Seguici su
SCOPRI AZZURRA e OA SPORT SENZA PUBBLICITÀ
ABBONATI

GP Gran BretagnaLive MotoGPLive SportMotoGP

LIVE MotoGP, GP Gran Bretagna 2025 in DIRETTA: Alex Marquez domina su Marc, 3° Di Giannantonio, 4° Bezzecchi, 6° Bagnaia

Pubblicato

il

Francesco Bagnaia
Francesco Bagnaia / LaPresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

17.32 Si chiude qui, dunque, la sprint race di Silverstone. Ci rivediamo domani per la gara delle ore 14.00. Per il momento buon proseguimento di giornata e grazie per la cortese attenzione!

17.30 Delusione, ennesima, per Pecco Bagnaia. Il ducatista partiva dalla prima fila ma sin da subito si è capito come non potesse lottare per il successo. Non solo, manca anche il podio ampiamente e crolla in sesta posizione, passato persino da Zarco. Prosegue l’anno da dimenticare per Pecco.

17.28 Di Giannantonio centra un podio splendido e meritato, dopo un bel duello con Bagnaia. Quarto un Bezzecchi che si mangia le mani. Senza una brutta partenza era comodamente da podio con un ritmo da primissimi.

17.26 Che vittoria per Alex Marquez! Il primo a interrompere il filotto di Marc nelle sprint. Dominante il fratello minore, mentre il Cabroncito, capito che non poteva andare ad attaccarlo si è accontentato senza rischi.

CLASSIFICA GENERALE: Marc Marquez sempre in vetta con 180 punti contro i 161 di Alex che si porta a -19. Terzo Pecco a 124, quarto Morbidelli con 85, quinto Diggia con 81.

TRAGUARDO – Nono Miller a 9.9, decimo Marini a 10.2, 11° Morbidelli a 10.8, 15° Bastianini a 18.1, 18° Savadori a 20.9.

TRAGUARDO – Quarto Bezzecchi a 5.6, quinto Zarco a 6.7, sesto Pecco Bagnaia a 7.0, Settimo Quartararo a 7.2, ottavo Acosta a 9.1.

TRAGUARDO – VINCE ALEX MARQUEZ!!!!!!!!!!!! Lo spagnolo precede Marc per 3.5 secondi, sul podio anche Diggia a 5.0!

ULTIMO GIRO – Bezzecchi passa Bagnaia!! Anche Zarco passa Pecco!

ULTIMO GIRO – Alex Marquez se ne vaaaaaaaaaaaaaaa! 1.5 su Marc che sembra avere tirato i remi in barca!

-2 giri: Bezzecchi clamoroso! Passa Zarco e anche Quartararo e ora è quinto all’attacco di Bagnaia!

-2 giri: siamo al penultimo giro. Chi la spunterà nel derby di casa Marquez? Alex mantiene 678 millesimi su Marc che ha perso 2 decimi in un solo settore.

-3  giri: Bezzecchi sale in settima posizione a 5.0 e ora attacca Zarco! Bagnaia crolla e ora vede Quartararo in scia!

-3 giri: Alex Marquez non molla la presa gira in 1:59.351 e mantiene il fratello a 4 decimi. Bagnaia soffre e ora ha in scia Diggia che lo passa!

-4 giri: sempre Alex Marquez in vetta con 270 millesimi su Marc, mentre Pecco perde ampiamente terreno e ora deve guardarsi alle spalle da Di Giannantonio.

-4 giri: Bezzecchi sale in ottava posizione passando Aldeguer e ora punta Miller e Zarco!

-5 giri: Bagnaia accusa 1.6 dalla vetta e Di Giannantonio gli si è portato a 6 decimi. Attenzione. Lotta per il podio?

-5 giri: Di Giannantonio ce la fa, passa Quartararo e ora sale in quarta posizione. Davanti Alex Marquez precede Marc per 366 millesimi.

-6 giri: Diggia attacca Quartararo ma non riesce a passarlo per ora. Alle loro spalle Miller e Zarco.

