Live Sport
LIVE Sci alpino, Slalom femminile Mondiali 2025 in DIRETTA: Doppietta svizzera Rast-Holdener! Rimpianti per Rossetti

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
IL MEDAGLIERE DEI MONDIALI DI SCI ALPINO
14.21: Per oggi è tutto, appuntamento a domani per lo slalom maschile che concluderà il programma iridato di Saalbach. Grazie per averci seguito e buona giornata
14.20: Questa la classifica finale dello slalom che chiude per il settore femminile i Mondiali di Saalbach:
1 – Camille Rast (SUI) 1:58.00
2 – Wendy Holdener (SUI) 1:58.46 +0.46
3 – Katharina Liensberger (AUT) 1:59.32 +1.32
4 – Paula Moltzan (USA) 1:59.34 +1.34
5 – Mikaela Shiffrin (USA) 1:59.37 +1.37
6 – Andreja Slokar (SLO) 1:59.53 +1.53
7 – Katharina Truppe (AUT) 2:00.03 +2.03
8 – Lena Duerr (GER) 2:00.45 +2.45
9 – Zrinka Ljutić (CRO) 2:00.73 +2.73
10 – Marion Chevrier (FRA) 2:01.11 +3.11
11 – Cornelia Oehlund (SWE) 2:01.45 +3.45
12 – Marie Lamure (FRA) 2:01.64 +3.64
13 – Lara Della Mea (ITA) 2:02.02 +4.02
14 – Katharina Huber (AUT) 2:02.03 +4.03
15 – Marta Rossetti (ITA) 2:02.24 +4.24
16 – Martina Dubovska (CZE) 2:02.80 +4.80
17 – Hanna Aronsson Elfman (SWE) 2:02.85 +4.85
18 – Ana Bucik Jogan (SLO) 2:03.40 +5.40
19 – A J Hurt (USA) 2:03.70 +5.70
20 – Reece Bell (GBR) 2:04.29 +6.29
21 – Giorgia Collomb (ITA) 2:04.38 +6.38
22 – Martina Peterlini (ITA) 2:04.63 +6.63
23 – Victoria Palla (GBR) 2:05.24 +7.24
24 – Asa Ando (JPN) 2:05.40 +7.40
25 – Eren Watanabe (JPN) 2:08.19 +10.19
26 – Kiara Derks (NED) 2:09.72 +11.72
14.18: Per i tempi che corrono vedere due azzurre tra le prime 15 è già un successo ma non mancano i rimpianti. Rossetti stava disputando un’ottima manche e poteva chiudere nella top 8. Peccato. Brava della Mea, pur non al meglio, a rimontare qualche posizione. Lontane dalle prime Collomb e Rossetti.
14.16: Brava Rast a gestire il vantaggio enorme che si era cosrtruita nella prima manche, partiva con 8 decimi, ne ha lasciati 4 nella seconda manche, vincendo con 46 centesimi di vantaggio su Holdener che prende la terza medaglia d’argento del Mondiale. E’ abbonata ai secondi posti. Anche Liensberger torna sul podio Mondiale, lei che è stata campionessa del Mondo 4 anni fa. Giù dal podio le due statunitensi, Moltzan e Shiffrin
14.15: E’ ORO PER RAST! DOPPIETTA SVIZZERA: RAST E’ CAMPIONESSA DEL MONDO, ARGENTO PER WENDY HOLDENER, BRONZO PER L’AUSTRIACA LIENSBERGER
14.14: Rast all’intermedio ha 87 centesimi di vantaggio
14.11: Va sul podio l’austriaca Liensberger che è seconda a 86 centesimi da Holdener! Oro sicuro per la Svizzera. Gara non straordinaria dell’austriaca che però è riuscita a salvare la medaglia. Ora Rast
14.10: Liensberger ha 33 centesimi di ritardo all’intermedio
14.09: Niente da fare per la statunitense Shiffrin che è terza a 91 centesimi dalla testa! Holdener sul podio! Shiffrin il suo oro l’ha portato a casa in combinata, ci ha provato a recuperare per il Mondiale ma non è riuscita ad arrivare a Saalbach nella migliore condizione. Troppo guardinga nel finale… Ora Liensberger
14.08: All’intermedio Shiffrin ha un centesimo di ritardo
14.06: Che manche di Wendy Holdener! Guadagna tanto nella seconda parte della gara ed è in testa con 88 centesimi di vantaggio. Vediamo se basterà per la medaglia. Ora Shiffrin
14.05: Holdener all’intermedio ha 47 centesimi di vantaggio
14.04: Va al comando nonostante qualche sbavatura nella parte centrale e nel finale, la statunitense Moltzan che mantiene 19 centesimi di vantaggio. Ora Holdener
14.04: Moltzan all’intermedio ha 3 decimi di vantaggio
14.03: Ottima la manche della slovena Slokar che chiude con mezzo secondo di vantaggio su Truppe, miglior tempo di manche e piccola speranza di risalire fino alla zona podio. Ora Moltzan
