Seguici su
LEGGI OA SPORT SENZA PUBBLICITÀ
ABBONATI

GP ItaliaLive MotoGPLive SportMotoGP

LIVE MotoGP, GP Italia 2025 in DIRETTA: Vinales il migliore delle pre-qualifiche, 2° Bagnaia davanti a Marc Marquez

Pubblicato

il

Bagnaia / origo.v

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

16.06 E’ tutto per questa DIRETTA LIVE. Un saluto dalla redazione di OA Sport.

16.05 Un Bagnaia più convincente nel time-attack che sul passo gara, se lo si confronta a Marc Marquez. Vedremo se queste sensazioni si confermeranno domani.

16.03 Calato il sipario, quindi, su questo turno con Vinales (KTM) che ha ottenuto il miglior tempo di 1:44.634 a precedere di 0.110 Bagnaia e di 0.146 Marc Marquez. Quarto Alex Marquez (+0.153) e quinto uno strepitoso Fabio Quartararo con la Yamaha a 0.311. A completare il quadro dei qualificati alla Q2 troviamo Marco Bezzecchi, Alex Rins, Pedro Acosta, Franco Morbidelli e Fabio Di Giannantonio.

BANDIERA A SCACCHI!!!

16.00 Vinales pazzesco con la KTM, si prende il primato in 1:44.634 a precedere le due Ducati ufficiali di Bagnaia (+0.110) e di Marc Marquez (+0.146). Sessione veramente emozionante.

15.57 Pazzesco Quartararo si porta in terza posizione a 0.201 da Pecco, ora vediamo Marc Marquez come rispondere. Attualmente il Cabroncito è quinto a 0.300 dal compagno di squadra.

15.56 Bagnaia migliora il suo crono e si porta davanti in 1:44.744 a precedere di 0.043 Alex Marquez e di 0.251 Bezzecchi. Bandiera gialla nel primo settore per caduta di Binder e quindi costretto ad abortire il suo giro successivo.

15.54 In pista anche Quartararo, pur sofferente alla spalla.

15.53 Via all’ultimo run per i piloti che cercheranno di migliorare i loro riscontri.

15.52 Marc Marquez si porta davanti a tutti in 1:45.044 a precedere di 0.110 Bezzecchi, di 0.160 Vinales e di 0.174 Bagnaia. Acosta è quinto a 0.183, distacco super risicati. In top-10 ci sono Quartararo sesto a 0.272, nonostante la spalla, Alex Marquez è settimo a 0.340, Morbidelli nono a 0.388 e Jack Miller decimo a 0.456.

15.49 Bezzecchi sorprende tutti e si porta davanti a Bagnaia: 1:45.154 con un margine di 64 millesimi. Arrivano Vinales e Marc Marquez.

15.48 Fioccano i caschi rossi e Bagnaia si porta in vetta col crono di 1:45.324 a precedere di 0.060 Alex Marquez edi 0.071 Acosta. Attendiamo ora la risposta di Marc Marquez.

15.45 Entrano in pista i piloti per il time-attack, con gomma media davanti e una morbida dietro.

15.44 Tutti fermi ai box ora, prima di entrare per lanciarsi nel time-attack per la qualificazione alla Q1 e alla Q2. Attualmente Acosta, Di Giannantonio, Marc Marquez, Vinales, Alex Marquez, Mir, Bagnaia, Quartararo, Bezzecchi e Binder sarebbero qualificati alla Q2.

15.43 Marc Marquez continua a girare in 1:46 basso, confermando un feeling con la Ducati invidiabile. Più problemi per Bagnaia.

15.41 Ottimo Mir con la Honda, che nel time-attack è sesto a 0.164, scavalcando Bagnaia (7°). Pecco che rientra ai box, mentre Marc Marquez gira in 1:46 basso, dando una dimostrazione di grande solidità.

15.39 Bagnaia gira con gomme usate in 1:46.734, che è un buon tempo da attacco.

15.38 Di Giannantonio si sta lanciando nel time-attack, vista la soft al posteriore, e stampa 1:45.825 e si porta in seconda posizione a 0.096 da Acosta.

