AtleticaLive Sport
LIVE Atletica, Europei a squadre 2025 in DIRETTA: giornata indimenticabile per i colori azzurri, sette le medaglie conquistate!!!

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
17.35 Amici di OA Sport, è giunto il momento di salutarci. L’appuntamento è per il prossimo Live di atletica, vi auguriamo una buona serata.
17.30 Terminano qui gli Europei a squadre di marcia 2025. Podebrady ha ospitato per la terza volta consecutiva la rassegna europea, la quale ha sorriso ai colori azzurri. Oro e record del mondo per Massimo Stano nella 35 km, oro per Giuseppe Disabato e bronzo per Alessio Coppola nella 10 km U20, argento e bronzo per Antonella Palmisano e Nicole Colombi nella 35 km femminile, bronzo per Serena di Fabio nella 10 km U20 femminile e infine l’argento per Andrea Fortunato nella 20 km. Inoltre, l’Italia conquista il titolo a squadre nella 35 km maschile e femminile e nella 10 km U20.
Una giornata straordinaria, che rimarrà nei cuori di chi ama lo sport.
17.24 Dodicesima piazza per Michele Locuscio.
17.20 PAUL MCGRATH VINCE LA 20 KM. Lo spagnolo chiude in 1.18.05, a 10 secondi dal suo best personal. Grandissimo finale di Andrea Fortunato, il quale risale fino alla seconda piazza a 11′ dal maiorchino. Terzo Gabriel Bordier a 18′, quarto Alessio Cosi a 38′, quinto l’ucraino Rushchak a 45′. Chiudono la top ten lo spagnolo Alvaro Lopez, lo svedese Karlstrom, il tedesco Kopp, l’altro spagnolo Ivan Lopez e l’azzurro Michele Antonelli.
17.18 Grande tentativo di recupero di Andrea Fortunato!
17.17 ULTIMO CHILOMETRO!!
17.14 Comunque vada a finire, l’Italia ha vissuto una giornata piena di emozioni, condita da 3 titoli di squadre e due ori.
17.11 2 giri al termine, Mcgrath ha un vantaggio di 15′ sul transalpino Bordier. Fortunato torna terzo a 23′, Andrea Cosi scivola quarto a 27′.
17.10 Sarebbe la prima medaglia d’oro della carriera per Paul Mcgrath.
17.07 3 km al termine, il punto sulla situazione: Paul Mcgrath vicino al trionfo. L’iberico accumula secondi, 17′ su Bordier, 21′ su Cosi e 27′ su Fortunato.
17.05 Trascorsi 1 ora e 5 minuti dall’inizio della 20 km maschile.
17.03 Mcgrath guadagna sugli inseguitori e si avvicina pian piano alla medaglia. Lo spagnolo al comando con 12′ di vantaggio su Bordier, 15′ su Cosi e 20′ su Fortunato.
17.00 Perde leggermente Fortunato a 5 km dal termine. 13′ di ritardo per il pugliese, risale Andrea Cosi, ora terzo a 11′. Bordier resta secondo a 7′.
16.57 6 km al termine, il maiorchino riporta un vantaggio di 3′ su Bordier e 9′ sul campione in carica Andrea Fortunato.
16.55 Siamo nel bel mezzo del quattordicesimo km, stiamo per entrare nella fase calda della corsa.
16.54 Accelerazione di Paul Mcgrath, prende margine lo spagnolo.
16.52 Ripreso Bordier! Paul Mcgrath si aggiunge alla testa, 7′ secondi invece il ritardo di Fortunato.
16.50 Warning segnalato a Mcgrath.
16.50 Perde qualcosina Bordier! 12 km trascorsi e Paul Mcgrath si fa sotto a 8′, poi Francesco Fortunato a 9′ e l’ucraino Mukola Rushchak a 10′.
16.48 Mcgrath è un classe 2002, capace di un 1.17.55, fatto firmare nel marzo 2024 a Saragozza.
16.46 Lo spagnolo vicecampione europeo Paul Mcgrath fa l’andatura nel gruppo inseguitore.
16.43 Facciamo un riepilogo sui nostri marciatori: Francesco Fortunato e Andrea Cosi sono nelle posizioni di testa (4° e 6° a 16′), Franceso Antonelli occupa la 13° piazza, 20° invece Nicola Lomuscio.
16.41 Metà gara, 10 giri compiuti, non si schiodano le posizioni, tanto meno i distacchi.
16.38 Nuovo passaggio sulla linea del traguardo, sempre il francese Bordier al comando, il quale conduce con 15′ di vantaggio su Mcgrath, 16′ su Fortunato, Karlstrom e l’ucraino Rushchak e 17′ sullo spagnolo Lopez e sull’azzurro Cosi.
16.36 Marciatori che stanno attraversando il nono km della corsa, distacchi che rimangono invariati.
16.35 Veli-Matti Partanen dista 1’02” da Bordier. Il finlandese occupa la 16° piazza, ci si aspettava qualcosa in più da lui.
16.32 Se dovesse finire così, la Spagna si aggiudicherebbe il titolo a squadre.
16.30 Racimola qualche secondo a giro il transalpino, che ora comanda con un vantaggio di 17′ su Karlstrom e 18′ su Fortunato e Mcgrath.
16.29 Un warning segnalato a Bordier e al nostro Andrea Cosi.
16.26 Classe 1997, il francese Gabriel Bordier occupa la 24° posizione nel ranking mondiale.
16.23 Passa in 23’45” Gabriel Bordier sulla linea del traguardo. A 15′ un gruppo di 9 marciatori, dove figurano gli italiani Fortunato e Cosi.