14.02: Slokar all’intermedio ha 24 centesimi di vantaggio
14.00: Un po’ confusionaria ma va in testa l’austriaca Truppe! Brava nel finale ad aumentare velocità e vantaggio: 42 centesimi di vantaggio. Ora Slokar
13.59: Truppe all’intermedio ha 22 centesimi di vantaggio
13.58: Va in testa la tedesca Duerr con 28 centesimi di vantaggio su Ljutic. Anche per lei non una manche indimenticabile. Ricordiamo che queste atlete devono recuperare oltre un secondo sulla zona podio. Ora Truppe
13.57: Duerr all’intermedio ha 18 centesimi di vantaggio
13.56: Questa la classifica quando mancano le migliori otto della prima manche:
1 – Zrinka Ljutić (CRO) 2:00.73
2 – Marion Chevrier (FRA) 2:01.11 +0.38
3 – Cornelia Oehlund (SWE) 2:01.45 +0.72
4 – Marie Lamure (FRA) 2:01.64 +0.91
5 – Lara Della Mea (ITA) 2:02.02 +1.29
6 – Katharina Huber (AUT) 2:02.03 +1.30
7 – Marta Rossetti (ITA) 2:02.24 +1.51
8 – Martina Dubovska (CZE) 2:02.80 +2.07
9 – Hanna Aronsson Elfman (SWE) 2:02.85 +2.12
10 – Ana Bucik Jogan (SLO) 2:03.40 +2.67
11 – A J Hurt (USA) 2:03.70 +2.97
12 – Reece Bell (GBR) 2:04.29 +3.56
13 – Giorgia Collomb (ITA) 2:04.38 +3.65
14 – Martina Peterlini (ITA) 2:04.63 +3.90
15 – Victoria Palla (GBR) 2:05.24 +4.51
16 – Asa Ando (JPN) 2:05.40 +4.67
17 – Eren Watanabe (JPN) 2:08.19 +7.46
18 – Kiara Derks (NED) 2:09.72 +8.99
13.55: perde tanto nel finale la croata Ljutic che va al comando con 38 centesimi di vantaggio. Non è la manche della vita probabilmente per Ljutic che ha comunque mandato un segnale
13.54: Ljutic all’intermedio ha 1″24 di vantaggio
13.52: Fuori anche la svizzera Meillard. Si gioca il tutto per tutto ed esce nella prima parte
13.51: NOOOOOOOOOOOOOOO! Ancora una volta arriva l’errore mentre stava disputando una grande manche. Non ci siamo proprio. Mai una gara senza errori per l’italiana che chiude con 1″13 di ritardo, sesta. Altra occasione gettata al vento e iniziano ad essere tante
13.50: Rossetti all’intermedio ha 8 decimi di vantaggio
13.49: Si inclina anche lei troppo nel muro e va per la tangente. Non cade ma è fuori. Della Mea sarà nelle prime 15 ed ora Rossetti
13.49: Hector all’intermedio ha 52 centesimi di vantaggio
13.48: L’errore di Huber nel finale, perde tantissimo nella parte conclusiva e chiude al quinto posto a 92 centesimi dalla testa. Ora Hector
13.47: All’intermedio Huber ha 47 centesimi di vantaggio
13.45: Perde tanto la francese Lamure nella parte finale e chiude al terzo posto a 53 centesimi dalla compagna di squadra. Ora Huber
13.44: Lamure ha 4 centesimi di vantaggio all’intermedio
13.43: Anche la norvegese Holtmann sbaglia nella parte iniziale del muro, si inclina troppo, tocca con lo scarpone e scivola fuori. Ora Lamure
13.43: Holtmann all’intermedio ha 33 centesimi di vantaggio
13.42. Questa la classifica dopo le prime 15 discese della seconda manche:
1 – Marion Chevrier (FRA) 2:01.11
2 – Cornelia Oehlund (SWE) 2:01.45 +0.34
3 – Lara Della Mea (ITA) 2:02.02 +0.91
4 – Martina Dubovska (CZE) 2:02.80 +1.69
5 – Hanna Aronsson Elfman (SWE) 2:02.85 +1.74
6 – Ana Bucik Jogan (SLO) 2:03.40 +2.29
7 – A J Hurt (USA) 2:03.70 +2.59
8 – Reece Bell (GBR) 2:04.29 +3.18
9 – Giorgia Collomb (ITA) 2:04.38 +3.27
10 – Martina Peterlini (ITA) 2:04.63 +3.52
11 – Victoria Palla (GBR) 2:05.24 +4.13
12 – Asa Ando (JPN) 2:05.40 +4.29
13 – Eren Watanabe (JPN) 2:08.19 +7.08
14 – Kiara Derks (NED) 2:09.72 +8.61
13.41: Grande finale della francese Chevrier che prende una grande velocità sul muro e va al comando con 34 centesimi di vantaggio su Oehlund
13.40. Chevrier ha 37 centesimi di ritardo all’intermedio
13.38: All’ingresso del muro Nullmeyer va larga di linea e inforca. Ora Chevrier
