Live SportScherma
LIVE Scherma, Europei 2025 in DIRETTA: CAMPIONE D’EUROPA!! Bianchi conquista l’oro nel fioretto maschile. Bronzi per Marini, Santuccio e Kowalczyk

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
20.29 Termina qui la DIRETTA LIVE testuale della terza giornata degli Europei 2025 di scherma. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Buon proseguimento di giornata a tutti voi,
20.27 L’oro di Guillaume Bianchi mette la parola fine sui tornei individuali di questi Europei 2025 di scherma in corso a Genova. Domani si alzerà il sipario sulle prove a squadre con il fioretto femminile e la sciabola maschile. Potrete seguire entrambi i tornei qui su OA Sport con la nostra DIRETTA LIVE testuale.
20.25 Bianchi ha conquistato così la sua seconda medaglia individuale in un Europeo dopo il bronzo vinto nel 2023 a Plodvid.
20.24 Nella spada femminile il titolo è andato ad Aizanat Murtazaeva, giustiziera in semifinale di Sara Maria Kowalczyk. La ventiquattrenne di Aversa ha qualche rimpianto per la rimonta subita nel finale, ma sicuramente può essere soddisfatta della prima grande medaglia internazionale della sua carriera.
20.22 Grande giornata per l’Italia non solo per il favoloso oro conquistato da Guillaume Bianchi. Quest’oggi la spedizione azzurra ha conquistato quattro medaglie con i bronzi di Sara Maria Kowalczyk, Alberta Santuccio e Tommaso Marini.
20.20 Dopo l’ultima stoccata Bianchi ha accarezzato il proprio casco dedicando così il proprio successo alla moglie che è in dolce attesa.
20.18 Il titolo di campione d’Europa del fioretto maschile rimane in Italia! Guillaume Bianchi succede a Tommaso Marini, vincitore 12 mesi fa a Basile.
20.16 Nella semifinale è stato ad un passo dal baratro ma con un grandissimo parziale è riuscito a ribaltare il punteggio guadagnandosi l’accesso alla finale. Nell’ultimo atto Bianchi ha vendicato la sconfitta di Marini dominando in lungo ed in largo il giovane francese Anane.
15-5 OROOOOOOOO!! Bianchi accelera subito e piazza la quindicesima stoccata. Rotta la maledizione per l’Italia che vince il primo oro di questi Europei
14-5 ancora una stoccata per Bianchi che ora sta dilagando.
13-5: scappando all’indietro Bianchi va a segno con il contrattacco
12-5: sbatte sul ferro l’attacco di Anane con l’iniziativa che passa dalla parte di Bianchi.
11-5: si accende solamente una luce ed è quella verde di Bianchi! L’azzurro va a segno con l’attacco e si porta a +6
10-5: ANCORA LA PARATA E RISPOSTA DI BIANCHI
9-5: parata e risposta di Bianchi
8-5: bella stoccata del francese che ruba il tempo a Bianchi e va a segno con un affondo
8-4: questa volta è Bianchi ad andare a segno con la parata e risposta!
7-4: parata e risposta di Anane che va a segno dopo un breve confronto ravvicinato
7-3: attacco vincente di Bianchi che ruba il tempo all’avversario
6-3: il francese prende l’iniziativa e si riporta a -3.
6-2: rischio per Bianchi che per evitare la stoccata di Anane fa una piroetta ma perde l’equilibrio e cade. Nessuna conseguenza per l’italiano.
6-2: avanza il francese che mette a segno l’attacco.
6-1: contrattacco di Bianchi che gira leggermente il corpo per eludere la stoccata di Anane.
5-1: attacco vincente di Bianchi che con un balzo aveva evitato la stoccata del francese
4-1: Anane tocca in allungo sulla preparazione dell’azzurro
4-0: non va a segno l’attacco del francese, ne approfitta Bianchi
3-0: attacco vincente di Bianchi che costringe Anane agli ultimi centimetri della pedana
2-0: bellissima stoccata dell’azzurro che tocca in pieno busto il francese e con una piroetta evita l’attacco dell’avversario
1-0: parata e risposta di Bianchi!
INIZIA BIANCHI-ANANE
Presentati i due atleti. Si affrontano il numero 7 del mondo, Bianchi, contro il numero 35, Anane. In queste occasioni però il ranking conta il giusto!
È il momento più atteso di questa serata per l’Italia della scherma! Guillaume Bianchi affronta Anas Anane nella finale del fioretto maschile.
Colpo di estrema precisione di Murtazaeva che con un tocco di fino sorprende Lehis.
8-9: tocca in allungo Murtazaeva!!!! La russa guadagna lentamente la pedana e poi all’improvviso attacca con leggerezza toccando l’avversaria sul braccio.
Priorità per Katrina Lehis
L’oro degli Europei 2025 della spada femminile verrà assegnato al minuto supplementare! Al termine del terzo periodo il punteggio è di 8-8
8-8: tocca la parata e risposta dell’estone che a 56″ dalla fine ristabilisce la parità.
7-8: Lehis tocca sulla spalla di Murtazaeva
6-8: parata e risposta della russa.
6-7: scappando all’indietro Lehis evita la parata e risposta di Murtazaeva e tocca sfruttando le lunghe leve
5-7: Murtazaeva va a segno sulla preparazione dell’estone e ritorna sul +2
5-6: colpo doppio in apertura di terzo periodo
Conclusa anche la seconda manche. Assalto che fino a questo momento stenta a decollare
4-5: ancora un colpo doppio con Murtazaeva che in allungo tocca e limita i danni
3-4: colpo doppio. Murtazaeva rimane avanti di una lunghezza.
2-3: rimessa vincente per l’atleta estone
1-3: non arriva alcuna stoccata nel primo minuto della seconda manche. Stoccata di penalità ad entrambe le atlete.
Termina il primo periodo con la russa avanti di due stoccate. Grande studio in questo primo terzo di incontro
0-2: due stoccate in rapida successione per Murtazaeva
0-0: cartellino giallo ad entrambe per passività.
INIZIA MURTAZAEVA-LEHIS
Tra pochi minuti toccherà alla finale della spada femminile tra Murtazaeva e Lehis, rispettivamente giustiziere di Kowalczyk e Santuccio
Ai microfoni di Rai Sport Marini ha affermato di aver preparato male l’assalto della semifinale e che il francese quest’oggi è stato più bravo di lui.
Tommaso Marini si deve accontentare del bronzo dopo aver vinto l’oro lo scorso anno a Basilea.
L’Italia si affida a Guillaume Bianchi nell’inseguimento al primo oro di questa rassegna continentale. Dei quattro semifinalisti di questo pomeriggio solamente Bianchi è riuscito a vincere il proprio assalto.
13-15: non tocca l’attacco di Marini che si consegna ad Anane. Il francese è il secondo finalista del fioretto maschile.
13-14: il presidente di giuria conferma la stoccata del transalpino. Marini è spalle al muro
13-14: tocca l’attacco del francese, Marini chiede il video rivendicando la sua iniziativa.
13-13: parata e risposta di Anane.
Inizia il secondo periodo!
Si va al minuto di pausa con Tommaso Marini avanti di una stoccata. Tutto ancora in equilibrio ma ora è un’altra versione di Marini che ad inizio assalto ha subito un lungo parziale
13-12: PARATA E RISPOSTA DI MARINI!!
12-12: va a segno la rimessa di Marini che ritrova la parità!!
11-12: non c’è continuità nell’attacco di Anane che si ferma un istante e lascia la priorità a Marini.
10-12: tocca l’attacco di Anane
10-11: affondo vincente di Tommaso Marini!! L’azzurro tocca e si riporta a -1
9-11: parata e risposta di Marini che rimane in scia.
