Seguici su

Live Sport

LIVE Sci di fondo, 15km Mass start Canmore 2024 in DIRETTA: vincono Diggins e Krueger. Barp 9°, Daprà 16°

Pubblicato

il

Elia Barp
Barp | MATHIAS BERGELD/Bildbyran/Sipa USA - IPA Sport

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

Si chiude qui la Diretta Live della 15km maschile, a domani per le sprint a tecnica libera, con l’Italia all’attacco del podio con Federico Pellegrino. Un saluto sportivo!

21.32 Merita una lode anche la prova di Jules Chappaz (FRA), che ha vinto la medaglia di bronzo nella sprint dei Campionati mondiali di Planica 2023, ma che non era atteso a un 7° posto in una gara distance, perlopiù dura.

21.30 Torna a vincere Simen Hegstad Krueger, campione olimpico e mondiale, che però in Coppa del Mondo oggi archivia solo il 10° successo. Harald Oestberg Amundsen invece ipoteca ancora di più la Coppa del Mondo. Per Mika Vermeulen, al settimo cielo all’arrivo, il primo podio della carriera.

21.28 Meravigliosa dunque la prova di Elia Barp, che è stato avanzato di una posizione a seguito del controllo del fotofinish con il finnico Hyvarinen, in cui inizialmente veniva dato perdente. E’ nono l’azzurro! Gran gara anche di Simone Daprà, che ottiene il miglior risultato della carriera in CdM.

21.26 Simen Hegstad Krueger 36’06″5

2. H.-O. Amundsen (NOR) +9″8

3. Mika Vermeulen (AUT) +10″3

4. Friedrich Moch (GER) +11″1

5. Jens Burman (SWE) +12″4

6. Jules Lapierre (FRA) +13″4

7. Jules Chappaz (FRA) +18″5

8. Scott Patterson (USA) +28″9

9. Elia Barp (ITA) +31″1

10. Perttu Hyvarinen (FIN) +31″1

15. Johannes H. Klaebo (NOR) +43″1

16. Simone Daprà (ITA) +43″9

Signori, un altra grande prova per Elia Barp e anche per Simone Daprà. Oggi si può sorridere in casa Italia, con il primo a chiudere la top 10 e il secondo ottimo 16°.

Amundsen acciuffa il 2° posto su Vermeulen, podio storico per l’Austria!

Ultimi metri. Krueger va a vincere. Attacca Vermeulen per il 2° posto. Scalano posizioni gli azzurri, entrambi in top 20 provvisoria.

Mancano poco meno di 2 chilometri alla fine.

Krueger ha 21″ di vantaggio ai 12.7, Amundsen, Lapierre, Moch, Vermeulen e Burman di giocheranno due posti sul podio. Tengono alla grande Barp (14°) e Daprà (17°).

GIRO 4/4 Sta per concludersi la salita, dopodiché per Krueger sarà fatta a meno di cadute. Vedremo chi la spunterà per 2° e 3° posto.

Klaebo fuori gara a 55″, così come Golberg, addirittura a +1’12”.

GIRO 4/4 Al chilometro 12.2 Krueger ha 23″1 di vantaggio su Amundsen che si trascina Moch, Lapierre, Burman, Vermeulen e altri atleti. Elia Barp tiene duro a +38″ sempre in 14ma posizione.

GIRO 4/4 Per la vittoria ormai Krueger dovrebbe essere sicuro. Benissimo a tornare sotto Elia Barp, che adesso è 14° e se dovesse tenere fino in fondo potrebbe ottenere un altro grande risultato.

A fine 3° giro il vantaggio di Krueger è di 17″6, ha guadagnato un paio di secondo in discesa e adesso può spingere sull’ultimo passaggio sulla terribile salita di Canmore. Bene Elia Barp a 24″!

GIRO 3/4 Si va in discesa anche in questo 3° giro, importantissima fase della gara con Jens Burman che guida il gruppo degli inseguitori. Purtroppo gli azzurri si sono staccati dalle prime posizioni.