13.37: Nullmeyer all’intermedio ha 26 centesimi di ritardo
13.36: Grande manche della svedese Oehlund che perde qualcosa nel finale su Della Mea ma va in testa con 57 centesimi di vantaggio sull’azzurra. Ora Nullmeyer
13.36: Oehlund all’intermedio ha 43 centesimi di vantaggio
13.35: E’ IN TESTA LARA DELLA MEA! Guadagna tanto nel finale su Dubovska con 78 centesimi di vantaggio, miglior tempo di manche. Potrebbe recuperare qualche posizione. Ora Oehlund
13.34: 23 centesimi di vantaggio per Della Mea all’intermedio
13.33: Errore nel finale per la statunitense AJ Hurt che accumula un ritardo di 9 decimi ed è quarta. Ora Della Mea
13.31: Nonostante un errore pesante la svedese Aronsson WElfman se la gioca fino alla fine per il primo posto e chiude seconda a soli 5 centesimi dalla vetta
13.29: Va al comando la ceca Dubovska che rifila 60 centesimi a Bucik Jogan
13.27: Perde tanto la debilitata Peterlini che è terza a 34 centesimi dalla testa
13.25: Non riesce ad andare in testa Collomb che perde qualcosa di troppo nel finale e chiude seconda a 9 centesimi da Bell. Ora Peterlini
13.23: si inserisce in seconda posizione la britannica Palla con un ritardo di 0”95. Ora Collomb
13.22: primo posto per la britannica Bell con un vantaggio di 1”11
13.20: La giapponese ando va al comando con un vantaggio di 2”79 sulla compagna di squadra
13.18: Primo posto per la giapponese Watanabe che conclude con un vantaggio di 1”53
13.16: l’olandese Derks chiude la gara con il tempo globale di 2’09”72
13.12: C’è il sole a Saalbach, temperature piuttosto rigide, -3° al traguardo
13.09: Questa la classifica della prima manche:
1 – Camille Rast (SUI) 58.91
2 – Katharina Liensberger (AUT) 59.49 +0.58
3 – Mikaela Shiffrin (USA) 59.63 +0.72
4 – Wendy Holdener (SUI) 59.71 +0.80
5 – Paula Moltzan (USA) 1:00.46 +1.55
6 – Andreja Slokar (SLO) 1:00.48 +1.57
7 – Katharina Truppe (AUT) 1:00.51 +1.60
8 – Lena Duerr (GER) 1:00.84 +1.93
9 – Zrinka Ljutic (CRO) 1:01.05 +2.14
10 – Melanie Meillard (SUI) 1:01.41 +2.50
11 – Marta Rossetti (ITA) 1:01.49 +2.58
12 – Sara Hector (SWE) 1:01.68 +2.77
13 – Katharina Huber (AUT) 1:01.85 +2.94
14 – Marie Lamure (FRA) 1:01.93 +3.02
15 – Mina Fuerst Holtmann (NOR) 1:01.94 +3.03
16 – Marion Chevrier (FRA) 1:01.95 +3.04
17 – Ali Nullmeyer (CAN) 1:02.18 +3.27
18 – Cornelia Oehlund (SWE) 1:02.26 +3.35
19 – Lara Della Mea (ITA) 1:02.31 +3.40
20 – A J Hurt (USA) 1:02.44 +3.53
21 – Hanna Aronsson Elfman (SWE) 1:02.56 +3.65
22 – Martina Dubovska (CZE) 1:02.77 +3.86
23 – Ana Bucik Jogan (SLO) 1:03.20 +4.29
24 – Martina Peterlini (ITA) 1:03.66 +4.75
25 – Giorgia Collomb (ITA) 1:03.74 +4.83
26 – Victoria Palla (GBR) 1:04.02 +5.11
27 – Reece Bell (GBR) 1:04.36 +5.45
28 – Asa Ando (JPN) 1:04.46 +5.55
29 – Eren Watanabe (JPN) 1:05.64 +6.73
30 – Kiara Derks (NED) 1:06.26 +7.35
13.06: La seconda è stata disegnata dal tecnico della Nazionale svedese Sacha Sorio
13.03: Bravissima Marta Rossetti su un tracciato che si sposava perfettamente con le caratteristiche della bresciana. Partita con il pettorale 32 l’azzurra ha concluso all’undicesimo posto (+2.58) e può sognare certamente un bel piazzamento finale. Diciottesima Lara Della Mea (+3.40), mentre Martina Peterlini, bloccata dall’influenza, ha concluso addirittura oltre i 4 secondi (+4.75). Ancora più indietro Giorgia Collomb (+4.83).
13.00: Ottavo posto per la tedesca Lena Duerr (+1.93) davanti alla croata Zrinka Ljutic (+2.14), che è la grandissima delusa della giornata dopo una prima manche in cui non è mai riuscita a trovare il ritmo, commettendo anche un grave errore prima del piano. Completa la Top-10 la svizzera Melanie Meillard (+2.50).
