Seguici su
LEGGI OA SPORT SENZA PUBBLICITÀ
ABBONATI

AtleticaLive Sport

LIVE Atletica, Diamond League Parigi 2025 in DIRETTA: Bruni e Sibilio rinunciano, Holloway e Mahuchikh battuti

Pubblicato

il

Alessandro Sibilio
Sibilio / Lapresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DEL ROMA SPRINT FESTIVAL DI ATLETICA DALLE 19.25

23.04 La nostra DIRETTA LIVE si chiude qui, noi di OA Sport vi ringraziamo e vi auguriamo un felice proseguimento di serata.

23.03 Il prossimo appuntamento di Diamond League andrà in scena il 5 luglio a Eugene, negli Stati Uniti. Nel weekend che verrà, i riflettori saranno puntati sull’Europeo a squadre, competizione in cui l’Italia detiene il titolo.

23.01 Serata in cui i colori azzurri non si sono visti. Roberta Bruni, dopo aver commesso un errore a 4.43 nella sua prima rotazione nell’asta, ha deciso di ritirarsi. Alessandro Sibilio non si è presentato invece al via dei 400 ostacoli, rinunciando a causa dei postumi dell’influenza che lo ha segnato nelle ultime settimane.

22.59 Si chiude qui l’ottavo appuntamento stagionale di Diamond League. Serata ricca di vittorie sorprendenti: in particolar modo, stupiscono le sconfitte di Grant Holloway nei 110 ostacoli e di Yaroslava Mahuchikh nell’alto, gare conquistate rispettivamente da Troy Cummingham e Nicola Olyslagers. Successi per Rai Benjamin nel 400 ostacoli e Nerraj Chopra nel giavellotto.

22.56 Vittoria per Nelly Chepchirchir. La keniana si aggiudica il successo in 3:57.02. Ottima rimonta per Sarah Healy (3:57.15), terza Birke Haylom (3:57.50).

22.55 Inizia l’ultimo giro. Salgono le keniane, Bell e Haylom rimangono nelle posizioni di vertice.

22.54 La lepre Liberman fa il ritmo. Bell e Haylom inseguono a stretto giro.

22.52 Inizia la gara.

22.50 La lista di partenza dei 1500 metri femminili.

1 MADELEINE Sarah FRA 20 SEP 1998 4:04.92 4:04.92
2 DESTA Netsanet ETH 26 OCT 2000 4:00.84 4:02.25
3 GUERRERO Esther ESP 7 FEB 1990 3:59.74 4:04.05 31
4 REEKIE Jemma GBR 6 MAR 1998 3:58.65 4:07.33
5 MESELE Worknesh ETH 11 JUN 2001 3:57.00 3:58.44 18
6 AFONSO Salomé POR 19 NOV 1997 3:59.96 4:05.04 36
7 CALDWELL Abbey AUS 3 JUL 2001 3:59.32 3:59.32
8 BERHE Saron ETH 22 AUG 2007 3:59.21 3:59.93 24
9 HALL Linden AUS 20 JUN 1991 3:56.40 3:58.70 13
10 GRIFFITH Georgia AUS 5 DEC 1996 3:58.40 4:00.80 17
11 HEALY Sarah IRL 13 FEB 2001 3:57.46 3:59.17 10
12 HAYLOM Birke ETH 6 JAN 2006 3:53.22 3:59.19 9
13 HUNTER BELL Georgia GBR 17 OCT 1993 3:52.61 3:59.84 4
14 GUILLEMOT Agathe FRA 11 JUL 1999 3:56.69 4:01.49 16
15 CHEPCHIRCHIR Nelly KEN 4 JUN 2003 3:56.14 3:58.04 11
16 EJORE Susan Lokayo KEN 9 NOV 1995 3:56.07 3:59.73 7
17 LIBERMAN Clara (PM) FRA 5 APR 2000 4:09.43 4:09.43

22.49 Non riesce nell’intento Da Silva. Vittoria per Neeraj Chopra in 88.16, secondo Julian Weber (87.88), terzo Da Silva (86.62).

