Seguici su
SCOPRI AZZURRA e OA SPORT SENZA PUBBLICITÀ
ABBONATI

ArtisticaGinnastica e cultura fisicaLive Sport

LIVE Ginnastica artistica, Europei 2025 in DIRETTA: bronzo per Tonelli nella trave, Esposito sfiora l’oro nel corpo libero!

Pubblicato

il

Manila Esposito
Esposito IPA Agency

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

16.36 Amici di OA Sport, la Diretta termina qui, grazie per averci seguito. Vi auguriamo un buon proseguimento di giornata.

16.33 Terminano gli Europei di ginnastica artistica, l’Italia esce da Lipsia con un ricco bottino di medaglie. Ricordiamo quest’oggi il bronzo di Sofia Tonelli nella trave femminile e l’argento di Manila Esposito nel corpo libero. In codesta specialità, abbiamo assistito anche al quinto posto di Emma Fioravanti, un possibile astro nascente della ginnastica italiana.

16.31 Si chiude la finale della sbarra maschile, si chiude con L’ORO DEL LITUANO ROBERT TVOROGAL (14.300). MEDAGLIA D’ARGENTO PER IL TEDESCO ANDREAS TOBA (14.000), IL BRONZO VA AL FRANCESE ANTHONY MANSARD (13.966).

16.29 Straordinario esercizio del transalpino Mansard, con annessa stoppata in uscita. Vediamo il punteggio e il colore della medaglia.

16.28 Resiste dunque il 14.300 del lituano Tvorogal.

16.27 L’anatolico Asil si piazza quarto in 13.633, ora è il turno del francese Anthony Mansard, ultimo atleta in gara.

16.24 Seconda posizione per il tedesco, esplode il palazzetto per l’idolo di casa. 14.000 il punteggio.

16.22 Stupendo l’esercizio alla sbarra per Andreas Toba, emozionato dopo la fine della sua ultima gara della carriera.

16.21 13.533 e terzo posto provvisorio per il magiaro, si prepara il figlio d’arte, nonché atleta di casa Andreas Toba.

16.19 In corso di svolgimento l’esercizio dell’ungherese Meszaros.

16.16 13.866 per Georgiou, secondo posto virtuale per il 27enne cipriota.

16.13 Punteggio misero per lo spagnolo, che chiude in 10.166. Ora è il turno del cipriota Marios Georgiou.

16.10 Caduta anche per il maiorchino Joel Plata, che non esegue neanche un’ottima uscita.

16.09 13.066 per l’elvetico, il quale esce sconsolato dalla gara.

16.07 Uscita bellissima, purtroppo l’errore iniziale ne compromette un piazzamento ai vertici.

16.05 Cade lo svizzero Seifert, che viene molto probabilmente escluso dalla lotta per le medaglie.

16.04 Si parte con il 14.300 del lituano Robert Tvorogal.

16.01 La startlist della finale maschile della sbarra:

1 207 TVOROGAL Robert LTU
2 243 SEIFERT Noe SUI
3 149 PLATA Joel ESP
4 138 GEORGIOU Marios CYP
5 185 MESZAROS Krisztofer HUN
6 179 TOBA Andreas GER
7 255 ASIL Adem TUR
8 161 MANSARD Anthony FRA

16.00 Manca poco all’inizio dell’ultima gara, la sbarra maschile, che chiuderà gli Europei di ginnastica artistica 2025.

15.57 Seconda medaglia odierna per il tricolore: dopo il bronzo nella trave femminile di Sofia Tonelli, arriva l’argento nel corpo libero di Manila Esposito, la quale sale a 3 medaglie agli Europei di Lipsia.

15.54 Da sottolineare lo straordinario debutto europeo di Emma Fioravanti, la quale chiude quinta con il punteggio di 13.233.

15.51 ARGENTO PER MANILA ESPOSITO NEL CORPO LIBERO (13.700) !! La campana aggiunge un’altra medaglia alla sua collezione, ORO ALLA RUMENA ANA BARBOSU (13.833), MEDAGLIA DI BRONZO PER L’IBERICA ALBA PETISCO (13.566).

15.48 12.966 e quinto posto per Karina Schoenmaier. Manila Esposito è cosi certa di una medaglia! Vedremo di che metallo dopo l’esercizio dell’ultima ginnasta, vale a dire la spagnola Alba Petisco.

