Seguici su

Live Sport

LIVE Sci alpino, Slalom Mondiali 2023 in DIRETTA: magico Alex Vinatzer, bronzo inatteso! Vince Kristoffersen, argento alla Grecia con AJ Ginnis!

Pubblicato

il

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA CRONACA DELLA SECONDA MANCHE DI SCI ALPINO

IL MEDAGLIERE DEI MONDIALI DI SCI ALPINO

ALEX VINATZER IN LACRIME: “UN INVERNO TOSTO, VOLEVO QUESTA MEDAGLIA”

TOBIAS KASTLUNGER: “HO SPINTO MEGLIO NELLA SECONDA MANCHE”

LA CRONACA DELLA PRIMA MANCHE

IL BORSINO DEI FAVORITI DELLO SLALOM

LA CRONACA DI COPPA EUROPA

14.43 Grazie per averci seguito amici di OA Sport. Un saluto sportivo.

14.42 Alex Vinatzer non era mai salito sul podio quest’anno.

14.41 Per Kristoffersen è il secondo oro in carriera ai Mondiali dopo quello in gigante ad Are 2019, mentre a Cortina 2021 fu bronzo in slalom.

14.40 L’Italia chiude un grande Mondiale con 2 ori, 1 argento e 1 bronzo. La medaglia dal settore maschile dà però un senso completamente diverso al bilancio. Comunque un Mondiale da 8 abbondante. Peccato non aver vinto il medagliere: decisiva in tal senso si è rivelata la discesa femminile, dove avevamo Sofia Goggia favorita.

14.38 Bravo anche Tobias Kastlunger 15° a 1.03: anche questo ragazzo ha del talento, state sicuri che prima o poi arriverà anche il suo momento. 18° Stefano Gross a 1.33, male invece Tommaso Sala 23° a 1.63.

14.37 Alex Vinatzer è scoppiato a piangere ai microfoni della RAI: “E’ stato un inverno tosto, sono contentissimo. Al mio skiman oggi avevo detto che ci saremmo visti all’arrivo (e quindi che non avrebbe inforcato, ndr)“.

14.35 La classifica finale dello slalom:

1) Henrik Kristoffersen (Norvegia) 1’39″50
2) AJ Ginnis (Grecia) +0.20
3) Alex Vinatzer (Italia) +0.38
4) Clement Noel (Francia) +0.41
5) Sebastian Holzmann (Germania) +0.62
6) Marco Schwarz (Austria) +0.65
7) Lucas Braathen (Norvegia) +0.67
7) Manuel Feller (Austria) +0.67
9) Linus Strasser (Germania) +0.69
9) Ramon Zenhaeusern (Germania) +0.69

14.30 Vinatzer non se l’è sentita di rischiare al 100% nel tratto finale, lì ha perso 6 decimi da Kristoffersen, ma va benissimo così. E’ una medaglia benedetta, splendida e inattesa!

14.28 Manuel Feller chiude 7° a 67 centesimi da Kristoffersen, che è il nuovo campione del mondo. Argento alla Grecia con AJ Ginnis (+0.20), bronzo ad un meraviglioso Alex Vinatzer (+0.38). 4° Noel a 0.41. Che bellissima medaglia, nella gara più importante dell’anno questo ragazzo ha dimostrato di essere un campione! Speriamo sia un inizio, deve sbloccarsi e non aver paura di nessuno!

14.27 MEDAGLIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!! VINATZEEEEEERRRRRRRRRRRR!!! IMMENSOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!

14.26 La Grecia non aveva mai vinto una medaglia ai Mondiali negli sport invernali, non solo nello sci alpino. Feller parte adesso.

14.25 E’ medaglia per la Grecia! AJ Ginnis è secondo a 20 centesimi da Kristoffersen! Vinatzer è 3° a 0.38. C’è puzza tremenda di legno per l’Italia, perché manca ancora l’austriaco Manuel Feller (-0.91).

14.22 Braathen butta via tutto! Aveva 65 centesimi di vantaggio all’ultimo intermedio, poi ha commesso un errore, si è piantato ed ha chiuso sesto a 67 centesimi. Ne mancano 2. Ora c’è il greco AJ Ginnis (-0.78): potrebbe far saltare il banco in maniera clamorosa.

14.20 Strasser il fenomeno non lo fa ed è 6° a 69 centesimi. I tedeschi hanno voluto fare i fenomeni con una tracciatura vergognosa e non hanno raccolto nulla…Ne mancano 3. Ora il norvegese Lucas Braathen (-0.78).

