Live Sport
LIVE Sci alpino, Discesa Beaver Creek 2024 in DIRETTA: Sofia Goggia subito sul podio! Bassino si rilancia, Brignone in top10
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
20.36 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di serata. Un saluto sportivo.
20.35 Domani appuntamento con il superG, sempre alle 19.00.
20.34 La classifica generale di Coppa del Mondo aggiornata:
1. Camille Rast (Svizzera) 287
2. Mikaela Shiffrin (USA) 245
3. Zrinka Ljutic (Croazia) 202
4. Sara Hector (Svezia) 182
5. Lena Duerr (Germania) 181
6. Katharina Liensberger (Austria) 177
7. Wendy Holdener (Svizzera) 173
8. Lara Colturi (Albania) 156
9. Anna Swenn Larsson (Svezia) 146
10. Paula Moltzan (USA) 141
11. Federica Brignone (Italia) 129
16. Sofia Goggia (Italia) 80
20.32 Le altre italiane: 11ma Laura Pirovano (+0.89), 18ma Roberta Melesi (+1.57), 24ma Elena Curtoni (+2.00), 27ma Nadia Delago (+2.30), 37ma Sara Thaler (+2.76), 38ma Nicol Delago (+2.77), 40ma Vicky Bernardi (+2.95).
20.30 La classifica finale della discesa di Beaver Creek:
- Cornelia Huetter (Austria) 1’32″38
- Sofia Goggia (Italia) +0.16
- Lara Gut-Behrami (Svizzera) +0.34
- Lauren Macuga (USA) +0.52
- Ricarda Haaser (Austria) +0.56
- Ester Ledecka (Cechia) +0.60
- Marta Bassino (Italia) +0.64
- Michelle Gisin (Svizzera) +0.72
- Federica Brignone (Italia) +0.87
- Ilka Stuhec (Slovenia) +0.88
20.29 Niente punti per Vicky Bernardi, 39ma a 2.95.
20.28 Vicky Bernardi scivola, si rialza, ma chiaramente la gara è compromessa. 1.88 di ritardo al secondo rilevamento.
20.27 Bene Roberta Melesi, 18ma a 1.57. Tecnicamente ha tirato delle ottime curve.
20.25 Monsen 24ma a 2.23. Adesso Roberta Melesi e Vicky Bernardi.
20.24 La norvegese Marte Monsen è in vantaggio di 6 centesimi al primo intermedio, ma paga 0.76 al secondo.
20.23 Si avvicina il momento di Melesi e Bernardi.
20.19 Haaser non finiva in top10 in discesa dal gennaio 2019, quasi 6 anni fa…Si tratta di gran lunga del suo miglior risultato in carriera.
20.18 PAZZESCO! L’austriaca Ricarda Haaser, col pettorale n.37, è quinta a 56 centesimi!
20.17 Ora un calendario senza senso prevede addirittura tre superG consecutivi…Quello di domani, poi i due a St. Moritz il prossimo fine settimana. Dopo questi avremo un quadro ben chiaro della classifica generale. A nostro avviso, considerando l’infortunio di Shiffrin, la grande favorita resta la svizzera Lara Gut-Behrami.
20.15 La gara chiaramente è finita per le prime posizioni. Attendiamo le azzurre Melesi e Bernardi.
20.13 Sara Thaler è ancora molto lontana dall’alto livello. Chiude 30ma a 2.76. Purtroppo all’Italia è venuta a mancare per infortunio Teresa Runggaldier: delle nuove leve sembrava quella più pronta.
20.11 E’ il momento dell’azzurra Sara Thaler.
20.10 Laura Pirovano decima, ma non basta più. Questa ragazza ha i numeri per sfondare, ma deve crederci di più.
20.10 Federica Brignone non ha fatto la differenza sul ripido come si sarebbe aspettata, poi in fondo ha perso anche qualche centesimo in più di Bassino. Delle tre big azzurre è quella che ha convinto meno, a prescindere dal piazzamento.
20.09 Marta Bassino, invece, è stata la migliore in assoluto sul ripido. Poi ha perso 6 decimi negli ultimi due intermedi, quelli dove conta la scorrevolezza. Comunque un risultato che fa morale: domani in superG potrebbe dare una svolta definitiva alla stagione.
