Seguici su
SCOPRI AZZURRA e OA SPORT SENZA PUBBLICITÀ
ABBONATI

AtleticaLive Sport

LIVE Atletica, Meeting Savona 2025 in DIRETTA: Erika Saraceni fa sognare nel triplo! Sibilio, Fabbri e Simonelli ok

Pubblicato

il

Lorenzo Simonelli
Lorenzo Simonelli - Lapresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

18.51: Per oggi è tutto, grazie per averci seguito e buona serata

18.49: Di conclude qui il meeting di Savona. Il risultato più importante è il record italiano juniores dell’emergente Erika Saraceni nel salto triplo (14.01). Buona la prestazione di Leonardo Fabbri che ha lanciato a 21.21, vincendo la gara del peso. Bene Simonelli che ha battuto McLeod nei 110 ostacoli e Sibilio che ha vinto i 400 ostacoli dopo il trionfo di Doha

18.44: è lo spagnolo Fontes ad aggiudicarsi i 1500 con il tempo di 3’35”8585, nuovo record del meeting, secondo l’azzurro El Kabbouri con 3’36”65, terzo il britannico Davies con 3’37”14

18.30: Al via tra 15’ l’ultima gara di oggi, i 1500 uomini. I protagonisti:

1 Mohad Abdikadar Sheik Ali (ITA)
2 Joao Capistrano M. Bussotti Neves Junior (ITA)
3 Archie Davies (GBR)
4 Ossama El Kabbouri (ITA)
5 Ignacio Fontes (ESP)
6 Giuseppe Gravante (ITA)
7 Alessandro Lotta (ITA)
8 Abedin Mujezinovic (BIH)
9 Sebastiano Parolini (ITA)
10 Alessandro Pasquinucci (ITA)
11 Joseph Wigfield (GBR)

18.25: Ayomide Folorunso! L’azzurra vince i 400 ostacoli con 55”46, secondo posto per la belga Van der Broeck con 55”59, terzo posto per Sartori con 56”22

18.20: Queste le protagoniste dei 400 ostacoli donne:

1 Nina Franke (NED)
2 Alessia Seramondi (ITA)
3 Jessica Turner (GBR)
4 Ayomide Temilade Folorunso (ITA)
5 Naomi Van Den Broeck (BEL)
6 Rebecca Sartori (ITA)

18.15: Alessandro Sibilio!!! L’azzurro vince i 400 ostacoli con il crono di 48”44 che è il nuovo record del meeting, secondo posto per il ceco Muller 49”47, terzo il britannico Knibbs con 49”47

18.10: Questi i protagonisti dei 400 ostacoli maschili:

1 Nina Franke (NED)
2 Alessia Seramondi (ITA)
3 Jessica Turner (GBR)
4 Ayomide Temilade Folorunso (ITA)
5 Naomi Van Den Broeck (BEL)
6 Rebecca Sartori (ITA)

18.03: La portoricana Gabby Scott vince con 51”57 i 400, secondo posto per l’irlandese Mawdsley con 52”00, terzo posto per Alessandra Bonora con 52”86

18.01: Al via la gara dei 400 donne, queste le protagoniste:

1 Camilla Rebora (ITA)
2 Ilaria Burattin (ITA)
3 Alessandra Bonora (ITA)
4 Sharlene Mawdsley (IRL)
5 Gabby Scott (PUR)
6 Clarissa Vianelli (ITA)

17.56: Ad avere la meglio è il belga Segers che si impone in 45”28 che è il nuovo personale, secondo il tedesco Breda in 45”69, terzo posto per il britannico Reardon con 45”99. Quinto Benati con 46”64

17.50: Questi i protagonisti dei 400 metri maschili:

1 Matteo Raimondi (ITA)
2 Lorenzo Benati (ITA)
3 Samuel Reardon (GBR)
4 Jean Paul Bredau (GER)
5 Daniel Segers (BEL)
6 Jonathan Jones (BAR)

17.43: Il colombiano Longa vince i 100 metri con +1.7 di vento a favore con il tempo di 9”96, record personale, secondo posto per l’azzurro Lorenzo Patta con un ottimo 10”16, terzo l’olandese Burnet con 10”22

17.42: È il momento della finale dei 100 maschili

17.36: La ungherese Takacs vince l 100 donne con 2.8 metri a favore con 11”21, secondo posto per la spagnola Perez con 11”29, terza Johnson con 11”61

17.34: Al via la finale dei 100 donne

17.28: Nel triplo in testa Lafond con 14.31, seconda Saraceni con 14.01, terza Talos con 13.76

17.22: La statunitense Johnson vince i 100 ostacoli con 12”61, secondo posto per l’azzurra Carmassi con 12”89, terzo la francese Alessandrini con 12”91

17.18: Erika Saraceni atterra a 14.01! Record italiano giovanile per l’azzirra

17.13: Al via i 100 ostacoli donne. Queste le protagoniste:

