Seguici su

Live Sport

LIVE Nuoto, Mondiali vasca corta 2024 in DIRETTA: tris di medaglie! Oro 4×50 sl mista, Quadarella argento, stupisce la 4×200 sl!

Pubblicato

il

Sara Curtis
Curtis/Lapresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

IL MEDAGLIERE DEI MONDIALI DI NUOTO

LA CRONACA DELLE BATTERIE DEL MATTINO

ORARI DI OGGI E ITALIANI IN GARA

20.03: Per oggi è tutto, grazie per averci seguito e appuntamento a domattina alle 9.00 per la quinta sessione di batterie del Mondiale di Budapest. Buona serata!

19.59: Per l’Italia molto bene i due atleti impegnati nella semifinale dei 100 farfalla, Michele Busa e Simone Stefanì che rivedremo domani in finale, mentre Sara Curtis si è presa un ottimo sesto posto nella finale dei 50 dorso, la prima finale individuale dopo il primo oro mondiale

19.57: Al di là dei colori azzurri è stata un’altra giornata storica per il nuoto mondiale. Il record del mondo di Gretchen Walsh nei 100 farfalla è qualcosa di incredibile,. La statunitense lo ha migliorato due volte abbattendo prima il muro dei 54″ e poi dei 53″. Non contenta ha migliorato anche il record mondiale dei 100 misti. Kate Douglass ha fatto il suo migliorando il record del mondo dei 200 rana e Regan Smith non è voluta essere da meno migliorando il record dei 50 dorso. La ciliegina sulla torna il record del mondo di Luke Hobson nei 200 stile libero e della staffetta 4×200 stile libero maschile statunitense

19.56: Arriva un tris di medaglie a rimpinguare il bottino azzurro in questa quarta giornata dei Mondiali di Budapest. L’oro è quello della staffetta 4×50 stile libero mista con Deplano, Miressi, Di Pietro e Curtis, l’argento porta la firma di Simona Quadarella nei 1500 stile libero, il terzo podio mondiale in carriera per le in vasca corta e il bronzo della 4×200 stile libero maschile che era uscita con le ossa rotte da Parigi dove non c’era stata la finale

19.55: Cancellato il record del mondo più antico da Luke Hobson in prima frazione con 1’38″91. Un crono straordinario! Argento per l’Australia con 6’45″54, bronzo per l’Italia con 6’47″51. Megli 1’42″26, Frigo 1’42″15, D’Ambrosio 1’41″48, Razzetti 1’41″62

19.54: BRONZOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ITALIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA! RECORD ITALIANO DELL’ITALIA CON 6’47″51, RECORD DEL MONDO CON  6’40″51 PER GLI USA! ARGENTO AUSTRALIA! CHE GARA INCREDIBILE!

19.53. Ai 750 Usa, Australia, Italia

19.53: Ai 700 Usa, Australia, Italia

19.53: L’Italia supera la Germania

19.52: Ai 600 Usa, Australia, Germania e Italia sulla stessa linea!

19.51: Ai 500 Usa, Australia, Germania, Italia

19.50: Ai 400 Usa, Australia, Germania, Italia a meno di un secondo dai tedeschi. Bene Frigo

19.49: Ai 300 Usa, Australia, Germania, Italia staccata dalle prime tre

19.48. Ai 200 Usa, Australia, Germania, Italia. RECORD DEL MONDOOOOOOOOOOOOOOO 1’38″91 CANCELLATO BIEDERMANN DALLO STATUNITENSE HOBSON

19.47: Ai 100 Usa, Australia, Germania, Italia quinta

19.44: Al via tra poco la finale della 4×200 stile libero uomini. Queste le nazionali protagoniste, per l’Italia Megli, Frigo, D’Ambrosio e Razzetti:

1 NAB – Neutral Athletes B
ZHAVORONKOV Dmitrii 2 JUL 2001 6:57.59
SHCHEGOLEV Aleksandr 6 APR 2002
SUDAREV Aleksei 2 FEB 2003
AKIMOV Roman 29 MAY 2005
2 ESP – Spain
DOMINGUEZ Luis 18 JAN 2003 6:56.04
PEREZ-GODOY BRAGELI Miguel 12 JAN 2004
CAMPOS BEAS Nacho 9 MAR 2004
de CELIS MONTALBAN Sergio 18 JAN 2000
3 ITA – Italy
MEGLI Filippo 10 MAY 1997 6:53.89
FRIGO Manuel 18 FEB 1997
D’AMBROSIO Carlos 5 FEB 2007
RAZZETTI Alberto 2 JUN 1999
4 USA – United States of America
HOBSON Luke 25 JUN 2003 6:51.69
FOSTER Carson 26 OCT 2001
CASAS Shaine 25 DEC 1999
SMITH Kieran 20 MAY 2000
5 AUS – Australia
GIULIANI Maximillian 3 JUL 2003 6:53.50
SOMMERVILLE Edward 21 MAR 2005
TURNER Harrison 4 FEB 2004
WINNINGTON Elijah 5 MAY 2000
6 CHN – People’s Republic of China
TAO Guannan 23 APR 2004 6:55.96
XU Yizhou 3 FEB 2003
LIU Wudi 28 JUL 2005
HE Yubo 30 SEP 2005
7 GER – Germany
MIROSLAW Rafael 25 MAR 2001 6:57.18
WINKLER Kaii 27 MAR 2006
SORGIUS Timo 5 JUL 2003
WELLBROCK Florian 19 AUG 1997
8 JPN – Japan
MURASA Tatsuya 27 MAR 2007 7:01.23
IMAFUKU Kazushi 21 MAY 2007
TABUCHI Kaito 1 JUL 2002
YANAGAWA Daiki 28 MAY 2002

19.33: Buona prova di Simona Quadarella che è andata vicinissimo al record personale. Voleva il podio l’azzurra e se lo è conquistato. Isabelk Gose oggi era inarrivabile. Prova solida dell’azzurra che porta la quinta medaglia all’Italia, il quinto bronzo. Era iniziato alla grande il 2024 per Quadarella con il doppio oro mondiale di Doha e si chiude con un altro podio, il terzo in carriera al Mondiale in vasca corta.