20.08 Sofia Goggia, al rientro dopo l’ennesimo grave infortunio, ha subito sfiorato la vittoria, peraltro su una pista non così favorevole. Cosa le è mancato per il successo? Un po’ di sicurezza sul tratto tecnico sul muro, dove ha perso 21 centesimi da Huetter.
20.07 La classifica dopo le prime 30:
- Cornelia Huetter (Austria) 1’32″38
- Sofia Goggia (Italia) +0.16
- Lara Gut-Behrami (Svizzera) +0.34
- Lauren Macuga (USA) +0.52
- Ester Ledecka (Cechia) +0.60
- Marta Bassino (Italia) +0.64
- Michelle Gisin (Svizzera) +0.72
- Federica Brignone (Italia) +0.87
- Ilka Stuhec (Slovenia) +0.88
- Laura Pirovano (Italia) +0.89
20.05 I pettorali delle prossime italiane in gara: 34 Sara Thaler, 42 Roberta Melesi, 43 Vicky Bernardi.
20.04 La francese Romane Miradoli è 15ma a 1.63.
20.02 La bosniaca Elvedina Muzaferija è 20ma a 2.23.
20.00 L’americana Isabella Wright è 24ma a 2.67. Il podio, a questo punto, non cambierà più, salvo colpi di scena clamorosi.
19.58 Macuga è la più veloce in assoluto nella parte bassa ed è quarta a 52 centesimi. Dunque Federica Brignone, al momento, porta a casa solo 32 punti per la classifica generale. Ammesso che resti ottava.
19.57 Macuga è dietro di appena 32 centesimi al secondo intermedio. Può finire davanti a Brignone.
19.56 La giovane tedesca chiude ultima a 3.60. Attenzione ora alla giovane americana Lauren Macuga: in prova è stata velocissima.
19.55 Aicher è fuori dai giochi dopo un grave errore sul ripido. Distacco di 2.14.
19.54 Nadia Delago 19ma a 2.30. Ora l’emergente tedesca Emma Aicher: può esplodere da un momento all’altro.
19.53 Anche per Nadia Delago le solite lacune tecniche nelle curve più anguste: subito 8 decimi di ritardo al secondo intermedio.
19.52 Ledecka è quarta a 6 decimi secchi da Huetter. Non è una sorpresa. Dunque Bassino quinta, Brignone settima, Pirovano nona. Tocca a Nadia Delago.
19.52 Ledecka si gioca la vittoria. 0.06 di ritardo al terzo intermedio e 0.51 al quarto.
19.51 Fa sul serio Ledecka. Stesso tempo di Huetter al primo intermedio e appena 0.05 di ritardo al secondo…
19.50 La svizzera Delia Durrer è 20ma a 2.41. Attenzione ora alla ceca Ester Ledecka, campionessa olimpica di superG nel 2018 e stella dello snowboard. Insomma, una leggenda dello sport mondiale.
19.48 La classifica dopo le prime 22:
- Cornelia Huetter (Austria) 1’32″38
- Sofia Goggia (Italia) +0.16
- Lara Gut-Behrami (Svizzera) +0.34
- Marta Bassino (Italia) +0.64
- Michelle Gisin (Svizzera) +0.72
- Federica Brignone (Italia) +0.87
- Ilka Stuhec (Slovenia) +0.88
- Laura Pirovano (Italia) +0.89
- Kajsa Vickhoff Lie (Norvegia) +1.32
- Priska Ming-Nufer (Svizzera) +1.34
19.46 La svizzera Joana Haehlen salta una porta ed è fuori.
19.44 La svizzera Michelle Gisin stupisce ed è quinta a 72 centesimi. Perde una posizione Federica Brignone, che è sesta.
19.42 Wiles chiude 18ma a 2.38. Tocca alla veterana svizzera Michelle Gisin. Le atlete mancanti più pericolose saranno la ceca Ester Ledecka e l’americana Lauren Macuga.
19.42 Bassino è piaciuta tanto tecnicamente, Brignone ha pagato tanto laddove occorreva far correre gli sci.
19.41 Wiles è già dietro di 1.21 al secondo parziale.
19.40 Lie ottava a 1.32. Abbiamo per il momento tre azzurre nelle prime cinque, ma il posizionamento lascia l’amaro in bocca: seconda, quarta e quinta. Ora l’americana Jacqueline Wiles, che ha fatto bene in prova.
