Seguici su
SCOPRI AZZURRA e OA SPORT SENZA PUBBLICITÀ
ABBONATI

Diretta Live F1Formula 1GP Gran BretagnaLive F1Live Sport

LIVE F1, GP Gran Bretagna 2025 in DIRETTA: pole di Verstappen. La Ferrari illude, poi delude: la griglia di partenza

Pubblicato

il

Charles Leclerc
Charles Leclerc / IPA Sport

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA GRIGLIA DI PARTENZA

17.18 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di serata. Un saluto sportivo.

17.16 Dopo la grande illusione, è arrivata la doccia fredda per la Ferrari. Si sognava la pole, invece sia Hamilton sia Leclerc scatteranno dalla terza fila: anche il podio non sarà per nulla semplice.

17.14 Antonelli dunque partirà 10° a causa della penalità di 3 posizioni. Comunque non è stata una qualifica esaltante per l’italiano, che ha incassato quasi 4 decimi sul giro secco dal compagno di squadra Russell.

17.13 Sia Hamilton sia Leclerc hanno commesso una sbavatura nell’ultimo settore della pista. Serviva il giro perfetto, ma non è arrivato.

17.12 La classifica della Q3:

1 Max Verstappen Red Bull Racing 1:24.892 —
2 Oscar Piastri McLaren 1:24.995 +0.103
3 Lando Norris McLaren 1:25.010 +0.118
4 George Russell Mercedes 1:25.029 +0.137
5 Lewis Hamilton Ferrari 1:25.095 +0.203
6 Charles Leclerc Ferrari 1:25.121 +0.229
7 Kimi Antonelli Mercedes 1:25.374 +0.482
8 Oliver Bearman Haas F1 Team 1:25.471 +0.579
9 Fernando Alonso Aston Martin 1:25.621 +0.729
10 Pierre Gasly Alpine 1:25.785 +0.893

17.11 POLE DI VERSTAPPEN! 1’24″892! Rifila 103 millesimi a Piastri. Delusione Ferrari: 5° Hamilton, 6° Leclerc. Alla resa dei conti, la Rossa è tornata nei ranghi.

17.10 Una sbavatura costa carissima a Hamilton, è quarto ad un decimo secco. Ma occhio che Verstappen sta volando…

17.09 Norris è secondo a soli 15 millesimi da Piastri, che beffa! L’australiano sbaglia e non si migliora.

17.09 Hamilton il più veloce al primo intermedio!

17.08 Norris paga 0.044 da Piastri al primo intermedio, mentre l’australiano si migliora di 0.005. E’ sui millesimi…

17.08 Si lancia Antonelli a 2 minuti dal termine. Ricordiamo che dovrà scontare 3 posizioni di penalità, mentre Bearman addirittura 10.

17.06 Le Mercedes sono le prime a scendere in pista, Verstappen temporeggia ai box.

17.06 I piloti entrano in pista per l’ultimo tentativo.

17.05 Cinque minuti al termine della Q3.

17.05 Antonelli ha utilizzato gomme soft usate.

17.04 La classifica dopo il primo tentativo:

1 Oscar Piastri McLaren 1:24.995 —
2 Lewis Hamilton Ferrari 1:25.130 +0.135
3 Lando Norris McLaren 1:25.167 +0.172
4 Max Verstappen Red Bull Racing 1:25.267 +0.272
5 Charles Leclerc Ferrari 1:25.292 +0.297
6 George Russell Mercedes 1:25.643 +0.648
7 Fernando Alonso Aston Martin 1:25.802 +0.807
8 Oliver Bearman Haas F1 Team 1:25.899 +0.904
9 Kimi Antonelli Mercedes 1:26.217 +1.222
10 Pierre Gasly Alpine 1:27.063 +2.068

17.03 Il britannico ci crede per la pole, ma ha bisogno del giro perfetto al prossimo tentativo.

17.02 Hamilton è secondo a 0.135 da Piastri, 5° Leclerc a 0.297.

17.01 1’24″995 per Piastri, è al comando con 0.172 su Norris. Vediamo la risposta della Ferrari.

17.01 Piastri vola anche al secondo rilevamento.

17.01 Piastri il più veloce al primo intermedio.

17.00 Verstappen è ancora una volta il primo a lanciarsi tra i big.

16.59 Hamilton e Leclerc in pista con gomme soft nuove.

16.58 INIZIATA LA Q3!

16.56 La Q3 durerà 12 minuti. Il programma è in leggero ritardo a causa della bandiera rossa provocata dall’incidente occorso a Colapinto.

16.55 Leclerc non ha mai conquistato la pole a Silverstone, mentre Hamilton ne vanta addirittura 7: record assoluto.

16.53 La Ferrari si è risvegliata di colpo. Potrà davvero giocarsi la pole a Silversone? Pochi minuti e sapremo…

16.52 La classifica della Q2:

1 Lewis Hamilton Ferrari 1:25.084 —
2 Charles Leclerc Ferrari 1:25.133 +0.049
3 Lando Norris McLaren 1:25.231 +0.147
4 Max Verstappen Red Bull Racing 1:25.316 +0.232
5 Oscar Piastri McLaren 1:25.316 +0.232
6 Oliver Bearman Haas F1 Team 1:25.534 +0.450
7 Fernando Alonso Aston Martin 1:25.593 +0.509
8 Kimi Antonelli Mercedes 1:25.620 +0.536
9 George Russell Mercedes 1:25.637 +0.553
10 Pierre Gasly Alpine 1:25.711 +0.627
11 Carlos Sainz Williams 1:25.746 +0.662
12 Yuki Tsunoda Red Bull Racing 1:25.826 +0.742
13 Isack Hadjar Racing Bulls 1:25.864 +0.780
14 Alexander Albon Williams 1:25.889 +0.805
15 Esteban Ocon Haas F1 Team 1:25.950 +0.866

16.50 SI SALVA ANTONELLI! E’ 8° davanti a Russell. Eliminati Sainz, Tsunoda, Hadjar, Albon e Ocon.

16.50 Antonelli si sta migliorando, ma non molto: rischia tanto…

16.49 PRIMO E SECONDO! Hamilton al comando in 1’25″084, 2° Leclerc a 0.049! Passata la paura! Si lancia ora Kimi Antonelli.

