Seguici su

Atletica

LIVE Atletica, Europei Indoor 2023 in DIRETTA: Weir, Fabbri, Bocchi, Meslek, Arese, Battocletti e Cavalli in finale! Delusione Vallortigara

Pubblicato

il

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

19.35: Per il momento è tutto, grazie per averci seguito ma l’appuntamento è per domattina alle 7.00 con una giornata ricchissima e con ben sette titoli da assegnare nella sessione del pomeriggio. Buona serata!

19.34: Coiro in semifinale negli 800 donne, Tecueanu e Barontini in semifinale negli 800 maschili. Tutto sommato una serata positiva per i colori azzurri

19.33: Weir e Fabbri in finale nel peso (eliminato Ponzio), Bocchi in finale nel triplo, Arese e Meslek in finale nei 1500 e Battocletti e Cavalli in finale nei 3000

19.32: Tante conferme per l’Italia nella prima giornata di gare agli Europei indoor di Istanbul e anche qualche delusione, una su tutte, quella di Vallortigara eliminata nell’alto

19.30: I ripescati arrivano tutti dall’ultima batteria: sono Gilavert, McCann e Fris

19.29: Anche Meslek è in finale! L’azzurro chiude al terzo posto con un bel finale dopo un giro tutto all’esterno. Vince Gourley con 3’41″08, secondo posto per Gomez con 3’41″26, terzo posto per Meslek con 3’41″34

19.22: C’è un azzurro anche nella terza e ultima batteria dei 1500, Ossama Meslek. Questi i protagonisti:

1 206 GBR GOURLEY Neil
2 254 IRL MCCANN Luke
3 100 ALB NIKOLLI David
4 130 CZE FRIŠ Jan
5 187 FRA GILAVERT Louis
6 152 ESP GÓMEZ Jesús
7 273 ITA MESLEK Ossama
8 101 AND MOYA Pol

19.21: Si è chiusa la qualificazione del peso donne. Le qualificate per la finale: Schilder, Dongmo, Roos, Gambetta, Ritter, Marton, Inchude, Bezede

19.19: Che finale per Pietro Arese! Batteria combattutissima, con Arese che si è piazzato all’esterno ed ha superato tutti nel rettilineo finale. Grande finale per l’azzurro che ha vinto con 3’43″97, secondo con lo stesso tempo il polacco Rozmys, terzo con 3’44″00 il brlga Debjani. I ripescabili arrivano tutti da questa batteria e quindi eliminato Riva: Coscoran, Bartelsmeyer e Fontes

19.15: Si sta concludendo la qualificazione del peso. per ora qualificate la olandese Schilder e la portoghese Dongmo

19.12: Al via nella seconda batteria dei 1500 l’azzurro Arese. Questi i protagonisti:

1 219 GER BARTELSMEYER Amos
2 134 CZE SASÍNEK Filip
3 307 NOR EDMAN Ferdinand Kvan
4 259 ITA ARESE Pietro
5 332 POL ROZMYS Michał
6 251 IRL COSCORAN Andrew
7 149 ESP FONTES Ignacio
8 110 BEL DEBJANI Ismael

19.09: Finale di sofferenza per Federico Riva che chiude al quarto posto con 3’50″88 e si mette in attesa per l’eventuale ripescaggio. Vince il francese Habz in 4’39″88, secondo posto per il britannico Mills con 3’50″01, terzo posto per Ingebrigtsen che ha fatto il minimo indispensabile chiudendo in 3’50″29. Possibili ripescati anche Van Riel e Nadel

19.03: C’è Federico Riva al via nella prima batteria dei 1500, gara che chiude questa prima giornata. I primi 3 in finale e i migliori tre tempi. Questi i protagonisti:

1 375 SWE DANIELSSON Emil
2 210 GBR MILLS George
3 338 POR NADER Isaac
4 311 NOR INGEBRIGTSEN Jakob
5 277 ITA RIVA Federico
6 303 NED VAN RIEL Robin
7 189 FRA HABZ Azeddine

18.59: Questi i qualificati alla finale del triplo: Pichardo, Heb, Bocchi, Babayev, Pereira, Andrikopoulos, Tsiamis e Cakir

18.57: Peccato davvero per l’azzurro Biasutti che raggiunge la misura che serviva per la qualificazione alla finale, 16.20 ma chiude al nono posto per la seconda peggior misura e viene eliminato

