Seguici su

Atletica

LIVE Atletica, Europei a squadre 2023 in DIRETTA: estasi storica, l’Italia vince trascinata da Tamberi e Weir!

Pubblicato

il

Larissa Iapichino

I CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA CRONACA DELLA VITTORIA DELL’ITALIA NEGLI EUROPEI A SQUADRE

LE PAGELLE DELL’ITALIA

LA CLASSIFICA FINALE DEGLI EUROPEI A SQUADRE

LA CRONACA DELLA VITTORIA DI TAMBERI

LA CRONACA DELLA VITTORIA DI WEIR

L’ITALIA VINCE IL MEDAGLIERE DEI GIOCHI EUROPEI

STEFANO MEI: “SONO IL PRESIDENTE DELLA COPPA EUROPA. IO CHE MI SALVAVO ALL’ULTIMA GARA”

ANTONIO LA TORRE: “LA VITTORIA DI TUTTA L’ATLETICA ITALIANA. MENNEA SARA’ CONTENTO”

VIDEO LA FESTA DELL’ITALIA SUL PODIO: TAMBERI ALZA IL TROFEO

19.07 Con l’inizio della premiazione del team azzurro, chiudiamo la nostra Diretta LIVE, noi di OA Sport vi ringraziamo e vi auguriamo un felice proseguimento di serata.

19.05 L’Italia dell’atletica, dopo le imprese di Tokyo, mantiene in alto la propria bandiera in una delle discipline simbolo dello sport europeo e mondiale. Ora l’attenzione si sposterà per gli eventi in preparazione del Mondiale di Budapest del prossimo agosto.

19.03 Mattatori della giornata il capitano, Gianmarco Tamberi, e il pesista Zane Weir, vincitori nelle rispettive gare. Non straordinarie le prove di Yeman Crippa, Filippo Tortu e Larissa Iapichino, ma i loro piazzamenti hanno contribuito al successo finale.

19.01 Si conclude un’edizione storica per l’Italia, che oltre al successo nella cara vecchia Coppa Europa, ha collezionato quattordici medaglie ai Giochi Europei, ottenendo sei ori, cinque argenti e tre bronzi.

19.00 La classifica finale degli Europei a squadre 2023:

1. ITALIA 426,5
2. Polonia 402,5
3. Germania 387,5
4. Spagna 352
5. Gran Bretagna 341
6. Paesi Bassi 339,5
7. Francia 337,5
8. Portogallo 315
9. Repubblica Ceca 303,5
10. Svezia 283
11. Finlandia 282,5
12. Svizzera 263
13. Grecia 256,5
14. Belgio 250
15. Turchia 245
16. Norvegia 223

18.56 L’Italia chiude al terzo posto la propria batteria con il tempo di 3:13.56, ma si deve accontentare del quinto posto complessivo: oro alla Repubblica Ceca davanti alla Polonia e al Belgio.

18.55 La Francia è in prima posizione quando manca un solo giro, l’Italia è seconda, forza Anna!

18.54 Folorunso porta l’Italia in testa! Secondo il Portogallo a metà gara.

18.53 Italia che si trova tra le prime nazioni al termine della prima frazione.

18.52 INIZIA L’ULTIMA GARA!

18.52 Il miglior tempo nelle divisioni inferiori è stato segnato dalla Slovenia (3:14.72).

18.49 Le otto nazioni al via della ultima heat: Portogallo, Francia, Spagna, Regno Unito, Polonia, Germania, Paesi Bassi, ITALIA.

18.47 L’Italia si presenta con Edoardo Scotti al lancio, Ayomide Folorunso in seconda, Alessandro Sibilio in terza e Anna Polinari in chiusura.

18.46 La prima batteria va alla Cechia con il tempo di 3:12.34 davanti al Belgio e alla Svizzera.

18.42 Inizia la prima batteria della 4×400 mista, l’Italia sarà impegnata nella seconda heat.

18.41 La top-5 della classifica finale prima dell’ultimo evento:

1. ITALIA 414,5
2. Polonia 387,5
3. Germania 376,5
4. Spagna 346
5. Paesi Bassi 336,5

18.39 Gara del giavellotto maschile che va al tedesco Julian Weber (86.26), il quale precede il lituano Matusevicius e l’ucraino Felfner.