19.31: ARGENTOOOOOOOOOOOO QUADARELLAAAAAAAAAAAA! Oro per la tedesca Gose con 15’24″69, argento per Simona Quadarella con 15’30″14 non lontana dal suo record italiano, il bronzo è per la statunitense Cox, che aveva nuotato nella serie di questa mattina

19.30: Ai 1400 Gose, a 4″64 Quadarella

19.29: Ai 1300 Quadarella vicinissima all’argento alle spalle di Gose che ha un vantaggio sempre più ampio

19.28: Ai 1200 Gose, a 3″42 Quadarella

19.27: Ai 1100 Gose, a 2″ Quadarella

19.26: Ai 1000 Gose, a 1″82 Quadarella

19.25: Ai 900 Gose, a 1″35 Quadarella

19.24: Agli 800 Gose, a 0″96 Quadarella, Kritzinger

19.23: Ai 700 Gose, a 0″91 Quadarella, Kritzinger

19.22. Ai 600 Gose, a 0″81 Quadarella, a 5″33 Kritziger

19.21: Ai 500 Gose, a 0″93 Quadarella, Kritzinger

19.20: Ai 400 Gose, a 0″67 Quadarella, Kritzinger

19.19: Ai 300 Gose, a 0″33 Quadarella, Kritzinger

19.18: Ai 200 Gose, Quadarella, Misharina

19.17: Ai 100 Misharina, Quadarella, Gose

19.12: C’è Simona Quadarella a caccia di una medaglia nella ultima serie dei 1500 stile libero. Queste le protagoniste:

1 KRITZINGER Tiana AUS 25 MAR 2005 15:52.90
2 BLOCKSIDGE Amelie GBR 9 APR 2009 15:48.49
3 GOSE Isabel GER 9 MAY 2002 15:41.16
4 KIRPICHNIKOVA Anastasiia FRA 24 JUN 2000 15:20.12
5 QUADARELLA Simona ITA 18 DEC 1998 15:33.40
6 MISHARINA Kseniia NAB 15 JAN 2009 15:45.72
7 KESELY Ajna HUN 10 SEP 2001 15:51.34
8 DIZOTTI Beatriz BRA 13 APR 2000 15:53.25

19.11: Noè Ponti trionfa nei 100 misti con il nuovo record dei campionati di 50″33, argento per l’austraco Reitshammer con 51″11 e bronzo per il Brasile con Caio Pumputis in 51″35

19.10: NOE’ PONTI! Che ultima subacquea dello svizzero che domina l’ultima vasca e va a prendere il secondo oro!

19.09: Ai 50 Ponti, Andrews, Coll Marti

19.05: Ultima finale individuale maschile di serata. I 100 misti che si preannunciano divertenti. Questi i protagonisti:

1 ANDREW Michael USA 18 APR 1999 51.91
2 PUMPUTIS Caio BRA 8 JAN 1999 51.76
3 REITSHAMMER Bernhard AUT 17 JUN 1994 51.33
4 PONTI Noe SUI 1 JUN 2001 50.43
5 GIGLER Heiko AUT 17 JUN 1996 51.30
6 COLL MARTI Carles ESP 15 OCT 2001 51.50
7 SAKA Berke TUR 9 JUL 2003 51.89
8 KNEDLA Miroslav CZE 18 JUL 2005 52.20

19.02: Ancora un oro incredibile per Gretchen Walsh con il nuovo record del mondo di 55″11, argento per la statunitense Douglass con 56″49, terza la francese Gastaldello con 56″67

19.01: RECOOOOOOOOOORD DEL MONDOOOOOOOOOOOOOO! 55″11 non ci sono più parole per Gretchen Walsh. Quando c’è lei il primato mondiale non può resistere, argento per Douglass, terzo posto per la francese Gastaldello

19.00: Ai 50 Walsh, Gastaldello, Douglass

18.57: La sfida finale! Gretchen Walsh e Kate Douglass in vasca nella finale dei 100 misti. Queste le atlete protagoniste della gara:

1 PETKOVA Diana BUL 10 JUN 2000 58.28
2 GIELE Tessa NED 1 NOV 2002 57.70
3 HARVEY Mary-Sophie CAN 11 AUG 1999 57.19
4 WALSH Gretchen USA 29 JAN 2003 55.71
5 DOUGLASS Kate USA 17 NOV 2001 56.88
6 MEDER Rebecca RSA 31 JUL 2002 57.69
7 GASTALDELLO Beryl FRA 16 FEB 1995 57.73
8 PICKREM Sydney CAN 21 MAY 1997 58.47

18.51: : Questi i finalisti dei 100 farfalla uomini: Ponti, Grousset, Temple, Busa, Rose, Minakov, Stefanì e Bucher

18.50: Ponti vince la seconda semifinale con 48″89, secondo posto per un sorprendente e grandissimo Michele Busa con 49″11, terzo Rose con 49″14, quarto Stefanì con 49″28

18.49: DUE AZZURRI IN FINALE!!! MICHELE BUSA E’ FANTASTICO SECONDO E STEFANI’ E’ QUARTO! Linfa nuova per la farfalla azzurra in  questo Mondiale.

