AtleticaLive Sport
LIVE Atletica, Diamond League 2025 in DIRETTA: Warholm spaventoso nei 300 ostacoli, record italiano per Riva

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
22.05 La nostra DIRETTA LIVE si chiude qui, noi di OA Sport vi ringraziamo e vi auguriamo un felice proseguimento di serata.
22.04 Non bisognerà attendere per rivedere in gara i migliori atleti del mondo. Il prossimo appuntamento di Diamond League andrà in scena, tra tre giorni, a Stoccolma il 15 giugno.
22.01 L’Italia può sorridere con Federico Riva, autore del record nazionale nel miglio. Il classe 2000 si è fatto valere abbattendo il muro dei 3:50, valico mai superato da un atleta italiano nella distanza. Quarta Ayomide Folorunso nei 400 ostacoli, meno brillanti le prestazioni di Filippo Tortu nei 200 e di Zaynab Dosso nei 100, non eccezionali nelle loro performance.
21.59 Chiusura con il botto quella a cui abbiamo potuto assistere. Kasper Warholm ha offerto nettamente la prestazione migliore della serata, riscrivendo il primato mondiale nei 300 ostacoli, distanza su cui il norvegese può risultare ancor più disarmante che nei canonici 400. Duplantis vince in 6.15 nell’asta, ottimo riscontro per Julian Alfred nei 100 metri femminili.
21.56 RECORD DEL MONDOOOO WARHOLM! Cos’ha fatto nel finale il norvegese, stellare nel resistere a Raj Benjamin per poi dilagare nel rettilineo conclusivo. 32.67 per il padrone di casa, secondo lo statunitense in 33.22. Terzo Alison dos Santos (33.38).
21.55 SI PARTE!
21.54 Tutto pronto per il via della gara.
21.52 Ecco la lista dei partenza dei 300 ostacoli.
1 AKÇAM Berke TUR 10 APR 2002 15
2 AGYEKUM Emil GER 22 MAY 1999 18
3 LIMA Matheus BRA 1 JUN 2003 9
4 SAMBA Abderrahman QAT 5 SEP 1995 4
5 BENJAMIN Rai USA 27 JUL 1997 3
6 dos SANTOS Alison BRA 3 JUN 2000 2
7 WARHOLM Karsten NOR 28 FEB 1996 1
8 BASSITT Trevor USA 26 FEB 1998 13
21.49 Una sola gara al termine del meeting, i 300 ostacoli maschili.
21.46 Hess non riesce a migliorarsi, vince Jordan Scott.
21.45 Nullo per Scott, Pichardo decide di non saltare.
21.44 Tutto pronto per l’ultimo tentativo nel triplo. Questa la situazione: comanda la classifica Jordan Scott in 17.34, secondo Pedro Pichardo (17.06), terzo Max Hess (16.96).
21.43 E invece Duplantis decide di ritirarsi. Lo svedese non darà quindi la caccia al record del mondo.
21.41 Duplantis supera i 6.15 al secondo tentativo! Continua la gara del primatista mondiale.
21.39 Vittoria netta per Dalihah Muhammad. La statunitense va a prendersi il successo in 53.34, precedendo Emma Zapletalova (54.44) e Gianna Woodruff (54.45). Quarta posizione per Ayomide Folorunso (55.03).
21.38 SI PARTE!
21.35 Tutto pronto per il via dei 400 ostacoli femminili, ecco la lista di partenza.
1 ROOTH Andrea NOR 6 MAR 2002 55.74 56.51
2 ZAPLETALOVÁ Emma SVK 24 MAR 2000 54.28 54.71
3 WOODRUFF Gianna PAN 18 NOV 1993 53.69 54.54 29
4 CARLI Sarah AUS 5 SEP 1994 54.29 54.29 25
5 MUHAMMAD Dalilah USA 7 FEB 1990 51.58 53.81 15
6 IUEL Amalie NOR 17 APR 1994 54.68 54.80 17
7 FOLORUNSO Ayomide ITA 17 OCT 1996 53.89 54.21 12
8 HALL Anna USA 23 MAR 2001 54.42 54.43
21.34 Errore per Duplantis a 6.15.
21.32 Nel triplo maschile comanda la classifica Jordan Scott in 17.34, secondo Pedro Pichardo (17.06), terzo Max Hess (16.96).