18.36 La top-5 aggiornata dopo il risultato del salto in alto:

1. ITALIA 411,5
2. Polonia 374,5
3. Germania 360,5
4. Spagna 336
5. Paesi Bassi 329,5

18.34 Nel salto in alto femminile, oro all’ucraina Mahuchikh (1.97), davanti alla romena Stanciu e alla francese Meniker.

18.32 Sono ancora in corso le gare del salto in alto femminile e lancio del giavellotto, l’ultima gara che si deve disputare è la 4×400 mista.

18.29 Impresa straordinaria della squadra tricolore che si porta a casa il trofeo per la prima volta nella storia! In Slesia si è fa la storia dell’atletica azzurra.

18.27 E’ FATTA! LA POLONIA NON PUO’ PIU’ SUPERARE L’ITALIA! LA COPPA EUROPA E’ NOSTRA!!!!!

18.25 La polacca Miaso, con tre errori a 1.87, non farà meglio del settimo posto nel salto in alto, mentre Wagner è salito al secondo posto nella prova del giavelloto nella division A con la misura di 81.40 metri.

18.22 La top-5 della classifica a tre gare dal termine:

1. ITALIA 407
2. Polonia 366,5
3. Germania 348,5
4. Spagna 331,5
5. Gran Bretagna 326

18.19 QUARTA VISSA! All’azzurra sono mancati gli ultimi 150 metri che le hanno impedito di piazzarsi tra le prime tre: vittoria, nella divison A, alla spagnola Guerrero con il tempo di 4:11.77 davanti alla polacca Galant. L’oro ai Giochi Europei va alla romena Bobocea (4:08.68)

18.18 ULTIMO GIRO! Vissa è in seconda posizione alle spalle della spagnola Guerrero.

18.18 Vissa si trova in terza posizione al passaggio agli 800 metri.

18.17 Se l’Italia marcherà 23 punti nelle prossime quattro competizioni sarà aritmeticamente campionessa europea a squadre!

18.16 Purtroppo Erika Furlani viene eliminata dalla gara del salto in alto con tre errori a 1.84.

18.15 Partita la gara dei 1500 metri femminili: per l’Italia c’è Sintayehu Vissa.

18.14 La top-5 della classifica a quattro gare dal termine:

1. ITALIA 394
2. Polonia 351,5
3. Germania 334,5
4. Gran Bretagna 322
5. Paesi Bassi 316,5

18.12 Per Iapichino arriva la medaglia di bronzo nei Giochi Europei, in quanto la serba Gardasevic aveva ottenuto la misura di 6.82 nella division B.

18.09 SECONDO POSTO IAPICHINO! Rimane ferma a quota 6.66 l’azzurra che termina la sua prova alle spalle della francese Kpatcha. Non è la migliore delle prestazioni per il talento toscano, ma arrivano comunque 15 punti in cassa per l’Italia.

18.07 Purtroppo non si migliora Fina con il terzo lancio: l’azzurro terminerà la sua prova, nel migliore dei casi, al 14mo posto.

18.05 Buona la seconda prova a 1.80 per Erika Furlani.

18.04 Arriva un altro nullo per l’azzurra, che quando manca un solo tentativo è al secondo posto nel salto in lungo dietro la francese Kpatcha.

18.02 Tocca a Iapichino per il quinto salto.

18.01 Arriva l’errore per Furlani nel primo tentativo a 1.80.

17.59 Fina si trova al 14mo posto dopo due lanci: l’azzurro deve guadagnare più posizioni possibili per evitare di perdere troppi punti rispetto al polacco Wagner, al momento sesto.

17.57 La top-5 della classifica a cinque gare dalla fine:

1. ITALIA 379
2. Polonia 348,5
3. Germania 321,5
4. Gran Bretagna 311
5. Paesi Bassi 304,5

17.55 Bene Erika Furlani! La laziale supera l’asticella fissata a 1.76 alla prima prova, fin qui percorso netto per l’azzurra.

17.54 Iapichino salta 6.56 metri nel quarto tentativo: l’azzurra è sempre in seconda posizione alle spalle di Kpatcha nel salto in lungo.

17.53 Non si migliora Fina nel giavellotto con il secondo tentativo: l’azzurro occupa al momento la 13ma posizione.

17.51 TERZO CRIPPA! L’azzurro, non nella sua versione migliore, ottiene comunque 14 punti preziosi per la classifica. Vince il giovane spagnolo Ndikumwenayo con il tempo di 13:25.48 davanti allo svedese Almgren.