22.48 Non si migliorano né Chopra, né Weber. Attendiamo la risposta di Da Silva.

22.46 Chopra, Weber, Da Silva: loro sono i tre finalisti nel lancio del giavellotto.

22.44 Nicola Olyslagers supera i 2 metri! Visti i tre errori di Mahuchikh e Patterson, l’australiana sarà la vincitrice di giornata.

22.42 Vince Yomif Kejelcha. L’etiope nel finale non ne aveva più: 12:47.84 il suo tempo. Record asiatico per Balew (12:48.67), terzo Blanks (12:49.51). Da sottolineare il sesto posto di El Bakkali (12:55.48).

22.41 Inizia l’ultimo giro. Kejelcha è crollato, ma il vantaggio sul resto della compagnia dovrebbe essere rassicurante.

22.40 L’etiope ora è in gara solo contro sé stesso: il record del mondo ora però sembra irraggiungibile.

22.39 Attenzione perché Kejelcha sta viaggiando su un ritmo comparabile al record del mondo…

22.38 A 1000 metri dalla conclusione Kejelcha allunga sulla coppia statunitense all’inseguimento.

22.36 Kejelcha comanda la situazione ai 3000 metri, Blanks e Young inseguono a stretto giro.

22.33 Nei 5000 uomini troviamo al comando le due lepri a otto tornate dal termine, pattuglia etiope che insegue alle loro spalle.

22.30 Nell’alto sono rimaste in gara Mahuchikh, Olyslagers e Patterson. Si sale a 2.00 metri.

22.28 Tutto pronto per il via dei 5000 uomini. Ecco la lista di partenza.

1-1 GONDOUIN Valentin FRA 4 MAR 1999 13:14.79 13:49.81 97
1-2 CATROFE Santiago URU 13 FEB 1999 13:05.95 13:08.76 45
1-3 DIDA Gemechu ETH 12 SEP 1999 13:03.50 13:15.91
1-4 DAGUINOS Etienne FRA 15 FEB 2000 13:15.26 152
1-5 BALEW Birhanu BRN 27 FEB 1996 12:56.26 12:56.45 43
1-6 BLANKS Graham USA 24 APR 2002 12:48.20 12:48.20 18
1-7 KROP Jacob KEN 4 JUN 2001 12:45.71 12:51.16 11
1-8 SIME Mezgebu ETH 7 OCT 2005 12:49.80 12:49.80 15
1-9 WILDSCHUTT Adriaan RSA 3 MAY 1998 12:55.02 12:55.02
1-10 TEFERA Samuel ETH 23 OCT 1999 12:55.78 13:18.63
1-11 EL BAKKALI Soufiane MAR 7 JAN 1996 13:10.60
1-12 SCHRUB Yann FRA 20 MAR 1996 13:04.27 48
2-1 GRESSIER Jimmy FRA 4 MAY 1997 12:54.92 12:54.92
2-2 YOUNG Nico USA 27 JUL 2002 12:45.27 12:45.27
2-3 KEJELCHA Yomif ETH 1 AUG 1997 12:38.95 12:49.07 6
2-4 YIHUNE Addisu ETH 17 MAR 2003 12:49.65 13:35.73 59
2-5 THOMAS Jude (PM) AUS 17 MAR 2002 13:09.36 13:09.36 91
2-6 KIPRUGUT Boaz (PM) KEN 18 MAY 1998

22.26 Mahuchikh non sbaglia a 1.97 sfiorando l’asticella con la schiena: brivido per l’ucraina.

22.24 Tre errori per Sandi Morris. La gara del salto con l’asta va a Katie Moon, vittoriosa con la misura di 4.73, la stessa registrata dalla connazionale ma con un errore in meno. Terza Emily Groove (4.63).

22.21 12.21 per Grace Stark. Tempone quello registrato dall’americana, battuta per tre centesimi la nigeriana Amusan. Terza la giamaicana Nugent (12.30).