19.39 La scandinava paga 0.04 al primo intermedio e solo 0.35 al secondo. Occhio…
19.38 Ager 11ma a 1.75. Attenzione ora alla norvegese Kajsa Vickhoff Lie: è da podio.
19.37 Ager accusa 0.57 al secondo rilevamento.
19.36 Corinne Suter undicesima a 1.77. E’ il momento dell’austriaca Christina Ager.
19.35 Suter troppo imballata sul ripido, paga 0.67. Ma da qui può far bene.
19.35 Eccola Suter…0.10 di vantaggio al primo intermedio.
19.34 Raedler chiude 12ma a 1.98. Attenzione adesso alla svizzera Corinne Suter, che in prova ha mostrato bagliori degli antichi fasti.
19.34 In pista l’austriaca Ariane Raedler, che paga 0.87 al terzo intermedio.
19.33 Al comando Huetter con 0.16 su Goggia e 0.34 su Gut-Behrami. Quarta Bassino a 0.64, quinta Brignone a 0.87.
19.32 Vi dobbiamo un commento su Goggia. E’ la Sofia di sempre. Impressionante come ha affrontato i curvoni ad altissima velocità, ottima anche la scorrevolezza sui piani. Manca qualcosa dal punto di vista tecnico nelle curve più anguste: è lì che ha perso la gara nei confronti di una superlativa Huetter.
19.31 Federica Brignone ha perso davvero tanto dal salto del Golden Eagle in poi. Chiude quinta a 87 centesimi.
19.29 Al primo intermedio Brignone paga subito 0.04, al secondo 0.15.
19.28 L’azzurra, ancora lontana dalla forma migliore, chiude undicesima a 2 secondi. C’è ancora tanta strada da fare. E’ il turno di Federica Brignone con il pettorale n.15.
19.27 Elena Curtoni accusa 0.09 al primo rilevamento e 0.49 al secondo.
19.26 Stuhec chiude quinta a 0.88, appena un centesimo davanti a Laura Pirovano. Ora Elena Curtoni, al rientro dopo un anno.
19.25 0.37 di ritardo per Stuhec al terzo parziale.
19.25 Stuhec ha 0.09 di vantaggio al primo parziale, poi soffre sul ripido ed al secondo è dietro di 0.21. Ma occhio a lei da qui in poi…
19.24 Pirovano è quinta a 89 centesimi. Manca sempre quel qualcosa per il definitivo salto di qualità. E’ il momento della slovena Ilka Stuhec.
19.24 Perde tanto l’azzurra, 0.29 di ritardo al terzo parziale e ben 7 decimi al quarto. Podio sfumato.
19.23 Pazzesca Pirovano, 0.02 di vantaggio al secondo intermedio!
19.21 Huetter gela Sofia Goggia e si porta al comando con 16 centesimi su Sofia Goggia. Discesa impeccabile per l’austriaca, non si può dire nulla. Tocca a Laura Pirovano.
19.21 L’austriaca mantiene 0.08 di margine al terzo intermedio e 0.05 al quarto. Fa paura…
19.20 Al secondo intermedio Huetter è avanti di 21 centesimi. Ci sta.
19.19 L’austriaca Venier è sesta a 1.37. Tocca all’austriaca Cornelia Huetter, più specialista del superG.
19.18 Venier paga subito 0.21 di ritardo al primo rilevamento. Il gap sale a 79 centesimi dopo il secondo parziale.
19.17 Tocca all’austriaca Stephanie Venier.
19.17 Bravissima Marta Bassino, una grande gara, che le darà tanta fiducia e morale. Terza a 0.48.
19.16 Solo 0.11 di ritardo per la piemontese al primo intermedio, al secondo è avanti di 0.21. Per lei il difficile arriva adesso.
19.15 Adesso Marta Bassino. Deve ritrovarsi nella velocità dopo le difficoltà in gigante.
19.15 Gut-Behrami è seconda per soli 18 centesimi! Sofia Goggia ora può sognare!
19.14 Al terzo intermedio restano 2 decimi a Gut-Behrami, al quarto è dietro di 0.24!
19.13 L’elvetica è dietro di 0.03 al primo intermedio, ma al secondo è in vantaggio di 0.26. Ma è da qui che Sofia ha messo il turbo.