-6 giri: la situazione vede Alex Marquez ancora in vetta ma Marc si fa sempre più minaccioso a 363 millesimi, Pecco alle loro spalle perde terreno e accusa 1.5 dalla vetta, Bezzecchi nono a 3.7.

-7 giri: Bezzecchi gira in 1:59.0 e si porta in decima posizione dopo una partenza disastrosa. Ora attacca Marini e Aldeguer.

-7 giri: Alex Marquez gira in 1:58.714 e allunga a 503 millesimi il suo vantaggio su Marc. Bagnaia si avvicina a 1.2. Quartararo respinge per ora gli attacchi di Di Giannantonio.

-8 giri: Bagnaia ha 7 decimi da recuperare su Marc Marquez mentre Di Giannantonio punta Quartararo. Cade Rins.

-8 giri: Bagnaia ce la fa e passa Quartararo! Al comando sempre Alex Marquez con 215 millesimi su Marc che si è rimesso a spingere al massimo dopo l’errore di prima.

-9 giri: Di Giannantonio inizia a insidiare Bagnaia che non riesce a passare Quartararo. Nono Luca Marini.

-9 giri: attenzione cade Binder, mentre Alex Marquez comanda con 443 millesimi su Marc e 710 su Quartararo che ha Bagnaia in scia! Quinto Diggia!

-10 giri: Alex Marquez a sua volta passa Quartararo e si mette alla caccia del fraello. Errore di Marc Marquez però!!!!!! Largo lo spagnolo a Copse e Alex passa!

-10 giri: Quartararo prova a spingere ma Marc Marquez è in scia, Bagnaia tiene la quarta posizione. Marc Marquez passa a condurre alla Stowe!

PARTENZA – Quartararo tiene la vetta, alle sue spalle Alex Marquez e Marc che passa Bagnaia all’esterno!

17.02 Di nuovo tutti sulla griglia di partenza, pochi istanti e si parte! Sale la tensione a Silverstone!

17.00 Ci siamo. I piloti lasciano lo schieramento di partenza per il giro di ricognizione.

16.58 Tutto pronto a Silverstone! Tra pochi istanti si parte con il giro di ricognizione. Attenzione a Marc Marquez in seconda fila. Il Cabroncito farà di tutto per rimontare in fretta e vincere ancora.

16.56 Grande attesa, ovviamente, su Pecco Bagnaia che chiude la prima fila alle spalle, anche, di Alex Marquez. Il ducatista vuole dare una sterzata alla sua stagione, dopo la doppia caduta di Le Mans che lo ha allontanato forse definitivamente dalla lotta per il titolo.

16.53 Dalla pole position, per la terza volta di fila, scatterà un ritrovato Fabio Quartararo. Il francese ha di nuovo in mano la Yamaha che, sul giro secco, ha dimostrato di essere competitiva. Riuscirà a confermarlo anche in gara?

16.50 Iniziamo ad avvicinarci alla Sprint Race e pensiamo al meteo. Dopo la pioggia caduta nelle prime ore della mattinata, ora la situazione vede cielo coperto con temperature accettabili per Silverstone. Atmosfera a 18°, mentre l’asfalto è a 28°.

16.47 Piloti in attività con vittorie a Silverstone:
1 – MARQUEZ Marc (ESP) {2014}
1 – VIÑALES Maverick (ESP) {2016}
1 – RINS Alex (ESP) {2019}
1 – QUARTARARO Fabio {2021}
1 – BAGNAIA Francesco {2022}
1 – BASTIANINI Enea (ITA) {2024}

Italiani vincitori nel GP di Gran Bretagna:
UNCINI Franco (1982)
CADALORA Luca (1993)
ROSSI Valentino (2000, 01, 02, 04, 05, 15)
BIAGGI Max (2003)
DOVIZIOSO Andrea (2009, 2017)
BAGNAIA Francesco (2022)
BASTIANINI Enea (2024)

16.44 Prima di entrare nel vivo della Sprint Race, facciamo un po’ di storia del Gran Premio di Gran Bretagna.

Pilota con più vittorie nel GP di Gran Bretagna:
Valentino ROSSI (6). Il Dottore ha trionfato nel 2000, 2001, 2002, 2004, 2005, 2015. Nei primi cinque casi a Donington Park, nell’ultimo a Silverstone.