8-11: in allungo Anane tocca sulla schiena di Marini
8-10: ancora Tommaso che sorprende il francese sulla preparazione
7-10: attacco vincente di Marini nonostante le lamentele del francese che voleva l’iniziativa
6-10: attacco in bersaglio non valido per il francese
Si riparte con Anas Anane avanti 10-6 su Tommaso Marini
Lunga pausa per cambiare il fioretto di Anane. Quest’interruzione potrebbe fare il gioco di Marini che ha preso un parziale di 10-2
6-10: si accendono entrambe le luci ma ancora una volta è stato il francese a prendere l’iniziativa attaccando sulla preparazione.
6-9: parata e risposta del francese che torna ad allungare dopo le due stoccate consecutive dell’azzurro
6-8: stoccata vincente di Anane che torna sul +2.
6-7: partenza a tutta di Marini che trova una stoccata con la flash
5-7: affondo vincente di Marini che riesce a rompere il parziale del francese.
4-7: è ancora Anane a prendere l’iniziativa rubando il tempo a Marini. L’azzurro ha subito 7 stoccate consecutive e sembra faticare a trovare le contromisure.
4-6: va a vuoto l’attacco di Marini che poi subisce il contrattacco di Anane. Sesta stoccata consecutiva del francese
4-5: rimessa vincente del francese.
4-4: annullata la stoccata di Marini che riceve un cartellino giallo. L’azzurro aveva chinato il capo coprendo il bersaglio
4-4: ancora una volta è il transalpino a prendere in mano l’iniziativa piazzando la quarta stoccata consecutiva
4-3: il francese va ancora a segno con l’attacco
4-2: affondo vincente di Anane che va a segno sul fianco dell’italiano
4-1: arriva la prima stoccata di questo assalto del francese.
4-0: non tocca l’attacco di Anane, va a segno il contrattacco di Marini
3-0: attacco vincente di Marini.
2-0: contro parata e risposta dell’italiano che però finisce in bersaglio non valido
2-0: contrattacco vincente di Marini.
1-0: va a bersaglio la parata e risposta del campione europeo uscente.
INIZIA MARINI-ANANE
Ora è il momento della seconda semifinale tra Tommaso Marini ed Anas Anane. Il sogno di un derby in finale è più che mai vivo.
Rimonta impressionante di Bianchi che da 10-13 rimonta Llavador e vince 15-14 con una stoccata finale al cardiopalma.
Stoccata molto dubbia con gli arbitri che hanno visto una ricerca di ferro dell’azzurro dando a lui la priorità nell’attacco.
STOCCATA ASSEGNATA A GUILLAUME BIANCHI! L’AZZURRO È IN FINALE!!
Lungo controllo al monitor. I due arbitri sembrano non essere d’accordo
14-14: si accendono entrambe le luci, esulta Llavador. Gli arbitri non assegnano la stoccata e vanno direttamente al video.
14-14: perfetto il contrattacco di Bianchi. È ancora stoccata decisiva per il terzo incontro consecutivo.
13-14: non tocca l’attacco di Bianchi, Llavador va a segno con il contrattacco.
13-13: Bianchi arriva sul bordo pedana e poi scivola. Arriva l’alt dell’arbitro
13-13: è ancora Bianchi a toccare!! Lo spagnolo protesta ma l’arbitro assegna la priorità dell’attacco all’italiano che ha riportato l’assalto in parità.
12-13: siiii!!! Va a segno la parata e risposta di Bianchi che si riporta a contatto
11-13: grandissimo guizzo di Bianchi che anticipa l’avversario e va a segno sulla preparazione.
Inizia la seconda manche. Bianchi cerca una vera e propria impresa
Termina la prima manche con l’italiano sotto di 3 stoccate. Bianchi è stato anche avanti di quattro lunghezze arrivando prima sul 7-3 e poi sull’8-5 salvo poi subire la reazione dello spagnolo
10-13: arriva il cartellino rosso e la stoccata di penalità per Bianchi
10-12: Bianchi va ad urtare l’avversario. L’arbitro ferma l’assalto e va a vedere il monitor
10-12: parata e risposta dello spagnolo che va sul +2 a 9″ dal termine della prima manche
10-11: l’attacco di Bianchi sbatte sul braccio di Llavador che va a segno con il suo attacco.
10-10: finisce in bersaglio non valido il contrattacco di Bianchi
10-10: questa volta è lo spagnolo a non trovare il bersaglio sul primo attacco subendo la risposta dell’italiano. Nuova parità.
9-10: non va a segno l’attacco di Bianchi che subisce il contrattacco di Llavador
9-9: partenza forte dell’iberico che va a segno. Dopo la stoccato i due schermidori arrivano al contatto fisico con lo spagnolo che finisce sul ginocchio di Bianchi
9-8: corto l’attacco di Bianchi che poi però riprende l’iniziativa e va a segno in pieno busto
8-8: tre stoccate in rapidissima successione per lo spagnolo che ristabilisce la parità.
8-5: non tocca l’attacco di Llavador che si espone alla stoccata di Bianchi. L’azzurro torna sul +3
7-5: entrambi gli atleti toccano in bersaglio valido ma l’iniziativa, secondo i giudici, è di Llavador. Bianchi non è dello stesso avviso e protesta ricevendo un cartellino giallo
7-4: Llavador prima para l’attacco di Bianchi e poi va a segno con il secondo colpo
7-3: Llavador cerca la stoccata sulla schiena di Bianchi ma non trova il bersaglio. L’azzurro ne approfitta per piazzare la quinta stoccata consecutiva
6-3: Bianchi schiva l’attacco dello spagnolo e tocca con il contrattacco
5-3: Bianchi tocca l’avversario che stava scappando all’indietro
4-3: è ancora l’italiano a prendere l’iniziativa finendo però in bersaglio non valido
4-3: passa in vantaggio Bianchi che va a segno con la stoccata in allungo
3-3: ancora aggressivo lo spagnolo che però va in bersaglio non valido
3-3: va a segno Bianchi nonostante la difesa dello spagnolo che aveva provato a tenere la linea.
2-3: Bianchi attacca senza trovare il bersaglio e si espone alla rispost
2-2: ancora un attacco vincente di Bianchi.
1-2: va a segno l’attacco di Bianchi che in precedenza era andato in bersaglio non valido con la parata e risposta.
0-2: contrattacco vincente di Llavador sul primo attacco di Bianchi.
0-1: parata e risposta dello spagnolo
INIZIA BIANCHI-LLAVADOR
La prima semifinale sarà tra Guillaume Bianchi, numero 7 del mondo, e Carlos Llavador, numero 15 del ranking. Lo spagnolo si allena in Italia e risiede a Frascati
Queste le semifinali del fioretto maschile:
Guillaume Bianchi (ITA) – Carlos Llavador (ESP)
Tommaso Marini (ITA) – Anas Anane (FRA)
La finale della spada femminile sarà quindi tra Murtazaeva e Lehis. L’Italia deve ancora attendere per festeggiare il primo oro, ma ora avrà altre due carte da giocarsi nel fioretto maschile
La stoccata decisiva beffa l’Italia in entrambe le semifinali. Sia Santuccio che Kowalczyk vengono sconfitte nel minuto supplementare e si devono accontentare di due bronzi.
8-9: noooooo. Santuccio attacca per prima ma per due volte non trova il bersaglio e si espone alla stoccata della estone.
Anche la seconda semifinale viene decisa al minuto supplementare. Lehis ha la priorità.
8-8: minuto senza stoccata e secondo cartellino giallo che porta alla penalità per entrambe. Mancano 40″ al termine dell’incontro e persiste l’equilibrio
7-7: ancora un colpo doppio. Santuccio parte sulla preparazione di Lehis che sfrutta le lunghe leve per toccare a sua volta
6-6: colpo doppio. Dopo una quarantina di secondi di studio Santuccio è la prima a rompere gli indugi attaccando ma subendo anche la stoccata di Lehis in allungo
Termina la seconda manche in perfetta parità.