18.57. Si qualifica la portoghese Dongmo nel peso con la misura di 18.51

18.53: Nona l’azzurra Majori, eliminata con il tempo di 9’16″40 che è il suo personale stagionale. Ripescate Garcia, Mechaal e Machado

18.52: Rischio per Nadia Battocletti nel finale con Can che l’ha colpia a 100 metri dalla fine. L’azzurra è seconda con 8’59″65, alle spalle della tedesca Klwein con 8’59″28, terzo posto per Koster in 9’00″33, quarta la britannica Courtney-Bryant con 9’00″40, quinta la lettone Caune in 9’01″33, sesta la turca Can con 9’01″34

18.50: Battocletti nella pancia del gruppo, Majori che rischia di staccarsi ai 2000

18.49: Nel peso l’olandese Schilder si qualifica con 19.18

18.48: Bocchi passa l’ultimo salto ma non avrà problemi ad andare in finale

18.46: Nel peso la svedese Roos in testa con 18.35

18.42: Al via nella seconda batteria dei 3000 altre due azzurre, Micol Majori e Nadia Battocletti. Queste le protagoniste:

1 614 GRE MARINAKOU Anastasia
2 688 NED KOSTER Maureen
3 568 FRA HADJI Leila
4 597 GER KLEIN Hanna
5 664 KOS BAKRAÇI Gresa
6 655 ITA MAJORI Micol
7 781 TUR CAN Yasemin
8 619 HUN BÖHM Lilla
9 537 ESP GARCÍA Marta
10 640 ITA BATTOCLETTI Nadia
11 665 LAT CAUNE Agate
12 578 GBR COURTNEY-BRYANT Melissa

18.39: Bene Ludovica Cavalli in gestione per un quarto posto che la porta in finale. 8’54″40 per l’azzurra. Vince Klosterhalfen con 8’53″50, seconda la finlandese Richardson con il personale e il record nazionale di 8’53″60, terza la britannica Nuttall con 8’53″72. Qualificate anche la slovena Mismas quinta con 8’56″71 e la spagnola Perez con 8’56″81. Possibili ripescate Mechaal, Machado, Bove

13.38: Il gruppetto con Cavalli si avvicina a Klosterhalfen

18.36: Non ci sono azzurre al via nella qualificazione del getto del peso femminile. Queste le protagoniste:

1 776 SWE ROOS Fanny
2 505 BEL BOUMKWO Jolien
3 595 GER GAMBETTA Sara
4 687 NED KÖNIG Benthe
5 724 POR INCHUDE Jessica
6 542 ESP TOIMIL María Belén
7 605 GER RITTER Julia
8 691 NED SCHILDER Jessica
9 555 FIN ROUVALI Eveliina
10 723 POR DONGMO Auriol
11 675 MDA BEZEDE Dimitriana
12 626 HUN MÁRTON Anita
13 592 GEO SHATIRISHVILI Sopiko
14 602 GER MAISCH Katharina
15 772 SWE LENNMAN Sara
16 720 POR BANDEIRA Eliana

18.35: A metà gara Klosterhalfen prende il largo, Cavalli seconda in testa ad un gruppetto di cinque che potrebbero andare in finale

18.32: Cavalli alle spalle di Klosterhalfen al primo km

18.30: Non si migliora Biasutti nel triplo e resta al decimo posto saltando 15.84. Serve al momento un salto superiore ai 16.06 per la finale ma manca un’intera rotazione di salti

18.28: C’è Ludovica Cavalli al via della prima di due batterie dei 3000 femminili. Si qualificano per la finale le prime sei e i migliori 3 tempi. Queste le protagoniste:

1 783 TUR MECHAAL Emine Hatun
2 598 GER KLOSTERHALFEN Konstanz
3 528 DEN BOVÉ Nanna
4 769 SWE CHRISTIANSSON Sara
5 554 FIN RICHARDSSON Camille
6 725 POR MACHADO Mariana
7 644 ITA CAVALLI Ludovica
8 742 SLO MIŠMAŠ ZRIMŠEK Maruša
9 541 ESP PÉREZ Marta
10 697 NOR BAKKEN Ine
11 588 GBR NUTTALL Hannah