FA MALISSIMO L’AZIONE DI KRUEGER! Il norvegese ha rotto gli indugi a inizio 3° giro, guadagnando un tesoretto di 15″ al termine del tratto in salita.

GIRO 3/4 Ha guadagnato dei metri Krueger. Passa agli 8.4 con 8″6 di vantaggio su Moch e il resto del gruppo inseguitore. Barp a 23″9 e Daprà a 25″5.

GIRO 3/4 Krueger d’improvviso sembra voler alzare il ritmo. Attacca davanti la salita, vediamo se il campione olimpico e mondiale ha intenzioni serie.

Si chiude il 2° giro con Vermeulen in testa con 4″5 sul resto della compagnia. Bene Barp e Daprà, comodamente agganciati.

Vermeulen che quantomeno ottiene il pieno bottino di punti (15) nel Bonus Point del 6.7 chilometri, davanti a Klaebo.

GIRO 2/4 Atleti in discesa verso lo stadio, per avviarsi a metà gara.

GIRO 2/4 Dieci metri guadagnati dall’austriaco, i norvegesi chiuderanno il ‘buco’ in discesa.

GIRO 2/4 Vermeulen (AUT) prende davanti la lunga salita che inizia pochi metri dopo lo stadio, e finisce un chilometro dopo. Probabilmente prove di ultima tornata per lui, dove gli uomini “battuti” in volata dovranno provare a fare qualcosa per evitare l’arrivo di gruppo.

Alla fine del 1° giro, Barp si trova in ottava posizione. Daprà (10°) è riuscito a scalare posizioni in discesa, segno di ottimi materiali per la squadra azzurra quest’oggi. Ancora 50 atleti in meno di 10″.

GIRO 1/4 Elia Barp comodamente a contatto delle prime posizioni. Simone Daprà leggermente più staccato, anche in virtù  del pettorale più alto.

GIRO 1/4 Ci saranno, come nella gara femminile, due Bonus Point ai 6.7 chilometri e ai 10.5. Gruppo ovviamente compatto, siamo nei primi chilometri della gara.

SI PARTE!

20.42 Tracciato impegnativo. I primi due chilometri del giro da 3.75 che hanno affrontato le ragazze nella mattinata canadese presenta due salite impegnative e lunghe. Dopodiché si affrontano 1,5 km in discesa, molto impegnativa, dove purtroppo Simone Mocellini ha lasciato tibia e perone cadendo in allenamento.

20.37 Lotta per la Sfera di Cristallo che sembra essere a favore di Harald Oestberg Amundsen. Il norvegese ha 300 punti di vantaggio su Erik Valnes, 415 su Golberg e 487 su Klaebo. Sembra oggettivamente fatta per lui, in realtà da quando si è concluso il Tour de Ski.

20.32 Elenchiamo i favoriti, dunque la squadra norvegese, presente a Canmore (CAN): Krueger, Nyenget, Amundsen, Golberg, Valnes e Toenseth. Potranno provarci per una top 5 anche gli svedesi Poromaa e Halfvarsson, oltre che Moch, Lapalus, e lo stesso Barp. Il tracciato è impegnativo.

20.25 Mancano circa 20′ all’inizio della 15 chilometri maschile a tecnica libera con partenza in linea.

Vi diamo appuntamento alle 20.45 con la Diretta Live della gara maschile, dove Elia Barp si gioca un piazzamento nelle prime 10 posizioni. Chissà che il veneto non possa continuare a stupire!

19.29 Podio numero 110 (CdM, Mondiali e Olimpiadi) per Heidi Weng.

19.28 In difficoltà Caterina Ganz, che forse ha forzato troppo nella prima parte di gara e ha pagato pesantemente dazio (oltre 3 minuti). Prova solida di Francesca Franchi, seppur a 2 minuti dalla testa.