Piloti con più vittorie a Silverstone:
ROBERTS Kenny Sr. (1978, 1979, 1983)
LORENZO Jorge (2010, 2012, 2013)

16.41 LA GRIGLIA DI PARTENZA DELLA GARA ODIERNA

1 F. Quartararo (Q2)

2 A. Marquez (Q2)

3 F. Bagnaia (Q2)

4 M. Marquez (Q2)

5 F. Aldeguer (Q2)

6 J. Miller (Q2)

7 F. Di Giannantonio (Q2)

8 L. Marini (Q2)

9 J. Zarco (Q2)

10 F. Morbidelli (Q2)

11 M. Bezzecchi (Q2)

12 A. Rins (Q2)

13 J. Mir (Q1)

14 P. Acosta (Q1)

15 M. Oliveira (Q1)

16 R. Fernandez (Q1)

17 E. Bastianini (Q1)

18 M. Viñales (Q1)

19 B. Binder (Q1)

20 L. Savadori (Q1)

21 A. Espargarò (Q1)

22 S. Chantra (Q1)

16.38 CLASSIFICA MONDIALE MOTOGP 2025

Marc Marquez (Ducati) 171
Alex Marquez (Ducati) 149
Francesco Bagnaia (Ducati) 120
Franco Morbidelli (Ducati) 85
Fabio Di Giannantonio (Ducati) 74
Johann Zarco (Honda) 72
Fabio Quartararo (Yamaha) 56
Fermin Aldeguer (Ducati) 48
Pedro Acosta (KTM) 46
Ai Ogura (Aprilia) 43
Maverick Viñales (KTM) 40
Marco Bezzecchi (Aprilia) 37
Luca Marini (Honda) 37
Brad Binder (KTM) 32
Enea Bastianini (KTM) 31

16.35 Siamo pronti per una Sprint Race che si annuncia quanto mai interessante e per nulla scontata. Per il momento Marc Marquez ha fatto 6 su 6 in stagione. Arriverà il settimo successo?

16.30 Bentornati a Silverstone! Tra 30 minuti esatti prenderà il via l’attesissima Sprint Race del GP di Gran Bretagna!

LA GRIGLIA DI PARTENZA

13.40 Appuntamento per le qualifiche alle 17.00 italiane. Un saluto dalla redazione di OA Sport.

13.39 Marc Marquez non perfetto nella costruzione del suo giro, commettendo un errore nell’ultimo tentativo. Strepitoso Quartararo che su giro secco si conferma strepitoso, mentre per Bagnaia una buona prima fila, ma permangono i problemi sul davanti della Rossa Factory.

13.37 Colpaccio ancora di Fabio Quarararo che con la Yamaha si è andato a prendere la pole-position a precedere di 0.309 Alex Marquez (Ducati Gresini) e di 0.589 Francesco Bagnaia (Ducati ufficiale). Quarto e in seconda fila Marc Marquez con l’altra Rossa Factory. Settimo Fabio Di Giannantonio, ottavo Luca Marini, decimo Franco Morbidelli e undicesimo Marco Bezzecchi.

13.35 BANDIERA A SCACCHI!!!

13.35 Errore di Marc Marquez e quindi niente da fare per lui, che sarà quarto in seconda fila.

13.34 Quartarato spaventosi con la Yamaha e in 1:57.233 precedere di 0.309 Alex Marquez e di 0.589 Bagnaia. Marc Marquez si rilancia.

13.33 Alex Marquez si porta davanti a tutti in 1:57.542 a precedere di 0.280 Bagnaia. Marc Marquez è a 0.372. Attenzione però a Quartararo.

13.31 Marc Marquez immediatamente davanti ad Alex, che potrebbe sfruttare la scia della moto del fratello.

13.30 5′ alla fine della Q2 e ultimo run per i piloti che si contenderanno la pole. Marc Marquez potrebbe aver messo una seria ipoteca.