22.18 Tutto pronto per il via dei 100 ostacoli femminili.

1 SKRZYSZOWSKA Pia POL 20 APR 2001 12.37 12.68 11
2 CHARLTON Devynne BAH 26 NOV 1995 12.44 12.59 7
3 AMUSAN Tobi NGR 23 APR 1997 12.12 12.45 13
4 NUGENT Ackera JAM 29 APR 2002 12.24 12.34 5
5 STARK Grace USA 6 MAY 2001 12.31 12.33 2
6 VISSER Nadine NED 9 FEB 1995 12.36 12.49 6
7 HARRISON Kendra USA 18 SEP 1992 12.20 12.40 15
8 JOHNSON Alaysha USA 20 JUL 1996 12.31 12.56 9

22.17 Chopra, Weber, Da Silva: questa la situazione del giavellotto a metà gara.

22.14 Nell’alto vanno segnalati i due errori a 1.94 per Mahuchikh: l’ucraina ha deciso di passare alla misura successiva.

22.12 Vittoria per Anavia Battle. La statunitense si aggiudica la gara in 22.27, precedendo Amy Hunt (22.45) e Mckenzie Long (22.49).

22.10 La lista di partenza dei 200 metri femminili.

1 LEDUC Audrey CAN 9 MAR 1999 22.36 22.80 45
2 PARISOT Helene FRA 17 DEC 1992 22.55 19
3 HUNT Amy GBR 15 MAY 2002 22.42 22.67 11
4 ASHER-SMITH Dina GBR 4 DEC 1995 21.88 22.65 6
5 BATTLE Anavia USA 28 MAR 1999 21.95 22.38 5
6 BROWN Brittany USA 18 APR 1995 21.90 22.72 2
7 LONG Mckenzie USA 11 JUL 2000 21.83 22.63 8
8 STEVENS Deajah USA 19 MAY 1995 22.09 22.18

22.08 Sandi Morris riesce a superare i 4.73 all’ultimo tentativo: la statunitense allunga la gara dell’alto.

22.05 3:27.49 per Azeddine Habz. Record nazionale transalpino per lui, secondo il keniota Koech che stabilisce il record mondiale under 20 in 3:27.72, terzo Mills (3:28.36).

22.03 Inizia l’ultimo giro. Habz, Mills e Nillessen si giocano il successo.

22.02 Habz tiene il passo delle lepri, tre giri alla conclusione.

21.59 Tutto pronto per il via dei 1500 metri maschili, ecco la lista di partenza.

1 ANSELMINI Paul FRA 2 AUG 2003 3:35.46 3:36.72 39
2 MORNET Romain FRA 8 NOV 1997 3:33.98 3:35.59 27
3 VERHEYDEN Ruben BEL 22 DEC 2000 3:33.19 3:33.19 20
4 TSHITE Tshepo RSA 15 JAN 1997 3:32.03 3:32.03 42
5 SISK Pieter BEL 8 DEC 1999 3:35.12 3:35.16 115
6 KOECH Phanuel Kipkosgei KEN 1 DEC 2006 3:32.26 3:32.26
7 JOCTEUR-MONROZIER Pierrik FRA 23 MAR 1998 3:33.25 3:33.25 37
8 GILAVERT Louis FRA 1 JAN 1998 3:34.38 3:34.38
9 SZOT Flavien FRA 6 SEP 2001 3:32.26 3:32.26 38
10 LAGAT Festus KEN 10 OCT 1996 3:32.06 3:32.06 29
11 NILLESSEN Stefan NED 2 JAN 2003 3:30.75 3:37.08 13
12 KIPSANG Abel KEN 22 NOV 1996 3:29.11 3:35.09
13 MILLS George GBR 12 MAY 1999 3:30.95 3:32.67 89
14 HABZ Azeddine FRA 19 JUL 1993 3:29.26 3:29.72 4
15 RUDOLF Žan (PM) SLO 9 MAY 1993 3:39.37 3:39.37
16 AKBACHE Mounir (PM) FRA 14 MAR 1986 3:39.81

21.56 Katie Moon riesce a superare i 4.73 al secondo tentativo.

21.53 Vittoria sofferta per Marileidy Paulino. La dominicana va a prendersi il successo in 48.81, riuscendo a beffare nel rettilineo finale. Terza la cilena Weil (49.83).