1 Sacha Alessandrini (FRA)
2 Elena Carraro (ITA)
3 Giada Carmassi (ITA)
4 Alaysha Johnson (USA)
5 Elisa Maria Di Lazzaro (ITA)
6 Veronica Besana (ITA)

17.08: Lorenzo Simonelli! L’azzurro si impone nei 110 ostacoli con 13”24 precedendo di un centesimo il giamaicano McLeod, terzo lo statunitense Britt con 13”43

17.02: Questi i protagonisti dei 110 ostacoli:

1 Oliver Mulas (ITA)
2 Job Geerds (NED)
3 Omar McLeod (JAM)
4 Lorenzo Ndele Simonelli (ITA)
5 Jamal Britt (USA)
6 Romain Lecoeur (FRA)

16.59: Al via la gara del triplo femminile. Queste le protagoniste:

Sara Zoccheddu (ITA)
Erika Giorgia Saraceni (ITA)
Anna Krasutska (UKR)
Thea Lafond (DMA)
Elena Andreea Talos (ROU)
Ottavia Cestonaro (ITA)
Greta Donato (ITA)
Greta Brugnolo (ITA)

16.55: Il cubano Reyner Mena domina i 200 con 20”15 e il vento a favore, secondo posto per il francese Zeze con 20”50, terzo Federici con 20”76

16.49: Questi i protagonisti dei 200 maschili:

1 Alessio Faggin (ITA)
2 Diego Nappi (ITA)
3 Andrea Federici (ITA)
4 Onyema Adigida (NED)
5 Reyner Mena (CUB)
6 Ryan Zeze (FRA)

16.47: Amy Hunt vince i 200 con il crono di 22”44, seconda la svedese Henriksson con 22”64, terza l’azzurra Kaddari con 23”09

16.38: Biasutti in testa al salto triplo con 16.63

16.33: Ancora un buon lancio per Fabbri che arriva a 21.19

16.31: Il colombiano Longa si aggiudica la seconda semifinale con 9”99, davanti a Lorenzo Patta con 10”17

16.27: Questi i protagonisti della seconda batteria dei 100 metri:

1 Emanuele Trento (ITA)
2 Filippo Randazzo (ITA)
3 Lorenzo Patta (ITA)
4 Ronal Longa (COL)
5 Arthur Cissé (CIV)
6 Samuele Ceccarelli (ITA)

16.24: Vince il francese Mateo con 10” davanti all’olandese Burnett con 10”21, terzo Melouzzo

16.20: Al via la prima batteria dei 100 maschili. Questi i protagonisti:

1 Filippo Cappelletti (ITA)
2 Roberto Rigali (ITA)
3 Matteo Melluzzo (ITA)
4 Louie Hinchliffe (GBR)
5 Pablo Mateo (FRA)
6 Taymir Burnet (NED)

16.19: Va al comando Leonardo Fabbri: misura di 21.21, secondo posto per Weir con 20”76

16.16: Ancora un nullo per Leo Fabbri. In testa c’è Arbinge con 19.37

16.13: La portoghese Bazolo vince con 11.25, secondo posto

16.10: Al via la seconda batteria dei 100 donne. Queste le protagoniste:

1 Lorene Dorcas Bazolo (POR)
2 Gaya Bertello (ITA)
3 Aurora Berton (ITA)
4 Maboundou Koné (CIV)
5 Chiara Melon (ITA)
6 Gloria Hooper (ITA)

16.06: L’ungherese Takacs vince con 11”22, secondi posto per Perez con 3.6 di vento a favore

16.05: Queste le protagoniste della prima batteria dei 100 femminili. Prime due e migliori due tempi in finale:

1 Chiara Goffi (ITA)
2 Alessia Pavese (ITA)
3 Alaysha Johnson (USA)
4 Boglarka Takacs (HUN)
5 Maria Isabel Perez (ESP)
6 Alice Pagliarini (ITA)

16.02: Nullo il primo lancio di Fabbri

16.00: Biasutti in testa al triplo con 16.63

15.55: Sul campo anche i protagonisti del getto del peso maschile, una delle gare più attese. Questi i protagonisti:

Jesper Arbinge (SWE)
Kyle Blignaut (RSA)
Lorenzo Del Gatto (ITA)
Leonardo Fabbri (ITA)
Riccardo Ferrara (ITA)
Giordano Musso (ITA)
Nicholas James Ponzio (ITA)
Zane Sean Weir (ITA)

15.50: Queste le protagoniste del salto triplo maschile:

1 Simone Biasutti (ITA)
2 Simone Contaldo (ITA)
3 Alex Fabbri (ITA)
4 Chiebuka Emmanuel Ihemeje (ITA)
5 Enrico Montanari (ITA)
6 Riccardo Tomè (ITA)

15.48: Sui 400 metri piani si attende un buon riscontro da Alessandra Bonora, mentre nei 1500 metri i principali riferimenti azzurri saranno Mohad Abdikadar e Joao Bussotti. Il salto triplo femminile promette spettacolo con Ottavia Cestonaro ed Erika Saraceni, pronte a sfidare una delle stelle internazionali più attese: Thea Lafond, campionessa olimpica in carica per la Dominica.