18.48: Ai 50 Busa, Stefanì, Rose

18.45: Questi i protagonisti della seconda semifinale dei 100 farfalla:

1 SECCHI Clement FRA 4 MAY 2000 50.12
2 STEFANI’ Simone ITA 8 JUN 2000 49.81
3 RAMADAN Youssef EGY 7 JUL 2002 49.37
4 KHARUN Ilya CAN 7 FEB 2005 49.17
5 PONTI Noe SUI 1 JUN 2001 49.35
6 ROSE Dare USA 1 NOV 2002 49.55
7 BUCHER Simon AUT 23 MAY 2000 49.98
8 BUSA Michele ITA 21 AUG 2001 50.15

18.43: Zampata vincente del francese Grousset che vince la prima semifinale con 48″99, secondo posto per l’australiano Temple che aveva guidato per 95 metri con 49″01, terzo il russo Minakov con 49″19. Serve un crono simile per andare in semifinale. Non facile per gli azzurri.

18.40: Questi i protagonisti della prima semifinale dei 100 farfalla uomini. Gli azzurri sono nella seconda medaglia:

1 YASUE Takaya JPN 15 JAN 1996 50.12
2 SHEVLIAKOV Roman NAB 26 AUG 1998 49.97
3 TEMPLE Matthew AUS 20 JUN 1999 49.45
4 GROUSSET Maxime FRA 24 APR 1999 49.22
5 KOS Hubert HUN 28 MAR 2003 49.36
6 MINAKOV Andrei NAB 17 MAR 2002 49.58
7 le CLOS Chad RSA 12 APR 1992 50.04
8 TEONG Tzen Wei SGP 17 OCT 1997 50.15

18.36: Tra poco di nuovo Italia in vasca con Stefanì e Busa a caccia delle semifinali dei 100 farfalla

18.32: Queste le finaliste dei 100 farfalla donne: Walsh, Hansson, Walshe, Perkins, Hirai, Price, Giele, Klepikova

18.31. Viene da un altro pianeta Gretchen Walsh, qualcosa di mai visto, ha tirato giù il record del mondo dei 100 farfalla di un secondo e mezzo. Davvero straordinario. Secondo posto per Hansson con 55″03, terza Walshe con 55″50

18.30: RECORD DEL MONDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! 52″87! Era caduta la barriera dei 54″ questa mattina, adesso è caduta la barriera dei 53″. Incredibile, impensabile, inimmaginabile quello che abbiamo visto. Mostruosa Gretchen Walsh

18.27: Attenzione a Gretchen Walsh. Stamattina è stata stratosferica in batteria, vediamo se riuesce a ripetersi anche se fra poco ha la finale dei 100 misti. Queste le protagoniste della seconda semifinale dei 100 farfalla:

1 OUWEHAND Vanessa Hazel NZL 30 DEC 1999 56.97
2 KULIASHOVA Anastasiya NAA 30 NOV 2001 56.42
3 WALSHE Ellen IRL 29 SEP 2001 56.17
4 WALSH Gretchen USA 29 JAN 2003 53.24
5 HANSSON Louise SWE 24 NOV 1996 55.86
6 SURKOVA Arina NAB 17 JUL 1998 56.28
7 CHEN Luying CHN 11 NOV 2006 56.84
8 BACH Helena DEN 12 JUN 2000 57.40

18.26: Si impone la australiana Perkins che respinge i tentativi di rimonta delle rivali con il crono di 55″57, secondo posto per la giapponese Hirai con il tempo di 55″68, terza Price con 55″74

18.20: Non ci sono azzurre al via nelle semifinali dei 100 farfalla donne. Queste le protagoniste della prima semifinale:

1 DAMASIOTI Georgia GRE 2 JUL 2003 57.14
2 PRICE Lily AUS 3 DEC 2002 56.50
3 LAHTINEN Laura FIN 3 JUN 2003 56.20
4 GIELE Tessa NED 1 NOV 2002 55.71
5 PERKINS Alexandria AUS 27 JUL 2000 55.97
6 HIRAI Mizuki JPN 7 MAR 2007 56.30
7 KLEPIKOVA Daria NAB 11 FEB 2005 56.88
8 BERGER Iris Julia AUT 19 AUG 2004 57.44

18.19: Il russo Lifintsev è uno degli uomini dei campionati! Dopo i 100 vince anche i 50 con il crono di 22″47, nuovo record del mondo juniores, medaglia d’argento per l’australiano Isaac Cooper che sembrava in ritardo di condizione ma alla fine ha piazzato la zampata con il crono di 22″49. Terzo posto per l’irlandese Ryan, sei anni dopo la medaglia conquistata nel 2018, con il tempo di 22″56, poi Kos, Stokowski e Samusenko

18.18: VINCE SEMPRE LIFINTSEV! Sembrava fuori dai giochi a 15 metri dal traguardo ma è riuscito a toccare per primo davanti a due atleti esperti come Ryan e Cooper!