21.50 Tutto pronto per il via dei 400 femminili. Ecco la lista di partenza.

1 BROSSIER Amandine FRA 15 AUG 1995 50.43 52.00 21
2 WEIL Martina CHI 12 JUL 1999 50.39 50.39 12
3 KLAVER Lieke NED 20 AUG 1998 49.58 50.35 8
4 ANNING Amber GBR 18 NOV 2000 49.29 50.17 5
5 PAULINO Marileidy DOM 25 OCT 1996 48.17 49.12 1
6 NASER Salwa Eid BRN 23 MAY 1998 48.14 48.67 2
7 WHITTAKER Isabella USA 15 FEB 2002 49.24 49.24 9
8 IRBY-JACKSON Lynna USA 6 DEC 1998 49.80 50.23 20

21.47 88.16 per Chopra come lancio di debutto, 87.88 per Weber.

21.44 Vittoria per Troy Cunningham. Lo statunitense meno atteso va a prendersi il successo, pareggiando il suo personale (13.00). Secondo Beard (13.02), terzo Joseph (13.07). Solo quinto Grant Holloway in 13.11.

21.42 Tutto pronto per il via dei 110 ostacoli maschili, ecco la lista di partenza.

1 KWAOU-MATHEY Just FRA 4 DEC 1999 13.09 13.15
2 CUNNINGHAM Trey USA 26 AUG 1998 13.00 13.00 10
3 BEARD Dylan USA 15 SEP 1998 13.08 13.08 6 10 11
4 JOSEPH Jason SUI 11 OCT 1998 13.08 13.09 8 7 17
5 MURATAKE Rachid JPN 6 FEB 2002 13.04 13.08 14 2 4
6 HOLLOWAY Grant USA 19 NOV 1997 12.81 13.16 1
7 LLOPIS Enrique ESP 15 OCT 2000 13.09 13.16 11 4 8
8 BRITT Jamal USA 28 DEC 1998 13.07 13.08 7 8 14

21.39 4.73 ora il riferimento da superare nell’asta.

21.36 La prossima gara al via è il lancio del giavellotto, ecco la lista di partenza.

1 PETERS Anderson GRN 21 OCT 1997 93.07 85.64 1
2 CHOPRA Neeraj IND 24 DEC 1997 90.23 90.23 2
3 WEBER Julian GER 29 AUG 1994 91.06 91.06 3
4 WALCOTT Keshorn TTO 2 APR 1993 90.16 84.65 7
5 YEGO Julius KEN 4 JAN 1989 92.72 83.08 6
6 da SILVA Luiz Mauricio BRA 17 JAN 2000 86.34 86.34 8
7 MARDARE Andrian MDA 20 JUN 1995 86.66 80.51 11
8 ROUGETET Remi FRA 8 DEC 2001 80.49 80.49 101

21.33 Vittoria per Faith Cherotich: la keniota si aggiudica il successo in 8:53.37, segnando il miglior riscontro stagionale al mondo. Seconda Peruth Chemutai (8:54.41), terza Sembo Almayew (9:01.22).

21.32 Inizia l’ultimo giro.

21.31 Due tornate alla conclusione.

21.30 Almayew si stacca, Cherotich e Chemutai si giocano il successo.

21.28 Chemutai ora guida il gruppo, se ne vanno via in tre: oltre all’ugandese ci sono Cherotich e Almayew.

21.27 Il ritmo di Chorzepa taglia le gambe a diverse atlete, alle spalle della polacca c’è Chebet.

21.25 Guida il gruppo la lepre Chrozepa.

21.22 La lista di partenza dei 300 siepi femminili.

2 RENOUARD Flavie FRA 10 SEP 2000 9:19.07 9:21.50 30
3 MEYER Lea GER 16 SEP 1997 9:09.21 9:09.21 13
4 KRAUSE Gesa Felicitas GER 3 AUG 1992 9:03.30 10
5 MULETA Lomi ETH 29 NOV 2001 9:06.07 9:13.44 9
6 NAPOLEON Angelina USA 3 MAR 2005 9:16.66 9:16.66 47
7 JENNINGS Gabrielle USA 15 SEP 1998 9:07.70 9:20.85 11
8 WAYMENT Courtney USA 4 AUG 1998 9:06.50 9:13.65 15
9 ALMAYEW Sembo ETH 24 JAN 2005 9:00.71 9:09.27 5
10 FINOT Alice FRA 9 FEB 1991 8:58.67 4
11 CHEMUTAI Peruth UGA 10 JUL 1999 8:48.03 9:07.79 3
12 CHEROTICH Faith KEN 13 JUL 2004 8:55.15 9:02.60 2
13 CHEBET Caren (PM) KEN 24 MAY 2000 9:22.35 9:22.35
14 CHORZEPA Agnieszka (PM) POL 14 JAN 2001 9:53.46 9:53.46 96