15.36 Bagnaia riparte con gomme usate (due medie). C’è in pista anche Marc Marquez.

15.35 In questi ultimi 25′ ci si concentrerà sul lavoro del time-attack, che poi andrà a definire il quadro dei qualificati in Q1 e in Q2.

15.34 Si fanno prove di carena in Ducati su Bagnaia, in cerca del miglior set-up.

15.32 Bagnaia ha fatto ritorno al box per parlare con i propri tecnici, evidentemente non soddisfatto del suo set-up.

15.31 Quartararo migliora il suo tempo e si porta in sesta posizione a 0.326. Eccezionale il centauro transalpino.

15.30 Marc Marquez continua a girare fortissimo in 1:46.264, mentre nei tempi di Bagnaia non si legge un ritmo così entusiasmante.

15.29 Quartararo fa il time-attack e gira in 1:46.453, al primo passaggio. Incredibile il pilota francese della Yamaha, visto il problema alla spalla avuto pochi minuti fa.

15.28 1:46.540 per Marc Marquez, che prosegue su un ritmo notevole, mentre Pecco chiude in 1:47.981. Sul tracciato anche Quartararo in sella alla Yamaha, nonostante i problemi alla spalla.

15.26 1:46.679 per Marc Marquez, che accelera decisamente, mentre Bagnaia gira in 1:48.388. Tempo lento per lui.

15.24 1:47.270 per Marc Marquez, che simula il passo gara. Si lancia Bagnaia, mentre c’è la caduta di Miller all’ultima curva. Nulla di grave per lui.

15.22 Si lancia Marc Marquez per il suo run. Torna sul tracciato anche Bagnaia con due medie usate.

15.20 Marc Marquez torna in pista in sella alla Ducati. Arrivano buone notizie su Quartararo, la spalla dovrebbe essere rientrata.

15.19 Presente anche Valentino Rossi al Mugello, interessato nel seguire l’attività in pista per il suo team.

15.18 Attualmente la top-10 è composta da Acosta, Marc Marquez, Vinales, Alex Marquez, Bagnaia, Bezzecchi, Quartararo, Binder, Di Giannantonio e Miller.

15.16 Sono quattro gli spagnoli davanti a tutti, con Pedro Acosta (KTM) che precede Marc Marquez (Ducati), Maverick Vinales (KTM) e Alex Marquez (Ducati).

15.15. In tutto questo, piloti che hanno completato il loro primo run. Acosta molto bene con la KTM e da tenere in grande considerazione.

15.14 Quartararo, che sembra essersi ripreso, polemizza coi commissari per tornare in pista con la Yamaha, ma gli Stewards sono inflessibili e quindi la moto sarà trasportata ai box coi mezzi di soccorso.

15.13 Quartararo soccorso subito dai commissari, molto sofferente alla spalla.

15.12 Marc Marquez si porta in seconda posizione a 0.117 dalla vetta di Acosta.

15.11 Gira in 1:46.903 Bagnaia, mentre caduta per Fabio Quartarario nel settore n.2. Problemi alla spalla sinistra per il francese.

15.09 Fortissimo Pedro Acosta con la KTM, con una morbida al posteriore. 1:45.729 per lo spagnolo a precedere di 0.120 Vinales e di 0.156 Alex Marquez. Marc Marquez è quarto a 0.291 e Bagnaia è quinto a 0.312.

15.08 Marc Marquez si porta in quarta posizione a 0.171, immediatamente davanti a Bagnaia che scala in quinta posizione. Bezzecchi è sesto a 0.276.

15.07 Bagnaia migliora il suo crono e si porta 0.192 da Vinales, ma scala in quarta posizione, visto l’arrivo di Pedro Acosta (4° a 0.153). Attenzione che arriva Marc Marquez!

15.06 Maverick Vinales si porta in vetta con la KTM Teche in 1:45.849 a precedere di 0.036 Alex Marquez e di 0.424 Bagna.a Marc Marquez è 13° a 1.378.

15.04 Arrivano i primi crono con Bagnaia che stampa 1:47.002 a precedere di 0.281 Johann Zarco, ma siamo solo all’inizio…

15.03 Via ai giri lanciati dai piloti.

15.01 Via a un turno importante per avere le prime risposte nel week end, visto che in ballo ci sarà la qualificazione alla Q1 e alla Q2.

