Seguici su
SCOPRI AZZURRA e OA SPORT SENZA PUBBLICITÀ
ABBONATI

CiclismoGiro d'ItaliaLive CiclismoLive SportStrada

LIVE Giro d’Italia 2025, tappa di oggi in DIRETTA: Groves beffa tutti a Napoli, distacchi neutralizzati per una maxi-caduta in gruppo

Pubblicato

il

Casper Van Uden
Van Uden / LaPresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

17.38 La nostra DIRETTA LIVE si chiude qui, noi di OA Sport vi ringraziamo e vi auguriamo un felice proseguimento di giornata.

17.37 La classifica generale aggiornata.

1 – PEDERSEN Mads LTK 15:11:52 –
2 – ROGLIČ Primož RBH 0:17
3 – VACEK Mathias LTK 0:24
4 – MCNULTY Brandon UAD 0:31
5 – DEL TORO Isaac UAD 0:32
6 – AYUSO Juan UAD 0:35
7 – POOLE Max TPP 0:43
8 – TIBERI Antonio TBV 0:44
9 – STORER Michael TUD 0:46
10 – PELLIZZARI Giulio RBH 0:50 

17.34 Domani i corridori attendono la frazione più impegnativa della settimana. Saranno ben quattro le salite che il gruppo dovrà affrontare nel percorso che da Castel di Sangro terminerà a Tagliacozzo. Soprattutto l’arrivo, posto sulla sommità dell’ascesa che conduce nella località abruzzese, sarà il primo vero banco di prova per i big di classifica.

17.32 Arrivato poco fa il gruppo maglia rosa.

17.31 Tappa che stava per concludersi con un epilogo inatteso: i due fuggitivi rimasti al comando fino alle ultime fatiche, Enzo Paleni e Taco Van der Hoorn, sono stati ripresi a 3 km dal traguardo, dopo essersi imbarcati oltre 200 km in fuga.

17.28 Kaden Groves si aggiudica la seconda tappa in carriera alla Corsa Rosa. Un successo arrivato con relativa semplicità, sia per l’ottima strategia attuata nel finale ma anche per qualche “defezione” tra i velocisti di primo livello. Mads Pedersen ha desistito, potendo comunque conservare la maglia rosa per via della neutralizzazione dei distacchi. Olav Kooij invece non ha trovato il pertugio giusto per infilarsi e giocarsela con l’australiano.

17.26 Il gruppo maglia rosa ancora deve transitare al traguardo. Ricordiamo che i distacchi quest’oggi non conteranno per la classifica generale, a causa della caduta occorsa ai -70 che ha costretto la direzione gara a neutralizzare la corsa per una decina di chilometri.

17.24 La classifica della sesta tappa del Giro d’Italia 2025.

1 GROVES Kaden Alpecin – Deceuninck 4:59:52
2 FRETIN Milan Cofidis 0:00
3 MAGNIER Paul Soudal Quick-Step 0:00
4 KANTER Max XDS Astana Team 0:00
5 LONARDI Giovanni Team Polti VisitMalta 0:00
6 ZIJLAARD Maikel Tudor Pro Cycling Team 0:00
7 MARCELLUSI Martin VF Group – Bardiani CSF – Faizanè 0:00
8 MOSCHETTI Matteo Q36.5 Pro Cycling Team 0:00
9 MOZZATO Luca Arkéa – B&B Hotels 0:00
10 GOVEKAR Matevž Bahrain – Victorious 0:00

17.23 Quattro italiani in top-10: quinto Giovanni Lonardi, settimo Martin Marcellusi, ottavo Matteo Moschetti, nono Luca Mozzato.

17.22 Secondo Milan Fretin (Cofidis), terzo Paul Magnier (Soudal Quick-Step).

17.19 VINCE KADEN GROVESSSS! Arriva il primo sigillo per l’oceanico al Giro in quest’edizione. Sprint dominato, 20ma vittoria in carriera per il velocista della Alpecin-Deceuninck.

17.19 Ripreso Van Aert, salgono i velocisti.

17.18 ESCE ALLO SCOPERTO VAN AERT! Dietro c’è la Polti-Visit Malta a far l’andatura.

17.18 INIZIA L’ULTIMO CHILOMETRO!

17.18 Kooij è attardato: il neerlandese viene scortato da Affini, ma è dura guadagnare posizioni.

17.17 2 km all’arrivo.