15.45 Karina Schoenmaier esegue un ottimo esercizio. Dopo l’oro nel volteggio di ieri, la tedesca si candida a un degno piazzamento.

15.43 Ruby Evans si piazza terza in 13.433, scivola in quarta posizione la nostra Emma Fioravanti.

15.40 Tre prove al termine, Manila Esposito è virtualmente seconda, resiste anche il terzo posto di Emma Fioravanti.

15.39 Diverse sbavature della svedese, che chiude gli Europei con il punteggio di 11.933, complice anche una caduta.

15.37 In corso la prova di Jennifer Williams, terza nel turno delle qualificazioni.

15.35 Si mette al comando Ana Barbosu!! Svanisce la possibilità dell’oro per Manila Esposito, 13.833 per la rumena.

15.32 Esercizio della rumena che può insidiare i primi posti, vediamo la decisione dei giudici.

15.30 Prova della francese Van Eijken che non crea timore alle italiane, 12.200 il punteggio deciso dalla giuria. Ora è il turno della rumena Ana Barbosu, ginnasta che ambisce ai posizionamenti che contano.

15.27 Debutto continentale da applausi per la 15enne, 13.233 il punteggio.

15.25 Grande esercizio della milanese, la quale non ha sentito affatto la pressione.

15.23 Tocca subito a Emma Fioravanti.

15.23 8 il punteggio per l’esecuzione, 5.7 quello per la difficoltà. 13.700 il totale.

15.21 Ottima la seconda e la terza, nel complesso è un esercizio decisamente degno di nota.

15.20 Eccellente prima diagonale della campana.

15.19 Parte Manila Esposito!

15.19 Le azzurre saranno le prime a scendere in pedana.

15.17 Da tenere d’occhio varie avversarie, come la svedese Jennifer Williams e la rumena Ana Barbosu.

15.16 Prima grande prova continentale invece per la giovanissima Emma Fioravanti, classe 2009 qualificatasi alla finale con l’ultimo punteggio.

15.13 Manila Esposito difende il titolo conquistato a Rimini nel 2024. Inoltre, la ragazza prodigio va a caccia del suo terzo oro agli Europei di Lipsia, dopo quello nell’all round e nella gara a squadre.

15.12 Questa la startlist della finale del corpo libero femminile:

1 370 ESPOSITO Manila ITA
2 372 FIORAVANTI Emma ITA
3 340 VAN EIJKEN Ming FRA
4 404 BARBOSU Ana ROU
5 424 WILLIAMS Jennifer SWE
6 346 EVANS Ruby GBR
7 354 SCHOENMAIER Karina GER
8 330 PETISCO Alba ESP

15.09 Tra poco Italia ancora protagonista agli Europei di ginnastica artistica di Lipsia! Manila Esposito ed Emma Fioravanti saranno impegnate nel corpo libero.

15.07 Doppia caduta per l’ucraino Verniaiev (8° posto, 11.500), ci si aspettava una prova totalmente diversa da lui. Delude anche il turco Arican, che chiude settimo in 12.033.

15.04 Cade Oleg Verniaiev, ultimo ginnasta in gara. È dunque confermato il podio, contraddistinto dagli atleti di casa.
MEDAGLIA D’ORO PER NILS DUNKEL (13.900), ARGENTO PER L’ELVETICO IAN RAUBAL (13.766), BRONZO PER TIMO EDER (13.700).

15.02 13.700 per Eder, il quale si piazza terzo. Segnaliamo un ricorso respinto al francese Saladino.

15.00 Timo Eder protagonista di un’ottima esecuzione, 9 di E-SCORE per il teutonico.

14.58 Saladino si inserisce in terza posizione, 13.333 vale il momentaneo bronzo.

14.56 Buon esercizio per il transalpino, vediamo cosa decidono i giudici.

14.53 Arican chiude in 12.033, fuori dai giochi per le medaglie. Ora tocca al francese Leo Saladino, quarto nelle qualifiche.

14.50 Caduta per l’anatolico, tiene il primo posto di Nils Dunkel.

14.49 Farhat Arican inizia la sua gara.

14.46 Ottimo l’esercizio del tedesco, che balza al comando con il punteggio di 13.900. Pubblico di Lipsia in visibilio.

14.43 Il padrone di casa Nils Dunkel si appresta ad affrontare l’esercizio.

14.42 Tulloch tocca con le mani il suolo in caduta, anche per lui 12.866.

14.41 È il turno del britannico Tulloch, autore del terzo punteggio nel turno di qualificazione.