21.29 Finale strepitoso di Nico Young. Gara eccezionale dello statunitense che si impone con uno stellare 12:45.27, battendo gli etiopi Mehary (12:45.93) e Girma (12:46.41).
21.28 Inizia l’ultimo giro. Mills tiene il comando delle operazioni, prova a inserirsi anche lo statunitense Young.
21.26 Ai 4000 metri il britannico Mills si porta davanti per imporre il suo ritmo.
21.24 Girma fa il ritmo nella gara dei 5000 metri, pattuglia etiope compatta nelle posizioni di vertice.
21.23 Ce la fa Duplantis! 6.03 per il fenomenale svedese, vedremo se vorrà continuare a saltare.
21.22 A metà gara nei 5000 metri comanda il gruppo l’etiope Kejelcha, seguito dal connazionale Girma.
21.20 Secondo errore per Duplantis a 6.03.
21.17 A metà gara Jordan Scott comanda la classifica del triplo in 17.34.
21.16 Errore a 6.03 per Duplantis.
21.14 Iniziano a schierarsi gli atleti iscritti ai 5000 metri maschili. Ecco la lista di partenza.
1 TEARE Cooper USA 18 AUG 1999 12:54.72 12:57.97 40
2 BALEW Birhanu BRN 27 FEB 1996 12:56.26 13:17.70 103
3 BLANKS Graham USA 24 APR 2002 12:59.89 20
4 GIRMA Kuma ETH 24 NOV 2005 12:50.69 12:50.69
5 KROP Jacob KEN 4 JUN 2001 12:45.71 9
6 McSWEYN Stewart AUS 1 JUN 1995 12:56.07 83
7 NDIKUMWENAYO Thierry ESP 26 MAR 1997 12:48.10 14:41.23 42
8 SIME Mezgebu ETH 7 OCT 2005 12:51.86 12:51.86 19
9 YOUNG Nico USA 27 JUL 2002 12:51.56 12:51.56
10 KIPKORIR Nicholas KEN 29 SEP 1998 12:46.33 12:56.81 8
11 MILLS George GBR 12 MAY 1999 12:58.68 13:52.11 25
12 MEHARY Biniam ETH 20 DEC 2006 12:54.10 13:03.57 10
13 KEJELCHA Yomif ETH 1 AUG 1997 12:38.95 5
14 LOBALU Dominic Lokinyomo SUI 16 AUG 1998 12:50.90 13:17.70 7
15 GEBRHIWET Hagos ETH 11 MAY 1994 12:36.73 14:40.20 3
16 DIDA Gemechu (PM) ETH 12 SEP 1999 13:03.50
17 THORWIRTH Maximilian (PM) GER 9 JAN 1995 13:10.50
21.11 Terzo errore per Karalis a 5.92, Duplantis è già certo della vittoria.
21.08 Vince nettamente Julian Alfred. La campionessa olimpica va a prendersi il successo in 10.89, precedendo Ta Lou (11.00), terza Nina Asher-Smith (11.08). Finale difficile per Zaynab Dosso, ultima in 11.26, tempo che le vale comunque il miglior crono stagionale.
21.06 Tutto pronto per il via dei 100 metri femminili. Occhio a Zaynab Dosso per l’Italia.
1 LÜCKENKEMPER Gina GER 21 NOV 1996 10.93 11.07 19
2 van der WEKEN Patrizia LUX 12 NOV 1999 11.00 11.05 10
3 NEITA Daryll GBR 29 AUG 1996 10.90 11.20 9
4 TA LOU-SMITH Marie-Josée CIV 18 NOV 1988 10.72 11.20 7
5 ALFRED Julien LCA 10 JUN 2001 10.72 1
6 ASHER-SMITH Dina GBR 4 DEC 1995 10.83 11.16 3
7 DOSSO Zaynab ITA 12 SEP 1999 11.01 14
8 McCOY Maia LBR 9 DEC 1996 11.02 11.02 15
21.03 Doppio errore per Karelis a 5.92. Non sbaglia invece Duplantis.
21.01 PRIMATO ITALIANO RIVA! Nonostante la decima posizione conclusiva, l’azzurro riscrive il record azzurro in 3:49.72. Vince il portoghese Nader in 3:48.25, secondo Myers (3:48.87), terzo Nillessen (3:49.02).