18.26: Definite le finaliste dell’alto, Solo 8 superano 1.91. Sono Levchenko, Mahuchikh, Honsel, Stanciu, Topic, Tabashnyk, Weerman e Lake

18.24: Bravo Tobia Bocchi che atterra a 16.47 e si riporta al terzo posto nel triplo

18.24: Lake supera 1.91 al terzo tentativo

18.20: Superano la misura di 1.91 al secondo tentativo Honsel, Stanciu, Topic, Tabashnyk e Weerman

18.16: Nel triplo Heb si inserisce in seconda posizione con 16.67, Bocchi scende al quarto posto. Biasutti è settimo al momento con 15.91 ma non basterà per la qualificazione. Inizia la seconda rotazione

18.14: Si qualifica Eloisa Coiro, eliminata Elena Bellò, che ha fatto tanta confusione dal punto di vista tattico ed ha chiuso terza in una batteria più lenta. Vince la francese Raharolahy con 2’04″56, secondo posto per la spagnola Ibarzabal con 2’04″63

18.11: La zampata della campionessa Mahuchikh! Supera 1.91, dopo aver passato (dopo due errori) a 1.87. Misura superata solo da lei e da Levchenko finora

18.10: Nel triplo il portoghese Pichardo mette subito le cose in chiaro e con 17.46 si qualifica per la finale e stabilisce il record portoghese indoor

18.10: C’è Elena Bellò al via della quinta e ultima batteria degli 800. Queste le protagoniste:

1 774 SWE NIELSEN Julia
2 744 SLO SADEK Veronika
3 714 POL SARNA Angelika
4 641 ITA BELLÒ Elena
5 573 FRA RAHAROLAHY Agnès
6 539 ESP IBARZABAL Lorea

18.06: Batteria lenta, la quarta. Vince la svizzera Werro con 2’05″60, secondo posto ler afrancese Kandissounon con 2’05″80. Tutte eliminate le altre

18.05: Nel triplo secondo posto provvisorio per Bocchi con 16.29

18.04: Levchenko supera 1.91 al primo tentativo nell’alto

18.02: Conclusa la qualificazione del getto del peso: in finale due italiani Weir e Fabbri, oltre a Mihaljevic, Bertemes, Thomsen, Stanek, Kokoshko, Pezer

18.01: Al via la quarta batteria degli 800 donne con:

1 784 TUR TOPTAŞ Tuğba
2 730 POR SILVA Patricia
3 707 POL KOCZANOWA Margarita
4 775 SWE NIELSEN Wilma
5 764 SUI WERRO Audrey
6 569 FRA KANDISSOUNON Léna

18.00: E stavolta ci siamo! Leonardo Fabbri è in finale con 21.17 che gli vale il terzo posto. Un po’ di sofferenza per il toscano ma poi arriva la grande misura

17.58: Terzo posto per Coiro ma in una batteria molto veloce vinta come da pronostico dalla britannica Hodgkinson con 2’01″67, seconda la tedesca Kolberg con 2’01″94, terza Coiro con 2’02″19 che è il miglior tempo di ripescaggio al momento, quarta Hynne, anche lei ripescabile

17.57: Delusione per Vallortigara che viene eliminata a 1.87

17.55: Bruus, Meniker e Vukovic superano 1.87 nell’alto

17.55: Eliminato Nick Ponzio. Lancia a 19.73 al terzo tentativo ed è ancora nono, non potrà partecipare alla finale. Tra poco Fabbri

17.53: C’è Eloisa Coiro al via della terza batteria degli 800. Queste le protagoniste:

2 698 NOR HYNNE Hedda
3 763 SUI ROSAMILIA Valentina
4 600 GER KOLBERG Majti
5 579 GBR HODGKINSON Keel
6 646 ITA COIRO Eloisa

17.52: Ci sono due azzurri al via nella qualificazione del triplo, Tobia Bocchi e Simone Biasutti. Questi i protagonisti:

1 123 BUL NACHEV Georgi
2 183 FRA COMPAORÉ Benjamin
3 340 POR PEREIRA Tiago
4 104 AZE BABAYEV Nazim
5 376 SWE HELLSTRÖM Jesper
6 242 GRE PANTAZIS Andreas
7 102 ARM AGHASYAN Levon
8 190 FRA HODEBAR Enzo
9 262 ITA BOCCHI Tobia
10 244 GRE TSIAMIS Dimitrios
11 350 SLO LUXA Jan
12 385 TUR ÇAKIR Batuhan
13 346 ROU GRECU Răzvan Cristian
14 341 POR PICHARDO Pedro
15 236 GRE ANDRIKOPOULOS Nikolaos
16 224 GER HEß Max
17 261 ITA BIASUTTI Simone