19.13 Sofia Goggia si porta al comando con 1.18 su Ming-Nufer. Per i commenti ci sarà tempo, ora c’è subito Lara Gut-Behrami!
19.12 CI SEI MANCATAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!! SOFIA GOGGIA INCANTAAAAAAAAAAAAA!!!
19.11 Al primo rilevamento Goggia è avanti di 0.03 dopo essersi sbilanciata. Al secondo 0.28 di margine.
19.10 Puchner è seconda per soli 13 centesimi. Tocca a Sofia Goggia con il pettorale n.7.
19.09 Puchner avanti di 0.03 al primo intermedio, ma è dietro di 0.31 al secondo. Ma da qui può scatenarsi…
19.08 L’austriaca chiude seconda a 0.52, un buon rientro. Ora la connazionale Mirjam Puchner, atleta tra le più scorrevoli in circolazione.
19.07 Ortlieb accusa 71 centesimi al secondo rilevamento.
19.06 Delago chiude a 1.43 da Ming-Nufer. Da ora si entra nel vivo per il podio: dalla 5 alla 15 abbiamo tutte atlete in grado di vincere. Si comincia con l’austriaca Nina Ortlieb, che rientra da un grave infortunio.
19.05 1.29 di ritardo per Delago al secondo intermedio. Purtroppo le lacune nei tratti tecnici sembrano le stesse della passata stagione.
19.04 Delago paga 0.15 dopo i primi 17 secondi di scorrimento: non ideale per lei. Poi erroraccio sul ripido e gara compromessa.
19.03 Molto scorrevole Ming-Nufer. Rifila 1.03 a Gauche. Sarà la sorpresa di giornata? Adesso la prima delle tante italiane: Nicol Delago. Se si difende nella parte alta più tecnica, poi può scatenarsi.
19.02 L’elvetica sta attaccando molto più della francese. 0.25 di vantaggio al secondo intermedio.
19.01 Discesa pulita per Gauche, che ha dato la sensazione di sciare un po’ sulle uova. 1’34″75. Non parte la tedesca Kira Weidle-Winkelmann. Tocca alla svizzera Priska Ming-Nufer.
19.00 In pista la francese Laura Gauche.
19.00 Iniziata la discesa libera femminile di Beaver Creek!
18.57 La prima a partire sarà la francese Laura Gauche.
18.52 I pettorali di partenza delle italiane: 4 Nicol Delago, 7 Sofia Goggia, 9 Marta Bassino, 12 Laura Pirovano, 14 Elena Curtoni, 15 Federica Brignone, 25 Nadia Delago, 34 Sara Thaler, 42 Roberta Melesi, 43 Vicky Bernardi.
18.49 L’Italia cerca nomi nuovi. Lo sarà Laura Pirovano, almeno per l’altissimo livello? A 27 anni va a caccia del primo podio in carriera in Coppa del Mondo.
18.48 Elena Curtoni, altra veterana, vanta due 18mi posti a Beaver Creek in superG, nel 2011 e nel 2013.
18.47 L’Italia saluta anche il ritorno di Elena Curtoni, fermata da un infortunio nella passata stagione: non gareggia dall’8 dicembre 2023.
18.45 Federica Brignone, nel 2013, non era ancora polivalente. Gareggiò soltanto in gigante e giunse settima.
18.43 Anche Sofia Goggia ha un’età piuttosto avanzata e c’era nel 2013: giunse settima in superG, mentre non portò a termine discesa e gigante. La bergamasca è al debutto stagionale dopo l’infortunio e il lungo calvario che l’ha portata all’ennesima rincorsa della carriera.
18.42 L’unico podio italiano lo ottenne l’indimenticabile Elena Fanchini, terza nella discesa del 2013 dietro Gut e Tina Weirather (Liechtenstein).
18.40 E’ una pista che la svizzera Lara Gut-Behrami adora: nel lontano 2013 si impose sia in discesa sia in superG. E’ incredibile come sia ancora la favorita oltre un decennio dopo…
18.39 Le donne non gareggiano a Beaver Creek, sulla mitica ‘Birds of Prey’, da 11 anni.
18.38 Il fatto di assistere alla prima discesa femminile dell’anno al 14 dicembre, la dice lunga su quanto male sia stato fatto il calendario.
