Seguici su
SCOPRI AZZURRA e OA SPORT SENZA PUBBLICITÀ
ABBONATI

CanottaggioLive SportRemi

LIVE Canottaggio, Europei 2025 in DIRETTA: l’Italia centra il bronzo continentale in entrambi gli otto!

Pubblicato

il

quattro di coppia / Federcanottaggio

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

11.45 Amici di OA Sport, grazie per averci seguito. La Diretta termina qui, vi auguriamo un buon proseguimento di giornata.

11.42 Terminano qui gli Europei di canottaggio di Plovdiv. Bilancio positivo per i colori azzurri, chiudiamo al nono posto nel medagliere, in virtù delle 5 medaglie conquistate. Domenica caratterizzata dal bronzo nell’otto femminile e nell’otto maschile, chiude ai piedi del podio invece il quattro di coppia maschile.

11.39 Saliamo a 3 bronzi nel medagliere, 5 i podi totali.

11.36 ORO alla Gran Bretagna (5.21.22), ormai pratica abituale. ARGENTO per l’Olanda, la quale chiude a 0.24 dall’equipaggio inglese. A 2.78 i nostri atleti, i quali centrano il BRONZO per 0.29 sull’imbarcazione teutonica.

11.34 ED È BRONZOOO!!! IMPRESA NEGLI ULTIMI 250 METRI DEI NOSTRI CANOTTIERI, attacco sferrato alla perfezione nei confronti della Germania!!!

11.34 Aumenta di colpi l’equipaggio italiano!

11.33 1500 inoltrati, l’Italia deve recuperare un secondo e mezzo per agganciare il podio.

11.32 Serve un’accelerazione da parte dei nostri vogatori, 700 metri al termine!

11.32 Ai 1000 metri l’Olanda è al comando, vicinissime Gran Bretagna e Germania, Italia quarta a 2.45.

11.30 500 metri di percorrenza, equipaggi tutti appaiati, anche i nostri 8 azzurri sono lì!

11.29 Nell’equipaggio azzurro anche Davide Comini e Giovanni Codato, protagonisti dell’argento nel due senza nella giornata di ieri.

11.28 Semaforo verde, si parte!

11.27 Tutto pronto per l’atto conclusivo degli Europei di Plovdiv!

11.25 Gli 8 canottieri azzurri: Davide Comini, Salvatore Monfrecola, Francesco Pallozzi, Alfonso Scalzone, Giovanni Abagnale, Alessandro Gardino, Nunzio Di Colandrea, Giovanni Codato e Alessandra Faella al timone.

11.23 Tra poco la finale dell’otto maschile, la startlist:

ROMANIA
GRAN BRETAGNA
GERMANIA
OLANDA
ITALIA
POLONIA

11.21 MEDAGLIA D’ORO Gran Bretagna in 7.17.80, ARGENTO Irlanda con la vogatrice Fiona Murtagh, medaglia di BRONZO alla danese Nielsen, la quale aveva condotto la regata per i primi 500 metri.

11.20 Lauren Henry vicina ad aggiungere un’altra medaglia d’oro alla Gran Bretagna in questo europeo.

11.19 Accelerazione inglese ai 1500 metri, accumula vantaggio Lauren Henry.

11.17 Equipaggi tutti molto vicini, a metà gara è la Gran Bretagna di Lauren Henry a balzare in testa, con 0.60 di vantaggio sull’Irlanda e 1.56 sulla Danimarca.

11.16 In corso di svolgimento il singolo femminile, al passaggio dei 500 metri è l’imbarcazione danese di Frida Sanggaard Nielsen a fare da padrone.

11.14 La finale dell’otto maschile sarà invece la regata conclusiva, anche l’Italia sarà protagonista.

11.11 Due gare e gli Europei correnti andranno in archivio; pochi minuti e toccherà al singolo femminile, queste le 6 nazioni in acqua:

LITUANIA
GRECIA
GRAN BRETAGNA
IRLANDA
DANIMARCA
OLANDA

11.08 In corso la premiazione dell’otto femminile, ribadiamo che le nostre ragazze hanno conquistato un magnifico bronzo.

11.06 ARGENTO per la Grecia con Stefanos Ntouskos (6.44.90), BRONZO per il tedesco Marc Weber (6.46.08).

11.05 Aumenta il numero dei colpi il bielorusso, il quale va a vincere la MEDAGLIA D’ORO in 6.41.09.

11.04 Risale la Germania negli ultimi metri con Marc Weber, Zalaty è andato via verso l’oro.

11.03 È un duello agguerrito tra Ntouskos e Zalaty, passsano appaiati ai 1500 metri.