17.49 Crippa si stacca leggermente rispetto allo spagnolo e allo svedese, il terzo posto dovrebbe essere in ghiaccio: inizia l’ultimo giro.

17.48 Due giri al termine, si stacca Miellet: rimangono in tre a giocarsi la vittoria.

17.46 Crippa, insieme a Almgren, lo spagnolo Ndikumwenayo e al francese Miellet, prende il largo sul resto della compagnia quando mancano 1000 metri alla fine della gara.

17.44 Salto valido per Erika Furlani a 1.71 nella prima prova.

17.43 Sempre in testa Crippa al passaggio sui 2000 metri.

17.41 Crippa comanda la gara dei 5000 metri dopo il primo quinto di gara in compagnia dello svedese Almgren.

17.38 Debole il primo lancio di Michele Fina nel giavellotto (69.47) che al momento gli vale la decima piazza. Nullo per Iapichino nella terza prova: l’azzurra è sempre seconda alle spalle di Kpatcha.

17.37 Altro momento importante per l’Italia: sta per partire infatti la prova dei 5000 metri, gara in cui Yeman Crippa è indicato come uno dei favoriti.

17.36 La top-5 della classifica generale a sei eventi dal termine:

1. ITALIA 365
2. Polonia 339,5
3. Germania 316,5
4. Gran Bretagna 299
5. Paesi Bassi 298,5

17.34 E’ il momento di Michele Fina per il primo lancio nel giavellotto.

17.32 L’italo-sudafricano ottiene un buonissimo 21.22 con l’ultimo lancio, certificando il successo! Per l’Italia arrivano 16 punti d’importanza capitale!

17.30 NON CE LA FA LINCOLN! E’ VITTORIA ZANE WEIRRRR!

17.29 Non si migliorano né il ceco Stanek, né Haratyk: se Lincoln non dovesse andare oltre 21.56, Zane Weir vincerebbe la gara del getto del peso.

17.26 Ultima rotazione per i pesisti: Weir, prima della sesta serie di lanci, si trova al comando davanti al britannico Lincoln e al polacco Haratyk.

17.24 Pronti anche i giavellottisti per la propria gara: per l’Italia presente Michele Fina, il quale deve limitare i danni rispetto al polacco Wegner.

17.22 Sta per partire la gara del salto in alto femminile: l’Italia schiera Erika Furlani, sorella maggiore di Mattia, ieri secondo nel salto in lungo.

17.21 La top-5 della classifica generale a sette gare dalla fine:

1. ITALIA 349
2. Polonia 325,5
3. Germania 308,5
4. Paesi Bassi 294,5
5. Gran Bretagna 284

17.18 Iapichino fa segnare la stessa misura del primo tentativo (6.66) e rimane in seconda posizione.

17.17 Tocca a Larissa Iapichino per la seconda prova nel salto in lungo.

17.16 Zane Weir sempre in prima posizione al termine della terza rotazione con la misura di 21.56 metri.

17.13 La polacca Konieczek vince la gara dei 3000 siepi con il tempo di 9:38.72, precedendo la francese Renouard e la spagnola Serrano. Ottima settima posizione finale per la piemontese Curtabbi che guadagna 10 punti preziosissimi per la classifica.

17.12 Curtabbi si trova in settima piazza prima dell’ultimo giro.

17.10 La francese Kpatcha scavalca Larissa Iapichino dalla prima posizione nel salto in lungo con la misura di 6.75 metri.

17.09 Davvero positiva fin qui la prova di Curtabbi che occupa la quinta posizione a due terzi di gara.

17.08 Nullo per Zane Weir nel terzo lancio: l’italo-sudafricano rimane ampiamente in testa nel getto del peso.

17.07 Finora bene Curtabbi, la quale si trova in terza piazza al passaggio dei 1000 metri.

17.06 La top-5 della classifica generale a otto gare dal termine:

1. ITALIA 339
2. Polonia 309,5
3. Germania 297,5
4. Paesi Bassi 285,5
5. Gran Bretagna 281

17.05 IAPICHINO! Ottimo il salto per l’azzurra nel primo tentativo: 6.66 che gli vale la prima posizione provvisoria!

17.03 Inizia la gara dei 3000 siepi femminile, per l’Italia c’è Eleonora Curtabbi.

17.00 Non ce la fa Jimbo a superare quota 2.34, ma l’azzurro è comunque il vincitore della gara del salto in alto! Il campione olimpico precede il belga Carmoy e il polacco Kobielski.