21.20 Sette le ragazze ancora in gara nell’asta. Senza errori troviamo Grove e Morris.

21.17 Attaoui brucia nel finale Hoey e si va a prendere la vittoria in 1:42.73. Lo statunitense è secondo in 1:43.00, terzo Hoppel (1:43.11).

21.16 Inizia la gara.

21.13 Tutto pronto per il via degli 800 metri maschili, ecco la lista di partenza.

1 ENGLISH Mark IRL 18 MAR 1993 1:43.92 1:43.92 15
2-1 KINYAMAL Wyclife KEN 2 JUL 1997 1:42.08 1:43.37 10
2-2 MEZIANE Yanis FRA 26 JAN 2002 1:43.93 1:43.93 20
3 KRAMER Andreas SWE 13 APR 1997 1:43.13 1:43.73 13
4-1 HOPPEL Bryce USA 5 SEP 1997 1:41.67 1:43.26 5
4-2 KEBENEI Nicholas Kiplangat KEN 7 JUN 1995 1:43.75 1:43.75
5-1 BURGIN Max GBR 20 MAY 2002 1:43.34 1:43.34 11
5-2 MOULA Slimane ALG 25 FEB 1999 1:42.77 1:42.77 12
6 TUAL Gabriel FRA 9 APR 1998 1:41.61 1:42.72 4
7-1 ATTAOUI Mohamed ESP 26 SEP 2001 1:42.04 1:42.90 6
7-2 HOEY Josh USA 1 NOV 1999 1:42.43 1:42.43 9
8-1 SIERADZKI Patryk (PM) POL 6 OCT 1998 1:45.13 1:45.48 48
8-2 MASALELA Tshepiso BOT 25 MAY 1999 1:42.70 1:42.70 7

21.11 Termina la gara del disco femminile. Vittoria per Valerie Allmann: la statunitense va a prendersi il successo con l’ultimo lancio in 67.56, sorpassando Jorinde Van Klinken (66.42), terza Yaimé Perez (65.03).

21.08 Inizia la gara dell’alto femminile. Ecco la lista di partenza.

1 GICQUEL Solène FRA 1 DEC 1994 1.92 1.88 23
2 DUBOVITSKAYA Nadezhda KAZ 12 MAR 1998 2.00 1.86 43
3 HUFNAGEL Charity USA 18 JUN 2001 1.94 1.94 17
4 ZODZIK Maria POL 19 JAN 1997 1.98 1.98 12
5 LEVCHENKO Yuliia UKR 28 NOV 1997 2.02 1.94 13
6 LAKE Morgan GBR 12 MAY 1997 1.99 1.95 10
7 SADULLAYEVA Safina UZB 4 MAR 1998 1.97 1.90 9
8 CUNNINGHAM Vashti USA 18 JAN 1998 2.02 1.94 7
9 HONSEL Christina GER 7 JUL 1997 1.98 1.95 6
10 TOPIC Angelina SRB 26 JUL 2005 1.98 1.96 5
11 PATTERSON Eleanor AUS 22 MAY 1996 2.02 1.99 3
12 OLYSLAGERS Nicola AUS 28 DEC 1996 2.03 2.01 2
13 MAHUCHIKH Yaroslava UKR 19 SEP 2001 2.10 2.02 1

21.06 Vince Rai Benjamin. Lo statunitense va sotto i 47″: 46.93 per il fenomenale americano, il quale ha trovato in Samba un grande avversario. 47.09 il crono per il qatariota, terzo Bassitt (48.25).

21.04 Tutto pronto per il via della gara.

21.01 La lista di partenza dei 400 ostacoli. Non compare in lista di partenza Alessandro Sibilio: l’azzurro ha deciso di rinunciare alla gara.