16.22 La regia ci mostra la premiazione della 10 km U20 maschile, la quale ha visto il trionfo assoluto ed incontrastato di Giuseppe Disabato, che ha preceduto lo spagnolo Serrano e l’altro azzurro Alessio Coppola.
16.20 Primi 5 km percorsi, rimangono salde le posizioni di testa.
16.17 Si chiude il quarto km, situazione pressoché invariata nelle posizioni di testa. Da segnalare la quinta posizione di Andrea Cosi, sei posizioni guadagnate per il fiorentino.
16.15 I piazzamenti momentanei degli altri azzurri: 10° Antonelli, 11° Cosi, 23° Lomuscio.
16.13 Terzo km in archivio, Andrea Fortunato si mette secondo a 11′ da Bordier, terzo Karlstrom a 12′, quarto Mcgrath, il quale riporta lo stesso ritardo dello svedese. Siamo all’inizio, non è ancora il momento di fare bilanci.
16.11 Trascorsi 10 minuti dall’inizio di questa 20 km.
16.10 In corso il terzo chilometro della corsa, Bordier ha un piccolo vantaggio di 6′ sullo svedese Karlstrom e sul pugliese Fortunato.
16.08 1.18.59 il record personale per Gabriel Bordier, fatto registrare ai Campionati del Mondo di atletica del 2023 a Budapest.
16.07 Prende un piccolo margine il transalpino Bordier.
16.06 Primo km percorso, tutti molto attaccati: Il francese Bordier fa l’andatura, seguono lo svedese Karlstrom, il turco Korkmaz e l’azzurro Fortunato.
16.04 Accelerazione del francese Bordier, che traina il gruppo in questo momento.
16.02 Come nella prova precedente, è un italiano a mettersi subito al comando, si tratta di Andrea Fortunato.
16.01 Partono i marciatori!!
16.00 Tutto pronto per l’inizio della 20 km maschile, gara che chiuderà gli Europei a squadre di marcia 2025.
15.58 Presentazioni degli atleti in corso.
15.56 Pochi minuti all’inizio della gara, marciatori alle prese con i riscaldamenti.
15.54 LA STARTLIST DELLA 20 KM MASCHILE:
AUT HOLLEGGER Thomas
CZE ZAJÍČEK Adam
ESP LÓPEZ Álvaro
ESP LÓPEZ Iván
ESP MCGRATH Paul
ESP PÉREZ José Manuel
FIN EKBERG Jonathan
FIN HAVA Joni
FIN JOKINEN Jerry
FIN PARTANEN Veli-Matti
FRA BORDIER Gabriel
GER KÖPP Leo
GER WEIGEL Frederick
GRE PAPAMICHAIL Alexandros
HUN HELEBRANDT Máté
HUN TOKODI Dávid
HUN TÓTH Norbert
HUN VENYERCSÁN Bence
IRL GLENNON Matthew
IRL KENNY David
ITA ANTONELLI Michele
ITA COSI Andrea
ITA FORTUNATO Francesco
ITA LOMUSCIO Nicola
LTU GRINCEVIČIUS Tauras Jokūbas
LTU LASEVIČIUS Lukas
POL ŁUC Kacper
POL NOWAK Mateusz
POL SCHIEDEL Arkadiusz
SVK MORVAY Michal
SWE KARLSTRÖM Perseus
TUR DEMIR Mazlum
TUR DERE Mikail
TUR KORKMAZ Salih
TUR YILDIZ Hayrettin
UKR POLISHCHUK Oleksii
UKR RUSHCHAK Mukola
UKR ZAKALNYTSKYY Maryan
15.53 Francesco Fortunato è il campione in carica della specialità. Il 30enne nativo di Andria cercherà il bis, in virtù dell’1’18’49” stagionale. Vari sono però gli aspiranti alla medaglia più prestigiosa, quali lo svedese Karlstrom, lo spagnolo Mcgrath e il finlandese Partanen.
15.48 Francesco Fortunato, Andrea Cosi, Michele Antonelli e Nicola Lomuscio gli italiani in gara fra poco.
15.46 Amici di OA Sport, che giornata per i colori azzurri!! Ma non è ancora finita, alle 15:00 in scena la 20 km maschile.
15.42 Eccolo il tanto atteso primo oro per Giuseppe Disabato, dopo il bronzo ai Campionati del Mondo di Lima dell’anno scorso.
Con gli eccellenti piazzamenti di Vidal e Coppola, l’ITALIA SI AGGIUDICA IL TITOLO A SQUADRE!!
15.38 Vince dunque Giuseppe Disabato, secondo lo spagnolo Joan Querol Serrano, sul gradino più basso del podio ci va Alessio Coppola, autore del suo record personale (41.09). Quarto Nicolò Vidal a 1’54”, quinto il maiorchino Pablo Gonzalez a 2’02”. Chiudono la top ten il portoghese Camarate, l’ucraino Horbachov, il polacco Jasinski, il tedesco Richardt e l’altro ucraino Muravskyi.
15.35 UNO STRAORDINARIO GIUSEPPE DISABATO SI AGGIUDICA LA 10 KM U20!!! È RECORD AI CAMPIONATI EUROPEI IN 39.28!!!
15.34 Vedremo a breve il tempo!
15.33 Ultimi metri ormai per Giuseppe Disabato, ci siamo!!
15.32 Serrano a 1’16”, poi i due italiani a 1’36” e a 1’41”.
15.31 ULTIMO CHILOMETRO! Giuseppe Disabato passa in 35.35!
15.30 35 minuti trascorsi, Disabato ad un passo dal successo europeo.