14.18 Abdica il campione in carica Foss-Solevaag, chiude 15° a 1.36, anche dietro Kastlunger e Gross. Mancano 4 atleti. Ora il tedesco Linus Strasser (-0.77): vedremo se farà il fenomeno sul tracciato del suo allenatore.

14.17 Ora il norvegese Sebastian Foss-Solevaag (-0.56).

14.16 NOOOOOOOOOOOO!!! Un grande Vinatzer aveva 35 centesimi di vantaggio su Kristoffersen all’ultimo intermedio, stava incantando! Poi forse nel finale non se l’è sentita di rischiare tutto ed ha concluso secondo a 38 centesimi dal norvegese. Ci ha fatto sognare, comunque bravo: la gara migliore della stagione proprio al Mondiale.

14.14 Allacciate le cinture ora: c’è Alex Vinatzer (-0.47). Il tracciato non fa per lui, deve inventarsi la manche della vita.

14.14 Niente da fare neanche per Gstrein, 11° a 1.29: chi può battere Kristoffersen?

14.12 Noel è secondo a 0.41, ha perso quasi tutto nella parte alta. E ora Kristoffersen all’oro ci pensa davvero…Tocca all’austriaco Fabian Gstrein (-0.35).

14.10 Parte il francese Clement Noel (-0.27), che attaccherà per l’oro.

14.10 Kristoffersen è in testa con 0.62 su Holzmann e 0.65 su Schwarz. 9° Kastlunger a 1.03, 11° Gross a 1.33, 15° Sala a 1.63. Attenzione perché Kristoffersen potrebbe anche vincere, sebbene ora arriveranno i grossi calibri.

14.09 Sala malissimo: 15° a 1.63. Non ci ha capito nulla, peccato. Mancano 8 atleti.

14.08 Sbaglia subito Sala e ha 0.71 di ritardo al primo intermedio: gara andata.

14.07 Schwarz non scia male, ma chiude 3° a 65 centesimi. E’ davvero dura stare davanti a Kristoffersen. Tocca a Tommaso Sala (-0.20): deve rischiare, o la va o la spacca!

14.05 Ora l’austriaco Marco Schwarz (-0.20). Il grande dispiacere è che il tecnico tedesco, con questa tracciatura, ha veramente rovinato il bellissimo spettacolo a cui avevamo assistito nella prima.

14.05 Niente da fare, Pinturault 11° a 1.40, finisce alle spalle degli azzurri. Mancano solo 10 atleti!

14.03 Zenhaeusern 3° a 69 centesimi. Prosegue la rimonta di Kristoffersen, che di sicuro un pensierino al podio lo sta facendo. E’ il momento del francese Alexis Pinturault (-0.19): in una manche così strana potrebbe anche trovarsi a suo agio.

14.01 Steen Olsen commette due gravi errori ed è 11° a 1.55, dunque anche alle spalle di Kastlunger e Gross. Tocca allo svizzero Ramon Zenhaeusern (-0.10).

13.59 Tifo assordante per Pertl, che chiude 4° a 74 centesimi. Kristoffersen ha fatto una gran manche, fin dove potrà spingersi? Vediamo ora il giovane norvegese Alexander Steen Olsen (-0.09).

13.57 Rochat 5° a 88 centesimi, sin qui domenica da incubo per la Svizzera. Da ora qualsiasi discesa può valere il podio. Tocca all’austriaco Adrian Pertl (-0.08), specialista del parallelo.

13.56 La manche non è adatta a Vinatzer, per niente. Non è un voler mettere le mani avanti, ma un dato di fatto: se andasse forte, sarebbe una sorpresa enorme. Invece con questi angoli potrebbe far bene Sala. Partito lo svizzero Marc Rochat (-0.03).

13.55 Kristoffersen comanda con 0.62 su Holzmann, 0.73 su Zubcic, 0.82 su Ryding, 1.03 su Kastlunger. 7° Gross a 1.33.

13.54 E ora Kristoffersen mette paura a tutti. Non ha sbagliato nulla, firma il miglior tempo di manche e rifila 62 centesimi a Holzmann. Mancano 15 atleti.

13.53 Vediamo ora cosa si inventerà il norvegese Henrik Kristoffersen (-0.09).

13.52 Gross ci ha capito poco con questo tracciato. Conclude 6° a 0.71, dunque alle spalle anche di Kastlunger, 4° a 0.41.

13.50 Amiez sbaglia subito nella parte alta e riparte da fermo. Chiude 10° a 1.85. E ora l’italiano Stefano Gross (-0.04), forse all’ultimo Mondiale della carriera.