2 MENIN Hugo FRA 3 JAN 2001 49.61 49.61 105
3 CHALMERS Alastair GBR 31 MAR 2000 48.30 48.30 18
4 LIMA Matheus BRA 1 JUN 2003 48.08 48.08 9
5 BENJAMIN Rai USA 27 JUL 1997 46.17 46.54 1
6 SAMBA Abderrahman QAT 5 SEP 1995 46.98 48.00 4
7 BASSITT Trevor USA 26 FEB 1998 47.38 48.25 14
8 CRISCI Fantin FRA 17 MAY 2002 49.66 49.97 98

20.58 17.27 per Scott! Arriva il successo per il giamaicano, che all’ultima occasione utile sgraffigna la vittoria a Zango (17.21). Terzo Gogois (17.12).

20.56 Nullo per Zango, attendiamo la risposta degli due restanti finalisti.

20.55 Nell’asta si è passati a 4.53, entrano in gara Katie Moon e Sandi Morris.

20.51 La finale a tre nel triplo vedrà al via Zango, Gogois e Jordan Scott.

20.48 Nel disco femminile comanda la situazione la neerlandese Van Klinken in 66.42.

20.45 Roberta Bruni si ritira dalla competizione. La laziale quest’oggi quindi non marcherà punti valevoli per la classifica di Diamond League: speriamo che non ci sia nulla di particolare per l’azzurra.

20.42 Zango balza al comando nel triplo: 17.21 per il rappresentante del Burkina Faso.

20.39 Jason Joseph si aggiudica a sorpresa la seconda semifinale in 13.09. Battuto Holloway, secondo in 13.16, stesso tempo realizzato da Enrique Llopis. Si qualificano da ripescati Britt e Kwaou-Mathey.

20.37 Il francese Gogois balza al comando nel triplo, 17.11 per il transalpino.

20.36 La lista di partenza della seconda semifinale.

1 OBASUYI Michael BEL 12 AUG 1999 13.20 13.41 19
2 CINNA Erwann FRA 26 SEP 2003 13.37 13.38 50
3 BELOCIAN Wilhem FRA 22 JUN 1995 13.07 13.26 22
4 CRITTENDEN Freddie USA 3 AUG 1994 12.93 13.09 7
5 HOLLOWAY Grant USA 19 NOV 1997 12.81 13.18 1
6 JOSEPH Jason SUI 11 OCT 1998 13.08 13.14 17
7 LLOPIS Enrique ESP 15 OCT 2000 13.09 13.27 8
8 LARARAUDEUSE Jeremie MRI 31 MAR 2001 13.31 13.31 64

20.35 Nullo per l’azzurra.

20.33 Tocca a Bruni nell’asta.

20.31 Il giapponese Muratake si aggiudica la prima semifinale con il crono di 13.08. Tempo eguale per Dylan Beard, passa il turno anche Troy Cunningham (13.10).

20.28 La lista di partenza della prima delle due semifinali dei 110 ostacoli.

1 EDWARDS Eric USA 3 JAN 2000 13.15 13.40 24
2 KWAOU-MATHEY Just FRA 4 DEC 1999 13.09 15.00
3 BEARD Dylan USA 15 SEP 1998 13.10 13.16 11
4 BRITT Jamal USA 28 DEC 1998 13.07 13.08 14
5 CUNNINGHAM Trey USA 26 AUG 1998 13.00 13.00 10
6 MURATAKE Rachid JPN 6 FEB 2002 13.04 13.10 4
7 MARTÍNEZ Asier ESP 22 APR 2000 13.14 13.26 20
8 MANGA Aurel FRA 24 JUL 1992 13.24 13.33 46

20.26 Nell’asta si passa a 4.43, entra in gara Roberta Bruni.

20.23 Il francese Gogois si va a inserire in quarta posizione, pareggiando il riscontro ottenuto da Triki.

20.20 L’algerino Triki sale in terza posizione in 17.02.

20.18 La prova dei 3000 siepi se l’è aggiudicata Lamecha Girma. L’etiope si è imposto con il crono di 8:07.11. A seguire troviamo il marocchino Ben Yazide (8:11.68), terzo l’etiope Walw (8.12.58).