21.00 Inizia l’ultimo giro, Riva prova a lottare per rimanere nei primi otto.
20.59 Cheruiyot fa il passo insieme a Ciattei, Riva prova a rimontare passando all’esterno.
20.58 Riva viaggia nelle posizioni di rincalzo, il ritmo è altissimo davanti.
20.57 SI PARTE!
20.56 Tutto pronto per il via del miglio maschile. Per l’Italia c’è Federico Riva.
1 GILES Elliot GBR 26 MAY 1994 3:51.63 3:54.62 26
2 NADER Isaac POR 17 AUG 1999 3:54.17 3:54.17 20
3 RIVA Federico ITA 9 NOV 2000 4:09.75 25
4 CIATTEI Vincent USA 21 JAN 1995 3:50.56 3:55.04 23
5 PIHLSTRÖM Samuel SWE 8 MAR 2001 3:52.50 3:54.78 38
6 VERHEYDEN Ruben BEL 22 DEC 2000 3:55.42 18
7 ESSAYI Anass MAR 18 MAY 2001 3:50.46 15
8 HOARE Oliver AUS 29 JAN 1997 3:47.48 3:50.77 12
9 FARKEN Robert GER 20 SEP 1997 3:49.45 3:49.45 22
10 MYERS Cameron AUS 9 JUN 2006 3:47.48 3:47.48 17
11 NILLESSEN Stefan NED 2 JAN 2003 3:52.70 3:52.70 14
12 NORDÅS Narve Gilje NOR 30 SEP 1998 3:48.24 7
13 CHERUIYOT Timothy KEN 20 NOV 1995 3:49.64 8
14 KIPRUGUT Boaz (PM) KEN 18 MAY 1998 152
15 RUDOLF Žan (PM) SLO 9 MAY 1993
20.53 Iniziato il salto triplo maschile, ecco la lista di partenza.
1 PICHARDO Pedro POR 30 JUN 1993 18.08 17.03 1
2 ZANGO Hugues Fabrice BUR 25 JUN 1993 18.07 17.15 4
3 HEß Max GER 13 JUL 1996 17.52 17.43 5
4 SCOTT Jordan JAM 29 JUN 1997 17.27 17.27 7
5 MARTÍNEZ Lázaro CUB 3 NOV 1997 17.64 17.12
6 TRIKI Yasser Mohammed ALG 24 MAR 1997 17.43 16.84 11
7 ROBINSON Russell USA 27 JUN 2001 17.30 17.30 15
8 OLIVIER Ethan NZL 7 AUG 2005 17.01 16.84 18
9 FLÅTNES Henrik NOR 26 DEC 2001 16.09 16.09
20.51 Arriva il successo per Kitaguchi. La giapponese va a prendersi la vittoria in 64.63, battendo la serba Vilagos (63.78) e la sudafricana Du Plessis (62.77).
20.48 Inizia l’ultima serie nel giavellotto femminile. Comanda la giapponese Kitaguchi in 64.63.
20.46 Nessun problema per Duplantis e Karalis in 5.82, errore per Marschall.
20.44 Vince a sorpresa Reynier Mena. Il cubano si impone in 20.20, precedendo lo svizzero Mumenthaler (20.27). Terzo De Grasse (20.33), quinto un Tortu non brillante in 20.53.
20.43 SI PARTE!
20.43 Si schierano i velocisti sui blocchi di partenza.
20.40 Tutto pronto per il via dei 200 metri. Vedremo in azione il primo italiano, Filippo Tortu.
1 NORWOOD Vernon USA 10 APR 1992 20.30 20.38
2 BROWN Aaron CAN 27 MAY 1992 19.95 20.35 24
3 KING Kyree USA 9 JUL 1994 19.90 20.28 10
4 MENA Reynier CUB 21 NOV 1996 19.63 20.15
5 FAHNBULLEH Joseph LBR 11 SEP 2001 19.83 20.07 6
6 de GRASSE Andre CAN 10 NOV 1994 19.62 20.23 16
7 TORTU Filippo ITA 15 JUN 1998 20.10 20.41 13
8 MUMENTHALER Timothé SUI 12 DEC 2002 20.28 20.59 26
20.37 Tre errori per Kendricks, Vloon e Sasma a 5.72, Lavillenie ce la fa all’ultimo tentativo.
20.36 Faith Cherotich si prende il successo in 9:02.60. La keniana batte allo sprint Yavi, sconfitta per 16 centesimi. Podio per Bouzayani (9:06.84).