5-5: colpo doppio
4-4: Lehis va a segno ancora una volta sul braccio di Alberta. È già la terza stoccata portata sul bersaglio avanzato
4-3: questa volta riesce la parata e risposta di Santuccio sull’affondo di Lehis
3-3: Santuccio non trova la parata e risposta e subisce un nuovo attacco al braccio
3-2: pressione dell’estone che costringe l’italiana in difesa. Santuccio è bravissima ad attendere il momento giusto attaccando sulla preparazione dell’avversaria
2-2: parata e risposta di Santuccio. Lehis scivola e finisce in spaccata
Termina qui la prima manche con l’estone avanti 2-1.
1-2: Lehis va a segno con il colpo al braccio e trova il primo vantaggio dell’incontro
1-1: colpo doppio. Dopo esser stata chiusa a fondo pedana, Santuccio parte in allungo trovando la stoccata ma subendo a sua volta quella della estone
0-0: cartellino giallo per entrambe per passività
INIZIA SANTUCCIO-LEHIS
È il momento della seconda semifinale della spada femminile. Tocca ad Alberta Santuccio e Katrina Lehis.
Lacrime per la ventiquattrenne di Aversa che all’esordio in una grande competizione ha sfiorato la finale. Nonostante tutto Kowalczyk può essere felice per la medaglia di bronzo
Tanti rimpianti per Sara Maira Kowalczyk che nel terzo periodo era riuscita a rimontare l’avversaria nonostante una botta alla mano portandosi anche sul +2 ad 11 secondi dal termine.
13-14: parte subito Murtazaeva che tocca e trova la quattordicesima stoccata. La russa è la prima finalista!
Si va al minuto supplementare. Kowalczyk ha la priorità.
13-13: nuova parità! Murtazaeva attacca immediatamente e va a segno con una flash.
13-12: la russa parte sul ferro e trova la stoccata del -1 a 5.90 secondi dalla fine.
13-11: sììì!! Kowalczyk parte sulla preparazione dei Murtazaeva e trova la stoccata del +2.
12-11: ancora a segno l’azzurra che per la prima volta passa in vantaggio.
11-11: non va a segno il primo attacco dell’azzurra, che para la risposta della russa e poi piazza la stoccata della parità.
10-11: Kowalczyk si abbassa evitando l’attacco dell’avversaria e punendo a sua volta
9-11: colpo doppio che fa il gioco della russa.
8-10: attacco da lontano di Kowalczyk che si offre alla stoccata della russa che torna sul +2 a 1′ 14″ dal termine.
8-9: c’è la parata e risposta!! Kowalczyk va a segno e si riporta a -1!
7-9: Kowalczyk schiva l’attacco di Murtazaeva e poi va a segno in allungo
Si riparte. Ricordiamo che il punteggio è di 9-6 in favore di Murtazaeva
Dopo aver applicato del ghiaccio spray ora il fisioterapista sta sottoponendo Kowalcyk ad un massaggio nella zona interessata. L’italiana ha preso una botta in precedenza quando ha tentato una stoccata in allungo
L’azzurra ha chiesto 5 minuti di sospensione per medicare la mano.
Problema per Kowalczyk che si leva il guanto per farsi spruzzare del ghiaccio spray sulla mano destra. L’azzurra ha preso un colpo in precedenza, quando ha cercato la stoccata in allungo sbattendo contro l’arma dell’avversaria
6-9: Murtazaeva va a segno dopo un duello corpo a corpo. La russa torna sul +3.
6-8: parata e risposta di Sara Maria Kowalczyk!
Inizia l’ultima manche
Termina la seconda frazione. L’italiana dovrà riordinare le idee in questo minuto di pausa per provare a recuperare 3 stoccate negli ultimi 3 minuti
5-8: ancora un colpo doppio quando mancano soli 6″ al termine della seconda manche.
4-7: colpo doppio
3-6: questa volta è Murtazaeva la prima a partire sorprendendo l’italiana con una stoccata in pieno petto.
3-5: Kowalczyk cerca la stoccata nella parte bassa del corpo ma non solo non trova il bersaglio ma subisce anche la stoccata in allungo
3-4: colpo doppio.
2-3: non tocca né l’attacco di Kowalczyk che la risposta di Murtazaeva. Le due riprendono posizione con l’italiana che poi accelera e piazza la stoccata del -1.
Inizia la seconda frazione
Termina qui la prima frazione. Dopo i primi 3 minuti Sara Maria Kowalczyk è sotto 3-1 contro Aizanat Murtazaeva
1-3: Kowalczyk è imprecisa con l’attacco a centro pedana e viene infilata dalla risposta di Murtazaeva
1-2: l’italiana parte in flash e tocca in pieno petto l’avversaria
0-2: ancora un attacco che non va a bersaglio per Kowalczyk che viene infilata da una parata e risposta.
0-1: tentativo d’attacco dell’azzurra che rimane molto avanti con le gambe e subisce la parata e risposta.
0-0: cartellino giallo per passività. Nel primo minuto nessuna delle due atlete piazza a segno una stoccata
INIZIA KOWALCZYK-MURTAZAEVA
18.04 Tutto pronto alla prima semifinale della spada femminile. Si parte con Sara Maria Kowalczyk contro Aizanat Murtazaeva.
18.03 Lo speaker presenta le quattro semifinaliste della spada femminile.
18.02 Sara Maria Kowalczyk è alla prima grande rivelazione in un torneo di alto livello. La ventiquattrenne di Aversa non è però una novità della scherma internazionale: in Coppa del Mondo l’azzurra ha già mostrato le sue qualità vincendo un tappa e salendo nelle prime posizioni del ranking mondiale.
18.00 Queste le due semifinali del torneo di spada femminile:
Sara Maria Kowalczyk (ITA) – Aizanat Murtazaeva (AIN)
Alberta Santuccio (ITA) – Katrina Lehis (EST)
17.58 Grande giornata per l’Italia che quest’oggi conquisterà quattro medaglie. Bisognerà solamente capire il metallo, con i quattro azzurri che sono divisi in tutte le semifinali. Non ci sarà quindi derby nei penultimi atti dei due tornei
17:57 Queste le semifinali che si disputeranno tra poco meno di un’ora:
Guillaume Bianchi (ITA) – Carlos Llavador (ESP)
Tommaso Marini (ITA) – Anas Anane (FRA)
17:54 TOMMASO MARINI (ITA) -GERGO SZEMES (HUN) 15-10! Ed arriva anche il successo del romano, che con meno patemi supera l’ostico magiaro! Due dunque gli azzurri in semifinale anche nel fioretto maschile.
17:53 GUILLAUME BIANCH (ITA) – DANIEL DOSA (HUN) 15-14! L’arbitro convalida la stoccata! L’azzurro vola col brivido in semifinale!
17:51 SIIIII! Flash fenomenale di Bianchi, ma arriva però la contestazione del magiaro. Attimi di tensione assoluta.
17:50 Difesa straordinaria dell’ungherese, che pizzica poi in contrattacco l’italiano. 14-14, stoccata decisiva tra Bianchi e Dosa.
17:48 14-13 Bianchi con il magiaro che accorcia del 14-11.
17:46 SI! Stoccata rapidissima di Bianchi, che è a due colpi dalla vittoria.
17:45 Non molla Daniel Dosa, che nuovamente trova due stoccate di fila riaccorciando sull’11-12.
17:43 Reagisce da campione l’azzurro! 12-9 Bianchi.
17:43 Reazione intanto di Dosa, che mette a segno due veloci stoccate riportandosi a -2 da Bianchi.
17:43 Minuto di pausa tra Marini e Szemes, con l’italiano che conduce per 10-6!