13.48 Hai capito i tedeschi…Tracciato angolato, lento, ma a loro va benissimo…Holzmann si porta in testa con 0.11 su Zubcic. Tocca al francese Steven Amiez (-0.00).

13.46 Haugan sbaglia tanto nella parte finale ed è 4° a 58 centesimi. E’ il turno del tedesco Sebastian Holzmann (-0.41).

13.44 Ryding è secondo a 9 centesimi da Zubcic, dunque si mette davanti a Kastlunger. Mancano 20 atleti. Ora il norvegese Timon Haugan (-0.39).

13.43 Giornata storta per Yule: lo svizzero è 4° a 1.04. Ora il britannico Dave Ryding (-0.24).

13.43 Più lo guardiamo, più sembra un tracciato per Tommaso Sala.

13.41 Del Campo è terzo a 78 centesimi. Adesso la gara entra nel vivo: c’è lo svizzero Daniel Yule (-0.04). Sarà arrabbiatissimo: era uno dei grandi favoriti, ma è appena 22° dopo la prima manche. Se vuole tentare la rimonta da podio, deve rifilare oltre un secondo a Zubcic.

13.39 Finisce presto il sogno di Kastlunger. Zubcic si porta al comando con 3 decimi sull’azzurro: per lui miglior tempo di manche. Ora lo spagnolo Juan Del Campo (-0.03).

13.38 Marovt 3° a 1.20. I distacchi sono risicati dopo la prima manche, Kastlunger può scalare tante posizioni. E’ il turno del croato Filip Zubcic (-0.24).

13.36 Fuori Zlatkov, che aveva 0.24 di vantaggio su Kastlunger al primo intermedio. L’azzurro è partito cauto con le porte super angolate, poi si è scatenato. Il tracciatore dei tedeschi ha voluto fare il fenomeno, vedremo se avrà fatto un favore a Linus Strasser. Tocca allo sloveno Tijan Marovt (-0.06).

13.36 Ora il bulgaro Kamen Zlatkov (-0.03).

13.34 BRAVOOOOOOOOOOOOOOO!!! Kastlunger non sbaglia nulla e rifila 1.07 a Marchant! E adesso inizia la rimonta! Ha sciato davvero bene, non aveva nulla da perdere. Adesso ci divertiamo!

13.33 Major secondo a 54 centesimi. Tocca al nostro Tobias Kastlunger (-0.25): deve attaccare al massimo, il tutto per tutto!

13.31 Subito fuori Salarich. Ora il britannico Billy Major (-0.14).

13.31 1’41″60 il tempo di Marchant. Nella parte alta ci sono degli angoli allucinanti, poi diventa più filante: da metà pista in giù si può (e si deve) spingere, anche prendendosi dei rischi. Ora lo spagnolo Joaquim Salarich (-0.09).

13.30 Iniziata la seconda manche. In pista il belga Marchant.

13.27 Il primo a partire sarà il belga Armand Marchant, che ha accusato 1.90 di ritardo da Feller nella prima manche.

13.25 C’è grande attesa per AJ Ginnis che potrebbe regalare la prima medaglia della storia alla Grecia, magari d’oro.

13.22 Chiaramente fa più caldo rispetto alla mattinata. La pista dovrebbe tenere bene perché ghiacciata, ma qualche segno in più potrebbe formarsi.

13.19 La seconda manche è molto più angolata, ci sarà meno ritmo. Non una buona notizia per Vinatzer, mentre per Sala potrebbe essere meglio. Ma ormai bisogna provarci in ogni caso: oggi bisogna rischiare il tutto per tutto, a costo di uscire.

13.16 Attenzione al francese Clement Noel: nella prima manche è praticamente caduto, ripartendo da fermo. Ciò nonostante, ha solo 64 centesimi da recuperare nei confronti di Feller. E’ pericolosissimo.

13.02 Gli azzurri sono vicini, possono giocarsela per le medaglie: devono rischiare tutto e sperare.

12.57 Avremo 30 atleti racchiusi in 1.90, 19 in un secondo! Mai vista una gara così, ci sarà da divertirsi.

12.55 La seconda manche è stata tracciata da Bernd Brunner, allenatore della Germania. “Di solito traccia in maniera aritmica“, aveva spiegato Vinatzer dopo la prima frazione.

