkamp (NED) +1.54
3-Tim Prins (NED) +2.64
4-Marten Liiv (EST) +2.91
5-Damian Zurek (POL) +2.99
10-David Bosa (ITA) +5.50
18-Francesco Betti (ITA) +11.65
11:40 Esulta il pubblico olandese. Doppietta dei padroni di casa con De Boo primo in 34.39 e Scheperkamp a seguire con 34.58.
11:38 Non entusiasmante la prova dei polacchi, che vanno rispettivamente in quinta ed ottava posizione. Salgono i decibel! In pista gli orange Jenning De Boo e Merjin Scheperkamp.
11:35 34.85 per entrambi, gara all’unisono e prima piazza provvisoria per l’olandese e l’estone. Ora una heat tutta polacca tra Piotr Michalski e Damian Zurek.
11:33 Marek Kania passa a condurre firmando il crono di 34.91. Terzultima heat con l’estone Marlen Liiv e l’olandese Tim Prins.
11:32 35.02 e primo posto provvisorio per il norvegese Magnussen. Gara che continua con il polacco Marek Kania ed il tedesco Hendrik Dombek.
11:29 L’iberico firma lo stesso crono di Kristensen, mentre Bosa ferma il crono sul 35.46 inserendosi in terza posizione. Spazio al belga Mathias Vostè ed al norvegese Bjorn Magnussen.
11:27 Passano a condurre i norvegesi, con Kristensen che registra un buon 35.39 dinanzi al connazionale. Si procede con lo spagnolo Nil Llop Izequierdo e l’azzurro David Bosa.
11:25 36.53 e quarta posizione provvisoria per Betti, che resterà nelle ultime posizioni della classifica generale. Ora due norvegesi, ovvero Henrik Rukke e Pal Kristensen.
11:23 Caduta senza conseguenze per il finlandese, mentre l’austriaco ferma il crono sul 35.96 balzando al comando. Spazio ora al tedesco Moritz Klein ed all’azzurro Francesco Betti.
11:21 36.52 il crono del belga Beelen, che si aggiudica la propria batteria. Si procede con il finlandese Tuukka Suomalainen e l’austriaco Ignaz Gschwetner.
11:19 Si parte con la prima heat che vede al via il belga Robbe Beelen e l’estone Joonas Valge.
500 METRI SPRINT MASCHILI
11:15 LA TOP 5 DELLA CLASSIFICA GENERALE SPRINT FEMMINILE
1-Femke Kok (NED) 112.596
2-Jutta Leerdam (NED) +0.48
3-Suzanne Schulting (NED) +1.77
4-Kaja Ziomek-Nogal (POL) +2.66
5-Karolina Bosiek (POL) +5.70
8-Serena Pergher (ITA) +8.61
10-Giorgia Aiello (ITA) +10.53
11:13 Gara parallela praticamente dal primo all’ultimo metro per le orange, che chiudono pari merito in terza piazza con il crono di 37.93. Vittoria dunque per Femke Kok in 37.53, seconda la polacca Ziomek-Nogal in 37.65. Quinta Serena Pergher, 11esima Giorgia Aiello.
11:10 37.53 per Femke Kok, che inizia a scaldare il pubblico di casa balzando in testa alla classifica prima dell’ultima heat. Secondo posto per Ziomek-Nogal. Pergher in ogni caso scalerà diverse posizioni nella leaderboard generale. Si conclude in bellezza con la batteria che vede impegnate le olandesi Jutta Leerdam e Suzanne Schulting.
11:08 Entrambe vanno alle spalle di Pergher, con Bosiek terza e Samsonen sesta. Spazio adesso all’olandese Femke Kok ed alla polacca Kaja Ziomek-Nogal.
11:06 Ottima prestazione di Serena Pergher, che vola al comando siglando un buon 38.53. 24 centesimi di ritardo per la danese Prosvimova. Ci avviciniamo al momento delle favorite. Nella terzultima batteria vedremo all’opera la polacca Karolina Bosiek e la norvegese Julie Samsonen, poi le olandesi.
11:04 Secondo posto provvisorio per Wojtasik ad un solo centesimo da Vanhoutte. Quarta invece la belga Van Elst, che fa peggio di Aiello. Ora la seconda azzurra Serena Pergher, che prende il via con la danese Sofia Prosvimova.
11:02 39.27 per Fran Vanhoutte. La belga precede di 7 centesimi l’azzurra Aiello. Ora la quarta batteria con la belga Isabelle Van Elst e la polacca Iga Wojtasik.
11:00 Doppia falsa partenza per questa terza heat. Squalificata Lea Scholtz.
10:58 Molto bene Giorgia, che firma il suo personal best con 39.34 balzando al primo posto provvisorio. In piesta ora la tedesca Lea Scholtz e la belga Fran Vanhoutte.
10:57 39.69 il crono fatto registrare dalla scandinava. Sta per iniziare la seconda batteria con Giorgia Aiello e la tedesca Marlen Eshseluns.
10:56 Si parte con la heat che vede in pista la sola norvegese Carina Jagtoen, poi toccherà subito a Giorgia Aiello.
500 METRI SPRINT FEMMINILE
INIZIA LA SECONDA GIORNATA
10:53 Dopo la prima giornata Giorgia Aiello e Serena Pergher sono ai margini della top ten. Podio provvisorio della sprint monopolizzato dalle olandesi, che dinanzi al pubblico amico scateneranno una bagarre all’ultimo centesimo.
10:50 Allround che inizierà alle 12.06 con i 500 metri femminili, a seguire quelli maschili. Esordio in difesa dunque tanto per Davide Ghiotto che per Francesca Lollobrigida.
10:46 Si ripartirà dunque dalla seconda ed ultima tornata sui 500 metri per gli sprinter, con l’Italia che schiera David Bosa e Francesco Betti al maschile, e Giorgia Aiello e Serena Pergher al femminile.
10:42 Buongiorno e ben ritrovati nella DIRETTA LIVE scritta della seconda giornata degli Europei sprint e allround di speed skating. Poco meno di 15 minuti ci separano dalle prime batterie dei 500 metri categoria sprint.
Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale della seconda giornata degli Europei sprint e allround di speed skating. Sull’iconico ghiaccio della Thiald Arena di Heerenveen (Paesi Bassi) si assegnano i titoli continentali delle specialità che raggruppano più distanze, mentre nella passata stagione nella stessa località si assegnarono le medaglie sulle singole distanze.
Davide Ghiotto punta dritto ad una medaglia per quel che riguarda l’allround, ma dovrà necessariamente limitare i danni nelle prove sui 500 e sui 1000 metri, prima di potersi scatenare sulle medie e lunghe distanze. Compagni di viaggio del fuoriclasse italiano saranno Daniele Di Stefano ed Andrea Giovannini, mentre nella sprint l’Italia si affida a David Bosa e Francesco Betti.
In campo femminile Francesca Lollobrigida sarà la punta dell’allround. La veterana laziale sarà in gara con le connazionali Alice Marletti e Veronica Luciani. Occasione invece nelle prove sprint per Giorgia Aiello e Serena Pergher. Vi ricordiamo che le sprinter gareggeranno in due sessioni sui 500 metri ed altrettante sul chilometro, mentre nell’allround i partecipanti disputeranno le gare dei 500, 1000, 1500, 3000 (donne), 5000 e 10000 (uomini), il tutto spalmato su tre giorni.
La seconda giornata degli Europei sprint e allround di speed skating inizierà alle 11.00. OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE scritta heat per heat dell’evento. Buon divertimento e forza azzurri!