17:42 Altra gran stoccata in allungo di Bianchi, che si porta sul +4.
17:42 Bianchi-Dosa 10-7
Marini-Szemes 8-5
17:41 Bianchi-Dosa 8-7
Marini-Szemes 7-5
Azzurri in lieve vantaggio. Sfide equilibrate contro i temibili magiari.
17:39 Bianchi-Dosa 6-4
Marini-Szemes 5-5
17:37 Bianchi-Dosa 2-4
Marini-Szemes 2-3
17:35 Bianchi-Dosa 2-2
Marini-Szemes 2-1
17:35 Tornano finalmente in pedana i fiorettisti. Alè azzurri!
17:33 Questi i quarti di finale del fioretto maschile che inizieranno a breve:
Bianchi (ITA) – Dosa (HUN)
Mylnikov (AIN) – Llavador (ESP)
Siess (POL) – Anane (FRA)
Marini (ITA) – Szemes (HUN)
17:29 Ancora qualche minuto di attesa ci separa dai quarti di finale del fioretto maschile.
17:25 Queste le semifinali del torneo di spada femminile:
Sara Maria Kowalczyk (ITA) – Aizanat Murtazaeva (AIN)
Alberta Santuccio (ITA) – Katrina Lehis (EST)
17:20 ALBERTA SANTUCCIO (ITA) – GIULIA RIZZI (ITA) 10-9! Ancora una volta la siciliana piazza la stoccata decisiva, come accaduto agli ottavi. Sfida stupenda come prevedibile tra le due azzurre.
17:19 Esauriti i 20 secondi. Si va al minuto supplementare con priorità a Giulia Rizzi.
17:18 20 secondi al termine. Si deciderà tutto in una stoccata.
17:18 Altra sfida tiratissima per Alberta Santuccio. E’ 9 pari nel derby con Giulia Rizzi.
17:16 SARA MARIA KOWALCZYK (ITA) – ALEXANDRA EHLER (GER) 15-13! Continua il sogno della classe 2001, che non trema e piazza la stoccata decisiva facendo sobbalzare il pubblico di Genova. In semifinale attende la vincente di Louis Marie (FRA) -Murtazaeva (AIN).
17:14 Kowalczyk-Ehler 12-9 (seconda pausa)
Santuccio-Rizzi 6-5 (seconda pausa)
17:12 Kowalczyk-Ehler 10-8
Santuccio-Rizzi 6-4
17:10 Questo il tabellone del fioretto maschile allineato ai quarti:
Bianchi (ITA) – Dosa (HUN)
Mylnikov (AIN) – Llavador (ESP)
Siess (POL) – Anane (FRA)
Marini (ITA) – Szemes (HUN)
17:09 FILIPPO MACCHI (ITA) – DANIEL DOSA (HUN) 13-15. Nulla da fare per il toscano, che esce di scena agli ottavi. Sfuma il derby con Bianchi, ci saranno invece due sfide Italia-Ungheria.
17:07 Macchi-Dosa 12-12
Kowalczyk-Ehler 6-5 (prima pausa)
Santuccio-Rizzi 1-3 (prima pausa)
17:05 Macchi-Dosa 10-10
Kowalczyk-Ehler 2-1
Santuccio-Rizzi 0-1
17:05 Iniziano intanto anche i quarti di finale del tabellone di spada femminile. Spazio a Kowalczyk-Ehler ed al derby Santuccio-Rizzi.
17:03 Marini affronterà l’ungherese Gergo Szemes, che dopo aver eliminato Foconi ha superato anche il francese Loisel.
17:01 TOMMASO MARINI (ITA) – KAMAL MINOTT (GBR) 15-8! Guillaume chiama, Tommy risponde. Le due punte azzurre alzano la voce. Anche Marini irrompe ai quarti di finale nel torneo di fioretto.
16:59 Macchi-Dosa 7-8 (prima pausa)
Marini-Minott 12-7
16:57 Macchi-Dosa 4-5
Marini-Minott 9-5
16:55 Macchi-Dosa 3-5
Marini-Minott 7-3
16:53 Macchi-Dosa 3-4
Marini-Minott 6-1
16:52 Sono in pedana Filippo Macchi e Tommaso Marini, rispettivamente impegnati contro l’ungherese Daniel Dosa ed il britannico Kamal Minott. E’ caccia ai quarti di finale nel torneo di fioretto maschile.
16:51 Tabellone di spada femminile che si allinea ai quarti. Di seguito i prossimi incontri:
Ehler (GER) – Kowalczyk (ITA)
Murtazaeva (AIN) – Louis Marie (FRA)
Rizzi (ITA) – Santuccio (ITA)
Klughardt (POL) – Lehis (EST)
16:48 ALBERTA SANTUCCIO (ITA) – ESZTER MUHARI (HUN) 11-10! Ancora una volta la siciliana è freddissima nelle fasi decisive dell’incontro, e piazza la stoccata vincente che le vale un nuovo derby. Ai quarti sarà infatti Rizzi-Santuccio.
16:47 SIIIIII! Stoccata splendida di Alberta Santuccio!
16:46 Servirà la stoccata decisiva per stabilire la vincente della sfida tra Alberta Santuccio ed Eszter Muhari. La magiara ha la priorità.
16:46 SARA MARIA KOWALCZYK (ITA) – SOFIJA PROSINA (LAT) 15-11! Che debutto per l’azzurra, che vola con autorità ai quarti di finale nel torneo di spada femminile.
16:45 Kowalczyk-Prosina 14-11
Santuccio-Mihari 8-10
16:43 GUILLAUME BIANCHI (ITA) – ALEXANDER CHOUPENTICH (CZE) 15-6! Bene così! Vittoria nettissima e convincente della testa di serie numero uno del tabellone di fioretto maschile. Piazziamo il primo uomo nei quarti di finale in attesa di Marini e Macchi.
16:41 Bianchi-Choupentich 13-4 (seconda pausa)
Kowalczyk-Prosina 10-8
Santuccio-Muhari 7-5
16:40 Bianchi-Choupentich 12-4
Kowalczyk-Prosina 7-7
Santuccio-Muhari 7-3
16:38 Bianchi-Choupentich 10-4
Kowalczyk-Prosina 7-5 (seconda pausa)
Santuccio-Muhari 7-3
16:35 Bianchi-Choupentich 7-2
Kowalczyk-Prosina 5-2
Santuccio-Muhari 5-3
16:33 Bianchi-Choupentich 6-1
Kowalczyk-Prosina 3-2 (prima pausa)
Santuccio-Muhari 3-1 (prima pausa)
16:31 Bianchi-Choupentich 4-1 (prima pausa)
Kowalczyk-Prosina 2-0
Santuccio-Muhari 1-0
16:27 Fuori anche la francese Candassamy per mano della polacca Klughardt. Che occasione per le azzurre! Peccato per il derby arrivato troppo presto tra Santuccio e Fiamingo, ed il nuovo possibile incontro fratricida ai quarti.
16:26 Arriva intanto la sconfitta della svedese Emma Fransson, superata per 11-10 dalla tedesca Alexandra Ehler.
16:25 Ottima partenza di Bianchi, che si porta sul 3-0.
16:23 Cominciano anche gli ottavi maschili. Tocca subito a Guillaume Bianchi, opposto al temibile ceco Alexander Choupentich. A breve in pedana infine Sara Maria Kowalczyk, che sfida la lettone Sofija Prosina.
16:22 Rizzi attende ora una tra Alberta Santuccio e l’ungherese Eszter Muhari. Incontro che sta per iniziare sulla pedana verde.
16:21 GIULIA RIZZI (ITA) – NELLI DIFFERT (EST) 15-12! Con il terzo colpo simultaneo consecutivo l’azzurra chiude la pratica e vola ai quarti di finale.
