Seguici su

BiathlonLive SportSport Invernali

LIVE Biathlon, Staffetta maschile Hochfilzen 2024 in DIRETTA: la Francia cala il bis, Norvegia nuovamente battuta. Italia settima

Pubblicato

il

Tommaso Giacomel
Giacomel / Federico Angiolini

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DELLA STAFFETTA FEMMINILE DI BIATHLON DALLE 11.30

15.50 La nostra DIRETTA LIVE si chiude qui, noi di OA Sport vi ringraziamo e vi auguriamo un felice proseguimento di serata.

15.50 Il circuito di Coppa del Mondo non si ferma. Infatti ci si sposterà immediatamente in Francia, ad Annecy-Le Grand Bornard, dove si terrà la terza tappa stagionale nel weekend antecedente le festività natalizie. Quello transalpino sarà l’ultimo appuntamento del 2024.

15.47 La settima posizione finale per l’Italia è un risultato più che positivo se consideriamo l’andamento della gara. A metà gara, gli azzurri erano quindicesimi a quasi tre minuti. Le ottime frazioni disputate da Zeni e Giacomel hanno permesso alla formazione italiana di non perdere troppo terreno dalle migliori e scalare la classifica, portandosi tra le migliori otto.

15.44 Una gara ricca di colpi di scena ha consegnato lo stesso podio visto nella precedente tappa di Kontiolahti. La Francia si è presa la vittoria, nonostante qualche piccola défaillance al poligono, bissando il successo ottenuto in Finlandia. Seconda la Norvegia, che si è mangiata la vittoria con l’ultima sessione infelice in piedi di Soerum, costretto al giro di penalità. Podio chiuso dalla Svezia, trainata da un Samuelsson in formissima.

15.41 Italia settima a 3’18” dalla testa: il distacco è ampio, il risultato non è da scartare.

15.40 Attendiamo l’arrivo di Giacomel, il quale ha superato il finnico Invenius per la settima posizione.

15.40 Terza la Svezia, quarta la Slovenia che replica il risultato conseguito dalle donne in mattinata. Quinta la Germania.

15.39 Samuelsson ha seminato Planko e Nawrath e concluderà in terza posizione questa gara.

15.38 VINCE LA FRANCIAAAA! Secondo successo consecutivo nel format per i transalpini, battuta la Norvegia che deve accontentarsi nuovamente della piazza d’onore dopo la prova di Kontiolahti.

15.38 Jacquelin è nel rettilineo finale ed è pronto per festeggiare insieme ai suoi compagni.

15.36 ALLUNGA JACQUELIN! 20″ di distacco su Soerum, la Francia consolida la vittoria.

15.35 Tre errori in tutto per Giacomel in questa sessione di tiro, l’azzurro esce a 3’08”. Complici i crolli di Repubblica Ceca e Svizzera l’Italia dovrebbe chiudere in ottava posizione.

15.34 Samuelsson e Planko ripartono insieme dalla piazzola di tiro, la Svezia dovrebbe concludere in terza posizione. Germania quinta a 10″ dagli scandinavi.

15.32 Due errori commessi in tutto da Jacquelin che esce dal poligono con 15″ di margine su Soerum. Il norvegese nell’ultimo giro ha mostrato doti da campione, ma recuperare questo distacco sembra decisamente complicato.

15.32 GIRA LA NORVEGIAAAA! Quattro errori per Soreum, Jacquelin però è ancora impegnato al poligono, vediamo se ce la fa.

15.31 Soerum e Jacquelin sono al poligono per l’ultima sessione di tiro di questa gara.

15.30 Samuelsson sta andando a riprendere Nawrath e Planko per ciò che riguarda la lotta per il podio. Giacomel scavalca la Finlandia per la nona posizione.

15.29 Guadagna quattro secondi Jacquelin nella prima metà del giro nei confronti di Soerum, la Francia è pienamente in lotta per la vittoria.

15.28 Zero rapido di Giacomel, l’Italia è decima a 3′ dalla vetta. Per come si era messa la gara, sarebbe un risultato degno di nota.