14.39 Caduta per il norvegese Wibye, che compromette in negativo la sua prova. 12.866 il punteggio completo.

14.36 Comincia la gara con il modesto 13.766 dello svizzero Raubal.

14.34 Tra i pretendenti delle medaglie troviamo sicuramente il turco Ferhat Arican e l’ucraino Oleg Verniaiev, atleti esperti della specialità.

14.31 I ginnasti in gara nelle parallele:

1 244 RAUBAL Ian SUI
2 218 WIBYE Harald NOR
3 170 TULLOCH Courtney GBR
4 176 DUNKEL Nils GER
5 254 ARICAN Ferhat TUR
6 162 SALADINO Leo FRA
7 177 EDER Timo GER
8 260 VERNIAIEV Oleg UKR

14.28 Tra pochi minuti avremo la finale delle parallele maschili, nessun azzurro in gara.

14.25 LA CLASSIFICA DELLA FINALE DELLA TRAVE FEMMINILE:

1 – Nina Derwael – 14.033
2 –  Ana Barbosu – 13.666
3 – Sofia Tonelli – 13.633
4 – Osyssek-Reimer Morgane – 13.400
5 – Charpy Lorette – 12.966
6 – Jennifer Williams – 12.533
7 – Manila Esposito – 12.200
8 – Denisa Golgota – 12.000

14.22 Medaglia sorprendente per la debuttante Sofia Tonelli, Italia ancora sul podio in questa rassegna continentale.

14.21 Oro alla belga Nina Derwael, argento per la rumena Ana Barbosu. Settimo posto per Manila Esposito.

14.20 12.966 per Lorette Charpy! È MEDAGLIA DI BRONZO PER SOFIA TONELLI!!

14.19 Qualche sbilanciamento per la transalpina, uscita imperfetta. Vedremo la decisione dei giudici.

14.16 Cade la rumena Denisa Golgota, 12.000 e settimo posto. Manca una sola atleta, la francese Lorette Charpy. Sofia Tonelli è virtualmente terza, c’è la possibilità del bronzo!

14.13 12.200 per Manila Esposito! La giovane fuoriclasse sarà impegnata più tardi nel corpo libero.

14.12 Purtroppo anche l’errore iniziale in entrata determinerà il piazzamento della campana, la quale difficilmente potrà ambire ad una medaglia.

14.10 Qualche imperfezione nei giri in accosciata per l’azzurra, l’uscita è buona.

14.09 Ora tocca alla nostra Manila Esposito.

14.08 Esercizio perfetto per Nina Derwael. La belga si mette in testa con il punteggio di 14.033.

14.05 12.533 per la svedese Jennifer Williams, la quale non riesce a confermare il primo posto delle qualificazioni.

14.00: Per pochissimo Sofia Tonelli non riesce ad andare al comando. L’azzurra totalizza 16.633 ed è seconda al momento

13.57: Va al comando la rumena Barbosu con il punteggio di 13.666 al termine di un buon esercizio con qualche sbavatura. Ora Sofia Tonelli

13.53: Punteggio di 13.400 per la francese Osyssek-Reimer dopo un lungo conciliabolo dei giudici

13.39: Tra poco la trave, una delle gare più attese per l’Italia. Ci sono Manila Esposito e Sofia Tonelli a caccia del podio. Queste le protagoniste:

1 FRA 343 Osyssek-Reimer Morgane
2 ROU 404 Barbosu Ana
3 ITA 371 Tonelli Sofia
4 SWE 424 Williams Jennifer
5 BEL 305 Derwael Nina
6 ITA 370 Esposito Manila
7 ROU 405 Golgota Denisa
8 FRA 339 Charpy Lorette

13.37: Oro per l’Armenia con Artur Davtyan, argento per il britannico Jarman, bronzo per l’ucraino Chepurnyi

13.35: Peccato, Bartolini rischia la caduta e totalizza solo 12.900 al secondo salto, totale di 13.383 e settimo posto per l’azzurro