12.57: Attenzione alla rimonta nella seconda manche, come già fatto nella combinata a squadre, della svizzera Wendy Holdener, che ha accusato un ritardo di 80 centesimi dalla connazionale. Quinta posizione per l’americana Paula Moltzan (+1.55), che ha preceduto la slovena Andreja Slokar (+1.57) e l’austriaca Katharina Truppe (+1.60)
12.54: Un’ultima parte di gara, infatti, che ha rimesso parzialmente in gioco la lotta per la medaglia d’oro, anche se il vantaggio di Rast è comunque importante. L’austriaca Katharina Liensberger è infatti seconda con 58 centesimi di ritardo dalla vetta, mentre al terzo posto c’è Mikaela Shiffrin (+0.72), che non è ancora ovviamente nelle migliori condizioni, ma è assolutamente in corsa per quella che sarebbe la settima medaglia consecutiva in slalom ai Mondiali.
12.51: Camille Rast si avvicina al titolo mondiale in slalom. La svizzera ha dominato la prima manche dello slalom di Saalbach, infliggendo distacchi pesanti a tutte le avversarie. Una prova eccellente quella di Rast, che ha fatto la differenza soprattutto nella prima parte del tracciato, dove ha guadagnato moltissimo, perdendo poi leggermente qualcosa nell’ultimo tratto.
12.48: Si conclude per le donne la kermesse iridata di sci alpino 2025. In stagione finora si sono disputati sette slalom e finora a salire sul gradino più alto del podio sono state Mikaela Shiffrin a Levi e a Gurgl, Camille Rast a Killington, Zrinka Ljutic a Semmering, ancora Camille Rast a Flachau e ancora Zrinka Ljutic a Courchevel.
12.45: Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE dello slalom di Saalbach (Austria), ultima gara del Campionato del Mondo femminile di sci alpino 2025.
10.56: Per il momento è tutto, l’appuntamento è per le 13.15 per la seconda manche. A più tardi e buona giornata!
10.55: Rast ha scavato un solco importante fra sè e le altre ma ancora è tutto aperto in vista della seconda manche, dato che la pista tende un po’ a rovinarsi. Da non sottovalutare Shiffrin in posizione di attacco. Lotta per il podio aperta sulla carta fino a Truppe. In casa Italia buona manche per Rossetti che conferma di gradire il contesto. Discreta prova anche di Lara Della Mea. Non bisogna farsi ingannare dai distacchi che sono fisiologici per la qualità della neve cambiata durante la gara
10.53: Questa la classifica dopo 45 discese della prima manche:
1 – Camille Rast (SUI) 58.91
2 – Katharina Liensberger (AUT) 59.49 +0.58
3 – Mikaela Shiffrin (USA) 59.63 +0.72
4 – Wendy Holdener (SUI) 59.71 +0.80
5 – Paula Moltzan (USA) 1:00.46 +1.55
6 – Andreja Slokar (SLO) 1:00.48 +1.57
7 – Katharina Truppe (AUT) 1:00.51 +1.60
8 – Lena Duerr (GER) 1:00.84 +1.93
9 – Zrinka Ljutic (CRO) 1:01.05 +2.14
10 – Melanie Meillard (SUI) 1:01.41 +2.50
11 – Marta Rossetti (ITA) 1:01.49 +2.58
12 – Sara Hector (SWE) 1:01.68 +2.77
13 – Katharina Huber (AUT) 1:01.85 +2.94
14 – Marie Lamure (FRA) 1:01.93 +3.02
15 – Mina Fuerst Holtmann (NOR) 1:01.94 +3.03
16 – Marion Chevrier (FRA) 1:01.95 +3.04
17 – Ali Nullmeyer (CAN) 1:02.18 +3.27
18 – Cornelia Oehlund (SWE) 1:02.26 +3.35
19 – Lara Della Mea (ITA) 1:02.31 +3.40
20 – A J Hurt (USA) 1:02.44 +3.53
21 – Hanna Aronsson Elfman (SWE) 1:02.56 +3.65
22 – Martina Dubovska (CZE) 1:02.77 +3.86
23 – Ana Bucik Jogan (SLO) 1:03.20 +4.29
24 – Martina Peterlini (ITA) 1:03.66 +4.75
25 – Giorgia Collomb (ITA) 1:03.74 +4.83
26 – Victoria Palla (GBR) 1:04.02 +5.11
27 – Reece Bell (GBR) 1:04.36 +5.45
10.51: Qualche numero di Collomb che accumula un ritardo di 4″83 ed è 25ma
10.50: Collomb all’intermedio ha 2″08 di ritardo
10.49: Tra poco l’ultima azzurra, Collomb
10.48: Ultima la britannica Bell con un ritardo di 5″45