15.26 Impazza la lotta per la terza posizione. Un errore a testa per Slovenia, Germania, Svezia, Repubblica Ceca e Stati Uniti. Il favorito per il podio dovrebbe essere Samuelsson, ma occhio anche a Nawrath.

15.25 STREPITOSO SOERUM! Zero fulmineo, pressione inflitta a Jacquelin che commette due errori ed esce dal poligono con 18″ di ritardo dal norvegese.

15.24 Tutto pronto per lo svolgimento della sessione di tiro a terra.

15.23 L’Italia cambia in 12ma posizione a 3’13” dalla testa. Tommaso Giacomel può riportare l’Italia in top ten con un’ultima frazione incisiva.

15.21 Intanto Jacquelin deve sistemare qualche regolazione sullo scarpone destro, ed è costretto quasi ad accovacciarsi sulle ginocchia.

15.19 Slovenia, Repubblica Ceca, Germania e Stati Uniti sono racchiuse nel giro di 20″ al termine del terzo giro, anche la Svezia non è lontana dal podio.

15.18 Cambiano insieme Johannes Boe e Perrot: adesso toccherà a Soerum e Jacquelin darsi battaglia per decretare chi tra Norvegia e Francia conquisterà questa gara.

15.17 Dietro Germania e Stati Uniti si stanno riportando sulla Slovenia, da tenere d’occhio anche la Svezia che si trova a 45″ dal podio.

15.16 Johannes Boe ha ripreso Perrot! Forcing impressionante del norvegese.

15.15 Un errore per Zeni in piedi, l’Italia esce dal poligono in 14ma posizione a oltre 3′ dalla Francia.

15.15 Johannes Boe sta volando! Dimezzato il distacco nel tratto meno impegnativo del tracciato: il norvegese ora paga 9″ dalla vetta.

15.14 La Germania esce dal poligono in quinta posizione, staccata di 35″ dalla Slovenia terza e preceduta anche dagli Stati Uniti.

15.13 Giro di penalità per la Germania, e la Slovenia si porta ampiamente in terza posizione.

15.12 Perrot brucia Johannes Boe nel rilascio dei colpi e se ne va, commettendo due errori in meno del norvegese. La Francia ha un margine sulla Norvegia di 18″.

15.11 Entrano al poligono Johannes Boe e Perrot per la sesta sessione di tiro.

15.10 In quinta posizione troviamo al momento gli Stati Uniti, incalzati dalla Repubblica Ceca.

15.08 Perrot e Johannes Boe viaggiano insieme in questo giro, alle loro spalle Riethmuller ha scavalcato Vidmar per la terza posizione.

15.07 Zero per Elia Zeni, il primo di questa gara per l’Italia. 14ma la staffetta azzurra a 2’40” dalla testa: nel primo giro il classe 2001 ha tenuto il passo di Perrot sugli sci.

15.05 In terza posizione troviamo la Slovenia con Vidmar, autore di uno zero piuttosto rapido. Tre errori per Riethmuller che riparte in quarta posizione a 53″.

15.04 Fantastico Johannes Boe! Zero per il campione norvegese, il quale sfrutta il doppio errore di Perrot per riportarsi a tiro con la prima posizione.

15.03 Perrot e Johannes Boe fanno il loro ingresso al poligono.

15.01 Perrot nella prima metà del giro deve concedere 6″ a Johannes Boe. Riethmuller è staccato di 17″ dalla Norvegia.

15.00 Bionaz termina la sua frazione in 15ma posizione a 2’52” dalla testa. L’Italia si affida a Elia Zeni.

14.58 Fillon Maillet chiude forte e lascia il testimone a Perrot con un margine di 27″ sulla Norvegia, trainata ora da Johannes Boe. Terza la Germania a 36″, quarta la Slovenia a 50″.

14.57 L’Italia viaggia in 17ma posizione a 3′ dalla testa in compagnia della Finlandia.

14.55 Fillon Maillet riguadagna su Tarjei Boe in salita, mentre Kaiser si porta a soli 10″ dalla Norvegia.

14.54 Tarjei Boe sta dando tutto e ha già recuperato 2″ su Fillon Maillet. Molto bene la Slovenia con Fak, quarta a 51″ dalla testa e lontana una ventina di secondi dal podio.