20.34 Inizia l’ultimo giro, Yavi e Cherotich si danno battaglia per la vittoria.
20.33 Cherotich e Yavi allungano sul resto del gruppo.
20.31 Constien, Cherotich, Yavi: questa la situazione a quattro tornate al termine.
20.28 Sei giri al termine, la lepre Krolik fa il passo con Cherotich e Yavi che inseguono in seconda battuta.
20.26 Iniziano i 3000 siepi femminili.
20.24 Pochi minuti al via dei 3000 siepi, ecco la lista di partenza.
1 CHEPKOECH Jackline KEN 3 OCT 2003 8:57.35 9:30.49 63
2 RENOUARD Flavie FRA 10 SEP 2000 9:19.07 9:21.50 27
3 THORNER Elise GBR 16 MAR 2001 9:17.57 9:17.57 23
4 MARKEZICH Olivia USA 10 AUG 2000 9:14.67 18
5 WAYMENT Courtney USA 4 AUG 1998 9:06.50 15
6 MEYER Lea GER 16 SEP 1997 9:09.59 14
7 MULETA Lomi ETH 29 NOV 2001 9:06.07 9:22.30 13
8 CONSTIEN Valerie USA 21 MAR 1996 9:03.22 9:33.19 11
9 KRAUSE Gesa Felicitas GER 3 AUG 1992 9:03.30 9
10 JENNINGS Gabrielle USA 15 SEP 1998 9:07.70 10
11 BOUZAYANI Marwa TUN 26 MAR 1997 9:04.93 9:12.13 8
12 CHEROTICH Faith KEN 13 JUL 2004 8:55.15 9:05.08 2
13 YAVI Winfred BRN 31 DEC 1999 8:44.39 9:05.26 1
14 KRÓLIK Kinga (PM) POL 26 SEP 1999 9:22.14 9:22.14 28
20.21 Wanyonyi va a prendersi di forza la vittoria. Il keniano impone la sua classe con il tempo di 1:42.77. Gran finale per Attaoui, secondo in 1:42.90. Terzo Sedjati (1:43.06).
20.20 Iniziano gli 800 metri.
20.18 Errore per Kendricks a 5.72.
20.17 Si preparano gli atleti iscritti agli 800 metri. Ecco la lista di partenza.
1 HAINGURA Kethobogile BOT 14 DEC 1998 1:43.75 1:43.75 16
2 ENGLISH Mark IRL 18 MAR 1993 1:43.92 1:43.92 14
3-1 KRAMER Andreas SWE 13 APR 1997 1:43.13 1:44.84 12
3-2 BURGIN Max GBR 20 MAY 2002 1:43.34 1:43.34 11
4 ATTAOUI Mohamed ESP 26 SEP 2001 1:42.04 1:43.56 7
5 SEDJATI Djamel ALG 3 MAY 1999 1:41.46 2
6 TUAL Gabriel FRA 9 APR 1998 1:41.61 4
7 WANYONYI Emmanuel KEN 1 AUG 2004 1:41.11 1:43.37 1
8-1 SIERADZKI Patryk (PM) POL 6 OCT 1998 1:45.13 1:45.48 49
8-2 GRØNSTAD Tobias NOR 6 JUL 2002 1:44.57 1:48.90 125
20.15 Nell’asta vengono eliminati Guttormsen, Breoders e Obiena.
20.13 Perez Hernandez va a vincere la gara del triplo in 14.72. La cubana va a prendersi la vittoria su Shaneika Ricketts (14.57), e Juliane Moore (14.42).
20.11 Duplantis e Karelis non salteranno a 5.72.
20.09 Jasmine Moore si issa in seconda posizione in 14.57 nel triplo, balzo finale che le vale la seconda posizione in classifica.
20.07 Inizia la rotazione finale nel triplo. Perez Hernandez decide di rinunciare.
20.06 Isabella Whittaker va a prendersi la vittoria con un ottimo 49.58. La statunitense si impone nel finale su una combattiva Henriette Jaeger, al primato nazionale in 49.62. Terza Amber Anning in 50.26.