18.15: C’è ora la finale dei 50 dorso uomini con Russia da battere. Questi i protagonisti:

1 KOS Hubert HUN 28 MAR 2003 22.85
2 KNEDLA Miroslav CZE 18 JUL 2005 22.74
3 STOKOWSKI Kacper POL 6 JAN 1999 22.73
4 LIFINTSEV Miron NAB 25 APR 2006 22.70
5 SAMUSENKO Pavel NAB 9 AUG 2001 22.72
6 BOLLIN Thierry SUI 11 JAN 2000 22.73
7 COOPER Isaac AUS 7 JAN 2004 22.79
8 RYAN Shane IRL 27 JAN 1994 22.89

18.13: Oro e record del mondo per Regan Smith con il tempo di 25″23, argento per la statunitense Berkoff con 25″61, bronzo per la canadese Masse con 25″78, poi Wilm, Pigree e Curtis

18.11: RECOOOOOOOOOOORD DEL MONDOOOOOOOOOOOOOO REGAN SMITH!!! 25″23 nouvo primato mondiale toldo all’australiana McKeown. Sara Curtis è sesta con 26″26

18.09: Queste le finaliste dei 50 dorso:

1 PIGREE Analia FRA 31 JUL 2001 26.22
2 CURTIS Sara ITA 19 AUG 2006 26.03
3 WILM Ingrid CAN 8 JUN 1998 25.81
4 BERKOFF Katharine USA 28 JAN 2001 25.51
5 SMITH Regan USA 9 FEB 2002 25.66
6 MASSE Kylie CAN 18 JAN 1996 25.98
7 de WAARD Maaike NED 11 OCT 1996 26.14
8 ANDERSON Iona AUS 3 OCT 2005 26.25

18.08. Ai microfoni della Rai Silvia Di Pietro dichiara che probabilmente queste saranno le sue ultima gare internazionali, confermando le indiscrezioni che dicevano che si sarebbe ritirata dopo questo Mondiale. Un ottimo modo per chiudere una bellissima carriera

17.59: Italia ancora in vasca tra poco con Sara Curtis che prova a dire la sua nei 50 dorso. L’azzurra sarà sicuramente gasatissima dall’oro, il primo, conquistato a livello internazionale. L’azzurra è sul podio per la 4×50 stile libero mista e subito si dovrà preparare per la finale che ha in Regan Smith la grandissima favorita

17.55: ORO ALLO SPAGNOLO COLL MARTI! Grande sorpresa l’iberico che si impone con il tempo di 2’01″55, secondo posto per il russo Prigoda, con 2’01″88, terzo il giapponese Fukasawa con 2’02″04

17.54: Ai 100 Coll Marti, Fukasawa e Zhigalov

17.49: Tra poco al via la finale dei 200 rana uomini. Questi i protagonisti:

1 SHYMANOVICH Ilya NAA 2 AUG 1994 2:04.11
2 COLL MARTI Carles ESP 15 OCT 2001 2:03.63
3 POUCH Aj USA 15 NOV 2000 2:03.06
4 FUKASAWA Yamato JPN 16 OCT 2000 2:02.24
5 ZHIGALOV Aleksandr NAB 27 JUL 2001 2:02.46
6 PRIGODA Kirill NAB 29 DEC 1995 2:03.61
7 CORBEAU Caspar NED 3 APR 2001 2:03.86
8 YONG Joshua AUS 24 JUL 2001 2:04.15

17.46: Oro per Kate Douglass, vittoria mai in discussione per la statunitense che ha chiuso con 2’12″50, argento per la russa Chikunova che è rimasta sempre distante con 2’15″14, bronzo per la statunitense Alex Walsh con 2’16″83, poi Zmushka e Meder

17.45: RECOOOOOOOOORD DL MONDOOOOOOOOOOOOOO KATE DOUGLASS SI MIGLIORA CON 2’12″50! Dominio assoluto della statunitense che contenderà fino alla fine il titolo di donna dei campionati a Gretchen Walsh

17.44: Ai 100 Douglass, Chikunova, Walsh

17.41: Dopo l’emozione forte in apertura, è il momento della finale dei 200 rana donne. Queste le protagoniste:

1 EVANS Angharad GBR 25 APR 2003 2:19.51
2 HORSKA Kristyna CZE 30 SEP 1997 2:19.00
3 WALSH Alex USA 31 JUL 2001 2:18.74
4 DOUGLASS Kate USA 17 NOV 2001 2:16.64
5 CHIKUNOVA Evgeniia NAB 17 NOV 2004 2:17.04
6 MEDER Rebecca RSA 31 JUL 2002 2:18.79
7 ZMUSHKA Alina NAA 5 JAN 1997 2:19.19
8 RYBAK-ANDERSEN Clara DEN 18 DEC 2003 2:19.59

17.39: Italia oro con il crono di 1’28″50 (Deplano 20″80, Miressi 21″01, Di Pietro 23″35, Curtis 23″34), argento per il Canada con 1’28″60, bronzo per la Polonia con 1’28″80

17.38: L’Italia conquista il primo successo al Mondiale di Budapest. Gli azzurri hanno nuotato tutti su buonissimi livelli, non c’era il campionissimo ma c’è stata la squadra e c’è stata una Curtis che ha messo tutte in finale, compresa una veterana come Wasick, tanto per fare un nome

17.36: OROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ITALIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