15.45: I 100 metri vedranno protagonisti due staffettisti azzurri in grande forma: Matteo Melluzzo e Lorenzo Patta, brillanti alle recenti World Relays. Nei 200 metri spazio a una batteria di velocisti e velociste italiane, tra cui Dalia Kaddari, Vittoria Fontana, Margherita Castellani, Andrea Federici e Diego Nappi.

15.42: Dalla capitale del Qatar arriverà carico di entusiasmo Alessandro Sibilio, reduce dal successo nei 400 ostacoli proprio nella tappa di Diamond League. L’atleta campano sembra aver ritrovato la condizione dei giorni migliori e cercherà conferme nella specialità del giro di pista con barriere. Con lui in gara anche la primatista nazionale Ayomide Folorunso, pronta a testarsi contro il cronometro.

15.39: Grande attesa anche per Lorenzo Simonelli, chiamato al riscatto dopo la prestazione opaca in Diamond League a Doha. Il romano disputerà la sua seconda gara stagionale nei 110 ostacoli, disciplina in cui è ormai punto fermo del movimento italiano. Tra gli avversari ritroverà lo statunitense Jamal Britt, secondo in Qatar, oltre al giamaicano Omar McLeod, oro olimpico di Rio 2016.

15.36: Nel getto del peso, riflettori puntati su Leonardo Fabbri, che proverà a ritrovare sensazioni positive dopo alcune gare sottotono. Proprio sulla pedana ligure, dodici mesi fa, il colosso toscano firmò il record italiano con un impressionante 22.95. Al suo fianco ci saranno anche Zane Weir e Nick Ponzio, per una sfida tutta tricolore di altissimo livello.

15.33: Oggi, mercoledì 21 maggio il Meeting Internazionale Città di Savona torna a infiammare la pista dello stadio della Fontanassa. L’edizione numero 14 dell’evento, tappa Challenger del Continental Tour, vedrà in gara come di consueto alcuni big dell’atletica azzurra e mondiale.

15.30: Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE dell’edizione 2025 meeting di Savona di atletica leggera.

Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE dell’edizione 2025 meeting di Savona di atletica leggera. Oggi, mercoledì 21 maggio il Meeting Internazionale Città di Savona torna a infiammare la pista dello stadio della Fontanassa. L’edizione numero 14 dell’evento, tappa Challenger del Continental Tour, vedrà in gara come di consueto alcuni big dell’atletica azzurra e mondiale.

Nel getto del peso, riflettori puntati su Leonardo Fabbri, che proverà a ritrovare sensazioni positive dopo alcune gare sottotono. Proprio sulla pedana ligure, dodici mesi fa, il colosso toscano firmò il record italiano con un impressionante 22.95. Al suo fianco ci saranno anche Zane Weir e Nick Ponzio, per una sfida tutta tricolore di altissimo livello. Grande attesa anche per Lorenzo Simonelli, chiamato al riscatto dopo la prestazione opaca in Diamond League a Doha. Il romano disputerà la sua seconda gara stagionale nei 110 ostacoli, disciplina in cui è ormai punto fermo del movimento italiano. Tra gli avversari ritroverà lo statunitense Jamal Britt, secondo in Qatar, oltre al giamaicano Omar McLeod, oro olimpico di Rio 2016.

Dalla capitale del Qatar arriverà carico di entusiasmo Alessandro Sibilio, reduce dal successo nei 400 ostacoli proprio nella tappa di Diamond League. L’atleta campano sembra aver ritrovato la condizione dei giorni migliori e cercherà conferme nella specialità del giro di pista con barriere. Con lui in gara anche la primatista nazionale Ayomide Folorunso, pronta a testarsi contro il cronometro. I 100 metri vedranno protagonisti due staffettisti azzurri in grande forma: Matteo Melluzzo e Lorenzo Patta, brillanti alle recenti World Relays. Nei 200 metri spazio a una batteria di velocisti e velociste italiane, tra cui Dalia Kaddari, Vittoria Fontana, Margherita Castellani, Andrea Federici e Diego Nappi.

Sui 400 metri piani si attende un buon riscontro da Alessandra Bonora, mentre nei 1500 metri i principali riferimenti azzurri saranno Mohad Abdikadar e Joao Bussotti. Il salto triplo femminile promette spettacolo con Ottavia Cestonaro ed Erika Saraceni, pronte a sfidare una delle stelle internazionali più attese: Thea Lafond, campionessa olimpica in carica per la Dominica.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE dell’edizione 2025 meeting di Savona di atletica leggera. Le gare avranno inizio alle 15.50, noi ci collegheremo venti minuti prima per introdurre al meglio l’evento. Buon divertimento!