13.33: 13.866 alla prima esecuzione per Bartolini

13.31: Con 14.033 il norvegese Sponevik si inserisce al quinto posto, tocca ora all’azzurro Bartolini

13.29: il norvegese Sponevik totalizza 14.133 al primo tentativo

13.27: non sarà sul podio il britannico Hepworth nonostante l’ottimo punteggio di 14.350 che lo pone al quarto posto

13.23: punteggio globale di 13.550 per il cipriota Kyriakou che si inserisce in quarta posizione

13.21: 13.700 al primo tentativo per il cipriota Kyriakou

13.18: punteggio totale di 13.349 per l’olandese Ramsahai che occupa il quarto posto

13.16: punteggio di 13.566 nella prima esecuzione dell’olandese Ramsahai

13.14: primo posto provvisorio per l’armeno Davtyan che con due punteggi simili ottiene un totale di 14.799

13.10: Il britannico Jarman va al comando della classifica provvisoria con il punteggio di 14.733

13.06: 15.200 alla prima esecuzione per il britannico Jarman

13.04: punteggio totale di 14.583 per l’ucraino Chepurnyi, primo concorrente al volteggio

13.01: L’ucraino Chepurnyi totalizza un punteggio di 14.500 al primo tentativo

13.00: Questa la startlist del volteggio uomini:

1 UKR    261         Chepurnyi Nazar

2 GBR    166         Jarman Jake

3 ARM  102         Davtyan Artur

4 NED    215         Ramsahai Yazz

5 CYP     136         Kyriakou Neofytos

6 GBR    165         Hepworth Harry

7 NOR   217         Sponevik Sebastian

8 ITA      202         Bartolini Nicola

12.58: Chiusura col botto con la finale alla sbarra maschile, che promette spettacolo. Non ci sono italiani, ma l’attenzione sarà alta su ginnasti di altissimo profilo come il tedesco Andreas Toba, in gara in casa, e il turco Adem Asil, plurimedagliato e sempre competitivo negli eventi maggiori. Lituania, Cipro e Spagna portano in finale interpreti interessanti come Robert Tvorogal, Marios Georgiou e Joel Plata, capaci di inserimenti a sorpresa grazie a composizioni ricche e dinamiche.

12.55: L’Italia sarà grande protagonista nel corpo libero femminile con Manila Esposito e Emma Fioravanti, entrambe in grado di costruire esercizi ad alto punteggio tra acrobatica e interpretazione. La sfida sarà serrata con Ana Barbosu, in cerca di un bottino importante in questa rassegna, e la britannica Ruby Evans, potente e precisa. Da non sottovalutare la francese Ming Van Eijken e la spagnola Alba Petisco, entrambe atlete versatili e molto espressive.

12.52: Sarà una finale molto aperta quella delle parallele pari maschili, senza italiani in gara ma con tanti nomi interessanti. Il turco Ferhat Arican, olimpionico a Tokyo, ha classe ed esperienza per salire sul podio. Il britannico Courtney Tulloch potrebbe sorprendere, mentre il rientrante Oleg Verniaiev, simbolo della ginnastica ucraina, cercherà di far valere la sua eleganza e precisione. I padroni di casa puntano su Nils Dunkel e Timo Eder, forti anche del calore del pubblico.

12.49: La finale alla trave femminile vedrà Sofia Tonelli e Manila Esposito difendere i colori azzurri. Per Tonelli è una grande occasione per mettersi in luce sul piano internazionale, mentre Esposito, bronzo olimpico nella specialità e doppio oro a squadre e nell’All Around, può puntare concretamente al podio. Le favorite sono la rumena Ana Barbosu, già protagonista a Lipsia, e la belga Nina Derwael, seppure più nota per le parallele, hanno tutte le carte in regola per brillare. Da seguire anche le francesi Osyssek-Reimer e Charpy, molto solide nell’esecuzione.

12.46: L’unico rappresentante italiano al volteggio maschile sarà Nicola Bartolini, già campione del mondo al corpo libero nel 2021, che si presenta all’appuntamento in cerca di conferme su un attrezzo dove ha mostrato crescita e solidità. La concorrenza, però, è altissima: il britannico Jake Jarman, tra i migliori al mondo per potenza e pulizia tecnica, parte da favorito. Attenzione anche all’ucraino Nazar Chepurnyi, al bronzo mondiale Artur Davtyan (Armenia) e al giovane norvegese Sebastian Sponevik, in netta ascesa.