10.46: Buona prova della francese Chevrier che chiude con 3″04 di ritardo, 16ma
10.44: Prova solo discreta per la terza azzurra in gara, Della Mea che perde qualcosa di troppo nel finale, è 18ma a 3″40
10.43: SPLENDIDA MANCHE DI MARTA ROSSETTI! Riesce a limitare i danni, fare meglio ora è impossibile, è 11ma a 2″58! Ora Della Mea
10.41: Discreta prova della statunitense AJ Hurt, 17ma a 3″53
10.37. Questa la classifica dopo le prime 30 discese:
1 – Camille Rast (SUI) 58.91
2 – Katharina Liensberger (AUT) 59.49 +0.58
3 – Mikaela Shiffrin (USA) 59.63 +0.72
4 – Wendy Holdener (SUI) 59.71 +0.80
5 – Paula Moltzan (USA) 1:00.46 +1.55
6 – Andreja Slokar (SLO) 1:00.48 +1.57
7 – Katharina Truppe (AUT) 1:00.51 +1.60
8 – Lena Duerr (GER) 1:00.84 +1.93
9 – Zrinka Ljutic (CRO) 1:01.05 +2.14
10 – Melanie Meillard (SUI) 1:01.41 +2.50
11 – Sara Hector (SWE) 1:01.68 +2.77
12 – Katharina Huber (AUT) 1:01.85 +2.94
13 – Marie Lamure (FRA) 1:01.93 +3.02
14 – Mina Fuerst Holtmann (NOR) 1:01.94 +3.03
15 – Ali Nullmeyer (CAN) 1:02.18 +3.27
16 – Cornelia Oehlund (SWE) 1:02.26 +3.35
17 – Hanna Aronsson Elfman (SWE) 1:02.56 +3.65
18 – Martina Dubovska (CZE) 1:02.77 +3.86
19 – Ana Bucik Jogan (SLO) 1:03.20 +4.29
20 – Martina Peterlini (ITA) 1:03.66 +4.75
10.36: Anche Stjernesund esce nel finale
10.35: Inforca nell’ultimo tratto la svizzera Christen
10.34: Gara incolore della slovena Bucik Jogan che accumula 4″29 di ritardo ed è 19ma
10.32: Adesso fare il tempo è impossibile. 18ma Dubovaska a 3″86, Pogneaux esce nella parte centrale
10.30: Ritardi pesantissimi
10.29: Esce nel finale l’austriaca Gallhuber
10.28: Commette diversi errori la svedese Aronsson Elfman che chiude 17ma a 3″65
10.27: Questa la classifica dopo le prime 22 discese:
1 – Camille Rast (SUI) 58.91
2 – Katharina Liensberger (AUT) 59.49 +0.58
3 – Mikaela Shiffrin (USA) 59.63 +0.72
4 – Wendy Holdener (SUI) 59.71 +0.80
5 – Paula Moltzan (USA) 1:00.46 +1.55
6 – Andreja Slokar (SLO) 1:00.48 +1.57
7 – Katharina Truppe (AUT) 1:00.51 +1.60
8 – Lena Duerr (GER) 1:00.84 +1.93
9 – Zrinka Ljutic (CRO) 1:01.05 +2.14
10 – Melanie Meillard (SUI) 1:01.41 +2.50
11 – Sara Hector (SWE) 1:01.68 +2.77
12 – Katharina Huber (AUT) 1:01.85 +2.94
13 – Marie Lamure (FRA) 1:01.93 +3.02
14 – Mina Fuerst Holtmann (NOR) 1:01.94 +3.03
15 – Ali Nullmeyer (CAN) 1:02.18 +3.27
16 – Cornelia Oehlund (SWE) 1:02.26 +3.35
17 – Martina Peterlini (ITA) 1:03.66 +4.75
10.26: Manche a dir poco disastrosa per Peterlini. L’azzurra, reduce da infortunio, paga dazio alle sue condizioni fisiche non perfette: è ultima a 4″75, 17ma
10.25: Peterlini all’intermedio ha 2″07 di ritardo, una vita…
10.24: La francese Lamure chiude al 13mo posto a 3″02 dalla testa. Ora Peterlini
10.23: Lamure ha un ritardo di 1″60 all’intermedio. Dalla pista arrivano notizie: l’ingresso del sole sulla pista ha cambiato la consistenza della neve che ora sta creando più difficoltà alle ragazze
10.22: Errore grave nel finale per la svedese Oehlund che accumula un ritardo di 3″35 ed è 15ma
10.22: Oehlund ha 1″22 di ritardo all’intermedio
10.21: Esce di scena nel finale la tedesca Aicher che non è più riuscita a trovare il ritmo giusto dopo l’errore in alto e poi ha sbagliato nuovamente
10.20: All’intermedio Aicher ha 1″78 di ritardo con un errore in alto
10.19: Ritardo importante per la canadese Nullmeyer che è 14ma a 3″27. Ora Aicher
10.17: Esce anche la slovena Dvornik, inizia ad essere sensibile la percentuale di uscite su questa pista che non sembrava difficile ma sta mietendo vittime
10.16: Esce la canadese St-Germain che dunque non potrà difendere il titolo conquistato due anni fa