17.36: Ai 150 Canada, Italia, Russia

17.35: Ai 100 Canada, Italia, Russia

17.35: Ai 50 Italia e Polonia, Russia

17.34: Atleti ai blocchi

17.30. Queste le Nazionali al via tra poco nella 4×50 stile libero mista:

1 HKG – Hong Kong, China
HO Ian Yentou M 25 APR 1997 1:30.94
KOO Ralph Yat Ho M 2 JAN 1998
HAUGHEY Siobhan F 31 OCT 1997
LI Sum Yiu F 15 APR 2009
2 NED – Netherlands
KORSTANJE Nyls M 5 FEB 1999 1:30.53
VERHOEVEN Thomas M 18 APR 1997
de WAARD Maaike F 11 OCT 1996
van WIJK Milou F 12 NOV 2004
3 POL – Poland
LUDWICZAK Piotr M 1 MAY 1996 1:30.14
SIERADZKI Kamil M 11 JAN 2002
FIEDKIEWICZ Kornelia F 5 AUG 2001
WASICK Katarzyna F 22 MAR 1992
4 ITA – Italy
DEPLANO Leonardo M 21 JUL 1999 1:29.46
MIRESSI Alessandro M 2 OCT 1998
di PIETRO Silvia F 6 APR 1993
CURTIS Sara F 19 AUG 2006
5 NAB – Neutral Athletes B
KORNEV Egor M 6 FEB 2004 1:29.94
SHEVLIAKOV Roman M 26 AUG 1998
SURKOVA Arina F 17 JUL 1998
TROFIMOVA Daria F 11 MAY 2005
6 CAN – Canada
KHARUN Ilya M 7 FEB 2005 1:30.23
KISIL Yuri M 18 SEP 1995
WILM Ingrid F 8 JUN 1998
HARVEY Mary-Sophie F 11 AUG 1999
7 NOR – Norway
LASKERUD Bjoernar M 24 JUN 2004 1:30.89
LIA Nicholas M 13 FEB 2001
MOEN Mari F 2 NOV 2004
ORITSLAND Hedda F 8 JAN 1999
8 SVK – Slovakia
DUSA Matej M 10 JUL 2000 1:31.00
TISTAN Tibor M 27 MAY 2003
IVAN Teresa F 19 SEP 2003
SLUSNA Lillian F 27 OCT 2005

17.29: Ci sono Megli, Frigo, D’Ambrosio e Razzetti al via della 4×200 stile libero che va all’assalto del podio in una 4×200 stile libero che hanno negli USA la squadra favorita ma dietro alla squadra più forte c’è spazio per un blitz azzurro

17.28: Simona Quadarella va a caccia della sua terza medaglia iridata in carriera al Mondiale in corta. La romana è al via nella serie veloce dei 1500 stile libero. Gose e Kirpichnikova le due atlete da battere

17.27: Noè Ponti è il grande favorito dei 100 misti. Lo svizzero farà valere la sua condizione ottimale e dovrà vedersela con il brasiliano Pumputis

17.26: Sarà ancora sfida a due tra Wansh e Douglass nella finale dei 100 misti che si preannuncia spettacolare e magari anche qui potrebbe essere ritoccato il record del mondo

17.24: Ci sono due azzurri, Michele Busa e Simone Stefanì al via delle semifinali dei 100 farfalla. Difficile ma non impossibile provare a prendere un posto in finale. Serve un exploit ma entrambi gli azzurri hanno dimostrato di essere in gran forma

17.22: Gretchen Walsh dà l’assalto al suo incredibile record del mondo stabilito questa mattina nelle semifinali dei 100 farfalla. Le altre gareggiano per l’argento

17.20: Russi favoriti anche nei 50 dorso con Lifintsev che punta al bis e Samusenko che può fare il colpaccio ma attenzione anche al padrone di casa Kos e al polacco Stokowski

17.18: Nei 50 dorso Sara Curtis prova ad inserirsi nella sfida tra statunitensi e canadesi. Al via Regan Smith e Berkoff, Wilm e Masse ma l’azzurra può dire la sua

17.16. Non ci sarà il cinese Qin al via della finale dei 200 rana che ha nei due russi i favoriti: Zhigalov e Prigoda. Attenzione anche al giapponese Fukasawa e all’olandese Corbeau

17.14: Subito dopo al via la finale dei 200 rana donne. Kate Douglass è la favorita numero uno ma attenzione alla russa Chikunova e alla statunitense Walsh

17.12: La sessione pomeridiana inizia con una carta da medaglia per l’Italia che sarà al via in corsia 4 nella staffetta 4×50 stile libero mista dove saranno in vasca Deplano, Miressi, Di Pietro e Curtis. Russia e Canada

17.10: Buon pomeriggio e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta giornata dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta 2024 programma a Budapest in Ungheria.

11.40. Per il momento è tutto, l’appuntamento è per questo pomeriggio alle 17.30 per la quarta sessione di finali. Grazie per averci seguito e buona giornata. A più tardi

11.39: Sparuta ma importante presenza azzurra nelle gare di questa mattina. Molto bene le due staffette: addirittura miglior tempo per la 4×50 stile libero mista e terzo miglior tempo per una 4×200 stile libero che si può inserire nel giro delle medaglie. Bene anche Stefanì e Busa che hanno centrato l’obiettivo minimo dell’ingresso in semifinale. Una delusione Elena Capretta fuori dalle semifinali dei farfalla

11.38. La vittoria nella seconda serie va alla statunitense Cox con il crono di 15’41″29 e dunque sarà questo il tempo da battere nella serie di questo pomeriggio

11.18: La greca Vasilaki si aggiudica la prima serie dei 1500 stile libero donne con il crono dik 16’01″96. Ora la seconda serie

11.01: Ora al via la prima delle tre serie dei 1500 stile libero donne. Le prime due serie sono in programma questa mattina, la serie composta dalle atlete con tempi più veloci, tra cui, Simona Quadarella, sarà al via questo pomeriggio

11.00: Queste le nazionali finaliste della 4×200 stile libero: Usa, Australia, Italia, Cina, Spagna, Germania, Russia, Canada

