Seguici su

Artistica

LIVE Ginnastica artistica, Europei juniores 2024 in DIRETTA: Italia d’argento dietro alla Francia, Perotti seconda

Pubblicato

il

Italia ginnastica artistica
Italia ginnastica artistica / Simone Ferraro/FIG

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA CRONACA DELL’ARGENTO DELL’ITALIA E DI GIULIA PEROTTI

LE QUALIFICATE ALLE FINALI DI SPECIALITA’

Grazie a tutti per averci seguito in questa intensa giornata degli Europei 2024 di ginnastica artistica femminile. Appuntamento a domani (sabato 4 maggio, ore 16.25) per le Finali di Specialità delle seniores. L’Italia andrà a caccia di tante medaglie con Alice D’Amato, Manila Esposito, Elisa Iorio, Angela Andreoli. Buon proseguimento di serata.

20.09 Emma Fioravanti (13.266) e Giulia Perotti (13.166) sono prima e seconda al corpo libero.

20.08 Giulia Perotti avanza alla trave con il sesto riscontro (12.433), la migliore è stata la tedesca Madita Mayr (13.066).

20.06 Giulia Perotti promossa alle parallele asimmetriche con il secondo punteggio (13.733) dietro a Colas (13.900).

20.05 Benedetta Gava (13.449) ed Emma Puato (13.299) qualificate alla finale al volteggio con secondo e terzo accredito alle spalle della francese Elena Colas (13.483).

20.03 GIULIA PEROTTI HA CONQUISTATO L’ARGENTO ALL-AROUND con il punteggio di 52.498. La francese Elena Colas ha vinto con 53.265, terza l’altra transalpina Maiana Prat (50.899) davanti alle nostre Emma Fioravanti (49.864) e Benedetta Gava (49.798).

20.01 L’ITALIA HA CONQUISTATO L’ARGENTO NELLA GARA A SQUADRE JUNIORES. Le azzurre hanno chiuso con il punteggio di 153.527, superata in ultima suddivisione da una grande Francia, impostasi con il punteggio di 155.763. Il Belgio completa il podio 148.662.

20.00 Grande Francia al corpo libero: Colas 13.033, Denechere 12.933, Prat 12.900. Le transalpine hanno superato l’Italia.

19.30 Nei fatti alla Francia basta una media di 12.25 nei tre esercizi al corpo libero per superare l’Italia e vincere.

19.27 L’Italia deve purtroppo sperare in qualche errore delle transalpine per vincere la gara a squadre, altrimenti conquisterà l’argento. Stesso discorso per Perotti, che deve guardare cosa farà Colas al quadrato.

19.26 Elena Colas a quota 40.232 dopo tre rotazioni. Deve fare 12.267 per superare Perotti e vincere l’all-around.

19.25 La Francia sale a quota 116.897 dopo tre rotazioni. Hanno bisogno di 36.7 al corpo libero per superare l’Italia e conquistare l’oro: possono farlo.

19.23 Francia alla trave: 12.833 di Prat, 12.700 di Denechere, 12.566 di Ayuso, Colas 12.466.

18.57 La francese Elena Colas è a quota 27.766 dopo due esercizi: ha bisogno di 24.733 tra trave e corpo libero per superare Perotti, purtroppo è in grado di farlo.

18.55 A metà gara la Francia è a quota 78.798 e mette seriamente paura all’Italia: hanno bisogno di 75 punti per operare il sorpasso, la media del 12,5 per i prossimi sei esercizi tra trave e corpo libero.

18.53 La Francia ha terminato la propria rotazione alle parallele asimmetriche: Colas 13.900, Chassat 12.900, Prat 12.133, Denechere 9.966.

18.18 L’Italia deve osservare con attenzione le transalpine, sono l’ultimo ostacolo verso l’oro.

18.16 Bella serie al volteggio della Francia: 13.866 di Colas, 13.033 di Prat, 12.966 di Denechere.

18.00 Inizia la quarta e ultima suddivisione, attenzione soprattutto alla Francia.

17.34 Alle ore 18.00 scatterà l’ultima suddivisione. L’Italia deve osservare soprattutto Francia e Olanda, sulla carta le principali rivali nella corsa all’oro di squadra. In gara anche Norvegia e Danimarca.

17.31 GIULIA PEROTTI AL COMANDO. L’azzurra svetta nel concorso generale individuale con 52.498, precedendo Emma Fioravanti (49.864) e Benedetta Gava (49.798).