16.48 Verstappen in pista con gomme soft usate. Hamilton il più veloce in assoluto al primo intermedio, si migliora Leclerc.

16.47 Si lanciano Hamilton e Leclerc.

16.46 Hamilton, Antonelli e Leclerc non possono permettersi sbavature: in caso contrario, non supereranno il taglio.

16.45 Cinque minuti al termine. I piloti rientrano in pista.

16.44 Piloti tutti ai box a 6 minuti dal termine.

16.42 La classifica a metà Q2:

1 Lando Norris McLaren 1:25.231 —
2 Max Verstappen Red Bull Racing 1:25.316 +0.085
3 Oscar Piastri McLaren 1:25.316 +0.085
4 George Russell Mercedes 1:25.637 +0.406
5 Fernando Alonso Aston Martin 1:25.707 +0.476
6 Carlos Sainz Williams 1:25.861 +0.630
7 Alexander Albon Williams 1:25.889 +0.658
8 Isack Hadjar Racing Bulls 1:25.930 +0.699
9 Oliver Bearman Haas F1 Team 1:25.933 +0.702
10 Esteban Ocon Haas F1 Team 1:25.950 +0.719
11 Lewis Hamilton Ferrari 1:26.109 +0.878
12 Kimi Antonelli Mercedes 1:26.296 +1.065
13 Charles Leclerc Ferrari 1:26.311 +1.080
14 Pierre Gasly Alpine 1:26.445 +1.214
15 Yuki Tsunoda Red Bull Racing 1:26.473 +1.242

16.41 Norris in testa in 1’25″231. Antonelli, con gomme soft usate, è 12°. Al momento l’italiano sarebbe eliminato, ma anche le due Ferrari.

16.40 Le Ferrari sono nelle retrovie con gomme soft usate. Leclerc e Hamilton spalle al muro.

16.39 Leclerc a 0.995 con le soft usate. Piastri stampa lo stesso tempo di Verstappen, ma è secondo per averlo ottenuto dopo rispetto all’olandese.

16.39 1’25″316 per Verstappen, è un tempone. Hamilton a oltre 7 decimi con gomme usate.

16.38 Leclerc in pista con gomme soft usate.

16.37 Max Verstappen è il primo a lanciarsi nel suo giro cronometrato.

16.36 Subito in pista Hamilton e Leclerc.

16.35 Iniziata la Q2.

16.34 La Q2 durerà 15 minuti: verranno eliminati altri 5 piloti. Le condizioni meteo restano molto incerte. Al momento ha smesso di piovere.

16.32 Verstappen si sente molto a suo agio con la Red Bull in questo fine settimana. Sa che è una occasione da sfruttare.

16.31 La Ferrari che aveva strabiliato nelle tre sessioni di prove libere, per ora, non si è vista. Serve una sveglia in Q2 per evitare brutte sorprese.

16.30 La classifica finale della Q1:

1 Max Verstappen Red Bull Racing 1:25.886 —
2 Oscar Piastri McLaren 1:25.963 +0.077
3 Oliver Bearman Haas F1 Team 1:26.005 +0.119
4 Alexander Albon Williams 1:26.093 +0.207
5 Fernando Alonso Aston Martin 1:26.108 +0.222
6 Lando Norris McLaren 1:26.123 +0.237
7 Esteban Ocon Haas F1 Team 1:26.136 +0.250
8 Carlos Sainz Williams 1:26.175 +0.289
9 Isack Hadjar Racing Bulls 1:26.177 +0.291
10 Charles Leclerc Ferrari 1:26.186 +0.300
11 George Russell Mercedes 1:26.236 +0.350
12 Kimi Antonelli Mercedes 1:26.265 +0.379
13 Yuki Tsunoda Red Bull Racing 1:26.275 +0.389
14 Lewis Hamilton Ferrari 1:26.296 +0.410
15 Pierre Gasly Alpine 1:26.328 +0.442
16 Liam Lawson Racing Bulls 1:26.440 +0.554
17 Gabriel Bortoleto Kick Sauber 1:26.446 +0.560
18 Lance Stroll Aston Martin 1:26.504 +0.618
19 Nico Hulkenberg Kick Sauber 1:26.574 +0.688
20 Franco Colapinto Alpine 1:27.060 +1.174

16.29 SI SALVA HAMILTON! Chiude 14°. Eliminati Lawson, Bortoleto, Stroll, Hulkenberg e Colapinto.

16.28 Hamilton è rientrato ai box, ma sta rischiando: è 14°!

16.27 Risale Leclerc ed è ottavo: ma dov’è la Ferrari ammirata fino alle FP3?

16.27 Bearman sale in terza posizione, Verstappen al comando in 1’25″886.

16.26 Che fatica per la Ferrari. Hamilton 11°, Leclerc 13°.

16.26 Attenzione a Leclerc che è 13°, sta rischiando…Antonelli risale in ottava posizione.

16.25 Sospiro di sollievo per la Ferrari: nessuna infrazione per Leclerc.

16.24 Il tempo si può fare, nonostante la pioggerella: Albon sale in terza posizione a 0.091 da Piastri.

16.24 BRIVIDO FERRARI! Notata una possibile infrazione di Leclerc in regime di bandiere gialle. Il rischio sarebbe una penalità di 3 posizioni…