20.04 Tutto pronto per il via dei 400 metri femminili, ecco la lista di partenza.
1 SEVILLA Paula ESP 28 JUN 1997 50.99 50.99
2 WILLIAMS Sada BAR 1 DEC 1997 49.58 51.27 10
3 WHITTAKER Isabella USA 15 FEB 2002 49.24 49.24 16
4 JÆGER Henriette NOR 30 JUN 2003 49.85 50.44 8
5 BUKOWIECKA Natalia POL 17 JAN 1998 48.90 50.44 3
6 ADELEKE Rhasidat IRL 29 AUG 2002 49.07 4
7 ANNING Amber GBR 18 NOV 2000 49.29 50.57 6
8 KLAVER Lieke NED 20 AUG 1998 49.58 50.38 7
20.01 Errori a 5.62 al primo tentativo per Obiena, Lavillenie, Marshall, Broeders e Guttormsen.
19.58 Inizia la quinta serie nel triplo.
19.55 Nessun miglioramento nel triplo prima della penultima serie di salti.
19.52 Inizia il giavellotto femminile. Ecco la lista di partenza.
1 KITAGUCHI Haruka JPN 16 MAR 1998 67.38 64.16 1
2 VILAGOŠ Adriana SRB 2 JAN 2004 67.22 67.22 2
3 du PLESSIS Jo-Ane RSA 3 OCT 1997 64.22 62.53 3
4 TZENGKO Elina GRE 2 SEP 2002 65.81 64.90 4
5 LITTLE Mackenzie AUS 22 DEC 1996 66.27 59.77 5
6 KOLAK Sara CRO 22 JUN 1995 68.43 61.20 9
7 RUIZ HURTADO Flor Denis COL 29 JAN 1991 66.70 59.67 11
8 BORGE Sigrid NOR 3 DEC 1995 66.50 62.62 49
19.50 Nullo per Perez Hernandez, Povea e Ricketts nel quarto tentativo.
19.48 Primo tentativo a vuoto per Obiena, supera i 5.62 Samsa.
19.45 A metà gara nel triplo troviamo in testa Perez Hernandez con un salto da 14.72. Seconda Shaneika Ricketts in in 14.40, terza Povea in 14.31.