15.29 Eccoli! Terzo Vidal, quarto Coppola, l’Italia vede l’oro a squadre.
15.28 Ottavo chilometro: Giuseppe Disabato non ne vuole sapere di rallentare, 1’03” su Joan Querol Serrano!
15.25 È ottima l’avanzata di Vidal e Coppola! I nostri due ragazzi sono in quarta e quinta piazza ed aspirano al podio!
15.24 Disabato è una scheggia, settimo chilometro che va in archivio, 47′ sul secondo marciatore (Serrano) e 1’12” su Gonzalez.
15.22 Si ritira il marciatore turco Furkan Yaran.
15.21 Risalgono Coppola e Vidal, sesto e settimo i due azzurrini. Sarebbe fondamentale risalire ancora per provare ad ottenere anche l’oro a squadre.
15.19 Straordinaria prova di Giuseppe Disabato fino ad ora! Incrementa ancora il pugliese, 30′ su Serrano e ben 47′ su Gonzalez.
15.18 Nick Joel Richard, tedesco protagonista dei primi km, ha perso terreno. 11° ora il teutonico.
15.16 19.52! Questo il tempo con cui Giuseppe Disabato ha percorso i primi 5 km! Meta garà eseguita, lo spagnoli Serrano, Gonzalez e Monfort distano rispettivamente 19, 24 e 26 secondi.
15.14 Sempre in ottava e nona posizione Vidal e Coppola.
15.12 Quarto passaggio sulla linea del traguardo, Giuseppe Disabato prova ad andar via!! 8 secondi guadagnati sugli spagnoli.
15.11 Nel frattempo, in corso la cerimonia di premiazione della 20 km femminile. Oro che è andato all’ucraina Olyanovska.
15.09 Se dovesse finire in questo modo, l’oro a squadre andrebbe alla Spagna.
15.08 Disabato, Monfort, Gonzalez, Serrano, Richardt e Picart hanno un vantaggio di 34′ su un altro gruppetto, dove figurano gli azzurri Vidal e Coppola.
15.07 Il distacco dei 6 aumenta notevolmente, al prossimo passaggio ve lo diremo nel dettaglio.
15.06 Come previsto, il pugliese Disabato e i marciatori spagnoli fanno parte della testa.
15.05 Termina il secondo chilometro, soliti sei in testa, i quali hanno un vantaggio di 12′ sul resto del gruppo. Disabato rimane in testa, ottava e nona piazza invece per Vidal e Coppola.
15.02 Staccati totalmente i lituani Grincevicius e Kuliesa.
15.00 Primo km percorso, gruppetto di sei marciatori in testa: Giuseppe Disabato (Italia), il tedesco Richardt, il francese Picart e gli spagnoli Monfort, Serrano e Gonzalez.
14.57 Giuseppe Disabato si mette subito in testa a fare l’andatura.
14.55 Partita la gara.
14.53 Atleti alle prese con gli ultimi riscaldamenti sulla linea di partenza.
14.51 Gli spagnoli Daniel Monfort e Joan Querol Serrano partono favoriti, ma occhio al pugliese delle Fiamme Gialle Giuseppe Disabato, 40.57 record stagionale, 40.32 personale firmato l’anno scorso ai Campionati del Mondo a squadre di Antalya.
14.48 Tra pochi minuti comincerà la 10 km U20 maschile, questa la STARTLIST:
ESP GONZÁLEZ Pablo
ESP MONFORT Daniel
ESP QUEROL SERRANO Joan
FRA PICART Bastien
GER RICHARDT Nick Joel
GRE SALTIS Panagiotis
HUN BOR Benjámin
HUN LIGETI Dávid
HUN SCHWARCZ Péter
IRL CLARKE Séamus
IRL NEWELL Matthew
ITA COPPOLA Alessio
ITA DISABATO Giuseppe
ITA VIDAL Nicolo’
LTU GRINCEVIČIUS Liudas
LTU KULIEŠA Libertas
NOR RANDALL Kristoffer
POL JASIŃSKI Przemysław
POL MARGIEL Mateusz
POL PRZESTRZELSKI Ernest
POR CAMARATE Eduardo
POR FERREIRA David
SVK MAŽGÚT Jakub
SVK ROSENBAUM Lukáš
SWE OTTERBORG Hampus
TUR BEĞÇE Azadullah
TUR YALÇIN Serdar
TUR YARAN Furkan
UKR HORBACHOV Roman
UKR MURAVSKYI Eduard
UKR TYSHKEVYCH Illia
14.45 In mattinata, il campione olimpico di Tokyo 2020 Massimo Stano si è aggiudicato la 35 km maschile, siglando il record del mondo della specialità in 2h20:43. Grazie all’aiuto di Riccardo Orsoni (quarto), il team azzurro ha conquistato l’oro a squadre. Grande prova anche nel femminile, con il 2° e il 3° posto di Antonella Palmisano e Nicole Colombi, che hanno contribuito all’oro a squadre. Per finire, ottima terza piazza per Serena Di Fabio, autrice del record italiano (44’08”) nella 10 km U20 femminile.