14.53 Quattro errori per Bionaz, secondo giro di penalità per l’Italia dopo due frazioni. Si prospetta una giornata difficilissima.

14.52 Giro di penalità per la Svezia, ora tocca a Bionaz.

14.51 Un errore per Fillon Maillet, mentre Tarjei Boe deve utilizzare due ricariche. La Norvegia perde tanto: 22″ il distacco nei confronti della Francia. Non male Kaiser che rimane a 35″ dalla Francia.

14.50 Tutto pronto per assistere alla quarta sessione di tiro.

14.49 Fillon Maillet ha già ripreso Tarjei Boe ed entreranno al poligono insieme.

14.48 In salita Fillon Maillet recupera un altro paio di secondi sul norvegese, mentre Kaiser si mantiene sul mezzo minuto di distacco.

14.46 Agli 11.1 km Tarjei Boe mantiene 6″ di vantaggio su Fillon Maillet.

14.45 Due errori per Bionaz. L’Italia esce dal poligono in 19ma posizione a 1’50” dalla testa.

14.44 Un errore anche per Kaiser, trova lo zero Nelin che si riporta a 12″ dalla Germania.

14.43 Boe fa valere le sue migliori doti nel tiro a terra e trova lo zero, un errore per Fillon Maillet che riparte a 7″ dal norvegese.

14.42 Tarjei Boe e Fillon Maillet entrano al poligono per effettuare la sessione a terra.

14.41 Fillon Maillet e Tarjei Boe rimangono appaiati, anche se il transalpino sembrerebbe averne di più.

14.40 Buon avvio per Bionaz: recuperati un paio di secondi sulla testa della corsa, la decima posizione dista mezzo minuto.

14.39 Tarjei Boe e Quentin Fillon Maillet viaggiano insieme, dietro il giovane Kaiser mantiene il passo dei primi due.

14.37 Quarta la Repubblica Ceca, staccata di soli 7″ dalla Germania terza. Italia che cambia in 17ma posizione a 1’27”: è il momento di Didier Bionaz.

14.36 Laegreid cambia con un vantaggio di 6″ su Claude. Per la Norvegia avremo ora Tarjei Boe, il quale si scontrerà con Quentin Fillon Maillet.

14.34 Strelow non tiene il ritmo dei primi due, la Germania comunque guadagna sulle inseguitrici. La Svezia con Brandt è settima a 6.6 km a trenta secondi dalla testa.

14.33 Invece è Fabien Claude a rosicchiare qualcosa sul norvegese, mentre Strelow perde un paio di secondi. Bene l’Estonia in quarta posizione, quinto il Belgio.

14.32 Laegreid prova a racimolare qualche secondo di margine su quelli già accumulati dopo il poligono.

14.31 L’Italia è 18ma a 51″ dalla testa: in quest’ultimo giro Hofer può guadagnare qualche posizione.

14.30 Zero Laegreid, un errore a testa per Strelow e Claude. Purtroppo arrivano quattro errori per Lukas Hofer: l’Italia gira già in prima frazione.

14.29 Tutto pronto per lo svolgimento della seconda sessione di tiro.

14.27 Ai primi tre si è accodato il belga Langer, poi troviamo il ceco Hornig seguito da Hofer.

14.27 Hofer guadagna diverse posizioni nel tratto in salita e sale in settima posizione, mantenendosi a 10″ dalla vetta.

14.26 I primi tre non hanno alzato il ritmo. Hofer ha recuperato circa 5″ ed è 11mo ai 3.6 km.

14.24 Norvegia, Germania e Francia potrebbero allearsi per guadagnare un bel margine su tutte le avversarie. Occhio al trenino che in questo momento guida la gara.

14.22 Zero per Strelow, Laegreid e Claude, un errore per Hofer che riparte avendo utilizzato una ricarica. L’azzurro paga 15″ dalla testa della corsa.