13.29 Bagnaia che ha perso davvero tanto nel terzo e quarto settore rispetto a Marc Marquez, con lo spagnolo che che ha sfruttato anche la scia del fratello. Alex quarto a 0.331. Di Giannantonio è sesto a 0.582, Bezzecchi è ottavo a 0.693 e Morbidelli 9° a 0.719.

13.26 Quartararo sorprende ancora e si porta in seconda posizione a 0.281 da Marc Marquez, l’unico ad aver abbattuto il muro dell’1:58.

13.26 Marc Marquez si porta davanti a tutti in 1:57.914 a precedere di 0.306 Bagnaia e di 0.331 Alex Marquez.

13.24 Quartararo e Yamaha davanti a tutti: lo spagnolo in 1:58.506 a precedere di 0.052 il compagno di squadra. Ma ora tirano tutti alla grande, vediamo…

13.23 I fratelli Alex e Marc Marquez uno dietro l’altro.

13.22 Si lanciano tutti per il primo run!

13.21 Vedremo se i fratelli Alex e Marc Marquez faranno la differenza come in altre circostanze. Bagnaia è chiamato a una reazione.

13.20 VIA ALLA Q2!!!

13.19 Le condizioni della pista dovrebbero essere migliori rispetto all’inizio di questa giornata, vista la pioggia che aveva condizionato l’avvicinamento del day-2 a Silverstone.

13.17 Di seguito l’elenco dei piloti in Q2:

73 Alex MARQUEZ SPA BK8 Gresini Racing MotoGP DUCATI
20 Fabio QUARTARARO FRA Monster Energy Yamaha MotoGP Team YAMAHA
43 Jack MILLER AUS Prima Pramac Yamaha MotoGP YAMAHA
93 Marc MARQUEZ SPA Ducati Lenovo Team DUCATI
72 Marco BEZZECCHI ITA Aprilia Racing APRILIA 
49 Fabio DI GIANNANTONIO ITA Pertamina Enduro VR46 Racing Team DUCATI 
63 Francesco BAGNAIA ITA Ducati Lenovo Team DUCATI
5 Johann ZARCO FRA CASTROL Honda LCR HONDA
42 Alex RINS SPA Monster Energy Yamaha MotoGP Team YAMAHA
54 Fermin ALDEGUER SPA BK8 Gresini Racing MotoGP DUCATI
10 Luca MARINI ITA Honda HRC Castrol
21 Franco MORBIDELLI ITA Pertamina Enduro VR46 Racing Team DUCATI

13.16 Vedremo se i fratelli Alex e Marc Marquez monopolizzeranno la scena o se Pecco Bagnaia avrà un colpo di coda.

13.14 Alle 13.20 inizierà la Q2, che metterà in palio la pole-position.

13.12 Niente da fare per Mir, che non migliora e rimane terzo in questa Q1 e sarà 13° in griglia. Di conseguenza, Marini e Morbidelli vanno in Q2. Bastianini sarà 17° e Lorenzo Savadori 20°.

BANDIERA A SCACCHI IN Q1!!!

13.09 LUCA MARINI! Colpo gobbo del pilota della Honda in 1:58.209 a precedere di 0.090 Morbidelli. Mir è terzo a 0.252 e lo spagnolo si lancia per un altro tentativo.

13.08 Ci sono le bandiere gialle anche per la caduta di Chantra, quindi attenzione ai tempi.

13.08 Pioggia di caschi rossi per i piloti in questo momento. Attenzione, fermo Maverick Vinales in pista.

13.05 I piloti rientrano ai box per l’ultimo run della Q1. Bisognerà prestare attenzione alle bandiere gialle che potrebbero portare alla cancellazione dei crono.

13.04 Rientrano tutti ai box i piloti di questa Q1, per prepararsi al secondo run decisivo per la qualificazione alla Q2.

13.03 Mancano ancora 7′ per accedere alla Q2. Acosta e Mir sono qualificati virtualmente, vedremo nel secondo run cosa succederà.