14.40 Buon pomeriggio amici di OA Sport, ben tornati alla Diretta Live testuale degli Europei a squadre di marcia 2025. Alle 14.55 inizierà la 10 km U20 maschile, saranno presenti tre azzurri sulle strade di Poděbrady (Repubblica Ceca).
14.12: Per il momento è tutto. Fra poco la 10 km Under 20 maschile e la 20 km maschile. Appuntamento alle 14.55. A più tardi…
14.10: Nella gara a squadre oro per la Francia, argento per la Spagna e bronzo per l’Ucraina. Quarto posto per l’Italia.
14.08: La terza delle azzurre è Silvia Fiorini a 5’23”. Purtroppo Italia giù dal podio nella gara a squadre della 20 km.
14.06: La prima delle azzurre è Mihai, ottava a 3’06”, 13ma Giulia Gabriele a 4’05”
14.04: Terzo posto per la francese Stey a 28”
14.03: ORO PER L’UCRAINA OLYANOVSKA CON IL CRONO DI 1h27’56”, ARGENTO PER BERETTA CON 1’28”05
13.59: Sempre Olyanovska in testa all’ultimo km
13.58: Arriva la terza proposta di squalifica dopo i due warning per Mihai che era quarta a 54” e dovrà fermarsi 2’
13.56: Al km 18 Olyanovska ha 7 secondi di vantaggio su Beretta e 15 su Stey, a 40” Mihai
13.51: Aumenta il vantaggio di Olyanovska su Beretta al km 17
13.47: Il forcing di Olyanovska mette in difficoltà Beretta che perde qualche metro al km 16. Mihai è sempre quarta a 35”
13.42: Al km 15 Mihai è sola al quarto posto a 22” da Frey che è terza a 8” dal duo di testa
13.38: Resiste al km 14 la coppia di testa, Frey si avvicina e si porta a 10”, si stacca Sakharuk che viene raggiunta dall’azzurra Mihai
13.34: Restano in due davanti, l’ucraina Olyanovska e la francese Beretta. Si stacca Sakharuk che viene raggiunta da Frey. 15” più indietro c’è Mihai
13.29: Resta compatto il trio di testa, Frey viaggia a 13” E Mihai segue a 19”
13.24: Trio di Testa sempre avanti al chilometro 11. Mihai riceve 2 warning e perde contatto da Frey
13.17: Il trio di testa guadagna una decina di secondi su Stey e Mihai al chilometro 9
13.12: Al km 8 provano l’azione in tre, Olyanovska, Sakharyuk e Beretta. Qualche metro di vantaggio su Mihai
13.06: Al km 7 si allunga il gruppo sull’azione di Olyanovska, Mihai nelle prime posizioni si stacca Bekmez
13.02: Sempre Beretta a fare l’andatura, le 11 di testa sono anche Olyanovska, Sakharyuk, Chamosa, Stey, Mihai, Sanchez, Suarez, Zdzieblo, Sobchuk, Bekmez
12.56: Restano in 11 davanti al km 4. Mihai resiste nelle prime posizioni
12.51: Stey e Beretta a fare l’andatura al km 3. Gruppetto di 13 con Mihai. Si staccano le altre azzurre
12.45: Beretta in testa, Mihai nelle prime posizioni al al km 2. Ancora tutte in gruppo
12.39: Hruppo compatto con le francesi davanti al primo km
12.35: Partita la gara
12.30: Queste le protagoniste della 20 km femminile al via tra poco: Ema Klimentová (CZE), Antia Chamosa (ESP), Paula Juarez (ESP), Lucia Redondo (ESP), Lidia Sanchez-Puebla (ESP), Jekaterina Mirotvortseva (EST), Enni Nurmi (FIN), Clémence Beretta (FRA), Ana Delahaie (FRA), Camille Moutard (FRA), Pauline Stey (FRA), Dóra Csörgő (HUN), Barbara Oláh (HUN), Tiziana Spiller (HUN), Aisling Lane (IRL), Kate Veale (IRL), Michelle Canto (ITA), Sofia Fiorini (ITA), Giulia Gabriele (ITA), Alexandrina Mihai (ITA), Austeja Kavaliauskaite (LTU), Fride Moller Flatin (NOR), Katarzyna Zdziebło (POL), Magdalena Żelazna (POL), Vitória Oliveira (POR), Hana Burzalová (SVK), Meryem Bekmez (TUR), Emine Ceylan (TUR), Kader Dost (TUR), Tülin Ek (TUR), Lyudmila Olyanovska (UKR), Mariia Sakharuk (UKR), Valeriya Sholomitska (UKR), Olena Sobchuk (UKR)
12.18: Per ora è tutto, tra poco il via della 20 km donne.