14.22 Entrano gli atleti al poligono per affrontare la prima serie di tiro.

14.21 In fila indiana il gruppo si sta dirigendo verso il poligono.

14.19 Sempre Hofer a fare l’andatura nel tratto più duro del tracciato, al suo fianco c’è Strelow.

14.18 Hofer transita ai 1100 metri in testa. A seguire troviamo il kazako Mukhin, Claude e Laegreid.

14.16 Risale pimpante il gruppo Hofer: bell’azione dell’azzurro che si mette in testa al gruppo.

14.16 Ritmo compassato in quest’inizio, a comandare il gruppo ci sono Fabien Claude e Laegreid.

14.15 SI PARTE!

14.14 Tutto pronto per il via della gara.

14.13 Condizioni metereologiche non idilliache. Sta nevicando parecchio in quel di Hochfilzen, e il vento sembrerebbe aumentato. Non sarà una gara facile per gli atleti impegnati quest’oggi.

14.10 La lista di partenza della prova odierna.

FRA – FRANCE 1
1-1 r CLAUDE Fabien
1-2 g FILLON MAILLET Quentin
1-3 y PERROT Eric
1-4 b JACQUELIN Emilien
2 NOR – NORWAY
2-1 r LAEGREID Sturla Holm
2-2 g BOE Tarjei
2-3 y BOE Johannes Thingnes
2-4 b SOERUM Vebjoern
3 SWE – SWEDEN
3-1 r BRANDT Viktor
3-2 g NELIN Jesper
3-3 y PONSILUOMA Martin
3-4 b SAMUELSSON Sebastian
4 GER – GERMANY 2
4-1 r STRELOW Justus
4-2 g KAISER Simon
4-3 y RIETHMUELLER Danilo
4-4 b NAWRATH Philipp
5 FIN – FINLAND
5-1 r RANTA Jaakko
5-2 g HIIDENSALO Olli
5-3 y SEPPALA Tero
5-4 b INVENIUS Otto
6 USA – UNITED STATES
6-1 r DOHERTY Sean
6-2 g GERMAIN Maxime
6-3 y WRIGHT Campbell
6-4 b BROWN Jake
7 UKR – UKRAINE 3
7-1 r TYSHCHENKO Artem
7-2 g MANDZYN Vitalii
7-3 y DUDCHENKO Anton
7-4 b PIDRUCHNYI Dmytro
8 SUI – SWITZERLAND
8-1 r BURKHALTER Joscha
8-2 g HARTWEG Niklas
8-3 y FINELLO Jeremy
8-4 b DANUSER Dajan
9 AUT – AUSTRIA
9-1 r KOMATZ David
9-2 g EDER Simon
9-3 y LEITNER Felix
9-4 b MUEHLBACHER Fredrik
10 ITA – ITALY 4
10-1 r HOFER Lukas
10-2 g BIONAZ Didier
10-3 y ZENI Elia
10-4 b GIACOMEL Tommaso
11 SLO – SLOVENIA
11-1 r DOVZAN Miha
11-2 g FAK Jakov
11-3 y VIDMAR Anton
11-4 b PLANKO Lovro
12 CZE – CZECHIA
12-1 r HORNIG Vitezslav
12-2 g MARECEK Jonas
12-3 y KRCMAR Michal
12-4 b STVRTECKY Jakub
13 POL – POLAND 5
13-1 r BADACZ Konrad
13-2 g GUNKA Jan
13-3 y NEDZA-KUBINIEC Andrzej
13-4 b ZAWOL Marcin
14 BEL – BELGIUM
14-1 r LANGER Thierry
14-2 g CLAUDE Florent
14-3 y BEAUVAIS Cesar
14-4 b MACKELS Marek
15 ROU – ROMANIA
15-1 r BUTA George
15-2 g SHAMAEV Dmitrii
15-3 y COLTEA George
15-4 b FLORE Raul
16 BUL – BULGARIA 6
16-1 r TODEV Blagoy
16-2 g ILIEV Vladimir
16-3 y SINAPOV Anton
16-4 b VASILEV Konstantin
17 SVK – SLOVAKIA
17-1 r SKLENARIK Tomas
17-2 g ADAMOV Simon
17-3 y CESNEK Damian
17-4 b BORGULA Jakub
18 LTU – LITHUANIA
18-1 r FOMIN Maksim
18-2 g STROLIA Vytautas
18-3 y DOMBROVSKI Karol
18-4 b MACKINE Jokubas
19 KAZ – KAZAKHSTAN 7
19-1 r MUKHIN Alexandr
19-2 g KIREYEV Vladislav
19-3 y KURALES Vadim
19-4 b DYUSSENOV Asset
20 LAT – LATVIA
20-1 r MISE Edgars
20-2 g BIRKENTALS Renars
20-3 y PATRIJUKS Aleksandrs
20-4 b RASTORGUJEVS Andrejs
21 EST – ESTONIA
21-1 r ZAHKNA Rene
21-2 g KULBIN Jakob
21-3 y KEHVA Mark-Markos
21-4 b UDAM Mehis
22 CAN – CANADA 8
22-1 r PLETZ Logan
22-2 g BORGLUM Haldan
22-3 y GILFILLAN Daniel
22-4 b RUNNALLS Adam