17.16 RIPRESI I DUE BATTISTRADA!

17.16 Un manifestante entra sul tracciato, rischiando di farsi travolgere dal gruppo che arrivava spedito.

17.15 La Alpecin-Deceuninck tira il gruppo.

17.15 In quest’ultimo tratto il gruppo ha guadagnato parecchio: ora il distacco è di 15″.

17.14 5 km al traguardo.

17.12 Mezzo minuto di vantaggio per i due battistrada.

17.11 Paleni e Van der Hoorn volano. Addirittura i due guadagnano sugli inseguitori.

17.09 Paleni e Van der Hoorn non perdono! Dietro non c’è grande collaborazione tra le varie squadre.

17.07 10 km al traguardo.

17.04 20″ separano gruppo e i due di testa.

17.02 Rettifica: Jay Vine è in corsa. L’australiano era stato segnalato come ritirato in precedenza.

17.00 25″ di ritardo per il gruppo da Paleni e Van der Hoorn.

16.57 20 km al traguardo.

16.55 Paleni e Van der Hoorn mantengono poco meno di 30″ sul gruppo.

16.54 Ovviamente la maglia rosa rimarrà sulle sue spalle, visto che al traguardo i distacchi non conteranno per la classifica generale. Il danese però non sarà della partita per la vittoria di tappa.

16.53 SI E’ STACCATO PEDERSEN!

16.51 Team Visma sempre attivo nella prima frangia del gruppo.

16.48 Ritiro per Jay Vine (UAE Emirates – XRG): sarà una perdita difficile da colmare per Juan Ayuso.

16.48 Ancora mezzo minuto di margine per Paleni e Van der Hoorn.

16.46 30 km al traguardo.

16.44 La corsa è sempre più vicina ad entrare nel territorio comunale di Napoli.

16.41 30″ di ritardo per il gruppo da Paleni e Van der Hoorn.

16.38 Gruppo che non riesce a guadagnare tanto sui due leader della gara che iniziano a sperare anche nell’arrivo in solitaria a Napoli.

16.35 Ci sono tratti ancora molto bagnati, nei quali è richiesta la massima attenzione.

16.34 40 km al traguardo.

16.33 Rientra in gruppo il plotoncino con Lorenzo Fortunato.

16.30 Sempre 50″ di ritardo per il gruppo dai due fuggitivi.

16.28 Ricordiamo i nomi dei due corridori in testa alla corsa: Taco Van der Hoorn (Intermachè Wanty) ed Enzo Paleni (Groupama FDJ).

16.26 Nel gruppo si viaggia forte, tant’è che si è fatta della selezione. Anche Lorenzo Fortunato ha perso il contatto del plotone principale.

16.24 50″ tra il gruppo e i due fuggitivi.

16.22 Da quando la corsa è ripartita una delle squadre più attive è la Picnic PostNL.

16.21 50 km al traguardo.

16.20 Al traguardo i distacchi accumulati dai corridori non conteranno per la classifica generale.

16.18 Inizia il Red Bull KM che, per oggi, non assegnerà punti e abbuoni all’arrivo.

16.15 I corridori devono far molta attenzione ai tratti in lastricato, i quali possono divenire letali se affrontanti non con la giusta accortezza.

16.14 Cerny non ha abbandonato la corsa, bensì è ripartito seppur a fatica.

16.12 La strada ora si sta asciugando, sta piovendo meno sulla corsa.

16.10 Anche il gruppo si rimette in moto.

16.09 SI RIPARTE! 60 chilometri al traguardo.

16.09 Il gruppo è ancora in attesa di nuove comunicazioni.

16.06 Si sta discutendo sul da farsi per l’arrivo: in ballo ci sono abbuoni e distacchi per la classifica generale che, in caso, potrebbero non contare quest’oggi.

16.03 Ora il gruppo viene bloccato dalla direzione gara per permettere a Paleni e Van der Hoorn di riprendere il vantaggio acquisito al momento della neutralizzazione.