16.23 Hamilton fa sapere via radio che la pista è scivolosa.

16.21 Riprese le qualifiche. Piove in maniera lieve, dunque non sarà per nulla semplice migliorare i tempi precedenti…

16.20 Kimi Antonelli deve assolutamente togliersi da quella pericolosa tredicesima posizione.

16.18 Alle 16.21 ripartirà la Q1.

16.16 Il carro attrezzi sta per rimuovere dalla pista la Alpine di Colapinto.

16.14 La classifica al momento dell’interruzione:

1 Oscar Piastri McLaren 1:26.002 —
2 Max Verstappen Red Bull Racing 1:26.041 +0.039
3 Fernando Alonso Aston Martin 1:26.108 +0.106
4 Lando Norris McLaren 1:26.165 +0.163
5 George Russell Mercedes 1:26.283 +0.281
6 Lewis Hamilton Ferrari 1:26.296 +0.294
7 Isack Hadjar Racing Bulls 1:26.344 +0.342
8 Oliver Bearman Haas F1 Team 1:26.376 +0.374
9 Charles Leclerc Ferrari 1:26.390 +0.388
10 Alexander Albon Williams 1:26.392 +0.390
11 Carlos Sainz Williams 1:26.487 +0.485
12 Lance Stroll Aston Martin 1:26.504 +0.502
13 Kimi Antonelli Mercedes 1:26.513 +0.511
14 Liam Lawson Racing Bulls 1:26.606 +0.604
15 Yuki Tsunoda Red Bull Racing 1:26.652 +0.650
16 Gabriel Bortoleto Kick Sauber 1:26.705 +0.703
17 Esteban Ocon Haas F1 Team 1:26.824 +0.822
18 Nico Hulkenberg Kick Sauber 1:27.023 +1.021
19 Franco Colapinto Alpine 1:27.060 +1.058
20 Pierre Gasly Alpine 1:27.117 +1.115

16.11 BANDIERA ROSSA! Q1 interrotto a 6’49” dal termine. La Alpine di Colapinto è ferma a bordo pista.

16.09 Testacoda di Colapinto, finisce contro le barriere. Riesce però a ripartire. Bandiere gialle.

16.09 La classifica aggiornata:

1 Oscar Piastri McLaren 1:26.002 —
2 Max Verstappen Red Bull Racing 1:26.041 +0.039
3 Fernando Alonso Aston Martin 1:26.108 +0.106
4 Lando Norris McLaren 1:26.165 +0.163
5 George Russell Mercedes 1:26.283 +0.281
6 Lewis Hamilton Ferrari 1:26.296 +0.294
7 Isack Hadjar Racing Bulls 1:26.344 +0.342
8 Oliver Bearman Haas F1 Team 1:26.376 +0.374
9 Charles Leclerc Ferrari 1:26.390 +0.388
10 Alexander Albon Williams 1:26.392 +0.390
11 Carlos Sainz Williams 1:26.487 +0.485
12 Kimi Antonelli Mercedes 1:26.513 +0.511
13 Liam Lawson Racing Bulls 1:26.606 +0.604
14 Yuki Tsunoda Red Bull Racing 1:26.652 +0.650
15 Esteban Ocon Haas F1 Team 1:26.824 +0.822
16 Franco Colapinto Alpine 1:27.060 +1.058
17 Pierre Gasly Alpine 1:27.117 +1.115
18 Lance Stroll Aston Martin 1:27.418 +1.416
19 Gabriel Bortoleto Kick Sauber 1:27.475 +1.473
20 Nico Hulkenberg Kick Sauber 1:27.477 +1.475

16.07 Piastri balza in testa con 0.039 su Verstappen, 3° Alonso a 0.106. Sesto Hamilton a 0.294, settimo Leclerc. Avvio lento per la Ferrari.

16.06 Norris secondo a 124 millesimi dal campione del mondo. Leclerc terzo a 0.349.

16.06 1’26″041 per Verstappen, è in testa. Antonelli 3° a 0.472.

16.04 Albon, con la Williams, rifila quasi 7 decimi a Colapinto. Tutti i piloti in pista.

16.04 1’27″060 per Colapinto, è al comando con la Alpine.

16.03 Fiutano il pericolo anche i big. In pista Le McLaren, Verstappen, Antonelli e Leclerc.

16.02 Qualche goccia in realtà sta già cadendo…

16.02 La percentuale che piova è del 30%: non proprio bassa.

16.01 Attenzione che il rischio pioggia non è escluso.

16.00 Le Kick Sauber sono le prime a scendere in pista.

16.00 INIZIATE LE QUALIFICHE! Q1 da 18 minuti.

15.56 Ricordiamo che Kimi Antonelli dovrà scontare 3 posizioni di penalità sulla griglia di partenza, Bearman 10.

15.55 La Q1 durerà 18 minuti e verranno eliminati i 5 peggiori classificati; Q2 da 15 minuti e altri 5 piloti da eliminare; infine Q3 da 12 minuti e i migliori 10 a giocarsi la pole.

15.54 Max Verstappen è l’unico pilota ad aver vinto GP a Silverstone con due denominazioni differenti (banalmente, essendo il solo ad aver trionfato nell’estemporaneo GP del 70° anniversario).

15.52 Jim Clark e Jack Brabham hanno vinto su tutte e tre le piste in cui si è disputato il Gran Premio di Gran Bretagna (Silverstone, Brands Hatch e Aintree).