17.52: Secondo errore anche per Vallortigara a 1.87. Azzurra spalle al muro

17.50: La seconda batteria degli 800 va alla slovena Horvat con 2’03″06, secondo posto per la slovacca Gajanova con 2’03″25. Ripescabili Hoffmann e Nissen

17.50: Attenzione perchè arriva il secondo errore di Mahuchikh a 1.87

17.48: Attenzione! Ancora un nullo postumo per Fabbri. Per la seconda volta si è andati a misurare poi è arrivato il nullo. Adesso l’azzurro rischia

17.47: Tabashnykh, Gicquel, Honsel e Topic hanno superato 1.87 al primo tentativo nell’alto

17.46: Queste le protagoniste della seconda batteria degli 800 donne:

1 732 ROU BALAN Cristina Daniela
2 700 NOR NYFORS Malin Ingeborg
3 767 SVK GAJANOVÁ Gabriela
4 536 ESP GARCÍA Daniela
5 757 SUI HOFFMANN Lore
6 741 SLO HORVAT Anita

17.44: Bene Leonardo Fabbri che con 20.84 si avvicina alla finale! Mihaljevic si inserisce al secondo posto e si qualifica per la finale con 21.20

17.44: Sbaglia Vallortigara a 1.87, sbaglia anche Mahuchikh

17.42: Successo per la britannica Boffey in 2’03″24, secondo posto per l’ungherese Keri con 2’03″26. Terzo posto per la danese Nissen 2’03″70, quarto per Pizzo con 2’04″89

17.41: Nullo il secondo lancio di Ponzio che è spalle al muro perchè attualmente ottavo

17.38: Al via la prima batteria degli 800 femminili. Si qualificano le prime due e i migliori due tempi:

2 532 DEN NISSEN Annemarie
3 745 SLO SMONKAR Jerneja
4 572 FRA PIZZO Charlotte
5 622 HUN KÉRI Bianka
6 577 GBR BOFFEY Isabelle

17.37. Weerman supera 1.87 al primo tentativo

17.36: Lake, Levchenko e Stanciu superano 1.87 al primo tentativo

17.34: ZANE WEIR!!! Grande lancio dell’azzurro che arriva a 21.46, personale stagionale, e mette l’ipoteca sulla qualificazione!

17.32: Nell’alto tutte le atlete, tranne Mahuchikh che deve ancora entrare in gara, hanno superato 1.82. Si sale a 1.87

17.30: Semifinale conquistata, e non era affatto facile, da Simone Barontini che chiude secondo in 1’47″94 alle spalle del francese Robert che ha vinto in 1’47″92. Eliminato il leader stagionale, il belga De Smet

17.28: Vallortigara supera 1.82 al secondo tentativo

17.27: Viene giudicato nullo il primo lancio di Fabbri

17.26: C’è Simone Barontini al via dell’ultima batteria degli 800. Questi i protagonisti:

2 125 CRO BLOUDEK Marino
3 260 ITA BARONTINI Simone
4 317 NOR SOLBU Ole Jakob
5 200 FRA ROBERT Benjamin
6 111 BEL DE SMET Tibo

17.25: Fabbri con 20.41 si inserisce al quinto posto

17.25: Ponzio lancia a 19.83 ed è settimo al momento, Weir è terzo, sopravanzato anche da Thomsen con 20.71

17.24: Errore per Vallortigara a 1.82

17.23: Grande rettilineo finale del bosniaco Tuka che vince in rimonta la batteria con 1’47″23, secondo posto per lo spagnolo Miron con 1’47″38. Sono ripescabili il britannico Leamonth e l’ungherese Vindics

17.20: Nell’alto anche Vukovic supera 1.82

17.19: Questi i protagonisti della quarta batteria degli 800 uomini:

1 349 ROU VOICU Cristian Gabriel
2 117 BEL VANDEPUTTE Aurele
3 250 HUN VINDICS Balázs
4 121 BIH TUKA Amel
5 209 GBR LEARMONTH Guy
6 159 ESP MIRON Javier