16.00 La ripresa della corsa avverrà al km 166,5.

15.59 Si ritira Josef Cerny (Soudal Quick-Step).

15.57 Molti corridori sono caduti per aver perso aderenza a causa del brusco rallentamento volto ad evitare gli atleti già a terra.

15.54 La “safety car” sta dettando il ritmo. Va compreso quando la corsa potrà ripartire.

15.52 Primoz Roglic sta interagendo con il direttore di corsa. Lo sloveno sembra decisamente arrabbiato e preoccupato per ciò che è successo.

15.51 Si ritira Jai Hindley.

15.50 Anche Lorenzo Fortunato e Richard Carapaz sono incappati nel crash.

15.48 Colui che ha iniziato tutto è stato, involontariamente, Jan Tratnik (Red Bull-BORA-Hansgrohe). La pendenza in discesa, l’asfalto bagnato e la vicinanza tra i corridori hanno fatto il resto.

15.46 Provano a rientrare in gruppo alcuni degli uomini scivolati. Tra i più doloranti Paul Magnier (Soudal Quick-Step) e Jai Hindley (Red Bull-BORA-Hansgrohe).

15.45 CORSA NEUTRALIZZATA!

15.45 70 km al traguardo.

15.44 Tantissimi i corridori a terra: almeno una quarantina gli atleti scivolati.

15.43 Caduta multipla in gruppo.

15.41 Gruppo trainato dalla Visma | Lease a Bike.

15.39 Ora il gruppo sta affrontando la discesa che porterà il gruppo nell’hinterland napoletano.

15.37 Gruppo a 1′ dai due battistrada.

15.36 80 km al traguardo.

15.35 Scatto di Lorenzo Fortunato per accaparrarsi i punti messi in palio dalla terza posizione per la classifica scalatori.

15.34 I due battistrada transitano al GPM.

15.31 Ricordiamo i nomi dei due corridori in testa alla corsa: Taco Van der Hoorn (Intermachè Wanty) ed Enzo Paleni (Groupama FDJ).

15.29 Per la 14ma volta il Giro transiterà sul Passo di Monteforte Irpino: l’ultima volta fu nel 2004.

15.26 Gruppo a 1’20” dai due battistrada.

15.23 Inizia la scalata di Monteforte Irpino (4,8 km al 3,8%).

15.21 Gruppo che viaggia compatto dopo che, nella precedente discesa, si era spaccato in due tronconi.

15.18 Gruppo a 1′ dalla fuga.

15.17 90 km al traguardo.

15.16 4 km all’inizio del GPM di Monteforte Irpino.

15.15 Foratura per Wout Van Aert (Team Visma | Lease a Bike).

15.13 Il gruppo transita ad Avellino.

15.10 Ricordiamo i nomi dei due corridori in testa alla corsa: Taco Van der Hoorn (Intermachè Wanty) ed Enzo Paleni (Groupama FDJ).

15.07 Gruppo a 1’30” dai due fuggitivi.

15.04 100 km al traguardo.

15.03 Caduta in gruppo: a terra Filippo Zana (Team Jayco Alula) e Chris Hamilton (INEOS-Grenadiers).

15.00 Afonso Eulalio (Bahrain-Victorius) guadagna qualche metro sul gruppo.

14.57 2′ di vantaggio per i due battistrada.

14.54 Inizia il tratto in discesa che indirizzerà i corridori verso la scalata di Monteforte Irpino.

14.51 Ricordiamo i nomi dei due corridori in testa alla corsa: Taco Van der Hoorn (Intermachè Wanty) ed Enzo Paleni (Groupama FDJ).

14.49 110 km al traguardo.

14.46 Andatura compassata in gruppo. Non si vuole spingere per rifiatare energie in vista del finale.

14.43 Gruppo staccato di 2′ dai due battistrada.

14.40 Ancora una trentina di chilometri prima di arrivare ai piedi del GPM di Monteforte Irpino.

14.38 Ricordiamo i nomi dei due corridori in testa alla corsa: Taco Van der Hoorn (Intermachè Wanty) ed Enzo Paleni (Groupama FDJ).