15.50 PILOTI VINCENTI CON PIU’ TEAM

PROST Alain
Renault (1983); McLaren (1985, 1989); Ferrari (1990); Williams (1993)

BRABHAM Jack
Cooper (1959, 1960); Brabham (1966)

FITTIPALDI Emerson
Lotus (1972); McLaren (1975)

LAUDA Niki
Ferrari (1976); McLaren (1982, 1984)

ALONSO Fernando
Renault (2006); Ferrari (2011)

HAMILTON Lewis
McLaren (2008); Mercedes (2014, 2015, 2016, 2017, 2019, 2020, 2021, 2024)

VETTEL Sebastian
Red Bull (2009); Ferrari (2018)

15.47 La classifica delle FP3 svolte qualche ora fa:

1 Charles Leclerc Ferrari 1:25.498 — 5
2 Oscar Piastri McLaren +0.068 1:25.566 5
3 Max Verstappen Red Bull Racing +0.087 1:25.585 5
4 Lando Norris McLaren +0.108 1:25.606 4
5 Yuki Tsunoda Red Bull Racing +0.606 1:26.104 3
6 Oliver Bearman Haas F1 Team +0.614 1:26.112 5
7 Alexander Albon Williams +0.621 1:26.119 4
8 George Russell Mercedes +0.627 1:26.125 5
9 Isack Hadjar Racing Bulls +0.631 1:26.129 4
10 Liam Lawson Racing Bulls +0.758 1:26.256 4
11 Lewis Hamilton Ferrari +0.834 1:26.332 5
12 Carlos Sainz Williams +0.834 1:26.332 4
13 Esteban Ocon Haas F1 Team +0.879 1:26.377 3
14 Kimi Antonelli Mercedes +0.924 1:26.422 5
15 Nico Hülkenberg Kick Sauber +1.001 1:26.499 5
16 Gabriel Bortoleto Kick Sauber — — 6
17 Fernando Alonso Aston Martin +1.396 1:26.894 6
18 Franco Colapinto Alpine +2.099 1:27.597 5
19 Lance Stroll Aston Martin +2.102 1:27.600 6
20 Pierre Gasly Alpine +2.380 1:27.878 4

15.46 Se guardiamo all’autodromo di Silverstone, il pilota capace di imporsi con la posizione di partenza più sfavorevole è Emerson Fittipaldi, che nel 1975 trionfò a dispetto del slot in griglia.

15.45 Il pilota peggio qualificato ad aver vinto il Gran Premio di Gran Bretagna è Carlos Reutemann, che nel 1978 a Brands Hatch si impose partendo dall’ posto.

15.44 Va però rimarcato come, nell’era turbo-ibrida cominciata nel 2014, le suddette percentuali si alzino rispettivamente al 50% per la pole position e al 91,7% per la prima fila!

15.43 In 59 GP disputati a Silverstone…
– in 22 occasioni (37,3%) il vincitore è partito dalla pole position;
– in 40 occasioni (67,8%) il vincitore è scattato dalla prima fila.

15.41 Cielo parzialmente nuvoloso a Silverstone.

15.40 La classifica costruttori:

  • McLaren 417
  • Ferrari 210
  • Mercedes 209
  • Red Bull 162
  • Williams 55
  • Racing Bulls 36
  • Haas 29
  • Aston Martin 28
  • Kick Sauber 26
  • Alpine 11

15.39 La classifica piloti:

  •  Oscar Piastri (McLaren) 216
  • Lando Norris (McLaren) 201
  • Max Verstappen (Red Bull) 155
  • George Russell (Mercedes) 146
  • Charles Leclerc (Ferrari) 119
  • Lewis Hamilton (Ferrari) 91
  • Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 63
  • Alexander Albon (Williams) 42
  • Esteban Ocon (Haas) 23
  • Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 22
  • Isack Hadjar (Racing Bulls) 21
  • Lance Stroll (Aston Martin) 14
  • Carlos Sainz (Williams) 13
  • Liam Lawson (Red Bull / Racing Bulls) 12
  • Pierre Gasly (Alpine) 11
  • Yuki Tsunoda (Racing Bulls / Red Bull) 10
  • Fernando Alonso (Aston Martin) 8
  • Oliver Bearman (Haas) 6
  • Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 4
  • Jack Doohan (Alpine) 0
  • Franco Colapinto (Alpine) 0

15.37 Team in griglia con pole position nel GP di Gran Bretagna.
16 – Ferrari
13 – Williams
11 – Mercedes
7 – McLaren
5 – Red Bull

15.36 Team in griglia con vittorie nel GP di Gran Bretagna.
18 – Ferrari
14 – McLaren
10 – Williams
10 – Mercedes
4 – Red Bull

15.35 Team con più pole position: FERRARI (16)
La Scuderia di Maranello è stata la più rapida in qualifica con Froilàn Gonzalez (1951), Nino Farina (1952), Alberto Ascari (1953), Phil Hill (1961), Clay Regazzoni (1971), Jacky Ickx (1972), Niki Lauda (1974, 1976), Renè Arnoux (1983), Gerhard Berger (1988), Nigel Mansell (1990), Rubens Barrichello (2000, 2003), Michael Schumacher (2001), Fernando Alonso (2012), Carlos Sainz Jr. (2022).
La pole di Hill è giunta ad Aintree, quella di Ickx e le due di Lauda a Brands Hatch. Tutte le altre a Silverstone.

15.32 Team con più vittorie: FERRARI (18)
La Scuderia di Maranello si è imposta con Froilàn Gonzalez (1951, 1954); Alberto Ascari (1952, 1953), Juan Manuel Fangio (1956), Peter Collins (1958), Wolfgang Von Trips (1961), Niki Lauda (1976), Carlos Reutemann (1978), Alain Prost (1990), Michael Schumacher (1998, 2002, 2004), Rubens Barrichello (2003), Kimi Räikkönen (2007), Fernando Alonso (2011), Sebastian Vettel (2018), Carlos Sainz Jr. (2022).
L’affermazione di Von Trips è arrivata ad Aintree, quelle di Lauda e Reutemann a Brands Hatch. Tutte le altre a Silverstone.