12.16: E’ BRONZO PER L’ITALIA ANCHE NELLA GARA A SQUADRE. 12 PUNTI PER LE AZZURRE. 6 PUNTI PER LA SPAGNA, ORO, ARGENTO PER LA FRANCIA CON 9 PUNTI
12,14: 17mo posto per Buselli con 49″06
12.12: Nono posto e personaler Elisa Marini con 45″55
12.10: BRONZOOOOOOOOOO DI FABIOOOOOOO! ORO PER SOFIA SANTANDREU, ARGENTO PER LA FRANCESE LE ROCH E BRONZO PER L’AZZURRA CON IL PERSONALE DI 44″08
12.05: Ultimo km. Ci prova Le Roch ad insefuire Santacreu ma è a 8 secondi. Di Fabio e Stankovic provano a non farsi staccare. Dietro Marini è ottava, Buselli 16ma
12.01: Al km 8 Santacreu prende un piccolo ma significante vantaggio di 7″, alle sue spalle Le Roch, Di Fabio e Stankovic, si stacca leggermente la spagnola Ventura
11.59: Richiamo anche per Stankovic
11.57: Al km 7 azione di Santacreu, la seguono Le Roch, Di Fabio, Ventura e Stankovic. Più indietro Pop, in difficoltà
11.55: Un avvertimento dei giudici anche a Le Roch e Di Fabio
11.53: Al km 6 sempre sestetto al comando, Marini a 42″
11.48: Una proposta di squalifica anche per Ventura. A metà gara sempre Pop, Le Roch, Stankovic, Di Fabio, Santacreu, Ventura in testa
11.46: Una proposa di squalifica per Pop
11.44: Al km 4 resiste il sestetto di testa e amplia il gap con le inseguitrici
11.39: Restano in sei davanti: Pop, Le Roch, Stankovic, Di Fabio, Santacreu, Ventura, Marini è a 24″, Buselli a 1’06”
11.35: Gruppo di nove davanti con Di Fabio, tre francesi, due spagnole e la rumena Pop a fare l’andatura
11.32: Sono le francesi a fare l’andatura al primo km. Di Fabio nel gruppetto di testa. Marini e Buselli sono leggermente staccate
11.25: Al via la gara Under 20 sulla distanza dei 10 km. Queste le partecipanti:
Theresia Emma Mohr (AUT), Sofia Santacreu (ESP), Júlia Suárez Piza (ESP), Claudia Ventura (ESP), Léna Auvray (FRA), Chloe Le Roch (FRA), Marine Merbitz (FRA), Nika Helene Illing (GER), Sára Kata Alföldi (HUN), Alexandra Kovács (HUN), Noémi Vancsó (HUN), Francesca Gloria Buselli (ITA), Serena Di Fabio (ITA), Elisa Marini (ITA), Paulina Tomaszewska (POL), Aleksandra Zembrowska (POL), Isa Ferreira (POR), Isabel Luís (POR), Alessia Cristina Pop (ROU), Mina Stanković (SRB), Tamara Indrišková (SVK), Petra Kusá (SVK), Şerife Berra Güven (TUR), Ipek Özkavlak (TUR), Feyza Sagdiç (TUR), Khrystyna Ponikarchyk (UKR), Veronika Tkachuk (UKR), Daryna Yushchenko (UKR)
10.22: Per il momento è tutto, appuntamento alle 11.25 per la 10 km Under 20
10.20: Un record del mondo per Massimo Stano, con oro nella gara individuale, un argento per Antonella Palmisano con record italiano, il bronzo con il personale di Nicole Colombi. Doppio oro a squadre. L’Europeo di Podebrady inizia nel migliore dei modi per l’Italia con la doppia 35 km.
10.18: ORO A SQUADRE ANCHE PER LA SQUADRA FEMMINILE AZZURRA! Curiazzi chiude quinta e completa l’opera, secondo posto per la Spagna. Erano le uniche due squadre al via
10.16: L’attesa è per Curiazzi che dovrebbe essere quinta e sigillerebbe l’oro azzurro a squadre
10.15: Quarto posto e record nazionale per la urlcraina Shevchuk con 2h42’41
10.13: Record personale anche per Nicole Colombi che è terza con 2h41’47”
10.12: RECOOOORD ITALIANOOOOO PER ANTONELLA PALMISANO! L’azzurra non si risparmia e ottiene personale e primato nazionale con 2h39’35, secondo posto per lei
10.11: María Perez vince la 35 km con la migliore prestazione stagionale di 2h 38’59
10.07: Ultimo km per Perez
10.03: Perez mantiene 34” di vantaggio su Palmisano. Cresce il vantaggio di Colombi su Shevchuk per il terzo posto. Si è ritirata Giorgi
10.00: ADESSO È UFFICIALE! Oro Italia nella gara a squadre maschile. Nono posto per Giupponi che completa la gara degli azzurri che totalizzano 14 punti contro i 18 della Spagna. Il bronzo va alla Germania
9.58: Resta invariato a 34” il vantaggio di Perez su Palmisano al km 32
9.57: Quarto posto per l’azzurro Orsoni a 5’26” da Dtano, quinto il francese Quinion
9.55: Secondo posto per il tedesco Linke nella gara maschile a 2’38” da Stano, bronzo per lo spagnolo Lopez con 3’05” di distacco
9.53: Recupera qualche secondo Palmisano su Perez al km 31, ora sono 35 i secondi di distacco. Shevchuk avvicina Colombi per il terzo posto
9.52: RECOOOORD DEL MONDOOOOO PER MASSIMO STANO CHE TAGLIA IL TRAGUARDO IN 2h20’43”!!!
9.50: Ultimo km del Massimo Stano!