14.37 Il gruppo guadagna molto in questo breve tratto in salita: 1’50” il distacco dai fuggitivi.

14.35 Da qualche minuto sta piovendo sul tracciato: l’asfalto scivoloso può rappresentare un fattore nel finale.

14.32 2’30” il margine del gruppo dai due battistrada.

14.29 Mancano 120 chilometri all’arrivo.

14.27 A Napoli Casper Van Uden (Team Picnic PostNL) proverà a concedere il bis dopo la vittoria nello sprint di Lecce. Cercheranno il riscatto Olav Kooij (Team Visma | Lease a bike), secondo due giorni fa, Milan Fretin (Cofidis), Sam Bennett (Decathlon AG2R La Mondiale Team) e Kaden Groves (Alpecin Deceunick). Attenzione a non sottovalutare Mads Pedersen (Lidl Trek): nonostante non sia un velocista puro il danese ha dimostrato di essere in grandissima forma vincendo tre delle prime cinque tappe e guadagnandosi la maglia rosa. Le speranze dell’Italia risiedono principalmente sulle spalle di Matteo Moschetti (Q 36.5 Pro Cycling Team).

14.24 Nei prossimi dieci chilometri i corridori affronteranno uno strappetto, non classificato come GPM, con pochi metri al 13%

14.21 Il vantaggio dei due fuggitivi sul gruppo è di 2′ 30″

14.18 Questi i due passaggi sul traguardo volante di Lioni:

14.15 Ricordiamo i nomi dei due corridori in testa alla corsa: Taco Van der Hoorn (Intermachè Wanty) ed Enzo Paleni (Groupama FDJ)

14.12 Mancano 130 chilometri all’arrivo, posto sul lungomare Caracciolo di Napoli

14.09 Questa la classifica aggiornata della maglia ciclamino:

1 PEDERSEN Mads 141
2 KOOIJ Olav 55
3 VAN UDEN Casper 50
4 AULAR Orluis 42
5 ZAMBANINI Edoardo 41
6 TONELLI Alessandro 35
7 PIDCOCK Thomas 31
8 ZIJLAARD Maikel 25
9 VAN DER HOORN Taco 25
10 EPIS Giosuè 24

14.06 Questi i risultati dello sprint intermedio di Lioni:

1 PALENI Enzo 12
2 VAN DER HOORN Taco 8
3 PLOWRIGHT Jensen 5
4 KOOIJ Olav 3
5 PEDERSEN Mads 1

14.04 Pedersen lancia una volata lunghissima e viene beffato da Jensen Plowright, terzo, e Olav Kooij, quarto.

14.03 In gruppo vedremo chi farà la volata per il terzo posto.

14.02 Enza Paleni passa per primo allo sprint intermedio di Lioni.

13.59 Il traguardo volante di Lioni metterà in palio dei punti per la maglia ciclamino: il primo ne otterrà 12, il secondo 8, il terzo 5, il quarto 3 ed il quinto 1.

13.57 Mancano circa 3 chilometri allo sprint intermedio di Lioni.

13.55 Dopo quasi due ore di corsa i corridori hanno percorso circa 80 chilometri con una velocità media di 42.1 km/h.

13.52 Questo il momento in cui Lorenzo Fortunato ha vinto il GPM del Valico di Monte Carruozzo:

13.49 L’Alpecin Deceuninck arriva in testa al gruppo. Quest’oggi la formazione belga corre per Kaden Groves.

13.46 Tra una quindicina di chilometri i corridori affronteranno lo sprint intermedio di Lioni.

13.43 Mancano 150 chilometri all’arrivo

13.41 Si rialza Lorenzo Fortunato. Mancano tanti chilometri alla prossima salita che è un terza categoria. L’italiano ha scelto quindi di risparmiare energie in vista delle prossime tappe.

13.39 Arriva la pioggia sul gruppo.

13.37 Il gruppo, guidato dalla Team Visma | Lease a bike, mantiene sotto controllo il distacco della fuga.

13.34 Questa la classifica aggiornata della maglia azzurra:

1 FORTUNATO Lorenzo 47
2 MONIQUET Sylvain 20
3 BILBAO Pello 12
4 TONELLI Alessandro 11
5 VAN DER HOORN Taco 10
6 CICCONE Giulio 9
7 VERRE Alessandro 8
8 HAMILTON Chris 6
9 PALENI Enzo 6
10 PEDERSEN Mads 4

13.31 Questa mattina non ha preso il via Alessandro Pinarello (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè). L’italiano è il quinto corridore a ritirarsi in questo Giro d’Italia.