15.31 Piloti in attività con almeno una pole position a Silverstone.
7 – HAMILTON Lewis (07, 13, 15, 16, 17, 18, 20)
3 – ALONSO Fernando (2005, 2006, 2012)
2 – VERSTAPPEN Max (2021, 2023)
1 – RUSSELL George (2024)

15.30 Piloti in attività con almeno una vittoria a Silverstone.
9 – HAMILTON Lewis (08, 14, 15, 16, 17, 19, 20, 21, 24)
2 – ALONSO Fernando (2006, 2011)
2 – VERSTAPPEN Max (2020*, 2023)
1 – SAINZ Carlos Jr. (2022)
* Vittoria indicata per coerenza relativa all’autodromo, ma arrivata nel GP del 70° anniversario e dunque non quello di Gran Bretagna.

15.26 Pilota con più pole position: Lewis HAMILTON (7)
Il londinese è partito davanti a tutti nel 2007, 2013, 2015, 2016, 2017, 2018 e 2020.

15.25 Pilota con più vittorie nel GP di Gran Bretagna: Lewis HAMILTON (9)
Il britannico ha trionfato nel 2008, 2014, 2015, 2016, 2017, 2019, 2020, 2021, 2024.
Non esiste GP in cui un pilota abbia vinto più di quanto non abbia fatto l’inglese nella propria terra.

15.22 La Ferrari si trova in una situazione che, quest’anno, aveva assaporato solo a Montecarlo: sa che può giocarsi sia la pole sia la gara di domani.

15.20 Ben ritrovati amici di OA Sport. Alle 16.00 inizieranno le qualifiche del GP di Gran Bretagna di F1.

13.41 A questo punto non ci rimane che ringraziarvi e rimandarvi alle qualifiche che scatteranno alle ore 16.00 italiane. Arriverà davvero la pioggia? Sarà grandissimo spettacolo a Silverstone! Grazie e buon proseguimento di giornata!

13.40 Passi in avanti notevoli per Verstappen che chiude terzo a 87 millesimi da Leclerc mettendosi alle spalle i dubbi di ieri. Come previsto anche le Mercedes, con le temperature più basse, hanno migliorato leggermente ma non abbastanza.

13.39 Dopo una prima fase sottotono, la forza delle McLaren è uscita in chiusura con Piastri secondo a 68 millesimi da Leclerc e Norris a 108. Come sempre le vetture color papaya saranno della partita per pole e vittoria.

13.38 Si chiude una importantissima FP3 che conferma come l’equilibrio sia assoluto in vetta. Ferrari sugli scudi ancora una volta. Il miglior tempo porta la firma di Leclerc in 1:25.498, ma Hamilton stava andando a migliorarlo prima della bandiera rossa. In poche parole le rosse ci sono e se la vogliono giocare anche in qualifica!

13.36 CLASSIFICA FP3

1 1:25.498 5
2 +0.068 5
3 +0.087 5
4 +0.108 4
5 +0.606 3
6 +0.614 5
7 +0.621 4
8 +0.627 5
9 +0.631 4
10 +0.758 4
11 +0.834 5
12 +0.834 4
13 +0.879 3
14 +0.924 5
15 +1.001 5
16 – – 6
17 +1.396 6
18 +2.099 5
19 +2.102 6
20 +2.380 4

13.35 LA FP3 SI CHIUDE QUI. Charles Leclerc miglior tempo. Bortoleto ha perso la sua Sauber all’ingresso delle Becketts. Pilota ok ma muso anteriore distrutto.

13.34 Si lancia Russelle per primo ma sbaglia in curva 2 e finisce largo. Tempo abortito. Bandiere gialle. Bortoleto a muro! Anzi BANDIERA ROSSA!

13.33 I piloti si stanno preparando per l’ultimissimo giro lanciato. Vedremo chi proverà il tempo!

13.32 Tutti di nuovo in pista per gli ultimissimi giri a disposizione. Vedremo se proveranno solamente le partenze o qualcuno farà in tempo a provare un ultimo time attack.

13.31 SEMAFORO VERDE! RIPARTE LA FP3!!!!!!!!!

13.30 Tutti in fila indiana all’uscita della pit-lane. Tra pochi istanti si riparte!

13.29 Tutti di nuovo ai box. A breve sarà data la ripartenza. Il pezzo recuperato era della Haas di Bearman.

13.28 Vediamo tra quanto potrà ripartire la sessione. Pezzo già recuperato ma tempo che scorre. Mancano 6 minuti.

13.27 Non ci sono incidenti o uscite di pista. Semplicemente c’è un pezzo di deviatore di una vettura sul tracciato.

13.26 Hamilton si lancia. Record nel T1 per un decimo! L’inglese arriva al T2 con 74 millesimi su Leclerc. Il Re Nero non chiude il suo giro perchè c’è una BANDIERA ROSSA in pista!

13.25 Hamilton effettua un secondo giro di riscaldamento, mentre si segnalano le prime gocce di pioggia. Attenzione! Ad ogni modo anche il giro di Leclerc ha confermato come nel T3 tutti paghino dazio alle McLaren.

13.24 Leclerc si lancia e migliora nel T1. Il monegasco si presenta al T2 con 218 millesimi di record! Il ferrarista chiude il suo giro con il tempo di 1:25.498 con 68 millesimi su Piastri!