20.15 Zango si migliora, rimanendo in quarta posizione in 16.83.

20.14 17.08 per il francese Seremes nel triplo.

20.11 Prende vita anche la gara del lancio del disco femminile, ecco la lista di partenza.

20.10 Iniziati i 3000 siepi, questa la lista di partenza.

1 RUIZ Víctor ESP 24 JUN 1993
2 QUIJADA Alejandro ESP 7 MAR 2001 8:21.64 8:21.64 86
3 BUCKINGHAM Ben AUS 8 NOV 1991 8:19.79 8:24.70 41
4 FOURMONT Baptiste FRA 19 MAY 1999 8:16.34 8:16.34 54
5 TABTI Bilal ALG 7 JUN 1993 8:20.20 8:22.82 80
6 TINDOUFT Mohamed MAR 12 MAR 1993 8:10.62 8:21.01 16
7 le BARON Luc FRA 5 FEB 2002 8:13.70 8:13.70 48
8 EL MOSTAFA Faid MAR 13 JAN 2000 8:14.04 8:14.04 30
9 BEN YAZIDE Salaheddine MAR 6 MAY 2003 8:11.40 8:11.40 25
10 BEDRANI Djilali FRA 1 OCT 1993 8:05.23 8:11.52 20
11 JAZIRI Ahmed TUN 16 DEC 1997 8:08.02 8:18.00 10
12 WALE Getnet ETH 16 JUL 2000 8:05.15 8:15.57 17
13 SIME Abrham ETH 7 NOV 2001 8:02.36 8:07.92 7
14 GIRMA Lamecha ETH 26 NOV 2000 7:52.11
15 KONES Wilberforce Chemiat (PM) KEN 19 SEP 1993 8:21.42 8:34.20 141
16 MESSAOUDI Ali (PM) ALG 13 OCT 1995 8:27.99 8:37.61 227

20.09 Lo statunitense Donald Scott si infila in seconda posizione con un salto da 16.84.

20.06 Max Hess sale in terza posizione in 16.62.

20.05 Bruni debutterà a 4.43. Sandi Morris e Katie Moon inizieranno la loro gara a 4.53.

20.03 Pochi minuti al via del salto con l’asta femminile. Ecco la lista di partenza.

1 PETIT Berenice FRA 23 NOV 1998 4.50 4.50 61
2 CHEVRIER Margot FRA 21 DEC 1999 4.71 4.15
3 McTAGGART Olivia NZL 9 JAN 2000 4.71 4.65 22
4 GROVE Emily USA 22 MAY 1993 4.75 4.65 16
5 AYRIS Imogen NZL 12 DEC 2000 4.67 4.67 15
6 LEON Gabriela USA 17 JUN 1999 4.70 4.66 12
7 BONNIN Marie-Julie FRA 17 DEC 2001 4.75 4.75 11
8 BRUNI Roberta ITA 8 MAR 1994 4.73 4.70 9
9 ŠVÁBÍKOVÁ Amálie CZE 22 NOV 1999 4.80 4.73 8
10 ŠUTEJ Tina SLO 7 NOV 1988 4.82 4.75 7
11 MOSER Angelica SUI 9 OCT 1997 4.88 4.80 4
12 MORRIS Sandi USA 8 JUL 1992 5.00 4.82 5
13 MOON Katie USA 13 JUN 1991 4.95 4.83 2

20.00 Scott chiude la prima rotazione in testa con la misura di 17.11.

19.57 Sale in terza posizione l’algerino Triki in 16.51.

19.56 Nullo per Martinez.

19.54 Il giamaicano Scott si issa al comando in 17.11.

19.52 Nullo per Hess.

19.51 16.57 per Zango in apertura.