9.46: Al km 29 Perez ha 38” di vantaggio su Palmisano, Colombi è a 1’04”, Shevchuk a 1’28”
9.44: Per la gara maschile a squadre deve resistere Giupponi che al km 31 è il terzo degli azzurri ma ha due proposte di squalifica. La battaglia per la vittoria è tra Italia e Spagna
9.50: Stano ha superato il km 32. Si preannuncia un doppio oro a squadre pwr l’Italia su questa distanza
9.37: Resta sola Palmisano all’inseguimento di Perez. L’azzurra è a 36” dalla spagnola, a 43” Colombi, a 1’07” Shevchuk, a 3’14” Curiazzi, crollo per Giorgi
9.33: 5 km al traguardo, Stano sempre più solo al comando della gara maschile. Ha 1’38” di vantaggio sul tedesco Linke
9.29: A 10 km dalla fine Lopez sempre avanti nella gara femminile, a 32” una coppia azzurra, Palmisano e Colombi, a 40” Shevchuk, a 43” Giorgi
9.24: Al km 28 vola Massimo Stano! Ha un vantaggio di 1’11” su Linke e 1’42” su Lopez. Orsoni è quarto, Giupponi ottavo ma con due proposte di squalifica
9.21: Se ne va María Perez che al km 24 è sola al comando. A 29” Palmisano, Giorgi, Colombi, Shevchuk
9.17: C’è Massimo Stano solo in testa nella gara maschile! Fermato per due minuti dopo il terzo warning il polacco Ben Hlima, Linke a 50”, Lopez a 1’20”. Ha cambiato marcia, in tutti sensi, il campione olimpico azzurro
9.14: Situazione fluidissima nella gara femminile. Perez torna su Giorgi, a 24” Palmisano, Shevchuk e Colombi
9.11: Momento di difficoltà al km 21 per María Perez che si stacca da Giorgi che torna ad avere 15” di vantaggio, a 36” Palmisano, Shevchuk e Colombi, a 1’05” Curiazzi. Può succedere di tutto
9.07: Al km 23 c’è una coppia al comando della gara maschile con Stano che ha agganciato Ben Hlima, a 20” Linke, a 41” Lopez che mantiene un buon ritmo dopo il momento difficile
9.03: Si sta per esaurire l’azione del polacco Ben Hlima. Stano al km 22 è a 14”, Linke a 28”, Lopez a 41”, Cerny e Orsoni a 2’15”, Giupponi a 3’02”
9.00: Al km 18 c’è una coppia in testa alla gara femminile: Perez e Giorgi, a 41” Shevchuk, Palmisano e Colombi, a 52” una Curiazzi un po’ affaticata
8.57: Al km 21 Stano in forte recupero su Ben Hlima. L’azzurro si porta a 28”, poi Linke a 36” e Lopez in difficoltà a 47”
8.52: Al km 17 Perez ha praticamente ripreso Giorgi, che mantiene 9” di vantaggio. Gruppo Palmisano sempre a 49”
8.47: Al km 18 due proposte di stop per Ben Hlima che ha 41” di vantaggio su Stano che ha staccato Lopez, ora a 46”, quasi raggiunto da Linke
8.45: Ormai Perez ha nel mirino Giorgi. Al km 16 la spagnola ha 14 secondi di ritardo, il gruppetto di Palmisano ha 49” di ritardo
8.41: Pérez si avvicina minacciosamente a Giorgi, al km 15 è a 19 secondi, a 47” Palmisano, Curiazzi, Shevchuk e Colombi
8.37: Al km 16 nella gara maschile Ben Hlima ha 47” di vantaggio su Lopez raggiunto da Stano, il tedesco Linke è 7” più indietro
8.34: Al km 13 tra le donne Giorgi sempre in testa a Perez fa sul serio e si porta a 23”, Palmisano, Curiazzi, Shevchuk e Colombi a 1’11”
8.30: Al km 14 nella gara maschile prosegue l’azione di Ben Hlima, a 38” Lopez, a 47” Stano e Linke, a 1’40” Orsoni, Giupponi e Cerny
8.26: Cambiano abbastanza velocemente le cose nella gara femminile. Giorgi resta sola, Perez si mette all’inseguimento dell’azzurra a 37”, a 42” Curiazzi, Colombi e Palmisano assieme all’ucraina Shevchuk
8.22: Resta solo Lopez all’inseguimento di Ben Hilma che ha un vantaggio di 29” sullo spagnolo, Stano e Linke sono a 9” dallo spagnolo
8.15: Cala il vantaggio di Giorgi su Curiazzi, 36 secondi, a 51 Palmisano, Colombi e Perez
8.10: Il polacco Ben Hlima lascia la compagnia e va in fuga, a 16” Stano, Linke e Garcia, a 48” Giupponi e Orsoni.