10.59: Gli Usa vincono la seconda e ultima batteria con il crono di 6’51″69, secondo posto per l’Australia con 6’53″50 e dunque Italia in finale con il terzo tempo assoluto

10.57: Ai 600 Usa, Australia, Spagna

10.55: Ai 400 Usa, Spagna, Germania

10.54: 1’40″88 di Casas in apertura, poi Spagna e Germania ai 200

10.49: L’Italia vince la prima batteria della 4×200 stile libero ed è in finale! 6’53″89 il tempo con 1’43″19 finale di Ragaini. In arrivo D’Ambrosio e Razzetti nel pomeriggio. Potrebbe arrivare un buona risultato. Seconda la Cina con 6’55″96, terzo il Canada con 6’57″78. Ora Germania, Australia e Usa che potrebbero essere le rivali dell’Italia per il podio

10.48. Ai 700 Italia che aumenta il vantaggio, Cina, Canada

10.47. Ai 600 Italia, Cina, Canada, ora Ragaini, per Dalla Costa 1’43″89

10.46. Ai 500 Italia, Cina, Canada

10.45: A metà gara Italia, Cina, Canada, bene Frigo, con 1’42″86, ora Dalla Costa

10.45. Ai 300 Italia, Cina, Canada

10.44. Ai 200 Italia, 1’42″95 per Megli, Cina, Canada

10.43: Ai 100 Giappone, Italia, Cina

10.41: Tra poco la prima delle due batterie della staffetta 4×200 stile libero con l’Italia che dà la caccia ad una finale più che abbordabile con Megli, Frigo, Dalla Costa, Ragaini

10.40: Questi i qualificati per le semifinali dei 100 farfalla: Kharun, Grousset, Ponti, Kos, Ramadan, Temple, Rose, Miknakov, Stefanì, Shevliakov, Bucher, Le Clois, Secchi, Yasue, Busa, Teong

10.39: Il canadese con 49″17 vince l’ultima batteria, secondo Ponti con 49″37. Due azzurri in semifinale!

10.36: Molto bene Simone Stefanì che è quarto con 49″81 e si qualifica per la semifinale. Primo il francese Grousset con 49″22, secondo Temple con 49″45, terzo Rose con 49″55

10.35: Bravo Michele Busa che chiude al terzo posto una gara quasi in negative split. Semifinale vicinissima con il tempo di 50″15. Vince Le Clos con 50″04 davanti al francese Secchi con 50″12, quarto Korstanje con 50″23. Ora Stefanì

10.32: L’egiziano Ramadan domina la quinta batteria con 49″37 e va al comando della graduatoria e gli frutterà la qualificazione in semifinale. Ora Busa

10.30. La quarta batteria viene dominata dal colombiano Otaiza Hernandez con il crono di 50″67

10.27: Il senegalese Aimable si aggiudica la terza batteria con 52″91

10.24: Il tanzaniano Saliboko vince la seconda batteria con 55″45

10.21: Il pakistano Hatim vince la prima batteria dei 100 farfalla con il crono di 56″69

10.19: Queste le semifinaliste dei 100 farfalla: Walsh, Giele, Hansson, Perkins, Walshe, Lahtinen, Surkova, Hirai, Kuliashova, Price, Chen, Klepikova, Ouwehand, Damasioti, Bach, Berger

10.18: Nessuna donna era riuscita ad abbattere la barriera dei 54″ finora nei 100 farfalla in vasca corta, Gretchen Walsh ha rischiato di abbattere quello dei 53″. Si entra in un’altra dimensione. Eliminata Elena Capretta, 18ma

10.17: RECOOOOOOOOOOORD DEL MONDOOOOOOOOOOOOO GRETCHEN WALSH! 53″24, SBRICIOLATO IL PRIMATO PRECEDENTE! Ma cosa sta facendo Gretchen Walsh!

10.14: La quarta batteria va all’Olandese Giele con 55″71, davanti alla svedese Hansson con 55″86 e alla finlandese Lahtinen con 56″20. Capretta 12ma quando manca l’ultima batteria

10.12. Non c’è Regan Smith, crolla Elena Capretta nel finale dopo un buon avvio. E’ sesta con 57″56 che difficilmente basterà per la qualificazione alle semifinali. Vince la australiana Perkins con 55″97 davanti a Klepikova con 56″88

10.10: La georgiana Misaradze si aggiudica la seconda batteria con 1’00″31. Ora Elena Capretta

10.06: La coreana Kim si impone nella prima batteria dei 100 farfalla con 1’01″58

10.03: Questi i finalisti dei 100 rana: Fukusawa, Zhigalov, Pouch, Prigoda, Coll Marti, Corbeau, Shymanovich, Yong

10.02: Lo spagnolo Coll Marti si impone nella quinta e ultima batteria con 2’03″65, davanti all’australiano Yong con 2’04″15, terzo il cinese Qin con 2’04″32 che è fuori dalla finale

9.58: Lo statunitense Pouch vince la quarta batteria con il tempo di 2’03″61, secondo posto per il russo Prigoda con 2’03″61, terzo Corbeau con 2’03″86

9.54: Il giapponese Fukasawa con 2’02″24 si aggiudica la terza batteria dei 200 rana

9.51: Il cileno Villanueva con 2’07″69 si impone nella seconda batteria dei 200 rana

9.47. Il cipriota Grigoriou con 2’14″40 si impone nella prima delle cinque batterie dei 200 rana maschili. Non ci sono azzurri al via