16:20 Ancora colpo doppio. 14-11 Rizzi!
16:19 Colpo doppio che vale il 13-10.
16:19 Nonostante la tensione del momento Rizzi piazza la stoccata del +3.
16:18 Guadagna pedana l’estone, che colpisce portandosi sull’11-9.
16:18 Non molla Differt. 11-8.
16:18 Colpo doppio. Va benissimo così. 11-7.
16:17 Alè Giulia! Quarta stoccata di fila dell’azzurra.
16:17 Stoccata bassa vincente di Rizzi! 9-6,
16:15 Ultima pausa con l’italiana avanti 8-6.
16:14 Stavolta in pieno controllo Rizzi mette a segno la stoccata dell’8-6.
16:14 In arretramento Giulia riesce a pizzicare l’avversaria. Azzurra nuovamente in vantaggio.
16:13 Stoccata in allungo di Differt. Parità a quota 6.
16:11 Due stoccate consecutive dell’estone, che si riporta sul 5-6.
16:09 Siamo giunti al primo minuto di pausa con l’azzurra in vantaggio per 5-2.
16:09 4-2 Rizzi, che piazza una rapidissima stoccata.
16:07 2-1 Rizzi dopo l’iniziale colpo doppio.
16:06 Inizia l’ottavo tra Giulia Rizzi e l’estone Nelli Differt.
16:06 Sfide del tabellone di spada femminile e di fioretto maschile che potrebbero ora sovrapporsi.
16:03 Chiude proprio in queto istante l’iberico, che supera per 15-12 il polacco approdando agli ottavi.
16:02 Programma giornaliero in netto ritardo. Giulia Rizzi avrebbe dovuto disputare l’ottavo di finale sulla pedana verde alle 15.40. Pedana su cui è ancora in corso la sfida di fioretto maschile tra lo spagnolo Llavador ed il polacco Jurkiewicz.
15:59 Questi gli accoppiamenti dei fiorettisti italiani agli ottavi di finale:
Bianchi (ITA, 1) – Choupentich (CZE)
Macchi (ITA, 8) – Dosa (HUN)
Marini (ITA, 2) – Minott (GBR)
15:56 Sarà l’ungherese Daniel Dosa il prossimo avversario di Filippo Macchi.
15:53 Marini troverà agli ottavi il britannico Kamal Minott, mentre Macchi attende il vincente della sfida tra Dosa (HUN) e Lechner (AUT).
15:52 TOMMASO MARINI (ITA) – LESZEK RAJSKI (POL) 15-11! Dopo un avvio titubante il romano innesca le marce alte irrompendo agli ottavi di finale.
15:50 FILIPPO MACCHI (ITA) – LAURENZ RIEGER (GER) 15-10! Continua la marcia del fiorettista toscano, che avanza agli ottavi superando senza troppi patemi il tedesco.
15:47 Macchi-Rieger 12-8
Marini-Rajski 13.9
15:45 Macchi-Rieger 10-5
Marini-Rajski 10-8
15:43 Macchi-Rieger 4-4
Marini-Rajski 6-5
15:40 Macchi-Rieger 0-2
Marini-Rajski 1-3
15:38 Salgono finalmente in pedana Filippo Macchi e Tommaso Marini. Forza ragazzi!
15:35 Qualche minuto di ritardo sulla tabella di marcia. A breve dovrebbe tornare in pedana anche Giulia Rizzi per l’ottavo di finale del torneo di spada femminile.
15:31 Stanno per iniziare le sfide di Filippo Macchi e Tommaso Marini, rispettivamente impegnati contro il tedesco Laurenz Rieger ed il polacco Leszek Rajski.
15:28 Il romano troverà agli ottavi il ceco Alexander Choupentich.
15:27 GUILLAUME BIANCHI (ITA) – JAMIE COOK (GBR) 15-7! Solida affermazione invece per la testa di serie numero uno del tabellone, che irrompe agli ottavi.
15:26 ALESSIO FOCONI (ITA) – GERGO SZEMES (HUN) 3-15. Sconfitta inattesa e perentoria per l’azzurro, che esce di scena ai sedicesimi del torneo di fioretto maschile.
15:23 Bianchi-Cook 10-5
Foconi-Szemes 3-10
15:21 Bianchi-Cook 9-5
Foconi-Szemes 1-8
Grandi difficoltà per Foconi alla prima pausa. L’azzurro deve cambiare necessariamente passo.
15:19 Bianchi-Cook 7-4
Foconi-Szemes 1-7
15:17 Bianchi-Cook 4-4
Foconi-Szemes 1-5
15:15 Programma che continua senza sosta. Passiamo ai sedicesimi del fioretto maschile. In pedana Guillaume Bianchi ed Alessio Foconi, rispettivamente impegnati contro il britannico Cook e l’ungherese Szemes.
15:13 Gli ottavi di finale delle azzurre nel tabellone di spada:
Kowalczyk (ITA, 9) – Prosina (LAT) ore 16.00
Rizzi (ITA, 3) – Difert (EST) ore 15.40
Santuccio (ITA, 6) – Muhari (HUN) ore 16.00
15:11 La lettone Prosina sarà la prossima avversaria di Sara Maria Kowalczyk, mentre Santuccio sfiderà l’ungherese Eszter Muhari.
15:09 15:06 ALBERTA SANTUCCIO (ITA) – ROSSELLA FIAMINGO (ITA) 15-13! Seppur col brivido Santuccio si aggiudica il derby siciliano superando la veterana azzurra.
15:08 Si riparte.
15:07 Assalto interrotto, bisogna reimpostare correttamente il timer a 9 secondi dalla fine.
15:05 Rossella prova la clamorosa rimonta mettendo a segno 3 stoccate. 14-13 Santuccio.
15:05 14-10 Santuccio.
15:05 Altra stoccata rapidissima di Alberta.
15:05 Flash di Santuccio, che torna a +2.
15:05 11-10 Santuccio a 50 secondi dal gong.
15:04 10-8 Santuccio.
15:03 Passiamo sulla pedana 6 dove è in corso il derby tra Rossella Fiamingo ed Alberta Santuccio. 8-7 per quest’ultima a 120 secondi dal termine.
15:02 Kowalczyk sfiderà la vincente di Masalo (LTU)-Prosina (LAT).
15:00 SARA MARIA KOWALCZYK (ITA) – INNA EMBRICH (EST) 15-9! Ottima prova dell’esordiente azzurra, che balza agli ottavi nella spada femminile.
14:57 Kowalczyk-Embrich 12-6
Fiamingo-Santuccio 7-6
14:54 Kowalczyk-Embrich 8-4
Fiamingo-Santuccio 4-4
14:51 Kowalczyk-Embrich 5-1
Fiamingo-Santuccio 2-3
14:49 Kowalczyk-Embrich 2-1
Fiamingo-Santuccio 0-1
14:48 Iniziano gli incontri!
14:46 Stanno per iniziare le sfide che vedono impegnate le altre tre spadiste azzurre. Sara Maria Kowalczyk incrocia l’estone Inna Embrich, mentre Santuccio e Fiamingo regaleranno un gran derby al pubblico genovese.
14:44 Agli ottavi del torneo di spada femminile Rizzi troverà l’estone Nelli Differt.
14:43 GIULIA RIZZI – LOUISE ULLTJARN (SWE) 15-10! L’azzurra chiude senza problemi con un colpo simultaneo ed approda agli ottavi.
14:43 12-9 Rizzi a 90 secondi dal termine.
14:42 12-7 Rizzi.
14:41 Vittoria per 15-10 della svedese Fransson, testa di serie numero 1, che supera l’olandese Bonne e vola agli ottavi.
14:40 Si avvicina intanto il momento del derby Fiamingo-Santuccio e della sfida tra Kowalczyk e l’estone Embrich.