12.53 La startlist della seconda manche:

1 29 60253 MARCHANT Armand 1997 BEL 48.83 1.90 30 Salomon
2 28 491879 SALARICH Joaquim 1994 ESP 48.74 1.81 29 Rossignol
3 34 221223 MAJOR Billy 1996 GBR 48.69 1.76 28 Fischer
4 40 6293252 KASTLUNGER Tobias 1999 ITA 48.58 1.65 27 Head
5 39 92719 ZLATKOV Kamen 1997 BUL 48.55 1.62 26 Head
6 46 561378 MAROVT Tijan 1998 SLO 48.52 1.59 25 Head
7 22 380335 ZUBCIC Filip 1993 CRO 48.34 1.41 24 Atomic
8 41 491853 del CAMPO Juan 1994 ESP 48.31 1.38 23 Atomic
9 2 511996 YULE Daniel 1993 SUI 48.30 1.37 22 Fischer
10 10 220689 RYDING Dave 1986 GBR 48.10 1.17 21 Fischer
11 16 422507 HAUGAN Timon 1996 NOR 47.95 1.02 20 –
12 30 202520 HOLZMANN Sebastian 1993 GER 47.93 1.00 18 Voelkl
13 36 6190558 AMIEZ Steven 1998 FRA 47.93 1.00 18
14 23 293797 GROSS Stefano 1986 ITA 47.89 0.96 17 Voelkl
15 6 422304 KRISTOFFERSEN Henrik 1994 NOR 47.84 0.91 16 –
break
16 21 511899 ROCHAT Marc 1992 SUI 47.81 0.88 15 Nordica
17 18 54348 PERTL Adrian 1996 AUT 47.76 0.83 14 Voelkl
18 20 422766 STEEN OLSEN Alexander 2001 NOR 47.75 0.82 13 Rossignol
19 3 511902 ZENHAEUSERN Ramon 1992 SUI 47.74 0.81 12 Rossignol
20 9 194364 PINTURAULT Alexis 1991 FRA 47.65 0.72 11 Head
21 13 54320 SCHWARZ Marco 1995 AUT 47.64 0.71 9 Atomic
22 14 6291574 SALA Tommaso 1995 ITA 47.64 0.71 9 Dynastar
break
23 15 6190403 NOEL Clement 1997 FRA 47.57 0.64 8 Dynastar
24 8 54444 GSTREIN Fabio 1997 AUT 47.49 0.56 7 Atomic
25 17 6293171 VINATZER Alex 1999 ITA 47.37 0.44 6 Atomic
26 11 422082 FOSS-SOLEVAAG Sebastian 1991 NOR 47.28 0.35 5 Voelkl
27 5 202451 STRASSER Linus 1992 GER 47.07 0.14 4 Rossignol
28 7 422729 BRAATHEN Lucas 2000 NOR 47.06 0.13 2 Atomic
29 24 6531063 GINNIS A. 1994 GRE 47.06 0.13 2 Fischer
30 4 54063 FELLER Manuel 1992 AUT 46.93 1 Atomic

12.51 Ben ritrovati amici di OA Sport. Alle 13.30 inizierà la seconda manche dello slalom maschile dei Mondiali di sci alpino 2023.

11.07 Appuntamento alle 13.30: preparatevi ad una seconda manche da brividi! Grazie per averci seguito, a più tardi.

11.05 I piazzamenti degli italiani: 6° Vinatzer a 0.44 da Feller, 9° Sala a 0.71, 17° Gross a 0.96, 27° Kastlunger a 1.65.

11.01 Lo spagnolo Juan Del Campo stupisce ed è 23° a 1.38. E’ una gara davvero stupenda: davvero l’attesa per la seconda manche è sin da ora enorme.

11.01 Tobias Kastlunger 25° a 1.65. Va bene così, finirà nei 30 e avrà un buon pettorale.

10.58 Gli svizzeri escono con le ossa rotte da questa prima manche: 12° Zenhaeusern a 0.81, 15° Marc Rochat a 0.88, 22° Daniel Yule a 1.37. Ma i distacchi sono talmente risicati che non si può dare nessuno per spacciato.