11.02 Balza al comando a metà gara il greco Ntouskos, a 0.62 il bielorusso Zalaty.

11.01 Lituania in testa ai 500 metri con il vogatore Giedrius Bieliauskas.

11.00 Partita la regata.

10.58 È in procinto di iniziare la finale del singolo maschile, questa la startlist:

BULGARIA
ROMANIA
GRECIA
Yauheni Zalaty
LITUANIA
GERMANIA

10.57 Quarta medaglia della rasssegna continentale per i nostri colori, la seconda di bronzo dopo quella di Giacomo Perini nel PR1 singolo.

10.55 Ancora ORO PER LA GRAN BRETAGNA (6.02.34), ARGENTO OLANDESE in 6.04.05. Le nostre otto ragazze chiudono con una splendida medaglia di bronzo in 6.07.13. L’equipaggio romeno varca invece la linea del traguardo in 6.09.99.

10.53 ED È BRONZO!!! BRONZO AZZURRO NELL’OTTO FEMMINILE!!!

10.52 Ultimi metri, teniamo sulla Romania!

10.52 Grande risalita dell’Olanda, resiste l’Italia!

10.50 L’Italia tiene la terza piazza a 500 metri dal traguardo, Romania che si fa pericolosa. Gran Bretagna che scappa via.

10.50 Occhio ora, mancano 700 metri, vedremo chi aumenterà di colpi.

10.49 Se ne va la prima parte di gara, risale l’equipaggio azzurro in terza posizione!

10.48 Ai 500 metri l’Olanda in testa con 0.94 sulla Gran Bretagna. Terza la Romania a 1.37, Italia quarta a 1.87, siamo lì.

10.47 Olanda subito a fare da padrone, appaiata la Romania.

10.46 Semaforo verde, parte la regata!

10.43 A Parigi 2024, l’otto femminile azzurro ottenne un traguardo storico, raggiungendo la prima finale olimpica della sua storia.

10.40 A breve la finale dell’otto femminile, in acqua anche l’Italia. Questi gli equipaggiamenti:

POLONIA
ITALIA (Clara Guerra, Elisa Mondelli, Stefania Gobbi, Giorgia Pelacchi, Silvia Terrazzi, Kiri Inglese-Hawke, Laura Meriano, Alice Codato, Emanuele Capponi al timone)
OLANDA
ROMANIA
GRAN BRETAGNA
GERMANIA

10.38 6.25.53 il tempo con cui la coppia teutonica conquista il titolo continentale, Austria staccata addirittura di 10 secondi, accumulati tutti nell’ultimo km di regata.

10.36 Prendono margine Joachim Agne e Finn Wolter, i quali andranno a vincere molto probabilmente l’oro europeo.

10.34 Appaiate le due imbarcazioni, regata che si deciderà negli ultimi metri.

10.31 Germania e Austria le uniche due coppie in gara.

10.29 Risuona God Save the King a Plovdiv, Gran Bretagna che vince entrambe le finali del quattro di coppia. Nel frattempo, sta iniziando la finale del doppio maschile pesi leggeri, che presenta però solamente due equipaggi iscritti, data l’assenza della regata nel programma olimpico.

10.26 L’accelerazione azzurra è arrivata probabilmente troppo tardi, Cedol Dafydd, Callum Dixon, Matthew Haydon e Rory Harrys conquistano il titolo europeo per il Regno Unito.

10.23 Purtroppo non basta, chiudiamo quarti in 5.38.16. ORO GRAN BRETAGNA IN 5.35.02, MEDAGLIA D’ARGENTO ALL’OLANDA (5.36.70), BRONZO ALLA POLONIA (5.35.76).

10.22 Parte il quartetto azzurro a 300 metri dalla fine!

10.21 Ha speso molto la Polonia nella prima parte di gara, Gran Bretagna in testa ai 1500, Italia a 3.26, dobbiamo recuperare.

10.20 Polonia in testa a metà gara, a 0.93 l’Olanda, a 1.25 la Gran Bretagna. Giacomo Gentili guida la remata azzurra portandola a 3.11 dalla testa.

10.19 Grande remata della Polonia, la quale prova a scappare via. Equipaggio azzurro che paga qualcosa, vediamo tra poco al passaggio dei 1000.

10.18 Equipaggi tutti appaiati ai 500 metri, l’Italia viene segnalata in ultima posizione.

10.17 Grande start della Polonia che si mette al comando.

10.16 Tutto pronto per la partenza!

10.15 LA STARTLIST DELLA FINALE DEL QUATTRO DI COPPIA MASCHILE:

SPAGNA
ITALIA (Sartori, Rambaldi, Panizza, Gentili)
POLONIA
GRAN BRETAGNA
OLANDA
GERMANIA

10.12 Manca poco all’appuntamento più atteso in casa Italia, il quattro di coppia. Il quartetto azzurro è argento olimpico e campione europeo in carica. La concorrenza è alta, Polonia e Gran Bretagna sono insidie da considerare, ma Matteo Sartori, Luca Rambaldi, Andrea Panizza e Giacomo Gentili hanno tutte le carte per sognare in grande.