15.00 VIA ALLE PRE-QUALIFICHE!!!

14.57 3′ all’inizio delle pre-qualifiche!

14.54 Sorprendente le prestazioni della KTM che con Pedro Acosta e Brad Binder hanno fatto vedere riscontri interessanti, che seguono in continuità quanto mostrato dalle moto austriache ad Aragon.

14.51 Marc Marquez, invece, è andato in crescendo e lavorato molto sul passo gara. Lo spagnolo ha impressionato in termini di continuità di rendimento.

14.48 Un Bagnaia molto nervoso nel corso delle prove libere 1, non in grado di trovare l’entrata di curva, con grande stabilità in sella alla Ducati.

14.45 Un dato interessante è il seguente: dal 2022 al 2024, Bagnaia è sempre passato per primo sotto la bandiera a scacchi di qualsiasi evento tenutosi al Mugello. Sia esso una Sprint o un Gran Premio. Siamo, dunque, a 5 successi complessivi in serie.

14.42 Italiani vincitori al Mugello:
CAPIROSSI Loris (2000)
ROSSI Valentino (2002, 03, 04, 05, 06, 07, 08)
DOVIZIOSO Andrea (2017)
PETRUCCI Danilo (2019)
BAGNAIA Francesco (2022, 23, 24)

14.39 Piloti in attività con vittorie al Mugello:
3 – BAGNAIA Francesco (ITA) {2022, 2023, 2024}
1 – MARQUEZ Marc (ESP) {2014}
1 – QUARTARARO Fabio (FRA) {2021}

14.36 Buoni riscontri anche per Yamaha, con Fabio Quartararo 6° a 0.416, senza montare gomme nuove nel finale, precedendo di un’incollatura la KTM Tech3 di Maverick Viñales.

14.33 Ducati rappresentata nelle posizioni di vertice anche dal romano Fabio Di Giannantonio, 5° a 0.387, mentre il suo compagno di squadra del team VR46, Franco Morbidelli, ha chiuso 14° a 0.775.

14.30 Pecco non è andato oltre l’ottava piazza a 452 millesimi dai leader, facendo tanta fatica in staccata ed effettuando diversi lunghi, mentre il catalano del team Gresini non ha brillato in FP1, attestandosi al nono posto con un gap di mezzo secondo dai primi.

14.27 L’otto volte campione del mondo si conferma dunque uno dei grandi favoriti anche sul circuito toscano, soprattutto se si considerano le difficoltà dei suoi avversari diretti nel campionato, Francesco Bagnaia ed Alex Marquez.

14.24 Terza posizione a 53 millesimi dal tandem di testa per la KTM del sudafricano Brad Binder, che ha sfruttato il grip delle gomme nuove negli ultimi minuti come Bezzecchi ed Acosta, mentre Marc Marquez può ritenersi soddisfatto per il suo quarto posto sulla Ducati GP25 ufficiale a 94 millesimi dalla vetta senza aver cambiato pneumatici nella fase conclusiva del turno.

14.21 Al Mugello il romagnolo dell’Aprilia e lo spagnolo della KTM sono stati i più veloci del lotto in 1’46″199 (stesso tempo al millesimo), anche se alla fine l’italiano è stato classificato in prima posizione grazie ad un secondo miglior giro rispetto al murciano.

14.19 Marco Bezzecchi e Pedro Acosta hanno firmato la miglior prestazione assoluta nella prima sessione di prove libere.

14.17 Dalle 15.00 assisteremo alle pre-qualifiche che decideranno i qualificati alla Q1 e alla Q2.

14.15 Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE del primo giorno di prove libere del GP d’Italia, nono appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP.

11.37 E’ tutto per questa DIRETTA LIVE e appuntamento alle 15.00 per le pre-qualifiche. Un saluto dalla redazione di OA Sport.

11.35 Si è conclusa una prima sessione di prove libere in cui Marco Bezzecchi (Aprilia) e Pedro Acosta (KTM) hanno ottenuto lo stesso tempo al millesimo, davanti a tutti, ovvero 1:46.199. Alle loro spalle troviamo il sudafricano Bra Binder a 0.053 e Marc Marquez con la Ducati ufficiale a 0.094. Problemi per Pecco Bagnaia: molto nervoso il piemontese in pista, guidando una Ducati GP25 molto scorbutica. Ottavo tempo per lui a 0.452, ci sarà da lavorare in vista delle pre-qualifiche.