12.43: I migliori otto atleti sui vari attrezzi si sono qualificati per gli atti conclusivi e si daranno battaglia per le medaglie. Si incomincerà alle ore 13.00 con il volteggio maschile e si proseguirà poi nell’ordine con trave, parallele, corpo libero femminile e sbarra. Per l’Italia sarà un’altra giornata importante, con diversi azzurri e azzurre pronti a giocarsi una medaglia contro i migliori interpreti del continente.

12.40: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE degli Europei 2025 di ginnastica artistica: la rassegna continentale si conclude a Lipsia (Germania) con la disputa della seconda metà delle finali di specialità.

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE degli Europei 2025 di ginnastica artistica: la rassegna continentale si conclude a Lipsia (Germania) con la disputa della seconda metà delle finali di specialità. I migliori otto atleti sui vari attrezzi si sono qualificati per gli atti conclusivi e si daranno battaglia per le medaglie. Si incomincerà alle ore 13.00 con il volteggio maschile e si proseguirà poi nell’ordine con trave, parallele, corpo libero femminile e sbarra. Per l’Italia sarà un’altra giornata importante, con diversi azzurri e azzurre pronti a giocarsi una medaglia contro i migliori interpreti del continente.

L’unico rappresentante italiano al volteggio maschile sarà Nicola Bartolini, già campione del mondo al corpo libero nel 2021, che si presenta all’appuntamento in cerca di conferme su un attrezzo dove ha mostrato crescita e solidità. La concorrenza, però, è altissima: il britannico Jake Jarman, tra i migliori al mondo per potenza e pulizia tecnica, parte da favorito. Attenzione anche all’ucraino Nazar Chepurnyi, al bronzo mondiale Artur Davtyan (Armenia) e al giovane norvegese Sebastian Sponevik, in netta ascesa.

La finale alla trave femminile vedrà Sofia Tonelli e Manila Esposito difendere i colori azzurri. Per Tonelli è una grande occasione per mettersi in luce sul piano internazionale, mentre Esposito, bronzo olimpico nella specialità e doppio oro a squadre e nell’All Around, può puntare concretamente al podio. Le favorite sono la rumena Ana Barbosu, già protagonista a Lipsia, e la belga Nina Derwael, seppure più nota per le parallele, hanno tutte le carte in regola per brillare. Da seguire anche le francesi Osyssek-Reimer e Charpy, molto solide nell’esecuzione. Sarà una finale molto aperta quella delle parallele pari maschili, senza italiani in gara ma con tanti nomi interessanti. Il turco Ferhat Arican, olimpionico a Tokyo, ha classe ed esperienza per salire sul podio. Il britannico Courtney Tulloch potrebbe sorprendere, mentre il rientrante Oleg Verniaiev, simbolo della ginnastica ucraina, cercherà di far valere la sua eleganza e precisione. I padroni di casa puntano su Nils Dunkel e Timo Eder, forti anche del calore del pubblico.

L’Italia sarà grande protagonista nel corpo libero femminile con Manila Esposito e Emma Fioravanti, entrambe in grado di costruire esercizi ad alto punteggio tra acrobatica e interpretazione. La sfida sarà serrata con Ana Barbosu, in cerca di un bottino importante in questa rassegna, e la britannica Ruby Evans, potente e precisa. Da non sottovalutare la francese Ming Van Eijken e la spagnola Alba Petisco, entrambe atlete versatili e molto espressive. Chiusura col botto con la finale alla sbarra maschile, che promette spettacolo. Non ci sono italiani, ma l’attenzione sarà alta su ginnasti di altissimo profilo come il tedesco Andreas Toba, in gara in casa, e il turco Adem Asil, plurimedagliato e sempre competitivo negli eventi maggiori. Lituania, Cipro e Spagna portano in finale interpreti interessanti come Robert Tvorogal, Marios Georgiou e Joel Plata, capaci di inserimenti a sorpresa grazie a composizioni ricche e dinamiche.

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE degli Europei 2025 di ginnastica artistica: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, esercizio dopo esercizio, punteggio dopo punteggio, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 13.00 con la prima finale e si andrà avanti fino alle ore 16.40 circa. Buon divertimento a tutti.