9.43: Queste le finaliste dei 200 rana donne: Douglass, Chikunova, Walsh, Meder, Horska, Zmushka, Evans, Rybak-Andersen

9.42: La statunitense Douglass vince la quinta e ultima batteria dei 200 rana, secondo posto perm la ceca Horska con 2’19″00, terza Zmushka con 2’19″19

9.38: La russa Chikunova con il crono di 2’17″01 si aggiudica la quarta batteria

9.34: Alex Walsh in rimonta vince con 2’18″74 la terza batteria, sopravanzando la sudafricana Meder con 2’18″79

9.31: La panamense Emily Santos vince la seconda batteria dei 200 rana con il crono di 2’25″26

9.26: La cipriota Erokhina con 2’31″31 ha vinto la prima batteria dei 200 rana

9.23: Al via la prima batteria dei 200 rana donne. Non ci sono azzurre al via

9.22. Questa la composizione della finale della 4×50 stile libero mista: Italia, Russia, Polonia, Canada, Olanda, Norvegoia, Hong Kong, Slovacchia

9.21: MIGLIOR TEMPO DI INGRESSO IN FINALE PER L’ITALIA! 1’29″46 PER GLI AZZURRI! Seconda la Russia, terza la Slovacchia che elimina gli Usa!

9.20: Ai 150 Italia, Russia, Slovacchia

9.20: Ai 100 Russia, Italia, Slovacchia

9.19: Ai 50 Italia, Slovacchia, Russia

9.16: L’Olanda con 1’30″53 vince la quarta batteria, davanti alla sorprendente Norvegia con 1’30″89 e Hong Kong con 1’30″91. Ora Deplano, Zazzeri, Di Pietro e Curtis nell’ultima batteria

9.13: La Polonia con 1’30″12 vince la terza batteria davanti agli Usa con 1’31″08, terzo crono finora. Ora Svezia, Olanda e Germania. Non parte l’Australia

9.08: Il Canada si aggiudica la seconda batteria con 1’30″23, secondo posto per il Giappone con 1’31″09. Ora Ungheria, Polonia e Usa

9.05: La Spagna vince la prima batteria della 4×50 stile libero mista con il crono di 1’31″64, seconda la Cina con 1’33″19. Ora Giappone e Canada

8.59: La mattinata si concluderà con le serie lente dei 1500 stile libero femminili, mentre nel pomeriggio Simona Quadarella tornerà in vasca con l’obiettivo di salire su un podio internazionale. La gara la vede favorita insieme alla tedesca Isabel Gose, mentre la francese Anastasiia Kirpichnikova, apparsa meno in forma rispetto all’estate, potrebbe comunque essere una rivale insidiosa. Difficile che altre atlete riescano a inserirsi nella lotta per le medaglie.

8.57: L’Italia sarà protagonista anche nella 4×200 stile libero maschile, con una squadra che unisce due generazioni: Alessandro Ragaini, Carlos D’Ambrosio, Filippo Megli e Alberto Razzetti. L’obiettivo è conquistare la finale e, perché no, puntare a un buon piazzamento. Tra le squadre da tenere d’occhio ci sono USA, Germania e Australia, ma anche Canada e Cina potrebbero dire la loro.

8.55: Nei 100 farfalla maschili, due azzurri scenderanno in vasca: Michele Busa, che ha già brillato con il record italiano nei 50 farfalla e un quinto posto in finale, e Simone Stefanì, al suo debutto a Budapest dopo essersi guadagnato la convocazione grazie a un’ottima prova ai Campionati di Riccione. Lo svizzero Noè Ponti è il principale favorito, ma la concorrenza è agguerrita: Maxime Grousset per la Francia, i russi Roman Shevliakov e Andrei Minakov, l’ungherese Hubert Kos, l’australiano Matthew Temple, l’olandese Nyls Korstanje e il veterano sudafricano Chad Le Clos sono tutti pronti a darsi battaglia.

8.53: L’azzurra Elena Capretta sarà invece impegnata nei 100 farfalla donne, cercando di raggiungere le semifinali. La giovane italiana, rivelatasi agli Assoluti invernali di Riccione, punta a riscattarsi dopo i 50 farfalla. In questa gara, la grande favorita è la statunitense Gretchen Walsh, accompagnata da altre stelle come Kate Douglass e Regan Smith. Tra le outsider spiccano le russe Daria Klepikova e Arina Surkova, l’australiana Alexandra Perkins e la svedese Louise Hansson.

8.51: Anche nei 200 rana maschili non ci sono italiani in gara. Il cinese Qin Hayang è il principale favorito, ma dovrà affrontare il bielorusso Ilya Shymanovich e il russo Kiryll Prigoda, oltre agli altri pretendenti al podio come l’australiano Joshua Jong, lo spagnolo Carles Coll Marti, l’olandese Caspar Corbeau, il russo Aleksandr Zhigalov e il giapponese Yamato Fukasawa

8.49: Nessuna atleta italiana sarà al via dei 200 rana, gara che si preannuncia combattutissima. Kate Douglass parte da favorita, ma dovrà vedersela con la russa Evgenia Chikunova e con una Alina Zmushka in cerca di riscatto dopo una prova opaca nei 100. Attenzione anche alla giovanissima Eneli Jefimova dall’Estonia, alla canadese Sydney Pickrem e all’australiana Tara Kinder.