13.22 Tsunoda piazza un lampo e chiude quinto a 538 millesimi. Ora di nuovo in pista le rosse con gomme soft nuove.

13.21 Verstappen arriva al T2 con 161 millesimi di vantaggio su Piastri. Il campione del mondo chiude in 1:25.585 ed è secondo per soli 19 millesimi! Che battaglia a Silverstone! Le McLaren, a quanto pare, dominano nel T3 con la loro trazione.

13.20 Siamo a 15 minuti dal termine della FP3. Arriveranno ancora i time attack finali di Ferrari e Verstappen? L’olandese ci dà subito la risposta ed è record nel T1!

13.19 Piastri risponde e vola al comando! 1:25.566 e 40 millesimi su Norris. Ecco le McLaren!

13.18 Norris inizia migliorando nel T1, si presenta al T2 con 186 millesimi di vantaggio, quindi chiude in 1:25.606 con 316 millesimi su Leclerc!

13.17 Di nuovo in azione le McLaren che devono dare una risposta. Per entrambe gomme soft nuove

13.16 Leclerc si rilancia con gomme usate. Migliora nel T1, non nel T2. Chiude in 1:26.126 e non migliora per meno di 2 decimi.

13.15 Russell inizia con 43 millesimi di ritardo al T1, diventano 189 nel T2, quindi chiude a 203. Antonelli record al T1! Il bolognese arriva al T2 con 176 di ritardo e chiude in 1:26.422 fermandosi a mezzo secondo nel T3.

13.13 Leclerc arriva al T1 ma non migliora per 23 millesimi. Il monegasco poi alza il piede nel T2. Russell si lancia a sua volta.

13.12 Leclerc di nuovo in pista, seguito da Russell. Il monegasco comanda con 223 millesimi su Verstappen e 396 sull’inglese. Quarto Hamilton a 410, quinto Antonelli a 538.

13.10 Siamo a 25 minuti dal termine. Le McLaren dopo qualche giro interlocutorio sono tornate ai box. A breve Leclerc di nuovo in azione.

13.09 Verstappen migliora nel T1 con record, si conferma nel T2 e chiude in 1:26.145 si conferma secondo a 223 millesimi nel T3 anche per colpa di un impeding di Gasly

13.07 Per il momento le papaya non spingono al massimo. Anzi, sembrano quasi pronte per una simulazione di passo gara.

13.06 Hamilton non brilla nel T3 e si ferma in quarta posizione a 410 millesimi da Leclerc. Ora vediamo la risposta delle McLaren…

13.05 Russell sale in terza posizione a 396 millesimi da Leclerc, quarto Antonelli a 538! La Mercedes muove passi in avanti. Hamilton si lancia e vola con 86 millesimi di record su Leclerc nel T1.

13.04 Piastri si ferma a 785 millesimi in sesta posizione e non sembra essersi ancora acceso.

13.03 Leclerc vola e chiude in 1:25.922 con 244 millesimi su Verstappen!

13.01 Sulla vettura di Hamilton si sta lavorando sulla barra di torsione per avere una macchina più maneggevole. Leclerc si rilancia ed è subito record!

13.00 AGGIORNAMENTO TEMPI FP3

1 1:26.494 2
2 +0.005 2
3 +0.035 1
4 +0.165 1
5 +0.512 1
6 +0.849 2
7 +0.925 1
8 +0.948 1
9 +0.984 1
10 +1.065 2
11 +1.106 4
12 +1.168 1
13 +1.395 1
14 +1.600 3
15 +1.649 2
16 +1.768 1
17 +1.781 1
18 +2.192 2
19 – – 3
20 – – 1

12.59 Di nuovo in pista Leclerc, Verstappen e Norris. Hamilton attende ancora qualche istante

12.58 Dopo il primo time attack tutti tornano ai box. Ferrari che sembra avere ripreso da dove lasciato ieri.

12.57 Russell inizia con un quarto crono a 165 millesimi da Leclerc, Antonelli sesto a 849

12.56 Verstappen si mette in seconda posizione a 5 millesimi da Leclerc, Piastri si ferma a 1.065.

12.55 Norris inizia in 1:27.006 a 477 millesimi da Hamilton, Leclerc invece in vetta in 1:26.494!

12.54 Si lanciano tutti ora. Vediamo chi si avvicinerà al tempo del Re Nero.

12.53 Hamilton migliora ancora e vola in 1:26.529 con 1.071 su Stroll e 1.565 su Colapinto

12.52 La FP3 inizia ad animarsi! Ecco che entrano in pista Norris, Leclerc, Verstappen e Piastri, tutti con le soft.

12.51 Entra in pista Bortoleto e si rivede Stroll. Torna ai box Hulkenberg, mentre Hamilton effettua un altro giro di cool-down.

12.50 Si chiudono i primi 15 minuti di sessione con Hamilton al comando in 1:27.351 con 743 millesimi su Colapinto.

12.49 Le Alpine tornano ai box. Rimangono in azione Hamilton e Hulkenberg.

12.48 Hamilton effettua un giro di cool-down, mentre dalla pitlane non esce nessuno. Hulkenberg chiude il suo primo giro in 1:28.938

12.47 Hamilton chiude il suo primo giro lanciato con le gomme soft con il tempo di 1:27.351 con 743 millesimi su Colapinto e 911 su Gasly.

12.45 Entra in azione anche Hulkenberg a sua volta con le gomme soft. Hamilton si lancia per il suo primo giro veloce.

12.44 Hamilton scende in pista con le gomme soft. Cielo sempre più grigio e temperatura che scende a 20°.

12.43 Le Aston Martin come previsto sono rientrate ai box dopo aver rodato le gomme hard. Attenzione! Ecco che esce Hamilton! Boato del pubblico!

12.42 Colapinto torna ai box, Gasly prosegue e inizia un nuovo giro. Per il momento i big aspettano, come capita spesso nella FP3.