14:38 10-7 Rizzi all’ultima pausa.
14:37 La svedese prova a rientrare portandosi sul 6-8.
14:35 7.3 Rizzi.
14:34 Prima pausa con l’azzurra che conduce per 4-1.
14:32 4-1 Rizzi!
14:30 Passano 90 secondi prima di assistere ad un colpo doppio.
14:29 Un minuto senza alcun tentativo di stoccate.
14:28 Inizia la sfida tra Rizzi e la svedese Louise Ulltjarn.
14:25 Juan Zabala chiude l’incontro con lo score di 15-10. Tra pochi istanti salirà in pedana Giulia Rizzi.
14:22 Minuto di pausa con l’iberico avanti per 11-8.
14:21 Giulia Rizzi sarà impegnata sulla pedana 5 subito dopo la sfida di fioretto maschile che vede impegnati lo spagnolo Zabala ed il russo Nikalayuk.
14:18 Tra poco toccherà nuovamente alle spadiste. Di seguito le sfide che riguardano le italiane:
Kowalczyk (ITA, 9) – Irina Embrich (EST) ore 14.40
Rizzi (ITA, 3) – Ulltjarn (SWE) 14.20
Fiamingo (ITA) – Santuccio (ITA, 6) 14.40
14:14 Questi gli accoppiamenti degli azzurri ai sedicesimi di finale del torneo di fioretto maschile:
Bianchi (ITA, 1) – Cook (GBR)
Macchi (ITA, 8) – Rieger (GER)
Foconi (ITA, 7) – Szemes (HUN)
Marini (ITA, 2) – Raiskj (POL)
14:10 Tommaso Marini sfiderà ai sedicesimi Leszek Rajski. Il polacco supera con lo score di 15-9 il portoghese Menezes.
14:09 Minuto di pausa invece tra Menezes e Rajski, con quest’ultimo che conduce per 13-8.
14:05 Il magiaro Szemes sarà l’avversario di Alessio Foconi. Vittoria per 15-6 sul britannico Sosnov.
14:01 Equilibrio in entrambi i confronti. 8-6 per l’ungherese Szemes sul britannico Sosnov, il vincente troverà Foconi. Il portoghese Menezes ed il polacco Rajski sono sul 4 pari con vista su Marini.
13.57 Cominciati i due incontri che determineranno gli accoppiamenti di Foconi e Marini
13.53 Ci aspetta un pomeriggio infuocato, Amici di OA Sport. Peccato solo per quel derby tra Santuccio e Fiamingo. Davvero sfortunate le azzurre in tal senso.
13.50 Tommaso Marini ed Alessio Foconi sono invece ancora in attesa di scoprire chi affronteranno nel tabellone da 32.
13.46 Filippo Macchi sfiderà invece Il tedesco Laurenz Rieger, il quale ha sconfitto il connazionale Bastian Kappus per 15-12. Il match è programmato per le 15:20.
13.43 il britannico Jaimie Cook vince 15-8 contro lo slovacco Arpad Fazekas. Sarà lui a sfidare il nostro Guillaume Bianchi alle ore 15:00.
13.38 Il derby tra Rossella Fiamingo ed Alberta Santuccio è pianificato alle 2.40 sulla Pedana 6, quello Giulia Rizzi contro la nordica Louise Ulltjarn comincerà invece alle 2:20. Sara Maria Kowalczyk affronterà l’estone Irina Embrich alle 14:40.
13.34 Ecco invece alcune foto dal torneo di spada femminile
This thread will cover the Women’s Individual Epee event at European Fencing Championships in Genova @eurofencing
Live results: https://t.co/kKRjIVaZuA
Livestream: https://t.co/nLTnKhlu04#fencing #escrime #esgrima #scherma #FIE #genova2025 #EuropeanChampionships… pic.twitter.com/YYUsbKrWb7— FIE (@FIE_fencing) June 16, 2025
13.30 Qualche immagine delle gare viste fino a questo momento di fioretto maschile
This thread will cover the Men’s Individual Foil event at European Fencing Championships in Genova @eurofencing
Live results: https://t.co/kKRjIVaZuA
Livestream: https://t.co/nLTnKhlu04#fencing #escrime #esgrima #scherma #FIE #genova2025 #EuropeanChampionships… pic.twitter.com/GevzRRBKaY— FIE (@FIE_fencing) June 16, 2025
13.27 Bisognerà attendere un po’ adesso per rivedere gli azzurri in pedana. I fiorettisti cominceranno la loro avventura alle 15:00, mentre le spadiste cominceranno la loro avventura alle 14.20
13.22 Questi quindi i risultati delle spadiste nel tabelllone da 64
Kowalczyk (ITA) b. Bonito (Por) 15-7
Rizzi (ITA) b. Cisneros (Esp) 15-14
Santuccio (ITA) – Gnam (Hun) 15-11
Fiamingo (ITA) – Rodopoulou (Gre) 15-16
Gnam-Santuccio 11-15! Passa Alberta!!!! Previsto il derby azzurro ai trentaduesimi con Rossella Fiamingo.
Gnam-Santuccuo 10-14
Gnam-Santuccio 10-13
Gnam-Santuccio 10-12 attenzione all’ungherese che sta recuperando
Gnam-Santuccio 9-12
Gnam-Santuccio 8-12
Gnam-Santuccio 7-12
Gnam-Santuccio 7-11
Gnam-Santuccio 7-10
Gnam-Santuccio 7-9
Gnam-Santuccio 7-8
Gnam-Santuccio 6-7
Gnam-Santuccio 5-7
Gnam-Santuccio 5-6
13.16 Riprende il match di Santuccio
13.16 Di seguito il quadro del tabellone da 32 valido per il torneo di fioretto maschile
Bianchi (ITA) – vinc. Fazekas (Svk)/Cook (Gbr)
Macchi (ITA) – vinc. Rieger (Ger)/Kappus (Ger)
Foconi (ITA) – vinc. Sosnov (Gbr)/Szemes (Hun)
Marini (ITA) – vinc. Rajski (Pol)/Menezes (Por)
13.14 L’ungherese durante l’attacco ha richiesto la pausa medica.
13.13 Intanto sembra sospeso il match tra Gnam e Santuccio, in questo momento il parziale è di 4-6 per l’azzurra!
Fiamingo-Rodopoulou 15-6, ROSSELLA PASSA IL TURNO!; Gnam-Santuccio 4-6
Fiamingo-Rodopoulou 14-6; Gnam-Santuccio 4-6
Fiamingo-Rodopoulou 13-5; Gnam-Santuccio 4-6
Fiamingo-Rodopoulou 12-5; Gnam-Santuccio 4-6
Fiamingo-Rodopoulou 11-5; Gnam-Santuccio 4-6
Fiamingo-Rodopoulou 10-5; Gnam-Santuccio 3-5
Fiamingo-Rodopoulou 9-5; Gnam-Santuccio 2-5
Fiamingo-Rodopoulou 8-5; Gnam-Santuccio 2-5
Fiamingo-Rodopoulou 8-4; Gnam-Santuccio 2-4
Fiamingo-Rodopoulou 7-4; Gnam-Santuccio 2-4
Fiamingo-Rodopoulou 7-4; Gnam-Santuccio 2-3
Fiamingo-Rodopoulou 6-4; Gnam-Santuccio 2-2
Fiamingo-Rodopoulou 6-4 l’azzurra subisce l’attacco dell’ellenica; Gnam-Santuccio 2-1
Fiamingo-Rodopoulou 6-3; Gnam-Santuccio 2-1. Fine primo tempo per entrambi i match
Fiamingo-Rodopoulou 6-3 l’azzurra prova la fuga; Gnam-Santuccio 1-1
Fiamingo-Rodopoulou 5-3 allunga la veterana; Gnam-Santuccio 0-1
Fiamingo-Rodopoulou 4-3 avanti l’azzurra; Gnam-Santuccio 0-1, ammonizione per l’ungherese
Fiamingo-Rodopoulou 3-3 pareggia l’azzurra; Gnam-Santuccio 0-1
13.00 Nel frattempo è cominciato l’incontro tra Fiamingo e Nefeli Rodopoulou. Attenzione perché la greca sta vincendo 1-3. Seguiamo il match
12.56 Usciti gli accoppiamenti del tabellone maschile. Nel tabellone da 32, Guillaume Bianche affronterà uno tra Arpad Fazekas e Jaime Cook. Filippo Macchi uno tra Laurenz Rieger e Bastian Kappus, Foconi uno tra David Sosnov e Gergo Szemes, mentre Marini uno tra Leszek Rajski e Duarte Menezes.