8.08: Sono quasi 40” i secondi di vantaggio di Giorgi su Curiazzi, a 47” Palmisano, Garcia e Colombi
8.04: Tra le donne solo Italia davanti: Giorgi ha 26” di vantaggio su Curiazzi e Palmisano, poi Colombo a 34” e Garcia a 37”
8.00: Ben Hlima e Lopez sono davanti nella gara maschile, alle loro spalle Stano e Linke, a 23” Orsoni e Giupponi
7.55: Giorgi in testa da sola nella gara femminile inseguita da Palmisano
7.45: nella gara femminile 3 atlete del quartetto di testa sono italiane: Palmisano, Curiazzi, Giorgi, la quarta è la spagnola Perez
7.44: al quarto chilometro nella gara maschile Giupponi, Orsoni e Stano sono nel gruppo di testa
7.39: quattro azzurri nel gruppo di testa
7.35: Nella gara maschile si forma subito un gruppo di 14 atleti mentre gli altri perdono contatto
7.33: Partita la gara
7.32: Questa la lista delle partenti della 35 km femminile: Beatriz Cantero (ESP), Raquel González (ESP), Cristina Montesinos (ESP), María Pérez (ESP), Heta Veikkola (FIN), Olga Fiaska (GRE), Efstathia Kourkoutsaki (GRE), Viktória Madarász (HUN), Anett Torma (HUN), Nicole Colombi (ITA), Federica Curiazzi (ITA), Eleonora Anna Giorgi (ITA), Antonella Palmisano (ITA), Agnieszka Ellward (POL), Ines Mendes (POR), Kader Güvenç (TUR), Hanna Shevchuk (UKR)
7.30: Questa la lista dei partenti della 35 km: Vít Hlaváč (CZE), Jaromír Morávek (CZE), Manuel Bermúdez (ESP), Daniel Chamosa (ESP), Miguel Ángel López (ESP), Marc Tur (ESP), Virgo Adusoo (EST), Kevin Campion (FRA), Mattéo Duc (FRA), Martin Madeline-Degy (FRA), Aurélien Quinion (FRA), Cameron Corbishley (GBR), Johannes Frenzl (GER), Jonathan Hilbert (GER), Christopher Linke (GER), Brendan Boyce (IRL), Joe Mooney (IRL), Teodorico Caporaso (ITA), Matteo Giupponi (ITA), Riccardo Orsoni (ITA), Massimo Stano (ITA), Tadas Šuškevičius (LTU), Maher Ben Hlima (POL), Joao Vieira (POR), Marius Iulian Cocioran (ROU), Narcis Stefan Mihăilă (ROU), Pavel Remus Rădoi (ROU), Dominik Černý (SVK), Ozan Bayram (TUR), Ivan Banzeruk (UKR), Ihor Hlavan (UKR), Yehor Shelest (UKR), Serhii Svitlychnyi (UKR)
7.28: La 20 km femminile (ore 12.35) sarà invece un banco di prova per la nuova generazione azzurra: tutte le convocate sono under 23. A guidarle Alexandrina Mihai, già qualificata per i Mondiali anche nella 35 km, con tre esordienti assolute al suo fianco: Sofia Fiorini, Giulia Gabriele e Michelle Cantò, tutte con buoni riscontri cronometrici e tanta voglia di crescere. Non mancano le ambizioni nemmeno tra gli Under 20, impegnati sulla distanza dei 10 km (donne alle 11.25, uomini alle 14.55). In campo maschile si presenta una squadra fortissima: Giuseppe Disabato, bronzo mondiale U20 e autore di due record italiani stagionali, Alessio Coppola, campione europeo U18, e Nicolò Vidal, bronzo continentale. Al femminile, guida il gruppo la neo-junior Serena Di Fabio, anche lei campionessa europea U18 e già capace di infrangere record nazionali. Esordio assoluto in azzurro per Elisa Marini e Francesca Buselli, pronte a mettersi in gioco.
7.25: In campo femminile, la 35 km vedrà un’Italia competitiva e profonda. Accanto a Palmisano e Giorgi, ci saranno Federica Curiazzi, quarta due anni fa a Podebrady e in crescita, e Nicole Colombi, doppio personale stagionale sulla 20 e 35 km. A rendere ancor più alto il livello della gara, il nome di Maria Perez, detentrice del record mondiale (2h37:15), e della greca Antigoni Ntrismpioti, due volte campionessa europea.
7.22: Nella 20 km maschile (ore 16.00), occhi puntati su Francesco Fortunato, che qui vinse nel 2023 e ha mostrato continuità di rendimento in ogni distanza: 1h18:49 nella 20 km, 17:55.65 nei 5000 indoor e un solido 37:34.90 nei 10.000 di Prato. Insieme a lui, il podio tricolore composto da Andrea Cosi, Michele Antonelli e il giovane Nicola Lomuscio, classe 2003, autore di un importante progresso in stagione (1h22:38). Tra gli avversari più temibili, il campione europeo Miguel Angel Lopez, l’argento continentale Christopher Linke, il solido Perseus Karlstrom e lo spagnolo Paul McGrath, vicecampione d’Europa.
7.19: Accanto a loro, nella 35 km, spiccano Eleonora Giorgi, primatista italiana con 2h41:54 siglato a febbraio, e Matteo Giupponi, bronzo europeo in carica, che sembra aver superato i problemi fisici degli ultimi anni grazie al 2h27:18 fatto registrare a Dudince. In squadra anche Riccardo Orsoni, campione italiano, e Teodorico Caporaso, di nuovo in Nazionale dopo Tokyo grazie a un deciso miglioramento stagionale (2h28:51).
7.16: Massimo Stano e Antonella Palmisano, entrambi oro olimpico a Tokyo nella 20 km, scelgono questa volta di confrontarsi con la distanza della 35 chilometri, che aprirà il programma alle ore 7.30. Per la Palmisano si tratterà dell’esordio sulla distanza più lunga, dopo una stagione di rilancio e un inverno di preparazione in altura. Il pugliese delle Fiamme Oro, invece, è reduce da un periodo brillante: suo il record europeo sulla distanza (2h23:14 a Eugene 2022), e suo anche il miglior crono europeo all-time sui 10.000 metri pista (37:33.03 a Prato).
7.13: Si disputano oggi, domenica 18 maggio, i Campionati Europei a squadre di marcia 2025. In programma per la terza edizione consecutiva lungo le strade di Podebrady (Cechia). La rassegna continentale per nazioni riservata agli specialisti del tacco e punta vedrà lo svolgimento di sei gare complessive tra categoria Elite (10 km) e Under 20 (20 km e 35 km). Si gareggia a titolo individuale ma soprattutto a livello di squadre: si prenderanno i piazzamenti dei primi tre atleti di ogni nazione e la Nazionale che otterrà il punteggio più basso sarà campione d’Europa. L’Italia si presenta nella località boema con un gruppo di 22 atleti, suddivisi equamente tra uomini e donne. Occhi puntati sulla campionessa olimpica di Tokyo 2021 Antonella Palmisano, al debutto assoluto sui 35 km, ma vedremo in azione sulla stessa distanza anche il primatista europeo ed oro mondiale 2022 Massimo Stano. Osservato speciale nella 20 km un Francesco Fortunato in grande crescita.