12.41 Le Aston Martin sono subito tornate ai box e ne sono immediatamente uscito con le gomme hard. Come sempre amano rodare gli pneumatici…

12.40 Il primo crono porta la firma di Colapinto in 1:28.518 con 34 millesimi di vantaggio sul vicino di box Gasly.

12.39 Ricordiamo che le gomme portate dalla Pirelli sono la C2, C3 e C4, per cui le mescole meno morbide del lotto.

12.38 Inizia la giornata anche per le Aston Martin. Alonso e Stroll iniziano con le gomme medie.

12.37 A proposito di meteo. Oggi le chance di pioggia, almeno per il momento, non sono elevatissime. Per domani, invece, il rischio è concreto. Vivremo una gara elettrizzante?

12.36 Gasly e Colapinto sono i primi a rompere il ghiaccio con gomme soft. Cielo coperto e minaccia di pioggia che rimarrà per tutto il giorno

12.35 SEMAFORO VERDE!!!!!! SCATTA LA FP3 DEL GP DI GRAN BRETAGNA!!!!!!!!

12.34 Pochi istanti e si incomincia! Tutto pronto a Silverstone!

12.32 I piloti sono già nelle rispettive vetture pronti per il via del turno. La pista viene pulita in alcuni punti. Sono presenti soprattutto pezzi di gomma in alcune curve.

12.30 Attenzione, la sessione viene posticipata di 5 minuti. Ci sono detriti in pista dalle serie precedenti.

12.28 Tutto pronto per il via della sessione. Al momento il meteo di Silverstone parla di cielo coperto con 20° di temperatura per quanto riguarda l’atmosfera e 25° sull’asfalto.

12.26 Iniziamo ad avvicinarci alla FP3. Siamo davvero curiosi di capire se quanto visto ieri sarà confermato. McLaren e Ferrari pronte alla battaglia, ma occhio alla Mercedes che, con temperature più basse, vuole tornare in alto. Verstappen, come sempre, non va discusso…

12.24 In 59 GP disputati a Silverstone…
– in 22 occasioni (37,3%) il vincitore è partito dalla pole position;
– in 40 occasioni (67,8%) il vincitore è scattato dalla prima fila.

– Il pilota peggio qualificato ad aver vinto il Gran Premio di Gran Bretagna è Carlos Reutemann, che nel 1978 a Brands Hatch si impose partendo dall’8° posto.

– Se guardiamo all’autodromo di Silverstone, il pilota capace di imporsi con la posizione di partenza più sfavorevole è Emerson Fittipaldi, che nel 1975 trionfò a dispetto del 7° slot in griglia.

12.22 Team con più vittorie: FERRARI (18)
La Scuderia di Maranello si è imposta con Froilàn Gonzalez (1951, 1954); Alberto Ascari (1952, 1953), Juan Manuel Fangio (1956), Peter Collins (1958), Wolfgang Von Trips (1961), Niki Lauda (1976), Carlos Reutemann (1978), Alain Prost (1990), Michael Schumacher (1998, 2002, 2004), Rubens Barrichello (2003), Kimi Räikkönen (2007), Fernando Alonso (2011), Sebastian Vettel (2018), Carlos Sainz Jr. (2022).
L’affermazione di Von Trips è arrivata ad Aintree, quelle di Lauda e Reutemann a Brands Hatch. Tutte le altre a Silverstone.

Team con più pole position: FERRARI (16)
La Scuderia di Maranello è stata la più rapida in qualifica con Froilàn Gonzalez (1951), Nino Farina (1952), Alberto Ascari (1953), Phil Hill (1961), Clay Regazzoni (1971), Jacky Ickx (1972), Niki Lauda (1974, 1976), Renè Arnoux (1983), Gerhard Berger (1988), Nigel Mansell (1990), Rubens Barrichello (2000, 2003), Michael Schumacher (2001), Fernando Alonso (2012), Carlos Sainz Jr. (2022).
La pole di Hill è giunta ad Aintree, quella di Ickx e le due di Lauda a Brands Hatch. Tutte le altre a Silverstone.

Team in griglia con vittorie nel GP di Gran Bretagna.
18 – Ferrari
14 – McLaren
10 – Williams
10 – Mercedes
4 – Red Bull

Team in griglia con pole position nel GP di Gran Bretagna.
16 – Ferrari
13 – Williams
11 – Mercedes
7 – McLaren
5 – Red Bull

12.20 Prima di entrare nel vivo della FP3 facciamo un po’ di storia del Gran Premio di Gran Bretagna

Pilota con più vittorie: Lewis HAMILTON (9)
Il britannico ha trionfato nel 2008, 2014, 2015, 2016, 2017, 2019, 2020, 2021, 2024.
Non esiste GP in cui un pilota abbia vinto più di quanto non abbia fatto l’inglese nella propria terra.

Pilota con più pole position: Lewis HAMILTON (7)
Il londinese è partito davanti a tutti nel 2007, 2013, 2015, 2016, 2017, 2018 e 2020.