19.26 Diggins vince con il tempo di 40’26″0

2. Claudel (FRA) +2″6

3. Weng  (NOR) +3″3

4. Slind (NOR) +4″1

5. Dolci (FRA) +4″2

6. Stadlober (AUT) +5″8

7. Andersson (SWE) +7″6

8. Laukli (USA) +8″6

9. Svahn (SWE) 15″0

10. Hennig (GER) 15″2

21. Franchi (ITA) +1’59″1

32. Ganz (ITA) +3’39″4

19.24 Una super Jessie Diggins si porta a casa la sesta vittoria in stagione. Ottima gara per la francese Claudel, come anche di Heidi Weng, che aggiunge anche questo terzo posto alla sua già enorme collezione di podi senza vittoria.

Jessica Diggins vince ancora! Seconda Delphine Claudel e terza Heidi Weng!

Ultima discesa. Grandi materiali per Diggins.

Quando mancano 0.8 chilometri alla fine, sull’ultima salita ci prova Claudel. Diggins la bracca. Weng a qualche metro.

Provano a rientrare in discesa Stadlober e Dolci.

Mancano 2 chilometri all’arrivo. Adesso un lungo tratto di discesa. Si arriverà in volata.

GIRO 4/4 Parte Laukli, Diggins le sta dietro. Non si stacca nessuna. Ancora Weng, Andersson e Claudel a ruota.

GIRO 4/4 Diggins, Slind, Andersson, Laukli, Heidi Weng e Claudel. Questo il gruppo di 6 atlete in testa.

Si sale per l’ultima volta, in quello che è il punto più impegnativo del tracciato.

GIRO 4/4 Inizia l’ultimo giro con Heidi Weng a tirare. La donna da oltre 100 podi sembra voler fare la voce grossa.

Si conclude il 3° giro. Si ricompattano in 13. Chiude Carl a 7″8. Francesca Franchi al momento 20ª a +1’16”.

Ai 10.5 (Bonus Point) ancora Diggins a farsi valere, l’USA ha ottimi materiali. Sono rimaste tuttavia 5 atlete davanti. Andersson, Laukli, Heidi Weng e Claudel. Queste atlete hanno 6″ di margine su Dolci, che tira il gruppo che insegue.

GIRO 3/4 Continua la scalatrice americana a provare a fare selezione, in effetti il gruppo adesso è abbastanza sfilacciato. Si stacca Frida Karlsson.

Azione che non da frutti: ancora tutte li agli 8.9 km.

GIRO 3/4 Ancora in doppia fila agli 8.4. Laukli (USA) prova a fare la voce grossa, marcata da vicino da Andersson.

GIRO 3/4 Inizia il 3° giro, ancora 18 atlete nel gruppone di atlete che guida la gara. Vedremo se ci sarà selezione sull’imminente salita.

Al 6.7 Si sono assegnati i punti del Bonus Point (ce ne sarà un altro ai 10.5). Diggins mette ancora più l’ipoteca sulla conquista della Sfera di Cristallo.

GIRO 2/4 Al 5.2 il gruppo comprende 18 atlete. A chiudere la norvegese Kalvaa. Bene Franchi che tira il gruppo inseguitore, si trova in 21esima posizione.

Caterina Ganz ha perso un’enormita a inizio 2° giro (nella parte più impegnativa). Ha perso 30″ ed è a 38″ dalla testa.

GIRO 2/4 Karlsson e Andersson a tirare il gruppo in salita, Purtroppo si stacca anche Ganz, che adesso è dietro anche a Franchi.

Lotta Udnes Weng, che ha preso all’ultimo parte alla spedizione norvegese in continente americano, si ritira.

GIRO 2/4 Le svedesi tirano il gruppo, risale qualche posizione Ganz.

Si chiude il 1° giro con ancora 18 atlete nel gruppo di testa, tra cui Ganz. Appena dietro a 18″ Franchi.