13.28 Questa la classifica di Valico di Monte Carruozzo:

1 FORTUNATO Lorenzo 18
2 VAN DER HOORN Taco 8
3 PALENI Enzo 6
4 KRUIJSWIJK Steven 4
5 BARONCINI Filippo 2
6 AFFINI Edoardo 1

13.25 Il gruppo passa ora sul traguardo del GPM.

13.23 Fortunato è l’unico dei tre in fuga a mettersi una mantellina. Ora infatti ci sarà una lunga discesa

13.21 Fortunato vince il GPM di Valico di Monte Carruozzo. L’azzurro si è messo in testa ad un chilometro dal traguardo ed è transitato per primo senza neppure scattare.

13.19 Manca poco più di un chilometro alla cima del Valico di Monte Carruozzo

13.18 Ricordiamo i nomi dei tre corridori che compongono il gruppo di testa: Taco Van der Hoorn (Intermachè Wanty), Enzo Paleni (Groupama FDJ) e Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team)

13.15 In testa al gruppo c’è Steven Kruijswik (Team Visma | Lease a bike). Il distacco dai tre fuggitivi è di 3′ 40″

13.12 Questa la classifica maglia azzurra:

1 FORTUNATO Lorenzo XDS Astana Team 29
2 MONIQUET Sylvain Cofidis 20
3 BILBAO Pello Bahrain – Victorious 12
4 TONELLI Alessandro Team Polti VisitMalta 11
5 CICCONE Giulio Lidl – Trek 9
6 VERRE Alessandro Arkéa – B&B Hotels 8
7 HAMILTON Chris Team Picnic PostNL 6
8 PEDERSEN Mads Lidl – Trek 4
9 VACEK Mathias Lidl – Trek 4
10 TAROZZI Manuele VF Group – Bardiani CSF – Faizanè 4

13.09 Ricordiamo che sulle spalle di Lorenzo Fortunato c’è la maglia azzurra del miglior scalatore. L’italiano quest’oggi può fare incetta di punti sfruttando il Valico di Monte Carruozzo, ascesa di seconda categoria, e Monteforte Irpino, terza categoria.

13.06 Fortunato rientra su Paleni e Van der Hoort.

13.06 Lucas Hamilton viene ripreso dal gruppo

13.04 I due fuggitivi sono stati avvertiti della presenza di Fortunato e si fermano in attesa dell’azzurro che ora è a meno di trenta secondi di distacco

13.01 Quando mancano 9 chilometri alla cima del Valico di Monte Carruozzo i due fuggitivi hanno 1′ 31″ su Fortunato e 5′ sul gruppo

12.58 Questa la classifica aggiornata della maglia ciclamino:

1 PEDERSEN Mads 140
2 KOOIJ Olav 52
3 VAN UDEN Casper 50
4 AULAR Orluis 42
5 ZAMBANINI Edoardo 41
6 TONELLI Alessandro 35
7 PIDCOCK Thomas 31
8 ZIJLAARD Maikel 25
9 EPIS Giosuè 24
10 STRONG Corbin 22

12.55 Piccola accelerazione di Mads Pedersen che passa per quinto sullo sprint intermedio di Muro Lucano ottenendo un punto per la maglia ciclamino

12.55 Dopo un’ora di corsa i corridori hanno mantenuto una velocità media di 44.3 km/h.

12.54 Ricordiamo che il Valico di Monte Carruozzo è un gran premio di seconda categoria ed in quanto tale assegna al primo classificato 18 punti per la classifica scalatori.

12.51 Hamilton fatica a tenere le ruote di Fortunato. L’azzurro è chiamato a tirare dritto se vuole rientrare sui due di testa prima della fine del Valico di Monte Carruozzo.

12.50 Paleni e Van der Hoort passano sul primo sprint intermedio. Prima posizione per il francese

12.49 Cronoscalata di Fortunato che aumenta il ritmo. Hamilton non tiene le sue ruote e perde contatto, l’azzurro si volta, lo vede e rallenta.