13.02 Acosta svetta con la KTM in 1:58.566 a precedere di 0.150 Mir e di 0.168 Raul Fernandez. Quarto Morbidelli a 0.351 e quinto Luca Marini a 0.358. Cinque piloti sotto il muro dell’1:59.

13.00 Arrivano i primi crono, con Raul Fernandez a precedere tutti in 1:59.092 con un vantaggio di 0.265 su Acosta. Tempi poco indicativi per gli altri, ci si rilancia.

12.57 Si inizia a spingere a Silverstone e massima attenzione a Morbidelli e alle due Honda di Marini e di Mir.

12.55 VIA ALLA Q1!!!

12.53 Morbidelli dovrebbe avere buone possibilità per risalire la china, ma attenzione alle due Honda di Mir e Marini che nella FP2 hanno fatto vedere ottimi riscontri.

12.51 Di seguito l’elenco dei piloti presenti in Q1:

37 Pedro ACOSTA SPA Red Bull KTM Factory Racing KTM
36 Joan MIR SPA Honda HRC Castrol HONDA
88 Miguel OLIVEIRA POR Prima Pramac Yamaha MotoGP YAMAHA
12 Maverick VIÑALES SPA Red Bull KTM Tech3 KTM
21 Franco MORBIDELLI ITA Pertamina Enduro VR46 Racing Team DUCATI 
10 Luca MARINI ITA Honda HRC Castrol HONDA
33 Brad BINDER RSA Red Bull KTM Factory Racing KTM
23 Enea BASTIANINI ITA Red Bull KTM Tech3 KTM
25 Raul FERNANDEZ SPA Trackhouse MotoGP Team APRILIA
32 Lorenzo SAVADORI ITA Aprilia Racing APRILIA
41 Aleix ESPARGARO SPA Honda HRC Test Team HONDA
35 Somkiat CHANTRA THA IDEMITSU Honda LCR HONDA

12.50 Alle 12.55 inizieranno le qualifiche, con la Q1.

12.48 Quartararo, dunque, conclude davanti a tutti in 1:59.032 a precedere di 0.146 e di 0.392 i due fratelli Marc ed Alex Marquez. Bagnaia conclude sesto a 0.724, facendo vedere cose buone all’inizio del turno, ma poi non replicando dopo la bandiera rossa per il crash di Alex Marquez.

BANDIERA A SCACCHI PER LA FP2!!!

12.45 Attenzione a Fabio Quartararo! La Yamaha del francese davanti a tutti in 1:59.032 a precedere di 0.146 Marc Marquez e di 0.392 Alex Marquez. Bagnaia è quinto a 0.724. Quartaro gomma soft abbastanza nuova al posteriore.

12.44 Alex Marquez migliora ancora ed è secondo ora a 0.246. Spinge anche Fabio Quartararo.

12.42 Nel box di Bagnaia si lavora sempre sul davanti, mentre Pecco con la moto n.2 gira piuttosto lento.

12.42 Nel frattempo è tornato Alex Marquez in pista con la Ducati Gresini e l’iberico firma il terzo tempo a 0.418 dalla vetta, scalzando Bagnaia che ora è quarto a 0.578.

12.40 Tempo alto di Bagnaia in 2:00.612, mentre Marc Marquez stampa in 1:59.835.

12.39 Bagnaia entrato in pista con la moto n.2, con gomme usate (due soft).

12.38 Migliora Marini, quarto con la Honda a 0.580 da Marc Marquez.

12.37 Molto bene Luca Marini con la Honda, quinto a 0.750, in scia al suo compagno di squadra Mir (quarto a 0.687).

12.37 Prove comparative per Bagnaia, che entra ora in pista con la seconda moto.

12.35 Arriva Marc Marquez, chiarendo i propri propositi: 1:59.178. Il Cabroncito rifila 0.412 ad Aldeguer e 0.578 a Bagnaia.

12.34 Marc Marquez scala la classifica ed è quarto a 0.275, mentre Bezzecchi perde tantissimo nel t-4, dopo ottimi intertempi. Il romagnolo è settimo a 0.425.