17.18: Weir nel peso lancia a 20.70 e al momento è secondo alle spalle del lussemburghese Bertemes che ha lanciato a 20.92

17.17. Tutte le atlete che hanno esordito a 1.76 hanno superato la misura al primo tentativo. Si sale a 1.82, misura superata al primo tentativo da Apostolovski, Bruus, Lake, Levchenko e Stanciu

17.15: Volata di testa per il belga Crestano con 1’47″76, secondo posto per lo svedese Kramer con 1’47″86, l’olandese Van Diepen, tra i favoriti della vigilia, è terzo e non sarà ripescato

17.13: Vallortigara supera 1.76 al primo tentativo. Non è in gara la finlandese Lalla

17.12: Questi i protagonisti della terza batteria degli 800:

1 352 SLO VUKOVIČ Jan
2 239 GRE KOTITSAS Christos
3 253 IRL FITZSIMONS John
4 109 BEL CRESTAN Eliott
5 301 NED VAN DIEPEN Tony
6 378 SWE KRAMER Andreas

17.11: Questi i protagonisti delle qualificazioni del peso maschie. Tre gli azzurri al via, Ponzio, Weir e Fabbri. I primi otto in finale. I protagonisti:

1 217 GEO MUJARIDZE Giorgi
2 397 UKR KOKOSHKO Roman
3 283 ITA WEIR Zane
4 287 LUX BERTEMES Bob
5 120 BIH PEZER Mesud
6 284 KOS RAMADANI Muhamet
7 358 SRB KOLAŠINAC Asmir
8 275 ITA PONZIO Nick
9 127 CRO MIHALJEVIĆ Filip
10 319 NOR THOMSEN Marcus
11 359 SRB SINANČEVIĆ Armin
12 266 ITA FABBRI Leonardo
13 348 ROU TOADER Andrei Rares
14 136 CZE STANĚK Tomáš
15 326 POL HARATYK Michał
16 335 POR BELO Francisco

17.09: Ultimo uno dei favoriti della vigilia, lo spagnolo Ordonez. Vince il polacco Borkowski in 1’49″88, davanti al finlandese Rinne in 1’50″13. Non ci saranno ripescati in questa batteria

17.05: Questi i protagonisti della seconda batteria degli 800 maschili. Non c’è English:

2 174 FIN RINNE Joonas
3 342 POR PINTO José Carlos
4 322 POL BORKOWSKI Mateusz
5 160 ESP ORDÓÑEZ Saúl

17.02: Buona prova di Tecuceanu che vince la propria batteria con 1’47″24 battendo lo spagnolo Ben, secondo con 1’47″32, terzo l’olandese Buigel e quarto il ceco Snejdr possibili ripescati

17.01: Tecuceanu secondo ai 400

17.01: A breve il via delle qualificazioni dell’alto femminile. C’è Elena Vallortigara. Si qualificano le migliori 8. Le protagoniste:

1 549 FIN LÄLLÄ Sini
2 739 SLO APOSTOLOVSKI Lia
3 543 EST BRUUS Karmen
4 582 GBR LAKE Morgan
5 737 ROU STANCIU Daniela
6 787 UKR LEVCHENKO Yuliia
7 571 FRA MENIKER Nawal
8 678 MNE VUKOVIĆ Marija
9 696 NED WEERMAN Britt
10 667 LTU BAIKŠTYTĖ Urtė
11 789 UKR MAHUCHIKH Yaroslava
12 567 FRA GICQUEL Solène
13 557 FIN TUURI Heta
14 662 ITA VALLORTIGARA Elena
15 752 SRB TOPIĆ Angelina
16 791 UKR TABASHNYK Kateryna
17 596 GER HONSEL Christina

17.00: Subito in gara l’azzurro Tecuceanu nella prima batteria degli 800. Primi due in semifinale più i migliori due tempi. Questi i protagonisti:

1 119 BIH MUJEZINOVIĆ Abedin
2 369 SUI OESTER Robin
3 297 NED BUIGEL Bram
4 135 CZE ŠNEJDR Filip
5 144 ESP BEN Adrián
6 282 ITA TECUCEANU Catalin

16.58: Non ci sono azzurre al via delle qualificazioni del getto del peso femminile. La portoghese Auriol Dongmo è oro uscente sia in Europa che nel contesto iridato ma può insidiarla l’olandese Jessica Schilder. Da podio anche la svedese Fanny Roos. Nei 3000 maschili caccia alla finale per gli azzurri Pietro Riva e Mattia Padovani. Il norvegese Jakob Ingebrigtsen è il grande favorito, assieme al connazionale Nordas, attenzione all’ex campione europeo Mechaal, al belga Hendrix, all’irlandese McElhinney e al serbo Bibic.