12.49 Hamilton e Fortunato hanno guadagnato una decina di secondi sulla testa della corsa, che ora è a 2′ 50″,  ed una quarantina di secondi sul gruppo che è a 3′ 45″

12.48 Il gruppo è a 3′ 05″ dai due fuggitivi. Riusciranno Hamilton e Fortunato a rientrare su Van der Hoorn e Paleni?

12.47 Non si arrendono gli Ineos Grenadiers! Attacca Lucas Hamilton, lo segue Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team).

12.45 La salita può essere divisa a metà: la prima parte fino allo sprint intermedio di Muro Lucano, poi un risciacquo ed infine un nuovo strappo fino alla vetta

12.42 Cresce velocemente il vantaggio dei due fuggitivi che ora hanno 2′ 10″ sul gruppo

12.39 Inizia ufficialmente la salita del Valico di Monte Carruozzo (19.8 km al 3.7%).

12.37 Mancano 190 km all’arrivo.

12.35 I due fuggitivi hanno guadagnato 50″ sul gruppo.

12.33 Taco Van der Hoorn (Intermachè Wanty) ed Enzo Paleni (Groupama FDJ) hanno guadagnato qualche secondo sul gruppo che al momento lascia fare. Vedremo se lasceranno andare via questa fuga a due oppure se questa è solamente la quiete prima della tempesta.

12.32 Accelerazione di Taco Van der Hoorn (Intermachè Wanty). Prova a seguirlo solamente un corridore della Groupama FDJ

12.31 Mancano cinque chilometri all’inizio ufficiale della salita. Vedremo se qualcuno riuscirà a portare via un gruppetto prima dell’inizio dell’ascesa.

12.30 Rientra ufficialmente il gruppo. Attacca immediatamente Cerny.

12.29 Accelerazione di Cerny che alluna il gruppetto di testa. Gruppo che rimane ad un paio di metri ma non ha ancora chiuso

12.28 Si ricongiungono i due gruppi di fuggitivi. l gruppo però è lì ad un paio di metri.

12.28 I sette fuggitivi si rialzano in attesa degli inseguitori. Il gruppo è ad una decina di secondi dagli attaccanti

12.27 I sette fuggitivi hanno 16″ sul gruppo di Vacek e 28″ sul gruppo maglia rosa.

12.26 200 chilometri all’arrivo

12.25 A lavoro Edoardo Affini e Wout Van Aet. La Team Visma | Lease a bike è chiamata a chiudere il buco vista la presenza di 3 Ineos ed un corridore importante come Vacek

12.24 Un gruppetto di cinque composto da Tratnik, Hamilton, Tarling, Vacek e Formolo hanno guadagnato una decina di secondi sul gruppo.

12.22 Attacco di Lucas Hamilton e Joshua Tarling che provano ad aprire un buco sul gruppo. Li segue Vacek

12.21 Questi i sette corridori che formano la testa della corsa: Michel Ries (Arkea B&B Hotels), Lorenzo Germani (Groupama – FDJ), Ben Turner (Ineos Grenadiers), Josef Cerny (Soudal Quick Step), Felix Engelhardt (Team Jayco AlUla), Manuele Tarozzi (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) e Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team)

12.19 Germani rientra sulla testa della corsa che ora è formata da sette corridori

12.17 Gruppo che rimane a contatto: il distacco dai 6 fuggitivi è di 40″

12.15 Discesa forsennata di Germani che si è riportato a circa 5 secondi dal gruppo di testa.

12.13 Continuano gli attacchi dei corridori della Ineos nonostante ci sia Turner nella fuga

12.11 Germani è a 10″ dai 6 fuggitivi. Il gruppo viene segnalato ad 1 minuto di distacco dalla testa della corsa.

12.09 Attacco di Tarling che prova a rientrare nel gruppetto. Vedremo il gruppo con che distacco arriverà alla prossima salita dove qualcuno potrebbe provare a rientrare sulla fuga.