12.52 Siamo in attesa di conoscere gli accoppiamenti del fioretto maschile. Intanto alle ore 13:00 sono previsti gli assalti di Santuccio (contro l’ungherese Gnam) e Fiamingo (contro la greca Rodopoulou).
12.50 Mattinata buona per la compagine azzurra fino a questo momento. Rizzi e Kowalczyk hanno superato lo scoglio del tabellone da 64, mentre tutti gli azzurri del fioretto hanno superato egregiamente la fase a gironi.
Bonito-Kowalczyk 7-15, BENE COSI’! L’AZZURRA PASSA IL TURNO
Bonito-Kowalczyk 7-14
Bonito-Kowalczyk 7-13
Bonito-Kowalczyk 7-12
Bonito-Kowalczyk 7-11
Bonito-Kowalczyk 6-10
Bonito-Kowalczyk 6-9
Bonito-Kowalczyk 6-8 ammonizione per entrambe. Passa il minuto.
12.45 Filippo Macchi vince contro Ciobanica 5-2 e chiude la fase a gironi con cinque vittoria ed una sconfitta. Ottima prestazione per gli azzurri
Bonito-Kowalczyk 6-8
Bonito-Kowalczyk 6-7
Bonito-Kowalczyk 5-6
Bonito-Kowalczyk 4-6
Bonito-Kowalczyk 4-5
Bonito-Kowalczyk 3-5
Bonito-Kowalczyk 3-4
Bonito-Kowalczyk 2-3
Bonito-Kowalczyk 1-3
Bonito-Kowalczyk 0-3
Bonito-Kowalczyk 0-2
Bonito-Kowalczyk 0-1
Bonito-Kowalczyk 0-0
12.39 Intanto è tutto pronto per l’assalto di Sara Maria Kowalczyk.
12.36 In corso la sfida di Filippo Macchi con Ciobanica.
12.35 Nel frattempo Giulia Rizzi si è imposta all’ultima staccata sulla spagnola Sofia Cisneros! Alle 14:20 sifiderà la svedese Louise Ulltjarn.
12.33 A breve comincerà anche la prima sfida del tabellone da 16 di Sara Maria Kowalczyk: affronterò alle 12:40 la lusitana Fabiana Bonito
12.28 Manca a questo punto solo l’ultimo incontro di Guillaume Bianchi che deve affrontare Andrei Ciobanica.
12.26 Alessio Foconi termina la fase a gironi con una vittoria: 5-1 su Leopold Marc Kuchta dalla Slovacchia. Cinque vittorie ed una sconfitta per lui
12.23 Guillaume Bianchi chiude la sua fase battendo per 5-1 l’israeliano Yali Eliyahu Dahan. Percorso netto per l’azzurro che si assicura il passaggio del turno.
12.21 Nel frattempo stanno cominciando gli incontri anche nella spada donne.
12.20 Arriva una vittoria per Alessio Foconi che supera per 5-2 Maksym Haravskiy.
12.16 Vittoria per Filippo Macchi che batte Marcus Broberg dalla Svezia per 5-2. Si tratta del quarto successo per l’azzurro.
12.14 Marini vince l’ultimo match del suo girone battendo per 5-3 il neutrale Mylnikov: percorso netto per lui! Passaggio del turno messo in ghiaccio.
12.13 In pedana c’è anche Filippo Macchi che sta affrontando Marcus Broberg.
12.10 In corso il match tra Tommaso Marini e il russo (AIN) Vladislav Mylnikov.
12.06 Arriva la vittoria di Guillaume Bianchi. L’azzurro vince 5-3 contro il tedesco Paul Luca Faul, quinto successo per lui
12.02 In corso l’assalto tra Bianchi e Faul.
12.00 Prima sconfitta per Tommaso Marini; lo svedese Henri Ask si impone 1-5.
11.57 Nel frattempo si riprende Filippo Macchi che vince per 5-3 il match contro il polacco Mateusz Kozak.
11.55 Prima sconfitta per Foconi che cade 3-5 contro il competitivo russo (AIN) Anton Borodachev.
11.52 Tutto facile per Guillaume, 5-0 al georgiano Luka Remishvili e quarta vittoria in questa fase.
11.49 In questo momento Alessio Foconi sta sfidano Anton Borodachev, mentre Guillaume Bianchi Luka Ramishvili
11.45 Non sbaglia Tommaso Marini: 5-2 al belga Oscar Geudvert. Quarta vittoria per lui.
11.42 Vittoria per Bianchi che regola per 5-2 l’olandese Michael Dijkstra.
11.40 In corso l’assalto tra Bianchi e Dijkstra.
11.36 Attenzione, arriva la prima sconfitta per Filippo Macchi! Caduto per 3-5 al cospetto dell’austriaco Moritz Lechner.
11.34 Terzo successo anche per Alessio Foconi: 5-1 contro Felix Dogariu dalla Romania.
11.32 Prosegue bene il percorso di Tommaso Marini, terza vittoria per lui: 5-2 al turco Mustafa Burak Cufadar.
11.29 Secondo successo adesso per Guillaume Bianchi: 5-2 al polacco Michal Siess.
11.27: Seconda vittoria anche per Alessio Foconi. 5-3 al britannico Minott.
11.22: Anche Filippo Macchi ottiene la seconda vittoria. 5-3 al cipriota Tofalides.
11.18: Seconda vittoria e altro 5-1 (contro il britannico Sosnov) per Tommaso Marini
11.13: Intanto prima vittoria nella fase a gironi anche per Guillaume Bianchi ed Alessio Foconi.
11.09: Queste le sfide del primo turno per le azzurre
Sara Maria Kowalczyk – Fabiana Bonito (Por)
Giulia Rizzi – Vincente Cisneros (Esp)-Constantin (Rou)
Rossella Fiamingo – Nefeli Rodopoulou (Gre)
Alberta Santuccio – Vincente Lawson (Gbr)-Gnam (Hun)
11.06: Si è creato il tabellone della spada femminile ed Italia davvero sfortunata. Giulia Rizzi ed Alberta Santuccio, dopo un percorso netto nella fase a gironi, sono finite nello stesso quarto di finale. Dentro in questo spicchio di tabellone anche Rossella Fiamingo. C’è il fortissimo rischio che le italiane si eliminino tra di loro.
11.03: Buona la prima anche per Filippo Macchi. 5-2 al russo Nikalayuk.
11.00: Comincia subito con una vittoria Tommaso Marini, che batte 5-1 l’armeno Azizian.
10.56: Le spadiste azzurre si sono ben comportate nella fase a gironi. Vedremo come si comporteranno ora i fiorettisti, Tommaso Marini, Guillaume Bianchi, Alessio Foconi e Filippo Macchi.
10.51: A breve cominceranno gli assalti della fase a gironi per il fioretto maschile.
10.47: Sta terminando la fase a gironi. A breve si conosceranno gli accoppiamenti delle azzurre.