10.57 Stupisce il francese Steven Amiez, 18° a un secondo da Feller!

10.57 Attendiamo con il n.40 Tobias Kastlunger.

10.56 Amici di OA Sport, chi ha il coraggio di andare a scommettere sul pettorale n.17?

10.55 Può vincere chiunque, per le medaglie ci siamo anche noi: crediamoci!

10.53 La classifica dello slalom:

1) Manuel Feller (Austria) 46″93
2) AJ Ginnis (Grecia) +0.13
2) Lucas Braathen (Norvegia) +0.13
4) Linus Strasser (Germania) +0.14
5) Sebastian Foss-Solevaag (Norvegia) +0.35
6) Alex Vinatzer (Italia) +0.44
7) Fabio Gstrein (Austria) +0.56
8) Clement Noel (Francia) +0.64
9) Tommaso Sala (Italia) +0.71
9) Marco Scharz (Austria) +0.71

10.50 Holzmann è 18° a un secondo secco! Che gara pazzesca, che spettacolo!

10.48 Il belga Armand Marchant è 23° a 1.90. Siamo al pettorale n,30, il tedesco Sebastian Holzmann.

10.47 Lo spagnolo Joaquim Salarich è 22° a 1.81.

10.46 Il croato Samuel Kolega è 24° a 2.27. La pista non si sta rovinando, sono gli ultimi atleti scesi a non aver sciato bene.

10.44 L’americano Luke Winters è 22° a 2.09.

10.42 Il canadese Erik Read è 22° a 2.24, rischia di non finire tra i 30. Attendiamo con trepidazione Tobias Kastlunger col pettorale n.40: la pista tiene bene, lui è un atleta che sa andare molto veloce (anche se è incline all’errore).

10.42 E’ di sicuro (e di gran lunga) la gara più bella dello sci alpino nella stagione 2022-2023.

10.40 GINNIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIISSS!! LA GRECIAAAAAAAAAAAA!!! Allucinante AJ Ginnis, è 2° a 0.13 da Feller, stesso tempo di Braathen! L’ellenico-americano dimostra che il podio di Chamonix non era stato casuale: sorpresa pazzesca! E’ una gara stupenda!

10.40 Alex Vinatzer ammette a RaiSport: “Mi sono tenuto un po’ di margine nel finale“.

10.39 Discreto Gross, 16° a 96 centesimi. Visti i distacchi così risicati, forse è meglio avere un pettorale di partenza più basso nella seconda manche, quindi va bene così.

10.36 Ora pausa tecnica, poi Stefano Gross. Ci aspettiamo che possa stupire: deve attaccare e sperare che gli vada tutto bene, non ha niente da perdere.

10.36 Il croato Filip Zubcic è 19° a 1.41.

10.34 Lo svizzero Marc Rochat è 14° a 0.88! Abbiamo 15 atleti racchiusi in meno di un secondo, pazzesco…

10.32 Il giovane norvegese Alexander Steen Olsen aveva 0.01 di vantaggio, chiude 12° a 0.82. La classifica è cortissima, allucinante. Davvero nella seconda manche bisognerà rischiare tutto e sperare che vada bene. Tenersi anche un minimo di margine non servirà a nulla.

10.31 Inforcata per il bulgaro Albert Popov.

10.30 L’austriaco Adrian Pertl è 12° a 83 centesimi. La pista tiene benissimo fino al secondo intermedio, poi da lì in poi è difficile stare in scia a Feller. Vinatzer è stato bravo, forse avrebbe potuto osare qualcosa in più nella parte finale, ma ha fatto bene a tenersi qualcosa per la seconda…

10.28 SÌ, CI È RIUSCITO! Alex Vinatzer era in vantaggio di 16 centesimi al secondo intermedio, all’arrivo è 5° a 44 centesimi! Finalmente ha sciato come sa fare, senza sbagliare! Siamo lì, in corsa per le medaglie!

10.27 Haugan 12° a 1.02. E’ il momento di Alex Vinatzer: riuscirà ad arrivare al traguardo? E lo farà senza commettere gravi errori?

10.26 Tocca al norvegese Timon Haugan.

10.25 Sono scesi i primi 15. Al comando Feller con 0.13 su Braathen, 0.14 su Strasser, 0.35 su Foss-Solevaag, 0.56 su Gstrein, 0.64 su Noel e 0.71 su Sala e Schwarz, settimi a pari merito.

10.24 Pazzesco Noel. Nonostante un errore grave (è praticamente scivolato) chiude 6° a 64 centesimi! Ma come ha fatto? Attenzione perché può ancora vincere: errore a parte, è stato quello che ha sciato meglio di tutti.

10.24 Attenzione ora al francese Clement Noel, campione olimpico in carica.

10.22 Sala 6° a 0.71, stesso tempo di Schwarz. Scia bene, ma dà l’idea di non rischiare mai davvero al massimo. Deve lasciarsi andare di più nella seconda manche, siamo a un Mondiale! Comunque può giocarsi una medaglia.