7.10: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della edizione 2025 degli Europei di marcia a squadre in programma a Podebrady in Repubblica Ceca
Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della edizione 2025 degli Europei di marcia a squadre in programma a Podebrady in Repubblica Ceca. Si disputano oggi, domenica 18 maggio, i Campionati Europei a squadre di marcia 2025. In programma per la terza edizione consecutiva lungo le strade di Podebrady (Cechia). La rassegna continentale per nazioni riservata agli specialisti del tacco e punta vedrà lo svolgimento di sei gare complessive tra categoria Elite (10 km) e Under 20 (20 km e 35 km). Si gareggia a titolo individuale ma soprattutto a livello di squadre: si prenderanno i piazzamenti dei primi tre atleti di ogni nazione e la Nazionale che otterrà il punteggio più basso sarà campione d’Europa. L’Italia si presenta nella località boema con un gruppo di 22 atleti, suddivisi equamente tra uomini e donne. Occhi puntati sulla campionessa olimpica di Tokyo 2021 Antonella Palmisano, al debutto assoluto sui 35 km, ma vedremo in azione sulla stessa distanza anche il primatista europeo ed oro mondiale 2022 Massimo Stano. Osservato speciale nella 20 km un Francesco Fortunato in grande crescita.
Massimo Stano e Antonella Palmisano, entrambi oro olimpico a Tokyo nella 20 km, scelgono questa volta di confrontarsi con la distanza della 35 chilometri, che aprirà il programma alle ore 7.30. Per la Palmisano si tratterà dell’esordio sulla distanza più lunga, dopo una stagione di rilancio e un inverno di preparazione in altura. Il pugliese delle Fiamme Oro, invece, è reduce da un periodo brillante: suo il record europeo sulla distanza (2h23:14 a Eugene 2022), e suo anche il miglior crono europeo all-time sui 10.000 metri pista (37:33.03 a Prato). Accanto a loro, nella 35 km, spiccano Eleonora Giorgi, primatista italiana con 2h41:54 siglato a febbraio, e Matteo Giupponi, bronzo europeo in carica, che sembra aver superato i problemi fisici degli ultimi anni grazie al 2h27:18 fatto registrare a Dudince. In squadra anche Riccardo Orsoni, campione italiano, e Teodorico Caporaso, di nuovo in Nazionale dopo Tokyo grazie a un deciso miglioramento stagionale (2h28:51).
Nella 20 km maschile (ore 16.00), occhi puntati su Francesco Fortunato, che qui vinse nel 2023 e ha mostrato continuità di rendimento in ogni distanza: 1h18:49 nella 20 km, 17:55.65 nei 5000 indoor e un solido 37:34.90 nei 10.000 di Prato. Insieme a lui, il podio tricolore composto da Andrea Cosi, Michele Antonelli e il giovane Nicola Lomuscio, classe 2003, autore di un importante progresso in stagione (1h22:38). Tra gli avversari più temibili, il campione europeo Miguel Angel Lopez, l’argento continentale Christopher Linke, il solido Perseus Karlstrom e lo spagnolo Paul McGrath, vicecampione d’Europa.
In campo femminile, la 35 km vedrà un’Italia competitiva e profonda. Accanto a Palmisano e Giorgi, ci saranno Federica Curiazzi, quarta due anni fa a Podebrady e in crescita, e Nicole Colombi, doppio personale stagionale sulla 20 e 35 km. A rendere ancor più alto il livello della gara, il nome di Maria Perez, detentrice del record mondiale (2h37:15), e della greca Antigoni Ntrismpioti, due volte campionessa europea.
La 20 km femminile (ore 12.35) sarà invece un banco di prova per la nuova generazione azzurra: tutte le convocate sono under 23. A guidarle Alexandrina Mihai, già qualificata per i Mondiali anche nella 35 km, con tre esordienti assolute al suo fianco: Sofia Fiorini, Giulia Gabriele e Michelle Cantò, tutte con buoni riscontri cronometrici e tanta voglia di crescere.
Non mancano le ambizioni nemmeno tra gli Under 20, impegnati sulla distanza dei 10 km (donne alle 11.25, uomini alle 14.55). In campo maschile si presenta una squadra fortissima: Giuseppe Disabato, bronzo mondiale U20 e autore di due record italiani stagionali, Alessio Coppola, campione europeo U18, e Nicolò Vidal, bronzo continentale. Al femminile, guida il gruppo la neo-junior Serena Di Fabio, anche lei campionessa europea U18 e già capace di infrangere record nazionali. Esordio assoluto in azzurro per Elisa Marini e Francesca Buselli, pronte a mettersi in gioco.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della edizione 2025 degli Europei di marcia a squadre in programma a Podebrady in Repubblica Ceca: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 7.30 con la 35 km maschile e femminile, poi alle 11.25 la 10 km femminile Under 20, alle 12.35 la 20 km femminile, alle 14.55 la 10 km maschile Under 20 e alle 16.00 la 20 km maschile. Buon divertimento!