14.05 L’Italia può provare a minacciare il podio. Il compito è arduo, ma se l’andamento della gara dovesse girare in positivo gli azzurri possono giocarsi le loro carte. Per la prova odierna, lo staff tecnico ha pensato a uno stravolgimento delle disposizioni. Sarà Lukas Hofer a lanciare il quartetto: il veterano precederà Didier Bionaz, il quale poi darà il cambio a Elia Zeni. Infine sarà Tommaso Giacomel, l’uomo più in forma del team azzurro, a chiudere le operazioni.

14.00 La lotta per la vittoria sembra esser riservata a due squadre, Norvegia e Francia. Gli scandinavi possono contare sulla formazione più completa, capitanata da Johannes Boe e sospinta anche da Sturla Holm Laegreid, Tarjei Boe e Vebjoern Soerum. I transalpini si affideranno a un Emilien Jacquelin in stato di grazia e alla precisione al poligono di Eric Perrot. Da non scartare la Svezia di Sebastian Samuelsson, un gradino sotto troviamo la Germania.

13.55 Amici di OA Sport, buon pomeriggio e ben ritrovati alla DIRETTA LIVE della staffetta maschile in programma a Hochfilzen (Austria), seconda tappa della Coppa del Mondo 2024-2025 di biathlon.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della staffetta maschile in programma a Hochfilzen (Austria), seconda tappa della Coppa del Mondo 2024-2025 di biathlon. Si chiude quest’oggi il weekend di gara in corso in Tirolo. Nel primo pomeriggio toccherà agli uomini darsi battaglia sulle nevi tirolesi per mettere in scena l’ultimo appuntamento di questa tre giorni austriaca.

La lotta per la vittoria sembra esser riservata a due squadre, Norvegia e Francia. Gli scandinavi possono contare sulla formazione più completa, capitanata da Johannes Boe e sospinta anche da Sturla Holm Laegreid, Tarjei Boe e Vebjoern Soerum. I transalpini si affideranno a un Emilien Jacquelin in stato di grazia e alla precisione al poligono di Eric Perrot. Da non scartare la Svezia di Sebastian Samuelsson, un gradino sotto troviamo la Germania.

L’Italia può provare a minacciare il podio. Il compito è arduo, ma se l’andamento della gara dovesse girare in positivo gli azzurri possono giocarsi le loro carte. Per la prova odierna, lo staff tecnico ha pensato a uno stravolgimento delle disposizioni. Sarà Lukas Hofer a lanciare il quartetto: il veterano precederà Didier Bionaz, il quale poi darà il cambio a Elia Zeni. Infine sarà Tommaso Giacomel, l’uomo più in forma del team azzurro, a chiudere le operazioni.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della staffetta maschile in programma a Hochfilzen (Austria), seconda tappa della Coppa del Mondo 2024-2025 di biathlon. Il via della prova è previsto per le 14.15. Non perdetevi neanche un minuto della gara con la nostra DIRETTA LIVE, vi aspettiamo!