10.21 C’è anche Schwarz per le medaglie: è 6° a 71 centesimi. Sin qui gli svizzeri sono i grandi delusi. Tocca al primo dei quattro italiani: Tommaso Sala.

10.19 ‘Solita’ inforcata per Kristoffer Jakobsen. Come diciamo spesso, è un po’ il Vinatzer svedese. Vediamo ora l’austriaco Marco Schwarz, altro atleta in grandissima forma.

10.18 Rinasce Foss-Solevaag! Il norvegese è 4° a 35 centesimi: non era mai stato così competitivo quest’anno! E ora attenzione allo svedese Kristoffer Jakobsen: se non sbaglia…

10.16 Ryding non trova il feeling ed è 8° a 1.17. Tocca al campione del mondo in carica norvegese Sebastian Foss-Solevaag.

10.14 Pinturault 5° a 72 centesimi: la sua miglior gara stagionale in slalom, è davvero arrivato in questa rassegna iridata in forma strepitosa. Attenzione al britannico Dave Ryding, che ama le nevi ghiacciate.

10.12 Bene Gstrein, 4° a 56 centesimi. L’austriaco è in corsa per il podio. Tutti stanno perdendo da Feller da metà pista in giù. Vediamo il francese Alexis Pinturault, scatenato in questi Mondiali casalinghi.

10.10 L’appendicite è solo un ricordo. Braathen incanta sul muro, perde sul piano finale ed è 2° a 0.13 da Feller. E’ il momento dell’austriaco Fabio Gstrein.

10.09 Kristoffersen, come previsto, fatica sul ghiaccio ed è solo 4° a 14 centesimi da Feller. In prima e seconda posizione troviamo due atleti che non erano proprio nelle prime file nella griglia di partenza dei favoriti…Tocca a Braathen.

10.07 Benissimo Strasser, è secondo a 14 centesimi: il tedesco si trova in piena corsa per le medaglie! Arrivano i norvegesi: prima Henrik Kristoffersen, poi Lucas Braathen.

10.05 Manche all’arrembaggio di Feller. L’austriaco impressiona e rifila 81 centesimi a Zenhaeusern! La sua miglior prestazione stagionale, di gran lunga! Tocca al tedesco Linus Strasser.

10.03 Zenhaeusern fa la differenza con la sua potenza e si porta al comando con 0.56 su Yule! Tocca all’austriaco Manuel Feller.

10.02 48″30 il tempo di Yule. Nella parte alta ha commesso due errori, poi è andato in progressione e ha preso un bellissimo ritmo. E’ una buona prova, ma attendiamo gli altri. Ora il terzo svizzero, Ramon Zenhaeusern.

10.00 SUBITO FUORI MEILLARD, ALLUCINANTE! Lo svizzero è scivolato alla terza porta! Ora il suo connazionale Daniel Yule.

10.00 La neve è ghiacciata.

10.00 Iniziata la gara. In pista lo svizzero Loic Meillard.

9.58 La prima manche è stata tracciata da Ola Masdal, allenatore della Norvegia. La seconda toccherà a Bernd Brunner, tecnico della Germania. L’Italia non ha tracciato una sola manche in tutto il Mondiale. E’ vero che queste cose vengono sorteggiate, ma….

9.57 I primi a partire saranno gli svizzeri: un bel vantaggio.

9.56 Attenzione al greco AJ Ginnis, a sorpresa 2° nell’ultimo slalom di Chamonix.

9.55 A Tobias Kastlunger è bastato il 10° posto nella gara di apertura in Val d’Isere per meritarsi la convocazione per questi Mondiali: da allora però non si è MAI qualificato per una seconda manche.

9.52 Stefano Gross è probabilmente al suo ultimo Mondiale. Dovrà rischiare tutto e sperare in un colpo di coda. Quest’anno è giunto 5° a Garmisch, dimostrando che sa ancora sciare forte tra i pali stretti.

9.50 Tommaso Sala è un regolarista. Per sei volte in stagione ha chiuso in top15, non ha mai inforcato. Ma il miglior risultato è stato il 6° posto a Garmisch. Non sembra avere la velocità per giocarsi una medaglia, ma chissà che non ci stupisca.

9.47 Alex Vinatzer quest’anno è uscito nel 50% degli slalom da medaglia. Sbaglia tanto, sbaglia quasi sempre. E se oggi non sbagliasse?

9.43 Il norvegese Lucas Braathen aveva l’appendicite ed è stato operato poco meno di tre settimane fa: le sue condizioni di forma sono un rebus. Gli altri grandi favoriti saranno il connazionale Henrik Kristoffersen, gli svizzeri Daniel Yule, Ramon Zenhaeusern e Loic Meillard, il francese Clement Noel. Attenzione anche all’austriaco Manuel Feller.