10.42: Si è chiusa la fase a gironi delle azzurre. 6-0 per Giulia Rizzi e Alberta Santuccio, 5-1 per Sara Maria Kowalczyk, 4-2 per Rossella Fiamingo.
10.39: Percorso netto anche per Alberta Santuccio. Sesta vittoria per la siciliana (5-1 alla ceca Doubova).
10.37: Rossella Fiamingo termina purtroppo con una sconfitta la sua fase a gironi. Si chiude con 4 successi e 2 ko il cammino della siciliana, che ha perso 5-2 dalla francese Vanryssel.
10.31: Giulia Rizzi perfetta! Sei vittorie su sei assalti. 3-2 alla polacca Brych. Fase a gironi eccezionale dell’azzurra.
10.28: Sara Maria Kowalczyk chiude un’ottima fase a gironi con cinque vittorie ed una sconfitta. L’ultimo successo è arrivato contro l’ucraina Brovko per 5-4.
10.24: Manca un solo assalto a tutte le azzurre per completare la loro fase a gironi.
10.20: Alberta Santuccio resta imbattuta nella fase a gironi. Quinta vittoria della siciliana, che batte 3-1 l’austriaca Huber.
10.18: Prima sconfitta nella fase a gironi per Sara Maria Kowalczyk. Battuta 5-4 dalla finlandese Salminen.
10.14: Rossella Fiamingo centra il quarto successo nella fase a gironi, battendo per 5-2 la rumena Tomsa.
10.11: Quinta vittoria consecutiva per Giulia Rizzi, che supera 5-3 la tedesca Ehler.
10.07: Ricordiamo che alle 11.00 comincerà anche la fase a gironi dei fiorettisti (Tommaso Marini. Guillaume Bianchi, Alessio Foconi e Filippo Macchi).
10.03: Rossella Fiamingo ha ottenuto la terza vittoria contro la ceca Bieleszova per 5-3.
10.00: Quarta vittoria anche per Alberta Santuccio. 3-0 all’austriaca Klughardt.
9.58: Giulia Rizzi piazza il poker anche lei. Vittoria per 3-0 sulla finlandese Lehtonen.
9.56: Continua il percorso netto di Sara Maria Kowalczyk, che firma la sua quarta vittoria consecutiva, battendo 5-2 la russa Bekmurzova.
9.52: Ricapitoliamo intanto la situazione delle azzurre. 3-0 per Rizzi, Santuccio e Kowalczyk e 2-1 per Fiamingo.
9.48: Seconda vittoria per Rossella Fiamingo, che ha battuto 5-4 la moldava Berdianu.
9.45: Continua il percorso netto anche di Giulia Rizzi. 5-2 all’austriaca Chevaux.
9.43: Arriva anche una terza vittoria per Alberta Santuccio. 3-1 alla russa Pasharneva.
9.40: Sono già tre vittorie invece per Sara Maria Kowalczyk. 5-4 alla belga Bultynck, 5-1 alla greca Theodoropoulou e 5-0 all’armena Poghosova.
9.37: Bilancio di una vittoria (5-1 alla russa Tsurskaya) ed una sconfitta (4-5 contro la britannica Caron) per Rossella Fiamingo.
9.35: Due vittorie anche per Alberta Santuccio. 3-2 alla svizzera Favre e 3-2 alla britannica Sica.
9.33: Finalmente possiamo aggiornarvi sui risultati delle azzurre. Giulia Rizzi ha già ottenuto due vittorie, battendo 5-1 la turca Erturk e 5-2 l’olandese Sizoo.
9.30: Ambizioni importanti anche per Alberta Santuccio e Rossella Fiamingo, due atlete molto esperte e che vanno a caccia della medaglia, anche quella del metallo più prezioso.
9.25: In attesa che venga risolto il problema. Analizziamo le possibilità delle azzurre oggi. Sicuramente Giulia Rizzi è la carta migliore dopo una stagione di Coppa del Mondo, che l’ha vista salire sul gradino più alto del podio nel Grand Prix di Bogotà.
9.22: Purtroppo continuano i problemi con il sito della manifestazione. Ci scusiamo con i nostri lettori. Speriamo che la situazione venga risolta a breve.
9.17: Ci scusiamo per i mancati aggiornamenti, ma ci sono problemi con il livescore della fase a gironi.
9.13: A brevissimo toccherà anche alle azzurre affrontare i loro match della fase a gironi.
9.08: Siamo ancora in attesa delle prime sfide da parte delle azzurre.
9.03: Appuntamento alle 11 invece con gli assalti della fase a gironi dei fiorettisti.
8.59: Si comincia veramente a brevissimo con le spadiste.
8.54: Questi i gironi e le avversarie delle italiane
Giulia Rizzi: Ehler (Ger), Chevaux (Aut), Erturk (Tur), Lehtonen (Fin), Brych (Pol), Sizoo (Ned)
Alberta Santuccio: Favre (Sui), Huber (Aut), Pasharneva (Ain), Sica (Gbr), Klughardt (Pol), Doubova (Cze)
Rossella Fiamingo: Tomsa (Rou), Berdianu (Mda), Caron (Gbr), Bieleszova (Cze), Vanryssel (Fra), Tsurskaya (Ain)
Sara Maria Kowalczyk: Bekmurzova (Ain), Theodoropoulou (Gre), Poghosova (Arm), Salminen (Fin), Bultynck (Bel), Brovko (Ukr)
8.50: Alle 9.00 comincerà la fase a gironi della spada, mentre dalle 11.00 entreranno in scena i fiorettisti.
8.48: Nel fioretto ci saranno Tommaso Marini, Filippo Macchi, Guillaume Bianchi ed Alessio Foconi. Inutile nascondersi, ci si aspetta moltissimo dagli azzurri, visto che tutti possono ambire non solo al podio, ma alla vittoria.
8.45: Nella spada toccherà a Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Rossella Fiamingo e Sara Maria Kowalczyk. La miglior carta per l’Italia è probabilmente Rizzi, che è reduce da una stagione di Coppa del Mondo davvero eccellente. Anche Santuccio e Fiamingo sono due certezze, mentre sarà l’esordio per Kowalczyk, che ha comunque le possibilità di salire sul podio.
8.43: Scendono in pedana spadiste e fiorettisti. Una giornata molto importante per l’Italia che vuole conquistare la prima medaglia d’oro di questa rassegna continentale.
8.40: Buongiorno cominciamo la diretta della terza giornata degli Europei di scherma a Genova.
Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale della terza giornata degli Europei 2025 di scherma. A Genova si completano i tornei individuali con il fioretto maschile e la spada femminile. Nuove occasioni da non fallire per la compagine italiana, che dopo 4 tornei vanta un argento e due bronzi, con la Francia in fuga nel medagliere.
In campo femminile le spadiste azzurre saranno Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Rossella Fiamingo e Sara Maria Kowalczyk., quest’ultima all’esordio in una massima competizione internazionale. Tra le favorite spiccano le francesi Marie-Florence Candassamy e Lauren Remby, l’ungherese Eszter Muhari, l’ucraina Vlada Kharkova e l’estone Nelli Differt. Appuntamento alle 9.00 con i gironi eliminatori.
Fioretto maschile che si affida a Tommaso Marini, Filippo Macchi, Guillaume Bianchi ed Alessio Foconi. Tutti e quattro gli italiani quest’anno sono saliti sul gradino più alto del podio nelle kermesse a cui hanno preso parte. Occhi puntati sul ceco Alexander Choupentich, sui francesi Maxime Pauty e Pierre Loisel, sullo spagnolo Carlos Llavador e sull’ungherese Daniel Dosa.
La terza giornata degli Europei 2025 di scherma inizierà alle 9.00 con i gironi eliminatori. OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE scritta minuto per minuto dell’evento. Buon divertimento e forza azzurri!