19.51 Inizia il salto triplo maschile.

19.48 La lista di partenza della prima prova odierna, il salto triplo maschile.

1 ZANGO Hugues Fabrice BUR 25 JUN 1993 18.07 17.15 4
2 HEß Max GER 13 JUL 1996 17.52 17.43 5
3 SCOTT Jordan JAM 29 JUN 1997 17.34 17.34 6
4 MARTÍNEZ Lázaro CUB 3 NOV 1997 17.64 17.12 8
5 dos SANTOS Almir BRA 4 SEP 1993 17.53 16.68 10
6 TRIKI Yasser Mohammed ALG 24 MAR 1997 17.43 16.84 11
7 SCOTT Donald USA 23 FEB 1992 17.43 16.88 15
8 GOGOIS Thomas FRA 24 JUN 2000 17.38 16.83 14
9 RAFFIN Melvin FRA 9 AUG 1998 17.20 17.05 25
10 SEREMES Jonathan FRA 3 SEP 2000 17.04 17.04 28

19.45 Il programma di giornata.

  • 19.50 Salto triplo (maschile)
  • 20.05 Salto con l’asta (femminile)
  • 20.08 3000 siepi (maschile) – non valevole per la Diamond League
  • 20.10 Lancio del disco (femminile)
  • 20.30 110 ostacoli, batterie (maschile)
  • 21.04 400 ostacoli (maschile)
  • 21.06 Salto in alto (femminile)
  • 21.15 800 metri (maschile)
  • 21.23 3000 siepi (femminile)
  • 21.42 Tiro del giavellotto (maschile)
  • 21.43 110 ostacoli (maschile)
  • 21.51 400 metri (femminile)
  • 21.59 1500 metri (maschile) – non valevole per la Diamond League
  • 22.08 200 metri (femminile)
  • 22.20 100 ostacoli (femminile)
  • 22.27 5000 metri (maschile)
  • 22.50 1500 metri (femminile)

19.40 Due gli italiani al via. Nei 400 ostacoli maschili sarà al via Alessandro Sibilio: il napoletano ha centrato il primo successo in Diamond League a Doha nella stagione corrente, e vorrà testarsi in vista degli Europei a squadre di Madrid previsti nel prossimo weekend. Al femminile, vedremo in azione Roberta Bruni nel salto con l’asta: la laziale è leader della classifica di specialità, primato che l’azzurra vorrà difendere a tutti i costi.

19.35 Non poche le stelle presenti nella capitale francese quest’oggi. Spiccano in particolar modo l’ucraina Yaroslava Mahuchikh – detentrice del record mondiale nell’alto – e Grant Holloway, oro olimpico in carica nei 110 ostacoli. Al via troveremo anche Rai Benjamin nei 400 ostacoli, Neeraj Chopra nel giavellotto e Marileidy Paulino nei 400 metri femminili.

19.30 Amici di OA Sport, buonasera e ben ritrovati alla DIRETTA LIVE del meeting di Parigi (Francia), valevole per la Diamond League 2025, ottavo appuntamento stagionale del massimo circuito internazionale itinerante.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del meeting di Parigi (Francia), valevole per la Diamond League 2025, ottavo appuntamento stagionale del massimo circuito internazionale itinerante. Ultimo ballo di giugno prima della pausa di fine mese. Gli atleti si sfideranno nella cornice dello Stade Charlety in un contesto affascinante, a una settimana dall’atteso appuntamento degli Europei a squadre programmati a Madrid.

Non poche le stelle presenti nella capitale francese quest’oggi. Spiccano in particolar modo l’ucraina Yaroslava Mahuchikh – detentrice del record mondiale nell’alto – e Grant Holloway, oro olimpico in carica nei 110 ostacoli. Al via troveremo anche Rai Benjamin nei 400 ostacoli, Neeraj Chopra nel giavellotto e Marileidy Paulino nei 400 metri femminili.

Due gli italiani al via. Nei 400 ostacoli maschili sarà al via Alessandro Sibilio: il napoletano ha centrato il primo successo in Diamond League a Doha nella stagione corrente, e vorrà testarsi in vista degli Europei a squadre di Madrid previsti nel prossimo weekend. Al femminile, vedremo in azione Roberta Bruni nel salto con l’asta: la laziale è leader della classifica di specialità, primato che l’azzurra vorrà difendere a tutti i costi.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE del meeting di Parigi (Francia), valevole per la Diamond League 2025, ottavo appuntamento stagionale del massimo circuito internazionale itinerante, il cui via è programmato alle 19.50. Non perdetevi neanche un minuto del meeting di Oslo valevole per la Diamond League 2025 con la nostra DIRETTA LIVE, vi aspettiamo!