11.32 Bezzecchi si porta in vetta! Grande tempo del romagnolo in 1:46.199 che pareggia al millesimo il tempo di Acosta. Terzo tempo di Binder a 0.053. Di Giannantonio è quinto a 0.387, mentre Marc Marquez ha concluso quarto a 0.094 e Francesco Bagnaia ottavo a 0.452, in difficoltà.

11.30 Tempo alto di Bagnaia in 1:48.154, specchio di una situazione difficile. Attenzione a Bezzecchi che potrebbe attaccare il crono di Acosta.

BANDIERA A SCACCHI!!!

11.29 Bagnaia fatica tantissimo a tenere la Ducati, che sembra un cavallo imbizzarrito.

11.28 Binder si porta in seconda posizione a 0.053 e sono quindi le due KTM a guidare la fila della classifica, Bagnaia scala in settima piazza.

11.27 Acosta spinge ancora nei primi due settori, ma poi nel t-3 il suo tempo si alza. In tutto questo Vinales si è portato in quinta posizione a 0.449 da Acosta e Bagnaia è scalato in sesta 0.452. Pecco rientra per fare un time-attack proabilmente, mancando 3 minuti alla fine.

11.26 Evidenti problemi in frenata per Pecco che fatica a fermarla in entrata.

11.25 Bagnaia rientra ai box, visibilmente non soddisfatto e molto nervoso. Acosta si porta in vetta in 1:46.199 con la KTM.

11.24 Si rilancia Bagnaia, mentre attenzione a Pedro Acosta che sta concretizzando un gran time-attack.

11.23 Errore di Pecco in un questo nuovo giro in curva-4: va lungo Bagnaia, che scuote la testa, manifestando apertamente il proprio disappunto.

11.21 1:47.589 per Pecco che prosegue nel suo lavoro con gomme usate, probabilmente in cerca di feeling con l’anteriore.

11.18 Bagnaia torna in pista con la medesima combinazione di gomme: soft davanti e media dietro usate.

11.17 Una situazione davvero equilibrata, se andiamo a guardare i tempi, visto che in top-10 sono in 1″. In particolare, la top-5 con un distacco del quinto (Maverick Vinales) di 0.384.

11.15 Si lavora sull’anteriore della GP25 di Bagnaia. Problemi di assetto? Attendiamo riscontri in pista.

11.13 Marc Marquez, dunque, guida la classifica col crono di 1:46.293 a precedere di 0.111 Bezzecchi e di 0.322 Quartararo. Bagnaia è quarto a 0.358. Da sottolineare che il tempo di Marc sia stato ottenuto con mescola soft anteriore.

11.11 1:47.046 pe Bezzecchi che sta inanellando dei giri interessanti con mescole usate: hard all’anteriore e medium al posteriore.

11.09 Bagnaia torna ai box, dopo aver completato un giro lento con mescole usate.

11.07 Arriva lo squillo di Marc Marquez, che ha montato una morbida nuova all’anteriore. Lo spagnolo col crono di 1:46.293 precede di 0.111 Marco Bezzecchi e di 0.322 Quartararo. Bagnaia fa un t-1 da record, ma poi i suoi tempi si alzano.

11.06 Maverick Vinales scala la classifica con la KTM Tech3, con il quarto tempo a 0.273.

11.05 Torna sul tracciato Francesco Bagnaia con la combinazione precedente (soft/medium) e mescole usate.

11.04 Marc Marquez torna in pista, montando una gomma soft all’anteriore nuova e una media posteriore usata.

11.03 Un po’ indietro Franco Morbidelli in queste prime battute, visto il 15° tempo del Morbido sulla Ducati VR46 a 1.180. Proseguono i problemi di Enea Bastianini, sedicesimo con la KTM Tech3 a 1.262.

11.01 Facendo un rapido recap, Marco Bezzecchi guida le fila nella FP1 con il crono di 1:46.404 a precedere di 0.211 Fabio Quartararo e di 0.247 Pecco Bagnaia. Quarto Alex Marquez a 0.302 e sesto Marc Marquez a 0.390.