16.56: Nei 3000 donne le azzurre Nadia Battocletti e Ludovica Cavalli puntano alla finale dove potrebbero dire la loro ma per il podio non sarà facile perché sono iscritte due medaglie d’oro di Monaco: la tedesca Konstanze Klosterhalfen e la turca Yasemin Can, entrambe già all’argento europeo indoor sulla distanza più breve. Attenzione anche all’altra tedesca, Hanna Klein, alla britannica Melissa Courtney-Bryant e alle spagnole Perez e Garcia.

16.54: Un solo azzurro ma con ambizioni al via delle qualificazioni del triplo: Tobia Bocchi arriva dal quarto posto di Monaco e proverà a salire su un gradino del podio di una gara che presenta diversi protagonisti: il portoghese Pichardo, favorito numero uno, l’azero Babayev, il tedesco Hess, reduce da tre bronzi, e il francese Compaoré.

16.52: Alle 17.40 al via le batterie degli 800 metri donne: la super favorita è la britannica Keely Hodgkinson, a caccia del secondo oro di fila, il terzo per l’UK. Per i posti sul podio occhio alla slovena Anita Horvat, alla coppia svizzera Hoffmann-Werro, all’altra britannica Boffey e, perché no, anche alle azzurre Elena Bellò reduce dalla eccellente prova di Birmingham con record italiano nei 1000 metri ed Eloisa Coiro.

16.49: Tanta Italia nella qualificazione del getto del peso (ore 17.12) con un tris azzurro da finale: Leonardo Fabbri, Zane Weir e Nick Ponzio, che hanno ottenuto buone misure quest’anno. Tra i favoriti l’oro dell’ultimo Europeo indoor, il ceco Stanek, e del penultimo, il polacco Haratyk ma possono fare molto bene il lussemburghese Bertemes (21,93 quest’anno), il croato Mihaljevic e il serbo Sinancevic e l’ucraino Kokoshko, di stanza in Portogallo. Non c’è il polacco Bukowiecki, infortunato.

16.46: Alle 17.05 scatta la qualificazione dell’alto donne e l’Italia si gioca un’altra carta importante come il bronzo di Eugene Elena Vallortigara che in stagione ha superato 1.95 ma servirà qualcosa in più per la medaglia perché il parterre è di alta qualità. La favorita numero uno è l’ucraina Yaroslava Mahuchikh stella della specialità, oro uscente e campionessa continentale a Monaco in estate ma dall’Ucraina arrivano altre due campionesse come Levchenko e Tabashnyk, Attenzione alla linea verde con la serba Topic e l’olandese Weerman. Le outsider sono la britannica Lake, la tedesca Honsel e la montenegrina Vukovic.

16.43: Prima serata di gare dedicata a batterie e qualificazioni agli Europei Indoor di Istanbul, quella di giovedì 2 marzo e subito tanti gli azzurri in gara. Si parte alle 17 con le batterie degli 800 maschili. Manca il campione uscente Dobek ma il favorito numero uno è sempre polacco, l’ argento di Torun, Borkowski. Caccia alla finale per gli spagnoli Saul Ordonez e Adrian Ben il francese Robert, lo svedese Kramer e i belgi Crestan e De Smet, il capofila 2023. Azzurri ambiziosi con il finalista europeo all’aperto Simone Barontini e il campione italiano Catalin Tecuceanu, apparso in gran forma.

16.40: Buon pomeriggio agli amici di OA Sport e benvenuti alla diretta live della prima giornata dei Campionati Europei di atletica indoor in programma a Istanbul in Turchia

Programma, orari, Tv e streaming degli Europei Indoor di atletica a IstanbulLe speranza di medaglia dell’Italia a IstanbulLe possibili rivelazioni azzurre a IstanbulQuando corre Marcell JacobsGli accrediti degli azzurri nelle liste di iscrizioneLe startlist degli Europei di IstanbulGli orari di gara degli italianiI convocati azzurri per gli Europei di Istanbul

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della prima giornata dei Campionati Europei di atletica indoor in programma a Istanbul in Turchia. Prima serata di gare dedicata a batterie e qualificazioni agli Europei Indoor di Istanbul, quella di giovedì 2 marzo e subito tanti gli azzurri in gara.