17.30 ITALIA IN TESTA DOPO TRE SUDDIVISIONI. Le azzurre svettano con 153.527 punti davanti a Belgio (148.662) e Germania (148.063). La Gran Bretagna si inserisce in quarta piazza con 147.531.

17.02 Tra poco la rotazione finale delle inglesi alle parallele asimmetriche, ma salvo grosse sorprese l’Italia resterà davanti.

17.00 Gran Bretagna poco brillante al volteggio: 13.000 di Taylor, 12.800 di Amankwaah, 12.766 di Wyatt. L’Italia è avanti.

16.32 Gran Bretagna a quota 72.066 a metà gara. L’Italia ha chiuso con 153.257.

16.30 Le britanniche fanno peggio dell’Italia al corpo libero: 12.400 di Amankwaa, 12.400 di Taylor, 12.000 di Wyatt.

16.00 Rotazione poco brillante della Gran Bretagna alla trave: 11.900 di Taylor, 11.866 di Wyatt, 11.700 di Amankwaah.

15.30 Iniziata la terza suddivisione. L’Italia deve osservare soprattutto la Gran Bretagna.

15.10 L’Italia deve dunque aspettare le avversarie, vedremo cosa farà la Gran Bretagna nella terza suddivisione.

14:43 La gara riprenderà alle ore 15:30 con la terza suddivisione, che vedrà in pedana Portogallo, Azerbaigian, Slovenia, Gran Bretagna, Belgio, Austria, Polonia e Ungheria.

14:40 Adesso alle azzurre non resta che aspettare, la medaglia di Giulia Perotti nell’all-around dovrebbe essere certa, mentre bisogna vedere quali saranno le risposte di Francia e Gran Bretagna in ottica squadra.

14:37 Le azzurre potrebbero fare incetto anche di finali di specialità: Giulia Perotti è in testa alle parallele asimmetriche, è seconda alla trave e al corpo libero, Emma Fioravanti è al comando al corpo libero, Benedetta Gava è in prima posizione al volteggio e Emma Puato è seconda al volteggio e quarta alle parallele.

14:34 Dominio ancora più netto nell’all-around, con 4 azzurre tra le prime 5:

1.Giulia Perotti (52.498)

2.Emma Fioravanti (49.864)

3.Benedetta Gava (49.798)

4.Mayr Madita (49.665)

5.Emma Puato (48.832)

14:31 Si è conclusa una seconda suddivisione letteralmente dominata dall’Italia. Questa la top-5 della gara a squadre a due suddivisioni dal termine:

1.Italia (153.527)

2.Germania (148.063)

3.Svizzera (143.130)

4.Ucraina (143.062)

5.Romania (142.063)

14:28 Benedetta Gava ottiene 13.033 sul secondo salto e con una media di 13.449 è nettamente al comando della classifica di specialità!

14:26 SHOW DI BENEDETTA GAVA! L’azzurra si esprime al meglio sul suo attrezzo di punta con un doppio avvitamento dallo Yurchenko stupendo: 13.866!

14:24 Secondo salto da 13.166 e media di 13.299, stesso identico punteggio di Fioravanti.

14:23 L’Italia sta chiudendo col botto! 13.433 per lo yurchenko con un avvitamento e mezzo di Emma Puato!

14:22 Emma Fioravanti vola al comando della classifica di specialità! 13.233 sul secondo salto e media di 13.299!

14:20 13.366 per Fioravanti sul primo salto (D:4.4, E:8.966).

14:19 Emma Fiovaranti tenterà l’accesso alla finale di specialità e quindi presenterà due salti. Ottimo ribaltata teso avanti per iniziare.

14:18 Giulia Perotti chiude una prova eccellente con 13.166 al volteggio e 52.498 di totale, l’azzurra è prima!

14:17 Yurchenko con un avvitamento solido per Perotti.

14:14 Ultimo touch warm-up per le azzurre, serva una gran chiusura!

14:11 Madita Mayr collezione un ottimo esercizio alla trave (13.066), la tedesca con 49.665 vola al comando della classifica all-around.

14:08 Nell’ordine toccherò a Giulia Perotti, Emma Fioravanti, Emma Puato e Benedetta Gava.

14:05 L’Italia adesso chiuderà al volteggio, attrezzo di punta che potrebbe consentire alle azzurre di fare il vuoto definitivo verso l’oro.

14.02 Giulia Perotti è virtualmente in testa alla classifica all-around con 39.332, Emma Fioravanti è risalita in terza posizione con 36.498.