16.56:Due errori per Carmoy e Tamberi a 2.32. L’azzurro passa il terzo tentativo

16.53: C’è Larissa Iapichino sulla pedana del salto in lungo. Queste le protagoniste della gara:

GRE CHAITIDOU Vasiliki
SUI GUBLER Daniela
BEL BEERNAERT Maité
GBR HADAWAY Lucy
GER LUZOLO Maryse
CZE KUČEROVÁ Michaela
POL BOKUN Magdalena
ESP DIAME Fátima
FIN KÄHÄRÄ Jessica
ITA IAPICHINO Larissa
POR VEIGA Evelise
SWE JOHANSSON Tilde
NED HONDEMA Pauline
TUR ÇALAĞAN Ecem
FRA KPATCHA Hilary
NOR LEIRFALL Thale

16.52: Tamberi sbaglia il primo tentativo a 2.32

16.50: Errore a 2.32 per Carmoy, unico rimasto in gara con tamberi che ora prova a superare questa misura

16.46: GRANDISSIMO WEIR!!! Lancio a 21,59 che gli frutta il primo posto provvisorio

16.40: Errore per Kobielski a 2.29  l’azzurro supera 2.29 al primo tentativo

16.37: Tamberi al secondo tentativo supera 2.26! Grande l’olimpionico azzutro

16.36: Lancio di 20.26 per Weir che è quarto

16.36: Si chiude la gara del giavellotto donne con la vittoria della ceca Ogrodnikova con 61.75, secondo posto per la tedesca Hussong con 60.05, terza la britannica Walton con 59.76. 14ma l’azzurra Botter con 49.12

16.33: TAMBERI! L’azzurro supera 2.23 al primo tentativo!

16.32: Vince il francese Zeze con 20”26, secondo il polacco Komanski con 20”50. Neanche podio per Tortu superato anche dallo slovacco Volko

16.30: Soltanto terzo posto per Filippo Tortu che non va oltre il 20”62. Deludente il velocista italiano

16.37: Al via là gare del getto del peso. Questi i protagonisti:

GER HASTENRATH Xaver
CZE STANĚK Tomáš
POL HARATYK Michał
ESP TOBALINA Carlos
FIN OKSANEN Nico
ITA WEIR Zane
POR BELO Francisco
SWE PETERSSON Wictor
NED POELMANN Sven
TUR BOLAT Nuh
FRA MOUDANI-LIKIBI Fred
NOR THOMSEN Marcus
GRE MOUZENIDIS Odysseas
SUI WIELAND Stefan
BEL DE LATHAUWER Andreas
GBR LINCOLN Scott

16.26: Questi i protagonisti della seconda serie dei 200 che vedono al via Filippo Tortu:

CZE JIRKA Jan
SUI MUMENTHALER Timothé
GER HARTMANN Joshua
GBR CLAYTON Adam
ITA TORTU Filippo
FRA ZEZE Ryan
NED BURNET Taymir
POL KOMAŃSKI Albert

16.23: La prima serie dei 200 va allo spagnolo Retamal con 20”86

16.20 Al via la prima serie dei 200:

ESP RETAMAL Pol
SWE ROGO Desmond
GRE GRANITSIOTIS Ioannis
POR SANTOS Delvis
BEL IGUACEL Christian
NOR JOHANSEN Mathias Hove
FIN KAASALAINEN Viljami
TUR ALTINTAŞ Batuhan

16.18: Tamberi passa a 2.30, misura superata da Potye, Carmoy, Unlu, Kobielski

16.14: La olandese Klaver vince i 200 con il tempo di 22”46 che è il personale best! Seconda la britannica Williams con 22”74, terza la greca Emmanoulidou con 22”85. QUINTO POSTO OTTIMO PER KADDARI

16.10: Tamberi supera 2.17 al primo tentativo

16.07: La britannica Walton sale al terzo posto in classifica del giavellotto con 59.76. Botter con 49.12 si migliora ma non guadagna posizioni, è sempre 14ma

16.03: DALIA KADDARI! L’azzurra con il personale stagionale di 23”08 si aggiudica la prima serie dei 200!