10.15: Questa la classifica dopo le prime 15 discese:
1 – Camille Rast (SUI) 58.91
2 – Katharina Liensberger (AUT) 59.49 +0.58
3 – Mikaela Shiffrin (USA) 59.63 +0.72
4 – Wendy Holdener (SUI) 59.71 +0.80
5 – Paula Moltzan (USA) 1:00.46 +1.55
6 – Andreja Slokar (SLO) 1:00.48 +1.57
7 – Katharina Truppe (AUT) 1:00.51 +1.60
8 – Lena Duerr (GER) 1:00.84 +1.93
9 – Zrinka Ljutic (CRO) 1:01.05 +2.14
10 – Melanie Meillard (SUI) 1:01.41 +2.50
11 – Sara Hector (SWE) 1:01.68 +2.77
12 – Katharina Huber (AUT) 1:01.85 +2.94
13 – Mina Fuerst Holtmann (NOR) 1:01.94 +3.03
10.14: Ritardo pesante dui Huber che chiude a 2″94 ed è 12ma
10.12: Inforca Lara Colturi che stava perdendo progressivamente e sarebbe arrivata con oltre 2 secondi di ritardo. Ora Huber
10.11: All’intermedio Colturi ha 1″28 di ritardo
10.10: Discreta la prova della statunitense Moltzan che si inserisce al quinto posto a 1″55 da Rast. Difficile fare meglio ora. Adesso Colturi
10.09: All’intermedio Moltzan ha 86 centesimi di ritardo
10.08: Ritardo pesante per la norvegese Holtmann che chiude a 3″03 da Rast, è 11ma. Ora Moltzan
10.07: Holtmann all’intermedio ha 1″54 di ritardo
10.06: Stava disputando una grande gara la svedese Swenn Larsson che nel finale perde il ritmo e tocca con lo scarpone andando per la tangente. Caduta senza conseguenze per lei. Ora Holtmann
10.05: All’intermedio Swenn Larsson ha 51 centesimi di ritardo
10.03: Si inserisce in quinta posizione la slovena Slokar che ha disputato una buona manche ed ha chiuso a 1″57 da Rast. Ora Swenn Larsson
10.02: Limita i danni nella seconda parte di gara la austriaca Truppe che si inserisce al quinto posto a 1″60, non è fuori dai giochi per il podio. Ora Slokar
10.01: Truppe all’intermedio ha 1″05 di ritardo
10.00: Rischia di uscire, arretra, allunga le linee la svizzera Meillard nel finale e accumula un ritardo di 2″50, settima. Ora Truppe
9.59: Meillard ha 49 centesimi di ritardo all’intermedio
9.57: Anche la tedesca Duerr, protagonista a singhiozzo quest’anno, fatica a prendere il ritmo e accumula un ritardo pesante di 1″93 ed è quinta. Ora Meillard
9.57: Duerr all’intermedio ha 89 centesimi di ritardo
9.56: La croata Ljutic commette un errore molto grave sul piano. Accumula un ritardo di 2″14 ed entrare in zona podio sarà francamente molto complicato per la vincitrice di due slalom in stagione
9.55: Ljutic all’intermedio ha 7 decimi di ritardo
9.54: Non commette errori gravi ma frena ad ogni porta la svedese Hector che fatica tanto a prendere il ritmo, ritardo di 2″27 e quinto posto. Ora Ljutic
9.53: All’intermedio Hector ha un ritardo di 1″32
9.52: Grande manche della svizzera Rast che perde come le altre rispetto a Liensberger nel finale ma partiva da un vantaggio importante e mantiene 58 centesimi di vantaggio, è prima. Ora Hector
9.51: Rast all’intermedio ha 85 centesimi di vantaggio
9.50: Perde tanto anche la statunitense Shiffrin. Chiude con 14 centesimi di ritardo rispetto a Liensberger che ha interpretato al meglio la parte finale. E’ seconda. Ora Rast
9.49: Shiffrin ha 4 decimi di vantaggio all’intermedio
9.48: Perde tanto la svizzera Holdener nella seconda parte di gara, dove non si può sbagliare perchè la pendenza si addolcisce. E’ seconda a 22 centesimi con un piccolo errore dopo l’intermedio che le ha fatto perdere velocità. Ora Shiffrin
9.47: All’intermedio Holdener ha 34 centesimi di vantaggio
9.46: Angoli pronunciati, pendenza costante nella parte alta, ritmo più elevato nella parte centrale, tempo di 59″49 per l’austriaca Liensberger, primo tempo di riferimento. Ora Holdener
9.45: C’è Liensberger al cancelletto