13:59 L’Itali con una grande terza rotazione saluta la concorrenza e inizia a prendere il largo. Questa la classifica della seconda suddivisione:

1.Italia (112.862)

2.Germania (110.697)

3.Islanda (106.597)

4.Romania (105.563)

5.Grecia (105.563)

6.Repubblica Ceca (103.697)

13:56 CHE ESERCIZIO! Emma Fioravanti fa saltare il banco con una nota D da 5.4 e viene premiata dalla giuria con 13.266, l’Italia ha i migliori 4 punteggi di giornata al corpo libero.

13:53 L’Italia sta iniziando a fare il vuoto al corpo libero! 12.833 per Benedetta Gava, l’azzurra supera la compagna di squadra Puato e si inserisce alle spalle di Perotti al quadrato.

13:50 Giulia Perotti, nonostante 3 decimi di penalità per un’uscita di pedana, ottiene un 13.166 pesantissimo (5.2 per la nota D). Primo punteggio all’attrezzo e 39.332 di totale, manca solo il volteggio, ma la medaglia all-around è molto vicina.

13:47 Si comincia alla grande! 12.700 (D:5.0, E:7.700) per Emma Puato, l’azzurra vola in testa alla classifica di specialità.

13:44 Inizia il touch warm-up dell’Italia.

13:41 La Romania si sta ben distinguendo alla trave, arriva un 12.400 anche per Anamaria Mihaescu.

13:38 Alexia Blanaru si inserisce in seconda posizione alla trave con 12.400.

13:35 Le azzurre adesso passeranno al corpo libero, bisognerà salire di colpi.

13:32 Giulia Perotti in proiezione è nettamente al comando della classifica all-around: 22.533 di totale e primo punteggio di giornata sia alle parallele asimmetriche che alla trave.

13:30 Questa la classifica della seconda suddivisione:

1.Germania (73.898)

2.Italia (73.597)

3.Repubblica Ceca (72.031)

4.Romania (69.532)

5.Grecia (68.831)

6.Finlandia (66.165)

7.Islanda (60.666)

13:27 L’Italia chiude una rotazione complessa con l’11.833 di Benedetta Gava.

13:24 Non arriva una bordata, ma Giulia Perotti colleziona comunque una prova solida: 12.433 (D:5,2. E:7.233). Miglior punteggio di giornata all’attrezzo!

13:22 L’Italia fatica ad ingranare: Emma Fioravanti chiude un esercizio non esente da errori (11.166). Giulia Perotti deve superarsi per risollevare le sorti azzurre.

13:19 Purtroppo non inizia bene la rotazione dell’Italia. Emma Puato incappa in una serie di cadute e si ferma ad un modesto 10.333. Serve una gran reazione da parte delle compagne per continuare a sognare l’oro.

13:17 Al momento l’ottavo punteggio ad attrezzo è l’11.600 Anastasia Chatzi.

13:14 L’Islanda ha concluso la propria prova alla trave, inizia il touch warm-up per le azzurre.

13:11 Le azzurre avranno bisogno di una rotazione solida per mettere pressione sulle avversarie che scenderanno in pedana nelle prossime suddivisioni.

13:09 La Romania sta affondando alle parallele e potrebbe essere sorpassata dall’Italia al termine di questa rotazione, pesantissimo il 10.500 di Ariana Cotu.

13:07 Discreto 12.700 della tedesca Madita Mayr al volteggio, in questa suddivisione difficilmente vedremo punteggi elevati, l’Italia è di un’altra caratura tecniche rispetto alla concorrenza.

13:05 Questo l’ordine con cui si esibiranno le azzurre: Emma Puato, Emma Fioravanti, Giulia Perotti e Benedetta Gava.

13:02 Adesso l’Italia passerà alla trave, attrezzo sempre ostico che potrebbe già risultare decisivo per le medaglie.

13:00 Giulia Perotti ed Emma Puato hanno rispettivamente il primo e il quarto punteggio alle parallele asimmetriche, la prima è praticamente già certa dell’accesso in finale, mentre la seconda dovrà attendere il proseguo della gara.

12:58 L’Italia chiude la prima rotazione con 38.165, tra le formazioni della seconda rotazione solo la Romania ha fatto meglio con 38.799, ma il volteggio ha in tal senso aiutato.

12:56 Benedetta Gava potrebbe già essersi chiamata fuori dalla lotta per le medaglie nell’all-around, l’11.266 ottenuto agli staggi peserà oltremodo.

12:54 Purtroppo Emma Fiovaranti paga un errore importante e si ferma a 12.066 (D:5.2, E:6.866), questo punteggio potrebbe essere scartato in ottica squadra.