10.59 La maggior parte dei piloti hanno fatto rientro ai box per fare il punto della situazione.

10.57 Alex Marquez scala la classifica e si porta a 0.247 da Bezzecchi. In casa Italia, oltre a Bezzecchi e a Pecco, da segnalare il settimo tempo di Fabio Di Giannantonio con la Ducati VR46 a 0.479. Bagnaia rientra ai box, Marc Marquez sesto a 0.390.

10.55 Marc Marquez migliora il suo crono e si porta in srsta posizione a 0.790, mentre Bagnaia scala in terza posizione, visto il tempo di Quartararo a 0.211.

10.53 Bezzecchi velocissimo con l’Aprilia, il romagnolo si porta davanti a tutti in 1:46.404 a precedere Pecco di 0.247 e di 0.357 Acosta. Marc Marquez migliora e si porta in sesta posizione a 0.696, ma siamo solo all’inizio.

10.52 Bagnaia si conferma il migliore in 1:46.651 a precedere di 0.195 Bezzecchi e di 0.417 Vinales. Marc Marquez è ottavo a 0.843, mentre Alex Marquez è sesto a 0.727.

10.50 Bagnaia gira con la carena nuova e si porta davanti a tutti in 1:47.566 a precedere di 0.459 Miller e di 0.544 Vinales. Decimo Marc Marquez a 1.508. Pecco comincia bene.

10.48 Si lanciano i piloti per il primo giro cronometrato.

10.47 Pecco in pista con una combinazione di gomme soft/medium. La stessa di Marc Marquez con l’altra Ducati ufficiale.

10.46 Si comincia a lavorare in questo turno. Tutti in pista e Bagnaia è l’osservato speciale, non ci sono dubbi.

10.45 VIA ALLA FP1!!!

10.42 Settimane importanti per il mercato piloti e Yamaha, a questo proposito, la settimana scorsa ha ufficializzato l’accordo con il turco Toprak Razgatlioglu, che competerà la prossima stagione col Team Pramac. “Razgatlioglu è a un buon momento della sua carriera per passare in MotoGP, dovrà adattarsi alla moto e allo stile diverso. La prima stagione sarà di adattamento, poi potrà essere competitivo. È grandioso avere un pilota come lui in MotoGP“, ha commentato Pecco.

10.39 “Qui il rettilineo è più lungo e con la velocità di punta è più facile superare, ma la cosa importante è la trazione. Penso che su questa pista sia più difficile usare i 355, proveremo a partire con i dischi standard da 340 e cercheremo di non avere i problemi avuti in passato. Qui sono necessari i freni ma meno rispetto ad altre piste, questo potrebbe essere importante per noi“, ha aggiunto Pecco.

10.36 “Il feeling che ho avuto qui è sempre stato grandioso, ma bisogna essere realisti e l’ultimo week end è stato difficile. Ho acquisito fiducia nella gara di domenica, ma ho chiuso comunque terzo. Penso sia un bel punto per ripartire ma bisognerà fare un altro step in questo fine-settimana. Ogni occasione in cui si possono guadagnare punti è importante. Dal 2023, quando abbiamo iniziato con le Sprint, è importante essere competitivi anche il sabato e io sto faticando a farlo. Sto cercando di adattarmi e migliorare, ma non è semplice perché è un modo diverso di approcciare le gare e io per qualche motivo fatico“, ha dichiarato in conferenza stampa Bagnaia.

10.33 Un dato interessante è il seguente: dal 2022 al 2024, Bagnaia è sempre passato per primo sotto la bandiera a scacchi di qualsiasi evento tenutosi al Mugello. Sia esso una Sprint o un Gran Premio. Siamo, dunque, a 5 successi complessivi in serie.

10.30 Italiani vincitori al Mugello:
CAPIROSSI Loris (2000)
ROSSI Valentino (2002, 03, 04, 05, 06, 07, 08)
DOVIZIOSO Andrea (2017)
PETRUCCI Danilo (2019)
BAGNAIA Francesco (2022, 23, 24)

10.27 Piloti in attività con vittorie al Mugello:
3 – BAGNAIA Francesco (ITA) {2022, 2023, 2024}
1 – MARQUEZ Marc (ESP) {2014}
1 – QUARTARARO Fabio (FRA) {2021}

10.24 Marquez e compagnia non stanno lì ad attendere che tutti i pezzi del puzzle siano al loro posto. I test di Aragon sembrerebbero aver dato a Pecco quel plus di confidenza in più che tanto andava cercando, ma in questo day-1 più che di sogni il pilota italiano avrà bisogno di solide realtà.