9.44: C’è il sole a Saalbach, temperature piuttosto rigide, -6° al traguardo
9.42: La prima manche è stata tracciata dal tecnico austriaco Klaus Mayrhofer, la seconda sarà disegnata dallo svedese Sacha Sorio
9.39: Queste le prime 60 partenti della gara di oggi. Saranno 116 le atlete al via:
1 56388 LIENSBERGER Katharina 1997 AUT Rossignol
2 516280 HOLDENER Wendy 1993 SUI Head
3 6535237 SHIFFRIN Mikaela 1995 USA Atomic
4 516562 RAST Camille 1999 SUI Head
5 506399 HECTOR Sara 1992 SWE Head
6 385116 LJUTIC Zrinka 2004 CRO Atomic
7 206355 DUERR Lena 1991 GER Head
8 516528 MEILLARD Melanie 1998 SUI Rossignol
9 56315 TRUPPE Katharina 1996 AUT Voelkl
10 565463 SLOKAR Andreja 1997 SLO Nordica
11 506146 SWENN LARSSON Anna 1991 SWE Head
12 426100 HOLTMANN Mina Fuerst 1995 NOR Atomic
13 539909 MOLTZAN Paula 1994 USA Rossignol
14 805009 COLTURI Lara 2006 ALB Blizzard
15 56253 HUBER Katharina 1995 AUT Fischer
16 107427 ST-GERMAIN Laurence 1994 CAN Rossignol
17 565491 DVORNIK Neja 2001 SLO Fischer
18 107798 NULLMEYER Ali 1998 CAN Atomic
19 507168 AICHER Emma 2003 GER Head
20 507325 OEHLUND Cornelia 2005 SWE Head
21 198176 LAMURE Marie 2001 FRA Rossignol
22 299699 PETERLINI Martina 1997 ITA Rossignol
23 507109 ARONSSON ELFMAN Hanna 2002 SWE Rossignol
24 56367 GALLHUBER Katharina 1997 AUT Atomic
25 155728 DUBOVSKA Martina 1992 CZE Kaestle
26 198215 POGNEAUX Chiara 2002 FRA Rossignol
27 565401 BUCIK JOGAN Ana 1993 SLO Salomon
28 107747 SMART Amelia 1998 CAN Atomic
29 516553 CHRISTEN Eliane 1999 SUI Head
30 426193 STJERNESUND Thea Louise 1996 NOR Rossignol
31 6536392 HURT A.J. 2000 USA Head
32 6295165 ROSSETTI Marta 1999 ITA Head
33 225733 PALLA Victoria 2001 GBR Rossignol
34 6295075 DELLA MEA Lara 1999 ITA Fischer
35 355061 HILZINGER Jessica 1997 GER Head
36 6536171 HENSIEN Katie 1999 USA Rossignol
37 198164 CHEVRIER Marion 2001 FRA Atomic
38 516560 LINGG Charlotte 1999 LIE Head
39 307813 MAEDA Chisaki 1998 JPN
40 225748 BELL Reece 2001 GBR Head
41 25218 MIJARES RUF Carla 2002 AND Fischer
42 35222 BARUZZI FARRIOL Francesca 1998 ARG Rossignol
43 539927 LAPANJA Lila 1994 SLO Stoeckli
44 245084 TOTH Zita 2002 HUN Head
45 6296778 COLLOMB Giorgia 2006 ITA Rossignol
46 308304 WATANABE Eren 2003 JPN
47 307493 ANDO Asa 1996 JPN Atomic
48 65117 VANREUSEL Kim 1998 BEL Salomon
49 65127 MOLLIN Axelle 2001 BEL Kaestle
50 405175 BLOK Noa 2000 NED Voelkl
51 285021 SZOLLOS Noa 2003 ISR Kaestle
52 405188 DERKS Kiara 2001 NED Kaestle
53 405220 RABOU Noa 2004 NED
54 555035 BONDARE Liene 1996 LAT
55 365034 TEN RAA Gwyneth 2005 LUX Atomic
56 225870 BUTLER Molly 2006 GBR Dynastar
57 516744 ZURBRIGGEN Anina 2003 BUL
58 155962 SOMMEROVA Elese 2001 CZE
59 225709 BRUCE Abi 2000 GBR
60 45497 HEAYDON Phoebe 2005 AUS
9.36: Per l’Italia, lo slalom femminile resta specialità più complessa ma nelle prime gare della stagione qualche segnale positivo c’è stato e dunque si attendono conferme. Le maggiori aspettative sono rivolte ancora su Martina Peterlini e su Lara Della Mea, che hanno ottenuto qualche risultato interessante ma soprattutto sulla giovane emergente del gruppo azzurro, Giorgia Collomb che a Killington ha ottenuto un ottimo 16mo posto, poi è riuscita ad esprimersi a singhiozzo. Saranno quattro le italiane in gara nello slalom odierno: Giorgia Collomb, Lara Della Mea, Marta Rossetti, Martina Peterlini.
9.33: A proposito di podio c’è grande attesa per la gara di Lara Colturi, italiana di nazionalità albanese, che a Gurgl ha ottenuto il primo podio in carriera e vorrebbe confermarsi ad altissimi livelli, mentre le outsider di lusso potrebbero essere la statunitense Paula Moltzan e la tedesca Emma Aichner.