12:52 INIZIA ALLA GRANDE LA GARA DI GIULIA PEROTTI! 13.733 (D:5.7, E:8.033) e primo punteggio di giornata ad attrezzo con distacco abissale rispetto alla concorrenza!

12:51 Adesso attenzione a Giulia Perotti, l’azzurra deve iniziare bene per iniziare la sua rincorsa all’oro.

12:49 Prova solida per Emma Puato, la giuria ha premiato soprattuto l’esecuzione: 12.366 (D:4.5, E:7.866).

12:46 Al momento l’ottavo punteggio, valevole per la finale di specialità, è quello di Kea Walser (11.233), ovviamente le azzurre punteranno a fare decisamente meglio.

12:45 Emma Puato è pronta a salire sugli staggi, inizia la gara dell’Italia!

12:42 Si è conclusa la prova alle parallele asimmetriche per l’Islanda, 3 minuti di touch warm-up per le azzurre.

12:39 Le islandesi faticano agli staggi, Sigurros Asta Thorisdottir si ferma ad un modesto 9.233, la giuria assisterà ad un netto cambio di livello a questo attrezzo con l’Italia.

12:36 Arrivano i primi punteggi, poco di rilevante, l’unico esercizio interessante è stato il volteggio della romena Adelina Ionescu (12.933).

12:33 Inizia la gara!

12:32 Le formazioni stanno concludendo il touch warm-up, è tutto pronto per l’inizio della seconda suddivisione!

13:30 Le azzurre sono le principali indiziate per il podio, Perotti e Gava, su tutte, hanno già dimostrato in Serie A di avere un livello da senior e oggi andranno a caccia delle medaglie con credenziali.

12:27 Vi ricordiamo che oggi si gareggerà con la formula 5-4-3, ogni squadra sarà composta da 5 ginnaste, in 4 saliranno sull’attrezzo e i migliori 3 punteggi verranno presi in considerazione per la squadra.

12:24 Emma Puato avrà l’onore e l’onere di aprire la gara per l’Italia, l’azzurrina sarà seguita da Giulia Perotti, Emma Fioravanti e Benedetta Gava.

12:21 Le azzurre gireranno insieme alle islandesi e inizieranno la propria gara alle parallele asimmetriche, per poi proseguire con trave, corpo libero e volteggio.

12:18 Sarà un lungo pomeriggio di attesa per l’Italia che, per sapere l’esito della qualificazione e delle medaglie all-around dovrà attendere la conclusione della terza e quarta suddivisione.

12.15 Tra quindici minuti le azzurre scenderanno in pedana alla Fiera di Rimini.

12.00 La formazione della nostra Nazionale: Benedetta Gava, Emma Puato, Emma Fioravanti, Giulia Perotti. Tutte saliranno su tutti gli attrezzi.

11.58 Alle ore 12.15 toccherà all’Italia. Le azzurre sono inserite nella seconda suddivisione e sono tra le favorite della vigilia.

11.57 La Svizzera guida nella gara a squadre con 143.130 davanti a Ucraina (143.062) e a Spagna (139.663).

11.56 Nel concorso generale primeggia la svizzera Kea Walser con 48.699, davanti alla connazionale Lia Schumacher (48.365) e alla spagnola Susana Martinez (46.232).

11.55 Si è conclusa la prima suddivisione, con atlete sulla carta di basso livello.

Startlist e ordini di rotazione

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE degli Europei 2024 di ginnastica artistica femminile. Prosegue la rassegna continentale alla Fiera di Rimini, ci aspetta un’intensa giornata con le qualificazioni juniores, che serviranno anche per assegnare le medaglie della gara a squadre e del concorso generale individuale. Scenderanno in pedana le under 16, si gareggia con la formula del 5-4-3: ogni formazione schiera quattro atlete per ogni attrezzo e vengono considerati soltanto i migliori tre punteggi.

L’Italia è stata inserita nella seconda suddivisione, dunque scenderà in pedana alle ore 12.30. Le azzurre sono tra le più accreditate pretendenti al podio, al termine della propria gara dovranno aspettare ben due suddivisioni per conoscere la loro sorte. La squadra sarà composta da Benedetta Gava, Emma Puato, Emma Fioravanti, Giulia Perotti. 

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE delle qualificazioni juniores degli Europei 2024 di ginnastica artistica femminile: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, esercizio dopo esercizio, punteggio dopo punteggio, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 10.45 e si andrà avanti fino alle ore 20.00 circa. Buon divertimento a tutti.