15.57: Queste le protagoniste della prima serie dei 200:

FIN PULKKINEN Aino
TUR ÖZÇIFTÇI Simay
NOR JENSEN Christine Bjelland
CZE VONDROVÁ Lada
ITA KADDARI Dalia
SUI FREY Géraldine
BEL VERVAET Imke
SWE HENRIKSSON Julia

15.53: L’azzurra Botter con 47.29 entra in gara e si posiziona in 14ma piazza

15.50: La ceca Ogrodnikova va al comando della gara del giavellotto con 60.39

15.47: Amiels, Kobielski, Carmoy, Mielos superano 2.15 al primo tentativo, Tanberi passa

15.42: Inizia la gara di salto in alto con Gianmarco Tamberi. Questi i protagonisti sulle due pedane;

GER POTYE Tobias
NED AMELS Douwe
POL KOBIELSKI Norbert
ITA TAMBERI Gianmarco
BEL CARMOY Thomas
GBR GRIMSEY William
GRE MERLOS Antonios
TUR ÜNLÜ Ali Eren

SUI PRITCHETT Noam
SWE DELRYD Fabian
POR BALDÉ Gerson
CZE ŠTEFELA Jan
ESP ROJAS Carlos
FRA MICHEAU Sébastien
FIN KOSONEN Daniel
NOR SKOTHEIM Sander

15.40: Nullo il lancio dell’azzurra Botter, seconda la portoghese Ferreira con 55.49

15.34: La tedesca Hussong in testa con 59.97

15.25: Prende il via l prima gara di oggi, il giavellotto maschile. questi i protagonisti:

SUI BOSS Sabrina
BEL SMAL Pauline
GBR WALTON Bekah
GER HUSSONG Christin
CZE OGRODNÍKOVÁ Nikola
POL WITEK-KONOFAŁ Marcelina
ESP MORENO Arantza
FIN ALANEN Anni-Linnea
ITA BOTTER Federica
POR FERREIRA Claudia
SWE LANTZ Beatrice
NED SCHOL Lisanne
TUR TÜRKMEN Esra
FRA MINARD Alizée
NOR BORGE Sigrid
GRE TZENGKO Elina

15.20: L’Italia ora sogna davvero in grande e insegue il primo storico sigillo in questa manifestazione nata nel 1965 con la vecchia denominazione.

15.13: A Cracovia (Polonia) va in scena la terza giornata della prestigiosa competizione, sono previste le ultime dodici discipline e si assegnano i punti decisivi per la conquista del trofeo.

15.10: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE degli Europei a squadre 2023 di atletica leggera (si tratta della vecchia Coppa Europa, che ha semplicemente cambiato nome).

La classifica degli Europei a squadreLa cronaca della seconda giornata

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE degli Europei a squadre 2023 di atletica leggera (si tratta della vecchia Coppa Europa, che ha semplicemente cambiato nome). A Cracovia (Polonia) va in scena la terza giornata della prestigiosa competizione, sono previste le ultime dodici discipline e si assegnano i punti decisivi per la conquista del trofeo. L’Italia ora sogna davvero in grande e insegue il primo storico sigillo in questa manifestazione nata nel 1965 con la vecchia denominazione.

L’Italia si trova in testa alla classifica dopo la seconda giornata e il vantaggio è importante sulle più immediate inseguitrici: 35,5 lunghezze sulla Polonia padrona di casa e detentrice del titolo, 37,5 sulla solida Germania, 50,5 sulla discontinua Gran Bretagna. Il Bel Paese si affiderà in particolar modo ad alcuni pezzi pregiati: il capitano Gianmarco Tamberi nel salto in alto, Filippo Tortu sui 200 metri, Larissa Iapichino nel salto in lungo, Zane Weir nel getto del peso, Yeman Crippa sui 5000 metri.

Particolarmente attese anche Dalia Kaddari sui 200 metri e Sintayehu Vissa sui 1500 metri. Ci sarà invece da stringere i denti con alcuni anelli deboli della formazione come Federica Botter (tiro del giavellotto), Eleonora Curtabbi (3000 siepi), Michele Fina (tiro del giavellotto) ed Erika Furlani (salto in alto, è la sorella di Mattia). In chiusura la 4×400 mista.

All’evento partecipano 16 Nazioni e ciascuna schiera un atleta in ogni specialità: chi vince porta a casa 16 punti, il secondo 15 e così a scendere fino a 1 punto per l’ultimo. L’evento è inserito all’interno degli European Games e dunque si assegneranno anche le medaglie individuali per ogni singola gara. OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE degli Europei a squadre 2023 di atletica leggera (la ex Coppa Europa): cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, gara dopo gara, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 15.25. Buon divertimento a tutti.

Foto: FIDAL/Colombo