12.33 Aldeguer super con la Ducati Gresini a prendersi il miglior tempo di 1:59.590 a precedere di 0.166 Bagnaia, rientrato ai box.

12.32 Miller si porta in terza posizione a 0.224 da Bagnaia, mentre Morbidelli è quarto a 0.228. Marc Marquez per il momento solo 15° a 0.990, ma ora inizia a spingere col record nel primo settore.

12.30 Mir migliora il suo crono e si porta in seconda posizione a 0.109 da Bagnaia, mentre Bezzecchi rimane a 0.259 da Pecco. Attenzione, pioggia ora di caschi rossi.

12.29 Si riprende a spingere nel turno, con Bezzecchi e Mir molto veloci.

12.28 Attenzione, caduta per Acosta nel primo settore. Asfalto davvero infido. Nessuna conseguenza per il pilota della KTM, che di corsa tenta di rientrare ai box, scortato dai commissari.

12.27 Nuovi orari per le qualifiche:

  • 12.55 Q1
  • 13.20 Q2

12.26 Tutti in pista per riprendere il lavoro interrotto dalla bandiera rossa.

12.25 Riprende la sessione!

12.24 Alex Marquez è riuscito ad accendere la Ducati e ora sta facendo ritorno ai box, scortato da alcuni tecnici che sono venuti incontro in pit-lane.

12.23 Rivediamo il brutto highside di Alex Marquez nel t-4.

12.22 Alex Marquez a spinta sta provando ad accendere la Ducati, avvicinandosi alla pit-lane. I meccanici del Team Gresini vengono incontro al centauro iberico.

12.21 Nel frattempo Alex Marquez prova a tornare in pista per tornare ai box e consentire ai tecnici di intervenire. Un brutto highside per l’iberico, senza conseguenze fisiche su di lui.

12.18 Giri cancellati ai piloti per le bandiere gialle, per la caduta di Alex Marquez e per questo la sessione viene sospesa. Non ci sono conseguenze fisiche sul pilota, ma BANDIERA ROSSA per i detriti lasciati nella zona in cui la moto è caduta. Parliamo del settore n.4.

12.17 Bagnaia ribadisce il concetto, portando il crono a 1:59.756 a precedere di 0.259 Bezzecchi e di 0.382 Mir. Alex e Marx Marquez sono in quinta e sesta posizione, rispettivamente a a 0.962 a 0.994 da Pecco.

12.15 Arrivano i primi crono Bagnaia che comanda in 2:01.228 a precedere di 0.439 Bezzecchi e di 0.538 Morbidelli. Marc Marquez è nono a 1.861, ma siamo solo nella prima tornata.

12.14 Tornando alle questioni di pista, tutti i piloti con una coppia di soft.

12.13 Un aggiornamento arriva sulle condizioni di Ai Ogura, che non potrà correre a Silverstone per problemi al ginocchio.

12.12 Bagnaia in difficoltà ieri in ingresso di curva, per l’ormai arcinoto problema di feeling con l’anteriore.

12.11 Le moto in pista per iniziare il lavoro di messa a punto.

12.10 VIA ALLA FP2!!!

12.07 Vedremo se l’Aprilia con Marco Bezzecchi saprà recitare un ruolo da protagonista, dopo gli ottimi risultati delle libere di ieri.

12.05 Silverstone che richiederà anche tanto dal punto di vista fisico ai piloti. Una pista molto tecnica e particolarmente esigente per i curvoni veloci caratteristici.

12.03 I piloti affronteranno un turno di prove libere dalla durata di 30′ in cui testare le moto soprattutto in ottica passo gara.

12.00 10′ al via della seconda sessione di prove libere.

11.57 FP2 che servirà per trovare la quadra in condizioni d’asfalto complicate per via di cordoli bagnati particolarmente insidiosi.

11.55 Bagnaia ieri ha parlato anche di una condivisione di dati con il Team Gresini, visto il tempo di Alex Marquez. Lo spagnolo straordinario sulla GP24 ieri.