19.44 Anche Karalis e Kendricks superano al primo colpo i 5.62.
19.43 Perez Hernandez balza in testa nel triplo in 14.72. Terza l’altra cubana in 14.31.
19.40 Armand Duplantis entra in gara nell’asta. Lo svedese supera senza problemi il tentativo d’attacco ai 5.62.
19.38 Non si migliorano Ricketts e Lafond nel triplo.
19.38 E’ valido l’ultimo tentativo per Sasma e Broeders, si passa a 5.62.
19.36 Due errori per Sasma e Broeders a 5.40.
19.35 Inizia la terza rotazione nel triplo con il nullo di Perez Hernandez.
19.32 Terminata la seconda rotazione nel triplo, Ricketts conduce su Lafond e Perez Hernandez.
19.30 Guttormsen, Kendricks, Marschall e Vloon superano i 5.40 al primo tentativo.
19.28 Thea Lafond si infila in seconda posizione in 14.26.
19.26 C’è la risposta immediata di Ricketts, 14.40 per la giamaicana.
19.25 Perez Hernandez va al comando in 14.18.
19.24 Si chiude il primo giro nel triplo, in testa c’è Ricketts in 14.05.
19.22 Nell’asta si parte a 5.40. Duplantis, Karalis e Obiena passano alla misura successiva.
19.21 La cubana Povea si infila in seconda posizione nel triplo con la misura di 14.00 metri netti.
19.19 Sta per iniziare una delle gare più attese della serata, il salto con l’asta maschile.
1 DUPLANTIS Armand SWE 10 NOV 1999 6.27 6.27 1
2 KARALIS Emmanouil GRE 20 OCT 1999 6.05 6.05 2
3 KENDRICKS Sam USA 7 SEP 1992 6.06 5.90 3
4 OBIENA Ernest John PHI 17 NOV 1995 6.00 5.80 4
5 SASMA Ersu TUR 30 SEP 1999 5.90 5.90 5
6 MARSCHALL Kurtis AUS 25 APR 1997 5.95 5.91 6
7 VLOON Menno NED 11 MAY 1994 5.96 5.90 7
8 GUTTORMSEN Sondre NOR 1 JUN 1999 6.00 5.90 8
9 BROEDERS Ben BEL 21 JUN 1995 5.85 5.80 11
10 LAVILLENIE Renaud FRA 18 SEP 1986 6.16 5.91 17
19.19 Nullo per Thea Lafond.
19.17 Shaneika Ricketts debutta con un 14.05.
19.17 Nullo per la cubana Perez Hernandez.
19.16 Inizia la gara.
19.13 La lista di partenza del primo evento di giornata, il salto triplo femminile.
1 PÉREZ HERNÁNDEZ Leyanis CUB 10 JAN 2002 14.98 14.93 1
2 RICKETTS Shanieka JAM 2 FEB 1992 15.03 14.64 2
3 LAFOND Thea DMA 5 APR 1994 15.02 14.45 3
4 PELETEIRO-COMPAORÉ Ana ESP 2 DEC 1995 14.87 14.37 4
5 POVEA Liadagmis CUB 6 FEB 1996 14.93 14.57 5
6 MOORE Jasmine USA 1 MAY 2001 15.12 14.15 6
7 SMITH Ackelia JAM 5 FEB 2002 14.54 13.84 7
8 ÅSKAG Maja SWE 18 DEC 2002 14.27 14.06 15
19.10 Il programma del meeting.
- 19.15 Salto triplo femminile
- 19.20 Salto con l’asta maschile
- 19.53 Tiro del giavellotto femminile
- 20.05 400 metri femminile
- 20.19 800 metri maschile
- 20.25 3000 siepi femminile
- 20.41 Salto triplo maschile
- 20.42 200 metri maschile
- 20.56 Miglio maschile
- 21.06 100 metri femminile
- 21.14 5000 metri maschile
- 21.36 400 ostacoli femminile
- 21.53 300 ostacoli maschile
19.05 Saranno impegnati quattro italiani: Zaynab Dosso farà il proprio debutto stagionale all’aperto, correndo i 100 metri dopo un inverno in cui ha conquistato l’oro agli Europei e l’argento ai Mondiali Indoor sui 60 metri; Filippo Tortu tornerà sui 200 metri dopo il 10.19 timbrato sul rettilineo a Golden Gala; Ayomide Folorunso si rimetterà in gioco sui 400 ostacoli dopo il podio di Roma e Federico Riva si cimenterà sul miglio.
19.00 Tanti i nomi di peso presenti ad Oslo, a cominciare dallo svedese Armand Duplantis, primatista mondiale di salto con l’asta. Non poteva mancare Karsten Warholm, beniamino di casa che si cimenterà nei 300 ostacoli. Non mancano le big al femminile: spicca su tutte Julien Alfred, presente nei 100 metri.
18.55 Amici di OA Sport, buonasera e ben ritrovati alla DIRETTA LIVE del meeting di Oslo (Norvegia), valevole per la Diamond League 2025, sesto appuntamento stagionale del massimo circuito internazionale itinerante.
Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del meeting di Oslo (Norvegia), valevole per la Diamond League 2025, sesto appuntamento stagionale del massimo circuito internazionale itinerante. Una settimana dopo il Golden Gala le stelle del panorama internazionale sono pronte a mettersi in luce nella capitale norvegese, per un appuntamento che si preannuncia molto interessante.
Tanti i nomi di peso presenti ad Oslo, a cominciare dallo svedese Armand Duplantis, primatista mondiale di salto con l’asta. Non poteva mancare Karsten Warholm, beniamino di casa che si cimenterà nei 300 ostacoli. Non mancano le big al femminile: spicca su tutte Julian Alfred, presente nei 100 metri.
Saranno impegnati quattro italiani: Zaynab Dosso farà il proprio debutto stagionale all’aperto, correndo i 100 metri dopo un inverno in cui ha conquistato l’oro agli Europei e l’argento ai Mondiali Indoor sui 60 metri; Filippo Tortu tornerà sui 200 metri dopo il 10.19 timbrato sul rettilineo a Golden Gala; Ayomide Folorunso si rimetterà in gioco sui 400 ostacoli dopo il podio di Roma e Federico Riva si cimenterà sul miglio.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE del meeting di Oslo (Norvegia), valevole per la Diamond League 2025, sesto appuntamento stagionale del massimo circuito internazionale itinerante, il cui via è programmato alle 19.15. Non perdetevi neanche un minuto del meeting di Oslo valevole per la Diamond League 2025 con la nostra DIRETTA LIVE, vi aspettiamo!