10.09 Ci prova la Germania, aumenta il numero dei colpi ma non basta. ORO GRAN BRETAGNA (06.11.00), con il quartetto composto da Sarah Mckay, Lola Anderson, Cameron Nyland e Rebecca Wilde. Argento Germania, bronzo all’Olanda.

10.07 Aumenta la voga inglese, che riporta un vantaggio di 2.97 sulla Germania a 500 metri dal traguardo. Equipaggio francese fuori dai giochi per le medaglie, in virtù di un remo perso intorno ai 1000 metri.

10.04 Gran Bretagna che passa con 0.92 di vantaggio ai 500 metri sull’Olanda.

10.03 Parte la regata, molti componenti degli equipaggi sono insoliti rispetto a quelli che hanno partecipato ai Giochi olimpici di Parigi.

10.02 Gran Bretagna a caccia dell’oro continentale dopo quello olimpico di Parigi.

10.00 La startlist della finale del quattro di coppia femminile:

ROMANIA
UCRAINA
OLANDA
FRANCIA
GRAN BRETAGNA
GERMANIA

9.57 A breve le prime finali di specialità che contano, i quattro di coppia. Si comincerà con quello femminile, non ci sarà l’Italia. Dopodiché Matteo Sartori, Luca Rambaldi, Andrea Panizza e Giacomo Gentili cercheranno la conferma del titolo europeo nella categoria maschile.

9.54 Ancora oro per la Germania (6.54.71), secondo posto per l’equipaggio georgiano a quasi 5 secondi di distacco, terza piazza per la Moldavia. Staccatissima l’Armenia quarta.

9.51 500 metri al traguardo, c’è la Germania di Maximilian e Alexander Aigner in testa.

9.48 Parte la regata, non inclusa nel programma olimpico.

9.47 Sta per iniziare la seconda finale, quella della coppia maschile pesi leggeri, la startlist:

GEORGIA
ARMENIA
MOLDAVIA
GEORGIA

9.44 Oro alla coppia teutonica Jasmina Bier – Paul Umbach nel doppio misto PR2 (08.04.35), argento all’equipaggio ucraino (08.06.93). Crolla invece Israele nell’ultima parte di gara (08.10.00).

9.41 Nella prima mattinata, si è svolta la finale b del singolo maschile. Segnaliamo il secondo posto di Davide Mumolo in 6.48.08 alle spalle del turco Cevdet Ege Mutlu. Il genovese si è così piazzato ottavo nella classifica complessiva.

9.38 Primi 1000 metri contraddistinti tra la lotta tra Germania e Israele, staccata invece l’Ucraina a 5 secondi.

9.35 Comincia la prima regata delle nove del programma odierno.

9.33 In acqua l’equipaggio tedesco, israeliano e quello ucraino.

9.30 Buongiorno lettori di OA Sport, benvenuti all’ultima giornata degli Europei di canottaggio 2025. Tra pochi minuti, a Plovdiv (Bulgaria), assisteremo alla prima finale del programma, vale a dire il doppio misto PR2.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della giornata finale degli Europei di canottaggio 2025. Quest’oggi a Plovdiv (Bulgaria) si assegnano le ultime medaglie della rassegna continentale.

Dopo le due medaglie d’argento conquistate nel due senza (sia maschile che femminile), gli atleti azzurri tornano protagonisti nel quattro di coppia maschile e nell’otto.
Il programma scatterà alle 8.30 italiane, con le finali b del quattro di coppia maschile e femminile. Dopo le finali per il piazzamento dei singoli, assisteremo invece alla finale per le medaglie del quattro di coppia femminile, con favorite Francia e Paesi Bassi.

La seguente finale del quattro di coppia maschile sarà la prima che vedrà l‘Italia protagonista, con Matteo Sartori, Luca Rambaldi, Andrea Panizza e Giacomo Gentili che proveranno ad insidiare l’equipaggio polacco e britannico, in virtù del quarto tempo complessivo delle semifinali di venerdì e dell’argento olimpico a Parigi 2024.
Nessun canottiere azzurro disputerà le finali per le medaglie dei singoli, storia completamente diversa per quanto riguarda l’otto maschile e l’otto femminile. I vogatori impegnati nelle seguenti specialità saranno: Clara Guerra, Elisa Mondelli, Stefania Gobbi, Giorgia Pelacchi, Silvia Terrazzi, Kiri Inglese-Hawke, Laura Meriano e Alice Codato nel femminile; Davide Comini, Salvatore Monfrecola, Francesco Pallozzi, Alfonso Scalzone, Giovanni Abagnale, Alessandro Gardino, Nunzio Di Colandrea, Giovanni Codato nel maschile. L’otto maschile sarà anche la regata che chiuderà gli Europei di canottaggio di Plovdiv.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE testuale della giornata finale degli Europei di canottaggio 2025 di Plovdiv. Il programma inizierà alle ore 8.30 italiane, daremo i primi aggiornamenti a partire dalle 9.30, vi aspettiamo numerosi!