Si parte alle 17 con le batterie degli 800 maschili. Manca il campione uscente Dobek ma il favorito numero uno è sempre polacco, l’ argento di Torun, Borkowski. Caccia alla finale per gli spagnoli Saul Ordonez e Adrian Ben il francese Robert, lo svedese Kramer e i belgi Crestan e De Smet, il capofila 2023. Azzurri ambiziosi con il finalista europeo all’aperto Simone Barontini e il campione italiano Catalin Tecuceanu, apparso in gran forma. Alle 17.05 scatta la qualificazione dell’alto donne e l’Italia si gioca un’altra carta importante come il bronzo di Eugene Elena Vallortigara che in stagione ha superato 1.95 ma servirà qualcosa in più per la medaglia perché il parterre è di alta qualità. La favorita numero uno è l’ucraina Yaroslava Mahuchikh stella della specialità, oro uscente e campionessa continentale a Monaco in estate ma dall’Ucraina arrivano altre due campionesse come Levchenko e Tabashnyk, Attenzione alla linea verde con la serba Topic e l’olandese Weerman. Le outsider sono la britannica Lake, la tedesca Honsel e la montenegrina Vukovic.

Tanta Italia nella qualificazione del getto del peso (ore 17.12) con un tris azzurro da finale: Leonardo Fabbri, Zane Weir e Nick Ponzio, che hanno ottenuto buone misure quest’anno. Tra i favoriti l’oro dell’ultimo Europeo indoor, il ceco Stanek, e del penultimo, il polacco Haratyk ma possono fare molto bene il lussemburghese Bertemes (21,93 quest’anno), il croato Mihaljevic e il serbo Sinancevic e l’ucraino Kokoshko, di stanza in Portogallo. Non c’è il polacco Bukowiecki, infortunato. Alle 17.40 al via le batterie degli 800 metri donne: la super favorita è la britannica Keely Hodgkinson, a caccia del secondo oro di fila, il terzo per l’UK. Per i posti sul podio occhio alla slovena Anita Horvat, alla coppia svizzera Hoffmann-Werro, all’altra britannica Boffey e, perché no, anche alle azzurre Elena Bellò reduce dalla eccellente prova di Birmingham con record italiano nei 1000 metri ed Eloisa Coiro. Un solo azzurro ma con ambizioni al via delle qualificazioni del triplo: Tobia Bocchi arriva dal quarto posto di Monaco e proverà a salire su un gradino del podio di una gara che presenta diversi protagonisti: il portoghese Pichardo, favorito numero uno, l’azero Babayev, il tedesco Hess, reduce da tre bronzi, e il francese Compaoré.

Nei 3000 donne le azzurre Nadia Battocletti e Ludovica Cavalli puntano alla finale dove potrebbero dire la loro ma per il podio non sarà facile perché sono iscritte due medaglie d’oro di Monaco: la tedesca Konstanze Klosterhalfen e la turca Yasemin Can, entrambe già all’argento europeo indoor sulla distanza più breve. Attenzione anche all’altra tedesca, Hanna Klein, alla britannica Melissa Courtney-Bryant e alle spagnole Perez e Garcia. Non ci sono azzurre al via delle qualificazioni del getto del peso femminile. La portoghese Auriol Dongmo è oro uscente sia in Europa che nel contesto iridato ma può insidiarla l’olandese Jessica Schilder. Da podio anche la svedese Fanny Roos. Nei 3000 maschili caccia alla finale per gli azzurri Pietro Riva e Mattia Padovani. Il norvegese Jakob Ingebrigtsen è il grande favorito, assieme al connazionale Nordas, attenzione all’ex campione europeo Mechaal, al belga Hendrix, all’irlandese McElhinney e al serbo Bibic.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della prima giornata dei Campionati Europei di atletica indoor in programma a Istanbul in Turchia. cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 17.00 con le batterie degli 800. Buon divertimento!

Foto Lapresse