12.08 Discesa a tutta di Germani che sta provando a rientrare sulla fuga. Il distacco del gruppo al momento è di solo 25″

12.06 I corridori in fuga sono: Michel Ries (Arkea B&B Hotels), Manuele Tarozzi (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè), Ben Turner (Ineos Grenadiers), Josef Cerny (Soudal Quick Step), Felix Engelhardt (Team Jayco AlUla) e Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team)

12.04 Tra i 6 corridori in fuga c’è anche Lorenzo Fortunato

12.03 Le formazioni di punta sono in testa al gruppo a sbarrare l’attacco. Le squadre hanno l’interesse a far andare questa fuga che può essere gestita senza troppi patemi

12.02 Allungano 6 corridori. Il gruppo si rialza.

12.01 Il gruppo riprende subito. Tanti attacchi per portare fuori la fuga di giornata.

11.59 Si avvantaggia un drappello di una decina di corridori.

11.57 A differenza delle giornate precedenti, oggi subito tanti scatti.

11.55 PARTITA LA SESTA TAPPA DEL GIRO D’ITALIA 2025!

11.49 Qualche rallentamento, a breve partirà ufficialmente questa sesta tappa.

11.46 2496 metri di dislivello oggi da affrontare.

11.43 Parte vallonata già nel trasferimento.

11.40 Non ha preso il via Alessandro Pinarello (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè), frattura allo scafoide per l’azzurro.

11.36 Partenza in salita, potrebbe esserci battaglia per cercare la fuga giusta.

11.33 Saranno dieci i chilometri di trasferimento.

11.29 Attenzione alle condizioni meteo oggi: la pioggia che dovrebbe arrivare sul finale potrebbe rendere veramente insidiosa questa frazione.

11.26 Alle 11.30 il tratto di trasferimento, poi alle 11.50 il via ufficiale.

11.23 Ripartirà in Maglia Rosa Mads Pedersen: il danese, vincitore di tre tappe, veste per la quinta volta il simbolo del primato.

11.20 Giornata che potrebbe essere favorevole alle fughe, fino ad ora ci sono stati sempre traguardi con arrivi in gruppo.

11.17 È il giorno della frazione più lunga dell’edizione numero 108 della corsa rosa: i corridori si daranno battaglia lungo 227 km che li porteranno da Potenza a Napoli, con l’arrivo posto sul lungomare della città partenopea.

11.15 Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della sesta tappa del Giro d’Italia 2025.

Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della sesta tappa del Giro d’Italia 2025. È il giorno della frazione più lunga della centottesima edizione della corsa rosa: i corridori si daranno battaglia lungo 227 km che li porteranno da Potenza a Napoli, con l’arrivo posto sul lungomare della città partenopea.

Il traguardo sul lungomare Caracciolo sorride ai velocisti che avranno la seconda occasione per mettere il proprio nome nell’albo di questo Giro d’Italia. Attenzione però a non sottovalutare le tante insidie nascoste lungo il percorso: i corridori affronteranno un totale di 2600 metri di dislivello, quasi tutti nella prima metà, con l’ascesa del Valico di Monte Carruozzo (19.8 km al 3.7% di pendenza media con punte all’11%) e del Monteforte Irpino (14.6 km al 2.2%). Le squadre dovranno tenere sotto controllo anche il vento che potrebbe essere protagonista nel golfo di Napoli.

Nella città partenopea Casper Van Uden (Team Picnic PostNL) proverà a concedere il bis dopo la vittoria nello sprint di Lecce. Cercheranno il riscatto Olav Kooij (Team Visma | Lease a bike), secondo due giorni fa, Milan Fretin (Cofidis), Sam Bennett (Decathlon AG2R La Mondiale Team) e Kaden Groves (Alpecin Deceunick). Attenzione a non sottovalutare Mads Pedersen (Lidl Trek): nonostante non sia un velocista puro il danese ha dimostrato di essere in grandissima forma vincendo tre delle prime cinque tappe e guadagnandosi la maglia rosa. Le speranze dell’Italia risiedono principalmente sulle spalle di Matteo Moschetti (Q 36.5 Pro Cycling Team).

La tappa inizierà da Potenza alle 11.30 mentre l’arrivo è posto a Napoli dopo 227 km. Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale della sesta tappa integrale del Giro d’Italia 2025 con aggiornamenti minuto dopo minuto per non perdere alcuna emozione. Buon divertimento!