11.53 Una complicazione in più per i centauri, in cerca del miglior feeling sull’anteriore. Il riferimento a Pecco Bagnaia non è certo casuale.

11.51 Attualmente, condizioni complicate per i piloti a Silverstone. Asfalto maculato, per via della pioggia che ha preceduto i turni odierni sul tracciato britannico.

11.49 “So perfettamente su cosa dobbiamo concentrarci e perché le cose non hanno mai funzionato. Continuiamo a lavorare, ma in generale non capiamo perché la moto di quest’anno, pur simile a quella del 2024, ha un comportamento molto diverso“, ha aggiunto Bagnaia.

11.47 “Marc Marquez è capace di sfruttare qualsiasi cosa, ma oggi però si è steso perché la moto è imprevedibile. Io sto faticando, sto provando varie soluzioni che non mi aiutano. Non si può più insistere coi freni come l’anno scorso, bisogna lasciarla andare un po’ di più col rischio che si chiuda“, ha aggiunto Pecco.

11.45 “Piccolo step in avanti l’ho fatto verso la fine delle pre-qualifiche qui a Silverstone. Tuttavia, continuo a guidare col feeling sul davanti che non c’è. Muove e chiude tanto in maniera imprevedibile con le gomme medie. Con l’uso della soft invece va un po’ meglio. È strano. Proveremo a capire cosa fare, guardando anche i dati di Alex (Marquez, ndr.) che con la moto dell’anno scorso è andato veramente forte”, le parole di Bagnaia a Sky Sport.

11.42 Ha terminato in quarta posizione Marc e vedremo se quest’oggi tornerà a comandare. Stessi problemi per Francesco Bagnaia, solo settimo e privo del feeling all’avantreno.

11.40 Qualche difficoltà in più per il team ufficiale di Borgo Panigale. Marc Marquez, leader della classifica, ha fatto più fatica del fratello ad avere lo stesso feeling e la caduta nel corso del turno citato lo sta a dimostrare.

11.38 Il pilota spagnolo ha saputo interpretare splendidamente la pista del Regno Unito, andandosi a prendere il miglior tempo delle pre-qualifiche e mandando un segnale chiaro alla concorrenza.

11.35 Un quadro da chiarire nella classe regina. Si è reduci da un venerdì in cui Alex Marquez, in sella alla Ducati Gresini, ha fatto saltato il banco.

11.33 Sul circuito di Silverstone, si prospetta una giornata molto impegnativa per i piloti e le squadre: prove libere, qualifiche e Sprint Race da gestire e affrontare, per massimizzare il risultato finale.

11.30 Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE del sabato del fine-settimana in Gran Bretagna, settimo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP.

Come seguire le qualifiche e la Sprint Race in tv/streamingLa cronaca della FP1La cronaca delle pre-qualifiche

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE del sabato del fine-settimana in Gran Bretagna, settimo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP. Sul circuito di Silverstone, si prospetta una giornata molto impegnativa per i piloti e le squadre: prove libere, qualifiche e Sprint Race da gestire e affrontare, per massimizzare il risultato finale.

Un quadro da chiarire nella classe regina. Si è reduci da un venerdì in cui Alex Marquez, in sella alla Ducati Gresini, ha fatto saltato il banco. Il pilota spagnolo ha saputo interpretare splendidamente la pista del Regno Unito, andandosi a prendere il miglior tempo delle pre-qualifiche e mandando un segnale chiaro alla concorrenza.

Qualche difficoltà in più per il team ufficiale di Borgo Panigale. Marc Marquez, leader della classifica, ha fatto più fatica del fratello ad avere lo stesso feeling e la caduta nel corso del turno citato lo sta a dimostrare. Ha terminato in quarta posizione Marc e vedremo se quest’oggi tornerà a comandare. Stessi problemi per Francesco Bagnaia, solo settimo e privo del feeling all’avantreno.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE del sabato del fine-settimana in Gran Bretagna, settimo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 12.10 italiane col turno di prove libere. A seguire (ore 12.50) ci saranno le qualifiche, mentre la Sprint Race prenderà il via alle 17.00 nostrane. Buon divertimento!