18.37 I pettorali di partenza:
1 197641 GAUCHE Laura 1995 FRA Head
2 206668 WEIDLE-WINKELMANN Kira 1996 GER Rossignol
3 516219 MING-NUFER Priska 1992 SUI Kaestle
4 299466 DELAGO Nicol 1996 ITA Atomic
5 56328 ORTLIEB Nina 1996 AUT Head
6 56125 PUCHNER Mirjam 1992 AUT Atomic
7 298323 GOGGIA Sofia 1992 ITA Atomic
8 516138 GUT-BEHRAMI Lara 1991 SUI Head
9 299276 BASSINO Marta 1996 ITA Salomon
10 56177 VENIER Stephanie 1993 AUT Head
11 56128 HUETTER Cornelia 1992 AUT Head
12 299624 PIROVANO Laura 1997 ITA Head
13 565360 STUHEC Ilka 1990 SLO Kaestle
14 297910 CURTONI Elena 1991 ITA Head
15 297601 BRIGNONE Federica 1990 ITA Rossignol
break
16 56256 RAEDLER Ariane 1995 AUT Head
17 516319 SUTER Corinne 1994 SUI Head
18 56258 AGER Christina 1995 AUT Atomic
19 426257 LIE Kajsa Vickhoff 1998 NOR Head
20 539536 WILES Jacqueline 1992 USA Rossignol
21 516284 GISIN Michelle 1993 SUI Salomon
22 516185 HAEHLEN Joana 1992 SUI Atomic
break
23 516705 DURRER Delia 2002 SUI Head
24 155763 LEDECKA Ester 1995 CZE Kaestle
25 299630 DELAGO Nadia 1997 ITA Atomic
26 507168 AICHER Emma 2003 GER Head
27 6536821 MACUGA Lauren 2002 USA Rossignol
28 6535791 WRIGHT Isabella 1997 USA Atomic
29 715171 MUZAFERIJA Elvedina 1999 BIH Atomic
30 197497 MIRADOLI Romane 1994 FRA Dynastar
break
31 56509 GRILL Lisa 2000 AUT Head
32 6535455 JOHNSON Breezy 1996 USA Atomic
33 198029 CLEMENT Karen 1999 FRA Head
34 6296280 THALER Sara 2004 ITA Rossignol
35 56471 NIEDERWIESER Michelle 1999 AUT Head
36 6535765 MANGAN Tricia 1997 USA Head
37 56174 HAASER Ricarda 1993 AUT Fischer
38 516517 JENAL Stephanie 1998 SUI Stoeckli
39 6536213 CASHMAN Keely 1999 USA Head
40 516394 SUTER Jasmina 1995 SUI Stoeckli
41 426324 MONSEN Marte 2000 NOR Rossignol
42 299383 MELESI Roberta 1996 ITA Dynastar
43 6295745 BERNARDI Vicky 2002 ITA Nordica
44 197956 CERUTTI Camille 1998 FRA Atomic
45 6535807 CUTLER Haley 1997 USA
18.35 Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live della discesa femminile di Beaver Creek.
LA DIRETTA LIVE DEL GIGANTE MASCHILE IN VAL D’ISERE ALLE 9.30 E 13.00
Buongiorno e benvenuti alla diretta live testuale della discesa libera femminile in programma a Beaver Creek (Stati Uniti), valevole per la Coppa del Mondo di sci alpino 2024-2025: al cancelletto di partenza, a partire dalle ore 19.00 italiane, ci saranno 45 atlete da 10 Paesi.
In casa Italia saranno ben dieci le azzurre al via nella gara odierna: Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Nicol e Nadia Delago, Laura Pirovano, Elena Curtoni, Sara Thaler, Vicky Bernardi e, soprattutto, la rientrante Sofia Goggia.
Proprio Sofia Goggia ha fatto segnare ieri il miglior tempo nell’ultima prova cronometrata, con distacchi importanti sulle più immediate inseguitrici: le statunitensi Laurena Macuga e Breezy Johnson hanno chiuso rispettivamente a 1″10 e 1″27, mentre l’elvetica Lara Gut-Behrami si è piazzata quarta a 1″29.
La discesa libera femminile in programma a Beaver Creek, negli Stati Uniti, valevole per la Coppa del Mondo di sci alpino 2024-2025, prenderà il via alle ore 19.00 italiane: OA Sport vi proporrà la diretta live testuale dell’evento dalle ore 18.30.