9.30: Da non sottovalutare la svizzera Wendy Holdener, che ha fatto a Levi il suo ritorno in slalom dopo essersi lasciata alle spalle l’infortunio alla caviglia che l’aveva fermata a dicembre 2023 e a Gurgl ha trovato il modo di essere protagonista e salire sul podio.
9.27: Attenzione anche alla coppia svedese Anna Swenn-Larsson e Sara Hector, entrambe capaci di sorprendere e di inserirsi nelle posizioni di vertice. Stesso discorso per le croate Zrinka Ljutic che cerca la prima zampata in slalom.
9.24: Le grandi favorite per le posizioni da podio sono la svizzera Camille Rast, che nell’ultima uscita negli States ha conquistato il primo successo in carriera, l’austriaca Katharina Liensberger, imprevedibile ma comunque su buoni livelli in slalom in questa stagione e la tedesca Lena Duerr, entrambe sul podio quest’anno a Levi.
9.21: All’appello manca una delle due regine della specialità delle ultime stagioni, Petra Vlhova che salterà tutta la stagione. l’altra regina della specialità, Mikaela Shiffrin, dopo un serio infortunio, è rientrata nei giorni scorsi e ha già fatto a tempo a mettersi al collo la medaglia d’oro della Combinata a squadre, anche se non è ancora apparsa nella sua miglior versione e non potrebbe essere altrimenti visto il lungo stop ma chi vorrà vincere dovrà assolutamente fare i conti con lei.
9.18: Si conclude per le donne la kermesse iridata di sci alpino 2024-2025. In stagione finora si sono disputati sette slalom e finora a salire sul gradino più alto del podio sono state Mikaela Shiffrin a Levi e a Gurgl, Camille Rast a Killington, Zrinka Ljutic a Semmering, ancora Camille Rast a Flachau e ancora Zrinka Ljutic a Courchevel.
9.15: Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE dello slalom di Saalbach (Austria), ultima gara del Campionato del Mondo femminile di sci alpino 2024-25.
Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE dello slalom di Saalbach (Austria), ultima gara del Campionato del Mondo femminile di sci alpino 2024-25. Si conclude per le donne la kermesse iridata di sci alpino 2024-2025. In stagione finora si sono disputati sette slalom e finora a salire sul gradino più alto del podio sono state Mikaela Shiffrin a Levi e a Gurgl, Camille Rast a Killington, Zrinka Ljutic a Semmering, ancora Camille Rast a Flachau e ancora Zrinka Ljutic a Courchevel.
All’appello manca una delle due regine della specialità delle ultime stagioni, Petra Vlhova che salterà tutta la stagione. l’altra regina della specialità, Mikaela Shiffrin, dopo un serio infortunio, è rientrata nei giorni scorsi e ha già fatto a tempo a mettersi al collo la medaglia d’oro della Combinata a squadre, anche se non è ancora apparsa nella sua miglior versione e non potrebbe essere altrimenti visto il lungo stop ma chi vorrà vincere dovrà assolutamente fare i conti con lei. Le grandi favorite per le posizioni da podio sono la svizzera Camille Rast, che nell’ultima uscita negli States ha conquistato il primo successo in carriera, l’austriaca Katharina Liensberger, imprevedibile ma comunque su buoni livelli in slalom in questa stagione e la tedesca Lena Duerr, entrambe sul podio quest’anno a Levi.
Attenzione anche alla coppia svedese Anna Swenn-Larsson e Sara Hector, entrambe capaci di sorprendere e di inserirsi nelle posizioni di vertice. Stesso discorso per le croate Zrinka Ljutic che cerca la prima zampata in slalom. Da non sottovalutare la svizzera Wendy Holdener, che ha fatto a Levi il suo ritorno in slalom dopo essersi lasciata alle spalle l’infortunio alla caviglia che l’aveva fermata a dicembre 2023 e a Gurgl ha trovato il modo di essere protagonista e salire sul podio. A proposito di podio c’è grande attesa per la gara di Lara Colturi, italiana di nazionalità albanese, che a Gurgl ha ottenuto il primo podio in carriera e vorrebbe confermarsi ad altissimi livelli, mentre le outsider di lusso potrebbero essere la statunitense Paula Moltzan e la tedesca Emma Aichner.
Per l’Italia, lo slalom femminile resta specialità più complessa ma nelle prime gare della stagione qualche segnale positivo c’è stato e dunque si attendono conferme. Le maggiori aspettative sono rivolte ancora su Martina Peterlini e su Lara Della Mea, che hanno ottenuto qualche risultato interessante ma soprattutto sulla giovane emergente del gruppo azzurro, Giorgia Collomb che a Killington ha ottenuto un ottimo 16mo posto, poi è riuscita ad esprimersi a singhiozzo. Saranno quattro le italiane in gara nello slalom odierno: Giorgia Collomb, Lara Della Mea, Marta Rossetti, Martina Peterlini.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE dello slalom di Saalbach (Austria), ultima gara del Campionato del Mondo femminile di sci alpino 2024-25. La partenza della prima manche è fissata alle 9.45, mentre la seconda scatterà a partire dalle 13.15, buon divertimento!