GIRO 1/4 Ai 3 chilometri Ganz chiude il gruppo di testa. Franchi prova a risalire, si trova a 18″8 dalla vetta. Davanti ancora ritmo non forsennato.

GIRO 1/4 Dopo 1.4 chilometri Francesca Franchi passa già con 19″ di ritardo mentre Caterina Ganz è agganciata alle migliori. Diggins a tirare il gruppo.

GIRO 1/4 Neve che sembra veloce e scorrevole, il sole splende sul Canada, ma la temperatura è abbondantemente sotto gli 0 gradi (-8°). Si percorrerà 4 volte il giro da 3.75 chilometri, difficilmente vedremo azioni importanti e decisive in questa prima tornata.

PARTITA LA GARA

18.36 La favorita è nettamente Jessca Diggins, le possibili avversarie sono le svedesi Frida Karlsson ed Ebba Andersson oltre a Linn Svahn. Occhio anche a Victoria Carl e Rosie Brennan, quest’ultima che sarà sicuramente salita di colpi in vista della tappa di ‘casa’ di Minneapolis.

18.31 Ci sono due non partenze, purtroppo di atlete di casa: Stewart Jones e Nesbitt.

18.27 Si torna a Canmore dunque! Il 2016 rappresenta l’ultima apparizione in terra canadese della Coppa del Mondo di sci di fondo. In quell’occasione l’Italia ottenne una vittoria, con Federico Pellegrino in una sprint. Quella gara rappresenta l’unica affermazione del valdostano in tecnica classica.

18.20 Tra circa 20′ avrà inizio la prima gara della tournée americana della Coppa del Mondo di sci di fondo. Si parte con le prove su 15 chilometri con partenza il linea (con quella femminile), subentrate alle ‘interval start’ dopo problemi logistici avuti dall’organizzazione.

Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live delle prove su 15 chilometri con partenza in linea a skating, valide per la tappa di Canmore di Coppa del Mondo di sci di fondo 2023-24.

Inizialmente erano in programma le 10 chilometri con partenza a intervalli, complici però disagi organizzativi si è dovuto virare su competizioni di più semplice svolgimento. Verranno infatti disputate mass start sull’anello da 3.75 chilometri, che verrà percorso un totale di 4 volte. La gara femminile avrà inizio alle 18.40 mentre quella maschile alle 20.45.

Anche causa assenze varie, l’Italia si presenta con velleità importanti tra gli uomini. Elia Barp vuole continuare il grande percorso di crescita che lo ha portato a centrare la prima top 10 della carriera proprio nel format analogo a quello odierno. Nella 20 chilometri TL di Goms (SUI), tracciato amico al Bel Paese, il veneto si è piazzato in settima posizione arrivando anche a sprintare per il podio. Miglior risultato in carriera dunque per Barp, che potrà ripetersi in Canada, visto che il campo di partecipazione testimonierà l’assenza di un parte del contingente norvegese. Questa scelta è stata ponderata in virtù della situazione economica non proprio florida del Paese scandinavo. Non ci sarà Federico Pellegrino: per l’Italia presente, oltre a Barp, anche Simone Daprà.

Per quanto riguarda le donne, si apre con una gara tra le preferite di Jessie Diggins la tournèe nord-americana che per forza di cose sarà un trionfo in suo onore. La vincitrice del Tour de Ski e, a meno di malanni o tanto più malaugurati infortuni, della Sfera di Cristallo torna a gareggiare nel suo Continente con una gara in cui è la netta favorita. A skating ha dimostrato durante tutta la stagione di non avere avversarie, vedremo se una svedese (Karlsson o Andersson) riuscirà a rovinare la festa all’atleta di Minneapolis, dove si gareggerà il prossimo weekend. Per l’Italia ambizioni da top 30 per Francesca Franchi, unica tricolore al via in quest’occasione.

Non resta che augurarvi un buon proseguimento con la Diretta Live della Mass start femminile (18.40) e maschile (20.45) da Canmore (CAN).