9.40 Razionalmente gli italiani non sono da medaglia. Ma vediamo se, una volta a tanto, saremo noi a fare la sorpresa di giornata (e non i canadesi…).

9.37 I pettorali di partenza degli italiani: 14 Tommaso Sala, 17 Alex Vinatzer, 23 Stefano Gross, 40 Tobias Kastlunger.

9.35 Gli unici due atleti nella storia a vincere 3 Mondiali in slalom sono stati l’austriaco Marcell Hirscher e lo sloveno Ingemar Stenmark: due leggende.

9.33 Il campione del mondo in carica è il norvegese Sebastian Foss-Solevaag, che nella stagione in corso non ha mai convinto.

9.27 I pettorali di partenza della gara:

1 512182 MEILLARD Loic 1996 SUI Rossignol
2 511996 YULE Daniel 1993 SUI Fischer
3 511902 ZENHAEUSERN Ramon 1992 SUI Rossignol
4 54063 FELLER Manuel 1992 AUT Atomic
5 202451 STRASSER Linus 1992 GER Rossignol
6 422304 KRISTOFFERSEN Henrik 1994 NOR –
7 422729 BRAATHEN Lucas 2000 NOR Atomic
8 54444 GSTREIN Fabio 1997 AUT Atomic
9 194364 PINTURAULT Alexis 1991 FRA Head
10 220689 RYDING Dave 1986 GBR Fischer
11 422082 FOSS-SOLEVAAG Sebastian 1991 NOR Voelkl
12 502015 JAKOBSEN Kristoffer 1994 SWE Fischer
13 54320 SCHWARZ Marco 1995 AUT Atomic
14 6291574 SALA Tommaso 1995 ITA Dynastar
15 6190403 NOEL Clement 1997 FRA Dynastar
16 422507 HAUGAN Timon 1996 NOR –
17 6293171 VINATZER Alex 1999 ITA Atomic
18 54348 PERTL Adrian 1996 AUT Voelkl
19 92720 POPOV Albert 1997 BUL Head
20 422766 STEEN OLSEN Alexander 2001 NOR Rossignol
21 511899 ROCHAT Marc 1992 SUI Nordica
22 380335 ZUBCIC Filip 1993 CRO Atomic
23 293797 GROSS Stefano 1986 ITA Voelkl
24 6531063 GINNIS A. 1994 GRE Fischer
25 103729 READ Erik 1991 CAN Atomic
26 6531936 WINTERS Luke 1997 USA Rossignol
27 380377 KOLEGA Samuel 1999 CRO Rossignol
28 491879 SALARICH Joaquim 1994 ESP Rossignol
29 60253 MARCHANT Armand 1997 BEL Salomon
30 202520 HOLZMANN Sebastian 1993 GER Voelkl
31 561244 KRANJEC Zan 1992 SLO Rossignol
32 380361 RODES Istok 1996 CRO VOELKL
33 6300464 KOYAMA Yohei 1998 JPN Head
34 221223 MAJOR Billy 1996 GBR Fischer
35 6532592 RITCHIE Benjamin 2000 USA Dynastar
36 6190558 AMIEZ Steven 1998 FRA
37 202597 SCHMID Alexander 1994 GER Head
38 380334 VIDOVIC Matej 1993 CRO Head
39 92719 ZLATKOV Kamen 1997 BUL Head
40 6293252 KASTLUNGER Tobias 1999 ITA Head
41 491853 del CAMPO Juan 1994 ESP Atomic
42 221236 TAYLOR Laurie 1996 GBR Head
43 180889 POHJOLAINEN Jesper 2001 FIN
44 6532163 SEYMOUR Jett 1998 USA Fischer
45 60261 MAES Sam 1998 BEL Voelkl
46 561378 MAROVT Tijan 1998 SLO Head
47 6190628 ANGUENOT Leo 1998 FRA Rossignol
48 550066 ZVEJNIEKS Miks 1995 LAT
49 20378 ESTEVE Axel 1994 AND Fischer
50 430633 JASICZEK Michal 1994 POL Voelkl
51 492197 GARAY Aingeru 1998 ESP Rossignol
52 151215 FOREJTEK Filip 1997 CZE Atomic
53 180919 HALLBERG Eduard 2003 FIN
54 390044 LAINE Tormis 2000 EST Kaestle
55 700901 HYSKA Martin 1994 SVK
56 6300451 KATO Seigo 1998 JPN Atomic
57 40621 MUHLEN-SCHULTE Louis 1998 AUS
58 240148 SZOLLOS Barnabas 1998 ISR Kaestle
59 60256 VERBEKE Tom 1997 BEL Salomon
60 92776 ZLATKOV Kalin 2001 BUL Head
61 710362 LOKMIC Emir 1997 BIH
62 6191058 GUIGONNET E. 2001 GBR
63 30488 GRAVIER Tiziano 2002 ARG
64 40624 ADAMS Jack 1998 NZL
65 240166 TRUNK Tamas 2003 HUN
66 270061 COMERFORD Cormac 1996 IRL
67 170151 DYRBYE Casper 1996 DEN
68 30439 van DITMAR Delfin 2000 ARG
69 230651 ANTONIOU Ioannis 1995 GRE
70 240139 KEKESI Marton 1995 HUN
71 30149 SIMARI BIRKNER Cristian Javier 1980 ARG
72 110400 HOLSCHER Kay 1998 CHI
73 240168 URY Balint 2003 HUN
74 360046 OSCH Matthieu 1999 LUX Kaestle
75 6191422 TCHIBOZO Nathan 2004 TOG
76 800030 QERIMI Kevin 2004 ALB
77 92799 STOILOV Konstantin 2002 BUL
78 250459 GUDMUNDSSON Gauti 2002 ISL
79 460132 DANCIU Raul 2000 ROU
80 690803 SHEPIUK Dmytro 2005 UKR
81 310439 BLAGOJEVIC Rastko 1999 SRB
82 260110 KIYADARBANDSARI Mohammad 1989 IRI
83 6191137 VIANO Richardson 2002 HAI
84 260377 SAVEHSHEMSHAKI Mohammad 1999 IRI
85 6191074 PECHOUX Tanguy 2001 ALG
86 210040 TUKHTAEV Komiljon 1997 UZB
87 740039 HARUTYUNYAN Harutyun 2000 ARM
88 160106 KOUYOUMDJIAN Yianno 1997 CYP
89 620046 KHAN Arif Mohd 1990 IND
90 942041 PUPOVCI Arbi 2000 KOS
91 960300 GOUTT Yohan Goncalves 1994 TLS
92 770018 GORDEEV Maksim 1995 KGZ
93 80082 HOLM Christopher Rubens 2004 BRA
94 6191274 NEUMULLER Mathieu 2003 MAD
95 590044 RAMOS Manuel 2002 POR
96 310388 KOSIC Bojan 1990 MNE
97 450038 TAMAGNINI Alberto 2002 SMR
98 750119 DOBRESKI Jakov 2005 MKD
99 340462 KAYROUZ Cyril 1999 LBN
100 780044 POBERAI Luca 2006 LTU