8.47: La giornata inizia proprio con la batteria della 4×50 stile libero. L’Italia schiera alcuni dei suoi migliori specialisti della velocità: Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri, Alessandro Miressi, Sara Curtis, Marco Alessandro Tarantino e Silvia Di Pietro. Il ct Cesare Butini potrebbe decidere di effettuare qualche cambio senza compromettere troppo la squadra, cercando di assicurarsi un posto in finale. Gli avversari da battere rimangono i soliti: Russia, USA, Australia e Canada, con la possibilità di qualche sorpresa.

8.45: Fari puntati su Simona Quadarella, che proverà a salire sul podio nei 1500 stile libero dopo un incoraggiante 800, e sulla staffetta 4×50 stile libero mista, con una squadra che ha tutte le carte in regola per puntare a una medaglia.

8.43: Giornata intensa e importante per l’Italia, la quarta del Mondiale in vasca corta di Budapest, dove gli azzurri potrebbero incrementare il medagliere con risultati di prestigio.

8.40: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta giornata dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta 2024 programma a Budapest in Ungheria

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta giornata dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta 2024 programma a Budapest in UngheriaGiornata intensa e importante per l’Italia, la quarta del Mondiale in vasca corta di Budapest, dove gli azzurri potrebbero incrementare il medagliere con risultati di prestigio. Fari puntati su Simona Quadarella, che proverà a salire sul podio nei 1500 stile libero dopo un incoraggiante 800, e sulla staffetta 4×50 stile libero mista, con una squadra che ha tutte le carte in regola per puntare a una medaglia.

La giornata inizia proprio con la batteria della 4×50 stile libero. L’Italia schiera alcuni dei suoi migliori specialisti della velocità: Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri, Alessandro Miressi, Sara Curtis, Marco Alessandro Tarantino e Silvia Di Pietro. Il ct Cesare Butini potrebbe decidere di effettuare qualche cambio senza compromettere troppo la squadra, cercando di assicurarsi un posto in finale. Gli avversari da battere rimangono i soliti: Russia, USA, Australia e Canada, con la possibilità di qualche sorpresa. Nessuna atleta italiana sarà al via dei 200 rana, gara che si preannuncia combattutissima. Kate Douglass parte da favorita, ma dovrà vedersela con la russa Evgenia Chikunova e con una Alina Zmushka in cerca di riscatto dopo una prova opaca nei 100. Attenzione anche alla giovanissima Eneli Jefimova dall’Estonia, alla canadese Sydney Pickrem e all’australiana Tara Kinder.

Anche nei 200 rana maschili non ci sono italiani in gara. Il cinese Qin Hayang è il principale favorito, ma dovrà affrontare il bielorusso Ilya Shymanovich e il russo Kiryll Prigoda, oltre agli altri pretendenti al podio come l’australiano Joshua Jong, lo spagnolo Carles Coll Marti, l’olandese Caspar Corbeau, il russo Aleksandr Zhigalov e il giapponese Yamato Fukasawa. L’azzurra Elena Capretta sarà invece impegnata nei 100 farfalla donne, cercando di raggiungere le semifinali. La giovane italiana, rivelatasi agli Assoluti invernali di Riccione, punta a riscattarsi dopo i 50 farfalla. In questa gara, la grande favorita è la statunitense Gretchen Walsh, accompagnata da altre stelle come Kate Douglass e Regan Smith. Tra le outsider spiccano le russe Daria Klepikova e Arina Surkova, l’australiana Alexandra Perkins e la svedese Louise Hansson.

Nei 100 farfalla maschili, due azzurri scenderanno in vasca: Michele Busa, che ha già brillato con il record italiano nei 50 farfalla e un quinto posto in finale, e Simone Stefanì, al suo debutto a Budapest dopo essersi guadagnato la convocazione grazie a un’ottima prova ai Campionati di Riccione. Lo svizzero Noè Ponti è il principale favorito, ma la concorrenza è agguerrita: Maxime Grousset per la Francia, i russi Roman Shevliakov e Andrei Minakov, l’ungherese Hubert Kos, l’australiano Matthew Temple, l’olandese Nyls Korstanje e il veterano sudafricano Chad Le Clos sono tutti pronti a darsi battaglia. L’Italia sarà protagonista anche nella 4×200 stile libero maschile, con una squadra che unisce due generazioni: Alessandro Ragaini, Carlos D’Ambrosio, Filippo Megli e Alberto Razzetti. L’obiettivo è conquistare la finale e, perché no, puntare a un buon piazzamento. Tra le squadre da tenere d’occhio ci sono USA, Germania e Australia, ma anche Canada e Cina potrebbero dire la loro.

La mattinata si concluderà con le serie lente dei 1500 stile libero femminili, mentre nel pomeriggio Simona Quadarella tornerà in vasca con l’obiettivo di salire su un podio internazionale. La gara la vede favorita insieme alla tedesca Isabel Gose, mentre la francese Anastasiia Kirpichnikova, apparsa meno in forma rispetto all’estate, potrebbe comunque essere una rivale insidiosa. Difficile che altre atlete riescano a inserirsi nella lotta per le medaglie. Nel pomeriggio sono in programma la finale della 4×50 stile libero mista, le finali dei 200 rana maschile e femminile, le finali dei 50 dorso maschile e femminile, le semifinali dei 100 farfalla maschili e femminili, le finali dei 100 misti maschili e femminili, la serie veloce dei 1500 femminili e la finale della 4×200 stile libero donne.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della quarta giornata dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta 2024 programma a Budapest in Ungheria: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 9.00 con le batterie e si prosegue alle 17.30 con la sessione di semifinali e finali. Buon divertimento!

Pubblicità

Dalla Home

Pubblicità

Facebook

Pubblicità