Piloti in attività con almeno una vittoria a Silverstone.
9 – HAMILTON Lewis (08, 14, 15, 16, 17, 19, 20, 21, 24)
2 – ALONSO Fernando (2006, 2011)
2 – VERSTAPPEN Max (2020*, 2023)
1 – SAINZ Carlos Jr. (2022)

Piloti in attività con almeno una pole position a Silverstone.
7 – HAMILTON Lewis (07, 13, 15, 16, 17, 18, 20)
3 – ALONSO Fernando (2005, 2006, 2012)
2 – VERSTAPPEN Max (2021, 2023)
1 – RUSSELL George (2024)

12.17 CLASSIFICA TEMPI FP2

1 Lando Norris McLaren 1:25.816 — 5
2 Charles Leclerc Ferrari 1:26.038 +0.222 5
3 Lewis Hamilton Ferrari 1:26.117 +0.301 5
4 Oscar Piastri McLaren 1:26.286 +0.470 6
5 Max Verstappen Red Bull Racing 1:26.314 +0.498 5
6 Kimi Antonelli Mercedes 1:26.383 +0.567 5
7 Lance Stroll Aston Martin 1:26.430 +0.614 5
8 George Russell Mercedes 1:26.523 +0.707 5
9 Isack Hadjar Racing Bulls 1:26.524 +0.708 4
10 Liam Lawson Racing Bulls 1:26.624 +0.808 4
11 Alexander Albon Williams 1:26.840 +1.024 4
12 Fernando Alonso Aston Martin 1:26.876 +1.060 4
13 Gabriel Bortoleto Kick Sauber 1:26.904 +1.088 5
14 Esteban Ocon Haas F1 Team 1:26.941 +1.125 6
15 Yuki Tsunoda Red Bull Racing 1:26.980 +1.164 5
16 Carlos Sainz Williams 1:27.159 +1.343 4
17 Nico Hülkenberg Kick Sauber 1:27.165 +1.349 4
18 Pierre Gasly Alpine 1:27.174 +1.358 6
19 Oliver Bearman Haas F1 Team 1:27.226 +1.410 6
20 Franco Colapinto Alpine 1:27.289 +1.473 4

12.14 CLASSIFICA MONDIALE COSTRUTTORI F1 2025

1 McLaren 417
2 Ferrari 210
3 Mercedes 209
4 Red Bull Racing 162
5 Williams 55
6 Racing Bulls 36
7 Haas 29
8 Aston Martin 28
9 Kick Sauber 26
10 Alpine 11

12.11 CLASSIFICA MONDIALE PILOTI F1 2025

Oscar Piastri (McLaren) 216
Lando Norris (McLaren) 201
Max Verstappen (Red Bull) 155
George Russell (Mercedes) 146
Charles Leclerc (Ferrari) 119
Lewis Hamilton (Ferrari) 91
Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 63
Alexander Albon (Williams) 42
Esteban Ocon (Haas) 23
Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 22
Isack Hadjar (Racing Bulls) 21
Lance Stroll (Aston Martin) 14
Carlos Sainz (Williams) 13
Liam Lawson (Red Bull / Racing Bulls) 12
Pierre Gasly (Alpine) 11
Yuki Tsunoda (Racing Bulls / Red Bull) 10
Fernando Alonso (Aston Martin) 8
Oliver Bearman (Haas) 6
Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 4
Jack Doohan (Alpine) 0
Franco Colapinto (Alpine) 0

12.08 Si gareggia, come tradizione, sullo splendido e storico tracciato di Silverstone, una pista che unisce curve da alta velocità a lunghi rettilinei. In poche parole sembra disegnata apposta per le McLaren che proveranno a dominare la scena in casa. La Ferrari, per quanto visto ieri, però, sempre pronta per vendere cara la pelle sia sul giro secco, sia sul fronte gara. Da oggi, poi, le temperature dovrebbero abbassarsi, per cui occhio anche alle Mercedes…

12.05 Siamo pronti per entrare nel vivo del dodicesimo appuntamento del Mondiale di Formula Uno 2025. In poche parole siamo ufficialmente al giro di boa della stagione. Un momento che non può certo passare sotto traccia.

12.00 Buongiorno e benvenuti a Silverstone! Tra 30 minuti esatti prenderà il via il sabato del Gran Premio di Gran Bretagna!

Programma, orari e tv della giornata.

Buongiorno amiche e amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del sabato del Gran Premio di Gran Bretagna, dodicesimo appuntamento del Mondiale di MotoGP 2025. Sul tracciato di Silverstone ci attende una giornata di capitale importanza sia per capire in maniera migliori quali sono i reali valori in pista, sia perchè andranno in scena le attesissime qualifiche che andranno a comporre lo schieramento di partenza della gara di domani. Per quanto visto nella giornata di ieri la McLaren parte come sempre con lo status di favorita, ma la Ferrari sembra essere nella migliore forma della stagione, con la Mercedes che, invece, incrocia le dita e spera in temperature più fresche.

Quale sarà il programma della giornata? La massima categoria del motorsport darà il via al proprio lavoro alle ore 12.30 con la terza sessione di prove libere della durata di 60 minuti. Si tornerà poi in azione alle ore 16.00 per le fondamentali qualifiche, che andranno a comporre la griglia di partenza della gara di domani che, a sua volta, vedrà lo spegnimento dei semafori alle ore 16.00. Siamo al giro di boa ufficiale del campionato, ogni punto inizia a valere doppio.

Come arriviamo all’appuntamento del Northamptonshire? Dopo la tappa del Red Bull Ring la classifica generale vede sempre al comando Oscar Piastri con 216 punti contro i 201 di Lando Norris che, dopo il successo del Gran Premio d’Austria, si è riportato a 15 lunghezze dal compagno di scuderia australiano. In terza posizione, dopo lo zero del Red Bull Ring, rimane Max Verstappen con 155 punti, mentre in quarta troviamo George Russell con 146. Quinta posizione per Charles Leclerc con 119, mentre è sesto Lewis Hamilton con 91, subito davanti ad Andrea Kimi Antonelli, settimo a quota 63.

Il sabato del Gran Premio di Gran Bretagna scatterà alle ore 12.30 con la terza sessione di prove libere, mentre le qualifiche prenderanno il via alle ore 16.00. OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE scritta della giornata, per non perdere nemmeno un secondo dello spettacolo della Formula Uno sullo splendido tracciato di Silverstone. Buon divertimento!