9.25 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live dello slalom maschile, ultima gara dei Mondiali di sci alpino 2023 a Courchevel.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE dello slalom maschile valevole per i Campionati Mondiali di sci alpino 2023 in corso di svolgimento Courchevel. Si chiude la rassegna iridata francese, con la gara tra i rapid gates.

Lo slalom maschile è la specialità dello sci alpino forse con il maggior numero di possibili vincitori. Una lista davvero infinita e che parte dai norvegesi Henrik Kristoffersen e Lucas Braathen, con quest’ultimo che fa il suo esordio al Mondiale dopo l’operazione per l’appendicite. Ci sono poi gli svizzeri Loic Meillard, Ramon Zenhaeusern e Daniel Yule, ma anche il francese Clement Noel, il tedesco Linus Strasser, gli austriaci Manuel Feller e Marco Schwarz. Sicuramente mancano dei nomi in una specialità che ha visto in stagione andare sul podio anche il greco AJ Ginnis.

E l’Italia? Questa è l’ultima occasione per il settore maschile di conquistare una medaglia. Al cancelletto di partenza saranno in quattro: Tommaso Sala, Alex Vinatzer, Stefano Gross e Tobias Kastlunger. Può davvero succedere di tutto gli azzurri possono veramente ricoprire il ruolo delle sorprese. Il podio è sempre sfumato quest’anno, ma potrebbe arrivare proprio al Mondiale.

La prima manche dello slalom maschile prenderà il via alle ore 10.00, la seconda alle 13.30. OA Sport vi propone la Diretta Live testuale della gara, per non perdere nemmeno un secondo dello spettacolo del Mondiale 2023. Buon divertimento!

Foto: LaPresse