10.21 Bagnaia, dunque, va in cerca di una propria identità fin da questo giorno di prove libere. Il Mugello è una pista che in passato ha esaltato le sue doti di guida e su cui il piemontese punta parecchio per cambiare lo spartito. Oggi, con le pre-qualifiche in programma, il due-volte iridato dovrà già dare dei segnali perché non ci sarà tempo per starci a pensare troppo su.

10.18 E così si è assistito a una specie di dominio della famiglia Marquez, con Marc a prendersi la scena e la vetta della graduatoria iridata in maniera convincente negli otto round già andati in archivio e Alex a stupire per consistenza e continuità in sella alla Ducati Gresini, recitando il ruolo del secondo in classifica in maniera perfetta.

10.15 Sfida che Francesco Bagnaia lancia a se stesso e agli altri. Pecco ha vissuto finora un 2025 complicato. Al di là dell’affermazione di Austin (USA), tanti bocconi amari mandati giù, nella consapevolezza di non aver mai trovato il giusto feeling con l’anteriore della sua Ducati GP25, contrariamente al proprio compagno di squadra, Marc Marquez.

10.11 Immerso nelle colline toscane, il circuito del Mugello da sempre regala spettacolo per la sua particolare conformazione: un tracciato molto tecnico, con curvoni veloci e saliscendi continui che rendono la guida una vera e propria sfida per i centauri.

10.08 Da capire se i nuovi componenti testati in Spagna funzioneranno anche in Italia, su una posta dalle caratteristiche particolari: un saliscendi estremamente tecnico, che sorriderà soprattutto ai grandi “staccatori”.

10.06 Tuttavia, il centauro piemontese ha avuto buone indicazioni dai test che si sono svolti sul tracciato del MotorLand, posteriore al fine-settimana di gara.

10.04 Bagnaia, infatti, è terzo nella classifica generale con 93 punti di ritardo dalla vetta occupata dal Cabroncito. Lo spagnolo, reduce dal week end trionfale di Aragon, vorrà ribadire il proprio strapotere davanti al pubblico italiano, piazzando un altro allungo in graduatoria tale farlo essere il più tranquillo possibile.

10.02 Sul circuito del Mugello scopriremo se la tendenza della stagione si replicherà, ovvero Marc e Alex Marquez davanti a tutti, con Francesco Bagnaia in difficoltà e costretto a inseguire con un notevole ritardo.

10.00 Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE del primo giorno di prove libere del GP d’Italia, nono appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP.

Come seguire la prima giornata di prove libere in tv/streamingLa presentazione del GP d’ItaliaNumeri e statistiche GP d’Italia 

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE del primo giorno di prove libere del GP d’Italia, nono appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP. Sul circuito del Mugello scopriremo se la tendenza della stagione si replicherà, ovvero Marc e Alex Marquez davanti a tutti, con Francesco Bagnaia in difficoltà e costretto a inseguire con un notevole ritardo.

Bagnaia, infatti, è terzo nella classifica generale con 93 punti di ritardo dalla vetta occupata dal Cabroncito. Lo spagnolo, reduce dal week end trionfale di Aragon, vorrà ribadire il proprio strapotere davanti al pubblico italiano, piazzando un altro allungo in graduatoria tale farlo essere il più tranquillo possibile.

Tuttavia, il centauro piemontese ha avuto buone indicazioni dai test che si sono svolti sul tracciato del MotorLand, posteriore al fine-settimana di gara. Da capire se i nuovi componenti testati in Spagna funzioneranno anche in Italia, su una posta dalle caratteristiche particolari: un saliscendi estremamente tecnico, che sorriderà soprattutto ai grandi “staccatori”.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE del primo giorno di prove libere del GP d’Italia, nono appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia con la FP1 alle 10.45, mentre le pre-qualifiche ci saranno dalle 15.00. Buon divertimento!